Ariston 65114915 User manual

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE ED USO
INSTALLATION AND USER MANUAL
NOTICE TECHNIQUE D’INSTALLATION ET D’ENTRETIEN
INSTRUCCIONES DE INSTALACIÓN Y USO
INSTRUÇÕES DE INSTALAÇÃO E USO
FELSZERELÉSI ÉS HASZNÁLATI UTASÍTÁS
KURULUM VE KULLANIM TALİMATLARI
INSTRUKCJA INSTALACJI I OBSŁUGI
РУКОВОДСТВО ПО МОНТАЖУ ИЭКСПЛУАТАЦИИ
Ariston Net/ChaffoLink
genuine original accessories
65114915
65114916

2 /
IT
Indice
1. Generalità.........................................................................................3
2. Norme di sicurezza........................................................................4
3. Caratteristiche tecniche .............................................................. 6
4. Descrizione del prodotto .............................................................7
5. Installazione di Ariston Net / Chaffolink.................................. 8
6. Prima accensione e collegamento ad internet .....................11
7. Attivazione dei servizi internet ................................................. 17
8. Status funzionamento gateway................................................19

\ 3
IT
1. GENERALITÀ
Grazie per avere scelto Ariston Net
/ Chaffolink, il sistema ideato e pro-
dotto da Ariston/Chaffoteaux per
fornire una nuova esperienza d’uso
del proprio sistema di riscaldamento
domestico.
L’architettura di Ariston Net / Chaf-
folink permette di controllare la cal-
daia e altri prodotti di riscaldamento
anche da dispositivi internet quali pc
o smartphone, per garantirvi sempre
il massimo del comfort e della sicu-
rezza.
Vi preghiamo di leggere attenta-
mente il presente libretto di installa-
zione contenente importanti indica-
zioni riguardanti l’installazione, l’uso
e la manutenzione di Ariston Net /
Chaffolink.
Per ulteriori informazioni sulla piat-
taforma Ariston Net / Chaffolink, è
possibile consultare i siti:
www.ariston.com/it/ariston-net
www.chaffoteaux.it/chaffolink

4 /
IT
2. NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE
Il seguente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto, va
conservato con cura e deve sempre essere allegato al prodotto, anche in caso
di trasferimento presso altro proprietario o utilizzatore, o in caso di impiego
presso una differente applicazione.
Non è consentito utilizzare il prodotto con finalità differenti da quelle specifica-
te nel presente manuale. Il produttore non potrà essere ritenuto responsabile di
eventuali danni causati da un uso improprio del prodotto o dal mancato adegua-
mento dell’installazione alle istruzioni fornite in questo manuale.
Tutte le operazioni di manutenzione sul prodotto devono essere effettuate esclu-
sivamente da personale qualificato e mediante l’utilizzo esclusivo di ricambi origi-
nali. Il produttore non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni corre-
lati al mancato rispetto di questa indicazione, il quale potrebbe compromettere la
sicurezza dell’installazione.
2.1 Norme di sicurezza
LEGENDA SIMBOLI:
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di lesioni, in determinate
circostanze anche mortali, per le persone.
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta rischio di danneggiamenti, in deter-
minate circostanze anche gravi, per oggetti, piante o animali.
Il produttore non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni causati da
un uso improprio del prodotto o dal mancato adeguamento dell’installazione alle
istruzioni fornite in questo manuale.
Non effettuare operazioni che implichino la rimozione dell’apparecchio dalla
sua installazione.
Danneggiamento dell’apparecchio.
Non salire su sedie, sgabelli, scale o supporti instabili per effettuare la pulizia
dell’apparecchio.
Lesioni personali per la caduta dall’alto o per cesoiamento (scale doppie).
Non utilizzare insetticidi, solventi o detersivi aggressivi per la pulizia dell’ap-
parecchio.
Danneggiamento delle parti in materiale plastico o verniciate.
Non utilizzare l’apparecchio per scopi diversi da quello di un normale uso do-
mestico.
Danneggiamento dell’apparecchio per sovraccarico di funzionamento.

\ 5
IT
PRODOTTO CONFORME ALLA DIRETTIVA EU
2012/19/EU- D.Lgs.49/2014
riguardante il trattamento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche
ed Elettroniche (RAEE).
Il significato del simbolo del cestino barrato riportato sull’apparecchio indica
che il prodotto non deve essere buttato nella spazzatura indifferenziata (cioè
insieme ai “rifiuti urbani misti”), ma deve essere gestito separatamente, allo
scopo di sottoporlo ad apposite operazioni per il suo riutilizzo o di trattamento,
per rimuovere e smaltire in modo sicuro le eventuali sostanze pericolose per
l’ambiente ed estrarre e riciclare le materie prime che possono essere riutiliz-
zate. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle
appropriate strutture di raccolta.
Questi tipi di apparecchi:
- non vanno mai buttati nella spazzatura indifferenziata
- devono essere consegnati ai Centri di Raccolta (chiamati anche isole ecolo-
giche, piattaforme ecologiche) allestiti dai Comuni o dalle Società di igiene
urbana.
- quando si acquista un nuovo apparecchio, si può consegnare il vecchio al
negoziante, che è tenuto a ritirarlo gratuitamente (ritiro “uno contro uno”).
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione delle apparecchiature, gli
utenti potranno rivolgersi al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Danneggiamento degli oggetti indebitamente trattati.
Non fare utilizzare l’apparecchio da bambini o persone inesperte.
Danneggiamento dell’apparecchio per uso improprio.
Durante i lavori di pulizia, manutenzione e connessione è necessario isolare
l’apparecchio dalla rete di alimentazione staccando la spina dalla presa.
Lesioni personali da
folgorazione.
L’apparecchio non è destinato a essere utilizzato da persone (bambini compresi)
le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di
esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attra-
verso l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una
sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’appa-
recchio e con tutti i materiali di imballaggio del prodotto (punti metallici, buste in
plastica, protezioni in polistirolo etc.
La rimozione dei pannelli di protezione del prodotto e tutte le operazioni di manu-
tenzione e collegamento delle parti elettriche, non dovrebbero mai essere effet-
tuate da personale non qualificato.

6 /
IT
3. CARATTERISTICHE TECNICHE
180 mm 47 mm
180 mm
Gateway
GATEWAY
Conformità
2006/95/EC “LVD” 2004/108/EC “EMC”
1999/05/EC “R&TTE”
Standard
EN 60950 - ETSI EN 300328
ETSI EN 301511 - ETSI EN 301489
Installazione prodotto
Fisso a muro o su qualsiasi superficie liscia
Temperature operative
-25°C/55°C
Temperature di stoccaggio
-40°C/70°C
Alimentazione
220V AC - 240V AC; -10% / +10%
Consumo
10W e/o 200mA
Classe di sicurezza
II
Classe ambientale
3
Massa
0,58 kg
Grado di protezione
IP X4D

\ 7
IT
4. 1 Descrizione della confezione
All’interno della confezione si trova:
• Gateway con cavo di alimentazio-
ne
• Piastrina di fissaggio gateway
• Cavo di collegamento seriale
• Cavo di collegamento 2 poli
• Busta con 3 tasselli per piastrina
di fissaggio a muro
• Busta con 2 tasselli per accesso-
rio di termoregolazione
• Busta con 4 connettori e biade-
sivo per piastrina di fissaggio a
muro
• Libretto di installazione
4.2 Descrizione gateway
1. Tasto ON/OFF
2. LED Bus BridgeNet
3. LED seriale
4. LED connessione internet
5. Tasto configurazione iniziale
6. Connettore 230 V AC
7. Connettore LAN
8. Connettore seriale
9. Connettore per antenna esterna
(versione GPRS)
10.Connettore TA
11. Connettori Bus BridgeNet
BUS BUS
BTBT
TA1
220V
4. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
1
1
3
4
5
2
78
9
10 11
6

8 /
IT
5.
INSTALLAZIONE DI ARISTON NET / CHAFFOLINK
Nel seguente capitolo viene descritto come effettuare l’installazione di Ariston
Net / Chaffolink. Si consiglia di iniziare la procedura realizzando prima la con-
nessione del gateway con il prodotto di riscaldamento Ariston/Chaffoteaux,
quindi effettuarne il collegamento con l’accessorio di termoregolazione. Solo
dopo aver realizzato tutti i precedenti passi, sarà possibile collegare il gateway
all’alimentazione elettrica ed effettuarne l’installazione a parete tramite l’appo-
sita piastrina di fissaggio.
ATTENZIONE!
L’installazione deve essere eseguita da personale tecnico qualificato.
Prima del montaggio disattivare l’alimentazione della caldaia. Il cavo BUS Brid-
geNet è polarizzato: per evitare problemi di avvio del sistema rispettare la pola-
rità (T con T , B con B) tra tutti i componenti del sistema.
5.1 Tipologie di installazioni realizzabili
A scopo puramente esemplicativo, si riportano nel seguente paragrafo alcuni
principali schemi di impianto realizzabili utilizzando Ariston Net / Chaffolink ed
altri accessori già presenti nella gamma prodotti Ariston/Chaffoteaux, nonché
le tipologie di servizio attivabili con tali configurazioni.
Con il termine “Telediagnostica” (TD) si intende di seguito il servizio orientato al
Centro Assistenza Tecnica, attreverso il quale vengono abilitate tutte le funzio-
ni di assistenza del prodotto da remoto di Ariston Net / Chaffolink.
Con “Telecontrollo” (TC) si intende invece il servizio orientato all’utente finale,
tramite il quale egli può utilizzare la App per smartphone o il portale web per
monitorare e impostare il suo prodotto Ariston Net / Chaffolink.
Per maggiori informazioni e dettagli sugli schemi installativi di seguito riportati,
vi invitiamo a contattare il Centro di Consulenza Tecnica Ariston/Chaffoteaux.

\ 9
IT
BUS BridgeNet
SERIAL
TA
fig.1
Sensore Ambiente
GATEWAY
Tipologia 1
Sostituzione del gateway Ariston Net
/ Chaffolink in un sistema di riscalda-
mento base con attivate TD e TC e
caldaia Ariston/Chaffoteaux priva di
protocollo BUS BridgeNet. (fig. 1)
Tipologia 2
Sostituzione del gateway Ariston Net
/ Chaffolink in un sistema di riscalda-
mento base con attivate TD e TC e
caldaia Ariston/Chaffoteaux dotata di
protocollo BUS BridgeNet. (fig. 2)
Tipologia 3
Attivazione della sola TD in un siste-
ma di riscaldamento base con calda-
ia Ariston/Chaffoteaux priva di proto-
collo BUS BridgeNet. (fig. 3)
Tipologia 4
Attivazione della sola TD in un siste-
ma di riscaldamento base con calda-
ia Ariston/Chaffoteaux di protocollo
BUS BridgeNet. (fig. 4)
BUS
SERIAL
SERIAL
fig.2
fig.3
fig.4
INTERFACCIA DI
SISTEMA
GATEWAY
GATEWAY
GATEWAY
BUS BridgeNet
BUS
BridgeNet

10 /
IT
Tipologia 5
Attivazione di TD e TC in un sistema
di riscaldamento base con caldaia
Ariston/Chaffoteaux dotata di proto-
collo BUS BridgeNet e Ariston Sen-
sys o Chaffoteaux Expert Control già
installata:
- Situazione iniziale (fig. 5);
- Situazione finale (fig. 6)
BUS BridgeNet
fig.5
INTERFACCIA DI
SISTEMA
BUS
fig.6
INTERFACCIA DI
SISTEMA
GATEWAY
ATTENZIONE: Il gateway Ariston Net / Chaffolink NON è
compatibile con le seguenti versioni di
Ariston Sensys o Chaffoteaux Expert Control:
- 01.00.00
- 01.00.04
In tal caso si prega di acquistare il kit connettività compren-
sivo di Ariston Sensys (o Chaffoteaux Expert Control), sosti-
tuendo l’Ariston Sensys (o Chaffoteaux Expert Control) esi-
stente con quella contenuta nel kit.
NOTA: Per verificare versione software presente su Ariston
Sensys o Chaffoteaux Expert Control accedere da menu tec-
nico al parametro 032.
BUS
BridgeNet

\ 11
IT
5.2 Collegamento del gateway con caldaie
prive di protocollo Bus BridgeNet
Le modalità di collegamento tra ga-
teway e caldaia Ariston/Chaffoteaux
variano a seconda che sia richiesto
di attivare la sola funzione di Teledia-
gnostica per il Centro Assistenza , o
entrambe le funzioni di Telecontrollo
e Telediagnostica.
Collegamento per funzione
di Telediagnostica (fig.1)
- Collegare il cavo seriale fornito in
dotazione all’ingresso seriale del
gateway
- Collegare l’altra estremità del
cavo al connettore seriale presen-
te nella caldaia Ariston/Chaffote-
aux
Collegamento per funzione
di Telecontrollo (fig.2)
- Collegare il cavo seriale fornito in
dotazione all’ingresso seriale del
gateway
- Collegare il cavo 2 poli fornito in
dotazione all’ingresso TA del ga-
teway
- Collegare le estremità dei due
cavi ai rispettivi ingressi seriale e
TA della caldaia Ariston/Chaffote-
aux.
BUS BUS
BTBT
TA1
220V
BUS BUS
BTBT
TA1
220V
SERIALE
TA
fig.1
fig.2

12 /
IT
5.3 Collegamento del gateway con
caldaie dotate di protocollo Bus BridgeNet
• Collegare il cavo bipolare fornito
in dotazione ad uno degli ingressi
Bus BridgeNet del gateway
• Collegare l’altra estremità del
cavo al connettore Bus BridgeNet
del prodotto di riscaldamento Ari-
ston/Chaffoteaux presente nell’a-
bitazione.
BUS BUS
BTBT
TA1
220V
N
N
FLAME
L
L
BUS
TB
FLOOR
TA2
SE TNK SOL TA1
CN14
CN19
CN1
4
1
11

\ 13
IT
1.
1.
2.
3.
5.4 Collegamento del Gateway
con accessorio di termoregolazione
Una volta effettuata l’installazione
dell’accessorio di termoregolazio-
ne, è possibile effettuarne il collega-
mento con il gateway Ariston Net /
Chaffolink.
Procedere con il collegamento nel
modo seguente:
1. Aprire il pannello frontale del ga-
teway svitando le due viti di chiu-
sura poste nella parte inferiore
dell’apparecchio (1.) ruotare leg-
germente verso di sè il coperchio
(2.) e tirarlo verso il basso (3.).
2. Collegare l’altra estremità del
cavo bipolare precedentemen-
te connesso all’accessorio ad un
ingresso Bus BridgeNet del gate-
way, utilizzando uno dei connetto-
ri forniti in dotazione.
BUS BUS
BTBT
TA1
220V
Collegamento del gateway con
accessorio Sensore Ambiente
BUS BUS
BTBT
TA1
220V
BUS
B T
Collegamento del gateway con accessorio
iterfaccia di sistema

14 /
IT
5.4 Fissaggio del gateway alla parete
Realizzate tutte le connessioni elet-
triche tra Gateway, accessorio di
termoregolazione e prodotto di ri-
scaldamento Ariston/Chaffoteaux, è
possibile concludere l’installazione
effettuando il fissaggio del gateway
ad una parete o base di appoggio.
Il gateway ha ottenuto la certificazio-
ne IP X4D, tuttavia se ne sconsiglia
l’installazione in posizioni poco pro-
tette o soggette ad intemperie ed al-
tri agenti esterni che ne potrebbero
provocare il danneggiamento.
E’ possibile effettuare l’installazione
su di una superficie liscia utilizzando
il biadesivo o installarlo a parete tra-
mite i tasselli forniti nella confezione.
Nota: prima di fissare il gateway si
consiglia di effettuare tutti i colle-
gamenti, l’accensione e la sua con-
figurazione.
ATTENZIONE!
Prima di applicare il biadesivo, si
consiglia di pulire bene la superfi-
cie con solventi e asciugare bene.

\ 15
IT
6.1 Collegamento tramite Gateway ADSL
Ariston Net / Chaffolink è in grado di
utilizzare una connessione LAN o Wi-
Fi, per collegarsi ad un router ADSL.
Nel caso si utilizzasse una connes-
sione WiFi, passare direttamente al
punto 2 della seguente procedura di
configurazione.
1. Con Ariston Net / Chaffolink spen-
to e non collegato alla rete elet-
trica, aprire il pannello frontale
svitando le due viti e collegare il
cavo LAN al relativo connettore
(A). Collegare l’altra estremità del
cavo al router ADSL, quindi richiu-
dere il pannello frontale.
2. Alimentare il gateway e premere il
tasto ON/OFF.
Per alcuni minuti il gateway effet-
tua una procedura di avvio, duran-
te la quale tutti i led lampeggiano
in sequenza di colore blu. Alla sua
conclusione, il led WEB resta ros-
so fisso, mentre i led BUS e Serial
rimangono verdi.
3. Dopo aver verificato che il rou-
ter ADSL sia in funzione, tenere
premuto il tasto di configurazione
iniziale (per almeno 5 secondi) fin-
ché il led WEB diventa verde lam-
peggiante.
A questo punto il gateway ha cre-
ato una nuova rete WiFi che ri-
marrà attiva per 10 minuti, trascor-
6. PRIMA ACCENSIONE
E COLLEGAMENTO AD INTERNET
Di seguito viene descritto come collegare Ariston Net / Chaffolink ad internet, attraver-
so due procedure differenti a seconda che venga utilizzato un gateway ADSL o GPRS
.
BUS BUS
BTBT
TA1
220V
A
NOTA:
Ariston Net / Chaffolink supporta
le seguenti crittografie per le reti
Wi-Fi:
- WEP
- WPA/WPA2 Personal

16 /
IT
si i quali sarà necessario ripetere
la procedura.
4. Aprire le impostazioni di rete
del proprio dispositivo internet
(smartphone, PC, Tablet...) ed ef-
fettuare una ricerca delle reti Wi-
Fi disponibili.
Selezionare la rete Remote GW
Thermo.
5. Aprire il web browser (Internet
Explorer, Safari, Chrome, etc...)
del dispositivo e digitare il link
192.168.1.1 nella barra degli indi-
rizzi.
6. Seguire passo passo le indicazio-
ni fino all’ultimo step.
7. Una volta giunti all’ultimo step
della procedura sul web browser,
se la procedura è andata a buon
fine il led WEB inizierà a lampeg-
giare verde velocemente per poi
diventare fisso. A questo punto la
procedura è conclusa.
Nota:
In caso di insuccesso (led WEB ros-
so accesso) ripetere la procedura
precedentemente descritta parten-
do dal punto 3 di questo capitolo.
La procedura deve essere ripetuta
ogni qual volta si effettui una modi-
fica alla rete internet dell’abitazio-
ne o si decida di passare dalla WiFi
alla connesione LAN o viceversa
Importante:
I testi delle schermate dei vari step sono in
lingua inglese. Le traduzioni qui presenti sono
a scopo puramente illustrativo.

\ 17
IT
6.2 Collegamento tramite GPRS
Utilizzando un gateway GPRS, è possibile collegare Ariston Net / Chaffolink
ad internet attraverso la seguente procedura
1. Alimentare il gateway. Premere il tasto ON/OFF.
Per alcuni minuti il gateway effettua una procedura di avvio, durante la
quale tutti i led lampeggiano in sequenza di colore blu.
2. Una volta conclusa la procedura di avvio, il led WEB visualizzerà un’infor-
mazione sull’intensità del segnale GPRS:
a. Blu fisso →massima intensità
b. Blu lampeggiante →media intensità
c. Rosso lampeggiante →bassa intensità
d. Rosso fisso →assenza di campo
Si consiglia di posizionare il gateway in modo che, durante questa fase di
attivazione, possa sempre visualizzare una luce blu. In alternativa è possi-
ble collegare il gateway al kit antenna esterna (codice 3318892).
3. Tenere premuto il pulsante di configurazione iniziale per 5 secondi, finché
il led WEB inizierà ad emettere una luce lampeggiante verde.
4. Se la procedura è andata a buon fine il led WEB di connessione ad inter-
net resta verde fisso.
A questo punto la procedura è conclusa.
Nota: in caso di insuccesso, ripetere la procedura precedentemente de-
scritta dal punto 3.
NOTA:
Eseguire le procedure di collegamento ai servizi internet solo dopo aver
collegato il BUS BridgeNet.
Nel caso si tenti di avviare le procedure con BUS BridgeNet scollegato, il
led WEB non lampeggia verde e la procedura non viene finalizzata.
7. ATTIVAZIONE DEI SERVIZI INTERNET
7.1 Centri Assistenza Ariston/Chaffoteaux
I Centri Assistenza Ariston/Chaffoteaux possono accedere alla piattaforma
di telediagnostica inserendo le proprie credenziali sul portale Ariston Net /
Chaffolink.
www.ariston-net.remotethermo.com
www.chaffolink.remotethermo.com
Per ulteriori informazioni sul servizio contattare il numero verde del Centro di
Consulenza Tecnica Ariston o Chaffoteaux.

18 /
IT
7.2 Utenti finali
Le funzioni di telecontrollo per utente finale sono raggiungibili scaricando
l’APP ufficiale Ariston Net / Chaffolink su Apple Store o Google Play o acce-
dendo da web browser al portale Ariston Net / Chaffolink.
www.ariston-net.remotethermo.com
www.chaffolink.remotethermo.com
L’attivazione dei servizi internet (tramite smartphone o portale Ariston Net /
Chaffolink) è da effettuarsi solo dopo aver completato le operazioni descritte
ai paragrafi6.1 (o 6.2).
Di seguito sono riportati i passaggi necessari per per la registrazione di un
nuovo utente al servizio Ariston Net / Chaffolink e l’attivazione del suo gate-
way tramite smartphone:
- Scaricare la app “Ariston Net / Chaffolink” su Play Store o su App Store per
Apple
- Aprire la app ed avviare la procedura di registrazione
- Effettuare l’attivazione del gateway inserendo il codice seriale presente nel-
la confezione
- A procedura completata, è possibile iniziare a navigare in
Ariston Net / Chaffolink!
• Scarica la app
Ariston Net o
Chaffolink su Play Store
o Apple App Store.
• Registrati inserendo i tuoi dati
ed il codice seriale
che trovi nella confezione
• Inizia a navigare
tra i tuoi prodotti
Ariston/Chaffoteaux!
Importante:
- É possibile usare Ariston Net / Chaffolink da più dispositivi contemporanea-
mente: basta utilizzare sempre le stesse credenziali di accesso.
- Per registrare più di un gateway Ariston Net / Chaffolink ad un unico account
utente utilizzare l’apposita funzione all’interno della app.

\ 19
IT
8. STATUS FUNZIONAMENTO GATEWAY
Led WEB (collegamento ad internet)
Spento Gateway non alimentato o spento
Verde Fisso Gateway correttamente configurato e
connesso ad internet
Verde Lampeggiante Gatewaty in attesa di essere configurato
Rosso Fisso Assenza di connessione al servizio o
gateway non configurato
Led SERIAL (collegamento con prodotti sprovvisti di protocollo BUS BridgeNet)
Spento Gateway spento o
cavo seriale non collegato
Verde Fisso collegamento seriale funzionante
Rosso Fisso Errore di comunicazione seriale
o cavo scollegato
Led BUS (collegamento con prodotti dotati di protocollo BUS BridgeNet)
Spento Gateway spento
Verde Fisso Collegamento Bus BridgeNet funzionante
Rosso Fisso Errore Bus BridgeNet o BUS non collegato
TUTTI i Led
Spenti Gateway spento
Blu lampeggio sequenziale Avvio del gateway
CODIFICA LED IN VERSIONE ADSL
I tre led posti nella facciata frontale del gateway permettono di avere un
feedback immediato relativo allo stato di funzionamento del prodotto. Nelle
seguenti tabelle sono riportate le diverse codifiche colori che si possono ave-
re con il gateway in versione ADSL e GPRS.

20 /
IT
Led WEB (collegamento ad internet)
Spento Gateway spento
Verde fisso Gateway configurato correttamente
Verde lampeggiante Configurazione Gateway in corso
Blu fisso Segnale GPRS alto
Blu lampeggiante Segnale GPRS medio
Rosso lampeggiante Segnale GPRS basso
Rosso fisso Segnale GPRS scadente o assente
Led SERIAL (collegamento con prodotti sprovvisti di protocollo BUS BridgeNet)
Spento Gateway spento o con cavo seriale non
collegato
Verde Fisso Collegamento seriale funzionante
Rosso Fisso Errore di comunicazione seriale
o cavo scollegato
Led BUS (collegamento con prodotti dotati di protocollo BUS BridgeNet)
Spento Gateway spento
Verde Fisso Cavo Bus BridgeNet collegato e
funzionante
Rosso Fisso Errore Bus BridgeNet o BUS non collegato
TUTTI i led
Spento Gateway spento
Blu lampeggiante Avvio del gateway
CODIFICA LED IN VERSIONE GPRS
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Ariston Gateway manuals