Ariston WL 24 A User manual

IT
FORNO
WL 24 A/HA
Sommario
Caratteristiche, 2
Avvertenze
Dati tecnici
Installazione, 3
Posizionamento e collegamento
Descrizione dell'apparecchio, 4
Vista d'insieme
Pannello di controllo
Avvio e utilizzo, 5-6
Vani invecchiamento
Regolazione manuale delle temperature
Estrazione dei ripiani in legno
Tabella delle temperature a cui servire i vini
Stoccare le bottiglie, 7
Modalità stoccaggio
Manutenzione e anomalie, 8
Manutenzione e cura
Anomalie e rimedi
Assistenza, 9
Istruzioni per l’uso
FRIGO CANTINA PER VINI
Italiano, 1
IT
RU
Français, 21
Espanol, 31 Deutsch, 41
English, 11
EN FR
ES DE
KZ
63

IT
2
Caratteristiche
Avvertenze
!È importante conservare questo libretto per poterlo
consultare in ogni momento. In caso di vendita, di
cessione o di trasloco, assicurarsi che resti insieme
all'apparecchio.
!Leggere attentamente le istruzioni:
ci sono importanti informazioni sull'installazione,
sull'uso e sulla sicurezza.
!Per evitare pericoli dovuti all'instabilità
dell'apparecchio, questo deve essere fissato
attenendosi scrupolosamente alle istruzioni di
montaggio.
!In caso di trasloco o spostamento tenere
l'apparecchio in posizione verticale.
!Il frigo cantina non può essere utilizzato da bambini
o persone portatrici di handicap, senza la
supervisione di un adulto o di un tutore, onde evitare
usi non consentiti della cantina stessa.
!I bambini non devono utilizzare il frigo cantina senza
la supervisione di un adulto, onde evitare che
giochino con la cantina stessa.
!Ad apparecchio installato, il cavo elettrico e la presa
della corrente devono essere facilmente raggiungibili.
!Mantenere libere da ostruzioni le aperture di
ventilazione nell'involucro dell'apparecchio.
!Non utilizzare, per accelerare il processo di
sbrinamento, dispositivi meccanici o altri mezzi diversi
da quelli raccomandati dal costruttore.
!Non danneggiare il circuito del refrigerante.
!Per effettuare la sostituzione del neon rivolgersi al
centro assistenza.
!Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
!Il cavo deve essere controllato periodicamente e
sostituito solo da tecnici autorizzati.
!Il cavo di alimentazione è di tipo Y, in caso di
sostituzione rivolgersi al centro assistenza.
Modello
Temperature
Dimensioni
Peso**
Peso
Potenza elettrica
Corrente
Lampade
Consumo
Tensione in Volt*
Frequenza Hz*
* A seconda dei paesi, questi valori sono soggetti a
variazioni. Per conoscere le caratteristiche specifiche
del vostro apparecchio, consultare la targhetta
caratteristiche del prodotto.
** Apparecchio vuoto.
WL 24 A/HA
1 Zona
larghezza cm 60
altezza cm 44,8
profondità cm 55
30,5 Kg
35,5 Kg
62 W
0,3 A
3 W
0,38 kWh / 24h
220 - 240 V
50
DATI TECNICI
Questo apparecchio è destinato ad essere utilizzato esclusivamente per la
conservazione del vino.

IT
3
Installazione
Posizionamento e collegamento
Disimballo
1 Disimballare subito l'apparecchio e controllare che
non abbia subÏto danni nel trasporto. Se fosse
danneggiato non collegarlo e contattare il
Rivenditore.
2 Togliere con cautela le protezioni e gli adesivi,
aprire l'anta e verificare l'integrità dei vari
componenti.
3 Estrarre il cavo dell'alimentazione elettrica.
Posizionamento
1 Posizionare l'apparecchio in un ambiente ben
aerato, non umido e libero (evitare armadi a muro
chiusi).
2 Lasciare l'apparecchio lontano da fonti di calore.
3 Rispettare le distanze minime tra l'apparecchio ed il
vano in cui verrà posizionato, per garantire
all'apparecchio stesso una perfetta ventilazione.
Vedi figura.
Spazio per aerazione:
minimo 50 mm
Collegamento elettrico
Dopo il trasporto, posizionare l'apparecchio
verticalmente e attendere almeno 3 ore prima di
collegarlo all'impianto elettrico. Prima di inserire la
spina nella presa della corrente, accertarsi che:
•la presa abbia la messa a terra e sia a norma di
legge;
•la presa sia in grado di sopportare il carico massimo
di potenza della macchina, indicato nella tabella Dati
tecnici o nella targhetta caratteristiche in basso a
destra (vedi Descrizione dell'apparecchio);
•la tensione di alimentazione sia compresa nei valori
indicati nella tabella Dati tecnici o nella targhetta
caratteristiche in basso a destra (vedi Descrizione
dell'apparecchio);
•la presa sia compatibile con la spina
dell'apparecchio. In caso contrario sostituire la presa
o la spina; non usare prolunghe e prese multiple.
Dimensioni
del vano
550
Quota battuta
fianco mobile
Dimensioni
della cantina

IT
4
Vista d'insieme
Pannello di controllo
TASTO PER
AUMENTARE LA
TEMPERATURA
LUCE
SPIA DI
FUNZIONAMENTO
INDICATORE DI
ACCENSIONE
LUCE
TASTO DI
ACCENSIONE
(ON/OFF)
TASTO
PER DIMINUIRE
LA TEMPERATURA
SPIA DI
ALIMENTAZIONE
ELETTRICA
DISPLAY
Descrizione
dell'apparecchio
PANNELLO DI
CONTROLLO
ANTA
VETRO
VANO
INVECCHIAMENTO
RIPIANI TARGHETTA
CARATTERISTICHE

IT
5
Vano invecchiamento
Il frigo cantina è composto da un vano
invecchiamento la cui principale funzione è garantire
ai vini condizioni ottimali di conservazione.
La sua temperatura è stata regolata in fabbrica su una
temperatura considerata ottimale per la maggior parte
dei casi e corrisponde a 15°.
Il vino è un prodotto complesso che deriva da una
evoluzione lenta e lunga, e necessita di condizioni
specifiche per esprimersi al meglio.
Tutti i vini si conservano alla stessa temperatura,
mentre le temperature di servizio e di degustazione
cambiano in base al vino.
Perciò, così come per le cantine naturali dei
produttori, anche per il frigo cantina non è importante
il valore assoluto della temperatura di conservazione,
quanto la sua costanza nel tempo: la conservazione
del vino è ideale qualunque sia la temperatura, a
condizione che la temperatura non subisca variazioni.
Avvio e utilizzo
Regolazione manuale della temperatura
La temperatura visualizzata sul display è la
temperatura relativa all'interno del vano cantina.
Alla prima accensione, la cantinetta è impostata per
raggiungere i 15° e stabilizzarvisi.
Qualora dovesse rendersi necessario, è possibile
modificare la temperatura secondo quanto segue:
1. Al momento della connessione alla rete elettrica, il
display visualizza la temperatura impostata
all'interno del vano.
2. Premere il tasto (vedi Pannello di controllo) per
circa un secondo: l'indicatore della temperatura
comincerà a lampeggiare.
3. Premere i tasti o fino al raggiungimento
della temperatura desiderata.
4. Attendere 5 secondi perché l'indicatore torni fisso:
la temperatura è stata impostata.
5. Attendere che l'adeguamento della temperatura
abbia effetto ed introdurre le bottiglie di vino nella
cantina.
Per consentire un raggiungimento più veloce della
temperatura impostata, la luce interna non si
accende (oppure si spegne temporaneamente) se la
temperatura interna supera i 24°C.
Estrazione dei ripiani in legno
ATTENZIONE:
I ripiani in legno non sono scorrevoli, non estrarli con
il carico di bottiglie per evitare il rischio di rottura
delle stesse.
I ripiani si possono estrarre per pulizia solo senza
bottiglie.

IT
6
Tabella delle temperature a cui servire i vini
Nella tabella si riportano le temperature indicative a cui dovrebbe essere servito il vino a tavola.
Nel caso in cui il vino debba essere servito ad una temperatura superiore a quella impostata all’interno della
cantina, si consiglia di lasciarlo fuori per il tempo necessario.
17°C
17°C
17°C
13°C
6°C
8°C
17°C
11°C
18°C
17°C
6°C
16°C
13°C
6°C
12°C
6°C
8°C
11°C
11°C
10°C
8°C
11°C
15°C
10°C
7°C
14°C
8-18°C
12°C
14°C
16°C
Amarone
Barbaresco
Barolo
Beaujolais
Bordeaux Bianco Liquoroso
Bordeaux Bianco Secco
Bordeaux Rosso
Bourgogne Bianco
Bourgogne Rosso
Brunello
Champagne
Chianti Classico
Languedoc-Roussillon
Passito di Pantelleria
Provenza Rosé
Spumanti Secchi e Dolci
Verdicchio di Matelica e dei Castelli di Jesi
Vini Bianchi del Trentino Alto Adige
Vini Bianchi Franciacorta
Vini Bianchi Secchi Aromatici
Vini Bianchi Secchi, Giovani e Fruttati
Vini del Friuli Venezia Giulia
Vini del Rodano
Vini della Loira Bianchi Secchi
Vini della Loira Liquorosi
Vini della Loira Rossi
Vini passiti Liquorosi
Vini Rosati, Vini Novelli
Vini Rossi Leggeri, poco tannici
Vini Rossi mediamente strutturati,
abbastanza tannici

IT
7
Stoccare le bottiglie
Stoccaggio classico con 24 bottiglie
Se si desidera sistemare le bottiglie in modo tale da
renderle visibili e facilmente estraibili, si consiglia la
configurazione a 24 bottiglie (bordolesi o misto
bordolesi e renane).
STANDARD
24 Bottiglie (100% coricate)
3 griglie utilizzate
I 3 ripiani in legno della cantina vino sono predisposti
per la conservazione di un numero massimo di 6
bottiglie.
Le feritoie poste sulla base della cantina possono
ospitare altre sei bottiglie per un totale di 24.
Si suggerisce di collocare le bottiglie più lunghe (Tipo
Renane) sul ripiano base della cantina, predisposto
per ospitare bottiglie di dimensioni maggiori.
!Un ripiani in legno, può sorreggere in sicurezza un
nassimo di 22 bottiglie.
Stoccaggio con bottiglie Champagnotta
Le bottiglie di tipo Champagnotta, per la loro
dimensione maggiore rispetto alle bottiglie classiche,
devono essere collocate nel ripiano base della cantina
in un numero massimo di 5.
Per stoccare altre bottiglie di tipo Champagnotta sarà
necessario rimuovere il 3° ripiano della cantina vino,
collocando le nuove bottiglie sopra quelle
precedentemente posizionate sul ripiano di base, ma
in senso opposto.
E' possibile stoccare fino a 9 bottiglie di tipo
Champagnotta.
Altre configurazioni per lo stoccaggio delle bottiglie
CONSERVAZIONE:
Qualora si volesse, è possibile conservare fino ad un
massimo di 28 Bottiglie, rimuovendo tutti e tre i ripiani
e riponendo le bottiglie così come mostrato
nell’immagine precedente.

IT
8
Manutenzione e anomalie
Manutenzione e cura
Escludere la corrente elettrica
Durante i lavori di pulizia e manutenzione è necessario isolare l'apparecchio dalla rete di alimentazione:
staccare la spina dalla presa.
Anomalie e rimedi
Può accadere che l'apparecchio non funzioni. Prima di telefonare al Rivenditore, controllare che non si tratti di un
problema facilmente risolvibile aiutandosi con il seguente elenco.
Anomalie
Il compressore non funziona
Il compressore non si ferma mai
Possibili cause/soluzioni
•La spina non è inserita nella presa della corrente o
non abbastanza da fare contatto, oppure in casa non
c'è corrente.
•La presa della corrente non funziona (verificare
collegandovi un altro apparecchio elettrico).
•Contattare il centro assistenza tecnica.
! Qualsiasi intervento sull'apparecchio deve essere realizzato dal Servizio Tecnico Autorizzato, pena la nullità
della garanzia. Dopo ogni intervento sul gruppo freddo, il tecnico deve controllare la tenuta del circuito.
! Anomalie di breve durata, quali ad esempio la mancanza di corrente, non compromettono i vini. Solo quando le
anomalie di funzionamento vengono lasciate irrisolte per un lungo periodo possono diventare dannose per i vini.
!L’apparecchio è stato progettato e costruito in
conformità alle norme internazionali di sicurezza.
Queste avvertenze sono fornite per ragioni di
sicurezza e devono essere lette attentamente.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti
Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità
Elettromagnetica) e successive modificazioni.
- 2002/96/CE.
Smaltimento
• Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi
alle norme locali, così gli imballaggi potranno
essere riutilizzati.
• La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),
prevede che gli elettrodomestici non debbano
essere smaltiti nel normale flusso dei rifiuti solidi
urbani. Gli apparecchi dismessi devono essere
raccolti separatamente per ottimizzare il tasso di
recupero e riciclaggio dei materiali che li
compongono ed impedire potenziali danni per la
salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino barrato è
riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi
di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione
degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi
al servizio pubblico preposto o ai rivenditori.

IT
9
Mod.
RG 2330 TI
Cod.
93139180000 S/N 704211801
220 - 240 V- 50 Hz 150 W W
Fuse AMax 15 w
Total
Gross
Bruto
Brut
Compr.
Kompr.
Syst. R 134 a
kg 0,090
Gross
Bruto
Brut
340
Net
Util
Utile
Gross
Bruto
Brut
Freez. Capac
Poder de Cong
75
Made in Italy 13918
Test
P.S-I.
Pressure
HIGH-235
LOW 140
kg/24 h
4,0
Class
Clase
N
Classe
modello numero di serie
Prima di contattare l’Assistenza:
•
Verificare se l’anomalia può essere risolta autonomamente (
vedi Anomalie e Rimedi
).
• In caso negativo, contattare il Numero Unico Nazionale 199.199.199.
Comunicare:
• il tipo di anomalia
• il modello della macchina (Mod.)
• il numero di serie (S/N)
Queste informazioni si trovano
sulla targhetta caratteristiche posta
nel vano frigorifero in basso a sinistra.
Assistenza Attiva 7 giorni su 7
Se nasce il bisogno di assistenza o manutenzione basta chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199* .
Un operatore sarà a tua completa disposizione per fissare un appuntamento con un tecnico del Centro
Assistenza Autrorizzato più vicino a casa tua.
È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
*Al costo di 14,25 centesimi di Euro al minuto(iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle 13:00 e di 5,58
centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle 08:00 e i giorni festivi, per chi
chiama da telefono fisso.
Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario dell’operatore telefonico utilizzato.
Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte dell’operatore telefonico; per maggiori informazioni
consultare il sito www.aristonchannel.com.
Assistenza

IT
10
195092482.01 - A
08/2012

EN
FORNO
WL 24 A/HA
Contents
Features, 12
Notices
Data Sheet
Installation, 13
Location and power connection
Technical information
Product Description, 14
Interior Parts
Control Panel
Using the Wine Cellar 15-16
Bottle ageing compartment
Manual temperature control
Taking out the wooden shelves
Table of ideal wine temperatures
Stocking the wine bottles, 17
How to stock the bottles
Maintenance and troubleshooting, 18
Care and Maintenance
Troubleshooting
Assistance, 19
User Guide
WINE CELLAR
English, 11
EN
RU
Français, 21
Espanol, 31 Deutsch, 41
FR
ES DE
Italiano, 1
IT
KZ
63

EN
12
Features
Notices
!Remember to keep this booklet so you can refer to it
at any time. In case of sale, transfer or should you
move, remember to keep it together with the device.
!Read the instructions carefully: there is important
information about installation, use and safety.
!To prevent danger stemming from instability of the
device, you must fasten it in place, following the
assembly instructions strictly.
!Whenever moving or transporting the device, keep it
in a vertical position.
!The beverage centre must not be used by children or
invalids, without supervision by an adult or a tutor, in
order to prevent the cellar from being used improperly.
!Children may use the beverage centre only if
supervised by an adult, in order to prevent them from
playing with the cellar.
!After installing the device, the power cable and
socket must be easy to reach.
!Keep the ventilation openings on the casing of the
device free.
!Do not use mechanical devices, or any means not
suggested by the manufacturer, to speed up
defrosting.
!Do not damage the coolant circuit.
!Contact the after sales service to replace the neon.
!The cable must not be bent or crushed.
!The cable must be checked on a routine basis and
replaced only by authorised technicians.
!The power supply cable is of a Y type. Contact the
after sales service to replace it.
!Do not use electrical equipment inside the food
compartments, unless they are of a kind suggested by
the manufacturer.
!The Manufacturer shall not be liable if any of the
above rules are not complied with.
Model
Temperatures
Dimensions
Weight**
Weight
Power
Current
Lamp
Consumption
Voltage*
Frequency Hz*
* These values may change in different countries.
In order to find the specific features of your device,
check the product features plate.
** When the device is empty.
WL 24 A/HA
1 Zone
width cm 60
length cm 44,8
depth cm 55
30,5 Kg
35,5 Kg
62 W
0,3 A
3 W
0,38 kWh / 24h
220 - 240 V
50
DATA SHEET
This appliance is intended to be used exclusively for the storage of wine.

EN
13
Installation
Positioning and connection
Unpacking
1 Unpack the device immediately and make sure it
has not been damaged during transport. Should it
be damaged, do not connect, and get in touch with
the Dealer.
2 Carefully remove the protections and the adhesives,
open the door and make sure all the components
are present.
3 Take out the power supply cable.
Positioning
1 Position the device in a well ventilated area, not
damp and free (avoid cabinets with closed walls).
2 Keep the device away from heat sources.
3 Make sure the minimum distances between the
device and the walls of the room where it is placed
are kept, in order to ensure perfect ventilation of the
device.
See figure.
Ventilation space:
at least 50 mm
Wiring connection
After transport, stand the device vertically, and wait for
at least 3 hours before connecting it to the wiring
system. Before putting the plug into the power socket,
make sure that:
•the socket is earthed and according to legal
regulations;
•the socket is able to hold up to the maximum power
load of the machine, indicated on the Data Sheet
table or on the feature plate to the bottom right (see
Description of the device);
•the power supply voltage falls within the range
indicated on the Data Sheet table or on the feature
plate to the bottom right (see Description of the
device);
•the power socket is compatible with the plug of the
device. Otherwise, replace the socket or the plug; do
not use extensions or multiple sockets.
Dimensions
of the
compartment
Furniture
side area
Dimensions
of the cellar
550

EN
14
Interior Parts
Control Panel
DISPLAY INCREASE
TEMPERATURE
LIGHT
PILOT
LAMP LIT
COOLING
PILOT LAMP
ON/OFF
BUTTON
REDUCE
TEMPERATURE
POWER
CONNECTION
LIGHT
Product Description
CONTROL
PANEL
DOOR
BOTTLE AGEING
COMPARTMENT
SHELVES DATA PLATE

EN
15
Bottle ageing compartment
The ageing compartment's main function is that of
guaranteeing that your wines are preserved in optimal
conditions.
The temperature has been set in the factory at a
temperature held to be excellent in most cases and is
15°C in the upper compartment.
Wine has a complex nature and it derives from a long
and slow process. In order to best express its
attributes, very specific conditions are necessary.
All wines are preserved at the same temperature, but,
depending on their different characteristics, wines are
served and tasted at very different temperatures (see
the Table of ideal wine temperatures).
Therefore, just as for manufacturers' wine cellars, for
your new appliance, the absolute temperature value is
not important for preserving your wine. Rather, the
constant temperature through time is important. Wine
preservation is ideal at any temperature, as long as
that temperature does not vary.
Using the wine cellar
Manual temperature control
When you plug in your wine cellar, the display shows
the temperature inside the cellar: it has been set to
reach 15 ° C and become steady on it. Should you
need to adjust it, follow the instructions below:
1. When you plug in your wine cellar, the display
shows the temperature that has been set
2. Press the button for one second (see the
Control Panel). The temperature will begin to blink.
3. Press the or buttons until you reach the
desired temperature.
4. Wait 5 seconds for the temperature to stop
blinking.
5. Wait until the wine cellar reaches its temperature
before you place the wine bottles inside.
The inside light does not go on (or it goes off
temporarily) when the inside temperature goes over
24° C. This allows you to reach the pre-set
temperature more quickly.
Taking out the wooden shelves
WARNING:
The wooden shelves are not sliding. Do not take
them out when loaded with bottles, to prevent the
risk of the bottles breaking.
You can take the shelves out for cleaning only when
they are not loaded with any bottles.

EN
16
Table of ideal wine temperatures
This table indicates the approximate temperatures at which wine should be served. Should one of your wines
need to be served at a temperature that is greater than the temperature inside your wine cellar, we suggest that
you leave it wine out for the time that is necessary before you serve it.
17°C
17°C
17°C
13°C
6°C
8°C
17°C
11°C
18°C
17°C
6°C
16°C
13°C
6°C
12°C
6°C
8°C
11°C
11°C
10°C
8°C
11°C
15°C
10°C
7°C
14°C
8-18°C
12°C
14°C
16°C
Amarone
Barbaresco
Barolo
Beaujolais
White liquered Bordeaux
Dry White Bordeaux
Red Bordeaux
White Bourgogne
Red Bourgogne
Brunello
Champagne
Chianti Classico
Languedoc-Roussillon
Passito di Pantelleria
Rosé Provence
Dry and Sweet Sparkling Wines
Verdicchio di Matelica e dei Castelli di Jesi
White wines from Trentino Alto Adige
Franciacorta White Wines
Dry aromatic white wines
Dry, young, and fruity white wines
White wines from Friuli Venezia Giulia
Rodano wines
Dry white wines from the Loire
Liquered wines from the Loire
Red wines from the Loire
Liquered Passito wines
Rosè Wines, New Wines
Light red wines with mild tannic
Red, rather tannic wines with medium structure

EN
17
Stocking the wine bottles
Standard 24-bottle stock
The 24-bottle stock (for standard, mixed, and renana
bottles) is recommended for wines that need to be
visible and easily removed.
STANDARD
24 Bottles (100% lying down)
3 shelves
Position each bottle into the slots on the 3 wooden
shelves. 6 bottles can be placed on the bottom of the
wine cellar.
We suggest you place the Renana bottles onto the
lower shelf and the bottom of the wine cellar because
they have been specially designed to hold larger
bottles.
! The wooden shelf can safely hold up to 22 bottles.
Champagne bottle stock
Champagne bottles are larger than standard bottles.
They must be placed onto the base of the wine cellar,
which can hold up to 5.
If you want to stock more than 5 Champagne bottles in
your wine cellar, remove the 3th shelf and stock the
bottles in two rows (placing the bottles in the second
row between those on the bottom row). This will hold
up to 9 bottles.
Some stocking configurations
PRESERVATION
28 Bottles (100% lying down)

EN
18
Maintenance and
troubleshooting
Care and maintenance
Disconnecting the wine cellar
During cleaning and maintenance, it is imperative that you unplug the wine cellar
Troubleshooting
If you notice that your wine cellar is not working properly, check with the following list before you call your
Service Centre.
Problem
The compressor does not work
The compressor never stops
Possible causes/solutions
•The plug is not plugged into the wall-outlet or not
enough to make contact. Or, there could be a power
failure in your home.
•The wall-outlet is not in working order. Plug the wine
cellar into another wall-outlet to check.
•Contact the Service Centre
! Any work that is done to the wine cellar should be performed by your authorized local Service Centre.
! Short term faults, such as power failure, will not compromise the wines. It is only when working faults are left
unsettled for a long time that the wine may suffer.
!The appliance was designed and manufactured in
compliance with international safety standards. The
following warnings are provided for safety reasons
and must be read carefully.
This appliance complies with the following
Community Directives:
- 73/23/EEC of 19/02/73 (Low Voltage) and
subsequent amendments;
- 89/336/EEC of 03.05.89 (Electromagnetic
Compatibility) and subsequent amendments;
- 2002/96/CE.
Disposal
• Observe local environmental standards when
disposing packaging material for recycling
purposes.
• The European Directive 2002/96/EC on Waste
Electrical and Electronic Equipment (WEEE),
requires that old household electrical appliances
must not be disposed of in the normal unsorted
municipal waste stream. Old appliances must be
collected separately in order to optimise the
recovery and recycling of the materials they contain
and reduce the impact on human health and the
environment. The crossed out “wheeled bin”
symbol on the product reminds you of your
obligation, that when you dispose of the appliance
it must be separately collected.
Consumers should contact their local authority or
retailer for information concerning the correct
disposal of their old appliance.

EN
19
Assistance
Before calling for Assistance:
•
Check if the malfunction can be solved on your own (
see Troubleshooting
).
• If after all the checks, the appliance still does not operate or the problem persists, call the nearest Service
Centre
Communicating:
• type of malfunction
• appliance model (Mod.)
• serial number (S/N)
This information can be found on the data
plate located on the bottom left side of the
refrigerator compartment.
Never call on unauthorized technicians and always refuse spare parts which are not originals.
Mod.
RG 2330 TI
Cod.
93139180000 S/N 704211801
220 - 240 V- 50 Hz 150 W W
FuseAMax 15 w
Total
Gross
Bruto
Brut
Compr.
Kompr.
Syst. R 134 a
kg 0,090
Gross
Bruto
Brut
340
Net
Util
Utile
Gross
Bruto
Brut
Freez. Capac
Poder de Cong
75
Made in Italy 13918
Test
P.S-I.
Pressure
HIGH-235
LOW 140
kg/24 h
4,0
Class
Clase
N
Classe
model serial number

EN
20
195092482.01 - A
08/2012
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Ariston Wine Cooler manuals