Ausonia JULIA 12V User manual

Istruzioni originali


ATTENZIONE!
Prima di operare con l’utensile leggere attentamente le istruzioni riportare
all’interno del manuale, cosi da comprendere pienamente il suo corretto utilizzo e le
regole di sicurezza. Seguire scrupolosamente le istruzioni e le illustrazioni riportate
di seguito.


Indice
INTRODUZIONE 1
REGOLE DI SICUREZZA 1
REGOLE DI SICUREZZA 2
AVVERTENZA DI SICUREZZA ELETTRICHE 3
AVVERTENZA DI SICUREZZA ELETTRICHE 4
AVVERTENZA DI SICUREZZA ELETTRICHE 5
ETICHETTATURA CE 6
COMPONENTI FORNITE ALL’INTERNO DELLA CONFEZIONE 6
DESCRIZIONE DELLE PARTI 7
CARATTERISTICHE TECNICHE 8
OPERAZIONE PRELIMINARI ALL’UTILIZZO 9
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL’UTILIZZO 10
COLLEGAMENTO A BATTERIA AUTOMOTIVE 12
TRASPORTO 13
AVVIAMENTO 14
OPERAZIONE PER LA RACCOLTA DELLA FRUTTA PENDENTE 15
CALENDARIO MANUTENZIONE 17
IN CASO DI CATTIVO FUNZIONAMENTO 18
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ALLEGATO IIA 2006/42/CE 20

1
INTRODUZIONE
L’abbacchiatore AUSONIA Julia, illustrato in questo manuale, è stato progettato per essere utilizzato
in agricoltura da un solo operatore, per le operazioni di raccolta frutta pendente appartenente alla
famiglia delle drupacee di dimensioni molto ridotte, come olive, pistacchi e mandorle.
L’abbacchiatore AUSONIA Julia, per mezzo del movimento oscillatorio del pettine di raccolta,
garantisce lo scuotimento delle fronde degli alberi permettendo la caduta della frutta pendente, tale
movimento, può portare alla proiezione di oggetti verso l’operatore o può innescare lesioni per
l’operatore. Per questo è necessario, prima di mettere in funzione l’utensile, leggere e comprendere
le istruzioni riportate in questo manuale e custodirlo per successive consultazioni.
Qualsiasi altro utilizzo differente dalla destinazione d’uso è da considerarsi pericoloso e quindi viene
proibito.
È necessario, inoltre, rispettare le condizioni di funzionamento e manutenzione illustrate in questo
manuale e utilizzare solo accessori o ricambi originali AUSONIA che garantiscono la sicurezza della
macchina.
Qualsiasi altro utilizzo o manomissione è da considerarsi non conforme e pericoloso e dunque il
produttore non si ritiene responsabile per un uso errato della macchina e non si assume alcuna
responsabilità per lesioni o danni derivanti da un errato utilizzo.
REGOLE DI SICUREZZA
Nel manuale viene fatta distinzione fra il seguente simbolo e la dicitura ATTENZIONE!
Secondo le seguenti indicazioni:
AVVISO DI POSSIBILI LESIONI GRAVI O INFORTUNI ANCHE MORTALI PER L’
OPERATORE
ATTENZIONE! AVVISO DI PERICOLO O DI DANNEGGIAMENTIO DELLA MACCHINA O DELLE SUE
COMPONENTI

2
REGOLE DI SICUREZZA
LEGGERE IL MANUALE DI USO E MANUTENZIONE
LAVORARE SEMPRE IN POSIZIONE STABILE E PRESTARE
ATTENZIONE IN CASO DI TERRENO ACCIDENTATO, PENDII,
NEVE O TERRENO VISCIDO O UMIDO. MANTENERE LA ZONA DI
LAVORO PULITA DA RAMI O ALTRI OGGETTI CHE POSSONO
COMPROMETTERE LA STABILITÀ DELLA PERSONA.
NON LAVORARE IN CASO DI PIOGGIA O IN AMBIENTI MOLTO UMIDI
FARE ATTENZIONE A LINEEE ELETTRICHE NELLE VICINANZE DELLA
ZONA OPERATIVA
INDOSSARE DISPOSITIVI ACUSTICI DI PROTEZIONE
INDOSSARE SEMPRE SCARPE ANTINFORTUNISTICHE CON SUOLE
ANTISCIVOLO
INDOSSARE SEMPRE GUANTI DA LAVORO PER ATTUTIRE LE
VIBRAZIONI PRODOTTE DALL’UTENSILE
UTILIZZARE INDUMENTI ADERENTI
INDOSSARE SEMPRE UN CASCO DI SICUREZZA E OCCHIALI DI PROTEZIONE

3
AVVERTENZA DI SICUREZZA ELETTRICHE
Avvertenze generali per gli utensili elettrici secondo norma EN 62841-1
Pericolo!
Leggere tutte le avvertenze di sicurezza e tutte le istruzioni riportate in questo
manuale.
L’inosservanza delle avvertenze e delle istruzioni può causare scosse elettriche,
incendi e/o gravi lesioni.
Pericolo!
La regolamentazione locale può limitare l’età dell’operatore o l’uso della
macchina.
Pericolo!
Durante il suo funzionamento l’utensile produce un campo elettromagnetico
di bassa intensità. Tale campo può interferire con dispositivi medici come ad
esempio i pacemaker. Per ridurre il rischio di lesioni gravi o mortali, i portatori
di dispositivi medici, devono consultare il proprio medico e il costruttore del
dispositivo stesso prima di utilizzare questo utensile.
Pericolo!
Conservare le avvertenze e le istruzioni per consultazioni future
Sicurezza nell'area di lavoro
•
Mantenere l'area di lavoro pulita e ben illuminata. Le aree disordinate o buie favoriscono gli
incidenti.
•
Non azionare utensili elettrici in atmosfere esplosive, ad esempio in presenza di liquidi
infiammabili, gas o polvere, le scintille possono incendiare la polvere o i fumi.
•
Tenere lontani bambini e astanti mentre si utilizza l’utensile. Le distrazioni possono far
perdere il controllo della macchina.
Sicurezza elettrica
•
Non esporre gli utensili elettrici alla pioggia né utilizzarli in luoghi umidi. L'ingresso di
acqua aumenta il rischio di scossa elettrica.
•
Non utilizzare mai il cavo per trasportare, tirare o scollegare l’utensile e tenerlo distante da
calore, olio, bordi affilati o parti in movimento.
Sicurezza personale
•
Utilizzare dispositivi di protezione individuale come:
- mascherina per la protezione degli occhi.
- scarpe di sicurezza antiscivolo elmetto e protezioni acustiche

4
AVVERTENZA DI SICUREZZA ELETTRICHE
Tali dispositivi se utilizzati in condizioni adeguate ridurranno il rischio di lesioni personali.
•
Durante l’uso, assumere una posizione ferma e stabile, e mantenere un atteggiamento
prudente:
-
Valutare i rischi potenziali e prendere tutte le necessarie precauzioni per garantire la
propria sicurezza, in particolare sui declivi, terreni accidentali, scivolosi o mobili.
-
Quando si utilizza la macchina vicino alla strada, fare attenzione al traffico.
-
Prestare attenzione in prossimità di cavi elettrici sotto tensione.
•
Al fine di impedire l'avviamento accidentale, assicurarsi che l'interruttore sia in posizione OFF
prima di collegarlo alla fonte di alimentazione.
•
Rimuovere qualsiasi oggetto e/o attrezzo di regolazione prima di accendere l'utensile.
•
Non sbilanciarsi. Mantenere sempre un appoggio ed un equilibrio adeguato durante l’utilizzo
per permettere un migliore controllo dell'utensile in situazioni impreviste.
•
Vestirsi adeguatamente. Non indossare abiti larghi o gioielli. Tenere i capelli e vestiti lontani
dalle parti in movimento. Abiti larghi, gioielli o capelli lunghi possono rimanere impigliati nelle
parti in movimento
•
Restare sempre vigili durante l’utilizzo dello strumento. Non utilizzare un utensile quando si
è stanchi o sotto l'effetto di farmaci, alcol o droga. La disattenzione durante il funzionamento
degli utensili elettrici, può provocare gravi lesioni personali.
•
Non permettete che la familiarità conseguita grazie all’uso frequente della macchina vi faccia
trascurare le istruzioni e le avvertenze di sicurezza dell’utensile
Uso e cura dell’attrezzo elettrico
•
Non forzare l’utilizzo dello strumento elettrico ad usi impropri. Usa lo strumento elettrico
adatto alle tue necessità
•
Non utilizzare l'utensile se l'interruttore non funziona correttamente. Se l’interruttore è mal
funzionante deve essere interrotta qualsiasi sessione di lavoro e quindi procedere alla
riparazione e/o sostituzione del componente malfunzionante.
•
Scollegare il pacco batteria della macchina prima di eseguire qualsiasi manutenzione,
regolazione, cambio di accessori e sempre prima di riporre l’utensile.
•
Immagazzinare la macchina lontana da bambini e non consentire l’utilizzo a persone che
non hanno letto il manuale e acquisito familiarità con l’uso dell’utensile.
•
Verificare il disallineamento o il grippaggio di parti mobili, la rottura di parti e qualsiasi altra
condizione che possa influire sul coretto funzionamento dell'utensile. Se risulta danneggiato,
far riparare prima dell'uso. Molti incidenti sono causati da utensili elettrici sottoposti a scarsa
manutenzione.
•
Utilizzare l'utensile elettrico e gli accessori secondo queste istruzioni, tenendo conto delle
condizioni di lavoro e del lavoro da eseguire. L'utilizzo dell'utensile per operazioni diverse da
quelle previste potrebbe provocare una situazione pericolosa.
•

5
AVVERTENZA DI SICUREZZA ELETTRICHE
•
Mantenere le impugnature e le superfici di presa asciutte, pulite e prive di olio o grasso. Le
impugnature e le superfici di presa scivolose non consentono un controllo sicuro dello
strumento in situazioni impreviste.
Assistenza
•
Far riparare l’utensile elettrico da personale qualificato impiegando solo ricambi originali
AUSONIA.
Ulteriori avvertenze di sicurezza
1. Leggere attentamente le istruzioni.
2. Prendere familiarità con i comandi e con un uso appropriato della macchina.
3. Non toccare parti pericolose in movimento prima che la macchina sia spenta o che esse si siano
fermate completamente.
4. Non permettere mai che la macchina venga utilizzata da bambini o da persone che non abbiano la
necessaria dimestichezza con le istruzioni.
5. Arrestare l’uso della macchina quando persone ed in particolare bambini e/o animali sono nelle
vicinanze.
6. Lavorare solamente alla luce del giorno.
7. Dopo qualsiasi urto, controllare che non vi siano segni di danneggiamento ed effettuare le
necessarie riparazioni in caso di danni sull’utensile.
8. Non utilizzare mai la macchina con protezioni danneggiate o mancanti.
9. Non usare mai parti di ricambio o accessori non forniti o non consigliati dal costruttore.
10. Dopo ogni uso, staccare il cavo dalla batteria e controllare eventuali danni.
11. Interrompere immediatamente il lavoro in caso di incidenti o rottura.
12. Non usare la macchina in caso di cattivo tempo e soprattutto in caso di presenza di fulmini.
13. Rimuovere sempre il cavo della batteria quando si passa la macchina a un'altra persona.
14. La macchina non deve essere utilizzata da persone che non siano in grado di tenerla saldamente
con due mani e/o di rimanere stabilmente in equilibrio sulle gambe durante il lavoro.
15. La macchina non deve essere utilizzata da più di una persona.
16. Ogni volta che è necessario movimentare o trasportare la macchina occorre:
-spegnere l’utensile, attendere l’arresto dell’utensile da lavoro, staccare il cavo di
collegamento della batteria
-afferrare la macchina in modo da essere bilanciata.
17. Quando si trasporta la macchina con un automezzo, occorre posizionarla in modo da non
costituire pericolo per nessuno e bloccarla saldamente.

6
ETICHETTATURA CE
I dati identificativi dell’utensile sono riportati sull’etichetta CE situata in figura, l’operatore ha la
responsabilità di conservare le etichette in condizioni perfette. Sull’etichetta vengono riportate le
seguenti indicazioni:
•Ragione sociale ed indicazione completa del fabbricante
•Designazione della macchina
•Designazione della serie
•Anno e mese di costruzione
•Potenza espressa in W e tensione di alimentazione
•Massa espressa in kg
COMPONENTI FORNITE ALL’INTERNO DELLA CONFEZIONE
L’utensile viene fornito con le seguenti componenti:
•Utensile JULIA.
•N°8 Astine in fibra di carbonio.
•N°8 Dadi, viti e rondelle, per montaggio astine.
•N°2 Antistress blocca astina.
•N°1 Cavo di alimentazione per alimentazione utensile-batteria Automotive.
•Libretto uso e manutenzione.

7
DESCRIZIONE DELLE PARTI
1)
Connettore alimentazione
9)
Scocca
2)
Cavo terminale
10)
Braccetti
3)
Prolunga Manopola
11)
Antistress-astine
4)
Manopola Abbacchiatore
12)
Astine di raccolta
5)
Interruttore ON/OFF
13)
Astina di riferimento fissa
6)
Asta in alluminio
7)
Serraggio per prolunga telescopica
8)
Asta di prolunga
13
12
8
11
7
10
9
6
5
4
3
2
1

8
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tipologia
Abbacchiatore ad asta
Codice
AJ31955
AJ31950
Massa
2kg
2.8kg
Potenza [W]
252W
Tensione di alimentazione
12V
Frequenza di oscillazione
1100Bpm
Tipologia Asta
Fissa
Telescopica
Utensile da lavoro
Braccetto con aste in carbonio
Numero di astine per singolo braccetto
4
Potenza Sonora 𝑳𝒘𝒂 Secondo direttiva
2000/14/EC [EN ISO 3744:2010]
93.6 dB(A) K=±1.3
Pressione Acustica 𝑳𝒑𝒂 Secondo direttiva
2006/42/EC [EN ISO 11201:2010]
87.5 dB(A) K=±1.3
Vibrazioni 𝒂𝒉𝒗 secondo EN 20643:2012
7.98m/s² K=0.27
I valori di emissioni acustiche e vibrazioni durante l’uso effettivo della macchina possono differire dai valori dichiarati
come conseguenza del modo in cui viene usata la macchina e in particolare della parte che si sta lavorando
Individuare misure di sicurezza per proteggere l’operatore basate sul tempo di esposizione nelle condizioni effettive
di lavoro e di utilizzo dello strumento (prendendo in considerazione tutte le parti del ciclo di funzionamento come
per esempio il tempo in cui lo strumento è spento e quello in cui è inattivo in aggiunta al tempo di attivazione)
I valori totali di vibrazioni dichiarati e i valori dichiarati di emissioni acustiche sono stati misurati in accordo ad un
metodo di prova normato e possono essere usati per confronti tra un utensile e l’altro.
I valori totali di vibrazione dichiarata e i valori di emissioni acustiche possono essere usati in un’analisi preliminare di
esposizione

9
OPERAZIONE PRELIMINARI ALL’UTILIZZO
MONTAGGIO/SMONTAGGIO ASTINE
ATTENZIONE!
Durante la raccolta, inserire le astine all’interno della vegetazione della
pianta per circa 10cm. Un inserimento maggiore non aumenta la capacità
di raccolta, ma può provocare la rottura delle astine.
Collocare la macchina in un luogo stabile, inserire le viti Ø4 e le rispettive rondelle e dadi fornite
in dotazione nelle apposite sedi come in fig. 1.
1) Inserire le astine di raccolta (12) all’interno dei fori dell’antistress-astine (11) come in
fig. 2.
2) Inserire le astine di raccolta precedentemente assemblate con l’antistress-astine, negli
appositi fori del braccetto (10) ed assicurare il buon serraggio delle viti come mostrato
in fig. 3.
3) Ripetere le operazioni per il braccetto opposto come mostrato in fig. 4.

10
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL’UTILIZZO
MONTAGGIO DELLA PROLUNGA-MANOPOLA
PERICOLO!
Per limitare la propagazione delle vibrazioni al sistema mano-braccio, si
raccomanda di non stringere eccessivamente la macchina fra le mani, per
ridurre l’effetto delle vibrazioni e prevenire la sindrome del dito bianco.
Per limitare l’insorgere di questo fenomeno si consiglia di intervallare
l’utilizzo della macchina con una pausa di 10 min ogni 2 ore di utilizzo.
Montare la prolunga manopola nel seguente modo:
1) Allentare le viti di fissaggio con la chiave fornita in dotazione.
2) Inserire la prolunga (3) rappresentata in figura.
3) Avvitare le viti di fissaggio, garantendo un serraggio ottimale.

11
REGOLAZIONE DEL SISTEMA DI BLOCCAGGIO ASTA TELESCOPICA
Nei modelli telescopici è possibile regolare l’estensione dell’asta in funzione delle necessità di
lavorazione Se si dispone di un modello telescopico procedere nel seguente modo:
1. Aprire la leva del sistema di serraggio per prolunga (8) presente sull’asta.
2. Regolare la lunghezza dell’asta fino alla posizione desiderata.
3. Chiudere la leva del sistema di serraggio per prolunga (8) presente sull’asta

12
COLLEGAMENTO A BATTERIA AUTOMOTIVE
PERICOLO!
Attenersi scupolosamente alle istruzioni di montaggio.
Un collegamento diverso da quello rappresentato nel seguente paragrafo
può comportare danni IRREVERSIBILI all’utensile.
Non collegare mai l’utensile, a batterie di automobili o di mezzi agricoli, o
qualsiasi fonte di energia che non sia una batteria automotive scollegata
da ogni fonte di energia.
per collegare l’utensile direttamente alla batteria automotive agire
nel seguente modo:
•Collegare il connettore (3) come di seguito:
1. Allineare i due connettori e imprimere una leggera
forza per l’inserimento
2. Serrare il dispositivo di blocco avvitandolo in senso
orario
•Collegare la pinza ROSSA al positivo della batteria (+) e la
pinza NERA al negativo della batteria (-)
Per la rimozione procedere come nel seguito:
1. Rimuovere le pinze batteria dalla batteria automotive.
2. Svitare il dispositivo di blocco ruotandolo in senso antiorario.
3. Rimuovere il connettore.

13
TRASPORTO
Quando si trasporta l’utensile è necessario spegnere la macchina, scollegare la batteria anche per
tragitti brevi, trasportare l’utensile in maniera bilanciata tenendolo per lo stelo e lontano dal corpo
per evitare urto con le astine o avviamento accidentale. Spostare l’interruttore in posizione (O)
durante gli spostamenti tra una pianta e l’altra. Per il trasporto dell’utensile su automezzi è
necessario che venga prevenuta la possibilità di ribaltamento e/o di danneggiamento.

14
AVVIAMENTO
PERICOLO!
Prima di collegare l’utensile, accertarsi che il tasto di accensione presente
sulla manopola dell’utensile sia in posizione OFF.
DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI AVVIAMENTO
L’abbacchiatore JULIA 12V può essere utilizzato da operatori destrimano e mancini.
Tenere sempre l’abbacchiatore con la mano destra-destrimano/sinistra-mancini sull’impugnatura
(4) e l’altra mano sull’asta per dare direzionalità all’utensile.
Il sistema di avviamento dello strumento è dotato di un interruttore ON/OFF (5) con le seguenti
indicazioni:
|: indica l’avviamento dell’utensile
0: Indica l’arresto dell’utensile.
Controllare prima dell’avviamento il corretto collegamento alla batteria automotive per non
causare danni irreversibili all’utensile.

15
OPERAZIONE PER LA RACCOLTA DELLA FRUTTA PENDENTE
ATTENZIONE!
L’utensile è dotato di un motore con spazzole in corrente continua, evitare
di far bloccare i pettini di raccolta durante le lavorazioni in quanto
potrebbero riscaldarsi le lamelle del sistema e comprometterne l’integrità
del motore.
Prestare attenzione all’interno dell’area di lavoro nell’intorno di 5 metri,
fermarsi immediatamente se all’interno di tale zona vi è la presenza di
persone, animali, o astanti.
L’utensile è stato progettato per la raccolta della frutta pendente, come ad esempio olive, pistacchi
e mandorle. Per permettere all’utensile di lavorare in maniera ottimale è necessario che durante la
raccolta, le astine vengono inserite all’interno della vegetazione della pianta al massimo per circa 10
cm, un inserimento maggiore non aumenta la capacità di raccolta, ma può provocare la rottura delle
astine. Lavorare sempre con il dispositivo antistress-astine (11) inserito, per ridurre le sollecitazioni
che potrebbero causare la rottura delle astine durante la lavorazione. Inoltre è importante evitare
di sforzare o bloccare i pettini di raccolta durante le lavorazioni, usa sempre l’utensile elettrico in
maniera adeguata.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Ausonia Lawn And Garden Equipment manuals