AVE CRONOTC1B User manual

International Trademark registration n° 327040 - 942905 - 330600
I
G
F
E
Istruzioni per l'uso
Cronotermostato Touch Screen a batterie
CRONOTC1B /CRONOTC2B /CRONOTC3B
Instructions for Use
Touchscreen chronothermostat - battery power supplied
CRONOTC1B /CRONOTC2B /CRONOTC3B
Instructions d’utilisation
Chronothermostat Touch Screen alimenté par batteries
CRONOTC1B /CRONOTC2B /CRONOTC3B
Instrucciones para el uso
Cronotermostato Touch Screen con pilas
CRONOTC1B /CRONOTC2B /CRONOTC3B
3
27
47
69


ITALIANO
3
Indice
Introduzione ............................................................................................ 4
Comandi e Segnalazioni ......................................................................... 5
Comandi ................................................................................................. 5
Segnalazioni ............................................................................................ 6
Manuale d’uso ........................................................................................ 7
Impostazione di giorno e ora .................................................................... 7
Selezione Estate / Inverno ........................................................................ 8
Modi di funzionamento ............................................................................. 8
Modo di funzionamento Manuale .............................................................. 8
Modo di funzionamento Automatico .......................................................... 9
Modo di funzionamento Holiday .............................................................. 10
Modo di funzionamento Jolly .................................................................. 10
Funzione Spento (OFF) ........................................................................... 11
Funzionamento Invernale ....................................................................... 12
Funzionamento Estivo............................................................................. 12
Programmi Predefiniti ............................................................................ 13
Programmazione del cronotermostato ..................................................... 13
Ripristino dei parametri predefiniti ............................................................14
Visualizzazione temperatura rilevata dalla sonda separata ........................ 14
Statistiche ............................................................................................. 15
Manutenzione ....................................................................................... 16
Blocco tastiera ...................................................................................... 16
Schermo Touch Screen .......................................................................... 16
Sostituzione delle batterie ...................................................................... 16
Installazione .......................................................................................... 17
Fissaggio della base .............................................................................. 17
Collegamenti elettrici ............................................................................. 18
Inserimento delle batterie ....................................................................... 19
Fissaggio del cronotermostato sulla base ................................................ 19
Configurazione del cronotermostato ........................................................ 19
Caratteristiche tecniche ....................................................................... 23

4
ITALIANO
Introduzione
Il cronotermostato CRONOTC...B misura la temperatura ambiente e regola
l’impianto di riscaldamento o di condizionamento a cui è collegato. Il modo di
funzionamento può essere scelto fra uno di quelli predefiniti o personalizzato
secondo le proprie esigenze.
L’ampio display mostra il profilo di temperatura - ossia la relazione fra orario e
le temperature da mantenere - , la temperatura misurata, l’umidità relativa, la
temperatura percepita calcolata, l’ora e il giorno della settimana.
NB La temperatura percepita è calcolata secondo la seguente formula:
Dove “H” è la temperatura percepita, “T” è la temperatura effettiva dell’aria
ed i valori fra parentesi rappresentano il calcolo empirico della pressione
parziale del vapore dell’aria (in base all’umidità relativa).
Il cronotermostato è alimentato a batterie. Impostazioni e dati sono immagazzinati
in una memoria non volatile che li conserva anche quando le batterie sono
scariche.
E' possibile il collegamento ad una sonda di temperatura a pavimento esterna
cod. AVE 53GA91-T.
Oltre che in bianco Domus RAL 9010 (cod. CRONOTC1B) sono disponibili i colori
nero Life (cod. CRONOTC2B) e grigio Allumia (cod. CRONOTC3B)

ITALIANO
5
Comandi e segnalazioni
Comandi
1. Tasto per selezionare il modo di funzionamento Manuale o aumentare un
valore (▲) *
2. Tasto per selezionare il modo di funzionamento Automatico o diminuire un
valore (▼) *
3. Tasto per selezionare il modo di funzionamento Holiday o spostarsi al dato
precedente (◄) *
4. Tasto per selezionare il modo di funzionamento Jolly o spostarsi al dato
successivo (►) *
5. Tasto per le funzioni Off o Enter *
6.
Tasto per le funzioni Programmazione o Copy o Visualizzazione Dati Statistici *
7. Selettore rotativo per la correzione delle temperature: T1, Temperatura
manuale, Temperatura Jolly e Temperatura antigelo *
8. Selettore rotativo per la correzione della temperatura T2 o della durata del
modo di funzionamento Jolly *
9. Selettore rotativo per la correzione della temperatura T3 o della durata del
modo di funzionamento Jolly *
10. Tasto di commutazione Estate / Inverno e blocco tastiera
11. Tasto di reset del cronotermostato
12. Area di accensione della retroilluminazione.
* La funzione associata al tasto o selettore dipende dalla modalità d’uso in corso
ed è evidenziata dall’icona sovrastante.
1 2 3 4 5 6

6
ITALIANO
Segnalazioni
14 1 2 15 3 4 5
13 12 11 10 9 8 7 6
1. Ora
2. Profilo della temperatura
3. Valore di temperatura T1 o durata in giorni del modo di funzionamento Jolly
4. Valore di temperatura T2 o durata in ora del modo di funzionamento Jolly
5. Valore di temperatura T3
6. Impianto acceso in funzionamento estivo
7. Impianto acceso in funzionamento invernale
8. Percentuale di umidità relativa
9. Temperatura percepita, visualizzata al grado
10. Temperatura ambiente/esterna
11. Giorno corrente (1 = Lunedì … 7 = Domenica; 8 = giorno Holiday)
12. Funzionamento invernale
13. Funzionamento estivo
14. Livello di carica delle batterie
15. Blocco tastiera
Note: la pressione dei tasti viene segnalata da un breve segnale acustico.
Quando attivata, la retroilluminazione blu rimane attiva per circa tre secondi
dall’ultima pressione di un tasto

ITALIANO
7
Manuale d’uso
Per mettere in funzione il cronotermostato dopo la sua installazione eseguire
nell’ordine le seguenti operazioni:
1. Impostazione di giorno e ora.
2. Selezione funzionamento Estate / Inverno.
3. Scelta del modo di funzionamento.
Impostazione di giorno e ora
Per impostare ora e giorno correnti procedere come di seguito riportato:
1. Entrare nella pagina principale del menù di programmazione. Il modo di
funzionamento in uso viene momentaneamente interrotto.
Scegliere la funzione di impostazione orario.
2. Modificare l’ora con i tasti ▲ e ▼ e passare ai minuti col tasto ►.
3. Modificare i minuti con i tasti ▲ e ▼ e passare al giorno col tasto ►.
4. Modificare il giorno col tasto ▲ e premere il tasto ENTER per tornare alla
pagina principale del menù di programmazione.
5. Premere nuovamente ENTER per uscire dal menù di programmazione.
Il cronotermostato riprende il modo di funzionamento precedentemente
interrotto.

8
ITALIANO
Selezione Estate / Inverno
Per passare dal funzionamento invernale (impianto di
riscaldamento) al funzionamento estivo (impianto di
raffrescamento), e viceversa, tenere premuto per almeno 4
secondi il tasto Estate / Inverno. Il funzionamento selezionato
viene indicato sul display dalle icone Inverno o Estate.
Modi di funzionamento
Il cronotermostato CRONOTC...B ha 4 diversi modi di funzionamento - Manuale,
Automatico, Holiday e Jolly - e la funzione Spento (OFF).
Modo di funzionamento Manuale
Con il modo di funzionamento Manuale il cronotermostato regola il funzionamento
dell’impianto di riscaldamento o raffreddamento per mantenere sempre la stessa
temperatura. Per selezionare Manuale premere il tasto MAN.
Durante il funzionamento si può modificare il livello di temperatura usando
indifferentemente uno dei tre selettori rotativi posti sul fianco destro del
cronotermostato. La temperatura può essere variata da 2 a 40 °C, a passi di
0,1 °C.
Inverno Estate

ITALIANO
9
Modo di funzionamento Automatico
Con il modo di funzionamento Automatico il cronotermostato regola il
funzionamento dell’impianto di riscaldamento o raffrescamento seguendo i
profili definiti per i vari giorni della settimana.
Per selezionare Automatico premere il tasto AUTO.
Durante il funzionamento, con i selettori rotativi posti sul fianco destro del
cronotermostato, si possono modificare i tre livelli di temperatura utilizzati.
La temperatura T3 non può essere inferiore alla temperatura T2 o superiore
a 40 °C.
Nel funzionamento estivo la temperatura T3 ha un limite superiore
pari a 30°C. Superando questo valore T3 assume il valore OFF che significa
spegnimento dell’impianto.
La temperatura T2 non può essere superiore alla temperatura T3 o inferiore
alla temperatura T1.
La temperatura T1 non può essere superiore alla temperatura T2 o inferiore
a 2 °C.
Se non è stata fatta alcuna personalizzazione, il modo di funzionamento
automatico funziona con i profili di temperatura memorizzati: predefiniti (si veda
«Programmi predefiniti» pag. 13 ).
Per personalizzare i profili si veda «Programmazione cronotermostato» pag. 13.

10
ITALIANO
Modo di funzionamento Holiday
Con il modo di funzionamento Holiday il cronotermostato regola il funzionamento
dell’impianto di riscaldamento o raffrescamento seguendo un unico profilo di
temperatura, valido per tutti i giorni.
Per selezionare Holiday premere il tasto HOLIDAY.
Per modificare i livelli di temperatura si veda la descrizione della modalità di
funzionamento Automatico (pag. 9).
Quando si usano i programmi predefiniti (si veda «Programmi predefiniti» pag. 13),
Holiday segue il profilo previsto per il sabato e la domenica. Per creare un programma
Holiday personalizzato si veda «Programmazione cronotermostato» (pag. 13).
Modo di funzionamento Jolly
Con il modo di funzionamento Jolly il cronotermostato interrompe il modo di
funzionamento in corso e regola il funzionamento dell’impianto di riscaldamento
o raffrescamento per mantenere la temperatura Jolly durante tutto il tempo
impostato (da 1 ora a 99 giorni e 23 ore, a passi di un’ora). Trascorso questo
tempo - che viene visualizzato come un conto alla rovescia - il cronotermostato
ritorna al funzionamento precedente. Per selezionare Jolly premere il tasto JOLLY.
Con i selettori rotativi posti sul fianco destro del cronotermostato si possono
modificare il valore della temperatura Jolly e la durata del modo di funzionamento.

ITALIANO
11
Per modificare il livello di temperatura usare il selettore rotativo inferiore.
La temperatura può essere variata da 2 a 40 °C, a passi di 0,1 °C.
Per impostare le ore («h») di durata del modo di funzionamento Jolly usare il
selettore rotativo centrale. Le ore possono variare da 0 a 23.
Per impostare i giorni («d») di durata del modo di funzionamento Jolly usare il
selettore rotativo superiore.
I giorni possono variare da 0 a 99.
Si può interrompere in qualsiasi momento il Jolly selezionando un qualsiasi altro
modo di funzionamento.
Il modo di funzionamento Jolly può essere usato, ad esempio, per:
• ottenereunrisparmioenergeticoabbassandolatemperaturaquandolacasa
è disabitata durante i week-end o le vacanze invernali, con la certezza di
ritrovare una temperatura confortevole al rientro;
• prolungareilriscaldamentooraffrescamentoseraleoltrel’orarioconsueto,
ad esempio quando ci sono ospiti in casa.
Funzione Spento (OFF)
La funzione Spento si attiva premendo il tasto OFF.

12
ITALIANO
Funzionamento invernale
Il cronotermostato regola il funzionamento dell’impianto di riscaldamento per
mantenere la temperatura Antigelo, allo scopo di diminuire i consumi energetici
ed evitare contemporaneamente i danni causati da temperature troppo rigide.
La temperatura Antigelo può essere variata da 2 °C a 7 °C, a passi da 0,1 °C,
usando indifferentemente uno dei tre selettori rotativi posti sul fianco destro del
cronotermostato. Se si imposta una temperatura inferiore a 2 °C l’impianto si
spegne totalmente e si perde la protezione antigelo.
Funzionamento estivo
L’impianto si spegne completamente e sul display appare la scritta OFF, senza
alcun profilo di temperatura.

ITALIANO
13
Programmi Predefiniti
Il cronotermostato è dotato di due programmi predefiniti, uno invernale e uno
estivo, per una sua più rapida messa in funzione.
Programma invernale – giorni feriali
(Da Lunedì a Venerdì)
Programma invernale – giorni festivi
(Sabato, Domenica e Programma Holiday)
Programma estivo
(Per tutti i giorni della settimana e programma Holiday)
Programmazione del cronotermostato
È possibile personalizzare i profili di temperatura dei funzionamenti Automatico
e Holiday per adeguarli alle proprie esigenze. Per impostare dei nuovi profili di
temperatura fare quanto segue:
1. Entrare nella pagina principale del menù di programmazione. Il modo di
funzionamento in uso viene momentaneamente interrotto.
Scegliere la funzione di personalizzazione dei profili di temperatura.
2. Appare il profilo di lunedì (DAY 1) per il funzionamento Invernale (icona ).
Usare i tasti ◄ e ►per spostare il segmento lampeggiante del grafico a
barre sull’ora in cui si vuole modificare la temperatura. Ogni segmento equivale
a mezz’ora. Per modificare il profilo per il funzionamento Estivo (icona )
premere il tasto Estate/Inverno sul lato sinistro del cronotermostato.

14
ITALIANO
3. Usare i tasti ▲ e ▼ per modificare il livello di temperatura (T1, T2 o T3).
4. Per duplicare direttamente il profilo di temperatura passando al giorno
successivo premere il tasto COPY (per personalizzare ogni giorno
separatamente si veda il punto 5).
5. Premere il tasto ENTER per passare al giorno successivo e ripetere i passi dal
punto 2 per gli altri giorni della settimana; il profilo Holiday è indicato come
DAY 8. Per tornare alla pagina principale del menù di programmazione, fare
scorrere con il tasto ENTER tutti gli otto giorni oppure mantenere premuto per
3 secondi il tasto ENTER.
Se non si preme nessun tasto per più di tre minuti il cronotermostato ritorna
al modo di funzionamento precedentemente in uso.
Ripristino dei parametri predefiniti
Per ripristinare i profili di temperatura e i valori delle temperature predefiniti (T1-
T2-T3-Temperatura usata in manuale, Temperatura usata in Jolly, Temperatura
antigelo funzione Off) premere e tenere premuti contemporaneamente i tasti
▲e ▼ quando si è in modalità di programmazione dei profili di temperatura.
Visualizzazione temperatura rilevata dalla sonda
separata
Per poter visualizzare la temperatura rilevata dalla sonda esterna a pavimento
è indispensabile che il cronotermostato sia stato configurato, si veda
«configurazione del cronotermostato» (pag. 19), e che sia collegata la sonda.
Per visualizzare il valore di temperatura letto dalla sonda esterna premere il tasto
del modo di funzionamento in uso (la temperatura lampeggia). Per visualizzare
nuovamente la temperatura rilevata dal cronotermostato premere un’altra volta
il tasto del modo di funzionamento in uso (la temperatura non lampeggia più).

ITALIANO
15
Statistiche
Il cronotermostato fornisce un insieme di dati statistici sul funzionamento
dell’impianto. Per accedere ai dati procedere come di seguito riportato:
1. Entrare nella pagina principale del menù di programmazione. Il modo di
funzionamento in uso viene momentaneamente interrotto.
Scegliere la funzione statistiche.
2. Pagina 1: ore di accensione dell’impianto
il giorno precedente (nell’immagine 6
ore).
Usare il tasto ►per passare alla pagina
successiva.
3. Pagina 2: ore totali di accensione dell’impianto dalla prima messa in funzione
(nell’immagine 16 ore).
Usare il tasto ►per passare alla pagina
successiva.
Premere contemporaneamente i tasti ▲e
▼per azzerare le ore totali di accensione.
4. Pagina 3: temperatura minima raggiunta il giorno corrente e ora in cui è stata
raggiunta (nell’immagine 15,8 °C alle ore 3.15). Usare il tasto ►per passare
alla pagina successiva.
5. Pagina 4: temperatura massima raggiunta il
giorno corrente e ora in cui è stata raggiunta
(nell’immagine 22,5 °C alle ore 21.08).
6. Premere 2 volte il tasto ENTER per tornare
al modo di funzionamento precedentemente
in uso.

16
ITALIANO
Manutenzione
Per la pulizia del cronotermostato si consiglia di utilizzare un panno morbido
di cotone senza alcun detergente. Per la pulizia dello schermo non utilizzare
fazzoletti di carta.
Blocco tastiera
Per effettuare la pulizia, senza modificare involontariamente le impostazioni del
cronotermostato, abilitare il blocco tastiera con una pressione del tasto Estate/
Inverno. Con il blocco tastiera abilitato si accende sul display il simbolo . A
questo punto si può pulire il display ed ogni volta che si premerà un tasto il
simbolo lampeggierà.
Per riabilitare la tastiera premere nuovamente il tasto Estate/Inverno, il simbolo
scomparirà.
Schermo Touch Screen
La superficie dello schermo si graffia facilmente. Per toccare lo schermo
utilizzare esclusivamente le dita. Evitare di toccarlo con penne, matite o qualsiasi
altro oggetto appuntito.
Sostituzione delle batterie
Quando la carica delle batterie incomincia ad essere insufficiente inizia a
lampeggiare sul display il simbolo .
Se il parametro “bAtt” è impostato in“On” oppure in“Off” (si veda «configurazione
del cronotermostato» pag. 19) ed entro 15 giorni non si sostituiscono le batterie,
il cronotermostato si spegne automaticamente e sul display compare la scritta
“Off” oppure “On” al posto della temperatura.
Le impostazioni e i dati sono conservati nella memoria non volatile.
Per togliere il cronotermostato dalla base tirare il cronotermostato dai lati sinistro
e destro, senza forzare sui selettori.
Se quando si sostituiscono le batterie sul display c’è solo la scritta OFF oppure
On, dopo aver riapplicato il cronotermostato alla base occorre premere il tasto
indicato dall’icona ENTER.
Con il parametro “bAtt” escluso (si veda «configurazione del cronotermostato»
pag. 19), e il lampeggio del simbolo , è indispensabile che la sostituzione
delle batterie avvenga comunque entro un breve periodo, per evitare che la
carica delle batterie diventi insufficiente per il corretto funzionamento del
cronotermostato.
IMPORTANTE: La durata normale delle batterie è di circa 1 anno.
Si consiglia di sostituirle all’inizio della stagione di funzionamento
dell’impianto, per evitare che le batterie si esauriscano quando si è
assenti, ad esempio durante le vacanze di fine anno.
Per un corretto smaltimento le batterie sostituite devono essere gettate
negli appositi contenitori.

ITALIANO
17
Installazione
ATTENZIONE: L’installazione deve essere effettuata esclusivamente
da personale qualificato, rispettando scrupolosamente la normativa
vigente.
L’installazione del cronotermostato è costituita da:
•Fissaggiodellabase.
•Collegamentielettrici.
•Inserimentodellebatterie.
•Fissaggiodelcronotermostatosullabase.
•Congurazionedeiparametridelcronotermostato.
Fissaggio della base
Il cronotermostato viene fornito con una base adatta al montaggio sia su parete
sia su scatole da incasso rettangolari a 3 posti o rotonde.
INTERASSI DI FORATURA
Dividere base e cronotermostato facendo leva con un apposito attrezzo sulla
fessura posta sul fondo della base.
Assicurarsi che la base sia ben fissata, senza deformazioni, e che il connettore
multipolare di collegamento del cronotermostato si trovi nell’angolo in basso a
sinistra.
Per un corretto funzionamento la base deve essere posta a circa 1,5 metri di
altezza dal pavimento, lontano da fonti di calore (termosifoni, luce solare diretta,
etc.) e da porte e finestre.
83
60
60

18
ITALIANO
Collegamenti elettrici
Prima di effettuare i collegamenti occorre togliere il carterino di protezione dei
morsetti, conservandolo insieme con la vite a croce di fissaggio.
Vite di fissaggio carterino
Collegamento dell’impianto di riscaldamento o raffrescamento
Collegare i due fili dell’impianto di riscaldamento o raffrescamento ai morsetti a
vite 1 e 2, come mostrato in figura.
I morsetti accettano conduttori flessibili con una sezione max di 2,5 mm2.
Il morsetto 4 è libero e può essere usato per segnalazione o altro uso.
Neutro Fase
CARICO = Bruciatore - Pompa di circolazione
Attenzione: Verificare che il carico del relè non superi i valori indicati nelle
«Caratteristiche tecniche».
CARICO Morsettiera relé
cronotermostato

ITALIANO
19
Collegamento della sonda di temperatura esterna a pavimento
Collegare i due fili della sonda di temperatura esterna ai morsetti a vite A e B,
come mostrato in figura.
Terminati i collegamenti, rimettere il carterino di protezione precedentemente
rimosso.
3
2
1
B
A
MORSETTIERA
CRONOTC...B
SENSORE DI
TEMPERATURA
ESTERNA
MORSETTI
NON
UTILIZZATI
Inserimento delle batterie
Inserire due batterie stilo AA alcaline di lunga durata da 1,5 V, sul retro del
cronotermostato, rispettando la polarità indicata. Dopo l’inserimento delle
batterie il cronotermostato si accende automaticamente.
Fissaggio del cronotermostato sulla base
Applicare mediante pressione manuale il cronotermostato alla base, accertandosi
che il connettore multipolare si inserisca correttamente.
L’aggancio del cronotermostato è a scatto.
Configurazione del cronotermostato
Attenzione: la configurazione deve essere effettuata esclusivamente da
personale qualificato.
Con la configurazione del cronotermostato si possono personalizzare i parametri
di funzionamento del dispositivo. Per accedere al programma di configurazione
procedere come di seguito riportato:
1. Premere il tasto SET / PROG [tasto 6]. Il modo di funzionamento in uso viene
momentaneamente interrotto e riprenderà automaticamente al termine della
programmazione.
2. Mantenere premuto per circa 5 secondi il tasto di commutazione ESTATE /
INVERNO [tasto 10].

20
ITALIANO
Ogni parametro di configurazione, che ha delle impostazioni predefinite, è
identificato sul display da un indice e da una scritta. Per modificare i valori di un
parametro usare i tasti ▲ [tasto 1] e ▼ [tasto 2]; per spostarsi fra i parametri
usare il tasto ►[tasto 4].
Per tornare alla pagina iniziale del menù di programmazione premere il tasto
ENTER [tasto 5], che salva in memoria le modifiche.
Se non vengono premuti tasti per 3 minuti il cronotermostato esce dal programma
di configurazione e ritorna al modo di funzionamento precedentemente in uso,
senza salvare.
Per eliminare le modifiche fatte e ripristinare i valori predefiniti dei parametri di
configurazione, premere contemporaneamente i tasti ▲[tasto 1] e ▼ [tasto 2]
e tenerli premuti per circa 4 secondi.
Indice Parametro Scritta Valori Predefinito
1Tipo di scheda connessa COn rEL / rAd / --- nessuno
2Scala delle temperature CELS o
FHAr
°C / °F °C
3Tipo di regolazione Std o
ProP
Std / ProP Std
3A Differenziale termico DIFF HI / LO LO
3A Banda di regolazione BAnd 1 °C – 4 °C (step 0.1°C) 2 °C
3B Periodo di regolazione Per 5 / 10 / 20 minuti 10 minuti
4Configurazione della sonda
di temperatura separata
Sect --- / FLO / In /Out ---
4A Limite temperatura
pavimento
Tflo 15 °C – 45 °C 27.0 °C
5Correzione della
temperatura ambiente
Corr da -4.0 °C a +4.0 °C 0.0 °C
6Ottimizzazione Opt ON/OFF OFF
6A Durata massima
ottimizzazione (in ore)
OPtH 1h – 5h 2h
7Antigrippaggio pompa Pu ON/OFF OFF
8Batteria Scarica bAtt --- / On / OFF OFF
9Baud baud 0/1 0
10 Versione software SOFt xxx xxx
Other manuals for CRONOTC1B
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other AVE Thermostat manuals