
19 / 66
0006080872_200803
I
T
A
L
I
A
N
O
Condizioni indispensabili per I’avviamento del bruciatore
- Apparecchio di controllo sbloccato
- I contatti del pressostato gas <GP>, del termostato o pressostato
di sicurezza <W> e del regolatore <R> chiusi
Programma di avviamento
A-C Programma di accensione
A Avviamento (comando di regolazione)
Il regolatore <R> con il contatto chiuso alimenta il morsetto
12 ed avvia il programmatore. Il ventilatore è avviato per la
preventilazione per LGB 21... dopo ii tempo di attesa tw per
LGB 22... dopo I’apertura della serranda delil’aria <SA> alla
portata massima (cioè dopo il tempo t11)
tw Tempo di attesa
in questo periodo il contatto del pressostato e del relais di
amma sono testati per vericare la loro posizione di lavoro.
Conalcuni tipivieneeseguitoun ulterioretestperassicurare
che le valvole combustibile siano chiuse (vedere schemi).
t11 Tempo di apertura del servocomando SA
(solo con LGB 22...): Il ventilatore si avvia solo quando la
serranda ha raggiunto la posizione di alta amma
t10 Tempo di attesa della conferma della pressione dell’aria
Tempodopoilqualedeveesserepresentelapressioned’aria;
in mancanza, I’apparecchio provoca I’arresto per blocco.
t1 Tempo di preventilazione
Lavaggio della camera di combustione e della superce
secondaria di riscaldamento: con minima portata d’aria con
LGB 21... e con massima portata d’aria con LGB 22... Con-
sultare i modelli disponibili, le funzioni e i diagrammi dove
viene indicato il tempo t1 di preventilazione, durante il quale
il pressostato aria <LP> deve segnalare il raggiungimento del
valore di pressione richiesto. Il tempo effettivo di preventila-
zione è compreso tra la ne di tw e I’inizio di t3.
t12 Tempo di corsa del servocomando SA
(posizionamento al minimo):
(solo per LGB22...): nel tempo t12 la serranda raggiunge la
posizione di bassa amma.
t3n Tempo di postaccensione
E’ il tempo di accensione durante il tempo di sicurezza. Il
trasformatore di accensione è spento proprio prima di rag-
giungere la ne del tempo di sicurezza t2. Questo signica
che <t3n> è alquanto più breve di <t2> perchè è necessario
dare al relais di amma il tempo sufcente a sganciarsi in
caso di mancanza amma.
t3 Tempo di preaccensione
Durante il tempo di preaccensione ed il tempo di sicurezza
<t2> il reiais di amma è forzatamente eccitato. Dopo il tempo
<t3> si ha il consenso alla valvola combustibile collegata al
morsetto 4.
t2 Tempo di sicurezza
Alla ne del tempo di sicurezza <t2> il segnale di amma deve
essere presente al morsetto 1 dell’amplicatore del segnale
di amma e deve persistere no ad un arresto di regolazione;
incasocontrarioI’apparecchioprovocaI’arresto disicurezza
e rimane bloccato nella posizione di anomalia.
t4 Intervallo
LGB 21...: tempo per il consenso alia seconda valvola
combustibile.LGB 22,..: dopo il tempo <t4> consenso alia
regolazione di potenza.
B-B’ intervallo per presenza amma
C Posizione di funzionamento del bruciatore
C-D Funzionamento del bruciatore (produzione calore)
Funzionamento alla massima potenza o, in presenza di un
regolatore di potenza, in funzione del carico
D Arresto di regolazione comando da <R>
Arresto del bruciatore e I’apparecchio si predispone per un
nuovo awiamento.
Programma di comando in caso di anomalia
In caso di anomalia, I’afusso di combustibile viene interrotto
immediatamente. Quando I’arresto di blocco si verica durante il
tempo di preventilazione, non indicato da un simbolo, le cause
possono essere il pressostato aria <LP> oppure un segnate di
amma prematuro.
* In mancanza tensione o in caso di abbassamento di tensione:
ripetizione della partenza con programma completo
* Presenza prematura della amma all’inzio del tempo di preventi-
lazione: arresto di sicurezza (blocco)
* Contatto del pressostato aria <LP> incollato durante il tempo tw:
I’avviamento non pub avere luogo
* Mancanza della presenza dell’aria:
arresto di sicurezza dopo it tempo t10
* Mancanza della pressione dell’aria dopo il tempo 110: arresto
di sicurezza immediato
* Mancanza di accensione del bruciatore:
Arresto di sicurezza dopo il tempo t2
* Mancanza della amma durante il funzionamento:
arresto di sicurezza immediato
* Controllo della scintilla di accensione con ORE: in mancana di scin-
tilla , nessun consenso al combustibile, arresto dopo il tempo t2
Sblocco dell’apparecchio
Lo sblocco dell’apparecchio si pub effettuare subito dopo ogni
arresto di sicurezza senza provocare la modica del programma.
Indicatore del programma di comando e della
posizione di anomalia
Sulla parte frontale dell’apparacchio di sicurezza è ubicata una lunet-
ta in plexiglass sotto la quale c’è il disco indicatore dello svolgimento
del programma. In caso di arresto di sicurezza il programmatore si
arresta.Ildiscoevidenziaconunsimbololaposizionedelprogram-
ma in cui e avvenuta I’interruzione e precisamente:
nessun avviamento, I’anello di comando è aperto
IIII intervallo tw o t10 (LGB21)
intervallo tw o t11 (LGB22)
serranda dell’aria aperta (LGB22)
Parresto di sicurezza (blocco) per mancanza del
segnale di pressione dell’aria (LGB21) oppure per
LGB22 perchè la serranda dell’aria non è
aperta. Intervallo t1, t3 e t2 (LGB21)
Intervallo t1, t3 (t12) (LGB22)
consenso del combustibile (LGB22)
1arresto di sicurezza (blocco) per mancanza del segnale
di amma ai termine del 1° tempo di sicurezza
2 consenso della 2a valvola del combustibile (LGB21)
oppure consenso al regolatore di potenza (LGB22)
.... funzionamento del bruciatore alla potenza parziale o alla
massima(oppureritornonellaposizionedifunzionamento).