Bartscher GM0311E User manual

Bartscher AG
Industrie Fänn Ost
Zugerstrasse 60
CH-6403 Küssnacht am Rigi
Tel.: 041 785 50 00
Fax: 041 785 50 05
www.bartscher.ch
Bedienungsanleitung
Mode d‘emploi
XCH-050 (GM0511E)

• IT - MANUALE D’INSTALLAZIONE ED USO
• GB - USER’S MANUAL
• FR - MANUEL D’INSTALLATION ET D’EMPLOI
• DE - INSTALLATIONS- UND NUTZUNGSANLEITUNG
• ES - MANUAL DE INSTALACIÓN Y USO
Rigeneratori-mantenitoriditemperatura
Regenerators-temperaturemaintainers
Régénérateurs-systèmesdemaintiende
température
GerätezumAufwärmen-Warmhalten
Regeneradores-mantenedoresdetemperatura
Rev. 06-2013

2
ITA
INDICE
1. Avvertenzegeneraliedisicurezza 3
2.Installazione 3
2.1 Posizionamento 4
2.2 Collegamento idrico 4
2.3 Collegamento elettrico 5
2.4 Messa in funzione 7
3.Istruzionimantenitore 8
3.1 Mantenitore senza spillone 8
3.2 Mantenitore con spillone 8
4.Istruzionirigeneratore 10
4.1 Rigeneratore manuale 10
4.2 Rigeneratori elettronici 11
4.2.1 Impostazione rigenerazione 12
4.2.2 Mantenimento di temperatura 13
4.2.3 Programmazione 13
4.3 Memorizzazione/modica/cancellazionedeiprogrammi 14
4.3.1 Memorizzazione 14
4.3.2Modica 15
4.3.3 Cancellazione 15
5.Manutenzione 16
5.1 Pulizia 16
5.2 Elettrovalvola 16
5.3 Microinterruttore porta 16
5.4 Protezione termica motore 16
6.Cosafarese.. 17
6.1 Problemi più comuni 17
6.2 Controlli eseguibili da un tecnico autorizzato 18
6.3 Gestione ricambi 19
Appendice
7.Schedetecniche 20
8.Schemielettrici 28

3
ITA
1.AVVERTENZEGENERALI
Leggere attentamente il presente manuale prima dell’installazione e della messa in
funzione dell’apparecchio, in quanto il testo fornisce importanti indicazioni riguardanti
la sicurezza d’installazione, d’uso e di manutenzione dell’apparecchio. Conservare con
cura e in un luogo facilmente accessibile questo manuale per ogni ulteriore consulta-
zione da parte degli operatori. Allegare sempre il manuale nel caso di trasferimento
dell’apparecchio; se si rendesse necessario, ne andrà richiesta una nuova copia al ri-
venditore autorizzato o direttamente alla ditta costruttrice. Appena rimosso l’imballo,
accertarsi che l’apparecchio sia integro e non presenti danni causati dal trasporto. In
nessun caso andrà mai installato e messo in funzione un apparecchio danneggiato;
neldubbiocontattaresubitol’assistenzatecnicaoilpropriorivenditorediducia.L’in-
stallazione, la manutenzione straordinaria e le operazioni di riparazione dell’apparec-
chiodevonoessereeffettuateunicamentedapersonaleprofessionalmentequalicato
e seguendo le istruzioni del costruttore. L’apparecchio è stato progettato per cucinare
alimenti in ambienti chiusi e deve essere impiegato unicamente per tale funzione:
qualsiasi suo diverso uso, quindi, deve essere evitato perché improprio e pericolo-
so. L’apparecchio deve essere usato solo da personale adeguatamente addestrato
al suo utilizzo. Per scongiurare il rischio di incidenti o danni all’apparecchio è inoltre
fondamentale che il personale riceva con regolarità precise istruzioni riguardanti la
sicurezza. L’apparecchio non deve essere utilizzato da persone con ridotte capacità
siche,sensorialiomentaliodapersoneprivediesperienzaeconoscenza,ameno
che esse non siano supervisionate o istruite riguardo l’uso dell’apparecchio da una
persona responsabile della loro sicurezza. I bambini devono essere supervisionati per
assicurarsi che non giochino con l’apparecchio né lo usino. Durante il funzionamento
ènecessarioprestareattenzioneallezonecaldedellasupercieesternadell’appa-
recchio che, in condizioni di esercizio, possono anche superare i 60° C. In caso di
guasto o di cattivo funzionamento, l’apparecchiatura deve essere disattivata; per
la sua eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro d’assistenza tecnica
autorizzato dal costruttore ed esigere parti di ricambio originali. Non posizionare al-
tre sorgenti di calore, come ad esempio friggitrici o piastre di cottura, nelle vicinanze
dell’apparecchio.Nondepositarenéutilizzaresostanzeinammabilinellevicinanze
dell’apparecchiatura. In caso di prolungato inutilizzo dell’ apparecchio, devono esse-
re interrotte sia l’erogazione dell’acqua che quella dell’energia elettrica. Prima della
messa in funzione dell’apparecchio controllare di aver rimosso tutte le parti dell’im-
ballaggio, avendo cura poi di smaltirle in maniera conforme alla vigente normativa.
Ogni modica all’installazione dell ’apparecchio che si dovesse rendere necessaria
dovrà essere approvata ed effettuata da parte di personale tecnico autorizzato. Per
evitare pericoli per la salute dell’individuo dovuti ad un accidentale intervento del
dispositivo di protezione termica, quest’ultimo non deve essere alimentato attraverso
un interruttore esterno, come un timer, o collegato ad un circuito elettrico che sia re-
golarmente acceso e spento in modo automatico. Il mancato rispetto delle precedenti
avvertenze può compromettere sia la sicurezza dell’apparecchiatura che la vostra.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità per le possibili inesattezze contenute
nel presente opuscolo imputabili ad errori di trascrizione o stampa. Si riserva inoltre
ildirittodiapportarealprodottoquellemodichecheritieneutilionecessarie,senza
pregiudicarne le caratteristiche essenziali. La ditta costruttrice declina ogni e qualsiasi
responsabilità qualora non venissero strettamente osservate le norme contenute in
questo manuale.
La dia costrurice dell’apparecchio declina ogni responsabilità per danni causa da errata installazione,
manomissione dell’apparecchio, uso improprio, cava manutenzione, l’inosservanza delle norme locali
e imperizia nell’uso.

4
ITA
2. INSTALLAZIONE
2.1Posizionamento
Gli apparecchi sono stati progettati per essere installati
in locali chiusi, non possono essere usati all’aria aperta
e non possono essere esposti alla pioggia.
Il luogo designato per l’installazione dell’ apparecchio
devepresentareunasupercierigida,pianaeorizzon-
tale che deve poter sostenere con sicurezza sia il peso
dell’insieme apparecchio/supporto che quello del carico
alla massima capienza.
L’apparecchio deve essere installato solo su un
supportostabile.
L’apparecchiovatoltodall’imballo,nevavericatal’in-
tegrità e va sistemato nel luogo d’utilizzazione avendo
l’accortezza di non posizionarlo contro muri, paratie,
pareti divisorie, mobili da cucina o rivestimenti in mate-
rialeinammabile.
Si raccomanda di osservare scrupolosamente la norma-
tiva antincendio vigente.
Deve essere mantenuta una distanza minima di 100
mm su tutti i lati fra l’apparecchio e le pareti o le altre
attrezzature(g.1).
L’apparecchio deve essere posizionato in un locale ade-
guatamente ventilato.
Tutti i materiali utilizzati per l’imballo sono compatibili
con l’ambiente; essi devono essere smaltiti secondo le
vigenti normative
L’apparecchio deve essere messo in piano: per regolare
l’altezza dei piedini livellatori si agisce, con il riferimento
diunalivellaabollad’aria,comeindicatoing.2.
Dislivelli o inclinazioni di una certa importanza possono
inuenzarenegativamentesulfunzionamentodell’appa-
recchio.
Togliere dai pannelli esterni dell’apparecchio tutta la pellicola protettiva staccandola
lentamente, per evitare che restino tracce di collante.
Controllare che aperture e fessure di aspirazione o di smaltimento del calore non
siano in alcun modo ostruite
100 mm
100 mm
100 mm
+ -
2.2Collegamentoidrico(solopermodellidotatidiumidicatore)
Lapressionedell’acquadeveesserealmassimodi(250KPa)2,5bar.Sela
pressione dell’acqua della rete di distribuzione fosse superiore a tale valore è
necessario installare un riduttore di pressione a monte dell’apparecchio.
La pressione minima dell’acqua per un corretto funzionamento dell’apparec-
chio deve essere superiore a 0,5 bar.
Gliapparecchihannoununicoingressoperacquaaddolcita(g.3).Sicon-
siglia sempre l’installazione di un addolcitore-decalcicatore per portare la
durezza dell’acqua all’ingresso dell’apparecchio entro valori compresi fra 8°
e 10° F.

5
ITA
Prima del collegamento, lasciare deuire
una quantità di acqua sufciente per puli-
re la conduttura da eventuali residui ferrosi.
Vericare che il ltro dell’elettrovalvola sia
pulito(vediparagrafo5.2).
Collegare la conduttura “Acqua” alla rete di
distribuzione dell’acqua fredda specica e
interporre un rubinetto di intercettazione.
Assicurarsi che il rubinetto di intercettazione
sia posizionato in luogo e in maniera tale da
essere facilmente azionabile in qualsiasi mo-
mento dall’operatore.
Attenzione: in caso di guasto del tubo di ca-
rico dell’acqua, questo deve essere sostitu-
ito con uno nuovo mentre quello vecchio e
guasto non deve più essere riutilizzato.
2.3Collegamentoelettrico
L’impianto elettrico, come prescritto e speci-
catonellanormativainvigore,deveessere
dotatodiun’efcientemessaaterra.Èpos-
sibile garantire la sicurezza elettrica dell’ap-
parecchio unicamente in presenza di un im-
pianto elettrico a norma.
Prima di effettuare il collegamento elettrico,
vanno controllati i valori di tensione e di fre-
quenzadellareteelettricapervericareche
siano conformi alle richieste dell’apparecchio
indicatenellasuatarghettatecnica(g.4).
Per il collegamento diretto alla rete di ali-
mentazione è necessario interporre tra l’ap-
parecchiatura e la rete stessa un dispositivo, dimensionato in base al carico,
che ne assicuri la disconnessione e i cui contatti abbiano una distanza di
apertura che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della cate-
goria di sovratensione III, conformemente alle regole di installazione; anche
questo dispositivo deve essere posizionato in luogo e in maniera tale da es-
sere facilmente azionabile in qualsiasi momento dall’operatore.
Portare l’interruttore generale a cui andrà collegata la spina del cavo di ali-
mentazionenellaposizione0(zero).Farvericaredapersonaleprofessional-
mentequalicatochelasezionedeicavidellapresasiaadeguataallapotenza
assorbita dall’apparecchio.
Svitarelevitichessanolaschienadell’apparecchioeasportarla(g.5).
Ilcavoessibiledeveesseredipolicloropreneodielastomerosinteticosotto
guaina equivalente resistente all’olio.
Usare un cavo di sezione adeguata al carico corrispondente ad ogni apparec-
chio,comeindicatointabella(tab.1).

6
ITA
Modello Tensione Frequenza
(Hz)
Potenza (kW)
assorbita
Corrente assorbita
per singola fase (A)
Sezione cavo
alim (mm²)
GM0311E 230-1N 50/60 Hz
0,7 33 x 1,5 mm2
compreso
GM0511E 230-1N 50/60 Hz
14,4 3 x 1,5 mm2
compreso
GR0523M 230-1N 50 Hz
313 3 x 1,5 mm2
compreso
GR0511E /M /P 400-3N 50 Hz
6,3 10 5 x 1,5 mm2
GR0511L 230-1N 50 Hz
313 3 x 1,5 mm2
GR1011E /M /P 400-3N 50 Hz
12,6 20 5 x 2,5 mm2
GR1021P 400-3N 50 Hz
16 26 5 x 4 mm2
GM2011P 400-3N 50 Hz
7,2 14 5 x 1,5 mm2
GR2011P 400-3N 50 Hz
16,2 26 5 x 4 mm2
GM2021P 400-3N 50 Hz
9,2 17 5 x 2,5 mm2
GR2021P 400-3N 50 Hz
22,2 36 5 x 6 mm2
Inlareilcavodialimentazionenelforodelpressa-
cavo che si trova nella parte posteriore dell’appa-
recchio. Alcuni apparecchi, come indicato in tabella
(tab.1),possonoesserealimentatisiacontensione
trifasea400V(g.6a)checontensionemonofase
a230V(g6b).Collegareilcavoallamorsettiera
seguendo le indicazioni ivi presenti e qui riportate
(g.6).Bloccareilcavoconilpressacavo.
La tensione di alimentazione a macchina funzio-
nante, non deve discostarsi dal valore della tensione
nominale di ±10%. L’apparecchiatura deve essere
inclusa in un sistema equipotenziale la cui efca-
ciadeveesserevericatasecondoquantoriportato
nella normativa in vigore. Per il collegamento vi è
un morsetto, posto sul telaio e contrassegnato con
ilsimbolodig.7,alqualedeveesserecollegatoun
cavo con sezione minima di 10 mm².
Rimontare la schiena dell’apparecchio.
L’apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali
delleDirettivediBassaTensione73/23/CEEe
2006/95/CEE. Essa soddisfa le prescrizioni delle se-
guenti norme elettriche:
• EN 60335-1 + successivi aggiornamenti;
• EN 60335-2-42 + successivi aggiornamenti;
• EN 55104 / EN 55014 + successivi aggiornamenti;
• EN 61000 + successivi aggiornamenti.
L’apparecchiatura è conforme ai requisiti essenziali della Direttiva di Compa-
tibilità Elettro-magnetica 93/465/CEE.

7
ITA
2.4Messainfunzionedell’apparecchiatura
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, vanno effettuate scrupolosamente
tutteleverichenecessarieall’accertamentodellaconformitàdegliimpiantie
dell’installazione dell’apparecchio alle norme di legge e alle indicazioni tecni-
che e di sicurezza presenti in questo manuale.
Inoltre devono essere soddisfatti i seguenti punti:
La temperatura ambientale del luogo di installazione dell’ apparecchio deve
essere maggiore di +4° C.
La camera di cottura deve essere vuota.
Tutti gli imballi devono essere stati interamente rimossi, compresa la pellicola
protettiva applicata sulle pareti dell’apparecchio.
Glisatieleferitoiediaerazionedevonoessereapertieliberidaostruzioni.
I pezzi dell’apparecchio eventualmente smontati per eseguirne l’installazione
devono essere rimontati.
L’interruttore elettrico generale deve essere chiuso e il rubinetto di intercetta-
zione dell’acqua a monte dell’apparecchio deve essere aperto.
Nel momento in cui l’apparecchio riceve la tensione di alimentazione può
emettere un segnale sonoro.

8
ITA
3.ISTRUZIONID’USOMANTENITORE
L’apparecchio è stato progettato per cucinare e mantenere a temperatura di
servizio alimenti in ambienti chiusi e deve essere impiegato unicamente per
tale funzione. Qualsiasi suo diverso uso, quindi, deve essere evitato perché
improprio e pericoloso. Durante il funzionamento sorvegliare l’apparecchiatura.
3.1Mantenitoreditemperaturasenzaspillone
1
2
37
D
1. Pulsante accensione apparecchiatura.
2. Pulsante che permette di decrementare la temperatura.
3. Pulsante che permette di incrementare la temperatura.
4. Pulsante di Start/Stop attività di cottura/mantenimento.
D. Display
All’accensione della scheda (1)il displayvisualizza ilset-pointcameraim-
postato a 90°C. Con i tasti 2e 3esipuòmodicarelatemperaturadiset
noadunminimodi25°C e ad un massimo di 120°C. Premendo il tasto 7
(Start),siattivailfunzionamentoel’apparecchiosiponein‘PRE’ , ovvero
preriscaldo. Al termine della procedura di preriscaldo la macchina emette un
segnale acustico e si pone immediatamente in fase di ‘HOLD’atempo‘inni-
to’.Selacameraeragiàsufcientementepreriscaldataallorailmantenitore
va subito in HOLD.
Durante la fase di ‘HOLD’suldisplayapparelatemperaturaincamera.Pre-
mendo i tasti 2e 3si aumentare o diminuire la temperatura di mantenimento.
3.2Mantenitoreditemperaturaconspillone
1
2
3 6
5
4
7
D
1. Pulsante accensione apparecchiatura.
2. Pulsante che permette di decrementare la temperatura.
3. Pulsante che permette di incrementare la temperatura.
4. Pulsante temperatura sonda al cuore. (Solo modelli con spillone)

9
ITA
5. Pulsante Delta-T. (Solo modelli con spillone)
6. Pulsante temperatura cottura/mantenimento. (Solo modelli con spillone)
7. Pulsante di Start/Stop attività di cottura/mantenimento.
D. Display
Gliapparecchichedispongonodispillone(sonda)alcuore,oltreallafunzionedi
MANTENIMENTO descritta nel paragrafo precedente hanno la possibilità di effet-
tuarecottureatemperaturassaoinmodalitàDelta-T.
ImpostazIone della cottura con temperatura fIssa:
Collegare lo spillone all apparecchio. Premere il tasto 1peraccendereildisplay
sulla scheda. Il mantenitore mostrerà la temperatura di mantenimento di default
(primaaccensione),ol’ultimatemperaturaimpostata.Agiresuitasti2e 3per
modicaretaletemperatura.(es. 70°C)
Premere il tasto 4per impostare la temperatura di cottura al cuore agendo sui
tasti 2e 3permodicaretaletemperatura. (es. 75°C)
Premere il tasto 6per impostare la temperatura della camera di cottura agendo
sui tasti 2e 3permodicaretaletemperatura.(es. 90°C)
Premere il tasto 7(Start)peravviarelacottura.Ilmantenitoresiporràinpreri-
scaldo “PRE” ed emetterà un segnale acustico nel momento in cui la temperatura
ideale di cottura è stata raggiunta e sarà quindi possibile procedere all inserimento
del prodotto da cuocere.
Nel caso di impostazione come da esempio l’apparecchiatura, dopo essersi preri-
scaldata,cucineràilprodottoallatemperaturadi90°Cnoalraggiungimentodel-
la temperatura interna del prodotto di 75°C. Una volta raggiunta tale temperatura
il mantenitore si porrà in “HOLD”(mantenimento)a70°Cperuntempoinnito.
ImpostazIone della cottura con sIstema delta-t:
LacotturainmodalitàDT(Delta-T)permettedicucinaremantenendounadiffe-
renza costante di temperatura tra la temperatura al cuore del prodotto e la tem-
peratura della camera di cottura. Per un risultato migliore si raccomanda di iniziare
questa cottura ad apparecchio a temperatura ambiente.
Collegare lo spillone all apparecchio. Premere il tasto 1peraccendereildisplay
sulla scheda. Il mantenitore mostrerà la temperatura di mantenimento di default,
se prima accensione, o l’ultima temperatura impostata. Agire sui tasti 2e 3per
modicaretaletemperatura.(es. 70°C)
Premere il tasto 4per impostare la temperatura di cottura al cuore agendo sui
tasti 2e 3permodicaretaletemperatura. (es. 75°C)
Premere il tasto 5per impostare la temperatura DT agendo sui tasti 2e 3per
modicaretaletemperatura.(es. 25°C)
Inserire il prodotto nel mantenitore e premere il tasto 7(Start)peravviarelacot-
tura. Nel caso di impostazione come da esempio il mantenitore cucinerà il prodot-
to mantenendo una differenza costante di temperatura tra il cuore e la camera di
25°Cnoalraggiungimentodellatemperaturainternadelprodottodi75°C.Una
volta raggiunta tale temperatura il mantenitore si porrà in “HOLD” (mantenimen-
to)a70°Cperuntempoinnito.(FIG.8)

10
ITA
TEMPERATURA CAMERA COTTURA
TEMPERATURA AL CUORE
(FIG.8)
4.ISTRUZIONID’USORIGENERATORE
L’apparecchio è stato progettato per rigenerare e mantenere in temperatura
e deve essere impiegato unicamente per tale funzione.
Qualsiasi suo diverso uso, quindi, deve essere evitato perché improprio e
pericoloso.
Durante il funzionamento sorvegliare l’apparecchiatura.
4.1Rigeneratoremanuale
1
4
2
5
3
4
2
5
3
1. Interruttore ON / OFF
2. Manopola temperatura 140°C - 160°C
3. Manopola tempo 0’ - 120’ / INFINITO
4. Led stato rigeneratore: Acceso = ON , Spento = OFF
5. Led resistenze: Accese = ON , Spente = OFF
(FIG.9)
(FIG.10)

11
ITA
4.1Rigeneratoremanuale
Accendere il rigeneratore spostando l’interruttore 1sulla posizione ON. Il led
verde (4)siaccenderà.
Impostare quindi la temperatura di rigenerazione tra 140° e 160°C ruotan-
do la manopola 2. Girare quindi la manopola Tempo (3)insensoorario.Il
led rosso 5si accenderà ad indicare che le resistenze riscaldanti sono state
attivate.
Attendere che la camera di rigenerazione raggiunga la temperatura idonea ed
inserire i prodotti da rigenerare ed eventualmente re-impostare il tempo di
rigenerazione attraverso la manopola Tempo (3).
4.2Rigeneratoriconschedaelettronica
1
2
3
4
56
7
8
9
10
11
12
13
13a
13b
D
L1
L2
RIGENERATORE ELETTRONICO
(FIG.11)
2
56
7
8
9
10
11
12
13
13a
13b
D
RIGENERATOREELETTRONICO-PROGRAMMABILE
(FIG.12)

12
ITA
1. Pulsante Enter -conferma- (solo modelli programmabili - g. 12).
2. Pulsante accensione apparecchiatura.
3. Pulsante fase (solo modelli programmabili - g. 12).
4. Pulsante libro (solo modelli programmabili - g. 12).
5. Pulsante che permette di decrementare la temperatura.
6. Pulsante che permette di incrementare la temperatura.
7. Pulsantesettaggioparametriumidicazione(range0-10).
8. Pulsante settaggio tempo (In rigenerazione settato a 20 minuti) (In
mantenimentosettatoainnito).
9. Pulsantesettaggioparametririgenerazione;valoripressatistandard
paria140°C/160°C(range90/170°C).
10. Pulsantesettaggioparametrimantenimento(range25/100°C).
11. Pulsanterigeneratoreconspillone(Optional).
12. Pulsante di Start/Stop attività’ di mantenimento. Ad apparecchiatura
spenta e’ acceso il led rosso.
13. Pulsante settaggio velocità’ ventola/e.
13a. Ventola velocità massima.
13b. Ventola velocità minima.
L1 Fase 1
L2 Fase 2
4.2.1Impostazionediunciclodirigenerazione.
Accendere la scheda premendo il tasto di accensione (2).Selezionarelari-
generazione di temperatura attraverso il pulsante 9. Vengono proposti due
valorididefault(140°C/160°C).
Con i tasti 5e 6sipuòmodicarelatemperaturadisetnoadunminimodi
90°C e ad un massimo di 170°C. Premere il tasto umidità (7)persettareil
grado di umidità’. Con i tasti 5e 6sipuòmodicarequestoparametrotra0e
10. Premere il tasto orologio (8)persettareiltempodirigenerazione(valore
didefault20minuti).Conitasti5e 6sipuòmodicareapiacereiltempodi
rigenerazione. Per la rigenerazione gestita dalla sonda al cuore, premere il ta-
sto sonda spillone (11)emodicarelatemperaturaalcuoremedianteitasti
5e 6. Premendo il tasto Start (12)siattivailfunzionamentoel’apparecchio
si pone in ‘PRE’ , ovvero preriscaldo. Completato il tempo di preriscaldamen-
to della camera, verrà emesso un segnale acustico di avviso. Aprire la porta,
inserire il prodotto da rigenerare e chiudere la porta. Il processo di rigene-
razione avrà inizio per la durata del tempo selezionato. Al termine di questo
ciclo di rigenerazione, verrà nuovamente emesso un segnale acustico e si
potrà procedere all’estrazione del prodotto oppure lanciare un ciclo di mante-
nimento di temperatura. Nei modelli con scheda programmabile (g.12pag.
11)èpossibileprogrammareilrigeneratoreafnchépassiautomaticamente,
al termine della rigenerazione, alla fase di mantenimento.

13
ITA
4.2.2Mantenimentoditemperatura
Per impostare un ciclo di mantenimento di temperatura in seguito ad un ciclo
di rigenerazione o ex-novo procedere come di seguito.
Nel caso l’apparecchio sia spento, accenderlo mediante il pulsante accensione
(2).PremereiltastoHOLD (10).Verràvisualizzatasuldisplaylatempera-
tura di mantenimento. Èpossibilemodicarlaconipulsanti5e 6. Premere il
pulsante Start (12).Nelcasolacameranonsiasufcientementecalda(ad
esempiosecicloex-novo)ilrigeneratoresiporràinmodalitàpreriscaldoe
suldisplayverràvisualizzatoPRE. Una volta raggiunta la temperatura verrà
emesso un segnale acustico per indicare che è possibile inserire il prodotto
nel rigeneratore. Se invece all’avvio dell’apparecchiatura la camera fosse già
calda, in questo caso l’apparecchio si porrà direttamente in modalità man-
tenimentovisualizzandosuldisplaylatemperaturadellacamera.Ilciclodi
mantenimentodurerànoalloStop (tasto 12)manualedapartedell’ope-
ratore.
4.2.3Programmazionedi2fasidirigenerazioneeHold(man-
tenimento).
SOLOAPPARECCHIPROGRAMMABILI
Se disponete di un modello di rigeneratore programmabile (g.12pag.11)
èpossibileprogrammarel’apparecchioafnchépassiautomaticamente,ter-
minato il ciclo di rigenerazione, in modalità mantenimento. Le combinazioni
possibiliprevedonolapossibilitàdiimpostarenoaduefasidirigenerazione
seguite da una fase di HOLD. Procedere all’impostazione dei parametri di
rigenerazione come al punto4.2.1 . Durante l’impostazione dei parametri
si vedrà lampeggiare il led L1aancodeldisplay.Terminatal’impostazione
di temperatura, tempo/temperatura sonda spillone, premere il pulsante fase
(3)perinserireunaltrafasedirigenerazioneeprocedereimpostandoipa-
rametri di rigenerazione (temperatura camera e tempo/temperatura sonda
alcuore).Adesempioèpossibileimpostareunaprimafasedirigenerazione
a 130°C per 15 minuti seguita da un’altra fase di rigenerazione a 80°C con
sonda al cuore a 65°C.
Sia nel caso si imposti la rigenerazione con singola fase o due fasi, se si vuole
accodare una fase di mantenimento al termine della rigenerazione premere il
pulsante HOLD (10)alterminedell’impostazionedellafaseuno(serigene-
razioneconfasesingola)odellafase2(serigenerazioneconduefasi)epro-
cedere come al punto4.2.2 . In ogni caso la fase di mantenimento va impo-
stata a seguire dell’ultima fase. Non è possibile fare una fase di rigenerazione
seguita da una fase di mantenimento seguita da una fase di rigenerazione.
Le combinazioni possibili quindi sono:
Es. 1:FASE 1COOK+HOLD
Es. 2:FASE 1COOK+FASE 2COOK
Es. 3:FASE 1COOK+FASE 2COOK+HOLD

14
ITA
4.3Memorizzazione/modica/cancellazionedeiprogrammidi
rigenerazione/mantenimento
Con le apparecchiature in versione programmabile (g.12sotto)e’possibile
memorizzare i programmi di rigenerazione / mantenimento per utilizzarli in
un momento seguente.
Èpossibilememorizzarenoa10programmidiversi.
4.3.1Memorizzazioneciclodirigenerazione/mantenimento
1
2
3
4
56
7
8
9
10
11
12
13
13a
13b
D
L1
L2
Per procedere alla memorizzazione di un programma , selezionare per atti-
vare la funzione il tasto libro(4).Successivamente attraverso i tasti 5e 6
posizionarsi sul numero di programma desiderato.
Nota:iprogrammivuotiverrannosegnalatiattraversoillampeggia-
mentodelnumerodelprogramma.
Premere il tasto Enter(1)perconfermareilprogrammaselezionato.Illed
L1lampeggerà indicando che attualmente si sta programmando la fase1.
Procederealla denizionedeiparametridi rigenerazionecome illustratoal
paragrafo 4.2.3.
Al termine della programmazione della/e fase/i desiderata premere il tasto
Enter(1)persalvarelemodicheapportatealprogramma.
SCHEMA PRATICO DI PROGRAMMAZIONE:
Per impostare un programma con: una prima fase di rigenerazione a 80°C per
20 minuti seguita da una seconda fase di rigenerazione a 95°C con tempera-
turaalcuoredi65°Ceunafasenaledimantenimentoa70°C:
1. Premere il pulsante Libro per accedere alla programmazione.
2. Selezionare il numero del programma con i tasti +e-.
3. Premere Enter per confermare il numero selezionato.
4. Premere il pulsante Rigenerazione ed impostare la temperatura
(FIG.12)

15
ITA
4.3.3Cancellazionediunprogrammamemorizzato
Per cancellare un programma precedentemente memorizzato, premere il ta-
sto Libro(4)peraccedereallalistadeiprogrammi.Selezioneilnumerodel
programma desiderato attraverso i tasti (5)e(6).
Premere contemporaneamente per 10 secondi i tasti Libro(5)eFase(3),il
programma verrà quindi cancellato.
della camera a 80°C per 20 minuti (tasto ).
5. Premere quindi il pulsante Fase per passare alla programmazione
della fase 2.
6. Premere il pulsante Rigenerazioneed impostare la temperatura
della camera a 95°C e la temperatura al cuore a 65°C (tasto ).
7. Premere quindi il tasto Hold per impostare la temperatura di man-
tenimentonalea70°C.
8. Premere il tasto Enter persalvarelemodiche.
4.3.2Modicadiunprogrammamemorizzato
Permodicareunprogrammaprecedentementememorizzato,premereilta-
sto Libro(4)peraccedereallalistadeiprogrammi.Selezioneilnumerodel
programma desiderato attraverso i tasti (5)e(6).
Il rigeneratore si posiziona automaticamente sulla prima fase, se si vuole
modicarelasecondafasepremereilpulsanteFase(3).
ModicarelatemperaturadirigenerazionepremendoilpulsanteRigenera-
zione(9)edinterveniresullatemperaturaconipulsanti5e 6per aumen-
tarla o diminuirla.
Sesivuolemodicarelatemperaturadimantenimentopremereilpulsante
Hold(10)edinterveniresullatemperaturaconipulsanti5e 6per aumen-
tarla o diminuirla.
InnepremereilpulsanteEnter(1)persalvarelemodicheapportate.

16
ITA
5.MANUTENZIONE
5.1Pulizia
Allanediunagiornatadilavoro,ènecessariopulirel’apparecchiatura,sia
per motivi d’igiene che per evitare guasti di funzionamento.
L’ apparecchio non deve mai essere pulito con getti d’acqua diretti o ad alta
pressione.
Allo stesso modo, per la pulizia dell’apparecchio non vanno utilizzate pagliette
di ferro, spazzole o raschietti in acciaio comune; è possibile eventualmente
usarelanainacciaioinossidabile,stronandolanelsensodellasatinaturadelle
lamiere.
Attendere che la camera di cottura sia fredda.
Togliere le paratie porta griglie.
Togliere i residui rimovibili manualmente e mettere le parti asportabili in la-
vastoviglie.
Per la pulizia della camera di cottura si deve utilizzare acqua tiepida sapona-
ta.Successivamentetuttelesuperciinteressatedevonoessereabbondan-
temente risciacquate, avendo l’accortezza di accertarsi che non rimangano
residui di detergente.
Per pulire le parti esterne dell’ apparecchio usare un panno umido ed un de-
tersivo non aggressivo.
5.2Elettrovalvola
L’elettrovalvola è il dispositivo che eroga l’acqua nei tempi e nei modi presta-
biliti.
5.3Microinterrutoreporta(SOLORIGENERATORI)
Il microinterruttore porta è il dispositivo che interrompe il funzionamento dell’
apparecchio al momento dell’apertura della porta.
Alla successiva chiusura della porta il funzionamento dell’ apparecchio ripren-
de normalmente.
Non azionare questo dispositivo manualmente con la porta dell’ apparecchio
aperta.
5.4Protezionetermicadelmotore
Il motore della ventola è munito di una protezione termica incorporata che ne
interrompe il funzionamento in caso di surriscaldamento.
Il ripristino del funzionamento del motore è automatico ed ha luogo non ap-
pena la sua temperatura si abbassa ritornando così entro i limiti di sicurezza.

17
ITA
6.COSAFARESE
6.1Problemipiùcomuni
Qualorasivericasseun’anomaliaèimportantissimospegnerel’apparecchia-
tura, agendo sull’interruttore onnipolare, e chiudere il rubinetto d’intercetta-
zione dell’acqua posto a monte dell’apparecchio.
Problema Possibilesoluzione
L’apparecchiononparte
Controllare che l’interruttore onnipolare sia chiuso
e che sia presente la tensione di rete.
Assicurarsi che la porta dell’ apparecchio sia ben
chiusa
Vericarediaverimpostatoiparametridelciclodi
cottura in modo corretto.
Se dopo queste operazioni l’apparecchio non parte ancora, contattare l’assistenza.
Problema Possibilesoluzione
Si ferma la ventola
duranteilfunzionamento
(APPARECCHI CON
MOTORE)
Il motore della ventola effettua l’inversione
automatica del senso di rotazione ogni 3 minuti,
intervallati da 20 secondi di fermo del motore.
Con il succedersi delle cotture può capitare
che l’ultimo ciclo effettuato sia terminato in
corrispondenza del previsto fermo motore e che
quindi, al successivo avvio dell’apparecchio, il
motore rimanga temporaneamente immobile.
Controllare che l’arresto della ventola non sia
temporaneo(entro20secondi)edovutoalnormale
funzionamento dell’ apparecchio.
Spegnere l’apparecchio ed attendere che la
protezione termica del motore si ripristini
automaticamente.
Accertarsi che le aperture di raffreddamento non
siano ostruite.
Se l’inconveniente si ripete contattare l’assistenza.
Problema Possibilesoluzione
Nonvieneimmessaacqua
daitubidell’umidicatore
Controllare che il rubinetto di intercettazione
dell’acqua sia aperto.
Vericarediaverattivatol’umidicatore
Se l’inconveniente si ripete contattare l’assistenza.

18
ITA
6.2Controllieseguibilisolodauntecnicoautorizzato
Toglierel’alimentazioneelettricaprimadicompierequalsiasirego-
lazioneointervento.
Riarmodeltermostatodisicurezza
Togliere la schiena dell’apparecchio.
Individuare il termostato e premere sul pulsante rosso
noaquandosiavverteunrumoremeccanico(“clic”)
che confermerà l’avvenuta chiusura dei contatti (g.
13).
Un continuo intervento del termostato di sicurezza è
indice di un malfunzionamento dell’apparecchio.
(FIG.13)
Protezionetermicadelmotore
La protezione termica del motore è a ripristino auto-
maticoeseessaintervienesidevevericarelapulizia
delle feritoie e la rotazione regolare e priva di attriti
del motore.
Si raccomanda di togliere l’alimentazione elettrica.
(FIG.14)
Filtroacqua
Sel’apparecchiononcaricapiùacqua,controllareill-
tro dell’ingresso dell’elettrovalvola che si trova dietro
l’apparecchio procedendo come segue:
• chiudere il rubinetto dell’acqua a monte dell’ap-
parecchio;
• scollegare il tubo di collegamento alla rete idrica;
• togliereconunapinzailltroposizionatodentro
l’elettrovalvola;
• pulirlo da eventuali impurità e riposizionarlo cor-
rettamente nella sua sede;
• ripristinare il collegamento del tubo.
(FIG.15)

19
ITA
6.3Gestionericambi
Lasostituzionedipezzidiricambiodeveessereeseguitaunicamente
dapersonaledelcentrodiassistenzaautorizzato.
Peridenticareicodicideipezzidiricambio,contattareilserviziodiassisten-
za.
Unavoltaidenticatiunivocamenteipezzidiricambionecessari,ilserviziodi
assistenza invierà regolare ordine scritto alla ditta costruttrice nel quale sa-
ranno indicati chiaramente il modello dell’apparecchiatura, il relativo numero
di matricola, la tensione e la frequenza dell’alimentazione elettrica, oltre na-
turalmente al codice e alla descrizione dei pezzi interessati.
This manual suits for next models
14
Table of contents
Languages:
Other Bartscher Oven manuals

Bartscher
Bartscher M 7110G User manual

Bartscher
Bartscher AT 120 User manual

Bartscher
Bartscher 650 SNACK 115.059 Programming manual

Bartscher
Bartscher MFG 7340 User manual

Bartscher
Bartscher 18270D User manual

Bartscher
Bartscher MC6040-5 User guide

Bartscher
Bartscher C5230 User manual

Bartscher
Bartscher E 7110 User manual

Bartscher
Bartscher AB 3120 206.771 User manual

Bartscher
Bartscher 401-1Z-W User manual