Beninca JACK24.50 User manual

L854200191
06/2020 rev 0
JACK24.50
JACK24.80
UNIONE NAZIONALE COSTRUTTORI
AUTOMATISMI PER CANCELLI, PORTE
SERRANDE ED AFFINI
IT
EN
DE
FR
ES
PL

2

3
D
S
10mm
min.
OK
NO NO
CLOSE
1.
2.
3.
4.
1
1
2
2
V
1
1
2
2
V
13
210.0
61.5
113.0
322.0
Ø24.5
6.4
2
A
B
1
2
3
4
56
C
45
Max. PG21
PG11
PG11
PG13,5

4
6
I
A
D
C
H
E
B
E
G
F
1
2
3
4
65
3
-
+
PG
-
+
PG
OK
K
C.
B.
A.
-
+
PG
-
+
PG
OK
K
C.
B.
A.
K
C.
6,35
6,35
3,6 6,8
6,35
7

5
9
D
K
UNLOCK
LOCK
10
D. E.
A. B. C.
F
1
2
V
Pb
V
V
H
+ -
-+
2x12V
(Optional)
8

6
ANT
SHIELD
M7
COM
PP
STOP
PHOT
OPEN
CLOSE
BAR
24V
+ -
BLINK
AUX1
L N
F1
EXP
ENC
MOT
L
N
GND
-
+
PG
RADIO
8k2
P.P.
COM
OPEN
CLOSE
24Vdc
500 mA
LAMP
24Vdc
STOP
PHOT
U5
M
F2
+ -
-+
2x12V
(Optional)
100÷250Vac
50/60Hz
STAND-BY
ESA:on
24Vdc24Vdc
OUT
24Vdc
OUT
24Vdc
OUT
24Vdc
OUT
0V
ESA:off
LOG ESA
+ - + -
24Vdc
+ -
24Vdc
+ -
11

7
12 13
-
24Vdc
AUX1
+
SCA
AUX1:0000 AUX1:0003
-
24Vdc
AUX1
+
SERVICE LIGHT
L N
230Vac
LAMP
24Vac
LAMP
Relè
24Vdc
+COM
P.P.
STOP
PHOT
OPEN
CLOSE
BAR
BAR
SCA
SCA
BLINK
BLINK
+24V
-24V
8K2
R
+COM
P.P.
STOP
PHOT
OPEN
CLOSE
BAR
BAR
SCA
SCA
BLINK
BLINK
+24V
-24V
8K2
14
+COM
P.P.
STOP
PHOT
OPEN
CLOSE
BAR
BAR
SCA
SCA
BLINK
BLINK
+24V
-24V
8K2
R
+COM
P.P.
STOP
PHOT
OPEN
CLOSE
BAR
BAR
SCA
SCA
BLINK
BLINK
+24V
-24V
8K2
15

8
Schema menu di programmazione - Menu programming layout
Diagramm Programmiermenü - Menu de programmation
Menú de la carta de programación - Układ menu programowania
v1.05
8888 PRG
PRG
off PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
off PRG
off PRG
OFF PRG
ON PRG
off PRG
on PRG
PUSH OK
PUSH OK
0012
PUSH OK
rtr PRG OK
PUSH OK
PUSH OK
tca 40
50
LOG
RADI
TCA
tca
IBL
IBCA
PP
PRE
scl
htr
chtr
ltca
cvar
phcl
rem
pp
sair
n TX
clr
rtr
2ch
ped
0000 conf OK
res PRG
OFF PRG
0012 3456
Nman
MACI
RES
CODE
par
9000 9C5a
AVTO OK
AVto
LOG
nman
PAR
tped
007 007
Power ON
Display OFF
RE-ENTER
CODE
Display OFF
2 Cycle
OPEN/CLOSE
Firmware Ver. (3s)
Diagnostic
PRG
SAIR 03
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
fsto
fstc
sldo
tsmo
tsmc
pmo
pmc
pso
psc
99
99
25
sldc
10
10
20
20
30
30
TLS 60
spin 03
0
AVX1
25
TCA
on PRG
esa
PP
Clos open

9
v1.05
8888 PRG
PRG
off PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
off PRG
off PRG
OFF PRG
ON PRG
off PRG
on PRG
PUSH
OK
PUSH
OK
0012
PUSH
OK
rtr PRG OK
PUSH
OK
PUSH
OK
tca 40
50
LOG
RADI
TCA
tca
IBL
IBCA
PP
PRE
scl
htr
chtr
ltca
cvar
phcl
rem
pp
sair
n TX
clr
rtr
2ch
ped
0000 conf OK
res PRG
OFF PRG
0012 3456
Nman
MACI
RES
CODE
par
9000 9C5a
AVTO OK
AVto
LOG
nman
PAR
tped
007 007
Power ON
Display OFF
RE-ENTER
CODE
Display OFF
2 Cycle
OPEN/CLOSE
Firmware Ver. (3s)
Diagnostic
PRG
SAIR 03
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
fsto
fstc
sldo
tsmo
tsmc
pmo
pmc
pso
psc
99
99
25
sldc
10
10
20
20
30
30
TLS 60
spin 03
0
AVX1
25
TCA
on PRG
esa
PP
Clos open
Legenda
Premere il tasto (-) / Press key (-) / Die Taste (-) drücken
Appuyez sur la touche (-) / Presionar la tecla (-) / Wcisnąć przycisk (-)
Premere il tasto (+) / Press key (+) / Die Taste (+) drücken
Appuyez sur la touche (+) / Presionar la tecla (+) / Wcisnąć przycisk (+)
Premere il tasto (PG) / Press key (PG) / Die Taste (PG) drücken
Appuyez sur la touche (PG) / Presionar la tecla (PG )/ Wcisnąć przycisk (PG)
Premere simultaneamente (+) e (-) / Press simultaneously keys (+) and (-)
Gleichzeitig (+) und (-) drücken / Presser simultanément (+) et (-)
Presionar simultáneamente (+) y (-) / Naciskać jednocześnie (+) i (-)
Selezionare il valore desiderato con i pulsanti (+) e (-)
Increase/decrease the value with keys (+) and (-)
Mit den Tasten (+) und (-) kann man eingerichtete Werte ändern
Régler la valeur désirée avec les touches (+) et (-)
Establecer con las teclas (+) y (-) el valor deseado
Nastawia przyciskami (+) i (-) obraną wartoś
Selezionare il pulsante del trasmettitore da associare alla funzione
Press the transmitter key, which is to be assigned to function
Taste des Sendegeräts drücken, dem diese Funktion zugeteilt werden soll.
Appuyer sur la touche du transmetteur qu’e l’on désire affecter à cette fonction.
Presionar la tecla del transmisor que se desea asignar a esta función.
Wcisnąć przycisk nadajnika, który zamierza się skojarzyć z tą funkcją.

10
ITA AVVERTENZE
INFORMAZIONI GENERALI
E’ vietato l’utilizzo del prodotto per scopi o con modalità non previste nel presente manuale.
Usi non corretti possono essere causa di danni al prodotto e mettere in pericolo persone e cose.
Si declina ogni responsabilità dall’inosservanza della buona tecnica nella costruzione dei cancelli, nonché dalle deformazioni che potrebbero
verificarsi durante l’uso.
Conservare questo manuale per futuri utilizzi.
INFORMAZIONI PER L'INSTALLATORE
Questo manuale è destinato esclusivamente a personale qualificato per l’installazione e la manutenzione di aperture automatiche.
L’installazione deve essere effettuaua da personale qualificato (installatore professionale, secondo EN12635), nell’osservanza della Buona
Tecnica e delle norme vigenti.
Verificare che la struttura del cancello sia adatta ad essere automatizzata.
L’installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento automatico, manuale e di emergenza dell’automazione, e consegnare
all’utilizzatore dell’impianto le istruzioni d’uso.
AVVERTENZE GENERALI
I materiali dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto fonte di potenziale pericolo.
Non disperdere nell’ambiente i materiali di imballo, ma separare le varie tipologie (es. cartone, polistirolo) e smaltirle secondo le normative locali.
Non permettere ai bambini di giocare con i dispositivi d i comando del prodotto.
Tenere i telecomandi lontano dai bambini.
Questo prodotto non è destinato a essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte, o con
mancanza di conoscenze adeguate, a meno che non siano sotto supervisione o abbiano ricevuto istruzioni d’uso da persone responsabili
della loro sicurezza.
Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.) necessari a proteggere l’area da pericoli di impatto, schiacciamento,
convogliamento, cesoiamento.
Tenere in considerazione le normative e le direttive in vigore, i criteri della Buona Tecnica, l’utilizzo, l’ambiente di installazione, la logica di
funzionamento del sistema e le forze sviluppate dall’automazione.
L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e di comandi conformi alla EN12978 e EN12453.
Raccomandiamo di utilizzare accessori e parti di ricambio originali, utilizzando ricambi non originali il prodotto non sarà più coperto da garanzia.
Tutte le parti meccaniche ed elettroniche che compongono l'automazione soddisfano i requisiti e le norme in vigore e presentano marcatura CE.
SICUREZZA ELETTRICA
Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore/sezionatore onnipolare con distanza d’apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm.
Verificare che a monte dell’impianto elettrico vi sia un interruttore differenziale e una protezione di sovracorrente adeguati.
Alcune tipologie di installazione richiedono il collegamento dell’anta ad un impianto di messa a terra rispondente alle vigenti norme di sicurezza.
Durante gli interventi di installazione, manutenzione e riparazione, togliere l’alimentazione prima di accedere alle parti elettriche.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
L’installazione elettrica e la logica di funzionamento devono essere in accordo con le normative vigenti.
I conduttori alimentati con tensioni diverse, devono essere fisicamente separati, oppure devono essere adeguatamente isolati con isolamento
supplementare di almeno 1 mm.
I conduttori devono essere vincolati da un fissaggio supplementare in prossimità dei morsetti.
Ricontrollare tutti i collegamenti fatti prima di dare tensione.
Gli ingressi N.C. non utilizzati devono essere ponticellati.
SMALTIMENTO
Come indicato dal simbolo a lato, è vietato gettare questo prodotto nei rifiuti domestici in quanto alcune parti che lo compongono potrebbero
risultare nocive per l’ambiente e la salute umana, se smaltite scorrettamente.
L’apparecchiatura, pertanto, dovrà essere consegnata in adeguati centri di raccolta differenziata, oppure riconsegnata al rivenditore al mo-
mento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura equivalente.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
Le descrizioni e le illustrazioni presenti in questo manuale non sono impegnative.
Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto il fabbricante si riserva il diritto di apportare qualsiasi modifica di carattere tecnico, costrut-
tivo o commerciale senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione.

11
IT
Trasmettitori ARC
IMPORTANTE, LEGGERE CON ATTENZIONE:
Il ricevitore radio presente in questo prodotto è compatibile esclusivamente con i trasmettitori ARC (Advanced Rolling Code) i quali, grazie alla codifica
a 128 bit, garantiscono una superiore sicurezza anticopiatura.
1) DESCRIZIONE E DESTINAZIONE D'USO
Automazione per porte sezionali bilanciate disponibile in due versioni: JACK24.50 e JACK24.80.
Entrambi i modelli sono dotati di finecorsa elettronici (Encoder assoluto), luce di cortesia a LED e predisposizione per il funzionamento a batteria, tramite
due batterie da 12V, art. JACK.24 CB
JACK dispone di sistema di sblocco per la movimentazione manuale della porta in caso di interruzione dell' alimentazione di rete.
Sono inoltre disponibili accessori per installare l'automazione su alberi di dimensioni diverse da quello standard di 1" (25,4mm).
Il prodotto è dotato di ESA SYSTEM per la riduzione dei consumi in StandBy, vedi logica ESA al paragrafo 9.2.
In figura 2 sono elencati gli elementi presenti all'interno della confezione:
Confezione JACK
AStaffa di fissaggio
B1 - Pendaglio di sblocco
2 - Pendaglio di blocco
3 - Vite TE M8
4 - Dado M8
5 - Rosetta
6 - Linguette
CMotoriduttore JACK
2) DATI TECNICI
In Figura 1 sono indicate le dimensioni di ingombro valide per entrambi i modelli.
JACK 24.50 JACK 24.80
Alimentazione di rete 230 Vac (50/60Hz) o 115Vac (50/60Hz)
Alimentazione motore 24 Vdc
Centrale di comando CP.JACK
Corrente massima assorbita 3,3 A
Coppia massima 50 Nm 80 Nm
Velocità d'uscita 34 rpm
0.356 m/s con tamburo diametro 100
0.534 m/s con tamburo diametro 150
22 rpm
0.230 m/s con tamburo diametro 100
0.345 m/s con tamburo diametro 150
Foro albero 1" (25,4mm)
Superficie massima porta 20 m235 m2
Numero giri max. albero di uscita 20
Temperatura. di funzionamento -20°C /+50°C
Ciclo di funzionamento* 50 cicli/ora a 25°C
25 cicli/ora a 50°C
30 cicli/ora a 25°C
15 cicli/ora a 50°C
Numero trasmettitori memorizzabili 512 ARC
Indice di protezione IP40
Lubrificazione Grasso
Peso 7,590 Kg 7,690 Kg
*riferito a porta sezionale bilanciata 6m x 3m
Verificare che l'altezza massima della porta sia nel campo d'impiego dell'attuatore, per calcolare la compatibilità tra
altezza porta e numero di giri max del motoriduttore fare riferimento alla formula seguente:
Altezza massima porta = 3.142 x d x 20
d = diametro del tamburo di avvolgimento funi

12
3) INSTALLAZIONE
Prima di procedere all’installazione, verificare il bilanciamento e lo scorrimento della porta. Controllare lo stato delle funi, delle molle e di eventuali sistemi
di sicurezza (paracadute, ecc).
Nel caso di porte non installate recentemente, controllare anche tutte le altre parti soggette ad usura. Quanto sopra è determinante per la sicurezza
dell'impianto e per l'affidabilità dell'operatore.
In ogni caso attenersi al piano di manutenzione previsto dal fabbricante della porta manuale.
I motoriduttori della serie JACK possono essere installati sulla parete a destra o sinistra della porta, e sono progettati per azionare direttamente l’albero
avvolgifuni della porta che deve avere un diametro di 1" (25.4mm*) ed essere provvisto di sede per la linguetta.
ATTENZIONE! è fondamentale installare il motoriduttore JACK con porta chiusa per il corretto allineamento dei finecorsa elettronici. Assicurarsi
quindi che la porta sia in posizione di chiusura completa prima di procedere con l'installazione.
NB: In dotazione con il motore vengono fornite 2 linguette differenti, utilizzare quella idonea alla tipologia di albero della porta. Le tipologie di albero per
sezionali e relative linguette sono indicati in fig. 7-C.
Per il fissaggio del motoriduttore procedere come segue:
•
Controllare che la distanza tra albero avvolgifuni A e la superficie a cui si deve staffare sia compatibile con le dimensioni di ingombro di figura 1
• Infilare il motoriduttore nell’albero avvolgifuni (Figura 3).
• Fissare la staffa antirotazione S al motoriduttore tramite il Dado di fissaggio D (Figura 3).
• Saldare o avvitare la staffa S alla superficie stessa.
Procedura di allineamento albero motore con albero della porta:
JACK è dotato di finecorsa elettronici (encoder assoluto), per questo motivo in fase di installazione è importante seguire la procedura indicata di seguito
per ottenere l'allineamento dell'albero motore con l'albero della porta:
1. Alimentare la centrale. Subito dopo l'accensione, sul display della centrale, viene visualizzata la versione firmware e successivamente il display si spegne.
2. Mantenendo premuti i pulsanti + o - della centrale è possibile far ruotare leggermente l'albero motore in senso orario o antiorario per allinearlo a quello
della porta. Durante la rotazione dell'albero motore, sul display viene visualizzata una quota di posizionamento impostata di fabbrica al valore 10*(10%
della corsa massima), che viene incrementata o decrementata con la rotazione dell'albero motore. Ènecessario far coincidere l'incavo F dell'albero motore
(fig. 7-A) con quello dell'albero della porta (fig. 7-B).
*ATTENZIONE! Se il motoriduttore non si trova nella posizione di fabbrica (valore 10), prima di procedere con il punto 2 è necessario far ruotare
l'albero motore con i pulsanti + o - per riportarlo alla posizione di fabbrica.
3.
Una volta terminato l'allineamento dell'albero motore con quello della porta, procedere con l'inserimento della linguetta K, come indicato in figura 7-C.
4. Concluse le operazioni di allineamento seguire la procedura di autoset come da paragrafo 9.7
4) SCHEMA INSTALLAZIONE
Nella figura 6 è rappresentato un impianto completo:
1) Motoriduttore completo di centrale di comando incorporata serie JACK
2) Lampeggiante IRI.LAMP
4) Pulsantiera IPB.NO/IPB.NC
5) Tastiera digitale IRI.KPAD
6) Bordo in gomma passiva
5) CABLAGGI
Per accedere alla centrale di comando rimuovere la vite V indicata in Figura 4 e aprire il carter trasparente, una volta aperto il carter resta bloccato in
posizione per agevolare i collegamenti, per richiuderlo premere leggermente le due cernere di aggancio.
Per il passaggio dei cavi sono previste delle aperture a sfondare per il fissaggio di passacavi PG11 o PG13.5 (FIg. 5).
6) BATTERIE TAMPONE
La centrale dispone di carica-batterie incorporato,il kit JACK.24 CB è fornito con due batterie da 12V 1,2Ah (Pb) da inserire nell'apposito alloggiamento
come da Fig. 8.
Rimuovere le due viti V e togliere tutto il carter di copertura, inserire le batterie fornite nel kit e fissarle con l'apposita staffa F.
Collegare le batterie alla centrale di comando, aprendo la copertura D dei fast-on come indicato nella fig. 8-C.
In caso di mancanza di alimentazione di rete le batterie tampone consentono la movimentazione della porta per alcune manovre consecutive.
7) MANOVRA MANUALE DI EMERGENZA
Nel caso di assenza di alimentazione di rete o avaria è possibile sbloccare la porta per muoverla manualmente (fig.9).
Sono presenti due cordini con manopole:
- Tirando il cordino LUCCHETTO APERTO si sblocca l'automazione, rendendo possibile la chiusura/apertura manuale della porta
- Tirando il cordino LUCCHETTO CHIUSO si ripristina l'automazione.
IMPORTANTE: l'automazione deve essere ben bilanciata per consentire una agevole manovra manuale. L'installatore deve verificare che i due
pomelli blocco/ripristino siano installati correttamente, facendo riferimento anche ai simboli presenti sul motore.

13
IT
8) CENTRALE DI COMANDO CP.JACK
Nella seguente tabella sono descritti i collegamenti elettrici rappresentati in Fig. 11:
Morsetti Funzione Descrizione
L-N-GND Alimentazione Ingresso alimentazione di rete 100÷250Vac 50/60Hz
MOT Motore Collegamento motore precablato: 24Vdc.
ENC ENCODER Connettore rapido Encoder assoluto
ANT-SHIELD Antenna
Collegamento antenna scheda radioricevitore integrato (ANT-segnale/SHIELD-schermo).
SIS SYNC Connettore rapido per scheda di sincronizzazione SYS (opzionale)
COM Comune Ingressi Comune per tutti gli ingressi di comando.
P.P Passo-Passo Ingresso pulsante passo-passo (contatto N.O.) .
STOP STOP Ingresso pulsante STOP (contatto N.C.).
PHOT Fotocellula Ingresso fotocellula attiva in apertura e chiusura (contatto N.C.).
OPEN Apre Ingresso pulsante apre (contatto N.O.), è possibile collegare un temporizzatore per aperture a fasce orarie.
CLOSE Chiudi Ingresso pulsante chiude (contatto N.O.) .
BAR Bordo sensibile
Ingresso contatto costa sensibile, sui morsetti è preinstallata una resistenza da 8,2 KOhm.
Costa resistiva 8K2: collegare la costa ai morsetti eliminando la resistenza preinstallata come indicato
in Figura 14.
Costa meccanica: collegare la costa in serie alla resistenza come indicato in Figura 15.
L’intervento della costa arresta il movimento dell’anta e inverte per circa 3s.
+ 24V - 24 Vdc Uscita alimentazione accessori 24Vdc 500 mA max.
BLINK Lampeggiante Uscita 24Vdc 15W max. per collegamento alla luce lampeggiante.
AUX Uscita ausiliaria AUX 1 Uscita con contatto N.O. configurabile dalla logica di funzionamento AUX1
+ BAT-BAT Batterie Ingresso Morsetto per il collegamento delle batterie tampone (accessorio).
Rimuovere la copertura nel caso di installazione.
9) PARAMETRI, LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI
Nelle tabelle di seguito vengono descritte le singole funzioni disponibili nella centrale.
9.1) PARAMETRI (PAR)
MENU FUNZIONE MIN-MAX-(Default) MEMO
TCA Tempo di chiusura automatica. Attivo solo con logica “TCA”=ON.
Al termine del tempo impostato la centrale comanda una manovra di chiusura. 1-240-(40s)
tped Regola la percentuale di apertura del motore comandato dal trasmettitore con la funzione PED
(funzione pedonale).
Il valore è espresso in percentuale (99% apertura completa dell’anta).
1-99-(50)
sair
Regola lo spazio di apertura parziale comandato dal trasmettitore se memorizzato con la funzione radio SAIR.
La chiusura automatica TCA non ha effetto sull’apertura parziale.
L’apertura parziale può avvenire solo se la porta è in completa chiusura.
Valore espresso in percentuale
1-10 (3)
fsto
Regola la velocità di apertura del motore (velocità standard, prima della fase di rallentamento).
50-99 (99)
fstc
Regola la velocità di chiusura del motore (velocità standard, prima della fase di rallentamento).
50-99 (99)
sldo Regola la velocità
del motore
durante la fase di rallentamento in apertura* 10-50 (25)
sldc Regola la velocità
del motore
durante la fase di rallentamento in chiusura* 10-50 (25)
tsmo Imposta il punto di inizio della fase di rallentamento in apertura.
Il valore è espresso in percentuale sull'intera corsa. 1-99-(10)
tsmc Imposta il punto di inizio della fase di rallentamento in chiusura.
Il valore è espresso in percentuale sull'intera corsa. 1-99-(10)
PMO Regola la coppia motore durante la fase di apertura.* 1-99-(30)
PMC Regola la coppia motore durante la fase di chiusura.* 1-99-(30)
PSO Regola la coppia motore durante la fase di rallentamento in apertura*. 1-99-(30)
PSC Regola la coppia motore durante la fase di rallentamento in chiusura*. 1-99-(30)
tls
Tempo di attivazione della luce di cortesia a led (integrata nella centrale) o del contatto AUX1 se
il parametro AUX1 è impostato a 2. Valore espresso in secondi. Ad ogni manovra la luce rimane
accesa per il tempo impostato. La luce di cortesia (accesa), a seguito della pressione di uno dei 3 tasi
della centrale, si spegne e torna a funzionare normalmente dopo 1 minuto e mezzo di spegnimento.
1-240 (60)
spin Imposta una breve inversione una volta raggiunto il punto di finecorsa di chiusura. Può essere
utile per facilitare la manovra manuale. 0-20 (3)
aux1
Seleziona la modalità di funzionamento dell'uscita ausiliaria 1 (contatto pulito N.O.)
0: Spia porta aperta, contatto chiuso a porta aperta, aperto a porta chiusa, intermittente durante
la manovra (fig. 12)
1: Secondo canale radio della ricevente incorporata
2: Luce di cortesia, la durata della chiusura del contatto è regolabile dal parametro TLS (fig.13)
3: Luce zona, è attiva se la porta è aperta
0-3-(0)

14
* ATTENZIONE: UN’ERRATA IMPOSTAZIONE DI QUESTI PARAMETRI PUÒ RISULTARE PERICOLOSA.
RISPETTARE LE NORMATIVE VIGENTI!
Dopo aver modificato manualmente i parametri FSto, FStc, SLdo, SLdc, tSMo, tSMc, a display compare la scritta "PRG" in quanto è necessario
comandare una manovra completa per consentire alla centrale di apprendere i nuovi parametri di funzionamento.
Dopo aver eseguito tale manovra la scritta scompare.
9.2) LOGICHE (LOG)
MENU FUNZIONE ON-OFF-(DEFAULT) MEMO
TCA
Abilita o disabilita la chiusura automatica
On: chiusura automatica abilitata
Off: chiusura automatica disabilitata
(OFF)
IbL
Abilita o disabilita la funzione condominiale.
On: funzione condominiale abilitata. L’impulso P.P. o del trasmettitore non ha effetto durante
la fase di apertura.
Off: funzione condominiale disabilitata.
(OFF)
ibca
Abilita o disabilita la funzione condominiale durante il conteggio TCA.
On: funzione condominiale abilitata. L’impulso P.P. o del trasmettitore non ha effetto durante il
conteggio del TCA.
Off: funzione condominiale -disabilitata.
(OFF)
PP
Seleziona la modalità di funzionamento del ”Pulsante P.P.” e del trasmettitore.
On: Funzionamento: APRE > CHIUDE > APRE >
Off: Funzionamento: APRE > STOP > CHIUDE > STOP >
(OFF)
PRE
Abilita o disabilita il pre-lampeggio.
On: Pre-lampeggio abilitato. Il lampeggiante si attiva 3s prima della partenza del motore.
Off: Pre-lampeggio disabilitato.
(OFF)
SCL
Abilita o disabilita la chiusura rapida
On: chiusura rapida abilitata. Con porta aperta o in fase di apertura l’intervento della fotocellula
provoca la chiusura automatica dopo 3 s dopo la completa apertura.
Attiva solo con TCA:ON
Off: chiusura rapida disabilitata.
(OFF)
htr
Abilita o disabilita la funzione Uomo presente.
On: Funzionamento Uomo Presente.
La pressione dei pulsanti APRE/CHIUDE deve essere mantenuta durante tutta la manovra.
L’apertura dell’ingresso STOP arresta il motore. Tutti gli ingressi di sicurezza sono disattivati.
Off: Funzionamento automatico.
(OFF)
chtr
Abilita o disabilita la funzione Uomo presente in chiusura.
On: Funzionamento Uomo Presente.
Il funzionamento del pulsante APRE è impulsivo, mentre la manovra di chiusura avviene solo
mantenendo la pressione del pulsante CHIUDE (Uomo presente).
Off: Funzionamento automatico.
OFF
ltca
Seleziona la modalità di funzionamento del lampeggiante durante il tempo TCA
On: Lampeggiante acceso durante TCA
Off: Lampeggiante spento durante TCA
(OFF)
cvar
Abilita o disabilita la ricezione dei trasmettitori duplicati della serie "AK".
On: Ricezione trasmettitori AK abilitata.
Off: Ricezione trasmettitori AK disabilitata.
(ON)
phcl
Seleziona la modalità di funzionamento dell’ingresso PHOT.
On: Ingresso PHOT attivo sia in apertura sia in chiusura.
In apertura: l’apertura del contatto provoca l’arresto del motore, quando la fotocellula viene
liberata, il motore riparte in apertura.
In chiusura: l’apertura del contatto provoca l’arresto del motore, quando la fotocellula viene
liberata, il motore inverte il senso di marcia (apre).
Off: Ingresso PHOT attivo solo in chiusura.
In chiusura: l’apertura del contatto provoca l’arresto del motore e l’inversione istantanea del
senso di marcia (apre).
(OFF)
rem
Abilita o disabilita l’apprendimento remoto dei radiotrasmettitori, come indicato nel paragrafo
“Apprendimento remoto trasmettitori”.
On: Apprendimento remoto abilitato.
Off: Apprendimento remoto non abilitato.
(ON)
esa
Attiva o disattiva la funzionalità di risparmio energetico “ESA”.
On: La centrale, una volta terminata la manovra e terminato il tempo di attivazione della luce di
servizio, toglie alimentazione all’uscita acessori ponendosi in stato di stand-by.
Off: Risparmio energetico disabilitato. Da utilizzare nel caso si desideri avere l’uscita alimenta-
zione accessori sempre attivata, ad esempio se si utilizzano tastiere 24 Vdc, o altri dispositivi
che necessitano di essere sempre alimentati.
Nota: Se la logica ESA è impostata in ON, prima di effettuare ogni manovra, la centrale verifica
la commutazione del contatto della fotocellula. Se la verifica ha esito negativo non viene avviata
la manovra.
(ON)

15
IT
9.3) RADIO (RADI)
MENU FUNZIONE
PP
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare alla funzione passo-passo.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
2Ch
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare al secondo canale radio.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
ped
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare alla funzione PED.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
sair
Regola lo spazio di apertura parziale comandato dal secondo canale del trasmettitore se memorizzato con la funzione radio SAIR.
La chiusura automatica TCA non ha effetto sull’apertura parziale. L’apertura parziale può avvenire solo se l’anta è in completa chiusura.
Valore espresso in percentuale.
ntx Selezionando questa funzione il display LCD visualizza il numero di trasmettitori attualmente memorizzati nella ricevente.
CLR Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da cancellare dalla memoria.
Se il codice è valido, viene cancellato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido o non è presente in memoria, viene visualizzato il messaggio Err
RTR Cancella completamente la memoria della ricevente. Viene richiesta conferma dell’operazione.
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un una nuova pressione di PGM a conferma dell’operazione.
A fine cancellazione viene visualizzato il messaggio OK
9.4) NUMERO MANOVRE (NMAN)
Visualizza il numero di cicli completi (apre+chiude) effettuate dall’automazione. La prima pressione del pulsante <PG>, visualizza le prime 4 cifre, la
seconda pressione le ultime 4. Es. <PG> 0012 >>> <PG> 3456: effettuati 123.456 cicli.
9.5) CICLI MANUTENZIONE (MACI)
Questa funzione consente di attivare la segnalazione di richiesta manutenzione dopo un numero di manovre stabilito dall’installatore. Per attivare e
selezionare il numero di manovre, procedere come segue:
Premere il pulsante <PG>, il display visualizza OFF, che indica che la funzione è disabilitata (valore di default).
Con i pulsanti <+> e <-> selezionare uno dei valori numerici proposti (da OFF a 100). I valori vanno intesi come centinaia di cicli di manovre (ad es.:
il valore 50 sta ad indicare 5000 manovre). Premere il pulsante OK per attivare la funzione. Il display visualizza il messaggio PROG. La richiesta di
manutenzione viene segnalata all’utente mantenendo il lampeggiante acceso per altri 10s dopo la conclusione della manovra di apertura o chiusura.
9.6) RESET (RES)
RESET della centrale. ATTENZIONE!: Riporta la centrale ai valori di default.
La prima pressione del pulsante <PG> provoca il lampeggio della scritta RES, una ulteriore pressione del pulsante <PG> effettua il reset della centrale.
Nota: Non vengono cancellati i trasmettitori dalla ricevente ne la password di accesso.
Vengono riportati ai valori di default tutte le logiche e tutti i parametri, è pertanto necessario ripetere la procedura di autoset.
9.7) AUTOSET (AUTO)
Questa funzione permette di impostare i valori ottimali di funzionamento dell’automazione e di tarare le soglie di intervento del dispositivo antischiac-
ciamento (STC).
Per effettuare l’autoset, procedere come segue:
a) Accertarsi che nell’area di manovra non siano presenti ostacoli di nessuna natura, se necessario, transennare l’area in modo da impedire l’accesso
a persone, animali, auto, ecc.
Durante la fase di autoset, la funzione di antischiacciamento non è attiva.
b) Selezionare la funzione AUTO e premere PG.
c) sul display compare la scritta CLOSE e subito dopo un valore numerico. Decrementare il valore tramite il pulsante - (meno) della centrale fino a che
la porta si trovi nella posizione di chiusura completa. Una volta raggiunta la quota (chiusura della porta) desiderata premere il pulsante PG.
d) sul display compare la scritta OPEN e subito dopo un valore numerico. Aumentare il valore tramite il pulsante + (più) della centrale fino a che la
porta si trovi nella posizione di apertura completa*. Una volta raggiunta la quota (apertura della porta) desiderata premere il pulsante PG.
e) premere PG per dare inizio alla fase di autoset.
La centrale esegue una manovra di chiusura e una di apertura per la configurazione dei parametri. Nel caso l’operazione non abbia esito positivo viene
visualizzato il messaggio ERR. Ripetere l’operazione dopo aver ricontrollato i cablaggi e l’eventuale presenza di ostacoli
f) al termine della procedura sul display compare la scritta OK e subito dopo il display si spegne.
* Nel caso in cui si raggiunga l'escursione massima dell'Encoder (valore 100 a display) prima di arrivare alla quota desiderata, procedere come segue:
1. Decrementare il valore visualizzato sul display a 99 tramite il pulsante - (meno) della centrale
2. Rimuovere la linguetta K dall'albero motore (fig. 8)
3. Portare manualmente la porta in posizione di apertura desiderata e reinserire la linguetta K.
4. Ripetere la procedura di AUTOSET.
NB: Se il problema persiste verificare che l'altezza massima della porta sia nel campo d'impiego dell'attuatore, per calcolare la compatibilità tra altezza
porta e numero di giri max del motoriduttore fare riferimento alla formula seguente:
Altezza della porta = 3.142 x d x 20, dove d equivale al diametro del tamburo di avvolgimento funi.

16
9.8) PASSWORD DI ACCESSO (CODE)
Consente di inserire un codice di protezione di accesso alla programmazione della centrale.
E’ possibile inserire un codice alfanumerico di quattro caratteri utilizzando i numeri da 0 a 9 e le lettere A-B-C-D-E-F.
Il valore di default è 0000 (quattro zeri) e indica l’assenza di codice di protezione.
In qualsiasi momento è possibile annullare l’operazione di inserimento del codice, premendo contemporaneamente i tasti + e -. Una volta inserita la
password è possibile operare sulla centrale, entrando ed uscendo dalla programmazione per un tempo di circa 10 minuti, in modo da consentire le
operazioni di regolazione e test delle funzioni.
Sostituendo il codice 0000 con qualsiasi altro codice si abilita la protezione della centrale, impedendo l’accesso a tutti i menu. Se si desidera inserire
un codice di protezione, procedere come segue:
- selezionare il menu Code e premere OK.
- viene visualizzato il codice 0000, anche nel caso sia già stato inserito in precedenza un codice di protezione.
- con i tasti + e - si può variare il valore del carattere lampeggiante.
- con il tasto OK si conferma il carattere lampeggiante e si passa al successivo.
- dopo aver inserito i 4 caratteri compare un messaggio di conferma “CONF”.
- dopo alcuni secondi viene ri-visualizzato il codice 0000
- è necessario riconfermare il codice di protezione precedentemente inserito, in modo da evitare inserimenti involontari.
Se il codice corrisponde al precedente, viene visualizzato un messaggio di conferma “OK”
La centrale esce automaticamente dalla fase di programmazione, e per accedere nuovamente ai menu sarà necessario inserire il codice di protezione
memorizzato.
IMPORTANTE: ANNOTARE il codice di protezione e CONSERVARLO IN LUOGO SICURO per future manutenzioni. Per rimuovere un codice
da una centrale protetta è necessario entrare in programmazione con la password e riportare il codice al valore di default 0000.
IN CASO DI SMARRIMENTO DEL CODICE È NECESSARIO RIVOLGERSI ALL’ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATA, PER IL RESET TOTALE
DELLA CENTRALE.
10) MESSAGGI DI ERRORE
Di seguito sono elencati alcuni messaggi che vengono visualizzati dal display in caso di anomalie di funzionamento:
Err1 errore motore verificare collegamenti motore
Err2 errore fotocellula verificare collegamenti, allineamento fotocellula o presenza ostacoli.
Err8
errore attivazione ingressi durante autoset
ripetere procedura di autoset
Esvc errore regolazione finecorsa di chiusura ripetere procedura di autoset
Esvo errore regolazione finecorsa di apertura ripetere procedura di autoset
ovld errore sovracorrente motore
thrm errore termica motore
Enc errore encoder verificare collegamento/funzionamento encoder
Amp errore ostacolo motore verificare presenza di ostacoli o punti di attrito sulla corsa dell’anta motore
bar
attivazione ingresso costa durante manovra
verificare collegamenti della costa e/o la presenza di ostacoli sulla corsa dell'anta del motore
11) DIAGNOSTICA
Durante il normale funzionamento, il display LCD visualizza lo stato degli ingressi e delle uscite come
da schema a fianco. Ad ogni attivazione di un ingresso/uscita corrisponde l’accensione del relativo
segmento del display LCD.
SWC
STOP
SWO
PHOT BAR
P.P. OPEN CLOSE

17
EN
ENG WARNING
GENERAL INFORMATIONS
The product shall not be used for purposes or in ways other than those for which the product is intended for and as described in this manual.
Incorrect uses can damage the product and cause injuries and damages.
The company shall not be deemed responsible for the non-compliance with a good manufacture technique of gates as well as for any de-
formation, which might occur during use.
Keep this manual for further use.
INSTALLER GUIDE
This manual has been especially written to be use by qualified fitters.
Installation must be carried out by qualified personnel (professional installer, according to EN 12635), in compliance with Good Practice
and current code.
Make sure that the structure of the gate is suitable for automation.
The installer must supply all information on the automatic, manual and emergency operation of the automatic system and supply the end
user with instructions for use.
GENERAL WARNINGS
Packaging must be kept out of reach of children, as it can be hazardous.
For disposal, packaging must be divided the various types of waste (e.g. carton board, polystyrene) in compliance with regulations in force.
Do not allow children to play with the fixed control devices of the product.
Keep the remote controls out of reach of children.
This product is not to be used by persons (including children) with reduced physical, sensory or mental capacity, or who are unfamiliar with
such equipment, unless under the supervision of or following training by persons responsible for their safety.
Apply all safety devices (photocells, safety edges, etc.) required to keep the area free of impact, crushing, dragging and shearing hazard.
Bear in mind the standards and directives in force, Good Practice criteria, intended use, the installation environment, the operating logic of
the system and forces generated by the automated system.
Installation must be carried out using safety devices and controls that meet standards EN 12978 and EN 12453.
Only use original accessories and spare parts, use of non-original spare parts will cause the warranty planned to cover the products to
become null and void.
All the mechanical and electrical parts composing automation must meet the requirements of the standards in force and outlined by CE marking.
ELECTRICAL SAFETY
An omnipolar switch/section switch with remote contact opening equal to, or higher than 3mm must be provided on the power supply mains.
Make sure that before wiring an adequate differential switch and an overcurrent protection is provided.
Pursuant to safety regulations in force, some types of installation require that the gate connection be earthed.
During installation, maintenance and repair, cut off power supply before accessing to live parts.
Also disconnect buffer batteries, if any are connected.
The electrical installation and the operating logic must comply with the regulations in force.
The leads fed with different voltages must be physically separate, or they must be suitably insulated with additional insulation of at least 1 mm.
The leads must be secured with an additional fixture near the terminals.
During installation, maintenance and repair, interrupt the power supply before opening the lid to access the electrical parts
Check all the connections again before switching on the power.
The unused N.C. inputs must be bridged.
WASTE DISPOSAL
As indicated by the symbol shown, it is forbidden to dispose this product as normal urban waste as some parts might be harmful for envi-
ronment and human health, if they are disposed of incorrectly.
Therefore, the device should be disposed in special collection platforms or given back to the reseller if a new and similar device is purchased.
An incorrect disposal of the device will result in fines applied to the user, as provided for by regulations in force.
Descriptions and figures in this manual are not binding.
While leaving the essential characteristics of the product unchanged, the manufacturer reserves the right to modify the same under the technical, design
or commercial point of view without necessarily update this manual.

18
ARC Transmitters
IMPORTANT, PLEASE READ CAREFULLY:
The radio receiver in this product is compatible only with ARC (Advanced Rolling Code) transmitters which, thanks to 28 bit coding, guarantee superior
anti-copying security.
1) DESCRIPTION AND INTENDED USE
Automation for balanced sectional doors available in two versions: JACK24.50 and JACK24.80.
Both models are equipped with an electronic limit switch (Absolute encoder), LED courtesy light and preparation for battery operation, using two 12V
batteries, art. JACK.24 CB
JACK available of an unlocking system for manual movement of the door in the event of a power cut.
Accessories are also available to install automation on the shafts with different dimensions to the standard 1" (25,4mm).
The product is equipped with an ESA SYSTEM to reduce consumption in StandBy, see ESA logic in paragraph 9.2.
Figure 2 lists the elements inside the packaging:
JACK Packaging
AFastening bracket
B1 - Unlocking pendant
2 - Locking pendant
3 - Hex head screw M8
4 - Nut M8
5 - Washer
6 - Tabs
CJACK gearmotor
2) TECHNICAL DATA
Figure 1 indicates the valid dimensions for both models.
JACK 24.50 JACK 24.80
Mains power supply 230 Vac (50/60Hz) o 115Vac (50/60Hz)
Motor power supply 24 Vdc
Control unit CP.JACK
Maximum power consumption 3,3 A
Maximum torque 50 Nm 80 Nm
Output speed 34 rpm
0.356 m/s with drum diameter 100
0.534 m/s with drum diameter 150
22 rpm
0.230 m/s with drum diameter 100
0.345 m/s with drum diameter 150
Shaft bore 1" (25,4mm)
Maximum door surface 20 m235 m2
Max. number output shaft rotations 20
Operating temperature -20°C /+50°C
Operating cycle* 50 cycles/hour at 25°C
25 cycles/hour at 50°C
30 cycles/hour at 25°C
15 cycles/hour at 50°C
Number of transmitters saved 512 ARC
Protection degree IP40
Lubrication Grease
Weight 7,590 Kg 7,690 Kg
*Referred to sectional balanced door 6m x 3m
Check the maximum height of the door is within the actuator field of use, to calculate compatibility between the height
of the door and number of max rotations of the gearmotor, refer to the following formula:
Maximum door height = 3.142 x d x 20
d = diameter of rope winding drum

19
EN
3) INSTALLATION
Before proceeding to installation, check balancing and sliding of the door. Check the condition of the ropes, the springs and any safety systems (para-
chute safety device, etc.).
If the doors were not installed recently, also check the other parts subject to wear. The above is decisive for system safety and reliability of the operator.
In any case, comply with the maintenance plan outlined by the manufacturer of the manual door.
The JACK gearmotors can be installed on the wall on the right or left of the door and were designed to directly activate the rope winding shaft of the door
which must have a diameter of 1" (25.4mm*) and be equipped with a tab compartment.
ATTENTION! It is fundamental to install the JACK gearmotor with the door closed for correct alignment of the electronic limit switches. There-
fore, ensure the door is in the completely closed position before proceeding to installation.
NB: The motor is supplied by 2 different tables, use the one suitable for the type of door shaft. The types of shaft for sectional doors and relevant tabs
are indicated in Fig. 7-C.
To fasten the gearmotor, proceed as follows:
• Check the distance between the rope winding shaft A and the fastening surface is compatible with the dimensions in Figure 1
• Insert the gearmotor in the rope winding shaft (Figure 3).
• Fasten the anti-rotation shaft S to the gearmotor using the locking nut D (Figure 3).
• Weld or screw in bracket S to the surface.
Motor shaft alignment with door shaft procedure:
JACK is equipped with an electronic limit switch (absolute encoder). Therefore, during the installation phase, it is important to follow the procedure indi-
cated below to obtain alignment of the motor shaft with the door shaft:
1. Power the control unit. Immediately after switch-on, the control unit will display the firmware version and then the display switches off.
2. Keeping the + and - buttons pressed of the control unit, the motor shaft can be rotated clockwise or anti-clockwise to align it with that of the door.
During rotation of the motor shaft, the display shows a default positioning measurement to the value 10*(10% of the maximum stroke), which is increased
or decreased with rotation of the motor shaft. you must match groove F of the motor shaft (Fig. 7-A) with that of the door shaft (Fig. 7-B).
*ATTENTION! If the gearmotor is not found in the default position (value 10), before proceeding with point 2, you must rotate the motor shaft using
the + o - buttons to bring it back to the default position.
3. Once alignment has terminated of the motor shaft with that of the door, proceed to insert tab K, as indicated in Figure 7-C.
4. Having concluded alignment, follow the autoset procedure as in paragraph 9.7.
4) INSTALLATION DIAGRAM
Figure 6 shows a complete system:
1) Gearmotor with control unit incorporated, JACK series
2) Flashing IRI.LAMP
4) Keypad IPB.NO/IPB.NC
5) Digital keypad IRI.KPAD
6) Passive rubber edge
5) WIRING
To access the control unit, remove screw V indicated in Figure 4 and open the transparent casing. Once open, the casing remains blocked in the position
to facilitate the connections. To close again, gently press the two coupling hinges.
For passage of the cables, knock out openings are planned to fasten the cable glands PG11 or PG13.5 (Fig. 5).
6) BACK-UP BATTERIES
The control unit has an incorporated battery charger, the JACK.24 CB kit is supplied with two 12V batteries 1.2Ah (Pb) to enter in the specific compartment
as in Fig. 8.
Remove the two V screws and remove all the coverage casings, insert the batteries supplied in the kit and fasten them with the specific bracket F.
Connect the batteries to the control unit, opening cover D of the fast-ons as indicated in Fig. 8-C.
If there is no power supply, the back-up batteries allow movement of the door for some consecutive movements.
7) MANUAL EMERGENCY OPERATION
If there is no power supply or a fault, you can release the door to move it manually (Fig. 9).
There are two cords with knobs:
- Pulling the LOCK OPEN cord, the automation unlocks, making it possible to manually close/open the door
- Pulling the LOCK CLOSED cord, automation opens.
IMPORTANT: automation must be well balanced to allow easy manual movement. The installation technician must check the two locking/
unlocking knobs are installed correctly, with reference to the symbols on the motor.

20
8) CP.JACK CONTROL UNIT
The follows table shows the electrical connections in Fig. 11:
Terminals Function Descrizione
L-N-GND Power supply Mains input 100÷250Vac 50/60Hz
MOT Motor Pre-cabled motor connection: 24Vdc.
ENC ENCODER Absolute encoder quick connector
ANT-SHIELD Antenna
Built-in radio transmitter card antenna connection (ANT-signal/SHIELD-screen).
SIS SYNC Rapid connection for SYS synchronisation (optional)
COM Common Inputs Common for all control inputs.
P.P Step-by-Step Step-by-Step button input (N.O. contact) .
STOP STOP Button input STOP (N.C. contact).
PHOT Photocell Photocell input active in opening and closing (N.C. contact).
OPEN Opens Open button input (N.O. contact), you can connect a timer for time slot openings.
CLOSE Close Close button input (N.O. contact). .
BAR Sensitive edge
Input, safety edge. A 8.2 Kohm resistance is pre-installed on the terminals.
Safety edge of the resistive type, 8K2: connect the edge to the terminals by eliminating the pre-installed
resistance, as shown in Figure 14.
Safety edge of the mechanical type: connect the edge in series to the resistance, as shown in Figure 15.
When the safety edge is activated, the door movement is stopped and reversed for around 3sec.
+ 24V - 24 Vdc Power supply output accessories 24Vdc/500 mA max.
BLINK Flashing 24Vdc output 15W max. for connection to the flashing light.
AUX AUX 1 Auxiliary output Output with N.O. contact configurable by AUX1 operating logic
+ BAT-BAT Batteries Terminal input for connection of the back-up batteries (accessory).
Remove the cover in the event of installation.
9) PARAMETERS, LOGIC AND SPECIAL FUNCTIONS
The following table describes the individual functions available in the control unit.
9.1) PARAMETERS (PAR)
MENU FUNCTION MIN-MAX-(Default) MEMO
TCA Automatic closure time Active only with “TCA”=ON logic.
At the end of the time set, the control unit commands a closure manoeuvre. 1-240-(40s)
tped
It adjusts the opening percentage of the motor controlled by the transmitter with the PED function
(pedestrian function). The value is expressed as a percentage (99% complete opening of the door).
1-99-(50)
sair
It adjusts the partial opening space controlled by the transmitter if saved with the SAIR radio function.
TCA automatic closure has no effect on partial opening.
Partial opening can take place only if the door is completely closed.
Value expressed as a percentage.
1-10 (3)
fsto
It adjusts motor opening speed (standard speed before the slowing phase).
50-99 (99)
fstc
It adjusts motor opening speed (standard speed before the slowing phase).
50-99 (99)
sldo It adjusts the motor speed during the opening slowing phase* 10-50 (25)
sldc It adjusts the motor during the closing slowing phase*. 10-50 (25)
tsmo It sets the start point of the slowing phase in opening.
The value is expressed as a percentage on the entire stroke. 1-99-(20)
tsmc It sets the start point of the slowing phase in closure.
The value is expressed as a percentage on the entire stroke. 1-99-(20)
PMO It adjusts the motor torque during the opening phase*. 1-99-(20)
PMC It adjusts the motor torque during the closure phase*. 1-99-(20)
PSO It adjusts the motor torque during the opening slowing phase*. 1-99-(30)
PSC It adjusts the motor torque during the closing slowing phase*. 1-99-(30)
tls
Activation time of the led courtesy light (integrated in the control unit) or the AUX1 contact, if the
AUX1 parameter is set to 2. Value expressed in seconds. On each manoeuvre, the light remains
on for the time set. The service light (on), after pressing one of the 3 buttons of the control unit,
turns off and returns to normal operation after 1 and a half minutes.
1-240 (60)
spin It sets a short inversion once the closure limit switch point has been reached. It may be useful
to facilitate the manual manoeuvre. 0-20 (3)
aux1
Select the operating mode of the auxiliary output 1 (Free Contact N.O.)
0: Door open light, contact closed with door open, open with door closed, intermittent during
the manoeuvre (Fig. 12)
1: Second radio channel of the receiver incorporated
2: Courtesy light, the duration of the contact closure is adjustable by the TLS parameter (Fig.13)
3: Zone light, it is on if the door is open
0-3-(0)
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: