Beta 1467E Operating instructions

Beta
1467E
ISTRUZIONI PER L’USO
I
INSTRUCTIONS
GB
MODE D’EMPLOI
F
GEBRUIKSAANWIJZING
NL
GEBRAUCHSANWEISUNG
D
INSTRUCCIONES
E
INSTRUKCJA OBSŁUGI
PL

Beta
ISTRUZIONI PER L’USO I
1467E
STRUMENTO ELETTRICO PER ESTRAZIONE LIQUIDO FRENI
Manuale uso e manutenzione
PREMESSA
Questo è un apparecchio pratico e maneggevole per
lo spurgo dell’impianto frenante di qualsiasi
automezzo.
La macchina deve essere usata solo per tale
scopo. Anche la migliore delle macchine può
funzionare bene e lavorare con profitto soltanto se
usata correttamente e mantenuta in piena efficienza.
Preghiamo perciò di leggere con attenzione questo
libretto d’istruzioni e di rileggerlo ogni qualvolta,
nell’usare la macchina, sorgeranno delle difficoltà.
NOTA: il costruttore, al fine di adeguare l’apparecchio
al progresso tecnologico e a specifiche esigenze di
carattere produttivo o di installazione, può decidere,
senza alcun preavviso, di apportare modifiche su di
esso. Pertanto, anche se le illustrazioni riportate in
questo manuale differiscono lievemente
dall’apparecchio in vostro possesso, la sicurezza e le
indicazioni sullo stesso sono garantite.
DATI TECNICI U/M
Larghezza mm 400
Lunghezza mm 320
Altezza max. mm 950
Alimentazione V/Hz 230/50
Peso macchina kg 13
PREPARAZIONE DELLA MACCHINA
RIEMPIMENTO DEL CIRCUITO
(1)
Con la macchina nuova per il primo utilizzo è
necessario scaricare tutta l’aria presente nel circuito,
per fare questo procedere come segue:
– Collegare l’alimentazione dell’apparecchio alla rete
elettrica
– Assicurarsi che la valvola di scarico della pressione
residua sia chiusa
– Inserire il tubo di pescaggio in un recipiente
contenente liquido per freni pulito, utilizzando uno
dei tappi conici di adattamento in dotazione alla
macchina, fare attenzione che il tubo tocchi il fondo
del recipiente
– Sul tubo di mandata applicare uno degli adattatori
presenti nel kit e tenerlo su un contenitore di
recupero
(2)
– Portare l’interruttore su ON, così facendo si aziona
la pompa che aspira il liquido dal recipiente e
convogliandolo verso il tubo di mandata, riempie il
circuito di liquido espellendo l’aria presente;
– il circuito sarà completamente privo di aria quando
dal tubo di mandata uscirà solamente liquido pulito
privo di bolle d’aria
(3)
– Ora dal tubo di mandata fuoriesce liquido esente
da bolle, portare immediatamente l’interruttore in
posizione OFF
– Aprire la valvola di scarico della pressione residua
e mantenerla aperta fino a quando l’indicatore della
pressione presente sulla macchina indica 0, quindi
richiuderla
(1)
(2)

– A questo punto sganciare mediante l’attacco rapido
l’adattatore precedentemente inserito
– Ora nel circuito non sono piu’ presenti bolle
d’aria, e la macchina è pronta all’uso
NORME GENERALI DI SICUREZZA
Le norme sotto indicate vanno seguite
attentamente per evitare danni all’operatore e alla
macchina.
– Leggere attentamente le etichette sulla macchina,
non coprirle per nessuna ragione e sostituirle
immediatamente in caso fossero danneggiate
– La macchina deve essere utilizzata esclusivamente
da personale autorizzato ed istruito all’uso
– Durante il funzionamento della macchina prestare
attenzione alle altre persone ed in particolare ai
bambini
– Non appoggiare contenitori di liquidi sulla macchina
– La temperatura d’immagazzinamento deve essere
compresa tra i -25°C e i +55°C
– La temperatura ottimale di lavoro deve essere
compresa tra i -5°C e i +45°C
– L’umidità deve essere compresa tra il 30 e il 95%
– I liquidi per freni sono velenosi ed aggressivi.
Evitare perciò ogni contatto con questi prodotti, in
caso di contatto lavarsi immediatamente con
acqua, la stessa precauzione deve essere
impiegata anche in caso di contatto con indumenti
e parti dell’automobile
– Prima di ogni impiego controllare la macchina il
cavo e la spina. Non usare la macchina qualora vi
fossero danni, e far intervenire un tecnico
specializzato
– Non usare la macchina in atmosfera esplosiva
– Non usare la macchina come mezzo di trasporto
– Non utilizzare soluzioni acide che potrebbero
danneggiare la macchina e/o le persone
– Non urtare scaffalature o impalcature dove esiste il
pericolo di caduta oggetti
– Lo stazionamento dell’apparecchiatura è assicurato
fino ad una pendenza massima del terreno
dell’0,5%, prima di scivolare
– Quando si dovessero riscontrare anomalie nel
funzionamento della macchina richiedere
l’intervento del rivenditore o inviare
l’apparecchiatura al centro assistenza più vicino.
– In caso di sostituzione pezzi, richiedere i ricambi
ORIGINALI ad un Rivenditore Autorizzato.
– La manomissione di qualsiasi componente della
macchina comporta l’invalidamento della garanzia
MODALITA’ DI UTILIZZO
SPURGO DELL’ IMPIANTO FRENANTE
Avvitare l’adattatore alla vaschetta del liquido dei freni
presente sull’automezzo, scegliendo quello più idonei
tra quelli presenti nel kit.
Collegare il tubo di mandata all’adattatore
precedentemente montato sulla vaschetta
(3)

IMPORTANTE!
Prima di iniziare
l’operazione di spurgo
verificare se vi sono
indicazioni specifiche
della casa costruttrice del
veicolo in merito alla
pressione massima per questa operazione.
Consigliamo di mantenere la pressione di lavoro
entro 1.5-2 bar questo per evitare deformazioni del
contenitore e delle guarnizioni della vaschetta
dell’autoveicolo, se vi fossero indicazioni
particolari è possibile regolare la pressione
agendo sull’ apposito regolatore.
(4)
Portare l’interruttore su ON, il liquido viene inviato alla
vaschetta dei freni, a questo punto si può procedere
con lo spurgo dei cilindretti/pinze freno agendo sugli
sfiati posti su ognuna di queste.
Per il recupero del liquido freni esausto servirsi di un
contenitore di raccolta evitando di far cadere il liquido
su cose/persone in quanto molto aggressivo e
corrosivo
SPURGO DELL’IMPIANTO FRENANTE
(5)
Completata l’operazione di sfiato, portare l’interruttore
in posizione OFF, aprire la valvola di scarico della
pressione residua e mantenerla aperta fino quando
l’indicatore di pressione montato sulla macchina indica
0, quindi chiudere la valvola e disconnettere il tubo di
mandata mediante l’attacco rapido, se necessario
rabboccare con liquido dello stesso tipo impiegato per
lo spurgo.
IMPORTANTE!
Alla fine dell’operazione di spurgo
dell’impianto frenante del veicolo si
raccomanda di non svitare mai il tappo adattatore
dalla vaschetta o sganciare l’attacco rapido del tubo di
mandata, senza prima aver aperto la valvola di
scarico della pressione residua, queste operazioni
provocherebbero la fuoriuscita di schizzi di liquido
dovute alla pressione rimasta nell’ impianto
ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI
PULIZIA E MANUTENZIONE
L’apparecchiatura non richiede particolari
manutenzioni, se non la normale pulizia da effettuarsi
con un panno umido (acqua e alcool o normale
detergente per elettrodomestici).
IMPORTANTE!
L’apparecchio non deve essere pulito con
solventi al nitro.
DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
L’apparecchiatura è composta per la massima parte in
plastica.
Altre parti:
acciaio inox: piastra con strumenti
In cartone e carta: imballo, manuale istruzioni,
documentazione.
Per lo smaltimento dell’apparecchiatura attenersi alle
disposizioni delle autorità locali.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ CE
Il prodotto Beta 1467 E risponde alla direttiva di
compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE emanata
dalla Commissione della Comunità Europea e alla
direttiva macchine 2006/42/CE.
(4)
(5)

Beta
INSTRUCTIONS GB
1467E
ELECTRIC BRAKE FLUID REMOVAL TOOL
OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL
INTRODUCTION
This is a practical, handy device for bleeding the
braking system of any motor vehicle.
The machine must be used only for that purpose.
Even the best machine can work well and be efficient
only if it is used correctly and kept in perfect working
order. Therefore, please read this instruction booklet
carefully and read it again whenever any problems
arise while using the machine.
NOTE: To adjust the device to technological progress
and specific production or installation requirements,
the manufacturer may decide to make changes to it
without notice. Hence, even if the illustrations
contained in this manual slightly differ from your
device, safety and information on it are guaranteed.
TECHNICAL DATA U/M
Width mm 400
Length mm 320
Max. height mm 950
Power supply V/Hz 230/50
Machine weight kg 13
MACHINE PREPARATION
CIRCUIT FILLING
(1)
When the machine is used for the first time, all the air
must be blown off from the circuit; to do so, take the
following steps:
– Connect the device to the power supply
– Make sure that the residual pressure exhaust valve
is closed
– Put the suction pipe into a vessel containing clean
brake fluid, using one of the adapting cone-shaped
caps supplied with the machine; make sure that the
pipe touches the bottom of the vessel.
– Fit one of the adapters available in the kit onto the
delivery pipe and keep it on a recovery vessel
(2)
– Turn the switch to ON; this will start the pump that
sucks up fluid from the vessel and conveys it
towards the delivery pipe, thus filling the fluid circuit
and expelling air
– The circuit will be completely free from air when
only clean fluid free from air bubbles comes out of
the delivery pipe
(3)
– Fluid free from bubbles now comes out of the
delivery pipe; immediately turn the switch to OFF
– Open the residual pressure exhaust valve and keep
it open, until the pressure gauge on the machine
indicates 0; then close it back
(1)
(2)
Table of contents
Languages: