Bialetti FMX35 User manual

MAX
fl.ozml
I
II
IMMERSIONE
HAND-HELDBLENDER
IMMERSION
STABMIXER
INMERSIÓN
FMX35
Istruzioni per l’uso
Instructions for use
Mode d’emploi
Gebrauchsanleitung
Instruções de uso
EN
FR
DE
ES
IT

Istruzioni originali .................................... 3
IT
FR
Traduction des instructions d’origine ..........45
DE
Übersetzung der Originalanleitung..........66
Traducción de las instrucciones originales...87
EN
Translation of original instructions .............24
ES

IT
3
1. Introduzione
Gentile cliente,
Si raccomanda di leggere con attenzione e attenersi scrupolosamente
alle seguenti norme di sicurezza.
Conservare questo manuale d’istruzioni in un luogo sicuro per un facile
riferimento in futuro.
Bialetti Industrie S.p.A. declina ogni responsabilità per conseguenze
derivanti da un uso non conforme.
Leggere e osservare le presenti istruzioni per l’uso per intero prima di
utilizzare l’apparecchio.
Conservare le istruzioni per l’uso vicino all’apparecchio per la consulta-
zione futura e consegnarle agli eventuali utilizzatori successivi.
Dichiarazione di conformità
Il Produttore dichiara sotto la propria responsabilità che l’apparecchio
a cui si riferisce il presente “libretto di istruzioni per l’uso” è conforme
a quanto prescritto dalla Direttiva CE in materia di apparecchi ad uso
domestico. Si dichiara inoltre che è conforme a quanto prescritto in
materia di limitazione delle perturbazioni radio-elettriche.
Al ne di migliorare il prodotto per esigenze costruttive, il produttore
si riserva di apportare variazioni tecnologiche, estetiche e dimensionali
senza obbligo di preavviso.
Informazioni Normative
L’apparecchio risulta conforme alle direttive:
2014/30/UE; 2014/35/UE; Reg. (CE) n.1935/2004 e Reg. (CE)
n.2023/2006.

IT
4
Descrizione dei simboli adottati
ATTENZIONE
Osservare sempre scrupolosamente le informazioni contrassegnate
con il pittogramma ATTENZIONE o AVVERTENZA.
La segnalazione AVVERTENZA indica il pericolo di possibili lesioni gravi;
ATTENZIONE indica invece il pericolo di possibili lesioni lievi.
LEGGERE IL MANUALE D’UTILIZZO
Indica di leggere il presente manuale prima dell’utilizzo per un corretto
funzionamento e per evitare qualsiasi rischio di shock elettrico, scotta-
tura, schiacciamento o ferimento degli arti superiori.
RACCOMANDAZIONI
Questo simbolo indica di seguire le raccomandazioni che vengono
indicate dall’azienda costruttrice per la salvaguardia e l’uso corretto del
prodotto che si sta utilizzando.
AVVERTENZE GENERALI
Leggere attentamente le avvertenze contenute nelle presenti istruzioni
in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di
installazione, uso e manutenzione. Conservare con cura questo libretto
per ogni ulteriore consultazione.
QUESTO APPARECCHIO È INTESO PER
USO DOMESTICO O SIMILARE, COME AD
ESEMPIO:
- AREE CUCINA IN NEGOZI, UFFICI E AL-
TRI AMBIENTI LAVORATIVI;
- CASCINE;
- BED AND BREAKFAST E STRUTTURE
SIMILI;
- HOTEL, MOTEL E ALTRI AMBIENTI RESI-
DENZIALI (SOLO DAI CLIENTI).
2. Avvertenze

IT
5
QUESTO APPARECCHIO NON È INTESO
PER ESSERE UTILIZZATO DA PERSO-
NE (INCLUSI I BAMBINI DI ALMENO
8 ANNI) CON RIDOTTE CAPACITÀ
FISICHE, SENSORIALI E MENTALI, O
SENZA ESPERIENZA E ISTRUZIONE, A
MENO CHE NON SIANO SORVEGLIATI
O ISTRUITI ALL’USO DA PERSONE RE-
SPONSABILI DELLA LORO SICUREZZA.
I BAMBINI DEVONO ESSERE SOR-
VEGLIATI PERCHÉ NON GIOCHINO
CON L’APPARECCHIO.
NON IMMERGERE MAI IL CORPO MO-
TORE (1) IN ACQUA.
SE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DI
QUESTO APPARECCHIO È DANNEG-
GIATO, DEVE ESSERE SOSTITUITO
ESCLUSIVAMENTE DA UN CENTRO AS-
SISTENZA TECNICA AUTORIZZATO DAL
COSTRUTTORE, POICHÉ SONO NECES-
SARI UTENSILI SPECIALI.
NON TOCCARE LE PARTI IN MOVIMENTO
DELL’APPARECCHIO DURANTE L’USO.
2. Avvertenze

IT
6
2. Avvertenze
L’USO SCORRETTO PUÒ CAUSARE LE-
SIONI.
NON LASCIARE L’APPARECCHIO INCUSTODITO
MENTRE È IN FUNZIONE.
NON AVVICINARE MAI OGGETTI METALLICI
O LE DITA IN PROSSIMITA’ DELLE PARTI
TAGLIENTI DEL L’APPARECCHIO QUANDO E’
IN FUNZIONE.
RILASCIANDO IL PULSANTE DI ACCENSIONE (2) O IL
PULSANTE TURBO (3) FIG. A FARE ATTENZIONE ALLA
LAMA, CHE RUOTERÀ ANCORA PER QUALCHE ISTANTE.
LE LAME SONO MOLTO TAGLIENTI, PER EVITARE
DI FERIRSI, MANIPOLARLE CON ESTREMA
ATTENZIONE SIA DURANTE L’USO CHE
DURANTE LA PULIZIA. NON DANNEGGIARE LA
LAMA TAGLIANDO PARTI DURE (OSSA, GUSCI,
ETC.). NON TENTARE DI AFFILARE LE LAME.
POTRESTE FERIRVI!
NON FAR FUNZIONARE L’APPARECCHIO PER PIÙ DI
10 SECONDI, SE L’ALIMENTO CHE STATE LAVORANDO
PRODUCE UN CARICO ECCESSIVO E PROSSIMO AL BLOCCO
DELLA ROTAZIONE DELLA LAMA.

IT
7
QUESTO APPARECCHIO È STATO CONCEPITO
PER LA LAVORAZIONE DI ALIMENTI E SOLO PER
QUESTO DEVE ESSERE UTILIZZATO. OGNI ALTRO
USO È DA CONSIDERARSI IMPROPRIO E QUINDI
PERICOLOSO. IL COSTRUTTORE NON PUÒ ES-
SERE CONSIDERATO RESPONSABILE PER EVEN-
TUALI DANNI DERIVANTI DA USI IMPROPRI, ER-
RONEI ED IRRAGIONEVOLI.
• L’apparecchio è stato progettato per uso interno e non per tem-
perature estreme; non lasciarlo esposto ad agenti atmosferici
(pioggia, sole, ecc.).
• In caso di uso commerciale, uso non conforme alle istruzioni,
eventuali danni derivati dall’uso per altri scopi, cattivo funziona-
mento, riparazione non professionale o inosservanza delle istruzio-
ni, il produttore declina qualsiasi responsabilità ed è autorizzato a
non applicare i termini di garanzia.
• Dopo aver tolto l’imballaggio e prima di ogni uso assicurarsi dell’in-
tegrità meccanica dell’apparecchio e di tutti i suoi accessori. La
guaina e la spina del cavo di alimentazione non devono evidenzia-
re screpolature o rotture. Nel caso si verichi quanto sopra, non
utilizzare l’apparecchio, staccare subito la spina dalla presa di cor-
rente e portarlo presso un centro di assistenza tecnica autorizzato
per le necessarie veriche.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo
espanso, chiodi, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei
bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Sistemare l’apparecchio su di una supercie piana, regolare e
stabile. Non posizionarlo accanto o su ripiani caldi come caloriferi,
piani cottura, amme e simili, né a contatto con oggetti facilmente
inammabili quali tende, panni, carta…).
• Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati targa siano
rispondenti a quelli della rete di distribuzione elettrica. La targa è
situata sul fondo del corpo apparecchio.
• In caso di incompatibilità tra la presa e la spina dell’apparec-
chio fare sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale
professionalmente qualicato. Quest’ultimo, in particolare, dovrà
anche accertare che la sezione dei cavi della presa sia idonea alla
potenza assorbita dall’apparecchio. In generale è sconsigliabile
l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Qualora il loro uso
si rendesse indispensabile è necessario utilizzare solamente adat-
tatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme
2. Avvertenze

IT
8
di sicurezza, facendo però attenzione a non superare il limite di
portata, in valore di corrente, marcato sull’adattatore semplice e
sulle prolunghe, e quello di massima potenza marcato sull’adatta-
tore multiplo.
• Non lasciare l’apparecchio inutilmente inserito. Staccare la spina
dalla rete di alimentazione quando l’apparecchio non è utilizzato.
RACCOMANDIAMO DI ALIMENTARE L’APPARECCHIO
PER MEZZO DI UN INTERRUTTORE DIFFERENZIALE CON
UNA CORRENTE D’INTERVENTO MASSIMA DI 30 mA.
EVITARE DI SCOLLEGARE L’APPARECCHIO TIRANDO IL
CAVO DI ALIMENTAZIONE.
DURANTE IL FUNZIONAMENTO, LA PRESA DI CORRENTE
DEVE ESSERE FACILMENTE ACCESSIBILE NEL CASO IN
CUI FOSSE NECESSARIO SCOLLEGARE L’APPARECCHIO.
2. Avvertenze

IT
9
2. Avvertenze
PRECAUZIONI PER LA VOSTRA SICUREZZA
• Non toccare l’apparecchio con mani bagnate o umide.
• Non usare l’apparecchio a piedi nudi.
• Non tirare il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso per stac-
care la spina dalla presa di corrente.
• Non accostare il cavo a bordi taglienti, non ssarlo o lasciarlo
pendere.
• Per evitare surriscaldamenti pericolosi, si raccomanda di svolgere
per tutta la sua lunghezza il cavo di alimentazione e di utilizzare
l’apparecchio come consigliato nel paragrafo “Avvertenze” relative
all’uso corretto dell’apparecchio.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzio-
ne, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, o
staccando la spina, o spegnendo l’interruttore dell’impianto
• Per l’eventuale riparazione rivolgersi solamente ad un centro di
assistenza tecnica autorizzato dal costruttore e richiedere l’utilizzo
di parti e ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può
compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Allorché si decida di non utilizzare più un apparecchio di questo
tipo, si raccomanda di renderlo inoperante tagliandone il cavo di
alimentazione dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente.
Si raccomanda, inoltre, di rendere innocue quelle parti dell’ap-
parecchio suscettibili di costituire un pericolo, specialmente per
i bambini che potrebbero servirsi dell’apparecchio fuori uso per i
propri giochi.
L’INSTALLAZIONE DEVE ESSERE EFFETTUATA SECONDO
LE ISTRUZIONI DEL COSTRUTTORE. UNA ERRATA IN-
STALLAZIONE PUÒ CAUSARE DANNI A PERSONE, ANI-
MALI O COSE, NEI CONFRONTI DEI QUALI IL COSTRUT-
TORE NON PUÒ ESSERE CONSIDERATO RESPONSABILE.
• Non lasciare incustodito l’apparecchio durante il funzionamento.
• Non spostare l’apparecchio quando è in funzione.
• In caso di assenze prolungate, spegnere l’apparecchio e staccare
la spina dalla presa di corrente.
• Assicurarsi che la spina sia scollegata prima di procedere con le
operazioni di pulizia.
• Non esporre mai l’apparecchio agli agenti atmosferici quali piog-
gia, gelo e irraggiamento solare diretto.
• Non utilizzare detergenti abrasivi o solventi.
• Non usare oggetti abrasivi.
• Non lavare in lavastoviglie nessun componente dell’apparecchio.
• Pulire l’apparecchio con un panno morbido e asciugarlo.

IT
10
• Non immergere mai completamente l’asta frullante nell’alimento.
• Non far funzionare l’apparecchio a vuoto.
• L’apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente per uso
domestico.
• L’apparecchio può essere utilizzato direttamente nella pentola solo
dopo aver tolto la stessa dal fuoco (onde evitare surriscaldamento
dell’apparecchio o situazioni pericolose) Fig.B.
• Per evitare surriscaldamenti, l’apparecchio non deve essere man-
tenuto in funzione continua per più di 1 minuto.
• Dovendo eseguire lavorazioni in successione o con tempi più lun-
ghi, effettuate delle pause di qualche minuto tra i cicli.
• Non utilizzare l’apparecchio se le lame non sono aflate.
• Accertarsi che il corpo motore non sia in funzione prima di inserire
o togliere gli accessori.
2. Avvertenze

IT
11
3. Descrizione del prodotto
“B”“C”
1
3
5
11
9
4
2
7
8
10
6

IT
12
3. Descrizione del prodotto
“D”
“F”
“E”
“G”
*
* *

IT
13
3. Descrizione del prodotto
“L”
(*) Solo nei modelli con accessori
inclusi
“H”“I”
**

IT
14
Caratteristiche tecniche
Dimensioni
apparecchio
con asta frullante
montata
(Hxø)
(cm)
38 x 6,5
Tensione di
alimentazione
(V) 230V, 50Hz
Potenza
(W) 300
Peso complessivo
(g) 1100
3. Descrizione del prodotto
Descrizione apparecchio /
Comandi
(Fig. A)
1Manico/corpo motore
2Pulsante accensione/
spegnimento
3Pulsante Turbo
4Asta frusta a lo *
5Contenitore graduato (700ml)
6Occhiello
7Coperchio tritatutto *
8Lama tritatutto *
9Tazza tritatutto *
10 Asta frullante
11 Spina alimentazione
(*) Solo nei modelli con accessori
inclusi

IT
15
4. Utilizzo
Collocazione e accensione
Adottare le seguenti precauzioni per la collocazione dell’apparecchio:
• Collocare l’apparecchio su una supercie orizzontale.
• Collocare l’apparecchio in modo che sia protetto da surriscaldamento.
• Inserire la spina in una presa di alimentazione.
AVVERTENZA:
PERICOLO DI FOLGORAZIONE IN CASO
DI USO DELL’APPARECCHIO CON IL
CAVO DI ALIMENTAZIONE DANNEG-
GIATO. NON METTERE MAI IN FUNZIO-
NE L’APPARECCHIO CON IL CAVO DI
ALIMENTAZIONE DANNEGGIATO.
AVVERTENZA:
LE LAME DELL’ASTA FRULLANTE SONO
MOLTO TAGLIENTI, PER EVITARE DI
FERIRSI, MANIPOLARE CON ESTREMA
ATTENZIONE SIA DURANTE LA FASE DI
ESTRAZIONE CHE DURANTE LA FASE
DI INSERIMENTO.
Consigli per un corretto utilizzo
PER EVITARE SCHIZZI INDESIDERATI, L’AVVIAMENTO E
LO SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIO DEVONO ESSERE
EFFETTUATI CON LA LAMA DELL’ASTA FRULLANTE (10) O
ASTA FRUSTA A FILO (4)* IMMERSA NELL’ALIMENTO.
(*) Solo nei modelli con accessori inclusi

IT
16
4. Utilizzo
NON IMMERGERE COMPLETAMENTE L’ASTA FRULLANTE
NELL’ALIMENTO.
APPLICARE O RIMUOVERE L’ASTA FRULLANTE SOLAMENTE
QUANDO L’APPARECCHIO È FERMO E LA PRESA DI
CORRENTE È DISINSERITA.
Assemblaggio/utilizzo asta frullante
• Assemblare il frullatore inserendo l’asta frullante (10) sul corpo motore
(1) e bloccare l’asta frullante (10) ruotandola in senso anti orario Fig.C.
• Collegare la spina di alimentazione (11) alla presa di corrente
assicurandosi che la tensione di rete corrisponda a quanto indicato
sulla targa dati dell’apparecchio.
• Impugnare l’apparecchio come illustrato in Fig.D ed immergere la
lama nell’alimento.
• Avviare l’apparecchio premendo il pulsante di accensione (2) Fig.A.
• Frullare muovendo leggermente l’apparecchio alternativamente dal
basso verso l’alto mantenendo sempre la lama immersa nell’alimento
• Rilasciando il pulsante (2) l’apparecchio si arresta.
• Per aumentare la velocità di rotazione della lama, premere il pulsante
Turbo (3) Fig.A.
L’ASTA FRULLANTE È UN APPARECCHIO UTILE PER LA
PREPARAZIONE DI SALSE, MINESTRE, MAIONESE, PAPPE
PER BAMBINI E FRAPPÈ.
Assemblaggio/utilizzo asta frusta a lo (solo nei mo-
delli con accessori inclusi)
• Assemblare il frullatore inserendo l’asta frusta a lo (4) sul corpo
motore (1) e bloccare l’asta frusta a lo (4) ruotandola in senso
anti orario Fig.C.
• Collegare la spina di alimentazione (11) alla presa di corrente
assicurandosi che la tensione di rete corrisponda a quanto indicato
sulla targa dati dell’apparecchio.

IT
17
4. Utilizzo
• Impugnare l’apparecchio come illustrato in Fig.D ed immergere
l’asta frusta a lo al centro del composto da lavorare.
• Avviare l’apparecchio premendo il pulsante di accensione (2) Fig.A.
• Mescolare muovendo leggermente l’apparecchio alternativamente
dal basso verso l’alto mantenendo sempre la frusta immersa
nell’alimento.
• Rilasciando il pulsante (2) l’apparecchio si arresta.
• Per aumentare la velocità di rotazione dell’asta frusta a lo, premere
il pulsante Turbo (3) Fig.A.
L’ASTA FRUSTA A FILO SERVE PER MESCOLARE IMPASTI,
PER MONTARE PANNE E CHIARI D’UOVO E PER IMPASTI
MORBIDI.
Assemblaggio/utilizzo Tazza tritatutto (solo nei modelli
con accessori inclusi)
AVVERTENZA:
ASSICURARSI CHE IL CORPO MOTORE
(1) NON SIA IN FUNZIONE PRIMA DI
INSERIRE O TOGLIERE GLI ACCESSO-
RI, QUANDO LO SI PULISCE O QUAN-
DO NON È UTILIZZATO.
• Montare la lama tritatutto (8) sull’asse della tazza tritatutto (9) Fig. F.
• Prestare molta attenzione nel maneggiare le lame, in modo da
evitare di ferirsi.
INSERIRE LA LAMA PRIMA DEGLI ALIMENTI DA TRITARE.
PRIMA DI TOGLIERE IL COPERCHIO ATTENDERE CHE LA
LAMA SIA COMPLETAMENTE FERMA.

IT
18
4. Utilizzo
• Tagliare gli alimenti a piccoli pezzi (1,5 x 1,5 cm) e inserirli nella
tazza tritatutto (9).
• Applicare il coperchio tritatutto (7) sulla tazza (9) in maniera che la
parte inferiore del coperchio si innesti perfettamente sulla tacca di
riferimento presente sulla tazza.
• Premere e ruotare in senso orario il coperchio tritatutto no al
completo bloccaggio Fig.G.
• Assicurarsi che la parte superiore della lama (8) sia entrata
correttamente nell’alloggiamento previsto nella base del coperchio.
PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO, ASSICURARSI
DI AVER PERFETTAMENTE MONTATO LE LAME ED IL
COPERCHIO.
• Posizionare il corpo motore (1) sopra il coperchio tritatutto (7),e
ruotarlo in senso orario per bloccarlo Fig.H.
• Assemblato l’apparecchio, metterlo in funzione premendo il tasto
velocità (2). Solo dopo qualche istante, in base alla preparazione ed
agli alimenti, è possibile passare ad una velocità maggiore premendo
il relativo tasto (3).
• L’utilizzo ottimale dell’apparecchio avviene tramite funzionamento ad
impulsi premendo il tasto (1) per brevissimo tempo (2-3 secondi).
NEL CASO L’APPARECCHIO NON FUNZIONASSE,
VERIFICARE DI AVER INSERITO CORRETTAMENTE GLI
ACCESSORI.
• Per ottenere un trito ne ed omogeneo rimuovere, se necessario,
l’alimento dalla parete della tazza (9) e portarlo verso il centro con
l’aiuto di una spatola (non in dotazione), dopo aver rimosso il corpo
motore (1).
• Per interrompere il funzionamento dell’apparecchio è sufciente
rilasciare il tasto velocità premuto (2-3).

IT
19
4. Utilizzo
Tipi di lavorazione e contenitori consigliati
Nella tabella sottostante vengono illustrate alcune tipologie di lavorazioni
da poter effettuare e i contenitori più idonei alla loro preparazione.
Tipo di
lavorazione Ingredienti Tempi di
lavorazione Contenitore
Passato di
verdura
Cuocete in un litro d’acqua e
tagliate a pezzi 200 g di carote,
250 g di patate, un gambo di
sedano, un pomodoro e qualche
foglia di spinacio e bieta costa
(a piacere aggiungere dado
vegetale).
30 secondi max
Frullato di
frutta
Tagliate a pezzi una banana,
una mela, due mandarini
(oppure un’arancia), aggiungete
250 cc di succo di frutta a scelta
oppure 250 cc di latte.
30 secondi max
Maionese
Un uovo intero, un cucchiaio
di aceto, 250 ml di olio, sale e
pepe q.b.
30 secondi
muovendo l’asta
dal basso verso
l’alto e viceversa
Direttamente
in pentola con
fornello spento

IT
20
5. Manutenzione
AVVERTENZA:
PERICOLO DI FOLGORAZIONE.
PRIMA DI EFFETTUARE LE OPERAZIONI
DI PULIZIA, DISINSERIRE SEMPRE LA
SPINA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE
ELETTRICA ED ATTENDERE CHE L’AP-
PARECCHIO SI SIA COMPLETAMENTE
RAFFREDDATO.
Al termine dell’utilizzo, dopo aver lavato sia l’asta frullante (10) che gli
accessori utilizzati è possibile riporre l’apparecchio su una supercie
asciutta e ben ventilata.
L’apparecchio è dotato di un occhiello (6) per cui è possibile dopo ogni
utilizzo appenderlo comodamente ad un gancio (non in dotazione)
Fig.L.
NON IMMERGERE MAI IL MANICO/CORPO MOTORE (1)
IN ACQUA O IN ALTRI LIQUIDI.
NON LAVARE MAI L’APPARECCHIO IN LAVASTOVIGLIE,
O UTILIZZANDO APPARECCHI A VAPORE.
AVVERTENZA:
PERICOLO DI TAGLIO.
LE LAME SONO MOLTO TAGLIENTI, PER
EVITARE DI FERIRSI, MANIPOLARLE
CON ESTREMA ATTENZIONE SIA DU-
RANTE L’USO CHE DURANTE LA PULI-
ZIA.
Table of contents
Languages:
Other Bialetti Blender manuals