BIANCHI VENDING Lucia 2 Groups User manual

MANUALE USO E MANUTENZIONE
OPERATION AND MAINTENANCE MANUAL
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
BEDIENUNGS UND WARTUNGSHANDBUCH
MANUAL DE USO E MANUTENÇÃO
BVM 348 - MOD. LUCIA
CERT. N° 9105 BNVD
UNI EN ISO 9001: 2000
UNI EN ISO 14001: 2004
CERT. N° 9191 BNVN
ItalianoEnglishDeutsch Français EspañolPortugal

L’Amministratore Delegato
______________________
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi del Decreto Legislativo 25 settembre 2007, n. 185 e dell’ art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151” At-
tuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve
essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita, agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti
elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo
equivalente.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smal-
timento ambientalmente compatibile, contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il
riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente, comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs.
n. 22/1997 (articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n. 22/1997).
Dichiarazione di Conformità
Direttiva RoHS
Direttiva 2002/95/CE del Parlamento Europeo e
del Consiglio del 27 Gennaio 2003
sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose
nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
Bianchi Vending Group S.p.A. dichiara che:
dal 1° luglio 2006 qualsiasi prodotto di Bianchi Vending Group S.p.A. immesso sul mercato in
Europa è conforme alla Direttiva RoHS, e quindi non contiene concentrazioni che superino i
limiti consentiti per le seguenti sostanze:
xPiombo (Pb)
xMercurio (Hg)
xCadmio (Cd)
xCromo esavalente (Cr(VI))
xBifenile polibromurati (PBB)
xEteri di difenili polibromurati:
o PentaBromoDifenilEtere (PBDE)
o OttaBromoDifenilEtere (OttaBDE)
o DecaBromoDifenilEtere (DecaBDE)
xPefluorooctano sulfonato (PFSO)
xPoliCloroNaftalene (PCN)
xBis(tribromophenoxy)etano PoliCloroBifenile (PCB)
xBenzene
Zingonia di Verdellino (BG), 12 Gennaio 2009

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
La BIANCHI VENDING GROUP S.p.A.
Corso Africa, 9 - 24040 Zingonia di VERDELLINO (BG) Italia
Dichiara sotto la propria responsabilità che la famiglia dei distributori automatici:
Marca: BIANCHI VENDING
Fabbricante: BIANCHI VENDING GROUP S.p.A.
Tipo/Modello: BVM 348
E’ conforme ai Requisiti Essenziali delle Direttive:
1) Bassa Tensione
2006/95/CE (concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri
relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione) -BT-
2) Compatibilità Elettromagnetica
2004/108/CE (E concernente il ravvicinamento delle legislazioni
degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica) -EMC-
3) REG. (CE) 1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i
prodotti alimentari
REG. (CE) 1895/2005 relativo alla restrizione dell’uso di alcuni derivati epossidici in
materiali e oggetti destinati a entrare in contatto con prodotti alimentari
DIR. 2002/72 CE relativa ai materiali e agli oggetti di materia plastica destinati a venire a
contatto con i prodotti alimentari.
Le prove / verifiche sono state eseguite in accordo alle vigenti Norme Armonizzate / Europee:
1) BASSA TENSIONE (Sicurezza Elettrica BT):
EN 60335-1:2002 +A1:2004 +A11:2004 +A2:2006 +A12:2006 +A13:2008
(Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Norma generale)
EN 60335-2-75:2004+ A1:2005 +A11:2006 + A2:2008 +A12:2010.
(Norme particolari per distributori commerciali e apparecchi automatici per la vendita)
EN ISO 11201:2009 +EN ISO 3744:2009 Misurazione del rumore acustico. Livello Pressione
Sonora : LpA < 70 dB(A)
2) COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA (EMC):
EN 55014-1:2006 (Limiti e metodi di misura delle caratteristiche di radiodisturbo degli apparecchi
elettrodomestici, e similari a motore o termici, degli utensili e degli apparecchi elettrici similari)
EN 55014-2:1997 +A1:2001 +A2:2008 (Requisiti di immunità per apparecchi elettrodomestici,
utensili e degli apparecchi elettrici similari)
EN 61000-3-2: 2006 (Limiti per le emissioni di corrente armonica)
EN 61000-3-3:1995+ A1:2001 +A2:2005 (Limitazione delle fluttuazioni di tensione e dei flicker in
sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale ≤16 A)
EN 62233:2008 Metodi di misurazione dei campi elettromagnetici di elettrodomestici e apparecchi
simili per quanto riguarda l'esposizione umana.
3) IDONEITA’ DEI MATERIALI IMPIEGATI, AL CONTATTO CON SOSTANZE ALIMENTARI
Prove di “Idoneità al contatto con sostanze alimentari” come previsto dalla legislazione italiana
D.M. 21-03-1973 e successivi emendamenti Decreto 4 Maggio 2006 nr. 227, e dai recepimenti
delle Direttive Europee:82/711/CEE, 85/572/CEE, 93/8/CEE, 97/48/CE, 2002/72/CE, 2004/13/CE,
2004/19/CE, 2005/79/CE, Reg. CE n. 1935/04 e Reg. CE n. 1895/2005.
Zingonia di Verdellino (BG), GENNAIO 2010

4
Fig.04
Fig.07
Fig.09 Fig.10
Fig.08
Fig.06
Fig.05
Fig.11
Fig.01
Fig.02 Fig.03

5
220-230/380-400V 3N
NEUTRO AZZURRO
230/400V MARRONE
230/400V GRIGIO
230/400V NERO
NEUTRO AZZURRO
230/400V MARRONE
GRIGIO
NERO
GIALLO VERDE
GIALLO VERDE
TR
MO
230/230 V
380/415 V
Fig.12 Fig.13
Fig.14
Fig.16
Fig.18
Fig.15
Fig.17
Fig.19

6
Fig.20
Fig.22
Fig.24
Fig.26
Fig.21
Fig.23
Fig.25
Fig.27

7
Fig.28
Fig.30
Fig.32
Fig.34
Fig.29
Fig.31
Fig.33
Fig.35

8
1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1. Addetti
Alla macchina possono accedere due addetti con mansioni dierenti.
OPERATORE
Persona con adeguate conoscenze tecniche nella preparazione dei prodotti che utilizza la macchi-
na per l’erogazione del caè, dell’acqua calda e del vapore nel rispetto delle normative igieniche
vigenti.
Dopo aver preso visione del presente manuale, è in grado d’eseguire:
• Le normali operazioni di installazione della macchina;
• La corretta erogazione del prodotto;
• La pulizia della macchina.
TECNICO SPECIALIZZATO
Persona che, presa visione del presente manuale, è specializzata nell’installazione uso e manu-
tenzione delle macchine da caè di tipo professionale:
• É in grado d’eseguire interventi di riparazione in caso di gravi malfunzionamenti ed essere,
inoltre, a conoscenza del presente Manuale e di tutte le informazioni concernenti la Sicurez-
za;
• É in grado di comprendere il contenuto del Manuale ed interpretare correttamente Disegni e
Schemi;
• É a conoscenza delle principali Norme igieniche, antinfortunistiche, tecnologiche e di sicurez-
za;
• Ha esperienza specica nella manutenzione delle macchine da caè di tipo professionale;
• Sa come comportarsi in caso di Emergenza, dove reperire i mezzi di protezione individuale e
come usarli correttamente.
É vietato fare utilizzare la macchina a persone che non abbiano i requisiti
richiesti.
1.3. Struttura del manuale
Il Cliente deve leggere con estrema attenzione le informazioni riportate nel presente Manuale.
1.3.1. Scopo e contenuto
Questo Manuale ha lo scopo di fornire al Cliente tutte le informazioni necessarie all’installazione,
la manutenzione e l’uso della macchina da caè.
Prima di eettuare qualsiasi operazione sulla Macchina, gli operatori ed i
tecnici specializzati devono leggere attentamente le istruzioni contenute
nella presente pubblicazione.
In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni, interpellare il Costruttore per otte-
nere i necessari chiarimenti.
É vietato eettuare qualsiasi operazione senza avere letto e ben compreso
il contenuto del presente manuale.
1.3.2. Destinatari
Il Manuale in oggetto è rivolto agli operatori e aiTecnici specializzati.
Gli operatori non devono eseguire operazioni riservate ai tecnici specializzati.
Il costruttore non risponde di danni derivanti dalla mancata osservanza di questo divieto.
Il manuale istruzioni è parte integrante del prodotto acquistato e lo deve accompagnare sempre
anche in caso di passaggio a successivi proprietari del prodotto.
1.3.3. Conservazione
Il Manuale d’istruzioni deve essere conservato nelle immediate vicinanze della Macchina.
Per poter garantire l’integrità e la consultabilità nel tempo del presente manuale si raccomanda-
no le seguenti avvertenze:
• Impiegare il manuale in modo tale da non danneggiare tutto od in parte il contenuto.
• Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.
• Conservare il manuale in zone protette da umidità e calore, in modo tale che non ne venga
pregiudicata la qualità della pubblicazione e la leggibilità in tutte le sue parti.
INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI .............................................8
1.1. Addetti.............................................................................. 8
1.3. Struttura del manuale ....................................................... 8
1.4. Garanzia............................................................................ 9
2. SICUREZZA ...................................................................9
2.1. Norme Generali di sicurezza ...............................................9
2.2. Funzioni d’arresto.............................................................. 9
2.3. Targhe............................................................................... 9
3. DESCRIZIONE MACCHINA ............................................. 10
3.1. Utilizzo della macchina .................................................... 10
3.2. Componenti Principali ..................................................... 10
3.3. Dati Tecnici ...................................................................... 10
3.4. Dotazione di serie............................................................ 10
3.5. Protezione meccaniche.................................................... 10
3.6. Protezione elettriche ....................................................... 10
3.7 Vibrazioni........................................................................ 10
4. MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO................................ 11
4.1. Imballo ........................................................................... 11
4.2. Trasporto e movimentazione............................................ 11
4.3. Stoccaggio....................................................................... 11
5. INSTALLAZIONE .......................................................... 11
5.1. Montaggio-Piazzamento ................................................. 11
5.2. Smaltimento imballo....................................................... 12
5.3. Collegamento Rete idrica ................................................ 12
5.4. Collegamento tubo di scarico ........................................... 12
5.5. Collegamento elettrico .................................................... 12
5.6. Primo avvio della macchina.............................................. 12
6. COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO........................ 13
6.1. Comandi e Strumenti comuni........................................... 13
6.2. Comandi macchina modello Levetta (Fig.01 - Fig.02)......... 13
6.3. Comandi macchina modello Dosata (Fig.03 - Fig.04).......... 13
7. USO............................................................................ 14
7.1. Come si prepara il caffè.................................................... 14
7.2. Come si prepara il cappuccino........................................... 14
7.3. Come si riscalda una bevanda........................................... 14
7.4. Come si prepara un infuso................................................ 14
8. REGOLAZIONE E TARATURE DOSI PER I MODELLI ABILITATI........... 14
8.1. Modelli a dosatura elettronica......................................... 14
9. MANUTENZIONE ......................................................... 15
9.1. Manutenzione giornaliera................................................ 15
9.2. Manutenzione settimanale.............................................. 15
9.3. Manutenzione periodica .................................................. 15
9.4. Fermo macchina .............................................................. 15
10. MESSA FUORI SERVIZIO............................................... 15
10.1. Messa fuori servizio temporanea...................................... 15
10.2. Demolizione.................................................................... 15

9
Italiano
Nel caso in cui il presente manuale sia danneggiato o perso, si dovrà ri-
chiederne immediatamente un’altra copia al costruttore o al distributore
autorizzato del paese dove la macchina è utilizzata.
1.3.4. Simboli Utilizzati
PERICOLO GENERICO
Indica un pericolo con rischio, anche mortale, per l’Utilizzatore. In questo caso si
deve prestare la massima attenzione e si devono attuare tutti gli interventi per ope-
rare in modo sicuro.
PERICOLO DI FOLGORAZIONE
Segnala al personale interessato, che l’operazione descritta presenta, se non eet-
tuata nel rispetto delle normative di sicurezza, il rischio di subire uno shock elettrico.
AVVERTENZA
Indica un’avvertenza od una nota su funzioni chiave o su informazioni utili.
Prestare la massima attenzione ai blocchi di testo indicati da questo simbolo.
DIVIETO
La presenza di questo segnale indica le operazioni che sono assolutamente da evitare
poiché creano pericolo per l’Utilizzatore e le persone che operano nelle vicinanze.
DIVIETO DI SPEGNERE GLI INCENDI CON ACQUA
La presenza di questo segnale indica il divieto di spegnere gli incendi con l’acqua o
con qualunque sostanza che la contenga.
PROTEZIONE PERSONALE
La presenza del simbolo a anco della descrizione richiede l’utilizzo di protezioni per-
sonali da parte dell’operatore, essendo implicito il rischio d’infortunio.
TECNICO SPECIALIZZATO
Identica gli interventi che possono essere eseguiti solo da personale tecnico specia-
lizzato.
1.4. Garanzia
La garanzia ha una durata di 12 mesi dalla data di acquisto ed è estesa a tutte le parti meccani-
che ed elettriche. La garanzia qualora l’apparecchio non venga utilizzato in modo appropriato o
manomesso da personale non qualicato. Sono altresì escluse le parti danneggiate a causa della
mancata pulizia della macchina.
Il presente manuale rispecchia lo stato dell’arte, al momento della immissione sul mercato, della
macchina da caè. Eventuali modiche, miglioramenti, adeguamenti che venissero apportate
alle macchine commercializzate successivamente, non obbligano Bianchi Vending S.p.A. ne ad
intervenire sulla macchina fornita precedentemente, ne ad aggiornare la relativa documenta-
zione tecnica fornita.
I dati e le caratteristiche indicate nel presente manuale non impegnano la ditta costruttrice che
si riserva il diritto di apportare modiche ai propri modelli in qualsiasi momento. Inoltre non
si assume alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti dalla mancata osservanza
delle norme riportate nel presente manuale.
2. SICUREZZA
2.1. Norme Generali di sicurezza
• La macchina per caè è prevista esclusivamente per l’impiego professionale. È vietato appor-
tare modiche tecniche e ogni impiego illecito, a causa dei rischi che essi comportano! L’ap-
parecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (compresi i bambini) con ridotte
capacità siche, mentali o sensoriali o con esperienza e/o competenze insucienti, a meno
che non siano sotto la supervisione di una persona responsabile della loro sicurezza o non
vengano da essa istruite sull’uso dell’apparecchio.
• Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito in conformità alle norme di sicurezza
vigenti nel paese d’utilizzazione.
• La presa, alla quale collegare la macchina, deve essere:
- Conforme al tipo di spina installata nel medesimo;
- Dimensionata per rispettare i dati della targhetta dati sul anco dell’apparecchio.
- Collegata ad un eciente impianto di messa a terra.
- Collegata ad un impianto con dierenziale e magnetotermico.
• Il cavo d’alimentazione, non deve:
- Entrare in contatto con qualsiasi tipo di liquido: pericolo di scosse elettriche e/o incen-
dio;
- Essere schiacciato e/o entrare in contatto con superci taglienti;
- Essere utilizzato per spostare la macchina;
- Essere utilizzato se risulta danneggiato. Se il cavo d’alimentazione è danneggiato, deve
essere cambiato dal produttore o dal suo servizio assistenza clienti;
- Essere manipolato con le mani o i piedi umidi o bagnati;
- Essere avvolto in una matassa quando la macchina è in funzione.
- Essere manomesso.
• È vietato:
- Installare la macchina con modalità dierenti da quelle descritte nel Cap.5.
- Installare la macchina in zone nelle quali può essere utilizzato un getto d’acqua.
- Utilizzare la macchina in prossimità di sostanze inammabili e/o esplosive.
- Lasciare alla portata dei bambini sacchetti di plastica, polistirolo, chiodi ecc. in quanto
sono fonti di potenziali pericoli.
- Lasciare che i bambini abbiano la possibilità di giocare e sostare nelle vicinanze della
macchina.
- Utilizzare ricambi non consigliati dalla ditta costruttrice.
- Apportare qualsiasi modica tecnica alla macchina.
- Immergere la macchina in qualsiasi tipo di liquido.
- Lavare la macchina con un getto d’acqua.
- Utilizzare la macchina in modi dierenti da quelli descritti nel manuale.
- Utilizzarelamacchinain condizioni psicosiche alterate;sottol’inuenzadi droghe, alco-
ol, psicofarmaci, ecc.
- Installare la macchina sopra ad altre apparecchiature.
- Installare la macchina all’aperto.
- L’utilizzo della macchina in atmosfera esplosiva, aggressiva, a rischio d’incendio, o ad alta
concentrazione di polveri o sostanze oleose in sospensione nell’aria;
- L’utilizzo della macchina per erogare sostanze non idonee alle caratteristiche della stes-
sa.
- Appoggiare contenitori di liquidi sulla macchina.
- Ostruire le griglie poste a lato della macchina.
• Prima di pulire la macchina accertarsi che la spina sia scollegata dalla presa di corrente e che
macchina sia fredda; non lavare la macchina con benzina e/o solventi di qualsiasi natura.
• Ogni qualvolta che si eseguono operazioni di manutenzione al set di guarnizioni per il colle-
gamento alla rete idrica, bisogna utilizzare un set di nuove giunzioni mentre quelle vecchie
non devono essere utilizzate nuovamente.
• Ogni riparazione può essere eseguita solo da un Centro Assistenza Autorizzato dal Costruttore
e/o comunque da personale specializzato ed addestrato.
• Non collocare la macchina vicino ad impianti di riscaldamento (come stufe o caloriferi).
• In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica (CO2). Non utilizzare acqua od
estintori a polvere.
2.2. Funzioni d’arresto
Le funzioni di arresto della macchina, sono demandate all’interruttore generale.
2.3. Targhe
NESSUNA TARGA PRESENTE SULLA MACCHINA DEVE ESSERE RIMOSSA, COPERTA O DANNEGGIATA,
IN PARTICOLAR MODO QUELLE CHE SVOLGONO FUNZIONE DI SICUREZZA.

10
3. DESCRIZIONE MACCHINA
3.1. Utilizzo della macchina
La macchina ad uso professionale da Voi acquistata, è idonea per la produzione di caè, acqua
calda e vapore.
La produzione dei prodotti citati si può eseguire solo con le tecniche e le operazioni descritte nel
presente manuale.
3.2. Componenti Principali
I componenti della macchina posso dierire in funzione del modello che è stato acquistato; i
modelli sono:
Fig.01 = Lucia modello levetta 3 gruppi
Fig.02 = Lucia modello levetta 2 gruppi
Fig.03 = Lucia modello dosata 2 gruppi
Fig.04 = Lucia modello dosata 3 gruppi
L’elenco riportato evidenzia tutti componenti che possono essere presenti
nei vari modelli; non tutti i componenti sono presenti di entrambe le ver-
sioni.
ARubinetto erogazione vapore SX
BLancia prelievo vapore SX
CInterruttore generale
DGemma luminosa resistenza caldaia
EPulsante erogazione acqua calda (Solo modello levetta)
FAccensione piastra scaldatazze
GLancia prelievo acqua
HGruppo erogatore
(in numero variabile in funzione della macchina acquistata - consultare tabella dati tecnici)
IDispositivo di erogazione
I-1 Leva di erogazione (una per ogni gruppo presente solo nel modello levetta)
I-2 pannello comandi elettronico (un pannello comandi per ogni gruppo presente solo nel
modello dosato)
L Piano per appoggiare e riscaldare le tazze
MProtezione in plastica trasparente per contenere le tazze.
NManometro pressione pompa
OManometro pressione caldaia
P Vasca raccogli gocce con griglia
QRubinetto erogazione vapore DX
RLancia prelievo vapore DX
Sindicatore livello acqua in caldaia
3.3. Dati Tecnici
Di seguito sono riportati i dati e le caratteristiche tecniche.
Modello Lucia 2 Gruppi Lucia 3 Gruppi
Dimensioni A x L x P - (mm). 445 x 760 x 605 445 x 1000 x 605
Peso (kg). (macchina vuota) 64 80
Potenza Massima Assorbita (W). Vedi targhetta dati tecnici posta sul anco della
macchina.
Tensione di funzionamento (V).
Condizioni di funzionamento. Temperatura (Min. 10°C - Max. 40°C)
Umidità (inferiore al 90%)
Numero erogatori caè 2 3
Capacità caldaia (Litri) 12 21
Pressione pompa Max 1,5 MPA (15 bar) Max 1,5 MPA (15 bar)
Pressione rete idrica Min 0,15 MPA (1,5 bar)
Max 0,8 MPA (8 bar)
Nota: Il costruttore si riserva il diritto di apportare eventuali modiche alla
macchina senza alcun preavviso.
Attenzione!Qualsiasimodica e/o aggiunta d’accessori,deveessereespli-
citamente approvata e realizzata a cura del Costruttore.
3.4. Dotazione di serie
Di seguito sono riportati gli accessori che sono forniti di serie con la macchina per consentirne il
corretto funzionamento.
Accessorio Lucia 2 Gruppi Lucia 3 Gruppi
Portaltro 2 dosi (Fig.07) N°2 N°3
Portaltro 1 dose (Fig.08) N°1 N°1
Filtro 2 dosi (Fig.07) N°2 N°3
Filtri 1 dose (Fig.08) N°1 N°1
Filtro cieco (Fig.11) N°2 N°3
Tubo di Scarico (Fig.10) N°1 N°1
Tubo di Carico (Fig.05) N°1 N°1
Cavo collegamento elettrico (Fig.09) N°1 N°1
3.5. Protezione meccaniche
- Pannellatura completa di protezione delle parti soggette a calore e al generatore di vapore e
acqua calda.
- Piano di lavoro con griglia e bacinella di raccolta acqua.
- Valvola d’espansione sull’impianto idraulico e valvola di sicurezza in caldaia.
- Valvola di non ritorno sull’impianto idraulico onde evitare riussi nella rete di alimentazio-
ne.
3.6. Protezione elettriche
- Comandi tastiera a bassa tensione.
- Bulbo per sovratemperatura resistenza caldaia.
- Fusibile in scheda elettronica.
3.7 Vibrazioni
Le macchine sono equipaggiate con piedini antivibrazioni. In normali condizioni di lavoro non
vengono generate vibrazioni dannose all’operatore e all’ambiente.

11
Italiano
4. MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO
Tutte le operazioni descritte nel capitolo 4 sono di esclusiva competenza
dei tecnici specializzati anche in sollevamento e movimentazione di mac-
chine imballate e disimballate che, in funzione delle caratteristiche e del
peso dell’oggetto da movimentare, dovranno organizzare tutte le sequen-
ze operative e l’impiego di mezzi adeguati ad operare nel rigoroso rispetto
delle norme vigenti in materia.
4.1. Imballo
La macchina viene spedita pronta per l’uso imballata con una scatola di cartone. La scatola di
cartone è composta da una base e da un coperchio.
DIMENSIONI E PESO DELL’IMBALLO
Larghezza (L) Profondità (P) Altezza (H) Peso
Lucia 2 Gruppi 620 mm 830 mm 660 mm 68
Lucia 3 Gruppi 620 mm 1060 mm 660 mm 84
Nota: le dimensioni ed il peso dell’imballo sono indicativi.
4.2. Trasporto e movimentazione
Assicurarsi che nessuno sosti nel raggio d’azione delle operazioni di solle-
vamento e movimentazione del carico e, in condizioni dicoltose, predi-
sporre personale addetto al controllo degli spostamenti da eettuare.
La movimentazione manuale della macchina deve essere eseguito da almeno due persone.
La macchina deve essere spostata in posizione verticale e solo dopo aver svuotato ogni vasca o
serbatoio.
Sollevare l’imballo, e trasportarlo con cautela evitando percorsi accidentati e prestando attenzio-
ne all’ingombro e ad eventuali sporgenze.
Attenzione: è vietato praticare tagli aggiuntivi sull’imballo.
Danni alla macchina causati durante il Trasporto e la Movimentazione, non sono coperti da GA-
RANZIA. Riparazioni o sostituzioni di parti danneggiate sono a carico del Cliente.
4.3. Stoccaggio
Prima di procedere allo stoccaggio della macchina e quando si riavvia
la macchina dopo un periodo di stoccaggio, eseguire un’accurata pulizia
della macchina.
Attenzione: nell’operazione di stoccaggio non sovrapporre più di due macchine.
In caso di lunga inattività, la Macchina deve essere immagazzinata con le precauzioni relative al
luogo ed ai tempi di Stoccaggio:
• Immagazzinare la Macchina in luogo chiuso;
• Proteggere la Macchina da urti e sollecitazioni;
• Proteggere la Macchina dall’umidità e da escursioni termiche elevate;
• Evitare che la Macchina venga a contatto con sostanze corrosive.
5. INSTALLAZIONE
Tutte le operazioni descritte nel capitolo 5 sono di esclusiva competenza di
tecnici specializzati che dovranno organizzare tutte le sequenze operative
e l’impiego di mezzi adeguati ad operare nel rigoroso rispetto delle norme
vigenti in materia.
La macchina deve essere installata all’interno di un edicio illuminato, areato e provvisto di pavi-
mento solido, livellato (inclinazione inferiore a 2°) e fermo.
L’apparecchio è di tipo con sorveglianza e dovrà essere installato in luoghi
dove potrà essere osservato da personale addestrato.
Attenzione: è vietato installare la macchina in posti ove possa essere rag-
giunta, toccata e/o azionata da persone dierenti da quelle specicate nel
paragrafo 1.2.
Astenersi dall’ installazione nel caso in cui la macchina risulti bagnata o
umida, no a che non si abbia la certezza della sua completa asciugatura.
È comunque necessario eettuare un controllo preventivo da parte del
servizio di assistenza per accertare eventuali danni subiti dai componenti elettrici.
La macchina deve funzionare in ambienti ove la temperatura sia compresa tra i 10°C ed i 40°C.
Prevedere in prossimità della macchina un area da destinare al macinado-
satore. Fare predisporre dall’installatore un cassetto battifondi.
5.1. Montaggio-Piazzamento
L’operatore deve vericare quanto segue:
• Che il locale sia stato predisposto all’istallazione della macchina;
• Il piano sul quale viene installata la macchina sia piano, solido, fermo, idrorepellente (la-
minato, acciaio, ceramica, etc.) lontano da fonti di calore (forni, fornelli, camini, etc.) e in
ambienti dove la temperatura non scenda sotto i 5°C; in modo che lo scalda tazze si trovi ad
un’altezza da terra superiore a 150 cm.
• Il locale sia sucientemente illuminato, areato, igienico e la presa di corrente sia facilmente
raggiungibile.
Devono essere lasciati liberi gli spazi di accesso alla macchina per consen-
tire all’operatore di poter intervenire senza alcuna costrizione ed anche
di potere abbandonare immediatamente l’area di lavoro in caso di neces-
sità.
Nota: nella parte superiore deve essere lasciato uno spazio di almeno 50
cm.
Per l’installazione si deve mantenere una distanza minima di 30 cm da altre apparecchiature
per:
• Il corretto rareddamento dei componenti della macchina;
• Gli accessi ai gruppi per l’intervento in caso di malfunzionamento della macchina.
Dopo aver posizionato l’imballo nelle vicinanze della zona d’installazione procedere come segue:
1. Togliere i punti metallici che tengono chiuso l’imballo;
2. Aprire il cartone; utilizzando un cutter tagliare il nastro adesivo che blocca i lembi del carto-
ne;
3. Successivamente sollevare la macchina e posizionarla nello spazio predisposto.
Prima di porre in funzione la macchina per la prima volta, si rende neces-
sario procedere ad un’accurata pulizia delle parti componenti la stessa; per
maggiori dettagli consultare il relativo paragrafo.
Dopo aver posizionato la macchina, si deve procedere alla sua preparazione per il successivo uti-
lizzo.
(Fig.30) - Rimuovere i pannelli in plastica per la loro pulizia.
(Fig.31) - Flettere verso l’interno la parte esterna della protezione (M) e slarla dalla viti.
Dopo aver slato la protezione (M) rimuovere tutte le pellicole di protezione.
Rimuovere le pellicole protettive da tutte le lamiere presenti nella macchina.

12
Dopo aver rimosso le pellicole protettive, riposizionare i componenti sulla macchina.
(Fig.31) - Riposizionare la protezione trasparente (M).
(Fig.12 - 13) - Rimuovere la griglia e la vasca di raccolta. Successivamente rimuovere tutte le
pellicole di protezione.
Rimosse le protezioni, riposizionare la vasca di raccolta e la griglia.
5.2. Smaltimento imballo
Ad apertura dell’imballo si raccomanda di suddividere i materiali utilizzati per l’imballaggio per
tipo e di provvedere allo smaltimento degli stessi secondo le norme vigenti nel paese di desti-
nazione.
Consigliamo di conservare l’imballo per successivi spostamenti o trasporti.
5.3. Collegamento Rete idrica
Attenzione: collegare la macchina ad una rete idrica che eroghi solo acqua
potabile fresca e limpida. Consultare la tabella “dati tecnici”per vericare
se la pressione della rete è idonea.
La distanza tra le fonti per il collegamento elettrico e quello idraulico, devono rispet-
tare le norme vigenti al momento dell’installazione.
L’acqua della rete idrica deve essere addolcita utilizzando un apposito ad-
dolcitore posto prima del tubo di collegamento della macchina. Il mancato
o l’inadeguato addolcimento dell’acqua fa decadere la garanzia. Per ese-
guire queste operazioni consultare un tecnico specializzato.
Prima di eettuare l’allacciamento, eseguire un accurato lavaggio dei tubi
idrici di rete; aprire completamente il rubinetto dell’acqua di rete e far
scorrere per qualche minuto.
(Fig.20) - Avvitare il tubo di alimentazione a un rubinetto dell’addolcitore d’acqua fredda com-
patibile con il tubo installato nella macchina.
5.4. Collegamento tubo di scarico
Attenzione: collegare la macchina ad uno scarico idoneo in osservanza
delle regole federali, statali o locali.
La macchina necessita di un collegamento ad uno scarico per eliminazione continua dei liquidi di
scarto che si vengono a creare durante il normale funzionamento della macchina.
Per il collegamento allo scarico si deve utilizzare il tubo fornito in dotazione (Fig.10). Questo
deve essere collegato al raccordo posto nella parte inferiore della macchina (Fig.06).
(Fig.21) - Avvitare il tubo di scarico nel raccordo. Serrare bene la ghiera assicurandosi che la
guarnizione garantisca una perfetta tenuta.
Successivamente collegare il tubo allo scarico assicurandosi che sia ben isolato e garantisca una
perfetta tenuta.
5.5. Collegamento elettrico
Le operazioni di allacciamento devono essere eseguite da personale quali-
cato e in osservanza delle regole federali, statali o locali.
L’allacciamento elettrico della Macchina è realizzato a cura e responsabilità del Cliente.
Attenzione: il punto di collegamento della presa elettrica deve essere si-
tuato in un luogo facilmente raggiungibile dall’utilizzatore, in modo che
possa sconnettere agevolmente la macchina quando è necessario, dalla
linea elettrica.
Prima di procedere con il collegamento assicurarsi che l’interruttore generale sia in posizione“0”.
(Fig.09) - La macchina viene fornita con un cavo speciale per il collegamento alla rete elettri-
ca. Il cavo è fornito di una spina speciale che deve essere utilizzata per il collegamento elettrico
macchina.
Se il cavo d’alimentazione risulta essere danneggiato, per la sua sostituzione rivolgersi esclusiva-
mente al costruttore o ad un tecnico specializzato.
La Macchina deve essere collegata alla linea elettrica mediante la spina installata nel cavo elet-
trico, considerando:
• Le Leggi e le Norme tecniche vigenti nel luogo al momento dell’installazione;
• I dati riportati nella targhetta dati tecnici posta sotto la vasca raccolta liquidi (Fig.14).
I capicorda devono essere collegati all’impianto generale. L’impianto di messa a terra e di prote-
zione contro le scariche atmosferiche deve obbligatoriamente essere realizzato come prescritto
dalle norme.
(Fig.19) -Vericare il collegamento richiesto.
TR - Per l’alimentazione trifase utilizzare una presa a 5 conduttori (3 fasi + neutro + terra).
MO -Per l’alimentazione monofase utilizzare una presa a 3 conduttori (fase + neutro + terra).
Per collegare elettricamente la macchina procedere come segue:
(Fig.12) - Rimuovere la griglia
(Fig.13) - Rimuovere la vasca raccolta liquidi
(Fig.14) - Svitare le due viti che fermano la paratia di protezione
(Fig.15) - Rimuovere la paratia di protezione sollevandola.
(Fig.16-17) - Inserire la spina speciale dal fondo della macchina nel passaggio ricavato. Inserire
la spine nel connettore avendo cura di rispettare le apposite sedi.
Riposizionare le protezioni, la vasca raccolta liquidi e la griglia.
É vietato:
• L’utilizzo di prolunghe d’ogni tipo;
• Sostituire la spina originale;
• L’uso d’adattatori.
5.6. Primo avvio della macchina
Questa procedura è di particolare importanza perchè consente una corretta preparazione della
macchina ed un corretto utilizzo.
Attenzione: prima d’eseguire le procedure, si devono conoscere molto
bene tutti i comandi della macchina; per questo approfondimento con-
sultare i capitoli successivi.
Eseguire un accurato lavaggio di tutta la tubazione idrica della macchina:
• Aprire completamente il rubinetto di alimentazione della rete idrica.
• Azionare l’interruttore generale (pos. 1) e attendere che la caldaia si riempia sino al livello
impostato.
Dopo un probabile errore pompa per via del time-out pompa (sicurezza),
in caso di macchine a dosatura automatica, si fermerà il motore pompa e
lampeggeranno le pulsantiere, in caso di macchina a levette, si fermerà
solo il motore pompa, bisogna quindi spegnere e riaccendere l’interruttore generale
per completare il riempimento della caldaia.
• Azionare l’interruttore generale (pos. 2) per dare inizio al riscaldamento dell’acqua in calda-
ia.
• Azionare ogni gruppo in modo da far uscire acqua per circa un minuto, ripetere l’operazione
per due volte.
• Provvedere anche ad aprire e richiudere le manopole del vapore per satare il circuito idrau-
lico ed evitare si formino bolle d’aria all’interno del circuito idraulico.
Attendere che la macchina sia in pressione (circa 40 minuti):
• Erogare vapore dalle apposite lance per circa un minuto.
• Erogare acqua dall’apposita lancia prelievo acqua per almeno un minuto, ripetere l’operazio-
ne due o più volte.
• Spegnere gli interruttori.
Quando la macchina non eettua erogazioni per più di 24 ore, prima di ini-
ziare il lavoro procedere a un lavaggio dei componenti interni, ripetendo le
operazioni sopra descritte.

13
Italiano
6. COMANDI E STRUMENTI DI CONTROLLO
6.1. Comandi e Strumenti comuni
In questa sezione saranno presi in esame tutti i comandi e gli strumenti che sono comuni a tutti
i modelli di macchina.
Lancia prelievo vapore (Lato Sinistro e Destro)
In tutte le macchina sono presenti due lance di prelievo del vapore:
B= Lancia per il prelievo di vapore Sinistra
R= Lancia per il prelievo di vapore Destra
Le lance funzionano in modo manuale ed indipendente; per l’erogazione del vapore si deve aprire
il rubinetto agendo sulla relativa manopola:
Manopola (A) per erogare con la lancia (B).
Manopola (Q) per erogare con la lancia (R).
Piastra scaldatazze
La piastra scaldatazze è di serie su tutte le macchine Lucia. Per azionare lo scaldatazze, che si
trova sul piano (L), si deve agire sull’interruttore luminoso (F). L’interruttore è acceso quando lo
scaldatazze è attivato.
Lancia prelievo acqua
La lancia di prelievo acqua (G) è installata su tutte le macchine e consente il prelievo di acqua
calda. In funzione della macchina (Levetta o Dosata) viene attivata in modo dierente.
Indicatore livello acqua in caldaia
L’indicatore (S) indica quanta acqua è presente all’interno della caldaia; questa segnalazione è
molto importante nelle operazioni di normale funzionamento.
Manometro pressione Pompa
Il manometro (N) con scala 0÷15 bar indica la pressione della pompa unicamente solo e quando
è in funzione. Questa segnalazione è importante per vericare il corretto funzionamento della
macchina in erogazione.
Manometro pressione Caldaia
Il manometro (O) con scala 0÷2.5 bar indica la pressione in caldaia (e quindi la temperatura):
• Quando l’indicatore si trova nell’ intervallo compreso fra 0e 0.8 bar fondo ghiera di colore
azzurro, la macchina è in fase di riscaldamento è quindi sconsigliata l’erogazione di caè.
• L’intervallo compreso fra 0.8 e 1.6 bar indica che la pressione e la temperatura all’interno
della caldaia sono a regime; la macchina è nelle condizioni ideali per la preparazione del
caè.
Attenzione:Nel caso in cui la pressione indicata dal manometro (O) superi
ilvaloredi1.6barspegnereimmediatamentela macchina e rivolgersi alla
rete di assistenza.
Gruppo erogatore
Il gruppo erogatore consente di ssare un portaltro (Fig.07 - Fig.08) per consentire l’eroga-
zione del caè. Ogni gruppo è comandato in modo separato ed indipendente. Il comando per
l’erogazione del caè è dierente in funzione della macchina.
6.2. Comandi macchina modello Levetta (Fig.01 - Fig.02)
La macchina a Levetta ha la particolarità di essere molto pratica nell’utilizzo quotidiano.
Erogazione Acqua calda
L’erogazione dell’acqua calda avviene per mezzo del pulsante (E). Per erogare basta premere il
pulsante; per terminare l’erogazione si deve rilasciare il pulsante.
Erogazione caè
L’erogazione del caè è demandata alla levetta (I-1) presente in ogni gruppo; ogni levetta aziona
l’erogazione mediante al solo gruppo collegato.
Per eseguire l’erogazione mediante più gruppi, si devono azionare più levette contemporanea-
mente.
Per terminare l’erogazione si deve agire nuovamente sulla levetta azionata in precedenza.
6.3. Comandi macchina modello Dosata (Fig.03 - Fig.04)
Il funzionamento della macchina dosata è demandato al pannello comandi (I-2) presente in
ogni gruppo.
A1 A2 B1 B2 C1 D1
Tasto A1 - attiva l’erogazione programmata di un singolo caè espresso.
Tasto A2 - attiva l’erogazione programmata di due caè espresso.
Tasto B1 - attiva l’erogazione programmata di un singolo caè lungo.
Tasto B2 - attiva l’erogazione programmata di due caè lunghi.
Tasto C1 - attiva l’erogazione continua del caè. Premendo il tasto una seconda volta l’eroga-
zione viene interrotta.
Tasto D1 - attiva l’erogazione dell’acqua dosata. Le 2 pulsantiere possono avere programmazioni
dierenti premendo il tasto una seconda volta l’erogazione viene interrotta, oppure si interrom-
perà in automatico una volta raggiunta la dose programmata.

14
7. USO
7.1. Come si prepara il caffè
• Sganciare il portaltro dal gruppo erogatore, batterlo capovolto sul cassetto battifondi dalla
parte periferica al ltro per scaricare i fondi (attenzione a non danneggiare il ltro).
• Utilizzare il portailtro a 1 dose (Fig.08) o 2 dosi (Fig.07) secondo l’occorrenza.
• Riempire il ltro con la dose di caè macinato appropriato, livellare e premere leggermente il
caè con il pressino.
• Togliere dal bordo del ltro l’eventuale caè macinato.
Lasciare caè macinato sul bordo del ltro potrebbe non permettere la
perfetta tenuta della guarnizione con conseguente perdita di acqua e fon-
di del caè.
• (Fig.24) - Inserire il portaltro dal basso nel gruppo.
• (Fig.25)- Agganciare il portaltro al gruppo e ruotarlo verso destra no in modo da ottenere
una buona tenuta.
• (Fig.26) - Posizionare le tazze sotto i beccucci di erogazione, avviare l’erogazione agendo
sulla leva o il pulsante a seconda del modello.
• Completata l’erogazione del caè, lasciare il portaltro inserito nel gruppo no alla erogazio-
ne successiva.
Attenzione: Durante le erogazioni, fare attenzione alle parti calde della
macchina e particolarmente ai gruppi di erogazione caè, alle lance va-
pore e prelievo acqua calda. Non mettere assolutamente le mani sotto i
gruppi e le lance durante il funzionamento.
7.2. Come si prepara il cappuccino
Attenzione: pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione possono veri-
carsi brevi spruzzi d’acqua calda. La lancia vapore può raggiungere tem-
perature elevate: evitare di toccarla direttamente con le mani.
• Preparare un caè espresso in tazza da cappuccino.
• Riempire un recipiente, stretto ed alto, sino alla metà con latte.
• (Fig.28) - Posizionare il recipiente sotto la lancia in modo che il diusore tocchi il fon-
do.
• Aprire il rubinetto vapore ed abbassare il recipiente no a che lo spruzzatore sori la super-
cie del latte.
• Muovere il recipiente dal basso verso l’alto in modo che il diusore si immerga e fuori-
esca dal latte generandone la monta (crema schiumosa).
• Chiudere il rubinetto del vapore e versare il latte nella tazza del caè.
(Fig.33) - Appena eettuata l’operazione, pulire con una spugna o con un
panno pulito la lancia evitando così l’essicazione del latte sulla stessa.
7.3. Come si riscalda una bevanda
Attenzione: pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione possono veri-
carsi brevi spruzzi d’acqua calda. La lancia vapore può raggiungere tem-
perature elevate: evitare di toccarla direttamente con le mani.
• (Fig.28) - Immergere la lancia vapore nel liquido da riscaldare.
• Aprire gradualmente il rubinetto consentendo la fuoriuscita del vapore che liberandosi nel
liquido lo riscalderà no alla temperatura necessaria.
• Chiudere il rubinetto vapore al raggiungimento della temperatura necessaria.
(Fig.33) - Appena eettuata l’operazione, pulire con una spugna o con un
panno pulito la lancia.
7.4. Come si prepara un infuso
Conla macchina dosatasi possono erogare dierenti quantità programma-
te di acqua; questa funzione si può attivare programmando in modo die-
rente il tasto (D1) di ogni tastiera presente sulla macchina. Nella macchina
dosata l’erogazione dell’acqua è centralizzata nella lancia prelievo acqua (G).
• (Fig.29) - Posizionare un contenitore sotto la lancia di prelievo acqua calda (G) e premere il
pulsante di azionamento prelievo acqua calda.
Tasto (E) per macchina a levetta
Tasto (D1) per macchina dosate
Erogata la necessaria quantità di acqua calda premere nuovamente il pulsante per arrestare
il prelievo (nella macchina dosata l’erogazione sarà arrestata automaticamente).
• Aggiungere il prodotto desiderato.
L’utilizzo di acqua addolcita può causare una colorazione più scura del nor-
male all’infuso preparato, se si vuole ottenere una colorazione normale
procedere con il riscaldamento di acqua non addolcita come descritto al
paragrafo 7.3.
8. REGOLAZIONE E TARATURE DOSI PER I MODELLI ABILITATI
8.1. Modelli a dosatura elettronica
L’intera gamma Lucia espresso è disponibile nella versione a dosatura automatica dell’erogazione
del caè (Automatica) (Fig.03-Fig.04).
E’possibile regolare e personalizzare la dosatura.
Nella regolazione di macchine con due o tre gruppi iniziare la regolazio-
ne dalla prima tastiera posta sulla sinistra frontalmente alla macchina.
Le regolazioni della tastiera più a sinistra saranno riportate anche nelle
altre tastiere. Solo se sono richieste impostazioni dierenti si deve procedere alla
programmazione delle altre tastiere.
A1 A2 B1 B2 C1 D1
Per accedere alla programmazione
1Tenere premuto il tasto (C1) no a che il relativo led lampeggia e sui modelli provvisti di
display compaia la scritta “PROGRAMMING SELECT WITHIN 30s”.
2Il led lampeggiante indica che la macchina è in fase di programmazione; trascorsi 30 se-
condi la macchina automaticamente torna in modalità lavoro.
Le regolazioni dell’erogazione del caè viene eettuata agendo sui tasti posti sulla tastiera dei
gruppi:
(A1 - A2) - per regolare un espresso o un doppio espresso;
(B1 - B2) - per regolare un caè lungo e un doppio caè lungo.
3Predisporre il portaltro, singolo o doppio a seconda del tasto da regolare, come descritto per
la preparazione del caè (Par.7.1).
4Durante il lampeggiamento del led premere il tasto relativo alla dosatura che si vuol pro-
grammare per iniziare l’erogazione.
5Durante l’erogazione il led corrispondente al tasto in programmazione rimane acceso così
come quello del tasto (C1). Sui modelli provvisti di display compare la scritta “PROGRAM-
MING”seguita dal tipo di caè che si sta regolando (espresso o lungo).
6Attendere che l’infusione in tazza raggiunga la quantità desiderata quindi premere nuova-
mente il tasto per interrompere l’erogazione.

15
Italiano
7La regolazione è memorizzata dalla centralina elettronica.
8Ripetere l’operazione per i rimanenti tasti, i led dei tasti già programmati rimarranno spenti.
La regolazione dell’erogazione dell’acqua calda viene eettuata agendo sul tasto (D1) posto sulla
tastiera dei gruppi:
9Posizionare un contenitore sotto la lancia di prelievo acqua calda (G).
10 Durante il lampeggiamento del led premere il tasto (D1) relativo alla dosatura per iniziare
l’erogazione.
11 Attendere che nel contenitore venga raggiunga la quantità desiderata; quindi premere nuo-
vamente il tasto (D1).
12 La regolazione della quantità di acqua è memorizzata dalla centralina elettronica.
La centralina elettronica memorizza automaticamente e applica la regolazione alle altre tastie-
re.
Se si desidera regolare anche l’erogazione dei gruppi relativi alla seconda e/o terza tastiera rico-
minciare la procedura sulla tastiera desiderata.
9. MANUTENZIONE
Attenzione: Salvo diversamente indicato le operazioni di manutenzione
vanno eettuate a macchina spenta, fredda e con la presa di alimentazio-
ne disinserita. È sconsigliato l’impiego di strumenti metallici, abrasivi e di
solventi per la pulizia della macchina: potrebbero danneggiarla.
Dove indicato, utilizzare detergenti specici per macchine da caè, in vendita nei cen-
tri di assistenza tecnica specializzati.
I detergenti devono lasciare inalterate le caratteristiche dei materiali e della macchi-
na; per cui utilizzare solo prodotti specici che garantiscano che i prodotti erogati ri-
spettino le normative vigenti sull’erogazione di prodotti destinati al consumo umano.
9.1. Manutenzione giornaliera
Per le operazioni di pulitura utilizzare panni o spugne che non rilascino peli o li.
• Pulire con cura la carrozzeria e seguendo il senso della satinatura sulle parti di acciaio inox.
• Pulire le lance vapore e la lancia di prelievo dell’acqua calda controllando che gli ugelli dei
diusori non siano occlusi, parzialmente o completamente, da residui e incrostazioni; qualo-
ra si renda necessaria un operazione di disincrostazione prestare particolare attenzione a non
deformare o danneggiare lo spruzzatore.
• Togliere i portaltri dalla macchina, smontare i ltri e provvedere alla rimozione delle incro-
stazioni di caè utilizzando uno spazzolino con setole in plastica. Per rimuovere i depositi di
grasso sciacquare i ltri e i portaltri con acqua calda.
9.2. Manutenzione settimanale
9.2.1. Pulizia gruppi di erogazione
Operazione da eettuare con la macchina operativa ed in pressione.
• (Fig.34) - Inserire nel portaltro il ltro cieco in dotazione, aggiungere un cucchiaio di polve-
re detergente per macchine da caè quindi montare il portaltro nel gruppo da pulire.
Per la pulizia dei gruppi di erogazione utilizzare un detergente specico
professionale che garantisca l’erogazione dei prodotti a carattere alimen-
tare.
• Azionare il comando d’erogazione caè del gruppo per circa 10 secondi; dopo arrestare l’ero-
gazione.
• Attivare e arrestare l’erogazione più volte (minimo 5 volte) no a quando l’acqua in uscita
dallo scarico del gruppo risulterà limpida.
Nella versione Automatica, dopo aver montato il portaltro, premere contemporane-
amente il tasto (A1) e il tasto (C1) della pulsantiera, la macchina eseguirà automatica-
mente cinque cicli di lavaggio.
• Dopo aver terminato il cliclo di lavaggio, smontare il portaltro, rimuovere il ltro cieco e
inserire il ltro normale, rimontare il portaltro sul gruppo e azionare l’erogazione più volte
in modo da garantire un risciacquo suciente.
• Preparare un caè per eliminare eventuali sapori sgradevoli.
9.2.2. Pulizia ltri
• Preparare una soluzione detergente utilizzando acqua bollente e bustine di detergente in
polvere per macchine da caè in un recipiente che non sia di alluminio o ferro.
• Togliere i ltri e immergerli con i portaltri nella soluzione preparata per almeno 20 minuti
(se possibile per la durata di una notte).
• Togliere i ltri e i portaltri dalla soluzione e sciacquarli abbondantemente con acqua corren-
te.
9.2.3. Pulizia bacinella di raccolta
• Rimuovere la griglia poggiatazze dalla bacinella e se necessario pulirla.
• Rimuovere la bacinella di scarico e provvedere a pulirla eliminando incrostazioni o eventuali
residui dei fondi di caè.
9.3. Manutenzione periodica
9.3.1. Rigenerazione addolcitori
Per la rigenerazione degli addolcitori seguire quanto riportato sul manuale in dotazione.
9.4. Fermo macchina
Operazione da eettuare a cura del servizio tecnico di assistenza.
• Spegnerelamacchinae attenderechenonvisiapressioneall’internodellacaldaia(manome-
tro con indice a“0”)
• Scollegare la spina
• Mediante l’utilizzo di una pompa aspirare tutta l’acqua presente.
10. MESSA FUORI SERVIZIO
10.1. Messa fuori servizio temporanea
• Eettuare le operazioni di pulizia e manutenzione.
• Disinserire e avvolgere il cavo di alimentazione elettrica.
• Disinserire il tubo di alimentazione idrica
• Coprire la macchina e riporla in ambiente asciutto, al riparo dalle intemperie, e di esclusivo
accesso.
Attenzione:Per le operazioni di disconnessione dalle reti di alimentazione
rivolgersi al personale qualicato
10.2. Demolizione
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere smaltite se-
condo la Direttive Europea 2002/96/CE.
Tale apparecchiature NON possono essere smaltite secondo il normale us-
so dei riuti solidi urbani, ma devono essere raccolti separatamente per ot-
timizzare il recupero e il riciclaggio dei materiali con i quali sono costruiti.
Il simbolo
del cestino barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli obblighi
di raccolta separata. Osservando correttamente tutte le disposizioni riguardo lo smaltimento dei
vecchi prodotti, si contribuirà a salvaguardare l’ambiente.

16
1. GENERAL INFORMATION
1.1. Users
The machine can be used by two users performing dierent tasks.
OPERATOR
A person with appropriate technical knowledge who uses the machine for brewing coee and
dispensing hot water and steam in compliance with the current hygienic regulations in force.
After reading this manual, he is able to perform:
• The normal operations of machine installation;
• The correct dispensing of the product;
• The cleaning of the machine.
SPECIALISED TECHNICIAN
Person who, after reading this manual, can consider himself specialised in the installation, use
and maintenance of professionalcoee machines:
• He is able to perform repairs in case of serious malfunction and he is also aware of this Man-
ual and all information concerning Safety;
• He can understand the contents of the Manual and can correctly interpret Drawings and Dia-
grams;
• He knows the main Regulations concerning hygiene, accident-prevention, technology and
safety;
• He has specic experience in the maintenance of professional coee machines;
• He knows how to act in case of Emergency.He knows where to acquire personal protection
devices and how to use them correctly.
It is forbidden to let people who are not eligible to use the machine.
1.3. Manual Structure
The Customer needs to carefully read the information contained in this Manual.
1.3.1. Scope and Content
This Manual is intended to provide the Customer with all the necessary information for installa-
tion, maintenance and use of the coee machine.
Before performing any operation on the Machine, operators and special-
ised technicians must carefully read the instructions contained in this
manual.
In case of any doubt about the correct interpretation of instructions, contact the Manufacturer to
obtain the necessary clarication.
It is forbidden to perform any operation without having read and under-
stood the content of this manual.
1.3.2. Consignees
This Manual pertains to the operators and specialisedTechnicians.
The operators must not perform operations intended for the specialised technicians.
The manufacturer is not liable for any damages resulting from failure to follow such prohibition.
The instruction manual is part of the purchased product and must always be attached even when
handing the product down to the successor.
1.3.3. Conservation
The Instruction Manual must be stored near the Machine.
To ensure the integrity and readability of this manual over the time, the following precautions
are advised:
• Use the manual so as not to damage all or part of the content.
• Do not remove, tear or tamper the manual parts for any reason.
• Keep the manual protected from humidity and heat so that its print quality and readability,
in all its parts, will not be damaged.
TABLE OF CONTENTS
1. GENERAL INFORMATION................................................ 16
1.1. Users............................................................................... 16
1.3. Manual Structure............................................................. 16
1.4. Warranty......................................................................... 17
2 SAFETY....................................................................... 17
2.1. General Safety Regulations.............................................. 17
2.2. Stop Functions................................................................. 17
2.3. Rating plates................................................................... 17
3. MACHINE DESCRIPTION............................................... 18
3.1. Using the Machine........................................................... 18
3.2. Main Parts ...................................................................... 18
3.3. Technical Specifications ................................................... 18
3.4. Standard Accessories........................................................ 18
3.5. Mechanical Protections.................................................... 18
3.6. Electrical Protections ....................................................... 18
3.7. Vibrations........................................................................ 18
4 HANDLING AND STORAGE ............................................ 19
4.1. Packaging ....................................................................... 19
4.2. Transport and Handling ................................................... 19
4.3. Storage ........................................................................... 19
5 INSTALLATION ............................................................ 19
5.1. Assembly-Siting .............................................................. 19
5.2. Packaging Disposal.......................................................... 20
5.3. Water Network Connection .............................................. 20
5.4. Drain Tube Connection..................................................... 20
5.5. Electrical Connection ....................................................... 20
5.6. First Machine Start-Up..................................................... 20
6. CONTROLS AND CHECK TOOLS ...................................... 21
6.1. Shared Controls andTools ................................................ 21
6.2. Controls for Level Model Machine (Fig.01 - Fig.02)............. 21
6.3. Controls for Dose Model Machine (Fig.03 - Fig.04)............. 21
7. USE ............................................................................ 22
7.1. How to Make a Coffee....................................................... 22
7.2. How to Make a Cappuccino............................................... 22
7.3. How to Heat Up a Beverage.............................................. 22
7.4. How to Make an Infusion.................................................. 22
8. ADJUSTING AND CALIBRATING THE SERVINGS .............. 22
FOR ENABLED MODELS
8.1. Electronic Dosing Models ................................................ 22
9. MAINTENANCE............................................................ 23
9.1. Daily Maintenance........................................................... 23
9.2. Weekly Maintenance ....................................................... 23
9.3. Periodic Maintenance ...................................................... 23
9.4. Downtime ....................................................................... 23
10. WITHDRAWAL FROM SERVICE...................................... 23
10.1. Temporary Withdrawal from Service................................. 23
10.2. Disposal .......................................................................... 23

17
English
If the manual is damaged or lost, you will have to immediately request an-
othercopyfromtheauthorised manufacturer or distributor of the country
where the machine is used.
1.3.4. Used Symbols
GENERAL DANGER
Indicates danger, even a fatal risk for the User. In such case, you must be extremely
careful and perform all proper actions in order to work in a secured way.
DANGER OF ELECTROCUTION
Tells the personnel that if the described operation has not been properly conducted
in compliance with the safety regulations, an electric shock is at risk.
WARNING
Indicates a warning or a note on key functions or useful information.
Pay careful attention to the blocks of text indicated by this symbol.
PROHIBITION
The presence of this signal indicates the operations that must be absolutely avoided
because they might put in danger the User or people who are working nearby.
PROHIBITION OF PUTTING THE FIRE OFF WITH WATER
The presence of this symbol indicates the prohibition of dousing re with water or
any substance that it contains.
PERSONAL PROTECTION
The presence of this symbol next to its description requires the operator to use per-
sonal protection gear in order not to be at risk of unexpected accidents.
SPECIALISED TECHNICIAN
He identies the services that must only be performed by the specialised technician
personnel.
1.4. Warranty
The warranty period lasts 12 months from the date of purchase and applies to all mechanical
and electrical parts. The warranty becomes void if the equipment is misused or tampered with
by non-qualied personnel. Damaged parts are also excluded due to the lack of cleaning the
machine.
This manual is the state-of-the-art of the coee machine at the time of marketing. Any change,
improvement, adjustment performed to the marketed machines at a later stage do not hold Bi-
anchiVending S.p.A. liable to perform any action on the machine previously supplied nor update
the relevant technical documentation supplied.
The data and features indicated in this manual do not bind the manufacturing company which
reserves the right to modify its products at any time. Furthermore, it has no responsibility for the
damages caused to people or to objects because of non-compliance to manual regulations.
2 SAFETY
2.1. General Safety Regulations
• The coee machine is intended for professional use only. Do not make any technical changes
or use the machine for unauthorised purposes since this would create serious hazards! The
appliance is not to be used by persons (including children) with reduced physical, mental or
sensory abilities or with limited experience and/or expertise, unless they are supervised by a
person responsible for their safety, or they are instructed by this person on how to properly
use the machine.
• Connection to the electric network should be made in compliance with the safety regulations
in force in the country where the machine is used.
• The socket to which the machine is connected must be:
- Compatible with the type of plug installed on the machine.
- Suitably sized to comply with the data on the data plate on the side of the machine.
- Connected to an ecient earthing system.
- Connected to a magnetothermal and dierential system.
• The power cord must not:
- Come into contact with any type of liquid: Danger of electric shocks and/or re.
- Be crushed and/or come into contact with sharp surfaces.
- Be used to move the machine.
- Be used if damaged. If the power cord is damaged, it must be replaced by the manufac-
turer or by its authorised service centre.
- Be handled with damp or wet hands or feet.
- Be wound in a coil when the machine is in use.
- Be tampered with.
• It is forbidden to:
- Install the machine other than as described in Section 5.
- Install the machine in a location where water jets may be used.
- Use the machine in proximity to ammable and/or explosive materials.
- Leave plastic bags, polystyrene, nails, etc. within the reach of children as they are sources
of potential hazards.
- Leave children playing and standing beside the machine.
- Use spare parts not recommended by the manufacturing company.
- Make any technical modications to the machine.
- Immerse the machine in any kind of liquid.
- Wash the machine using a water jet.
- Use the machine in any manner other than as described in this manual.
- Use the machine if you are in an altered psychophysical condition especially under the
inuence of drugs, alcohol, medicine etc.
- Install the machine on top of other appliances.
- Use the machine outdoors.
- Use the machine in explosive or harsh environments, or with high concentration of dust
subject to re risk, or oily substances suspended in the air.
- Use the machine to dispense substances other than those it is designed for.
- Put liquid containers on the machine.
- Clog the grills on the side of the machine.
• Before cleaning the machine, make sure the plug is disconnected from the power socket and
the machine is cold; do not wash the machine with fuel and/or solvents of any kind.
• Anytime maintenance is required for the gasket set connecting to the water network, it is
necessary to use a set of new joints as the old ones shall not be used again.
• Each repair can only be performed by a Service Centre Authorised by the Manufacturer and/
or by a specialised and trained personnel.
• Do not place the machine near heating equipment (such as stoves or radiators).
• In case of re, use carbon dioxide (CO2) extinguishers. Do not use water or dry powder extin-
guishers.
2.2. Stop Functions
The power button is required to perform the stop functions of the machine.
2.3. Rating plates
NO RATING PLATES ON THE MACHINE SHOULD BE REMOVED, COVERED OR DAMAGED PARTICU-
LARLYTHOSETHAT ILLUSTRATE SAFETY FUNCTIONS.

18
3. MACHINE DESCRIPTION
3.1. Using the Machine
Your purchased machine for professional use is suitable for producing coee, hot water and
steam.
The above-mentioned products can only be produced as per the techniques and operations de-
scribed in this manual.
3.2. Main Parts
The machine parts may dier depending on the purchased model. Available models are as fol-
lows:
Fig.01 = Lucia lever model - 3 groups
Fig.02 = Lucia lever model - 2 groups
Fig.03 = Lucia dose model - 2 groups
Fig.04 = Lucia dose model - 3 groups
The list features all parts that may be found in the dierent models; not all
components are present in both versions.
ALEFT steam knob
BLEFT steam spout
CPower button
DBoiler resistance light indicator
EHot water dispensing button (only lever model)
FCup-warming surface switch on button
GWater spout
HBrew group
(variable in number depending on the machine - please refer to technical data sheet)
IBrewing device
I-1 Brewing lever (one for each group, only in the lever model)
I-2 Electronic control panel (one for each group, only in the dose model)
L Surface to store and warm cups
MTransparent plastic protection to store cups.
NPump pressure gauge
OBoiler pressure gauge
P Drip tray with grill
QRIGHT steam knob
RRIGHT steam spout
SBoiler water level indicator
3.3. Technical Specifications
Here are the technical data and specications.
Model Lucia 2 Groups Lucia 3 Groups
Sizes (H x L x D) - (mm) 445 x 760 x 605 445 x 1,000 x 605
Weight (kg) (machine empty) 64 80
Maximum power consumption (W) See the technical specications plate on the side of the
machine
Operating voltage (V)
Operating conditions Temperature (Min. 10°C - Max. 40°C)
Humidity (below 90%)
Coee brew group number 2 3
Boiler capacity (Litres) 12 21
Pump pressure Max 1.5 MPA (15 bar) Max 1.5 MPA (15 bar)
Water network pressure Min 0.15 MPA (1.5 bar)
Max 0.8 MPA (8 bar)
Note: The manufacturer reserves the right to make any modications to
the machine without any prior notice.
Warning! Any accessory modication and/or addition must be explicitly
approved and implemented by the Manufacturer.
3.4. Standard Accessories
Listed below are the standard accessories coming with the machine to allow its correct opera-
tion.
Accessory Lucia 2 Groups Lucia 3 Groups
Filter holder - 2 servings (Fig.07) no. 2 no. 3
Filter holder - 1 serving (Fig.08) no. 1 no. 1
Filter holder - 2 servings (Fig.07) no. 2 no. 3
Filter holder - 1 serving (Fig.08) no. 1 no. 1
Blind lter (Fig.11) no. 2 no. 3
Drain tube (Fig.10) no. 1 no. 1
Filling tube (Fig.05) no. 1 no. 1
Electrical connection cable (Fig.09) no. 1 no. 1
3.5. Mechanical Protections
- Comprehensive protective panelling of parts subject to heat and to the steam- and hot
water-producing equipment.
- Working surface featuring a grill and a water drip basin.
- Water circuit expansion valve and boiler safety valve.
- Check-valve for the water circuit to avoid any reux in the supply network.
3.6. Electrical Protections
- Low tension keyboard keys.
- Boiler resistance overheat bulb.
- Electronic board fuse.
3.7. Vibrations
All machines are equipped with vibration-free feet. In standard working conditions, no vibrations
harmful to operator and environment are produced.

19
English
4 HANDLING AND STORAGE
All the operations described in Section 4 must be performed exclusively by
technicians specialised in the handling of packaged and unpackaged ma-
chines. On the basis of the characteristics and weight of the object to be
handled, they shall organise all operating sequences and employ suitable
means to ensure strict compliance with the regulations in force.
4.1. Packaging
The machine is shipped ready for use, packaged in a carton box.The carton box is made of a base
and a lid.
SIZES AND WEIGHT OF PACKAGING
Width (W) Depth (D) Height (H) Weight
Lucia 2 Groups 620 mm 830 mm 660 mm 68
Lucia 3 Groups 620 mm 1060 mm 660 mm 84
Note: The sizes and weight of packaging are estimates.
4.2. Transport and Handling
During lifting and handling of the load, ensure that the surrounding area
is free of people, and in dicult conditions assign suitable personnel to
monitor all movements.
The manual handling of the machine must at least be performed by two people.
The machine must be placed in a vertical position and only after each tray or tank has been emp-
tied.
Lift the packaging and move it carefully while avoiding uneven paths and taking precautionary
measures to any disturbances and protrusions.
Warning: It is forbidden to do additional cuts on the packaging.
TheWARRANTY does not cover the damages done to the machine duringTransport and Handling.
Repair or replacement of damaged parts are charged to the Customer.
4.3. Storage
Before storing the machine and whenever you restart the machine after a
period of storage, perform a thorough cleaning.
Warning: Do not pile up more than two machines during storage.
In case of long inactivity, the Machine must be stored following precautions related to the place
and period of Storage:
• Store the machine in a closed place;
• Protect the Machine from crashes and stresses;
• Protect the Machine from humidity and strong temperature gradients;
• Do not allow the Machine to get in contact with corrosive substances.
5 INSTALLATION
All the operations described in Section 5 must be performed exclusively
by specialised technicians who shall organise all operating sequences and
employ suitable means to ensure strict compliance with the safety regula-
tions in force.
The machine must be installed inside a lit, ventilated building with a solid paved, levelled (below
2° inclination) and rm oor.
The appliance requires supervision and must be installed in places where it
can be observed by trained personnel.
Warning: It is forbidden to install the machine in places where it can be
reached and touched and/or operated by people who are not those speci-
ed in Section 1.2.
Avoid installation if the machine is wet or damp until completely sure it
has properly dried up. In any case, make sure the assistance service pre-
ventively checks the machine for possible damage of the electrical com-
ponents.
The machine must work in environments where temperature is between 10°C and 40°C.
Allow for a space close to the machine to place the dosing grinder. Make
sure a coee waste drawer is installed.
5.1. Assembly-Siting
The operator must verify the following requirements:
• The site should be suitably prepared for the installation of the machine.
• The machine shall be installed on a at, robust, still, waterproof surface (either laminated,
steel, ceramic and so on), away from heat sources (ovens, hobs, replaces etc.) and in a room
where the temperature is above 5°C to make sure the cup warmer is 150 cm above the oor.
• The location should be adequately lit, ventilated and clean, and the power socket should be
easily accessible.
Access to the machine should be kept clear at all times, in order to allow
the operator to easily work on it and to immediately leave the working
area if required.
Note: At least a 50 cm space should be left open on the top part.
For installation, please allow a minimum distance of 30 cm from other appliances for:
• The proper cooling of the machine parts;
• Access to service groups in case of machine malfunction.
After placing the packaging near the installation site, proceed as follows:
1. Remove the staples that keep the packaging closed;
2. Open the carton box; use a cutter to cut the tape that secures the aps of the box;
3. Lift the machine and place it in the designated area.
Before operating the machine for the rst time, it is necessary to carry out
a thorough cleaning of its parts. For further details, see the related sec-
tion.
After having positioned the machine, you must prepare it for the next use.
(Fig.30) - Remove the plastic panels for cleaning.
(Fig.31) - Bend the external part of the protection inwards (M) and take it o the screws.
Once the protection has been taken out (M) remove all protective lms.
Remove the protective lms from all the machine sheets.
After removing the protective lms, reposition the parts on the machine.
(Fig.31) - Place the transparent protection (M) back.
(Fig.12 - 13) - Remove the grill and the drip tray.Then remove all protective lms.
Once the lms have been removed, place the grill and drip tray back.

20
5.2. Packaging Disposal
After the pacjkaging is opened, it is recommended that the packaging materials are separated ac-
cording to type and disposed of in accordance with the regulations in force in the country of use.
We recommend keeping the container for future transfers or transportation.
5.3. Water Network Connection
Warning: Connect the machine to a water network that dispenses only
clear and fresh drinking water. Check in the technical data sheet if the
network pressure is suitable.
The distance between the supply for the electrical connection and the water connec-
tion should respect the regulations in force at the time of installation.
The water of the water network must be softened by using an appropriate
water softener placed right before the machine connection pipe. A failed
or inadequate water softening will not be covered by warranty. To full
these procedures, turn to a specialised technician.
Before connection, accurately clean the water network pipes; fully open
the network water knob and let it ow for a few minutes.
(Fig.20) - Screw the supply pipe to a cold water softener tap compatible with the tube installed
in the machine.
5.4. Drain Tube Connection
Warning: Connect the machine to a suitable drain, in compliance with
federal, state and local laws.
The machine requires to be connected to a drain tube to constantly dispose of waste liquids gen-
erated during the machine normal operation.
To connect to the drain, use the supplied tube (Fig.10).This shall be connected to the tting in
the lower section of the machine (Fig.06).
(Fig.21) - Screw the drain tube to the tting. Close the ring nut tightly and make sure the gasket
is properly sealed.
Then, connect the tube to the drain making sure it is duly insulated and tight.
5.5. Electrical Connection
Connection procedures shall be carried out by qualied personnel in com-
pliance with federal, state and local laws.
The electrical connection of the Machine is done by and under the responsibility of the Cus-
tomer.
Warning:The electricsocketin which the machine is connectedtomustbe
easily accessible by the user, in order to allow it to be easily disconnected
from the mains when necessary.
Before connecting the machine, make sure that the power button is set to "0".
(Fig.09) -The machine is equipped with a special cable to connect to the electrical network. The
cable is equipped with a special plug for the machine electrical connection.
If the power cord is damaged, contact only the manufacturer or a specialised technician for its
replacement.
The Machine should be connected to the mains using the plug installed on the power cord, in
accordance with:
• The Laws and Regulations in force at the place and time of installation;
• The information shown on the technical specications plate under the drip tray (Fig.14).
Lugs must be connected to the main circuit. The earthing system and the protection against at-
mospherical discharges must strictly respect the regulations in force.
(Fig.19) - Check the required connection.
TR - For the three-phase power supply, use a 5-conductor (3 phases + neutral + earthing)
plug.
MO - For the mono-phase power supply, use a 3-conductor (phase + neutral + earthing)
plug.
To electrically connect the machine, proceed as follows:
(Fig.12) - Remove the grill.
(Fig.13) - Remove the liquid drip tray.
(Fig.14) - Unscrew the two screws holding the protective cover.
(Fig.15) - Lift the protective cover and remove it.
(Fig.16-17) - Insert the special plug from the bottom of the machine through the arranged slot.
Insert the plug into the connector and make sure the appropriate seats are respected.
Reposition the protections, water collection basin and grill.
It is forbidden to:
• Use any type of extension;
• Replace the original plug;
• Use adapters.
5.6. First Machine Start-Up
This procedure is especially important as it allows to start up and use the machine properly.
Warning: Before starting any procedure, make sure the user thoroughly
knows the machine's controls; for further details, please refer to the fol-
lowing sections.
Thoroughly clean all water hoses of the machine:
• Open wide the supply knob of the water network.
• Operate the power button (on 1) and wait for the boiler to ll up to the set level.
After a possible pump error due to the pump time-out (safety), in case of
automaticdosingmachines,the pumpmotorwillstopandthecontrolswill
ash; in a lever machine, only the pump motor will stop; therefore, the
power button shall be turned on again to allow the boiler to ll up completely.
• Operate the power button (on 2) to heat the water in the boiler.
• Operate all groups to make sure the water is running for approximately one minute, then
repeat the operation twice.
• Open and close the steam knobs to let the water circuit exhaust and avoid air bubbles within
it.
Wait for the machine to be pressurised (approx. 40 minutes):
• Dispense steam from the relevant spouts for approx. one minute.
• Dispense water from the relevant water spout for at least one minute; repeat twice or more.
• Turn o the switches.
When the machine has not been operating for more than 24 hours, wash
the internal parts before use, repeating the steps described above.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other BIANCHI VENDING Coffee Maker manuals

BIANCHI VENDING
BIANCHI VENDING SOFIA ESPRESSO User manual

BIANCHI VENDING
BIANCHI VENDING BVM 901 LEISA User manual

BIANCHI VENDING
BIANCHI VENDING LEI200 E4S MC PD A/R AUTO User manual

BIANCHI VENDING
BIANCHI VENDING BVM 333 User manual

BIANCHI VENDING
BIANCHI VENDING EP 4100 BIANCHI M User manual

BIANCHI VENDING
BIANCHI VENDING SOFIA ESPRESSO User manual

BIANCHI VENDING
BIANCHI VENDING LEI700 User manual