Bpt mitho+ User manual

IT
GB
Manuale Tecnico
Technical Manual
24845400 06_08
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248451 1ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248451 1 18-06-2008 11:46:5218-06-2008 11:46:52

2
Manuale Tecnico
IT
AVVERTENZE
Le informazioni pubblicate nel presente manuale contengono diritti di Bpt S.p.a. o dei suoi fornitori e non
possono essere riprodotte in qualsiasi maniera né trasmesse ad altri.
Le informazioni contenute nel presente manuale sono soggette a modifiche senza preavviso.
Bpt S.p.a. non assume alcuna responsabilità per gli eventuali errori che il presente documento può contenere.
Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta in qualsiasi forma o mezzo elettronico o mecca-
nico, per alcun uso, senza il permesso scritto di Bpt S.p.a..
ATTENZIONE
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio.
• Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, ecc.) non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Leggere attentamente le istruzioni, prima di iniziare l’installazione ed eseguire gli interventi come specifi-
cato dal costruttore.
• Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i dati di targa siano rispondenti a quelli della rete di distri-
buzione.
• A monte dell’apparecchio, sull’impianto elettrico dell’edificio, deve essere presente un interruttore di rete
onnipolare con una separazione dei contatti di almeno 3 mm.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi impropri, erro-
nei ed irragionevoli.
• Prima di effettuare qualunque operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete
di alimentazione elettrica, aprendo l’interruttore dell’impianto.
• In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio, distaccarlo dall’alimentazione e non mano-
metterlo.
• Utilizzare sempre ricambi originali.
• L’installazione, la programmazione, la messa in servizio e la manutenzione del prodotto deve essere effet-
tuata soltanto da personale tecnico qualificato ed opportunamente addestrato nel rispetto delle normati-
ve vigenti ivi comprese le osservanze sulla prevenzione infortuni.
• Operare in ambienti sufficientemente illuminati e idonei per la salute e utilizzare strumenti, utensili ed
attrezzature in buono stato.
• Al termine dell’installazione verificare sempre il corretto funzionamento dell’apparecchiatura e dell’impian-
to nel suo insieme.
• Non installare il dispositivo all’esterno o in luoghi dove sia sottoposto a stillicidio o a spruzzi d’acqua.
• Trattare con cura il dispositivo, contiene parti elettroniche fragili e sensibili all’umidità.
• Le schede elettroniche possono essere seriamente danneggiate dalle scariche elettrostatiche: qualora vi
sia bisogno di maneggiarle indossare idonei indumenti e calzature anti statiche o, almeno, assicurarsi pre-
ventivamente di aver rimosso ogni carica residua toccando con la punta delle dita una superficie metallica
connessa all’impianto di terra (es. lo chassis di un elettrodomestico).
• Saldare le giunzioni tra i fili onde evitare falsi allarmi causati dall’ossidazione dei fili stessi.
• L’impianto elettrico dovrà essere realizzato in conformità con le normative in vigore nel paese di installa-
zione.
• Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• L’installatore deve assicurarsi che le informazioni per l’utente, dove previste, siano presenti sugli apparecchi.
• Lo smaltimento dei componenti va eseguito secondo quanto stabilito dalle normative vigenti.
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248452 2ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248452 2 18-06-2008 11:46:5518-06-2008 11:46:55

3
Manuale Tecnico
IT
AVVERTENZE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 2
GLOSSARIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 5
PREMESSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 6
Impianti per l’automazione e impianti tradizionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Topologie installative. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Topologia ALBERO: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Topologia BUS: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Topologia STELLA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Topologia LIBERA: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Tipologie di comunicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Master-Slave. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Multi-Master. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Il sistema di comunicazione MITHO:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
L’ARCHITTETTURA DEL SISTEMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 11
Mitho videoterminale multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Manutenzione ed utilizzo del Terminale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Gateway OH/GW. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Alimentatore VAS/100.30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Alimentatore VAS/100MH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Terminali e gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Alimentazione Terminali Mitho e Gateway OH/GW. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Automazione elettrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Sicurezza antintrusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Videocitofonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 23
Mitho Videoterminale Multifunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Inserimento/rimozione della scheda MICRO SD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Funzione del pulsante RESET . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Funzione dei morsetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Funzione del pulsante SW2 (Tamper). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Funzione del ponticello SW4 (Resistenza di chiusura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Videocitofonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Programmazione della chiamata da posto esterno in impianti X1/300: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Programmazione del dispositivo mediante software. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Sincronizzazione dei terminali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Salvare la congurazione del terminale in videocitofonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Impostare lo standard del segnale video dell’impianto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
INDICE
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248453 3ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248453 3 18-06-2008 11:46:5518-06-2008 11:46:55

4
Manuale Tecnico
IT
Automazione Elettrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Salvare la congurazione del terminale in domotica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Gateway OH/GW. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Funzione dei morsetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Collegamento con la porta di comunicazione USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Congurazione del Gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
ESEMPI PRATICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 33
Esempio n° 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Installazione in impianti videocitofonici sistema X1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Esempio n° 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Installazione in impianti videocitofonici sistema300.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Esempio n° 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Installazione in impianto monofamiliare videocitofonico più alimentazione elettrica.. . . . . . . . . . . . . 42
Esempio n° 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Installazione in impianti antintrusione B2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Esempio n° 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Installazione in impianti antintrusione C4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248454 4ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248454 4 18-06-2008 11:46:5518-06-2008 11:46:55

5
Manuale Tecnico
IT
Bus
Percorso comune all’interno di una apparecchia-
tura o una stazione, nel quale i segnali provenienti
da un certo numero di canali trasmissivi passano,
venendo separati tra loro per multiplazione a divi-
sione di tempo.
Collegamento
Percorso della trasmissione tra due interfacce qual-
siasi del cablaggio generico. Esso esclude i cordoni
di apparecchiatura e delle aree di lavoro.
Comando
Segnale (messaggio) che viene inviato da un di-
spositivo di comando a un attuatore.
Configurazione dei dispositivi
Elaborazione delle istruzioni, effettuata con appo-
sito software o apparecchio, affinché i dispositivi
del sistema d’automazione svolgano le funzioni
desiderate.
Dispositivo
In modo generico, qualsiasi apparato fisico, attivo
o passivo, che consente di svolgere determinate
funzioni. In base al suo utilizzo, il dispositivo può
essere ulteriormente classificato come operativo, di
sistema, accoppiatore, dedicato, di collegamento.
Dispositivo di comando
Dispositivo che invia un segnale al dispositivo d’in-
gresso. Sono dispositivi di comando gli interruttori,
i sensori, i contatti etc.
Cablaggio
Sistema di cavi di telecomunicazione, cordoni
ed elementi di connessione che permette il col-
legamento di apparecchiature per la tecnologia
dell’informazione.
Doppino Twistato
Tipicamente il doppino è costituito da una coppia
di conduttori ritorti (twisted pair) mediante un
processo di binatura. La binatura del doppino ha lo
scopo di fare in modo che i campi elettromagnetici
esterni agiscano mediamente in egual modo sui
due conduttori.
Gateway
Unità che collega diverse reti o parti di una rete,
e che effettua le eventuali traduzioni di protocollo
necessarie.
Interfaccia
Dispositivo che consente di collegare e far interagire
tra loro dispositivi con caratteristiche tecnologiche di-
verse oppure di utilizzare mezzi di trasmissione diver-
si. Si definisce interfaccia anche l’insieme delle infor-
mazioni e dei possibili comandi che viene presentato
all’utente su display o altri dispositivi analoghi.
Nodo
In senso astratto, un nodo è il punto d’intersezione
di uno o più percorsi del canale di comunicazione
(bus o radiofrequenza).
Repeater
Un ripetitore è un dispositivo elettronico che riceve
un segnale debole e lo ritrasmette con un segnale
più alto e potente, cosicché il segnale può essere
garantito a lunghe distanze senza degrado.
Schermo
Schermo utilizzato per minimizzare l’interferenza
tra gli elementi di cavo e per proteggere i cavi e le
apparecchiature connesse dai campi elettrici e/o
magnetici estranei e per ridurre l’emissione della
radiazione elettromagnetica generata dalle applica-
zioni collegate al cablaggio.
Tamper
Dispositivo in grado di rilevare eventuali tentativi di
manomissione di impianto.
Touch screen
Letteralmente “schermo a sensibilità tattile”, è uno
schermo che permette all’utente di interagire col si-
stema toccando delle aree sensibili dello schermo.
GLOSSARIO
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248455 5ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248455 5 18-06-2008 11:46:5618-06-2008 11:46:56

6
Manuale Tecnico
IT
Impianti per l’automazione e impianti tradizionali
La forza degli impianti domotici rispetto ai tradizionali è rappresentata essenzialmente dal livello di integra-
zione ottenibile.
Gli impianti domotici permettono di avere un unico impianto che gestisce più tecnologie facendole dialo-
gare sinergicamente ad alto livello.
Supponiamo di dover realizzare un impianto in cui sia necessaria una gestione dell’illuminazione ambientale
funzionale all’ora del giorno e alle condizioni meteo, o che si vogliano gestire le automazioni delle zone ter-
miche della casa in modo tale che in caso vi sia una finestra aperta non si attivi il riscaldamento, ecc.
Grazie alla domotica la realizzazione di un impianto di questo tipo risulta relativamente semplice e poco
oneroso perché in un unico sistema tutti gli “attori” sono in grado di comunicare reciprocamente.
Ciò risulta evidentemente impossibile o quantomeno molto complesso nel caso di impianti tradizionali dove
l’integrazione non è attuabile se non a livello molto basso e con costi dovuti a duplicazioni impiantistiche
necessarie.
Supponiamo poi di dover realizzare uno scenario, ovvero una serie di operazioni predefinite, caratteristica
distintiva degli impianti domotici;
è facilmente intuibile la difficoltà di realizzazione con impianti tradizionali di funzioni ottenibili in modo
molto semplice con impianti domotici, per non parlare dell’eventualità di dover modificare uno scenario
predefinito con implementazioni di funzionalità alternative.
È evidente che nel caso di impianti tradizionali risulterebbe necessario intervenire sull’impianto fisico con un
notevole incremento dei costi generali d’impianto, quando nella domotica è sufficiente la riprogrammazione
dello scenario.
Topologie installative
La topologia installativa è uno dei punti di forza dei sistemi tecnologici di Bpt.
Non ci sono vincoli installativi generati dalla tecnologia utilizzata. É possibile creare un impianto misto che
presenti tutte le tipologie di cablature di comunicazione.
La rete generata dal cablaggio del sistema Mitho è a topologia libera.
Si ha la possibilità di creare delle aree di cablaggio a Bus come a Stella come ad Albero.
Indipendentemente dalla topologia non avvengono cali di prestazioni del sistema garantendo il massimo
delle prestazioni in termini di velocità e distanze se si utilizza il corretto mezzo trasmissivo.
Il grosso vantaggio si ottiene dall’elevato grado di versatilità che genera una topologia non vincolante in
grado di adattarsi a tutte le situazioni impiantistiche reali.
PREMESSA
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248456 6ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248456 6 18-06-2008 11:46:5618-06-2008 11:46:56

7
Manuale Tecnico
IT
Topologia ALBERO:
Nella topologia ad ALBERO si cerca di sfruttare le potenzialità della topologia a stella limitandone le criticità;
partendo da un nodo “padre” si connettono una serie dispositivi a cui vengono poi connessi altri dispositivi
creando una struttura di cablaggio ramificata. Si riduce così la quantità di cavo da stendere e la criticità della
possibile rottura del centro stella.
Topologia BUS:
Nella topologia a BUS un unico ramo di cavo interconnette tutti i dispositivi tra loro. In questa modalità c’è il
rischio che la rottura del cablaggio in un punto causi il non funzionamento dell’intero sistema
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248457 7ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248457 7 18-06-2008 11:46:5618-06-2008 11:46:56

8
Manuale Tecnico
IT
Topologia STELLA:
Nella topologia a STELLA tutti i dispositivi vengono connessi ad un nodo centro stella. La rete generata risulta
più semplice e nel caso di rottura di un ramo di cavo tutto il resto del sistema continua a funzionare senza
alcun problema. L’unico problema e che il traffico deve essere veicolato attraverso il centro stella necessaria-
mente, caricando così di traffico il mezzo trasmissivo. I grossi limiti di questa topologia sono la grandissima
quantità di cavo steso per effettuare tutte le singole connessioni e la criticità del nodo centro stella (nel caso
di guasto del centro stella l’intero sistema non funziona più).
Topologia LIBERA:
La topologia libera raccoglie tutte le caratteristiche positive delle singole modalità minimizzando le criticità
della singola.
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248458 8ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248458 8 18-06-2008 11:46:5718-06-2008 11:46:57

9
Manuale Tecnico
IT
Tipologie di comunicazione
A differenza dei sistemi paralleli, le comunicazioni tra dispositivi di un sistema a bus avvengono attraverso
un unico canale. Questo comporta la condivisione della linea da parte di tutti i dispositivi, i quali possono
trasmettere solamente uno alla volta.
Per gestire efficacemente questa problematica esistono diverse tecniche.
Essendo reti di dispositivi, i bus di campo possono essere con elementi paritetici (struttura multi-master)
oppure con un master ed un numero (maggiore o uguale a uno) di slave.
Master-Slave
Se la rete è configurata con struttura MASTER-SLAVE, è il MASTER che interroga ogni singolo slave per dargli
dei comandi e/o per leggere variabili da esso. Quando uno slave ha un dato disponibile, non prende ini-
ziativa e non chiama il master; sarà questi che, con ben precise regole (definite dal processo su cui il bus di
campo è applicato) va ad interrogare ogni singolo slave.
Multi-Master
La rete paritetica permette a ciascun elemento che la costituisce di comunicare agli altri degli specifici dati.
Ad esempio, un sensore di livello che sente un “troppo pieno” può avvertire il modulo di comando alla
valvola per cui si chiuda una saracinesca.
Ciascuna delle due soluzioni ha vantaggi e svantaggi.
La struttura Master-Slave è facile capire che il canale trasmissivo (il canale fisico) non corre rischi di trovarsi
intasato, in quanto mai potrà verificarsi il fatto che due elementi possano concorrere all’accesso al mezzo
fisico. È il master che chiama ogni singolo slave, uno alla volta. Di contro, queste sono reti con tempi di ri-
sposta potenzialmente elevati nel caso si verifichi un evento: la rete deve essere continuamente monitorata
dal master affinché conosca lo stato di ogni singolo slave.
Con bus Multi-Master ogni elemento può accedere alla rete quando meglio crede. Senz’altro questo è un
modo più veloce per rispondere ad esigenze di real-time. Nel caso non ci siano eventi in corso, il mezzo fisico
non è attraversato da dati. I problemi nascono quando contemporaneamente più di un elemento della rete
cerca di accedere al mezzo fisico. Vanno quindi introdotti dei criteri di arbitraggio nell’accesso alla rete fisica;
questo viene fatto ad esempio dando una priorità a ciascun nodo della rete. Ai nodi che ricoprono ruoli vitali
per il sistema, viene assegnata la priorità più elevata nell’accesso alla rete, agli altri via via più bassa.
Il sistema di comunicazione MITHO:
La comunicazione della rete Mitho è di tipo Multi-Master perchè c’è la necessità che tutti i dispositivi della
rete possano avviare una comunicazione inviando una richiesta informazioni o richiedendo l’esecuzione di
funzioni eseguite dall’utente.
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248459 9ManTecnico_MithoPlus IT_GB 248459 9 18-06-2008 11:46:5718-06-2008 11:46:57

10
Manuale Tecnico
IT
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484510 10ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484510 10 18-06-2008 11:46:5818-06-2008 11:46:58

11
Manuale Tecnico
IT
L’ARCHITTETTURA DEL SISTEMA
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484511 11ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484511 11 18-06-2008 11:46:5818-06-2008 11:46:58

12
Manuale Tecnico
IT
Videocitofonia
Mitho puo’essere collegato direttamente al sistema videocitofonico 2 li X1 o al sistema 300 garantendo
tutte le funzionalità tipiche delle apparecchiature videocitofoniche BPT, compresa la possibilità di avere
piu’di un monitor intercomunicante per appartamento.
APPARTAMENTO A
APPARTAMENTO B APPARTAMENTO C
APPARTAMENTO D
UNITÀ DI SISTEMA
VIDEOCITOFONIA 2 FILI X1
POSTO
ESTERNO
DISTRIBUTORE
VIDEOCITOFONICO
TERMINALE
Bus Multimaster
Bus Videocitofonia 2 li X1
Alimentazione posti esterni
Bus Automazioni
Bus Antintrusione
Doppino Twistato
Alimentazione locale
5 li
ALIMENTATORE
LOCALE
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484512 12ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484512 12 18-06-2008 11:46:5818-06-2008 11:46:58

13
Manuale Tecnico
IT
Antintrusione
Come per l’automazione elettrica, è possibile interfacciarsi con il sistema antintrusione su bus 2 li B2 di
Brahms.
In questo modo si possono gestire l’attivazione o la disattivazione totale o parziale dell’impianto d’allarme
e visualizzare lo stato delle diverse zone controllate.
Sistema B2
e
Sistema C4
INTERFACCIA
SERIALE
GATEWAY
ALIMENTATORE
AUTOMAZIONI
CENTRALE
ANTINTRUSIONE
SIRENA SENSOREALIMENTATORI
Automazione Elettrica
Tramite il gateway, Mitho si interfaccia con il mondo della domotica bpt. Attraverso un sistema a logica
programmabile, costituito da una serie di dispositivi e da un bus di campo, è possibile gestire l’automa-
zione elettrica (comando scenari, comando luci, comando aperture, irrigazione, tende,...) e la termore-
golazione.
NODI DOMOTICI
* NOTA:
il cavo utilizzato è il bus BPT NH-C1D
Doppino Twistato
ALIMENTATORE
LOCALE
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484513 13ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484513 13 18-06-2008 11:47:1318-06-2008 11:47:13

14
Manuale Tecnico
IT
Mitho videoterminale multifunzione
Mithoplus è l’innovativo terminale multifunzione a colori touch screen, pensato per la gestione e il controllo
dell’automazione elettrica HOME SAPIENS BPT, della sicurezza antintrusione Brahms e della videocitofonia
negli impianti sistema a due fili X1 e 300 (alimentazione separata).
L’audio viva voce e la cornetta integrata permettono una comunicazione semplice e immediata.
1– Altoparlante (vivavoce)
2– Cornetta
3– Microfono
4– Display 16:9 touch screen 4,3”
5– Alloggiamento penna per touch screen
Caratteristiche tecniche
• Display 16:9 wide screen 4.3”, 480x272 pixel, touch screen.
• Temperatura di funzionamento: da 5 °C a 40 °C.
• Alimentazione:
14÷24 V DC locale (12÷16 V AC locale).
• Assorbimento:
0.75 A (1.5 A a picco) 12 V AC,
0.5 A (1.1 A a picco) 16 V AC,
0.31 A (0,81 A a picco) 18 V DC
0.23 A (0,58 A a picco) 24 V DC.
• Dimensioni: 203 x 108 x 31 mm.
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484514 14ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484514 14 18-06-2008 11:47:4818-06-2008 11:47:48

15
Manuale Tecnico
IT
Manutenzione ed utilizzo del Terminale
ATTENZIONE
• Per la pulizia utilizzare solo panni morbidi ed asciutti oppure leggermente inumiditi con acqua; non
utilizzare alcun tipo di prodotto chimico.
• Utilizzare il terminale solo con la penna in dotazione o con strumenti simili; non utilizzare utensili, penne
o altri strumenti appuntiti che potrebbero danneggiare il display e comprometterne il funzionamento.
• Non esporre lo schermo LCD alla luce diretta del sole.
Gateway OH/GW
Dispositivo che permette di interfacciare la rete di terminale collegati su Bus MultiMaster (MM) con i sistemi
di automazione elettrica BPT e di sicurezza antintrusione Brahms B2 e C4.
Per la parte di interfacciamento con i sistemi di automazione elettrica BPT si possono collegare:
- senza ripetitore Bus NH-RBB
- n° 1 alimentatore OH/A.01 e 38 moduli di automazione elettrica generici BPT;
- con ripetitore Bus NH-RBB
- n° 1 alimentatore OH/A.01 e 78 moduli di automazione elettrica generici BPT.
Ogni gateway viene contato come 1 nodo domotico.
NOTA. In collegamenti con ripetitori NH-RBB prevedere la seguente sequenza di collegamento:
- OH/A.01+38 moduli+NH-RBB+40 moduli di automazione elettrica BPT.
Per la parte sicurezza antintrusione si connette la centrale B2 e C4 per mezzo di un’interfaccia seriale.
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione: 12÷24 V DC.
• Assorbimento:
70 mA a 12 V DC,
50 mA a 18 V DC,
45 mA a 24 V DC.
• Temperatura di funzionamento: da 0
°C
a 35 °C.
• Dimensioni: modulo da 4 unità basso per guida DIN.
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484515 15ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484515 15 18-06-2008 11:47:4818-06-2008 11:47:48

16
Manuale Tecnico
IT
Alimentatore VAS/100.30
È composto da una scheda in cui ci sono il raddrizzatore e lo stabilizzatore.
È in grado di erogare 1,7A a 17,5Vcc ed è protetto contro i sovraccarichi ed i cortocircuiti. Il VAS/100.30 può
essere utilizzato anche come alimentatore supplementare qualora le necessità dell’impianto lo richiedano.
1
A
G
212
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione: 230Vca 50/60Hz. Protezione elettrica autoripristinabile.
• Tensione di uscita: 17,5Vcc, 1,7A in servizio continuo.
• Potenza assorbita: 60VA.
• Temperatura di funzionamento: da 0 °C a +35 °C.
• Dimensioni: modulo da 8 unità basso.
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484516 16ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484516 16 18-06-2008 11:47:4918-06-2008 11:47:49

17
Manuale Tecnico
IT
Alimentatore VAS/100MH
È costituito da un trasformatore della potenza di 10 VA. È dotato di un raddrizzatore che fornisce una ten-
sione in uscita di 18 V DC protetta elettronicamente contro sovraccarichi e cortocircuiti, tale protezione
ripristina automaticamente il normale funzionamento dell'alimentatore dopo la rimozione delle cause che
hanno determinato l'intervento della stessa protezione.
È prevista la presenza di un solo alimentatore per impianto collegato al morsetto + e – della targa o del cito-
fono.
PRI
SEC
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione: 230 V AC +6% -10%, 50/60 Hz 10 VA.
• Tensione di uscita 18 V DC, 0,5 A in servizio continuo.
• Temperatura di funzionamento: 0-35 °C.
• Dimensioni: modulo da 3 unità basso per guida DIN.
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484517 17ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484517 17 18-06-2008 11:47:4918-06-2008 11:47:49

18
Manuale Tecnico
IT
Terminali e gateway
• I terminali ed i gateway sono connessi tra di loro tramite il bus multimaster dedicato per realizzare i coman-
di globali (sincronizzazione ora, dati ed eventi...).
• Necessità di alimentare i terminali Mitho ed i gateway OH/GW in locale a 12-24 V DC.
• Possibilità di collegare massimo 10 dispositivi tra Mitho e gateway OH/GW.
• Si possono collegare i terminali Mitho e i gateway per lo stesso impianto in topologia libera.
Somma cavo totale steso bus multimaster
A+B+C+D+E+F+G+H+I: MAX 500 m
DISTANZA MASSIMA GATEWAY/TERMINALE = 100 m
* NOTA:
il cavo utilizzato è il bus BPT NH-C1D
TERMINALE
GATEWAY
GATEWAY
GATEWAY
B
D
EF
Doppino Twistato isolamento 5 mm*
TERMINALE TERMINALE
ALIMENTATORE
ALIMENTATORE
ALIMENTATORE
ALIMENTATORE
ALIMENTATORE
I
Alimentazione locale
Bus Multimaster
C
AG
H
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484518 18ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484518 18 18-06-2008 11:47:4918-06-2008 11:47:49

19
Manuale Tecnico
IT
Alimentazione locale
(3 MODULI)
VAS/100MH
max 1 monitor +1 gateway
Alimentazione locale
(8 MODULI)
max 3 monitors + 1 gateway
VAS/100.30
Alimentazione Terminali Mitho e Gateway OH/GW
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484519 19ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484519 19 18-06-2008 11:48:0318-06-2008 11:48:03

20
Manuale Tecnico
IT
Automazione elettrica
• Fino a 200 moduli di automazione da suddividere in gruppi di massimo 79 moduli
• (39 + MODULO BUS REPEATER + 40) per gateway OH/GW.
• Fino a 20 zone termiche per gateway OH/GW in maniera indipendente o centralizzata.
• Gestione di scenari utente creabili direttamente dal terminale o da impianti e scenari installatore congu-
rabili da software di programmazione,
• Numero massimo di attuazioni per scenario utente:30.
• Distanza massima dai pulsanti, sensori, ecc., ai dispositivi di ingresso: 20 m.
• La distanza si dimezza a 10 m se i cavi degli ingressi, opportunamente isolati, passano aancati ai condut-
tori di rete..
• I dispositivi si collegano su 2 li, con cavo twistato NH-C1D (sezione 0,38 mm2) non schermato con distri-
buzione libera, che gestiscono alimentazione e dati
Sicurezza antintrusione
• Fino a 32 periferiche di sistema collegabili su bus sicurezza con 128 ingressi massimi.
• 10 aree/scenari controllabili.
• 64 proli utente.
• Per le caratteristiche di impianto antintrusione fare riferimento alla relativa documentazione.
Videocitofonia
• Per le caratteristiche di impianto videocitofonico X1/300 fare riferimento alla relativa documentazione.
ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484520 20ManTecnico_MithoPlus IT_GB 2484520 20 18-06-2008 11:48:1418-06-2008 11:48:14
Table of contents
Languages:
Other Bpt Receiver manuals