Bpt YKP 301 Operation manual

1
IISTRUZIONI PER L’USO
E INSTALLAZIONE Premendo uno dei pulsanti di chiamata e riponendo la
cornetta è possibile trasferire la conversazione ad un altro
derivato interno.
Il derivato che ha ricevuto la chiamata trasferita può a sua
volta ritrasferire la chiamata.
• Con altoparlante YAL:
- potenziamento della nota di chiamata.
Funzione del ponticello SW1
(Attenuazione della chiamata e gestione di chiama-
te contemporanee in più derivati)
Normalmente viene fornito inserito. Togliere il ponticello
SW1 (fig. 11) qualora si voglia attenuare il volume della
nota di chiamata oppure nel caso di più derivati attivati
dalla stessa chiamata.
NOTA. Qualora il ponticello SW1 venga disinserito l’eventua-
le accessorio YPL potrà solo escludere la nota di chiamata.
Numero massimo di derivati attivati dalla stessa chiama-
ta:
- 3 con chiamata normale (ponticello SW1 inserito);
- 2 con chiamata normale e 6 con chiamata attenuata
(ponticello SW1 non inserito).
ATTENZIONE. L’altoparlante YAL è da considerare come
un derivato interno.
Funzione del ponticello SW3
(Resistenza di chiusura)
L’apparecchio dispone di un ponticello SW3 (fig. 11), per
l’impedenza di chiusura di fine linea.
Togliere il ponticello se la linea prosegue verso altri deri-
vati interni videocitofonici.
Funzione del ponticello SW9
(Selezione sorgente di alimentazione)
Il videocitofono dispone di un ponticello SW9 (fig. 11)
per la selezione del tipo di alimentazione (da BUS o da
alimentatore separato).
Per alimentazione da BUS X1 (max 1 solo videocitofono
attivo) posizionare il ponticello SW9 su BUS (configura-
zione di default).
Per alimentazione separata posizionare il ponticello SW9
su LOCAL (come derivato aggiuntivo in chiamata con-
temporanea, utilizzo in impianti X2 oppure se il modulo
video YV-YVC viene scollegato).
Selezione del posto esterno in impianti con più
ingressi
Per ottenere questo tipo di funzionamento premere il
pulsante attivazione posto esterno per l’accensione
del monitor e quindi ripremere lo stesso per la selezione
dei posti esterni.
PROGRAMMAZIONE BASE
(senza l’utilizzo del software PCS/300)
Per la programmazione della chiamata, negli impianti
sistema 300 o X1 (X2) vedere la documentazione allegata
all’alimentatore XA/300LR e posto esterno X2.
Per la programmazione degli eventuali pulsanti di chiamata
2 e 3 è sufficiente premere i tasti corrispondenti successiva-
mente al primo pulsante di chiamata.
NOTA. Non uscire dalla programmazione del derivato inter-
no prima di aver associato tutte le chiamate desiderate.
Per la programmazione delle chiamate intercomunicanti
vedere le istruzioni allegate al selettore VSE/301.
PROGRAMMAZIONE CON PCS/300
È possibile programmare l’apparecchio tramite PCS/300
selezionando il derivato corrispondente.
Programmazione delle melodie e del numero di
squilli
Per entrare in programmazione sollevare la cornetta e
premere per 5 volte il pulsante sottostante Aentro 5 s
(fig. 7).
Un segnale acustico breve conferma l’ingresso in pro-
grammazione (si è automaticamente in programmazione
della melodia di chiamata da posto esterno).
Per ripetere la procedura d’ingresso alla programmazione
riporre la cornetta ed attendere almeno 5 s.
Per scandire in sequenza il tipo di funzione premere il
pulsante apriporta.
L’accesso a ciascuna funzione è identificata da un corri-
spondente numero di segnali acustici brevi:
n. 1 segnale acustico: programmazione della melodia
associata alla chiamata dal posto esterno.
n. 2 segnali acustici: programmazione della melodia
associata alla chiamata dal pianerottolo.
n. 3 segnali acustici: programmazione del numero di
squilli di chiamata.
1 - Programmazione della melodia associata alla chia-
mata dal posto esterno
Si sente ripetutamente la melodia n. 1 della chiamata dal
07.2007/24083622
1
LINEAKIT/..
AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
Queste istruzioni devono essere allegate all’appa-
recchio.
SUPPORTO DA PARETE YKP/301
CON CORNETTA
Questo supporto è predisposto per l’inserimento del
modulo monitor YV o YVC e delle unità YP3 e YPL negli
impianti sistema X1.
È possibile anche inserire l’altoparlante YAL qualora fosse
necessario potenziare la nota di chiamata.
VIDEOCITOFONO CON CORNETTA YKP/301+YV
Derivato interno compatibile con il sistema X1 (alimenta-
zione integrata nel BUS).
È munito dei seguenti comandi (fig. 1):
Apriporta (1)
Attivazione e selezione posto esterno (2)
Ausiliario 1(1)
Ausiliario 2/Chiamata al portiere
Luminosità
Contrasto
(1) Questi comandi sono utilizzabili solo se l’apparecchio
è attivo.
Previo utilizzo di attuatori VLS/300 o personalizzazio-
ne dell’alimentatore XA/300LR tramite programmatore
PCS/300, il comando è sempre disponibile.
(2) L’accensione dell’apparecchio, ed il conseguente colle-
gamento con il posto esterno, saranno possibili solamente
se l’impianto non è occupato da altre comunicazioni.
AVVERTENZE PER L’UTENTE
- Non aprire o manomettere l’apparecchio; all’in-
terno è presente alta tensione.
- Evitare urti o colpi all’apparecchio che potrebbe-
ro provocare la rottura del cinescopio con conse-
guente proiezione di frammenti di vetro.
- In caso di guasto, modifica o intervento sugli
apparecchi dell’impianto (alimentatore, ecc.) avva-
lersi di personale specializzato.
VIDEOCITOFONO A COLORI CON
CORNETTA YKP/301+YVC
Di caratteristiche simili al YKP/301+YV, è munito del
comando saturazione colore al posto del contrasto
(fig. 1).
Funzioni base
- Ingresso per chiamata dal pianerottolo.
- Memorizzazione fino a 3 pulsanti di chiamata dal posto
esterno.
- Chiamate differenziate a seconda della provenienza
(posto esterno, pianerottolo, centralino di portineria,
intercomunicante).
- Programmazione del tipo di nota di chiamata dal posto
esterno (4 melodie) e dal pianerottolo (4 melodie).
- Programmazione del numero di squilli di chiamata dal
posto esterno (la chiamata dal pianerottolo è segnalata da
uno squillo non programmabile).
- Deviazione di chiamata ad altro derivato interno.
In mancanza di risposta da parte dell’utente chiamato,
tramite programmazione con PCS/300, è possibile deviare
la chiamata ad un altro derivato interno.
- Segnalazione acustica di impianto occupato.
Funzioni opzionali
Le unità YP3 e YPL e l’altoparlante YAL implementano le
funzioni base del derivato interno.
• Con modulo YPL:
- esclusione della chiamata (Privacy) con segnalazione
luminosa;
- attenuazione della chiamata;
- segnalazione luminosa dello stato di porta aperta;
- segnalazione di richiesta di comunicazione da parte del
centralino di portineria.
• Con modulo YP3:
- chiamate intercomunicanti (max. 6) con il selettore VSE/301
o per attivazione di servizi ausiliari tramite attuatori.
- trasferimento di chiamata in funzionamento intercomu-
nicante.
Durante una conversazione interna una eventuale chia-
mata dal posto esterno viene segnalata al derivato inter-
no da un segnale acustico breve ripetuto ogni 5 s.
BPT S.p.A.
Via Roma, 41
30020 Cinto Caomaggiore/VE/Italy
1
2
2
3

posto esterno alternata ad un segnale acustico breve.
Per ascoltare la melodia successiva premere il pulsante
ausiliario 2 ( ) durante la pausa fra il segnale acustico e
la melodia.
Ripetere l’operazione fino a che si sente la melodia desi-
derata.
Per salvare la nuova impostazione senza effettuare altre
programmazioni riporre la cornetta, altrimenti premere
il pulsante apriporta per accedere alla programmazione
successiva.
2 - Programmazione della melodia associata alla chia-
mata dal pianerottolo
Si sente ripetutamente la melodia n. 1 della chiamata dal
pianerottolo alternata a due segnali acustici brevi.
Per ascoltare la melodia successiva premere il pulsante
ausiliario 2 ( ) durante la pausa fra i segnali acustici e
la melodia.
Ripetere l’operazione fino a che si sente la melodia desi-
derata.
Per salvare le impostazioni senza effettuare altre program-
mazioni riporre la cornetta, altrimenti premere il pulsante
apriporta per accedere alla programmazione successiva.
3 - Programmazione del numero di squilli di chiamata
Si sentono tre segnali acustici brevi.
Premere il pulsante ausiliario 2 ( ) tante volte quanti sono
gli squilli desiderati (da 1 a 6).
In impianti sistema 300, previa personalizzazione dell’ali-
mentatore XA/300LR, è possibile aumentare il numero di
squilli fino a 51.
Dopo 3 s dall’ultima pressione del tasto si sente la chiama-
ta selezionata per il numero di squilli prescelto.
Se si desidera salvare le impostazioni senza effettuare
ulteriori programmazioni riporre la cornetta, altrimenti
premere il pulsante apriporta per accedere nuovamente
alla programmazione della melodia di chiamata dal posto
esterno.
NOTA. All’uscita dalla programmazione sono memoriz-
zate le ultime impostazioni selezionate per ciascun tipo di
programmazione.
Un’impostazione si ritiene selezionata solo se è stata
ascoltata almeno una volta.
Funzione dei morsetti (fig. 11)
Morsettiera M1
da 12÷16 Vca o 14÷18 Vcc
alimentazione locale
B linea X1
+ingresso chiamata dal pianerottolo
–
Morsettiera M2
collegamento per
l’altoparlante YAL
Funzione dei connettori
CN1 (posizione A) per accessorio YP3: i pulsanti hanno
funzione di chiamata intercomunicante da 1 a 3 (oppure
ausiliari da 3 a 5).
CN2 (posizione B) per accessorio YP3: i pulsanti hanno
funzione di chiamata intercomunicante da 4 a 6 (oppure
ausiliari da 6 a 8).
CN3 per accessorio YPL.
CN4 per monitor YV o YVC.
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione locale: 12÷16 Vca o 14÷18 Vcc, centraliz-
zata 14÷18 V cc.
• Alimentazione da BUS: 15÷20 Vcc.
• Assorbimento senza modulo monitor: 100 mA max (<1
mA a riposo).
• Numero derivati attivi contemporaneamente da BUS
X1: 1.
• Numero massimo di derivati che si possono collegare
all’alimentatore XA/300LR: 100 senza YPL.
• Numero massimo di derivati che si possono collegare a
un posto esterno X1: 64 senza YPL (100 con XAS/301).
• Linea di collegamento X1: doppino non polarizzato Z =
100 Ω.
• Temperatura di funzionamento: da 0 °C a +35 °C.
ATTENZIONE. Negli impianti con XA/300LR si raccomanda
diraccogliereicodiciidentificativiID(SN)deiderivatiinter-
ni, applicati all’esterno del mobile, e riportarli nelle tabelle
allegate alle apparecchiature XA/300LR e IPC/300LR.
MODULO MONITOR YV
È munito dei seguenti comandi:
Luminosità
Contrasto
Caratteristiche tecniche
• Standard video: CCIR (EIA).
• Cinescopio: 4” (10 cm).
• Assorbimento: 350 mA max.
• Banda passante a -3 dB: 5 MHz.
• Frequenza orizzontale: 15.625 Hz (15.750 Hz EIA).
• Frequenza verticale: 50 Hz (60 Hz EIA).
• Temperatura di funzionamento: da 0 °C a +35 °C.
MODULO MONITOR YVC
È munito dei seguenti comandi:
Luminosità
Saturazione colore
Caratteristiche tecniche
• Standard video: PAL.
• Display: LCD colore 3,5” a matrice attiva.
• Assorbimento: 360 mA max.
• Temperatura di funzionamento: da 0 °C a +35 °C.
POSTO ESTERNO VIDEOCITOFONICO HEV/301
Posto esterno videocitofonico a un pulsante che permet-
te la completa gestione dell’impianto.
Con l’abbinamento delle targhe pulsanti HEP/306-HEP/
312D è possibile realizzare impianti fino ad un massimo
di 64 utenze.
Per i collegamenti con i derivati interni il posto esterno
utilizza il bus BPT X1 TECHNOLOGY, che consente di tra-
smettere in un unico doppino, twistato di tipo telefonico,
tutti i segnali per il funzionamento dell’impianto.
È possibile aggiungere, in serie al primo posto esterno,
altri tre posti esterni sia videocitofonici che citofoni-
ci senza l’utilizzo di ulteriori apparecchiature (selettori,
distributori).
Il posto esterno è predisposto per alloggiare il kit di segna-
lazione luminosa di impianto occupato KHSO e 1 kit di
chiamata KHPS (o 1 kit KHPD).
Il posto esterno è completo di:
- telecamera CCD orientabile manualmente, sia in oriz-
zontale che in verticale di ±11° (fig. 15), con obiettivo a
focale fissa (per le dimensioni della zona di ripresa vedere
la fig. 16);
- gruppo fonico;
- LED ad infrarossi per l’illuminazione del soggetto;
- tre potenziometri per le seguenti funzioni (fig. 15-17):
regolazione del volume al posto esterno;
regolazione del volume al derivato interno;
P1 regolazione (da 1 a 15 s) del tempo di attivazione
elettroserratura.
Il posto esterno è munito di segnalazione acustica di
impianto occupato e di elettroserratura attiva.
I cablaggi in dotazione permettono un facile collegamen-
to alle varie apparecchiature che compongono il posto
esterno.
Funzione dei morsetti
14÷18 Vcc
alimentazione
uscita elettroserratura
pulsante apriporta
–massa per elettroserratura
uscita comando ausiliario 1
uscita comando ausiliario 2
uscita abilitazione posto esterno
B IN ingresso bus da altri
posti esterni
B OUT uscita bus verso i derivati interni o altri posti
esterni
Funzione dei connettori
Connettore CN1 a 5 vie: da utilizzare per il collegamento
alla targa HEP/306 o HEP/312D.
Connettore CN3 a 3 vie: da utilizzare per il collegamento
ai pulsanti KHPS o KHPD.
1-rosso: al pulsante n.2.
2-arancio: al pulsante n.3.
3-giallo: al pulsante n.4.
ATTENZIONE. In impianti con più posti esterni è necessa-
rio mantenere la medesima disposizione dei pulsanti di
chiamata.
Connettore CN4: già fornito connesso.
1-nero: al pulsante n.1.
2-marrone: al pulsante n.1.
3-verde: ai LED illuminazione pulsanti.
4-giallo: ai LED illuminazione pulsanti.
Connettore CN5 a 2 vie: da utilizzare per il collegamento
al kit di segnalazione luminosa KHSO.
2
A
7
83,5 mm
5
4
95 mm
6
PHI
503

3
Funzione dei ponticelli SW1 e SW2 (fig. 17)
SW1: programmazione automatica numero posti esterni
(default 1).
SW2: programmazione derivati interni.
ATTENZIONE. I conduttori dei cablaggi non utilizza-
ti devono essere isolati.
Programmazione numero posti esterni (operazione
necessaria solo in presenza di più posti esterni)
1 - Posizionarsi sull’ultimo posto esterno collegato in
serie al bus (generalmente quello con i morsetti B IN non
connessi).
2 - Togliere il ponticello SW1.
3 - Attendere la nota di conferma (3÷15 s circa).
Il numero delle note di conferma segnalano anche il
numero di posti esterni presenti e programmati (1 nota
per il posto esterno principale e 1 nota per ogni posto
esterno secondario).
4 - Reinserire il ponticello SW1.
Programmazione derivati interni
1 - Togliere il ponticello SW2 da un qualsiasi posto ester-
no.
2 - Sollevare la cornetta del derivato interno da program-
mare (per il derivato interno telefonico vedere le istruzioni
riportate nell’interfaccia IT/300).
3 - Premere contemporaneamente i pulsanti apriporta e
ausiliario 2 per almeno 1 s (l’attivazione dell’audio verso il
posto esterno conferma l’avvenuta operazione).
4 - Dal posto esterno premere il pulsante di chiamata al
quale associare il derivato interno.
5 - Riporre la cornetta.
6 - Ripetere l’operazione dal punto 2 per tutti i rimanenti
derivati interni.
7 - Reinserire il ponticello SW2 per uscire dalla program-
mazione.
ATTENZIONE. La procedura di programmazione del
selettore VSE/301, se presente, deve essere esegui-
ta solo dopo la programmazione di associazione
delle chiamate dai posti esterni ai derivati interni.
Negli impianti con XA/300LR si raccomanda di rac-
cogliere i codici identificativi ID (SN) dei derivati
interni, applicati all’esterno del mobile, e riportarli
nelletabelle allegate alle apparecchiature XA/300LR
e IPC/300LR.
NOTA. Una volta programmato l’alimentatore
mediante PCS/300 non sarà più possibile accedere
alla programmazione base dei posti esterni. Per
ripristinare le condizioni di default vedere capitolo
dedicato.
Ripristino condizioni di default dal posto esterno
1 - Togliere il ponticello SW1.
2 - Chiudere il contatto dell’apriporta a massa (–, ).
Una nota acustica conferma l’avvenuta operazione.
3 - Reinserire il ponticello SW1.
POSTO ESTERNO VIDEOCITOFONICO
A COLORI HEVC/301
Posto esterno videocitofonico munito di telecamera a
colori CCD e LED a luce bianca per l’illuminazione del
soggetto. Di caratteristiche e funzionalità simili al posto
esterno HEV/301.
Caratteristiche tecniche
• Alimentazione: 14÷18 Vcc.
• Assorbimento:
- a riposo con 14 Vcc 230 mA max;
- attivo con 14 Vcc 380 mA max;
- con elettroserratura attiva aggiungere 500 mA;
- per ogni HEP/306-HEP/312D aggiungere 35 mA;
- per ogni XDV/300A collegato aggiungere 40 mA;
- per 64 derivati interni aggiungere 64 mA.
• Segreto di conversazione audio/video.
• Comando elettroserratura: di tipo impulsivo per elettro-
serratura a 12 V 1 A.
• Tempo attivazione elettroserratura: regolabile da 1 a 15 s.
• Tempo di attivazione dell’impianto: 60 s.
• Tempo di durata della chiamata: 30 s.
• Uscita bus: alimentazione a 15 Vcc per amplificatore e
derivati interni driver video di tipo bilanciato (Z = 100
Ω).
• Uscita comando aux 1: 3,5 Vcc a 1 mA (disponibile solo
a posto esterno attivo, tempo di attivazione uguale a
quello dell’elettroserratura).
• Uscita comando aux 2: 3,5 Vcc a 1 mA (sempre disponi-
bile su tutti i posti esterni, tempo di attivazione uguale
a quello dell’elettroserratura).
• Uscita attivazione posto esterno: 3,5 Vcc a 1 mA (attivo
per tutto il tempo della comunicazione)
• Temperatura di funzionamento: da -15 °C a +50 °C.
Caratteristiche telecamera del posto esterno HEV/301
• Standard video: CCIR (EIA).
• Sensore: CCD 1/4”.
• Frequenza orizzontale: 15.625 Hz (15.750 Hz EIA).
• Frequenza verticale: 50 Hz (60 Hz EIA).
• Uscita video: 1Vpp composito su 75 Ω.
• Risoluzione: 380 linee.
• Illuminazione minima: 5 lx.
• Rapporto segnale disturbo: 45 dB.
• Otturatore: elettronico automatico da 1/50 s a 1/100.000
s.
• Obiettivo: a focale fissa f 3.7 F 4.5.
Caratteristiche telecamera del posto esterno HEVC/301
• Standard video: PAL.
• Sensore: CCD 1/4”.
• Frequenza orizzontale: 15.625 Hz.
• Frequenza verticale: 50 Hz.
• Uscita video: 1Vpp composito su 75 Ω.
• Risoluzione: 330 linee.
• Illuminazione minima: 50 lx.
• Rapporto segnale disturbo: 46 dB.
• Otturatore: elettronico automatico.
• Obiettivo: a focale fissa f 3,7 F 5 (pin-hole).
INSTALLAZIONE
Videocitofono con cornetta YKP/301+YV(YVC)
ATTENZIONE. Si raccomanda di installare il monitor
in ambiente asciutto.
Togliere il modulo monitor agendo con un cacciavite
attraverso la feritoia sul mobile (fig. 2).
Togliere il connettore come indicato in figura 3.
Il supporto da parete può essere installato seguendo le
indicazioni delle fig. 4÷8.
Montare il modulo monitor sul supporto da parete come
indicato nelle figure 9 e 10.
Per rimuovere il mobile YKP, agire con un cacciavite attra-
verso l’apposita feritoia (fig. 7).
Posto esterno videocitofonico
HEV/301-HEVC/301
La scatola incasso va murata a filo muro e ad un’altezza
tale da sfruttare al meglio le caratteristiche della teleca-
mera.
Nella messa in opera della scatola incasso saranno evitate
possibili deformazioni utilizzando l’apposito distanziale in
dotazione (fig. 12).
È possibile utilizzare il cacciavite ricavato dal distanziale
per regolare il volume microfono e altoparlante (g. 15).
ATTENZIONE. I cavi di collegamento devono essere
introdotti attraverso uno dei punti a rottura prestabi-
lita, situati nella parte inferiore della scatola incasso (A
di fig. 12).
Tramite la chiave maschio esagonale s 2,5 in dotazione
svitare la vite di bloccaggio e smontare la placca dal
telaio (fig. 13).
Per il montaggio di ulteriori pulsanti seguire le istruzioni in
dotazione agli stessi.
Togliere i due bollini di protezione dei fori filettati nella
scatola incasso e fissare il telaio tramite le due viti in
dotazione (fig. 14).
Effettuare i collegamenti. Per scrivere i dati desiderati sul
cartellino portanome, estrarre il ferma cartellino e quindi
il cartellino (fig. 18).
NOTA. Si possono utilizzare cartellini portanome persona-
lizzati fino ad un massimo di 2 mm di spessore.
Per montare la placca inserire prima la parte superiore
nella testata e quindi, tramite una chiave maschio esago-
nale s 2,5, avvitare la vite di bloccaggio (fig. 19).
SMALTIMENTO
Assicurarsi che il materiale d’imballaggio non venga
disperso nell’ambiente, ma smaltito seguendo le norme
vigenti nel paese di utilizzo del prodotto.
Alla fine del ciclo di vita dell’apparecchio evitare che lo
stesso venga disperso nell’ambiente.
Lo smaltimento dell’apparecchiatura deve essere
effettuato rispettando le norme vigenti e privilegiando il
riciclaggio delle sue parti costituenti.
Sui componenti, per cui è previsto lo smaltimento
con riciclaggio, sono riportati il simbolo e la sigla del
materiale.
8
9
1
2
10
A
B
M1
M2
SW1
SW3
CN1
BA
CN2
CN3
CN4
B
+
BUS
LOCAL
SW9
A/B
11

Function of jumper SW1
(Call attenuated and management of calls activat-
ing a number of receivers)
Normally supplied ready inserted. Remove the jumper
SW1 (fig. 11) in the event the volume of the call note is
to be attenuated, or if you have a number of receivers
activated by the same call.
NOTE. If jumper SW1 is turned off, all the YPL accessory,
where installed, can do is disable the call note.
Maximum number of receivers activated by same call:
- 3 with normal call (jumper SW1 inserted);
- 2 with normal call and 6 with attenuated call (jumper
SW1 not inserted).
WARNING. Loudspeaker YAL should be considered as a
receiver.
Function of jumper SW3
(Resistive load termination)
The unit features a jumper SW3 (fig. 11) for the imped-
ance terminating the signal line.
Remove the jumper if the line continues towards other
video handsets.
Function of jumper SW9
(Selects power source)
The video handset has a jumper SW9 (fig. 11) for selecting
the type of power supply (from BUS or a separate power
supply unit).
For power supply from X1 BUS (max. 1 video handset active
only), position jumper SW9 on BUS (default setting).
For separate power supply, position jumper SW9 on
LOCAL (as additional receiver for a simultaneous call,
use in X2 installations, or if the YV-YVC monitor module
is disconnected).
Entry panel selection in installations with a
number of entry panels
To use this function, turn on the monitor by pressing the
button entry panel activation .
Next, press the same button again to select the entry
panels.
STANDARD PROGRAMMING
(without the need to use the software PCS/300)
To programme the call in system 300 or X1 (X2) instal-
lations, see the literature enclosed with the XA/300LR
control unit and X2 entry panel.
To programme calls 2 and 3, where necessary, simply
press the corresponding keys following the first call
button.
NOTE. Do not exit receiver programming mode until you
have associated all the desired calls.
To programme intercom calls, see the instructions pro-
vided with the VSE/301 selector.
PROGRAMMING WITH PCS/300
The unit can be programmed through the PCS/300 by
selecting the corresponding receiver.
Programming melodies and number of rings
To enter programming mode, lift the receiver and press
the button underneath A(fig. 7) 5 times, within 5 s.
A short audible signal sounds to confirm you have entered
programming mode (you automatically enter the entry
panel call melody programming procedure).
To repeat the procedure to enter programming mode,
hang up and wait at least 5 s.
Press the door lock release button to run through the dif-
ferent modes in sequence.
A number of short audible signals sound to indicate that
you have entered the corresponding mode:
no. 1 audible signal: programming of melody associated
with the call from the entry panel.
no. 2 audible signals: programming of melody associated
with doorbell.
no. 3 audible signals: programming of number of rings
announcing a call.
1 - Programming of melody associated with the call
from the entry panel
The first entry panel call melody is played repeatedly,
alternated with a short audible signal.
To listen to the next melody, press the auxiliary button
2 ( ) during the pause between the audible signal and
melody.
Repeat the operation until you hear the melody you
want.
To save the new setting without programming anything
else, hang up; otherwise, press the door lock release but-
ton to call up the next programming procedure.
2 - Programming of melody associated with doorbell
The first doorbell melody is played repeatedly, alternated
with two short audible signals.
4
GB INSTRUCTIONS FOR USE
AND INSTALLATION
WARNING FOR THE INSTALLER
These instructions should be attached to the appa-
ratus.
YKP/301 WALL MOUNTING WITH HANDSET
This mounting is designed to accommodate monitor
module YV or YVC and units YP3 and YPL in system X1
installation.
Loudspeaker YAL can also be inserted if the call note
needs to be more powerful.
YKP/301+YV MONITOR WITH HANDSET
Receiver compatible with the system X1 (power supply
integrated in BUS).
It features the following controls (fig. 1):
Door lock release (1)
Entry panel activation/selection (2)
Auxiliary 1 (1)
Auxiliary 2/Porter call
Brightness
Contrast
(1) This control can only be used if the unit is on.
By using actuators VLS/300 or customizing control unit
XA/300LR by means of programmer PCS/300, you can
have the control enabled at all times.
(2) The unit can only be switched on and consequently
connected to the entry panel if the system is not engaged
with other calls.
WARNINGS FOR THE USER
- Please do not open or tamper the device (high
voltage!).
- Please avoid knocking or bumping the apparatus
as it could result in the breakage of the picture tube
and the consequent projection of glass fragments.
- In the case of breakdown or modification of the
apparatus of the system (such as power supplier...)
please contact a specialized maintenance service.
YKP/301+YVC COLOR MONITOR WITH HANDSET
Features similar to YKP/301+YV, it has a colour saturation
control instead of the contrast control (fig. 1).
Standard functions
- Doorbell input.
- Stores up to 3 entry panel call buttons.
- Distinctive ringing depending on where the call is made
from (entry panel, doorbell, porter switchboard, intercom
unit).
- Call note type can be programmed to distinguish
between a call made from the entry panel (4 melodies)
and the doorbell (4 melodies).
- Number of rings announcing the call can be pro-
grammed from the entry panel (one non-programmable
ring announces a call with the doorbell).
- Call can be rerouted to another receiver.
If the user called does not answer, the call can be rerouted
to another receiver by programming with PCS/300.
- Audible signal to indicate system busy.
Optional functions
The receiver can accommodate the modules YPL and
YP3 and loudspeaker YAL to implement its standard
functions.
• With YPL module:
- call disabling (Privacy) with warning light;
- call attenuation;
- door open warning light;
- warning that porter switchboard is trying to get in
touch.
• With YP3 module:
- intercom calls (max. 6) with VSE/301 selector or for acti-
vating auxiliary services with actuators.
- call transfer in intercom mode.
If there is a call from the entry panel during a conversation
between intercom sets, a short audible signal repeated
every 5 s advises the receiver’s user of the call. By pressing
one of the call buttons and hanging up, the conversation
can be transferred to another receiver.
The receiver receiving the transferred call can, in turn,
transfer the call.
• With YAL loudspeaker:
- call note made more powerful.
14
15
A
12
13

5
16
SW2
P1
SW1 17
18
To listen to the next melody, press the auxiliary button
2 ( ) during the pause between the audible signal and
melody.
Repeat the operation until you hear the melody you
want.
To save the new setting without programming anything
else, hang up; otherwise, press the door lock release but-
ton to call up the next programming procedure.
3 - Programming of number of rings announcing a call
Three short audible signals sound.
Decide how many rings you want and press the auxiliary
button 2 ( ) the corresponding number of times (in the
range 1 to 6).
In system 300 installations, you can increase the number
of rings to a maximum of 51 by customizing control unit
XA/300LR.
3 s after the button was last pressed, you will hear the call
selected for the chosen number of rings.
If you want to save settings without programming any-
thing else, hang up; otherwise, press the door lock release
button to enter the entry panel call melody programming
procedure again.
NOTE.When you exit programmingmode, the last settings
selected for each programming procedure are saved.
For a setting to be taken as selected, you must have heard
it at least once.
Function of each terminal (fig. 11)
Terminal block M1
power supply local
from 12÷16 V AC or 14÷18 V DC
B X1 line
+doorbell input
–
Terminal block M2
connection for
YAL loudspeake
Function of connectors
CN1 (position A) for YP3 accessory: pushbuttons are
used to make intercom calls from 1 to 3 (or for auxiliary
functions from 3 to 5).
CN2 (position B) for YP3 accessory: pushbuttons are
used to make intercom calls from 4 to 6 (or for auxiliary
functions from 6 to 8).
CN3 for YPL accessory.
CN4 for YV or YVC monitor.
Technical features
• Supply voltage: local 12 to 16 VAC or 14 to 18 VDC,
centralized 14 to 18 VDC.
• Power supply from bus: 15÷20 VDC.
• Current demand without monitor module: 100 mA
max. (<1 mA quiescent).
• Number of receivers activated at the same time by X1
BUS: 1.
• Maximum number of receivers that can be connected
to control unit XA/300LR: 100 without YPL.
• Maximum number of receivers that can be connect-
ed to an X1 entry panel: 64 without YPL (100 with
XAS/301).
• X1 connection line: non polarized twisted pair Z=100 Ω.
• Working temperature range: 0 °C to +35 °C.
WARNING. In installations with XA/300LR we recommend
you gather up the receiver’s ID (SN) codes, applied on the
outside of the housing, and enter them in the tables that
come with the XA/300LR and IPC/300LR.
YV MONITOR MODULE
It is equipped with the following controls:
Brightness
Contrast
Technical features
• CCIR (EIA) standard.
• Picture screen: 4” (10 cm).
• Current demand: 350 mA max.
• Bandwidth response at -3 dB: 5 MHz.
• Horizontal frequency: 15,625 Hz (15,750 Hz EIA).
• Vertical frequency: 50 Hz (60 Hz EIA).
• Working temperature range: from 0 °C to +35 °C.
YVC MONITOR MODULE
It is equipped with the following controls:
Brightness
Saturation colour
Technical features
• PAL standard.
• Display: 3,5” LCD colour, active matrix.
• Current demand: 360 mA max.
• Working temperature range: from 0 °C to +35 °C.
VIDEO ENTRY PANEL HEV/301
Single-button video entry panel for managing the whole
installation.
Teamed with button plates HEP/306-HEP/312D, installa-
tions with up to 64 users can be set up.
For connections to user extensions the entry panel uses
BPT X1 TECHNOLOGY bus connection, enabling all sig-
nals involved in installation to be sent along a telephone-
type single twisted pair line.
An additional three video-entry or audio-only entry panels
can be added to the first in series without the need for
other equipment (selectors, distributors).
The entry panel comes ready to house the KHSO luminous
system busy warning kit and 1 KHPS (or 1 KHPD) call kit.
The entry panel comes complete with:
- CCD camera with ±11° manual angle adjustment both
horizontally and vertically (fig. 15), with fixed-focus lens
(see fig. 16 for dimensions of the target area);
- phonic unit;
- infrared LED for lighting the target area;
- three potentiometers for the following functions (fig.
15-17):
volume control at entry panel;
volume control at receiver;
P1 timed (in the range 1 to 15 s) solenoid door-lock
release.
The entry panel comes with system busy and door-lock
release buzzer.
The wires supplied make it simple to connect the entry
panel’s various component units.
Function of each terminal
14-18V DC
power supply
solenoid lock output
door-lock release button
–earth for solenoid lock
auxiliary command 1 output
auxiliary command 2 output
entry panel enabling output
B IN bus input from
other entry panels
B OUT bus output towards receivers or other entry
panels
Connector functions
5-pin CN1 connector: used for connection to entry panel
HEP/306 or HEP/312D.
3-pin CN3 connector: used for connection to buttons
KHPS or KHPD.
1-red: to button n° 2.
2-orange: to button n° 3.
3-yellow: to button n° 4.
WARNING. In installations with a number of entry panels,
call buttons must be arranged in the same order on each.
Connector CN4: comes ready connected.
1-black: to button no. 1.
2-brown: to button no. 1.
3-green: to LEDs lighting the buttons.
4-yellow: to LEDs lighting the buttons.
2-pin CN5 connector: used for connection to KHSO lumi-
nous warning kit.
Function of jumpers SW1 and SW2 (fig. 17)
SW1: automatic programming of number of entry panels
(default setting 1).
SW2: programming of receivers.
WARNING. Wires belonging to cables that are not
used must be insulated.
Programming of number of entry panels (only
required where there is more than one entry panel)
1 - Start with the last entry panel connected in series
to the bus (usually the one with terminals BIN not con-
nected).
2 - Remove jumper SW1.
3 - Wait for the note confirming the operation (approxi-
mately 3÷15 s).
The number of confirmation signals also indicates the
number of present and programmed entry panels (1
signal for the main entry panel and 1 signal for each sec-
ondary entry panel).
4 - Refit jumper SW1.
Other manuals for YKP 301
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Bpt Telephone manuals