BSVILLAGE PISCINE VARUNA User manual

MANUALE di MONTAGGIO
Piscine Fuori Terra
STEEL
www.bsvillage.com

IMPORTANTE
Le seguenti istruzioni per l'uso devono essere lette con attenzione e conservate per successiva consultazione.
Lo stesso vale per le istruzioni riguardanti gli altri componenti (skimmer, filtro, ecc.), sempre da conservare.
Le operazioni di montaggio devono essere effettuate da adulti (minimo due persone), seguendo
scrupolosamente le istruzioni per l'allestimento e il montaggio (calcolare circa una giornata, esclusi eventuali
lavori di sterro e di riempimento).
Se la vostra piscina è dotata di scaletta, vi consigliamo di montarla per prima. L'utilizzo del kit piscina implica il
rispetto delle istruzioni di sicurezza descritte nel manuale di manutenzione e utilizzo.
Prima di procedere al montaggio della piscina, vi consigliamo di denunciare la sua presenza alle autorità
amministrative (comune, ...) e agli organi competenti (assicurazioni, ...) al fine di ottenere le autorizzazioni per
realizzare il progetto di cui dovrete assumervi la completa responsabilità.
ATTENZIONE
- Non iniziare mai il montaggio in presenza di vento forte poiché risulterebbe molto difficile manipolare la
parete.
- Stringere bene tutte le viti. Se le viti non sono ben strette la struttura potrebbe rompersi.
- Durante la fase di montaggio manipolare il liner in PVC con cautela. Non utilizzare coltelli per aprire lo
scatolone ed evitare di tenere oggetti taglienti nelle vicinanze.
Decliniamo ogni responsabilità in caso di mancato rispetto delle istruzioni di montaggio
INDICE
1.
Informazioni generali ...............................................................................................................2
2.
Composizione della piscina ......................................................................................................2
3.
Viteria struttura (esclusa parete) .............................................................................................5
4.
Attrezzi e materiali necessari per il montaggio (non forniti con il kit).....................................5
5.
Preparazione del terreno .........................................................................................................5
6.
Montaggio del rinforzo.............................................................................................................8
7.
Esecuzione dei solchi................................................................................................................9
8.
Assemblaggio delle cinghie ....................................................................................................10
9.
Assemblaggio della struttura..................................................................................................10
10.
Assemblaggio delle guide inferiori .........................................................................................11
11.
Installazione della parete .......................................................................................................11
12.
Installazione del liner (da fare a piedi nudi)...........................................................................13
13.
Riempimento della piscina .....................................................................................................13
14.
Installazione dei bordi e degli elementi di rivestimento........................................................14
15.
Filtraggio.................................................................................................................................15
16.
Consigli per la manutenzione e l'utilizzo ................................................................................16
17.
Raccomandazioni di sicurezza ................................................................................................18
18.
Consigli per l'inverno..............................................................................................................19
19.
Garanzia..................................................................................................................................19
Da leggere attentamente e conservare con la Scheda di Controllo Qualitativo della piscina
per consultazioni future
Questo articolo è destinato ad un uso familiare all'aperto, sotto la responsabilità degli adulti. Non può essere utilizzato per gruppi
di persone o in luoghi aperti al pubblico (scuole, asili, parchi, aree di gioco...).
Riportate qui sotto il riferimento della vostra piscina per qualsiasi ulteriore richiesta di servizio post vendita.

1. Informazioni generali
Vi consigliamo vivamente di installare la piscina su una lastra in cemento armato di 10 cm di spessore avendo cura di tenere
conto dello spazio per i solchi (vedere capitolo 8 "Esecuzione dei solchi »). In ogni caso, può essere montata su un terreno
stabilizzato rispettando tutte le fasi del presente manuale.
2. Composizione della piscina
VARUNA
Antracite
Dimensione
bordo esterno
5.15 x
3.90
6.35 x
3.90
7.60 x
3.90
7.90 x
4.85
9.40 x
4.85
10.30 x
5.75
Dimensione
parete
4.90 x
3.65
6.10 x
3.65
7.30 x
3.65
7.65 x
4.55
9.15 x
4.55
10.05 x
5.50
Altezza piscina
1,32 m
1,32 m
1,32 m
1,32 m
1,32 m
1,32 m
COMPOSIZIONE
Riferimento
Parete + Viteria
x
x
x
x
x
x
Scaletta
x
x
x
x
x
x
Liner
x
x
x
x
x
x
Sistema di filtraggio in 1 o 3 pacchi
(vaschetta+pompa+valvola)
x
x
x
x
x
x
PACCO SKIMMER
Unità skimmer
1
1
1
1
1
1
2 tubi anellati di 4,50m
1
1
1
1
1
1
PACCO (6H-EX-2)
Bordo 1m13
1161G
12
14
16
Bordo 1m42
1164G
14
16
18
Palo verticale 1,32m (parte rotonda)
2366G
10
10
10
10
10
12
Profilato in plastica superiore (fissaggio liner)
8100
11
16
15
15
19
20
PACCO (5/8RAIL-2)
Guida metallica inferiore e superiore 1,13m
1212
24
28
32
Guida metallica inferiore e superiore 1,43m
1615
28
32
Guida metallica inferiore e superiore 1,43m
1618
36
PACCO (6P-EX-3)
Piastra di raccordo superiore (parte rotonda)
2168
10
10
10
10
10
12
Piastra di raccordo inferiore (parte rotonda)
2268
10
10
10
10
10
12
Elemento di rivestimento del bordo (parte rotonda)
2463G
10
10
10
10
10
12
Supporto dell'elemento di rivestimento del bordo
esterno
(parte rotonda)
2464G
10
10
10
10
10
12
Elemento di rivestimento del bordo (parte dritta)
3462G
2
4
6
4
6
6
Piastra superiore (parte dritta)
3177
2
4
6
4
6
6
Supporto guida inferiore (parte destra)
3234
2
4
6
4
6
6
Vite cruciforme Ø5x18
0341
126
142
158
142
158
180
Protezione viti in plastica Ø22x15
2402G
12
14
16
14
16
18
PACCO (RG11-EX-A)
Palo verticale 1,32m (parte dritta)
3314
2
4
6
4
6
6
Rinforzo 0,93m
4106
2
4
6
4
6
6
Guida orizzontale 1,32m
5239
2
4
6
4
6
6
Piastra di appoggio 0,68m x 0,175m
6254
2
4
6
4
6
6
Cinghia di estremità 1,40m
7224
2
4
6
4
6
6
Cinghia di estremità 0,93m
7244
4
6
Cinghia di estremità 1,41m
7264
6
Cinghia centrale 0,83m
7254
1
2
3
2
Sacchetto viteria struttura
0104.PACK
1
2
3
2
3
3
Sacchetto viteria cinghia
0105.PACK
1
2
3
Sacchetto viteria cinghia
0106.PACK
2
3
3
Riferimento
Quantità
Sacchetto viteria struttura
0104.PACK
Vite a testa esagonale M8x20
0923
13
Rondella M8
0423
13
Dado M8
0623
13
Vite lamiera
0341
8
Sacchetto viteria cinghia
0105.PACK
Dado M8
0623
22
Vite a testa esagonale M8x20
0923
22
Sacchetto viteria cinghia
0106.PACK
Dado M8
0623
27
Vite a testa esagonale M8x20
0923
27

SAPHIR
Bianca
Dimensione bordo
esterno
5.15 x
3.90
6.35 x
3.90
7.60 x
3.90
7.90 x
4.85
9.40 x
4.85
10.30 x
5.75
Dimensione
parete
4.90 x
3.65
6.10 x
3.65
7.30 x
3.65
7.65 x
4.55
9.15 x
4.55
10.05 x
5.50
Altezza piscina
(m)
1,20
1,32
1,20
1,32
1,20
1,32
1,20
1,32
1,20
1,32
1,20
1,32
COMPOSIZIONE
Riferimento
Parete + Viteria
x
x
x
x
x
x
Scaletta
x
x
x
x
x
x
Liner
x
x
x
x
x
x
Sistema di filtraggio in 1 o 3 pacchi
(vaschetta+pompa+valvola)
x
x
x
x
x
x
PACCO SKIMMER
Unità skimmer
1
1
1
1
1
1
2 tubi anellati di 4,50 m
1
1
1
1
1
1
PACCO (6H-WS-2)
Bordo 1m13
1161
12
12
14
14
16
16
Bordo 1m42
1164
14
14
16
16
18
18
Palo verticale 1,21m (parte rotonda)
2363
10
10
10
10
10
12
Palo verticale 1,32m (parte rotonda)
2366
10
10
10
10
10
12
Profilato in plastica superiore (fissaggio liner)
8100
11
11
16
16
15
15
15
15
19
19
20
20
PACCO (5/8RAIL-2)
Guida metallica inferiore e superiore 1,13m
1212
24
28
32
Guida metallica inferiore e superiore 1,43m
1615
28
32
Guida metallica inferiore e superiore 1,43m
1618
36
PACCO (6P-WS-3)
Piastra di raccordo superiore (parte rotonda)
2168
10
10
10
10
10
12
Piastra di raccordo inferiore (parte rotonda)
2268
10
10
10
10
10
12
Elemento di rivestimento del bordo (parte rotonda)
2463
10
10
10
10
10
12
Supporto dell'elemento di rivestimento del bordo esterno (parte
rotonda)
2464
10
10
10
10
10
12
Elemento di rivestimento del bordo (parte dritta)
3462
2
4
6
4
6
6
Piastra superiore (parte dritta)
3177
2
4
6
4
6
6
Supporto guida inferiore (parte dritta)
3234
2
4
6
4
6
6
Vite cruciforme Ø5x18
0341
126
142
158
142
158
180
Protezione viti in plastica Ø22x15
2402
12
14
16
14
16
18
PACCO (RG11-WS-A)
Palo verticale 1,22 m (parte dritta)
3313
2
4
6
4
6
6
Palo verticale 1,32 m (parte dritta)
3314
2
4
6
4
6
6
Rinforzo 0,87 m
4105
2
4
6
4
6
6
Rinforzo 0,93 m
4106
2
4
6
4
6
6
Guida orizzontale 1,27 m
5238
2
4
6
4
6
6
Guida orizzontale 1,32 m
5239
2
4
6
4
6
6
Piastra di appoggio 0,68 m x 0,175 m
6254
2
2
4
4
6
6
4
4
6
6
6
6
Cinghia di estremità 1,40 m
7224
2
2
4
4
6
6
4
4
6
6
6
6
Cinghia di estremità 0,93 m
7244
2
2
3
3
Cinghia di estremità 1,41 m
7264
6
6
Cinghia centrale 0,83 m
7254
1
1
2
2
3
3
2
2
Sacchetto viteria struttura
0104.PACK
1
1
2
2
3
3
2
2
3
3
3
3
Sacchetto viteria cinghia
0105.PACK
1
1
2
2
3
3
Sacchetto viteria cinghia
0106.PACK
2
2
3
3
3
3
Riferimento
Quantità
Sacchetto viteria struttura
0104.PACK
Vite a testa esagonale M8x20
0923
13
Rondella M8
0423
13
Dado M8
0623
13
Vite lamiera
0341
8
Sacchetto viteria cinghia
0105.PACK
Dado M8
0623
22
Vite a testa esagonale M8x20
0923
22
Sacchetto viteria cinghia
0106.PACK
Dado M8
0623
27
Vite a testa esagonale M8x20
0923
27

CANYON
Marrone
Dimensione
bordo esterno
5.15 x
3.90
6.35 x
3.90
7.60 x
3.90
7.90 x
4.85
9.40 x
4.85
10.30 x
5.75
Dimensione
parete
4.90 x
3.65
6.10 x
3.65
7.30 x
3.65
7.65 x
4.55
9.15 x
4.55
10.05 x
5.50
Altezza piscina
1,20 m
1,20 m
1,20 m
1,20 m
1,20 m
1,20 m
COMPOSIZIONE
Riferimento
Parete + Viteria
x
x
x
x
x
x
Scaletta
x
x
x
x
x
x
Liner
x
x
x
x
x
x
Sistema di filtraggio in 1 o 3 pacchi
(vaschetta+pompa+valvola)
x
x
x
x
x
x
PACCO SKIMMER
Unità skimmer
1
1
1
1
1
1
2 tubi anellati di 4,50m
1
1
1
1
1
1
PACCO (6H-BX-2)
Bordo 1m13
1161M
12
14
16
Bordo 1m42
1164M
14
16
18
Palo verticale 1,21 m (parte rotonda)
2363M
10
10
10
10
10
12
Profilato in plastica superiore (fissaggio liner)
8100
11
16
15
15
19
20
PACCO (5/8RAIL-2)
Guida metallica inferiore e superiore 1,13m
1212
24
28
32
Guida metallica inferiore e superiore 1,43m
1615
28
32
Guida metallica inferiore e superiore 1,43m
1618
36
PACCO (6P-BX-3)
Piastra di raccordo superiore (parte rotonda)
2168
10
10
10
10
10
12
Piastra di raccordo inferiore (parte rotonda)
2268
10
10
10
10
10
12
Elemento di rivestimento del bordo (parte rotonda)
2463M
10
10
10
10
10
12
Supporto dell'elemento di rivestimento del bordo esterno (parte
rotonda)
2464M
10
10
10
10
10
12
Elemento di rivestimento del bordo (parte dritta)
3462M
2
4
6
4
6
6
Piastra superiore (parte dritta)
3177
2
4
6
4
6
6
Supporto guida inferiore (parte dritta)
3234
2
4
6
4
6
6
Vite cruciforme Ø5x18
0341
126
142
158
142
158
180
Protezione viti in plastica Ø22x15
2402M
12
14
16
14
16
18
PACCO (RG11-BX-A)
Palo verticale 1,22m (parte dritta)
3313M
2
4
6
4
6
6
Rinforzo 0,87m
4105M
2
4
6
4
6
6
Guida orizzontale 1,27m
5238
2
4
6
4
6
6
Piastra di appoggio 0,68m x 0,175m
6254
2
4
6
4
6
6
Cinghia di estremità 1,40m
7224
2
4
6
4
6
6
Cinghia di estremità 0,93m
7244
2
3
Cinghia di estremità 1,41m
7264
6
Cinghia centrale 0,83m
7254
1
2
3
2
Sacchetto viteria struttura
0104.PACK
1
2
3
2
3
3
Sacchetto viteria cinghia
0105.PACK
1
2
3
Sacchetto viteria cinghia
0106.PACK
2
3
3
Riferimento
Quantità
Sacchetto viteria struttura
0104.PACK
Vite a testa esagonale M8x20
0923
13
Rondella M8
0423
13
Dado M8
0623
13
Vite lamiera
0341
8
Sacchetto viteria cinghia
0105.PACK
Dado M8
0623
22
Vite a testa esagonale M8x20
0923
22
Sacchetto viteria cinghia
0106.PACK
Dado M8
0623
27
Vite a testa esagonale M8x20
0923
27

3. Viteria struttura (esclusa parete)
Designazione
Riferimento
Designazione
Riferimento
Vite per
lamiera
Ø5x18
0341
Dado Ø 14
5672
Vite con testa
esagonale
Ø 8x20
5673
Dado Ø 10
5675
Vite con testa
esagonale
Ø10x100
5674
Dado Ø 8
0623
Vite con testa
esagonale
Ø 14x30
0923
4. Attrezzi e materiali necessari per il montaggio (non forniti con il kit)
Chiavi da 10 e 14
Cacciavite a croce e piatto
Avvitatrice / Svitatrice
Martello
Corda
Livella a bolla
Pala / Zappa / Rastrello
Prodotto antiruggine
Sabbia fine setacciata / Setaccio
Cesoia per lamiera / Lima
Travetto di legno
Picchetti
Rotella metrica (decametro)
Superficie protettiva
Nastro adesivo
Gesso o gessetto
Molletta per bucato
Sega per metallo o taglierino
Piastra in cemento 30 x 30 x 5 cm
e/o blocchi
Cemento
Puntoni in legno
5. Preparazione del terreno
5.1. Scelta del terreno
IMPORTANTE: Il terreno dovrà essere rigorosamente piano, compatto e livellato.L'eventuale dislivello da un'estremità
all'altra della piscina non deve essere superiore a 2 cm.
La piscina deve essere montata esclusivamente sul suolo.
■ Lo sterro dovrà essere eseguito su suolo stabile e non su materiale di riporto.
■ Se il terreno è in pendenza, bisognerà asportare la terra dalla parte rialzata e non aggiungerne nella parte bassa.
■ Una volta che il terreno è ben livellato, è indispensabile rimuovere sassi, piante, radici e compattare bene la terra. Se questa
operazione non viene realizzata correttamente, le piante e le radici possono danneggiare il liner. Distribuite quindi uno strato di
sabbia molto fine e setacciata (spessore da 1 a 1,5 cm), fino a ottenere una superficie interamente livellata.
■ Se installate la piscina su una lastra o un suolo in cemento, assicuratevi che il livello sia corretto e che il cemento non sia
grossolano. Cemento raccomandato: 150 kg di cemento per m3 di sabbia mescolato in betoniera. Le dimensioni della lamiera
dovranno superare di almeno 30 cm il perimetro della piscina.
■Non dimenticate di realizzare i solchi necessari per incastrare i supporti orizzontali (vedere capitolo 8: « Esecuzione dei
solchi »).
■In ogni caso, è indispensabile posizionare la piscina su un rivestimento che servirà a proteggere il liner.
■ La garanzia sarà valida solo se il liner è stato ben protetto.
■ Non dimenticate che la piscina, una volta riempita d'acqua, sarà molto pesante (ad esempio: piscina ovale da 7,30 m = 29
tonnellate d'acqua).
■ Lasciate attorno alla piscina uno spazio sufficiente per circolare o giocare liberamente.
■ Stabilite la posizione del filtro a seconda delle possibilità di alimentazione elettrica e sistematelo preferibilmente sul lato opposto
ai venti dominanti.
Piscina
Giusto
Sbagliat
o
almeno 30 cm

5.2. Ingombro delle piscine ovali
Le misure indicate si riferiscono alle dimensioni arrotondate della parete e all'intera lunghezza utile per il tracciato della piscina e
il suo ingombro al suolo (dimensioni con margine del 3%).

5.3. Tracciato della piscina ovale
Tutte le misure relative alla parete sono espresse in metri (con margine del 3%).
Procuratevi quanto segue:
● i picchetti per segnare i limiti della piscina,
● Un picchetto legato a una corda di 6 metri circa per tracciare il perimetro della piscina,
● sabbia, gesso o gessetto per indicare il perimetro della piscina.
Tracciate i contorni della piscina utilizzando lo schema corrispondente alle dimensioni della vostra piscina. Le dimensioni indicate
per la distanza tra ogni rinforzo corrispondono a misure definite di asse in asse. Tali misure devono essere rispettate il più
possibile.

6. Montaggio del rinforzo
Montate un gruppo completo "rinforzi - pali verticali - cinghie - piastre di appoggio" per controllare la posizione dei
solchi.
ATTENZIONE: Non stringete i bulloni finché i vari elementi non sono montati.
3313
0423
Rondella Ø 8
0923
Testa esagonale
M8 x 20
0623
Dado M8
3177
0341
3314
0623
Dado M8
0923
Testa esagonale
M8 x 20
4105
0423
Rondella Ø 8
0923
Testa esagonale
M8 x 20
0341
0923
Testa esagonale
M8 x 20
3234
7224
4106
0623
Dado M8
5238
5239

7. Esecuzione dei solchi
In base alle dimensioni della piscina, realizzate una serie di solchi per installare le guide orizzontali. Inoltre, prevedete delle tacche
per la regolazione dell'estremità dei solchi.
I solchi dovranno corrispondere rigorosamente ai lati indicati. Verificate che i solchi siano paralleli, partendo
dall'esecuzione del solco centrale.
7.1. Senza platea in cemento
Prevedere la regolazione dei rinforzi e della guida all'estremità dei solchi, con dei blocchi o con piastre di cemento (ad esempio:
30 x 30 cm x 5 cm su 2 strati).
Dimensione piscina
S
5,15 x 3,90 m
1,24 m
6.35 x 3.90 m
1,24 m
7.60 x 3.90 m
1,24 m
7,90 x 4,85 m
1,53 m
9.40 x 4.85 m
1,53 m
10,30 x 5,75 m
1,53 m
96 cm
101,1 cm
Blocco o piastra in
cemento
49.9 cm
53.1 cm
127 mm
Interno
Esterno
Parete
96 cm
101,1 cm

7.2. Con lastra di cemento
Tipo: platea in cemento armato di 10 cm di spessore
Cemento raccomandato: 150 kg di cemento per m3 di sabbia mescolato in betoniera.
Create degli spazi utilizzando delle strisce di polistirolo o degli spessori in legno a sezione rettangolare di 15 cm di larghezza e
15 cm di altezza per le guide orizzontali e la regolazione delle estremità.
Le dimensioni della lamiera dovranno superare di almeno 30 cm il perimetro della piscina.
8. Assemblaggio delle cinghie
Assicuratevi che il suolo sia stato accuratamente livellato prima di posarvi le cinghie. Queste ultime dovranno poggiare in modo
da essere perfettamente piatte.
Se la piscina viene installata su una platea in cemento, ricavate le cavità per i bulloni di fissaggio delle cinghie. Sono sufficienti
dei fori di 18 mm di diametro.
IMPORTANTE : l’assemblaggio deve essere sempre realizzato inserendo le viti nella parte superiore e i dadi nella parte
inferiore. Viene fornita una vite di prova per ciascun foro.
L'assemblaggio prevede una cinghia di estremità e una al centro su ciascun palo.
9. Assemblaggio della struttura
Per controllare se distanza e allineamento sono corretti, fissate le piastre superiori sui rinforzi, posate i bordi senza fissarli e
posizionate le guide inferiori. Successivamente, procedete all'assemblaggio delle piastre di appoggio, poi ricopritele di sabbia:
0623
Dado M8
0923
M8 x 20
7254
Cinghia centrale
7224 o 7244 o 7264
Cinghia di estremità
1212 o 1615 o 1618
Guida metallica
6254
Piastra di appoggio
S
(vedere 8.1)
0341

Pre-tagli skimmer e condotto
di riciclo
Verificate con molta precisione la distanza fra tutti i pali (misura S nel capitolo 8.1) e la loro verticalità. Anche le
distanze tra i pali devono essere controllate.
Dopo aver effettuato l'allineamento, controllate che le diagonali siano equivalenti.
Dopo aver eseguito la regolazione, coprite i solchi con un po' di sabbia.
10.Assemblaggio delle guide inferiori
Nel caso in cui la piscina non fosse posizionata su una lastra di cemento, nelle parti arrotondate, posizionate una base
(dimensioni circa 30 x 30 x 5 cm) in ogni punto di collegamento delle guide inferiori. Tali basi devono essere posizionate in modo
che le facce superiori arrivino esattamente al livello del suolo.
ATTENZIONE: È importante che la piastra di raccordo sia correttamente poggiata per tutta la lunghezza su una base
piana; l'utilizzo di una base troppo corta o la sua assenza potrebbe rendere l'installazione non sicura o causare il
cedimento della piscina.
Prima di montare le guide inferiori nelle parti rotonde della piscina, disponete la parete all'interno del perimetro.
11.Installazione della parete
ATTENZIONE: Una parete montata male può causare il cedimento della piscina. Non installate la lamiera in caso di vento.
NOTA:Per alcuni modelli di piscine di grandi dimensioni, la parete è composta da due mezze pareti che ne facilitano la
manipolazione (per alcune dimensioni il peso della parete può superare i 100 kg). Questo non influisce sulla modalità di
installazione della parete.
Per entrare e uscire dalla piscina durante il montaggio, utilizzate la scaletta. Togliete
la parete dal cartone e posizionatela sul cartone stesso o su un travetto, al fine di
semplificarne l’estrazione.
Verificate che il taglio dello skimmer sia posizionato sulla parte alta della
lamiera, con l'apertura posizionata di fronte al vento dominante, in modo che il
vento spinga le impurità verso lo skimmer.
Si raccomanda, inoltre, di posizionare la lamiera in modo che i tagli dello skimmer e
del condotto di riciclo si trovino in corrispondenza di una sezione arrotondata della
piscina e non di una sezione diritta. Cominciate a infilare la lamiera nella scanalatura
del profilato e procedete fino al completo srotolamento della lamiera.
Interno della piscina
Esterno della piscina
In corrispondenza delle parti
arrotondate, fate scorrere le guide
nelle piastre di raccordo lasciando
uno spazio di 1 cm circa tra le
guide al centro della piastra di
raccordo.
SÌ
NO
1212 o 1615 o 1618
Guida metallica
2268
Piastra di raccordo
Rinforzo
assemblato
Sabbi
Liner
Sabbi
Lastra 30 x 30 x 5
cm

Iniziate dal centro di una piastra di raccordo per far sì che i bulloni di
fissaggio rimangano nascosti da un montante verticale. Unite le estremità
della lamiera utilizzando bulloni e rondelle. Le teste delle viti devono essere
all'interno e i dadi all'esterno. Assicuratevi di aver utilizzato tutti i fori per i
bulloni. È molto importante stringere bene i bulloni per assicurarsi che i pezzi
siano saldamente uniti tra loro. Per proteggere il liner, incollate una striscia
protettiva (nastro adesivo) sulle viti all’interno della piscina.
IMPORTANTE: Aumentate la stabilità e la rigidità della lamiera disponendo
provvisoriamente i profilati metallici superiori e i pali verticali (parte
rotonda) lentamente, seguendo la progressione.
Fissate i supporti degli elementi di rivestimento 2464 ai pali delle parti rotonde
prima di procedere al montaggio.
Nella parte inferiore, fissate i pali sulle loro piastre di raccordo utilizzando 2 viti e,
nella parte superiore, fissate i pali alle loro piastre di raccordo con 2 viti, senza
stringerle.
Posizionate le piastre di raccordo (parte rotonda).
Esterno
Interno
Parete
Vite
Rondella
2464
0341
2168
2363
0341
2268
0341
2366
2268
Dado

POSA DELLA SUPERFICIE PROTETTIVA O DELLA PELLICOLA GEOTESSILE (attenzione, in alcuni kit la superficie non
è fornita)
È importante tracciare una striscia di 8/10 cm (monticello di sabbia fine) intorno alla base
all'interno della piscina, in modo particolare lungo i lati della piscina, e ricoprire tutta la
superficie della piscina con uno strato di sabbia spesso 2 cm. La sabbia impedisce al
liner di scivolare sotto la lamiera e lo protegge dalle parti sporgenti della struttura della
piscina che potrebbero perforarlo (in particolare le piastre di appoggio e i bulloni delle
cinghie devono essere ricoperti completamente).
Ricoprite il terreno preparato in questo modo con una pellicola geotessile rialzandola di
10-12 cm sulla parete. Incollate la pellicola protettiva alla parete con scotch biadesivo. La
pellicola geotessile previene la comparsa di funghi sotto il liner.
Quantità approssimativa di sabbia richiesta :
Dimensione parete
4.90 x 3.65
6.10 x 3.65
7.30 x 3.65
7.60 x 4.55
9.15 x 4.55
10.05 x 5.50
Sabbia
0.33m3
0.42 m3
0.51 m3
0.65 m3
0.80 m3
1 m3
TAGLIO DELLA PARETE (secondo il modello)
Dopo il montaggio della parete, praticate i tagli per lo skimmer e il condotto di riciclo utilizzando le cesoie per lamiera o una pinza
per tagliare. Limate i tagli e applicate un prodotto antiruggine. Vi consigliamo di indossare dei guanti per svolgere questa
operazione.
NOTA:Per le pareti composte da due mezze pareti con tagli su ciascuna di esse, effettuate i tagli solo su una delle mezze
pareti e incollate una striscia protettiva (nastro adesivo) sui pre-tagli non utilizzati all'interno della piscina per proteggere
il liner.
12.Installazione del liner (da fare a piedi nudi)
ATTENZIONE: Questa operazione è delicata e deve essere eseguita con grande attenzione.
Si raccomanda di posizionare il liner quando la temperatura esterna è compresa tra i 18 °C e i 25 °C. Per entrare e uscire
dalla piscina durante il montaggio, utilizzate la scaletta. Distendete il liner all’interno della piscina fino ad arrivare ai piedi dei bordi.
Il lato in cui le saldature formano una superficie liscia costituisce la faccia interna del liner.
Una volta rimosse 2 o 3 guide superiori nelle parti curve, iniziate a rialzare il bordo del liner al di sopra della parete, lasciando che
sporga di 10-20 cm all'esterno e fissatelo temporaneamente con delle mollette da bucato o con le apposite guide. Non tirate
troppo il liner. Per fare ciò, dovete portare il fondo del liner a contatto con la base della lamiera utilizzando i vostri piedi. Procedete
allo stesso modo sulla parte opposta e poi in altri due punti. Questo vi permetterà di verificare che il liner sia ben centrato. Non
devono apparire grandi pieghe. Continuate a sollevare il liner tutt’intorno alla piscina fissandola con altre mollette.
Importante!!!
Il liner deve imperativamente essere portato
contro il fondo prima del riempimento.
13.Riempimento della piscina
ATTENZIONE: Non utilizzate acqua di recupero (pozzi, canali, ecc.).
Iniziate a riempire la piscina con 1 o 2 cm d'acqua. Distendete bene il liner sul
fondo ed eliminate le pieghe facendolo "scivolare", appiattendolo con le mani, dal
centro della piscina verso il bordo, fino a far sparire completamente le pieghe.
Quando il liner è a posto, potete procedere alla posa delle guide di platica e
metalliche e delle piastre di raccordo. Tagliate la parte eccedente dell'ultimo
profilato in plastica. Installate le guide superiori che dovranno essere posizionate
perpendicolarmente alle guide inferiori e piegate, senza fissarle, le piastre di
raccordo alle guide.
Fin quando l'altezza dell'acqua non avrà raggiunto i 20 cm, dovete rimanere
vicino alla piscina o all’interno della stessa. Dall'interno, dando dei colpetti alla
base, posizionate la lamiera sul tracciato al suolo. A questo punto, se il liner è
ben teso, potete fissare definitivamente le placche di raccordo stringendo le viti
di fissaggio.
Prevedere i tagli nel liner per installare lo skimmer e la bocchetta di
mandata prima di riempire interamente la piscina (veder capitolo 16 :
« Filtraggio »).
Parete
Sbagliato
Giusto
Liner
Liner
Posizionate al meglio la
saldatura contro la parete
8100
Profilato
2168
1212 o 1615 o 1618
Guida metallica
Sabbia
2 cm
10 cm
Parete

14.Installazione dei bordi e degli elementi di rivestimento
I bordi hanno un senso di montaggio. La sezione più larga deve essere posizionata all’esterno.
I bordi si posizionano tra i pali.
Ogni estremità del bordo va fissata su una piastra superiore o una piastra di raccordo con delle viti. Per montare il bordo potrebbe
essere necessario spostare leggermente i pali a sinistra o a destra. Stringete le viti solo quando saranno stati posizionati
tutti i bordi.
Adattate i pezzi di rivestimento al di sopra delle estremità dei bordi, in modo che siano centrati. La parte stretta dell'elemento di
rivestimento è situata nel lato interno della piscina.
ATTENZIONE: Gli elementi di rivestimento delle parti rotonde e dritte sono diversi.
Parte destra
Parte rotonda
0341
1161 o 1164
Bordo
2464
0341
1161 o 1164
Bordo
2402
3462
Elemento di rivestimento del bordo
(Parte destra)
0341
0341
0341
2463
Elemento di rivestimento del bordo
(Parte rotonda)
2402
Non tuffarsi
Non saltare
Acqua poco
profonda

15.Filtraggio
IMPORTANTE: Tutti gli impianti di filtraggio sono conformi alla norma di
installazione NF C 15-100 in base alla quale le apparecchiature
elettriche situate a meno di3,50 m dalla vasca e direttamenteaccessibili
devono essere alimentate a tensione molto bassa 12 V.
Eventuali apparecchiature elettriche alimentate a 220 V devono essere
situate ad almeno 3,50 m dal bordo della vasca. Ciò significa che:
■Per un impianto di filtraggio, l'apparecchio deve essere installato
a più di 3,50 m dalla piscina,
■Per uno skimmer filtrante (a seconda del kit), il trasformatore
deve essere a più di 3,50 m dalla piscina.
NOTA:Tutti i raccordi filettati sono da montare con del Teflon, che
dovrà essere avvolto nel senso contrario all'avvitamento
Prima di apportare modifiche a uno o più elementi dell'impianto di
filtraggio, contattate il produttore.
In base al sistema di filtraggio utilizzato, fate riferimento alle quantità da
inserire nella vaschetta riportate a fianco.
PER IL MONTAGGIO DELLA PARTE DI FILTRAGGIO, FATE
RIFERIMENTO AL RELATIVO MANUALE D'USO PRESENTE NEL
CARTONE DELL'IMPIANTO DI FILTRAGGIO
15.1. Installazione del condotto di riciclo
Durante il montaggio, visto che la piscina subisce il filtraggio attraverso
la parete, devono essere eseguite le seguenti operazioni:
■ Quando il livello dell'acqua della piscina arriva a 5 o 6 cm dal condotto
di riciclo, installatelo come descritto qui di seguito (immagine 1).
■ Tagliate il liner ostruendo il condotto di riciclo utilizzando un taglierino
(immagine 2) e piegate sulla parete i bordi tagliati. Vi potete aiutare
posizionando un pezzo di legno piatto sul liner dell'altro lato del taglio.
■ Dall'interno della piscina, posizionate la guarnizione in gomma e il
condotto di riciclo (immagine 3) e avvitate all'esterno della piscina il
dado di serraggio.
■ Avvitate il raccordo o la valvola di arresto (a seconda del modello).
■ Posizionate il tubo anellato e il collare di serraggio.
■ Legate il tubo anellato alla valvola (ritorno piscina) del filtraggio
(raccordo filettato con Teflon e collare di serraggio).
Dimensione
dell'impianto di
filtraggio
Sabbia
Sfera Aqualoon
Filtraggio 4m³/h
20 kg
560g
Filtraggio 6m³/h
35 kg
980g
Filtraggio 8m³/h
75 kg
2100g
Filtraggio 10m³/h
75 kg
2100g
Filtraggio 12m³/h
75 kg
2100g
Condotto di
riciclo
Skimmer
Immagine 2
Interno piscina
Condotto di
riciclo
Raccordo
filettato
Guarnizione
in gomma
Livello dell'acqua
Immagine 1
Liner
Parete acciaio
Dado di
serraggio
Immagine 3
Guarnizione
Condotto di riciclo
Dado di serraggio
Interno
piscina
Parete acciaio
Liner
Esterno
piscina

15.2. Installazione dello skimmer
Quando il livello dell'acqua nella piscina si trova a 5 o 6 cm al di sotto dello
skimmer, montatelo in base al tipo di guarnizione inclusa con lo skimmer
(semplice o doppia). (Immagine 4):
■ Esercitando una pressione sul liner (utilizzando ad esempio il
cappuccio di una penna), trovate i fori pretagliati presenti sulla lamiera.
■ Punzonare i fori utilizzando un cacciavite a croce.
■ Posizionate le guarnizioni in gomma seguendo lo schema 4.
■ Posizionare la flangia di tenuta (o di intelaiatura) sulla guarnizione in
gomma.
■ Avvitate la flangia alla lamiera.
■ Avvitate il raccordo filettato o la valvola di arresto (a seconda del
modello) con Teflon, tubo e collare di serraggio sullo skimmer.
■ Tagliate il liner ostruendo lo skimmer dall'interno della piscina.
■ Collegate il tubo anellato dello skimmer alla pompa dell'impianto di
filtraggio.
■ Lasciate salire il livello dell'acqua fino a raggiungere la metà dello
skimmer.
■ Verificate la tenuta stagna e, se necessario, stringete le viti.
■ La tenuta stagna ottimale sarà ottenuta dopo aver stretto
progressivamente e regolarmente tutte le viti.
Affinché l'impermeabilità sia definitiva, stringere tutte le viti nei giorni
seguenti
ATTENZIONE: Non stringere mai le viti dello skimmer e del condotto
di riciclo prima che l'acqua arrivi a qualche centimetro dagli elementi
da posizionare. Il liner deve essere ben teso dalla pressione
dell'acqua.
16. Consigli per la manutenzione e l'utilizzo
Il mancato rispetto delle istruzioni di manutenzione può comportare gravi rischi per la salute, in particolare per quella
dei bambini.
FILTRAGGIO
Per garantire un'adeguata eliminazione delle particelle sospese, è indispensabile disporre di un buon impianto di filtraggio.
Durante la stagione di utilizzo della piscina, il sistema di filtraggio deve obbligatoriamente essere attivato quotidianamente, per
una durata sufficiente a garantire almeno il ripristino del volume d'acqua ogni 24 ore (la durata minima del filtraggio dipende dalla
frequenza di utilizzo della piscina e dalla temperatura dell'acqua). Si consiglia di frazionare la durata del filtraggio in due sessioni
(una al mattino e una la sera).
Dimensione interna della
parete =>
4.90 x 3.65m
6.10 x 3.65m
7.30 x 3.65m
7.60 x 4.55m
9.15 x 4.55m
10.05 x 5.50m
Volume d'acqua
19 m³
24 m³
29 m³
37 m³
45 m³
59 m³
Capacità di filtraggio
3m³/h
4m³/h
6m³/h
4m³/h
6m³/h
4m³/h
6m³/h
6m³/h
8m³/h
8m³/h
10m³/h
10m³/h
Durata del filtraggio giornaliera
6ore 20
4ore 45
3ore 15
6ore
4ore
7ore 30
4ore 50
6ore 10
4ore 30
5ore 35
4ore 30
6ore
È obbligatorio:
■ Verificare che gli orifizi di aspirazione siano liberi.
■ Cambiare gli elementi deteriorati, Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio forniti dai rivenditori ufficiali;
■ Interrompere il filtraggio durante le operazioni di manutenzione del sistema di filtraggio.
■ Sorvegliare regolarmente il livello di pulizia del filtro.
■ Fare riferimento alle istruzioni del filtro per le operazioni di manutenzione e per l'utilizzo del sistema di filtraggio.
■ Verificare il livello di riempimento.
Guarnizione semplice
Facciata
Liner
Parete acciaio
Esterno piscina
Interno piscina
Guarnizione doppia
Facciata
Liner
Parete acciaio
Immagine
4

Ne pas utiliser de traitement au sel, cela entrainerait la corrosion de la structure de votre
piscine.
ACCESSORI
I seguenti accessori sono indispensabili per una buona manutenzione della piscina: accessori di superficie (esempio: guadino),
accessori per il fondo, accessori di controllo e di riparazione (esempio: kit di riparazione).
Prima di utilizzare un robot, procedete alla pulizia del filtro del sistema di filtraggio. Fate riferimento alle istruzioni fornite con il
sistema di filtraggio. Verificate regolarmente la potenza di filtraggio necessaria al buon funzionamento di questo accessorio.
TRATTAMENTO CHIMICO
per il trattamento dell'acqua sono necessarie 3 operazioni:
■ Regolazione del pH dell'acqua tramite un kit di analisi e un correttore di pH. Il pH (Potenziale Idrogeno) indica se e in che
misura l'acqua è acida o alcalina. Per l'acqua di una piscina, l'ideale è che si avvicini il più possibile al pH del liquido lacrimale,
ovvero 7,4.
■ Lotta alle alghe tramite un prodotto anti-alghe.
■ Disinfezione dell'acqua tramite prodotti a base di cloro per garantire la distruzione dei micro-organismi.
Per garantire una buona qualità dell'acqua, le operazioni di trattamento e controllo devono essere effettuate almeno
una volta a settimana.
I prodotti di trattamento dell'acqua devono essere conservati fuori dalla portata dei bambini, al riparo dell'umidità in un locale
ventilato.
ATTENZIONE:
Evitate di mettere il cloro o altri prodotti direttamente nella piscina, poiché potrebbero deteriorare il liner.
CONSIGLI UTILI:
■ Posizionate un recipiente pieno d'acqua sotto la scaletta, in modo da potersi sciacquare i piedi prima di entrare in piscina.
■ I rivestimenti termici (coperture a bolle) permettono di sfruttare al meglio la piscina in quanto riscaldano l'acqua, evitano la
dispersione del calore durante la notte, impediscono a foglie e insetti di cadere nell'acqua ed evitano l'evaporazione del cloro.
■ Non tuffatevi e non camminate sui bordi.
RIEMPIMENTO E SVUOTAMENTO
Si consiglia di riempire la piscina in modo che il livello dell'acqua resti a metà dello skimmer.
Si sconsiglia di svuotare totalmente la piscina. In caso di necessità assoluta, lo svuotamento non deve essere realizzato in
condizioni di vento e deve essere eseguito con la massima rapidità.Non lasciate la piscina vuota per più di 24 ore, poiché il
liner potrebbe ritirarsi.
Cosa fare in situazioni particolari
La piscina è munita di un impianto di filtraggio fisico per garantire l'eliminazione di impurità, ad esempio insetti, capelli, foglie... Il
trattamento chimico, complementare altrattamento fisico, è indispensabileper garantire una buona duratadell'acqua della piscina.
In condizioni normali di funzionamento, una pulizia settimanale della piscina è sufficiente. Potrebbero tuttavia presentarsi
inconvenienti che potrete risolvere attenendovi alle raccomandazioni riportate nella seguente tabella.
TRATTAMENTO DELL'ACQUA:problemi e soluzioni
Problemi
Cause
Soluzioni
● Acqua torbida
Acqua dura e presenza di particelle
sospese
Regolate il pH
Lavate il filtro (posizione BACKWASH fino a quando l'acqua in
uscita verso lo scarico risulterà pulita, in caso di filtro a sabbia.
● Odore di cloro
● Irritazione agli occhi
e al naso
pH troppo elevato
Contenuto troppo alto di cloramina
Regolate il pH.
Eseguite una clorazione d'urto.
Lavate il filtro.
● Acqua verde
● Pareti e fondo
scivolosi
● Acqua scura
Acqua verde : formazione o
proliferazione di alghe.
Acqua scura : presenza di particelle
organiche.
Ripulite le pareti e il cestello dello skimmer.
Regolate il pH.
Eseguite un trattamento d'urto con un prodotto adeguato e
lavate il filtro
● Pareti ruvide
Acqua dura
Eliminate i depositi con una scopa o un robot aspiratore.
Pulite la vasca ed eliminate il calcare dal filtro con prodotti
adeguati.
Regolate il pH.
Aggiungete un prodotto regolatore della durezza dell'acqua.
● Linea dell'acqua
nera
Presenza di grasso e depositi sulla
superficie dell'acqua.
Pulite la superficie dell'acqua con un prodotto specifico.
Evitate di aggiungere il flocculante con le sfere aqualoon

17.Raccomandazioni di sicurezza
La sicurezza dei vostri bambini dipende solo da voi!
I bambini che corrono più rischi sono quelli di età inferiore ai 5 anni. Gli incidenti non capitano sempre agli altri! Tenete
gli occhi aperti!
Non lasciate mai avvicinare un bambino da solo a un qualsiasi specchio d'acqua. Non perdete mai di vista i vostri
bambini. Impedire l'accesso alla vasca in caso di deterioramento di uno o più impianti di filtraggio.
Tenete presenti le elementari nozioni di sicurezza, sorvegliate e agite:
■ I bambini devono essere sorvegliati da vicino e in modo costante.
■ Designate un unico responsabile della sicurezza.
■ Rafforzate la sorveglianza quando la piscina è utilizzata da più persone.
■ Non lasciate mai un bambino da solo in prossimità di una piscina.
■ Non lasciate mai un bambino che non sappia nuotare senza la sorveglianza di un adulto.
■ Non lasciate mai un bambino solo in piscina.
■ Imponete l'utilizzo di attrezzature personali di galleggiamento (per chi non sa nuotare).
■ Fate in modo che i bambini che si trovano in prossimità della piscina indossino braccioli o un salvagente.
■ Tenete un salvagente e una pertica accanto alla vasca.
■ Appena possibile, insegnate a nuotare ai vostri figli.
■ Bagnate la nuca, le braccia e le gambe prima di immergervi in acqua.
■ Evitate di entrare in acqua di colpo, specialmente dopo aver mangiato, dopo un'esposizione prolungata al sole o uno sforzo
intenso.
■ Imparate le manovre di salvataggio, soprattutto quelle specifiche per i bambini.
■ Vietate tuffi o salti nella piscina.
■ Vietate la corsa o i giochi troppo vivaci all'interno della piscina o ai bordi.
■ Non camminate e non sedetevi sui bordi.
■ Non arrampicatevi lungo la parete.
■ La scaletta deve essere installata su una base solida ed essere sempre a livello.
■ Entrate e uscite dalla piscina con il busto rivolto verso la scaletta.
■ Non utilizzate mai la scaletta per scopi diversi da quelli preposti, ovvero entrare e uscire dalla piscina. Non è progettata per
tuffarsi o saltare.
■ La scaletta deve essere rimossa quando la piscina non viene utilizzata.
■ Non lasciate giocattoli in prossimità o all'interno della vasca quando non è sorvegliata.
■ Verificate periodicamente che tutti gli elementi della piscina siano in buono stato (ad esempio: tracce di ruggine su bulloneria
e viteria). Stringete o sostituite le viti e i dadi quando è necessario.
■ Evitate di modificare elementi, rimuovere parti o praticare fori nella piscina.
■ Fate in modo che l'acqua sia sempre limpida e sana.
■Non attivate l'impianto di filtraggio durante l'utilizzo della piscina.
■ Attenetevi scrupolosamente alle istruzioni di installazione e rispettate le precauzioni di sicurezza per l'utilizzo e la
conservazione riportate sull'imballaggio dei prodotti di trattamento.
■ Conservate i prodotti per il trattamento dell'acqua fuori dalla portata dei bambini.
■ Memorizzate e apponete in prossimità della piscina i numeri di primo soccorso (pompieri: 115, emergenza sanitaria: 118,
centro antiveleni).
■ Tenete un telefono in prossimità della vasca, in modo da non lasciare i bambini privi di sorveglianza mentre telefonate.
■ Impedite l'accesso alla vasca in caso di deterioramento di uno o più impianti di filtraggio.
Raccomandiamo di mettere in sicurezza l'accesso alla vasca utilizzando un elemento di protezione. Gli
equipaggiamenti citati qui di seguito possono contribuire alla sicurezza. Non sostituiscono in alcun caso una
sorveglianza ravvicinata.
■ Barriera protettiva (conforme alla norma NF P 306) con cancello da mantenere sempre chiuso (una siepe, ad esempio, non
può essere considerata una barriera).
■ Copertura (conforme alla norma NF P 308) o copertura alta protettiva manuale o automatica (conforme alla norma NF P 309)
correttamente installata e fissata.
■ Sensore elettronico di passaggio o di caduta (conforme alla norma NF P 307), in servizio e operativo.
In caso di incidente:
■ Estraete il bambino dall'acqua il più presto possibile.
■ Chiamate immediatamente aiuto e seguite le indicazioni che vi verranno fornite.
■ Sostituite gli indumenti bagnati con una coperta calda.

18.Consigli per l'inverno
■ Non svuotate la piscina.
■ Rimuovete i residui galleggianti (foglie, ramoscelli, insetti, ecc.) utilizzando un guadino.
■ Pulite il fondo della piscina con un aspiratore (o sistema Venturi).
■ Verificate il pH tramite un kit di controllo e regolatelo all'occorrenza.
■ Aggiungete un prodotto per l'inverno a seconda del volume d'acqua della piscina (consultate le istruzioni sull'etichetta del
prodotto).
■ Fate funzionare il filtro per circa 4 ore.
■ Portate il livello dell'acqua al di sotto dell'apertura dello skimmer.
■ Vuotate accuratamente il gruppo di filtraggio (pompa e vaschetta) e riponetelo in un locale al riparo dal gelo.
■ Installate un tappo sul condotto di riciclo e scollegate i tubi (prodotto non fornito nel kit).
■ Mettete dei galleggianti antigelo sull'acqua (non forniti). Eviteranno una pressione eccessiva sulla parete in caso di gelo.
■ Coprite la piscina con un apposito rivestimento per l'inverno.
NB: In caso di gelata all'interno di una piscina non coperta, non cercate mai di rompere il ghiaccio!In condizioni di freddo
estremo, potete mettere un oggetto galleggiante all'interno della piscina, così da minimizzare la spinta la formazione di
ghiaccio
19.Garanzia
Le nostre piscine sono garantite 2 anni contro ogni vizio di fabbricazione in condizioni di impiego normali per quanto
concerne la struttura e gli accessori (eccetto gli elementi soggetti a usura).
La garanzia è limitata alla sostituzione, presso il rivenditore, delle parti effettivamente difettose.
I liner sono garantiti due anni unicamente per i difetti di saldatura (scollamento).
La garanzia non si applica ai :
- buchi spesso dovuti a una manipolazione errata al momento dell'assemblaggio
- a un cattivo utilizzo dei prodotti di trattamento. I problemi di porosità e di decolorazione sono dovuti a un impiego
eccessivo o errato dei prodotti di trattamento.
- alle deformazioni o restringimenti del liner rimasto 24 ore senza acqua o con un livello insufficiente: NON FAR MAI
SCENDERE IL LIVELLO DELL'ACQUA SOTTO I 30 cm dalla parte superiore della parete
Non utilizzare il trattamento con sale, per evitare la corrosione della struttura della Vostra piscina. I filtri sono garantiti due anni in
condizioni normali di utilizzo e nel rispetto delle istruzioni di assemblaggio, a esclusione delle guarnizioni e dei pezzi soggetti ad
usura.
Non è possibile modificare il prodotto originale. Devono essere utilizzati solo pezzi di ricambio TRIGANO JARDIN. Per qualsiasi
ulteriore richiesta di servizio post vendita, si prega di visitare il seguente sito: http://sav.triganojardin.com
IMPORTANTE! Affinché la garanzia sia valida, occorre esibire una prova d'acquisto che riporti il timbro del rivenditore,
la data di acquisto e la scheda di controllo qualitativo. È necessario sostituire nel minor tempo possibile tutti gli elementi
deteriorati. Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali TRIGANO JARDIN.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other BSVILLAGE PISCINE Swimming Pool manuals