CA.MI My-Pressure 2.0 User manual

C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K

La posizione di alcuni simboli e informazioni nelle immagini utilizzate di seguito possono variare a
discrezione del fabbricante.
Position of symbols and information in the pictures used in this manual can be changed from
manufacturer without further notice.

Tubo Aria / Air Tube
PARTI E COMPONENTI / PARTS AND COMPONENTS
Bracciale / Cuff
Pulsante On-Off / On-Off button
(Funzione Regolazione/Adjust function)
La confezione comprende:
- Unità principale
- Bracciale diametro 22-32cm con tubo di connessione
- Astuccio per il trasporto
- 4 pile alcaline LR06 tipo AA – 1.5V
- Manuale d’istruzioni per l’uso
Accessori non inclusi
- Alimentatore 230Vac/6Vdc
- Bracciale adulto XL (32 - 42 cm)
The pack includes:
- Main Unit
- Cuff for 22-32cm diameter with air tube
- Travel Bag
- 4 alkaline batteries LR06 type AA – 1.5V
- Instruction Manual
Optional accesories
- 6Vdc adapter
- Adult XL cuff (32 - 42 cm)
3
M1 Pulsante Memoria 1 / Funzione Regolazione
M1 Memory-Recall / Adjust function
M2 Pulsante Memoria 2/FunzioneRegolazione
M2 Memory-Recall/Adjust function
Le batterie/pile incluse in questa confezione non sono coperte dalla Garanzia del Fabbricante.
Al primo utilizzo verificarne sempre l’integrità.
The batteries included in this package are not covered by Manufacturer’s Warranty. At first use,
always check their integrity.

4
INDICE / TABLE OF CONTENTS
1.INTRODUZIONE/INTRODUCTION
1.1 Caratteristiche di MY PRESSURE 2.0/ Features of MY PRESSURE 2.0.
1.2 Informazioni importanti sull’auto-misurazione / Important information about
self-measurement
2.INFORMAZIONI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA E NORME PER LA
CORRETTA MISURAZIONE / INFORMATION REGARDING BLOOD PRESSURE
AND HOW TO MEASURE IT CORRECTLY
2.1 L’ipertensione arteriosa/ Hypertension
3.NORME GENERALI DI SICUREZZA/IMPORTANT SAFETY RULES
4.MESSA IN FUNZIONE DELLO SFIGMOMANOMETRO/ PUTTING THE
BLOOD-PRESSURE MONITOR INTO OPERATION
4.1 Inserire le batterie / Inserting the batteries
4.2 Sostituzione delle batterie / Battery replacement
4.3 Utilizzo con alimentatore DC di rete elettrica / Use with DC adapter
4.4 Simbologia del Display / Display Explanation
4.5 Regolazione data e ora / Setting the date and time
5.COME EFFETTUARE UNA MISURAZIONE / HOW TO MEASURE YOUR BLOOD
PRESSURE
5.1 Prima della misurazione / Before the measurement
5.2 Fonti comuni d’errore / Common sources of error
5.3 Collegamento ed applicazione del bracciale / Fitting the cuff
5.4 Procedura di misurazione / Measuring procedure
5.5 Interruzione della misurazione prima del termine / Fast interruption during
a measurement
5.6 Indicazione degli ultimi valori misurati / Memory-displaying the last
measurement - Further information
6.CURA, STOCCAGGIO E RIPARAZIONI / CARE, STORAGE AND REPAIR
7.MESSAGGI DI ERRORE / ERROR MESSAGES
8.ANALISI DEI POSSIBILI GUASTI / TROUBLESHOOTING
9.SPECIFICHE TECNICHE / TECHNICAL CHARACTERISTICS
10.SIMBOLOGIA UTILIZZATA / SYMBOLS
- SMALTIMENTO / DISPOSAL
11. GARANZIA / WARRANTY

1. INTRODUZIONE
1.1 CARATTERISTICHE DI MY PRESSURE 2.0
È uno sfigmomanometro digitale completamente automatizzato tramite il quale, grazie ad un
procedimento di misurazione oscillometrico, si rende possibile una misurazione celere ed
affidabile della pressione arteriosa sistolica e diastolica e della frequenza del battito cardiaco.
Il modello MY PRESSURE 2.0 utilizza la tecnologia Fuzzy Logic per la misurazione della
pressione. Durante lo sgonfiaggio del bracciale, il sistema interno determina la pressione
basandosi sulle oscillazioni. Una volta completato il processo di sgonfiaggio, l’apparecchio
visualizza la pressione sistolica e diastolica nonché le pulsazioni cardiache.
L’apparecchio offre una precisione di misurazione molto elevata, testata clinicamente, ed è
stato progettato per essere utilizzato con la massima facilità.
Prima dell’utilizzo si raccomanda di leggere attentamente e per intero questo manuale e di
conservarlo in un luogo sicuro per future consultazioni. Per ulteriori domande in merito alla
pressione sanguigna e alla sua misurazione, si raccomanda di consultare un medico.
ATTENZIONE:
1.2 INFORMAZIONI IMPORTANTI SULL’AUTO-MISURAZIONE
• Non dimenticare: auto-misurazione significa Controllo, non diagnosi o trattamento.
I valori insoliti devono essere sempre discussi con il medico. Qualsiasi modifica ai dosaggi
di qualsiasi farmaco prescritto dal medico curante deve essere discusso col medico stesso.
• Il display del battito non è adatto per controllare la frequenza dei pacemaker cardiaci!
• Le aritmie possono causare errori di misurazione, perciò si consiglia di prestare particolare
attenzione all’utilizzo nel caso in cui si presentino sintomi di aritmia. Per la valutazione
consultare il medico.
2. INFORMAZIONI SULLA PRESSIONE ARTERIOSA
E NORME PER LA CORRETTA MISURAZIONE
2.1 L’IPERTENSIONE ARTERIOSA
L’ipertensione arteriosa rappresenta uno dei più importanti fattori di rischio vascolare ed è
direttamente correlata con le principali cause di mortalità nel mondo occidentale (infarto
cardiaco ed ictus celebrale) .
Il controllo della pressione arteriosa deve quindi essere considerato un indicatore dello stato
di salute del nostro sistema cardiovascolare.
Come tutte le “variabili biologiche”, la pressione arteriosa è mutevole e regolata/influenzata
5

da numerosi parametri, interni (ormoni, stress, ansia, etc.) ed esterni (temperatura, fumo, caffé,
etc.) al nostro organismo; esprime la pressione che il sangue, in seguito all’azione del cuore,
esercita sulle arterie: pressione massima o sistolica – pressione minima o diastolica.
Tende ad aumentare con l’aumentare dell’età ed è influenzata dalle stagioni, dal clima e
dall’altitudine.
La sua misurazione (in millimetri di Mercurio – mmHg - ) consente di definire lo stato di
normalità, o lo stato di ipertensione in base a limiti stabiliti a livello internazionale:
Le variazioni della pressione arteriosa in risposta a stimoli diversi nell’arco della giornata
rendono difficile il giudizio sulla base di una singola misurazione; pertanto è consigliabile
effettuare due misurazioni al giorno (una al mattino dopo il risveglio ed una nel tardo
pomeriggio).
Uno stato persistente di ipertensione richiede un adeguato trattamento farmacologico sotto
attento controllo medico, oltre che la correzione delle abitudini di vita (consumo di sale, vita
sedentaria, obesità, fumo, consumo di alcolici, stress). In questo caso, la misurazione della
pressione arteriosa consente di verificare l’efficacia del controllo ottenibile con le misure
adottate.
L’auto-misurazione della pressione arteriosa rappresenta un sistema pratico, facilmente
ripetibile quando effettuato con apparecchi attendibili ed utile in quanto “protegge” da quello
stato di agitazione che si genera quando la pressione viene misurata dal medico in ambulatorio
o in ospedale (sindrome da “camice bianco”) e che può alterarne i valori.
Tuttavia è bene sottolineare che la possibilità del controllo autonomo della pressione arteriosa
non va confuso con la tentazione di evitare il controllo medico; tantomeno deve indurre
all’autoterapia.
È indispensabile pertanto che la frequenza delle misurazioni, i risultati delle misurazioni ed
eventuali correttivi siano concertati con il proprio medico curante: in ogni caso non è
consigliabile modificare di propria iniziativa i dosaggi o i farmaci prescritti dal medico.
SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE IL MANUALE D’USO PRIMA DI OGNI UTILIZZO.
NON SMONTARE MAI L’APPARECCHIO.
PER QUALSIASI INTERVENTO CONTATTARE IL SERVIZIO CLIENTI
DEL FABBRICANTE E/O DISTRIBUTORE.
PER INFORMAZIONI PARTICOLARI SULLA PROPRIA PRESSIONE ARTERIOSA
CONSULTARE IL MEDICO.
UTILIZZARE SOLO ALIMENTATORE DC ORIGINALE
WHO - ISH Classificazione della pressione sanguigna
fascia normale
pressione diastolica
(mmHg)
Fig. 1
Fonte: linee guida (1999) Organizzazione Mondiale della Sanita’(WHO)
- Societa ’ Internazionale di Ipertensione (ISH).
6
fascia normale-alta
fascia di ipertensione
pressione sistolica
(mmHg)

3. NORME GENERALI DI SICUREZZA
1. Prima di utilizzare il dispositivo è opportuno controllare l’etichetta dati e verificare il
tipo di batteria da utilizzare.
2. Il dispositivo medico necessita di particolari precauzioni per quanto concerne la compatibilità
elettromagnetica e deve essere installato e utilizzato secondo le informazioni fornite nel
presente manuale.
3. Rispettare le norme di sicurezza e in particolare:
• Il dispositivo non deve essere utilizzato da bambini e/o disabili senza la dovuta
sorveglianza di un adulto in possesso delle piene facoltà cognitive.
• Si raccomanda comunque l’utilizzo del dispositivo solo da parte di adulti.
• Non utilizzare il dispositivo nel caso in cui sia stato conservato a basse
temperature. In questo caso lasciare il dispositivo a temperatura ambiente per
almeno 1 ora prima dell’utilizzo.
• Non esporre lo strumento a condizioni ambientali estreme, e/o raggi del sole diretti.
• IL DISPOSITIVO NON É PROTETTO DALLE INFILTRAZIONI DI ACQUA.
• Pulire l’apparecchio con panno morbido e asciutto. Non usare benzina, diluenti
e/o solventi. Le macchie sul bracciale possono essere tolte con cautela con
panno umido. Nessuna parte del dispositivo può essere lavata.
• Rimuovere le batterie nel caso il dispositivo rimanga inutilizzato per lungo tempo.
Un’eventuale perdita di liquido dalle batterie potrebbe danneggiarlo.TENERE
LE BATTERIE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI!
• Evitare di piegare eccessivamente o attorcigliare il bracciale e il tubo.
• Tenere il bracciale lontano da oggetti taglienti o acuminati.
• Evitare di far cadere l’apparecchio o comunque maneggiarlo sempre con attenzione.
4. ATTENZIONE: Non intervenire per modificare o alterare questo apparecchio senza
l’autorizzazione del Fabbricante. Nessuna parte elettrica e/o meccanica contenuta nel
dispositivo è stata concepita per essere riparata dall’utilizzatore. Il mancato rispetto di
quanto sopra indicato può compromettere la sicurezza del dispositivo.
5. Il dispositivo deve essere destinato esclusivamente all’uso per cui è stato progettato
così come descritto all’interno del presente manuale. Ogni uso diverso da quello per
cui il dispositivo è destinato, è da considerarsi improprio e quindi potenzialmente
pericoloso; per tale motivo, fabbricante e distributore non possono essere considerati
responsabili per danni causati al prodotto, a cose, animali o persone, derivanti da un
improprio, erroneo e/o irragionevole utilizzo.
6. Sugli utenti con battiti prematuri striali o ventricolari, fibrillazione striale, problemi
circolatori o renali gravi o su pazienti che abbiano subito ictus o siano in stato di
incoscienza, le misurazioni possono essere difficoltose e/o imprecise; si raccomanda di
consultare sempre il medico di riferimento.
7. Per operazioni di riparazione rivolgersi esclusivamente al servizio tecnico del distributore.
L’utilizzo di batterie o alimentatore non conformi a quelle riportate sull’etichetta dati
riportata sul fondo e il mancato rispetto di quanto sopra riportato, può compromettere la
sicurezza e la funzionalità del dispositivo.
8. Il collegamento a impianti non conformi, l’uso di prolunghe o adattatori non previsti nel
presente manuale, la connessione a reti di distribuzione elettrica non corrispondenti ai
dati di targa riportati sul fondo, una installazione errata o l’alterazione di una parte qualsiasi
del dispositivo, sollevano fabbricante e distributore da qualsiasi responsabilità per danni
al prodotto, a cose, animali o persone.
9. Il dispositivo medico necessita di particolari precauzioni per quanto concerne la compatibilità
elettromagnetica e deve essere installato e utilizzato secondo le informazioni fornite con
i documenti di accompagnamento: il dispositivo MY PRESSURE 2.0 deve essere installato
e utilizzato lontano da apparecchi di comunicazione RF mobili e portatili (telefoni cellulari,
ricetrasmettitori, ecc..) che potrebbero influenzare lo stesso dispositivo. Se tale utilizzo
è necessario e inevitabile, dovranno essere prese particolari precauzioni affinchè il
dispositivo elettromedicale funzioni correttamente nella sua prevista configurazione
operativa (ad esempio verificare costantemente e visivamente líassenza di anomalie o
malfunzionamenti).
10. Il dispositivo medico viene in contatto con il paziente attraverso il bracciale conforme
ai requisiti della norma ISO 10993-1:2010.
11. Il prodotto e le sue parti sono biocompatibili in accordo ai requisiti della norma EN 60601-1.
7

8
4. MESSA IN FUNZIONE DELLO SFIGMOMANOMETRO
4.1 INSERIRE LE BATTERIE
Dopo aver tolto dalla confezione l’apparecchio, prima di tutto inserire le batterie. Lo scomparto
delle batterie si trova sul fondo dell’apparecchio.
a. Togliere il coperchio.
b. Inserire le batterie alcaline (4 x tipo AA 1.5V), rispettando la polarità indicata, e richiudere
il coperchio.
Attenzione: le batterie originali contenute nella confezione possono avere una durata inferiore
a quella attesa, ciò a causa dei tempi di stoccaggio.
4.2 SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
1. Durante la sostituzione delle batterie i dati di misura registrati in memoria non andranno
persi. Verrà invece azzerato il display con data e ora che dovrà essere reimpostato.
2. Quando il simbolo batteria lampeggia sul display (vedi figura sotto) significa che le
batterie sono quasi scariche ma si può ancora usare l’apparecchio.
Se il simbolo rimane fisso e si sente un beep suonare 4 volte, significa che la sostituzione
deve avvenire immediatamente.
Nota: se dopo aver inserito o sostituito le batterie il prodotto non si accende automaticamente,
togliere le batterie, attendere qualche minuto e quindi reinserire le batterie.
3. Quando appare sullo schermo il simbolo di batteria scarica è necessario sostituire al più
presto e contemporaneamente tutte le 4 batterie. Non lasciare all’interno del dispositivo
batterie scariche.
4. Non utilizzare batterie ricaricabili in quanto con voltaggio non idoneo. Usare solo batterie
del tipo indicato in questo manuale (4 batterie alcaline x tipo AA 1.5V).
5. Rimuovere le batterie in caso l’apparecchio venga utilizzato per lungo tempo con
l’alimentatore in dotazione.
4.3 UTILIZZO CON ALIMENTATORE DC DI RETE ELETTRICA
Il prodotto può essere messo in funzione anche con l’alimentatore DC acquistabile separatamente
(optional). É sufficiente collegare il connettore dell’alimentatore alla presa situata sul lato
destro del dispositivo (Fig. 2) ed inserire quindi la spina dell’alimentatore ad una presa di
corrente corrispondente. Utilizzare solo l’alimentatore accessorio originale. Solo questo
modello di adattatore è infatti certificato per essere utilizzato con il vostro MY PRESSURE
2.0. Nel caso in cui l’apparecchio venga utilizzato per lungo tempo con l’alimentatore in
dotazione, rimuovere le batterie.
Fig. 2

4.4 SIMBOLOGIA DEL DISPLAY
L’icona delle pulsazioni ha anche funzione di indicare una eventuale irregolarità del battito
cardiaco (Aritmia).
Infatti, se il battito cardiaco, al termine della misurazione risulta irregolare, appariranno due
cuori, di cui uno lampeggiante .
(**) Nota: non vi è una definizione universalmente riconosciuta per l’ipotensione. Tuttavia,
una pressione sistolica al di sotto dei 90 - 100mmHg viene considerata ipotensiva.
Batteria scarica
Ipertensione
Seria
Ipertensione
Moderata
Ipertensione
Leggera
Normale - Alta
Normale
Ottima (**)
Grado Sistolica Diastolica
(**) Ottima
Normale
Normale
- Alta
Ipertensione
Leggera
Ipertensione
Moderata
Ipertensione
Seria
<120 mmHg
120 129
mmHg
130 139
mmHg
140 159
mmHg
160 179
mmHg
>180 mmHg
<80 mmHg
80 84
mmHg
85 89
mmHg
90 99
mmHg
100 109
mmHg
>100 mmHg
9
M1 - Canale memoria 1
M2 - Canale memoria 2
Battito cardiaco
Media ultime tre
misurazioni
Limiti di
classificazione
della pressione
secondo WHO
(Organizzazione
mondiale della
Sanità)
(vedi tabella
seguente)
Valore Battiti Cardiaci
Valore finale
Pressione Diastolica
Valore finale
Pressione Sistolica
Visualizza
Mese e Giorno

10
Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5
4.5 REGOLAZIONE DATA E ORA
Il dispositivo provvede a registrare data e ora di ogni misurazione. Per questo è necessario
regolare correttamente l’orologio elettronico e la data del dispositivo prima di utilizzare il
dispositivo per la prima volta.
Seguire la seguente procedura:
1. Tenere premuto il pulsante M1 e nel frattempo premere una sola volta il pulsante ON/OFF;
apparirà l’anno come in Fig. 4 con le ultime due cifre lampeggianti. Rilasciare il pulsante
M1.
2. A questo punto premendo i pulsanti M1 o M2 si potrà rispettivamente diminuire o
aumentare la cifra sullo schermo sino al valore desiderato.
3. Terminate le regolazioni data e ora rimangono visualizzati per 3 minuti circa, per poi
spegnersi sullo schermo che apparirà vuoto come in Fig. 5. In ogni momento, premendo
una sola volta il pulsante ON/OFF, data e ora vengono visualizzati sullo schermo per 3
minuti.
5. COME EFFETTUARE UNA MISURAZIONE
5.1 PRIMA DELLA MISURAZIONE
• Evitare di mangiare, fumare e fare esercizio immediatamente prima della misurazione.
Tutti questi fattori influenzano il risultato della misurazione. Trovare il tempo per cercare di
rilassarsi, sedendosi in una poltrona in un’atmosfera tranquilla per circa dieci minuti prima
della misurazione.
• Se si indossano indumenti molto aderenti al braccio, toglierli.
• Misurare sempre sullo stesso braccio (normalmente il sinistro).
• Cercare di effettuare le misurazioni regolarmente alle stesse ore del giorno, perché la
pressione sanguigna cambia durante il corso della giornata.
5.2 FONTI COMUNI D’ERRORE
Nota: per avere misurazioni della pressione sanguigna comparabili devono esserci sempre
le stesse condizioni! Di solito queste sono sempre condizioni di tranquillità.
• Qualsiasi sforzo effettuato dal paziente per sostenere il braccio può aumentare la pressione
sanguigna. Assicurarsi di sedere in una posizione comoda e rilassata e durante la misurazione

non attivare nessuno dei muscoli del braccio su cui è applicato l’apparecchio. Eventualmente
usare un cuscino come supporto.
• Se il bracciale viene applicato molto al di sotto (o al di sopra) dell’altezza del cuore, la
misurazione verrà alterata indicando una pressione maggiore (o minore) rispetto al valore
reale (Fig. 6).
• Le dimensioni del bracciale dovranno essere adeguate alla circonferenza del braccio,
misurata a metà braccio, tra spalla e gomito, con i muscoli rilassati. Sul bracciale sono
riportate le misure limite della circonferenza del braccio entro le quali esso può essere
impiegato; qualora la circonferenza del braccio del paziente non rientrasse in tali misure,
sarà necessario utilizzare un bracciale speciale.
Attenzione: usare solamente il bracciale in dotazione o un suo ricambio originale!
• Un bracciale che non sia ben chiuso o un tubo che sporge troppo lateralmente, possono
essere causa di misurazioni falsate.
• Evitare forti campi elettrici e/o elettromagnetici nelle immediate vicinanze del dispositivo
(ad esempio cellulari, forni a microonde ecc...). Questi possono causare una temporanea
mancanza di precisione nella misurazione.
• Si raccomanda l’utilizzo di batterie alcaline.
• I risultati delle misurazioni devono essere oggetto di consultazione con il medico. Si
raccomanda di non valutare da soli i risultati delle misurazioni effettuate. Prendere le
eventuali medicine dopo istruzioni del medico.
• Tale dispositivo medico può smettere di funzionare se si verifica nelle vicinanze una forte
interferenza elettrostatica.
• Non utilizzare il dispositivo nel caso in cui sia stato conservato a basse temperature. In
questo caso lasciare il dispositivo a temperatura ambiente per almeno 1 ora prima dell’uso.
• Le aritmie possono causare errori di misurazione, perciò si consiglia di prestare particolare
attenzione all’utilizzo nel caso in cui si presentino sintomi di aritmia.
5.3 COLLEGAMENTO ED APPLICAZIONE DEL BRACCIALE
a. Collegamento del bracciale. Innestare il tubo del bracciale nell’apposita apertura (A) sulla
sinistra dell’apparecchio come indicato in Fig. 7.
Fig. 7
Fig. 6
11

b. Passare l’estremità del bracciale (con fermo di gomma integrato) attraverso l’archetto
metallico (B), formando un laccio. La chiusura a strappo si dovrà trovare all’esterno
(Fig. 8). (Se il bracciale è già preparato come descritto, saltare questo passo.)
c. Infilare il bracciale sul braccio sinistro in modo tale che il tubo, sia rivolto verso
l’avambraccio.
d. Applicare il bracciale al braccio come in Fig. 9, avendo cura che il bordo inferiore si trovi
2-3 cm al di sopra dell’incavo del gomito e che l’uscita del tubo in gomma dal bracciale
sia situata sulla parte interna del braccio.
Importante: il segno di riferimento ( ) si dovrà trovare direttamente
sopra all’arteria brachiale, sulla parte interna del braccio.
e. Tendere l’estremità libera del bracciale e chiuderlo con la chiusura a strappo.
f. Assicurare il bracciale con la chiusura a strappo in modo da farlo aderire comodamente
al braccio ma non troppo stretto. Inoltre, il braccio non dovrà venir stretto da maniche
rimboccate: in caso contrario, l’indumento andrà tolto.
g. Distendere il braccio sul tavolo (il palmo della mano dovrà essere rivolto verso l’alto)
in modo tale che il bracciale si venga a trovare all’altezza del cuore. Aver cura di non
piegare nessun tubo (Fig. 10).
h. Rimanere tranquillamente seduti per due minuti prima di iniziare la misurazione.
i. Se la linea “INDEX” si trova nella fascia NORMAL (22-32 cm) indicata sul bordo
Arteria Principale
(Brachiale)
Fig. 9
Fig. 8
Fig. 10
12

Battito Regolare Battito Irregolare
13
superiore del bracciale, questo bracciale è adatto per voi. Se la linea “INDEX” si trova
fuori della fascia NORMAL (22-32 cm), può essere necessario utilizzare un bracciale
speciale.
Nota: qualora non fosse possibile applicare il bracciale al braccio sinistro, esso potrà essere
applicato anche al braccio destro. L’importante è che le misurazioni vengano effettuate sempre
sullo stesso braccio.
5.4 PROCEDURA DI MISURAZIONE
1. Premere il pulsante ON/OFF per accendere il dispositivo (appaiono data e ora sullo
schermo), premerlo una seconda volta per avviare la misurazione.
2. Lo schermo si accenderà visualizzando per circa un secondo tutti i simboli dello schermo.
3. Dopo circa 2-3 secondi il dispositivo emette un doppio allarme sonoro, visualizza 0 sullo
schermo e inizia il gonfiaggio del bracciale e quindi la misurazione, visualizzando
continuamente sullo schermo l’aumento della pressione.
4. Nel caso venga rilevata dal dispositivo l’esigenza di incrementare la pressione di
misurazione, lo stesso procederà automaticamente ad utilizzare una pressione di misurazione
più idonea ai parametri del corpo. Durante la misurazione, la pressione del bracciale può
risultare fastidiosa, ma è necessario non muovere il bracciale o il prodotto. Restare calmi
sino a misurazione ultimata.
Raggiunta la pressione di 190 mmHg il dispositivo interrompe il gonfiaggio ed inizia a
sgonfiare il bracciale per effettuare la misurazione.
5. Durante la misurazione, oltre a rilevare i valori di pressione e una loro eventuale anomalia,
il dispositivo rileva e monitorizza il battito cardiaco (ogni segnale del battito è indicato
sullo schermo con l’icona a forma di cuore) ed una sua eventuale irregolarità (Aritmia),
segnalandola sullo schermo alla fine della misurazione.
6. Al termine della misurazione, il dispositivo emette un allarme sonoro, il bracciale si
sgonfia automaticamente e i valori di pressione sistolica e diastolica e il numero di
pulsazioni al minuto appaiono sullo schermo unitamente all’indicazione interpretativa
della fascia di grado di pressione, rilevata in accordo con la Tabella WHO (come indicato
al paragrafo 4.4 di questo manuale).
Nel caso sia stata rilevata una aritmia, apparirà il simbolo .
Nota: si consiglia di consultare il medico nel caso al termine della misurazione
l’indicazione WHO della pressione sia in campo rosso oppure lampeggi l’icona
del doppio cuore (aritmia).
7. I dati rimangono sullo schermo sino a quando non viene premuto nuovamente il pulsante
ON/OFF o sino a quando il dispositivo non si setta sulla modalità stand-by, circa 3 minuti
dopo il termine della misurazione. I simboli continuano a lampeggiare al termine della
misurazione sino a quando la stessa non viene memorizzata oppure il prodotto torna in
modalità stand-by.
8. Mentre i dati misurati sono ancora sullo schermo, premere il pulsante M1 o M2 per
effettuarne la registrazione nella memoria del dispositivo.
9. Premendo di nuovo M1 o M2 si può visualizzare la media delle ultime tre misurazioni
effettuate, così da identificare una più corretta misurazione della pressione sanguigna
(sotto al simbolo della memoria corrispondente appare una A indicante che si sta osservando
il valore medio delle ultime tre misurazioni).

14
5.5 INTERRUZIONE DELLA MISURAZIONE PRIMA DEL TERMINE
Se per qualsiasi motivo è necessario interrompere una misurazione della pressione sanguigna
(ad es. il paziente si sente male), il pulsante ON/OFF può essere premuto in qualsiasi momento.
L’apparecchio abbasserà immediatamente e automaticamente la pressione del bracciale.
5.6 INDICAZIONE DEGLI ULTIMI VALORI MISURATI
Il dispositivo è in grado di memorizzare sino a 90 misurazioni complete per ognipulsante di
Memoria (180 in totale) e, per ogni registrazione, vengono memorizzati i valori di pressione
sistolica, diastolica, pulsazioni cardiache, data e ora della misurazione e simboli relativi alla
misurazione. Una volta acceso il dispositivo premendo il pulsante ON/OFF, quando viene premuto
il pulsante M1 appariranno il simbolo relativo alla memoria M1 e sotto quest’ultimo la lettera
A (media) insieme ai valori medi relativi alle ultime tre misurazioni effettuate. Per leggere i dati
delle singole misurazioni premere nuovamente il pulsante M1 facendole scorrere una alla volta
(sullo schermo apparirà anche il numero di ogni misurazione in ordine dalla più recente 1 a ritroso).
Se richiamate i dati del pulsante M1 sullo schermo apparirà l’indicazione e le relative registrazioni.
Se premete il pulsante M2 sullo schermo apparirà l’indicazione e le relative registrazioni.
Nota: quando le memorie del dispositivo sono piene, verranno automaticamente cancellati i
dati della misurazioni più vecchie, una per ogni nuova misurazione registrata. Per cancellare
tutti i dati registrati su uno dei due canali di memoria, è sufficiente tenere premuto per più
di 5 secondi il pulsante della memoria che si vuole eliminare. A conferma dell’avvenuta
eliminazione sullo schermo apparirà l’indicazione Clr e il simbolo della memoria cancellata
( per M1 e per M2).
ULTERIORI INFORMAZIONI
Le misurazioni non devono avvenire consecutivamente, altrimenti i risultati potremmo essere
falsati. Prima di ripetere una misurazione bisogna aspettare alcuni minuti (almeno 15) in una
posizione rilassata, seduti o distesi.
6. CURA, STOCCAGGIO E RIPARAZIONI
1. É necessario proteggere sempre il dispositivo da eccessiva umidità e calore, luce solare
diretta, urti e cadute, solventi, alcol e prodotti per la pulizia.
2. Rimuovere dall’apposito vano la batteria nel caso non si utilizzi il dispositivo per lungo
tempo ed assicurarsi di tenere la batteria lontano dalla portata dei bambini.
3. Tenere il bracciale lontano da superfici taglienti, non tirarlo o attorcigliarlo.
4. Utilizzare solo un panno soffice ed asciutto per pulire il dispositivo.
5. I bracciali sono componenti delicate e devono essere conservati e trattati con cura. I
bracciali possono essere puliti con un panno umido.
Attenzione: per nessun motivo devono essere lavate le parti del dispositivo e del bracciale.
Tenere sempre il dispositivo, la batteria e ogni accessorio lontano dalla portata dei
bambini.

8. ANALISI DEI POSSIBILI GUASTI
PROBLEMA POSSIBILE MOTIVAZIONE RIMEDIO
Le batterie sono inserite ma premendo
il pulsante ON/OFF il display non si
accende e non appare alcuna indicazione
di errore.
1.Le batterie sono inserite in modo non
corretto (polarità invertita).
2.Le batterie sono scariche.
3.I contatti delle batterie sono sporchi o
ossidati.
1. Estrarre le batterie, attendere qualche
minuto quindi reinserirle con calma e
in modo corretto.
2. Sostituire le batterie.
3. Pulire i contatti delle batterie con un
panno asciutto.
Quando l’alimentatore DC è collegato
nessuna indicazione appare sullo
schermo quando viene premuto il tasto
ON/OFF.
1.L’alimentatore è collegato ad una presa
con alimentazione non idonea.
2.L’alimentatore non è connesso
correttamente al connettore DC posto sul
lato dell’apparecchio.
3.L’alimentatore è danneggiato.
1.Controllare bene se i dati
dell’alimentatore sono idonei alla
vostra presa di corrente.
2.Collegare le connessioni
dell’alimentatore.
3.
Inserire le batterie nel dispositivo e
controllare se funziona. Nel caso il
dispositivo funzioni con le batterie
l’alimentatore è danneggiato e deve
essere sostituito.
7. MESSAGGI DI ERRORE
INDICAZIONE EVIDENZA POSSIBILE CAUSA E SOLUZIONE
Il dispositivo non effettua
misurazione
1.Il bracciale non è correttamente fissato, fissarlo
correttamente e ripetere la misura.
2.Il bracciale è danneggiato, sostituirlo.
3.Pompa, valvola di scarico o sgonfiaggio difettose,
contattare il Fabbricante e/o Distributore.
Voltaggio di alimentazione troppo basso o problema tecnico
al circuito elettrico interno.Rimuovere e provare a sostituire
le batterie. Se il dispositivo è utilizzato con l’alimentatore DC
verificare che la presa di corrente a cui è stato collegato sia
conforme ai dati di targa indicati sull’alimentatore stesso. Se
dopo questi controlli il dispositivo continua a non funzionare,
contattare il servizio clienti del Fabbricante e/o Distributore.
1.L’utilizzatore si è mosso o ha parlato durante la
misurazione.
2.La posizione o la procedura di misurazione non sono
quelle corrette.
3.L’utilizzatore è agitato.
4.Ripetere la misurazione seguendo le indicazioni del
manuale e consultare il medico in caso di persistenza del
problema.
Interferenze e rumori
anomali
Sostituire contemporaneamente le 4 batterie scariche con
batterie nuove.
Batterie scariche
Pressione al bracciale non
sufficiente o
problema nella fase
di sgonfiaggio
Durante la misurazione il valore della pressione al bracciale
cresce gradualmente e il suo valore appare sul Display.
1.Se il valore indicato sullo schermo non supera i 300 mmHg,
controllare la posizione del bracciale e ripetere la misurazione.
In caso di persistenza del problema consultare il medico.
2.Se il valore indicato sullo schermo è superiore ai 300 mmHg,
contattare il servizio clienti del Fabbricante e/o Distributore.
Pressione elevata al
bracciale
Risultati anormali
della lettura
1.Connettore aria bloccato.
2.Regolatore della pressione di gonfiaggio difettoso.
3.Sensore della pressione difettoso
In tutti i casi, controllare e ripetere la misura e/o contattare
il Fabbricante e/o Distributore.
15

PROBLEMA POSSIBILE MOTIVAZIONE RIMEDIO
Il segnale di batteria scarica appare sullo
schermo. Batterie esaurite. Sostituire le batterie.
Non è possibile effettuare la misurazione
e sullo schermo appare un messaggio
di errore.
1.Il bracciale non è correttamente avvolto al
braccio.
2.L’utilizzatore è agitato.
3.La posizione assunta durante la misurazione
non è corretta.
1.Avvolgere correttamente il bracciale
al braccio e ripetere la misurazione.
2.Sedersi e rilassarsi. Restare tranquilli
durante la misurazione.
3.Mantenere il bracciale alla stessa altezza
del cuore durante la misurazione.
Se il paziente è affetto da seri problemi
cardiaci, la misurazione corretta della
pressione può essere difficoltosa.
In normali circostanze di misurazione,
la misurazione della pressione a casa
può essere differente da quella in
ospedale/clinica ed ogni misurazione
può avere risultati differenti.
1.Le differenze di lettura possono dipendere
da condizioni di misura differenti.
2.I valori della pressione sanguigna variano
in base alle condizioni fisiologiche e
psicologiche del corpo.
Registrare ogni giorno i valori della
vostra pressione e discutete gli stessi
con il medico.
Nessun gonfiaggio del bracciale o la
pressione non gonfia il bracciale. 1.Il bracciale è posizionato in modo non
corretto.
2.Il bracciale non è collegato correttamente
al dispositivo.
1.Controllare e sistemare la posizione
del bracciale e ripetere la misurazione.
2.Controllare e sistemare la connessione
del bracciale al prodotto e ripetere
poi la misurazione.
9. SPECIFICHE TECNICHE
Modello MY PRESSURE 2.0 (RE 503000)
Dimensioni 105 x 120 x 55 mm
Nota: Le specifiche possono essere soggette a variazioni senza obbligo di informazione
Peso Circa 310 gr circa (esclusa la batteria)
Metodo di misurazione Oscillometrico
Campo di misurazione Da 40 a 260 mmHg (pressione)
Da 40 a 160 battiti/minuto (pulsazioni)
Accuratezza della misurazione ± 3 mmHg sul valore di pressione
± 5% sul valore letto per le pulsazioni
Gonfiaggio Automatico
Sgonfiaggio rapido Automatico
Spegnimento Automatico
Batterie 4x1.5V LR06 batterie alcaline tipo AA
Condizioni di esercizio Temperatura ambiente: 10 ÷ 40° C
Percentuale umidità ambiente: 30 ÷ 85 % RH
Pressione atmosferica: 800 ÷ 1050 hPa
Condizioni di conservazione Temperatura ambiente: - 20 ÷ 50° C
Percentuale umidità ambiente: 10 ÷ 85 % RH
Pressione atmosferica: 500 ÷ 1060 hPa
Condizioni di tasporto Temperatura ambiente: - 20 ÷ 50° C
Percentuale umidità ambiente: 10 ÷ 85 % RH
Pressione atmosferica: 500 ÷ 1060 hPa
Dimensione bracciale Adatto per braccio con dimensione da 22 a 32 cm
16

Il dispositivo MY PRESSURE 2.0 per la misura della pressione sanguigna è prodotto
per l’uso unicamente nell’ambiente elettromagnetico specificato qui di seguito.
Il cliente e / o l’utente del suddetto modello devono assicurarsi che l’uso avvenga nelle suddette condizioni.
Test di Immunità Livello del test IEC 60601 Conformità Guida all’ambiente
elettromagnetico
Scarica elettrostatica (ESD)
IEC 61000-4-2 ± 6 kV contatto
± 8 kV aria ± 6 kV contatto
± 8 kV aria Il pavimento deve essere
possibilmente in legno,
cemento o ceramica. Se il
pavimento è ricoperto da
materiale sintetico, l’umidità
relativa può essere almeno
del 30%.
Transitori veloci / butst
IEC/EN 61000-4-4 Non Applicabile
-
Surge IEC/EN 61000-4-5 Non Applicabile
Buchi di tensione, brevi
interruzioni e variazioni di
tensione IEC/EN 61000-4-11
Non Applicabile
Campo magnetico a
frequenza di energia
IEC / EN 61000-4-8
3 A/m 3 A/m Il campo magnetico
dovrebbe essere quello di
un ambiente commerciale o
ospedaliero.
Il dispositivo MY PRESSURE 2.0 per la misura della pressione sanguigna è prodotto
per l’uso unicamente nell’ambiente elettromagnetico specificato qui di seguito.
Il cliente e / o l’utente del suddetto modello devono assicurarsi che l’uso avvenga nelle suddette condizioni.
Prova di immunità IEC / EN 60601 test level Conformità Guida all’ambiente elettromagnetico
Immunità condotte
IEC / EN 61000-4-6 Non Applicabile
La strumentazione per la comunicazione RF
portatile e mobile non dovrebbe essere utilizzata
nelle vicinanze di alcuna parte del modello MY
PRESSURE 2.0 per la misurazione della
pressione del sangue, inclusi I cavi, a meno della
distanza di sicurezza raccomandata, calcolata
con l’equazione applicabile alla frequenza del
trasmettitore.
Dove P risulta essere la massima energia in
uscita del trasmettitore in Watt (w) secondo le
istruzioni del produttore del trasmettitore stesso
e la distanza raccomandata è espressa in metri
(m). La forza del campo da un trasmettitore RF
fisso, come determinata da un punto di
sorveglianza elettromagnetica (a) dovrebbe essere
inferiore al livello di ogni grado di frequenza
(b). Si possono verificare interferenze nelle
vicinanze di strumentazioni che riportano il
seguente simbolo:
3,5
E1
d = P80MHz to 800MHz
7
E1
d = P800MHz to 2,5GHz
Immunità radiate
IEC / EN 61000-4-3 3V/m
80MHz-2.5GHz 3V/m
Istruzioni e dichiarazione del Fabbricante – Immunità Elettromagnetica
Istruzioni e dichiarazione del Fabbricante – Immunità Elettromagnetica
-
-
-
-
-
-
17

Nota 1: a 80MHz e a 800MHz si applica il più alto grado di frequenza.
Nota 2 : Le presenti indicazioni non sono applicabili in qualunque situazione. La propagazione elettromagnetica varia con
l’assorbimento e la riflessione da parte di strutture, oggetti e persone.
(a)La forza del campo prodotto da un trasmettitore fisso, come un ripetitore per telefonia mobile o fissa, radio
amatoriale, stazioni radio AM e FM e reti televisive non può essere prevista in teoria in maniera accurate.
Per determinare l’ambiente elettromagnetico dovuto ad un trasmettitore RF fisso, si dovrebbe adottare un sito
di sorveglianza. Se la forza di campo misurata nel luogo in cui si usa il dispositivo supera il livello di conformità
degli RF applicabile descritto come sopra, si dovrà monitorare il dispositivo al fine di verificare che operi
in maniera corretta. Se si osserva un’anomalia delle performance dello strumento sarà necessario adottare
ulteriori misure precauzionali, quali un ri-orientamento o un riposizionamento dello strumento stesso.
(b)Oltre il gruppo di frequenza da 150KHz a 80MHz, il campo magnetico dovrebbe essere inferiore a 3V/m
10. SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Software validato clinicamente e in conformità al protocollo
di prova internazionale della Società Europea di Ipertensione
(ESH).
~Corrente continua
Apparecchio con parte applicata tipo BF (bracciale)
Attenzione!
Conservare in luogo fresco ed asciutto
Dispositivo non protetto contro l’ingresso
di acqua /corpi solidi
Temperatura di conservazione
Marchio di conformità alla direttiva 93/42/CE
e successive modifiche intervenute
Apparecchio con classe di isolamento II
Corrente alternata
M1 o M2 Canale memoria M1 o M2
Acceso/Spento
Consultare il manuale d’uso
Fabbricante
18
/

INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 Luglio 2005, n.151
"Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze
pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti"
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla confezione indica che il prodotto alla fine
della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire
l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici,
oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente,
in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento
e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare effetti negativi sull’ambiente e sulla salute
e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del
prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
SMALTIMENTO
TRATTAMENTO DELLE PILE ESAUSTE
(Direttiva 2006/66/CE)
Questo simbolo sul prodotto indica che le pile non devono essere considerate come un normale rifiuto domestico.
Assicurandovi che le pile siano smaltite correttamente contribuisce a prevenire potenziali conseguenze negative
per l’ambiente e per la salute che potrebbero altrimenti essere causate dal loro inadeguato smaltimento.
Il riciclaggio dei materiali aiuta a conservare le risorse naturali.
Conferire le pile esauste presso i punti di raccolta indicati per il riciclo. Per in formazioni più dettagliate circa lo
smaltimento delle pile esauste o del prodotto potete contattare il Comune, il servizio locale di smaltimento rifiuti
oppure il negozio dove avete acquistato l’apparecchio.
11. GARANZIA
CA-MI garantisce i suoi prodotti per un periodo di 24 mesi dalla data di acquisto. In base a
tale garanzia, CA-MI si obbliga unicamente a riparare o sostituire gratuitamente il prodotto
o le parti di esso che risultano difettose a seguito verifica effettuata presso i nostri stabilimenti
a cura del Servizio Assistenza Tecnica.
Il prodotto deve essere reso accompagnato da una descrizione del difetto rilevato.
Il dispositivo deve essere spedito insieme allo Scontrino Fiscale.
Richiediamo sempre di specificare il difetto riscontrato per poter effettuare la riparazione nei
più breve tempo possibile.
La garanzia, con esclusione di responsabilità per danni diretti e indiretti, si ritiene limitata
ai soli difetti di materiale o di lavorazione e cessa di avere effetto quando i pezzi resi risultino
comunque smontati, manomessi o riparati fuori dalla Fabbrica o dai centri di assistenza
autorizzati.
L’apparecchio reso, anche se in garanzia, dovrà essere spedito in PORTO FRANCO. La
merce viaggia sempre a rischio e pericolo del committente, senza alcuna responsabilità della
CA-MI per danni causati dal trasporto o smarrimento da parte del vettore anche se spedita
in porto franco.
19

Table of contents
Languages:
Other CA.MI Blood Pressure Monitor manuals