CAB RB.400 User manual

L854300148
04/2019 rev 1
RB.400
RB.500
IT
EN
DE
FR
ES
PL
www.latam.us

2
222
40
324
1008
RB.400: MAX. 4,0m - RB.500: MAX. 5.0m
RB.400:MIN. 2,0m - RB.500: MIN.3,5m
RB.400: MAX. 4,2m - RB.500: MAX. 5.2m
RB.400:MIN. 2,2m - RB.500: MIN.3,7m
1
2
C
B
A

3
3
320
135
222
200
E
D
F
F
A
VE.PS
VE.PS Kit
VE.PS Kit
VE.PS Kit
VE.PS Kit
VE.PS Kit
VE.PS Kit
B
C
4
M14x30
V ring (V 60A)

4
6
Sblocco di emergenza
Emergency release
Notentriegelung
Déblocage de secours
Desbloqueo de emergencia
Rozsprzęglanie awaryjne
Ripristino automatismo
Reset automation
Reset des Automatismus
Réinitialisation automatisme
Reactivación del automatismo
Przywrócenie działania automatyzmu
5
Barriera destra
Right barrier
Schranke rechts
Barrière droite
Barrera derecha
Bariera prawa
Barriera sinistra
Left barrier
Schrank links
Barrière gauche
Barrera izquierda
Bariera lewa
L L

5
8
G
F
G
F
D
T
7

6
2
3
3x1
2x1
2x1
4
6
7
1
2x1
4x1
2x1.5
230 V
5
8
Mod. VE.AF / VE.AFS (Optional)
11
Slow-down
Close (SLDC)
Slow-down
Open (SLDo)
O
C
O
C
9 10

7
RADIO
BLINKAUX2
J1
COM
SWO
SWC
STOP
PHOT
OPEN
SHLD
ANT
CLOSE
P. P.
U5
F3
MOTAUX - 24V +
BLINKAUX2
COM
SWO
SWC
STOP
PHOT
OPEN
SHLD
ANT
CLOSE
P. P.
MOTAUX
- +- +
ANT
M
LAMP.
24Vdc
24Vdc
500 mA
CP.LADY
BAR
LIGHT
24Vdc
L
LED 1
LED 2
F1
N
+-
SA.24V
100÷250 Vac
+ -
-+
2xDA.BT2
(Optional)
SIS
(Optional)
Advantouch
- 24V +
+ BAT
- BAT
+
-
M3
M1
M2
12

8
Schema menu di programmazione - Menu programming layout
Diagramm Programmiermenü - Menu de programmation
Menú de la carta de programación - Układ menu programowania
v1.05
8888 Inst Boom
POS
3-5 ok
7-8
ok
---0
0---
Mode ok
Parc
Norm
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
on PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
off PRG
off PRG
OFF PRG
ON PRG
off PRG
off PRG
off PRG
PUSH OK
PUSH OK
0012
PUSH OK
rtr PRG OK
PUSH OK
PUSH OK
tca
fsts
sldo
sldc
tsmo
pmo
pmc
pso
psc
seav
sear
20
99
50
50
20
tsmc
20
20
20
20
0
0
TLS 60
saso 0
sasc 0
0
AUX1
20
LOG
RADI
TCA
tca
IBL
IBCA
SCL
PP
PRE
htr
ltca
tst1
tstm
cvar
lbar
aopf
rem
pp
2ch
n TX
clr
rtr
OPen
Clse
0000 conf OK
res PRG
OFF PRG
0012 3456
Nman
MACI
RES
CODE
Inst id
9000 9C5a
BUS
AUTO OK
0
OFF
PUSH
ID
Loc
TCA
LOG nman
PAR
Power ON
Display OFF
RE-ENTER
CODE
Display OFF
2 Cycle
OPEN/CLOSE
PRG
PRG
Firmware Ver. (3s)
Diagnostic

9
v1.05
8888 Inst Boom
POS
3-5 ok
7-8
ok
---0
0---
Mode ok
Parc
Norm
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
PRG
on PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
OFF PRG
off PRG
off PRG
OFF PRG
ON PRG
off PRG
off PRG
off PRG
PUSH OK
PUSH OK
0012
PUSH OK
rtr PRG OK
PUSH OK
PUSH OK
tca
fsts
sldo
sldc
tsmo
pmo
pmc
pso
psc
seav
sear
20
99
50
50
20
tsmc
20
20
20
20
0
0
TLS 60
saso 0
sasc 0
0
AUX1
20
LOG
RADI
TCA
tca
IBL
IBCA
SCL
PP
PRE
htr
ltca
tst1
tstm
cvar
lbar
aopf
rem
pp
2ch
n TX
clr
rtr
OPen
Clse
0000 conf OK
res PRG
OFF PRG
0012 3456
Nman
MACI
RES
CODE
Inst id
9000 9C5a
BUS
AUTO OK
0
OFF
PUSH
ID
Loc
TCA
LOG nman
PAR
Power ON
Display OFF
RE-ENTER
CODE
Display OFF
2 Cycle
OPEN/CLOSE
PRG
PRG
Firmware Ver. (3s)
Diagnostic
Legenda
Premere il tasto (-) / Press key (-) / Die Taste (-) drücken
Appuyez sur la touche (-) / Presionar la tecla (-) / Wcisnąć przycisk (-)
Premere il tasto (+) / Press key (+) / Die Taste (+) drücken
Appuyez sur la touche (+) / Presionar la tecla (+) / Wcisnąć przycisk (+)
Premere il tasto (PG) / Press key (PG) / Die Taste (PG) drücken
Appuyez sur la touche (PG) / Presionar la tecla (PG )/ Wcisnąć przycisk (PG)
Premere simultaneamente (+) e (-) / Press simultaneously keys (+) and (-)
Gleichzeitig (+) und (-) drücken / Presser simultanément (+) et (-)
Presionar simultáneamente (+) y (-) / Naciskać jednocześnie (+) i (-)
Selezionare il valore desiderato con i pulsanti (+) e (-)
Increase/decrease the value with keys (+) and (-)
Mit den Tasten (+) und (-) kann man eingerichtete Werte ändern
Régler la valeur désirée avec les touches (+) et (-)
Establecer con las teclas (+) y (-) el valor deseado
Nastawia przyciskami (+) i (-) obraną wartoś
Selezionare il pulsante del trasmettitore da associare alla funzione
Press the transmitter key, which is to be assigned to function
Taste des Sendegeräts drücken, dem diese Funktion zugeteilt werden soll.
Appuyer sur la touche du transmetteur qu’e l’on désire affecter à cette fonction.
Presionar la tecla del transmisor que se desea asignar a esta función.
Wcisnąć przycisk nadajnika, który zamierza się skojarzyć z tą funkcją.

10
SIS
GND B A GND B A
SIS
24Vac 24Vac
COM
NC NO
RXTX
-
24Vdc
COM
AUX1
PHOT
+
-
24Vdc
AUX1
+
AUX1:0004
tst1:on
SCA
PHOTOTEST
AUX1:0000
AUX1:0003
-
24Vdc
AUX1
+
SERVICE LIGHT
L N
230Vac
LAMP
24Vac
LAMP
Relè
24Vdc
MASTER
Menu BUS
ID=0
SLAVE
Menu BUS
ID=1
3x0,5mm
13
14

12
PROGRAMMAZIONE RAPIDA
- Premere il pulsante <PG>, il display si porta nel primo menu Installazione “INST”
- Entrare nel menu INST
- Verificare che il parametro BOOM sia corretto: 3-5 per tutti i modelli RB.400/RB.500 (configurazione di fabbrica)
- Impostare la posizione della barriera nel menu POS, di default è impostata come barriera RIGHT
- Entrare nel menu AUTO, confermare con OK ed eseguire l'acquisizione dei parametri ottimali di funzionamento
- Selezionare nei menu PAR e LOG i parametri e le logiche di funzionamento richieste in base alla tipologia di installazione.
IMPORTANTE: Dopo ogni variazione dei parametri FSTS. SLDO, SLDC, TSMO, TSMC, la barriera esegue una manovra di apertura
e chiusura completa per acquisire i nuovi valori di corrente e coppia, sul display compare il messaggio "PRG".
1) DESCRIZIONE
Barriera stradale dotata di centrale incorporata CP.LADY e di sblocco rapido esterno per la movimentazione manuale.
E’ possibile la sincronizzazione di 2 motori per comandare due barriere contrapposte, in questo caso è necessario utilizzare la scheda di sincronizzazione SIS (opzionale),
collegare tra di loro le due centrali come indicato in figura 14 e configurare le centrali come indicato nel paragrafo "Sincronizzazione di due barriere contrapposte".
E' inoltre possibile l'alimentazione di emergenza tramite il semplice collegamento di due batterie 12V 2,1Ah (art. DA.BT2), come indicato in Fig.12, oppure la
barriera può funzionare in completa assenza di rete utilizzando l'accessorio KSUN (pannelo fotovoltaico con batterie tampone).
Ogni utilizzo diverso da quello indicato nelle presenti istruzioni non è consentito ed invalida la garanzia del costruttore.
Vi ricordiamo che registrandovi sul sito www.automatismicab.com avrete accesso a tutta la documentazione tecnica aggiornata per tutti prodotti e gli
accessori ed alla guida per compilazione del fascicolo tecnico e dei documenti previsti dall'allegato V della Direttiva Macchine, obbligatorio ai sensi delle
normative vigenti in materia.
IMPORTANTE: se la barriera viene utilizzata anche per passaggio pedonale è indispensabile verificare le forze di impatto misurate secondo quanto
indicato dalla norma EN12445 (vedi limiti previsti da norma EN 12453).
Nel caso il passaggio sia esclusivamente veicolare è indispensabile prevedere l'apposita segnaletica di divieto pedonale.
2) DIMENSIONI
Nella figura 1 sono indicate i principali ingombri della barriera RB.400/RB.500 .
Dimensioni di ingombro espresse in mm.
RB.400
La lunghezza dell'asta può variare da un minimo di 2,2m ad un massimo di 4,2m.
Poiché circa 20cm sono necessari al fissaggio dell'asta sulla barriera ne risulta un passaggio utile variabile da 2,0m a 4,0m come evidenziato in Fig.1
RB.500
La lunghezza dell'asta può variare da un minimo di 3,7m ad un massimo di 5,2m.
Poiché circa 20cm sono necessari al fissaggio dell'asta sulla barriera ne risulta un passaggio utile variabile da 3,5m a 5,0m come evidenziato in Fig.1
Sulla barriera sono previste delle predisposizioni per accessori opzionali (fotocellule, selettori, ecc), applicare le apposite mascherine di copertura fornite
in dotazione (Rif. A).
DATI TECNICI RB.400/RB.500
Alimentazione
Alimentazione motore
Assorbimento massimo da rete
Assorbimento in stand-by
Coppia
Tempo di apertura
Intermittenza di lavoro
Grado di protezione
Temp. funzionamento
Rumorosità
Lubrificazione
Peso
100-250 Vac 50/60Hz
24Vdc
1,5 A
40 mA (230Vac) - 50 mA (115 Vac)
195 Nm
min. 3,6"
Uso Intensivo
IP44
-20°C / +50°C
<70 dB (A)
Grasso permanente
50,8 kg
3) CENTRALE DI COMANDO COMPATIBILE ARC
IMPORTANTE, LEGGERE CON ATTENZIONE:
Il ricevitore radio presente in questo prodotto è compatibile con i nuovi trasmettitori ARC (Advanced Rolling Code) i quali, grazie alla codifica a 128 bit,
garantiscono una superiore sicurezza anticopiatura. La memorizzazione dei nuovi trasmettitori ARC è del tutto analoga a quella dei normali trasmettitori
Rolling Code con codifica HCS, ma occorre tenere presente che:
1) Trasmettitori ARC e Rolling Code HCS non possono essere memorizzati in una singola ricevente.
2) Il primo trasmettitore memorizzato stabilisce la tipologia di trasmettitori da utilizzare in seguito. Se il primo trasmettitore memorizzato è ARC, non
sarà possibile memorizzare trasmettitori Rolling Code HCS, e viceversa.
3) I trasmettitori a codice fisso possono essere utilizzati solo in abbinamento ai trasmettitori Rolling Code HCS, portando la logica CVAR in OFF.
Non sono quindi utilizzabili in abbinamento ai trasmettitori ARC.
Se il primo trasmettitore Rolling Code memorizzato è un ARC la logica CVAR è inifluente.
4) Se si desidera cambiare tipologia di trasmettitori è necessario procedere con un reset della ricevente.

13
4) POSIZIONAMENTO DELLA MOLLA E ACCESSORI UTILIZZABILI
In base alla lunghezza dell'asta ed al tipo di accessori installati, prima di procedere al tensionamento della molla, è necessario scegliere il corretto punto
di aggancio della molla stessa alla leva.
Il punto di aggancio corretto, ("A", "B" e "C" - Fig. 2), deve essere scelto nella tabella 1 in base alla lunghezza dell'asta ed al tipo di accessori che si
intende installare.
RB.400 - TABELLA 1 Lunghezza asta (m)
Accessori utilizzabili 2,2 2,7 3,2 3,7 4,2
NA C C C B A
RB400.P(1) C C B B A
RB400.P(2) C C B B A
VE.RAST C B B A
RB400.P(1) + VE.RAST C B B A
RB400.P(1) + VE.AM C B B A A
RB400.P(2) + VE.AM C B B A
RB400.P(1) + VE.RAST + VE.AM C B A
SC.RES C B B A
RB400.P (1) + SC.RES C B A A
SC.RES + VE.AM C B A A
RB400.P(1)+ SC.RES + VE.AM C B A
RB.500 - TABELLA 1 Lunghezza asta (m)
Accessori utilizzabili 3,7 4,2 4,7 5,2
NA C C
RB400.P(1) C B B
RB400.P(2) C C B B
VE.RAST C B B A
RB400.P(1) + VE.RAST C B A A
RB400.P(1) + VE.AM C C B B
RB400.P(2) + VE.AM C B B A
RB400.P(1) + VE.RAST + VE.AM B B A A
SC.RES C B B A
RB400.P (1) + SC.RES C B A A
SC.RES + VE.AM B B A A
RB400.P(1)+ SC.RES + VE.AM B B A A
VE.RAST + VE.AM B B A A
Legenda
NA Nessun accessorio
RB400.P(1) Profilo di protezione (solo superiore).
RB400.P(2) Profili di protezione (superiore e inferiore).
VE.RAST Rastrelliera in alluminio.
VE.AM Appoggio mobile per asta.
SC.RES Bordo sensibile resistivo (conforme EN12878).
Attenzione:
L'installazione della VE.RAST pregiudica l'uso della SC.RES e viceversa.
L'installazione del kit luci RB400.L non influenza il bilanciamento dell'asta
5) POSA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE OPZIONALE VE.PS (FIG.3)
Dopo aver predisposto il passaggio dei cavi (alimentazione di rete, accessori, ecc), posizionare la piastra di fondazione facendo riferimento alle quote indicate.
In dotazione con la piastra VE.PS sono fornite delle staffe a cementare (rif.A) da fissare alla piastra di fondazione mediante 4 dadi (B) e relative rondelle (C).
Verificare che la piastra di fondazione sia perfettamente a livello (rif F), quindi fissare la barriera per mezzo dei dadi D e relative rondelle E.
Note: la particolare forma delle asole sul fondo della cassa della barriera consentono piccoli aggiustamenti della posizione.
Si consiglia di lasciare circa 30mm di barra filettata fuori dalla piastra di fondazione, un valore eccessivo potrebbe andare ad interferire con il fissaggio
della molla, un valore inferiore non consente un buon fissaggio delle viti.
6) FISSAGGIO DELL'ASTA (FIG.4)
Il fissaggio dell'asta alla piastra avviene utilizzando il supporto e le viti fornite in dotazione come illustrato in Fig.4. Si consiglia di installare eventuali
accessori per l'sta (profili di protezione, luci, costa, rastrelliera, ecc.) prima di fissare la stessa alla piastra.
7) PREDISPOSIZIONE BARRIERA DESTRA-SINISTRA (FIG.5)
Nel caso si renda necessario invertire il senso di apertura, procedere come segue, in caso contrario passare al paragrafo successivo:
• scaricare completamente la molla, svitandola, e sganciarla dalla leva di ancoraggio "L"

14
• sbloccare il motoriduttore (vedi "Manovra manuale") in modo da rendere libero il movimento della leva di aggancio L.
• a seconda della lunghezza dell'asta e degli accessori utilizzati, scegliere il punto di aggancio corretto, come inidcato nel paragrafo Posizionamento
della molla e accessori utilizzabili.
• agganciare la molla nella nuova posizione, in Fig. 5 sono evidenziate le differenze tra una barriera destra e una barriera sinistra.
8) MANOVRA MANUALE DI EMERGENZA (FIG.6)
In caso di assenza di alimentazione di rete o di funzionamento anomalo, è possibile sbloccare l'asta e manovrarla manualmente (Fig. 6).
Utilizzando la chiave fornita in dotazione:
• Girare la chiave in senso orario fino ad avvertire una certa resistenza per sbloccare l'asta.
• Girare la chiave in senso antiorario fino al blocco per ripristinare il movimento automatico dell'asta.
9) EQUILIBRATURA (FIG.7)
Per un buon funzionamento della barriera è fondamentale che l’asta sia opportunamente equilibrata dall’azione della molla concorrente.
Per verificare ciò agire come segue:
• Verificare che la molla sia agganciata nel punto corretto alla leva (vedere paragrafo 2).
• Sbloccare meccanicamente la barriera tramite la chiave di sblocco.
• L'asta correttamente bilanciata deve restare ferma in qualsiasi punto venga posizionata:
- se tende ad aprire diminuire la tensione della molla
- se tende a chiudere aumentare la tensione della molla
La tensione della molla può essere regolata, avvitando (rotazione antioraria) o svitando (rotazione oraria) manualmente la molla stessa.
Una volta regolata la tensione della molla, bloccarla portando il dado "D" in battuta sul tappo T.
10) REGOLAZIONE FERMI MECCANICI (FIG.8)
Facendo riferimento alla Fig.8:
• Allentare il grano di blocco G
• Avvitare/svitare il fermo meccanico F fino ad ottenere la posizione di intervento desiderata
• Fissare il grano di blocco G
11) SCHEMA IMPIANTO ELETTRICO (FIG. 11)
1 Centrale di comando CP.LADY
2 Fotocellula trasmettitore FTC
3 Fotocellula ricevente FTC
4 Lampeggianti RB400.L
5 Colonnina fotocellula per barriera RB400.COL
6 Gomma di protezione inferiore/superiore RB400.P
7 Costa resistiva SC.RES
8 Accessorio mod. VE.AF/VE.AFI
12) COLLEGAMENTI ELETTRICI CENTRALE DI COMANDO CP.LADY
Nella seguente tabella sono descritti i collegamenti elettrici rappresentati in Fig. 12:
SA.24V
Morsetti Funzione Descrizione
L-N-GND Alimentazione Ingresso alimentazione di rete 100÷250Vac 50/60Hz
+ - Uscita 24Vdc Uscita 24 Vdc alimentazione centrale di comando CP.LADY.
+ BAT-BAT Batterie Ingresso Morsetto per il collegamento delle batterie tampone (accessorio)
CP.LADY
MORSETTIERA M1
M1 Ingresso 24Vdc Ingresso 24Vdc di alimentazione della scheda CP.LADY. Nel caso di utilizzo di sistema fotovoltaico SUN
SYSTEM collegare l'uscita 24Vdc della scheda SUN.SY, (vedi istruzioni KSUN)
MORSETTIERA M2
P.P Passo-Passo Ingresso pulsante passo-passo (contatto N.O.) .
CLOSE Chiudi Ingresso pulsante chiude (contatto N.O.) .
OPEN Apre Ingresso pulsante apre (contatto N.O.), è possibile collegare un temporizzatore per aperture a fasce orarie.
PHOT Fotocellula Ingresso fotocellula attiva in apertura e chiusura (contatto N.C.).
STOP STOP Ingresso pulsante STOP (contatto N.C.).
SWC Finecorsa chiude Ingresso finecorsa CHIUDE (contatto N.C.).
SWO Finecorsa apre Ingresso finecorsa APRE (contatto N.C.).
COM Comune Ingressi Comune per finecorsa e tutti gli ingressi di comando.
AUX2 Uscita 24Vdc luci asta Uscita 24Vdc per il collegamento delle luci lampeggianti da installare sull'asta (art. RB400.L), la modalità
di lampeggio può essere impostata dalla logica LBAR.
BLINK Lampeggiante Uscita 24Vdc 15W max. per collegamento alla luce lampeggiante.
MORSETTIERA M3
ANT-SHIELD Antenna
Collegamento antenna scheda radioricevitore integrato (ANT-segnale/SHIELD-schermo).
Nel caso di utilizzo di antenna ricevente esterna rimuovere il cavo precablato nella morsettiera ANT.
AUX Uscita ausiliaria AUX 1 Uscita con contatto N.O. configurabile dalla logica di funzionamento AUX1
24V 24 Vdc Uscita alimentazione accessori 24Vdc 500 mA max.
MOT Motore Collegamento motore precablato: 24Vdc.

15
13) PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle varie funzionalità della centrale viene effettuata utilizzando il display LCD presente a bordo della centrale ed impostando i valori
desiderati nei menu di programmazione descritti di seguito.
Il menu parametri consente di impostare un valore numerico ad una funzione, in modo analogo ad un trimmer di regolazione.
Il menu logiche consente di attivare o disattivare una funzione, in modo analogo al settaggio di un dip-switch.
13.1 )PER ACCEDERE ALLA PROGRAMMAZIONE:
1 - Premere il pulsante <PG>, il display si porta nel primo menu Installazione “INST”.
2 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> il menu che si intende selezionare.
3 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra la prima funzione disponibile nel menu.
4 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> la funzione che si intende modificare.
5 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra il valore attualmente impostato per la funzione selezionata.
6 - Selezionare con il pulsante <+> o <-> il valore che si intende assegnare alla funzione.
7 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra il segnale “PRG” che indica l’avvenuta programmazione.
13.2) NOTE SULLA PROGRAMMAZIONE
La pressione simultanea di <+> e <-> effettuata all’interno di un menu funzione consente di tornare al menu superiore senza apportare modifiche.
Mantenere la pressione sul tasto <+> o sul tasto <-> per accelerare l’incremento/decremento dei valori.
Dopo un’attesa di 120s la centrale esce dalla modalità programmazione e spegne il display.
La pressione del pulsante <-> a display spento equivale ad un comando passo-passo.
All’accensione della scheda viene visualizzata per circa 5s la versione software.
Le logiche ed i parametri preconfigurati di fabbrica tengono conto di una installazione tipica.
14) PARAMETRI, LOGICHE E FUNZIONI SPECIALI
Nelle tabelle di seguito vengono descritte le singole funzioni disponibili nella centrale.
14.1) INSTALLAZIONE (INST)
MENU FUNZIONE MIN-MAX-(Default) MEMO
BOOM
Selezionare la lunghezza del'asta installata sulla barriera. Valore espresso in metri impostabile
da 3m a 5m (per tutti i modelli RB.400/RB.500) o da 7m a 8m (per altri modelli)
In base alla lunghezza dell'asta selezionata verranno impostati i valori ottimali di velocità.
3/5 -7/8 (3-5)
Pos
Impostare il senso di apertura della barriera.
Il simbolo 0--- indica la barriera DESTRA (DX/RIGHT) DEFAULT
Il simbolo ---0 indica la barriera SINISTRA (SX/LEFT)
Verificare sempre il verso di apertura della barriera e nel caso modificare il senso di
apertura. Ogni modifica apportata in questo menu comporta automaticamente l'avvio di
una procedura AUTOSET. 0--- = RIGHT
---0 = LEFT
( RIGHT )
RIGHT
(STANDARD)
LEFT
Mode
Selezionare la modalità di utilizzo della barriera.
Norm: Modalità di funzionamento standard, per barriere utilizzate in ambito residenziale/indu-
strialie con normale flusso veicolare.
Parc: Modalità di funzionamento parcheggio, per barriere utilizzate in sistemi di parcheggio.
In questa modalità, per favorire il transito di un elevato numero di veicoli la centrale imposta
automaticamente una specifica configurazione che prevede:
1) Chiusura rapida attiva (SCL:ON) con tempo ridotto da 3 a 0 secondi.
2) Chiusura automatica attiva (TCA:ON) che con la chiusura rapida attiva comporta, in fase di
apertura, la chiusura immediata della barriera appena l'ingresso PHOT viene liberato.
3) Durante la fase di chiusura l'intervento dell'ingresso PHOT arresta la barriera, appena l'ingresso
PHOT torna libero la barriera riprende la manovra di chiusura.
Norm - Parc (Norm)
14.2) PARAMETRI (PAR)
MENU FUNZIONE MIN-MAX-(Default) MEMO
TCA Tempo di chiusura automatica. Attivo solo con logica “TCA”=ON.
Al termine del tempo impostato la centrale comanda una manovra di chiusura. 1-240-(20s)
FSTS
Regola la velocità di apertura e chiusura della barriera (velocità standard, prima della fase di rallentamento).
50-99-(99)
sldo Regola la velocità della barriera durante la fase di rallentamento in apertura* (Fig.9 -slow Open). 20-70-(50)
sldc Regola la velocità della barriera durante la fase di rallentamento in chiusura* (Fig.10 -slow Close). 20-70-(50)
tsmo Imposta il punto di inizio della fase di rallentamento in apertura (Fig.9- inizio slow Open). Il valore
è espresso in percentuale sull'intera corsa. 1-99-(20)
tsmc Imposta il punto di inizio della fase di rallentamento in chiusura (Fig.10- inizio slow Close). Il valore
è espresso in percentuale sull'intera corsa. 1-99-(20)
PMO Regola la coppia motore applicata alla barriera durante la fase di apertura.* 1-99-(20)
PMC Regola la coppia motore applicata alla barriera durante la fase di chiusura.* 1-99-(20)

16
PSO
Regola la coppia motore applicata alla barriera durante la fase di rallentamento in apertura* (Fig.9 - Slow Open).
1-99-(20)
PSC
Regola la coppia motore applicata alla barriera durante la fase di rallentamento in chiusura* (Fig.10 - Slow Close).
1-99-(20)
SeaU Non utilizzato
SEAR Non utilizzato
tls
Tempo di attivazione del contatto luce di cortesia. Valore espresso in secondi. Ad ogni manovra
il contatto viene chiuso per il tempo impostato.
Vedi descrizione parametro AUX1.
1-240 (60)
saso Imposta una breve inversione una volta raggiunto il punto di finecorsa di apertura. Può essere
utile per facilitare la manovra manuale della barriera. 0-5 (0)
sasc Imposta una breve inversione una volta raggiunto il punto di finecorsa di chiusura. Può essere
utile per facilitare la manovra manuale della barriera. 0-5 (0)
aux1
Seleziona la modalità di funzionamento dell'uscita ausiliaria 1 (contatto pulito N.O.)
0: Spia barriera aperta, contatto chiuso a barriera aperta, aperto a barriera chiuso, intermittente
durante la manovra (fig. 13, rif.SCA)
1: Secondo canale radio della ricevente incorporata
2: Luce Barriera, per il controllo delle luci LED installate sull'ASTA (vedi RB400.L), vedi anche
parametro LBAR.
3: Luce di cortesia, la durata della chiusura del contatto è regolabile dal parametro TLS (fig.13
rif SERVICE LIGHT)
4: Alimentazione fotocellule verificate, vedi schema di collegamento Fig.13 (rif. PHOTOTEST)
5: Contatto chiuso con barriera aperta
6: Contatto chiuso con barriera chiusa
0-6-(0)
* ATTENZIONE: UN’ERRATA IMPOSTAZIONE DI QUESTI PARAMETRI PUÒ RISULTARE PERICOLOSA.
RISPETTARE LE NORMATIVE VIGENTI!
14.3) LOGICHE (LOG)
MENU FUNZIONE ON-OFF-(Default) MEMO
TCA
Abilita o disabilita la chiusura automatica
On: chiusura automatica abilitata
Off: chiusura automatica disabilitata
(ON)
IbL
Abilita o disabilita la funzione condominiale.
On: funzione condominiale abilitata. L’impulso P.P. o del trasmettitore non ha effetto durante
la fase di apertura.
Off: funzione condominiale disabilitata.
(OFF)
ibca
Abilita o disabilita la funzione condominiale durante il conteggio TCA.
On: funzione condominiale abilitata. L’impulso P.P. o del trasmettitore non ha effetto durante il
conteggio del TCA.
Off: funzione condominiale -disabilitata.
(OFF)
SCL
Abilita o disabilita la chiusura rapida
On: chiusura rapida abilitata. Con barriera aperto o in fase di apertura l’intervento della fotocellula
provoca la chiusura automatica dopo 3 s dopo la completa apertura.
Attiva solo con TCA:ON
Off: chiusura rapida disabilitata.
(OFF)
PP
Seleziona la modalità di funzionamento del ”Pulsante P.P.” e del trasmettitore.
On: Funzionamento: APRE > CHIUDE > APRE >
Off: Funzionamento: APRE > STOP > CHIUDE > STOP >
(OFF)
PRE
Abilita o disabilita il pre-lampeggio.
On: Pre-lampeggio abilitato. Il lampeggiante si attiva 3s prima della partenza del motore.
Off: Pre-lampeggio disabilitato.
(OFF)
htr
Abilita o disabilita la funzione Uomo presente.
On: Funzionamento Uomo Presente.
La pressione dei pulsanti APRE/CHIUDE deve essere mantenuta durante tutta la manovra.
L’apertura dell’ingresso STOP arresta il motore. Tutti gli ingressi di sicurezza sono disattivati.
Off: Funzionamento automatico.
(OFF)
ltca
Selezione la modalità di funzionamento del lampeggiante durante il tempo TCA
On: Lampeggiante acceso durante TCA
Off: Lampeggiante spento durante TCA
(OFF)
TST1
Abilita o disabilita la verifica delle fotocellule sull’ingresso PHOTO, attivo sia in chiusura, sia in apertura.
On: Verifica abilitata. Se la verifica ha esito negativo non viene comandata nessun a manovra.
Vedi Fig.16 - “PHOTO TEST”.
Off: Verifica delle fotocellule ad ogni manovra disabilitata.
(OFF)
TSTm
Abilita o disabilita la verifica motori.
On: Verifica abilitata. Se la verifica ha esito negativo non viene comandata nessuna manovra.
Off: Verifica disabilitata.
(OFF)

17
Cvar
Abilita o disabilita i trasmettitori a codice programmabile.
On: Ricevitore radio abilitato esclusivamente ai trasmettitori a codice variabile (rolling-code).
Off: Ricevitore abilitato a trasmettitori codice variabile (rolling-code) e programmabile (autoap-
prendimento e dip/switch) .
(ON)
lBAR
Seleziona la modalità di funzionamento delle luci barriera (uscita 24Vdc AUX2 o contatto N.O.
dell'uscita AUX 1 configurato con logica 2) .
On: Le luci barriera sono spente a barriera chiusa, si accendono a barriera in movimento e
durante la fase di apertura.
On: Le luci barriera lampeggiano lentamente (1s pausa) a barriera chiusa, lampeggiano veloce-
mente (0,5s pausa) o a barriera in movimento e durante la fase di apertura.
(OFF)
aopf
Attiva o disattiva la funzione di “Apertura forzata in assenza di rete” (attivabile solo con batterie
di emergenza collegate e funzionanti).
On: Funzione attiva. In caso di mancanza di alimentazione di rete, la centrale forza una manovra
di apertura.
La barriera rimane aperta fino al ripristino dell'alimentazione di rete.
Off: Funzione non attiva.
(OFF)
rem
Abilita o disabilita l’apprendimento remoto dei radiotrasmettitori, come indicato nel paragrafo
“Apprendimento remoto trasmettitori”.
On: Apprendimento remoto abilitato.
Off: Apprendimento remoto non abilitato.
(OFF)
14.4) RADIO (RADI)
MENU FUNZIONE
PP
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare alla funzione passo-passo.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
OPen
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare alla funzione OPEN.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
close
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare alla funzione CLOSE.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
2Ch
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da assegnare al secondo canale radio.
Premere il tasto del trasmettitore che si intende assegnare a questa funzione.
Se il codice è valido, viene memorizzato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido, viene visualizzato il messaggio Err.
ntx Selezionando questa funzione il display LCD visualizza il numero di trasmettitori attualmente memorizzati nella ricevente.
CLR
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un codice trasmettitore da cancellare dalla memoria.
Se il codice è valido, viene cancellato e viene visualizzato il messaggio OK
Se il codice non è valido o non è presente in memoria, viene visualizzato il messaggio Err
RTR
Cancella completamente la memoria della ricevente. Viene richiesta conferma dell’operazione.
Selezionando questa funzione la ricevente si pone in attesa (Push) di un una nuova pressione di PGM a conferma dell’operazione.
A fine cancellazione viene visualizzato il messaggio OK
14.5) NUMERO MANOVRE (NMAN)
Visualizza il numero di cicli completi (apre+chiude) effettuate dall’automazione. La prima pressione del pulsante <PG>, visualizza le prime 4 cifre, la
seconda pressione le ultime 4. Es. <PG> 0012 >>> <PG> 3456: effettuati 123.456 cicli.
14.6) CICLI MANUTENZIONE (MACI)
Questa funzione consente di attivare la segnalazione di richiesta manutenzione dopo un numero di manovre stabilito dall’installatore. Per attivare e
selezionare il numero di manovre, procedere come segue:
Premere il pulsante <PG>, il display visualizza OFF, che indica che la funzione è disabilitata (valore di default).
Con i pulsanti <+> e <-> selezionare uno dei valori numerici proposti (da OFF a 100). I valori vanno intesi come centinaia di cicli di manovre (ad es.:
il valore 50 sta ad indicare 5000 manovre). Premere il pulsante OK per attivare la funzione. Il display visualizza il messaggio PROG. La richiesta di
manutenzione viene segnalata all’utente mantenendo il lampeggiante acceso per altri 10s dopo la conclusione della manovra di apertura o chiusura.
14.7) RESET (RES)
RESET della centrale. ATTENZIONE!: Riporta la centrale ai valori di default.
La prima pressione del pulsante <PG> provoca il lampeggio della scritta RES, una ulteriore pressione del pulsante <PG> effettua il reset della centrale.
Nota: Non vengono cancellati i trasmettitori dalla ricevente ne la password di accesso.
Vengono riportati ai valori di default tutte le logiche e tutti i parametri, è pertanto necessario ripetere la procedura di autoset.

18
14.8) AUTOSET (AUTO)
Questa funzione permette di impostare i valori ottimali di funzionamento dell’automazione, e al termine della procedura, setta dei valori medi di
COPPIA (PMO/PMC e PSO/PSC).
Per effettuare l’autoset, procedere come segue:
a) Accertarsi che nell’area di manovra non siano presenti ostacoli di nessuna natura, se necessario, transennare l’area in modo da impedire l’accesso
a persone, animali, auto, ecc.
Durante la fase di autoset, la funzione di antischiacciamento non è attiva.
b) Selezionare la funzione AUTO e premere PG.
c) la centrale si pone in attesa di conferma di inizio procedura "PUSH"
c) premere PG per dare inizio alla fase di autoset.
La centrale esegue una serie di manovre per l’apprendimento della corsa e per la configurazione dei parametri.
Nel caso l’operazione non abbia esito positivo viene visualizzato il messaggio ERR. Ripetere l’operazione dopo aver ricontrollato i cablaggi e l’even-
tuale presenza di ostacoli.
14.9) PASSWORD DI ACCESSO (CODE)
Consente di inserire un codice di protezione di accesso alla programmazione della centrale.
E’ possibile inserire un codice alfanumerico di quattro caratteri utilizzando i numeri da 0 a 9 e le lettere A-B-C-D-E-F.
Il valore di default è 0000 (quattro zeri) e indica l’assenza di codice di protezione. In qualsiasi momento è possibile annullare l’operazione di inserimento
del codice, premendo contemporaneamente i tasti + e -. Una volta inserita la password è possibile operare sulla centrale, entrando ed uscendo dalla
programmazione per un tempo di circa 10 minuti, in modo da consentire le operazioni di regolazione e test delle funzioni.
Sostituendo il codice 0000 con qualsiasi altro codice si abilita la protezione della centrale, impedendo l’accesso a tutti i menu. Se si desidera inserire
un codice di protezione, procedere come segue:
- selezionare il menu Code e premere OK.
- viene visualizzato il codice 0000, anche nel caso sia già stato inserito in precedenza un codice di protezione.
- con i tasti + e - si può variare il valore del carattere lampeggiante.
- con il tasto OK si conferma il carattere lampeggiante e si passa al successivo.
- dopo aver inserito i 4 caratteri compera un messaggio di conferma “CONF”.
- dopo alcuni secondi viene ri-visualizzato il codice 0000
- è necessario riconfermare il codice di protezione precedentemente inserito, in modo da evitare inserimenti involontari.
Se il codice corrisponde al precedente, viene visualizzato un messaggio di conferma “OK”
La centrale esce automaticamente dalla fase di programmazione, e per accedere nuovamente ai menu sarà necessario inserire il codice di protezione memorizzato.
IMPORTANTE: ANNOTARE il codice di protezione e CONSERVARLO IN LUOGO SICURO per future manutenzioni. Per rimuovere un codice
da una centrale protetta è necessario entrare in programmazione con la password e riportare il codice al valore di default 0000. IN CASO DI
SMARRIMENTO DEL CODICE È NECESSARIO RIVOLGERSI ALL’ASSISTENZA
TECNICA AUTORIZZATA, PER IL RESET TOTALE DELLA CENTRALE.
14.10) SINCRONISMO (BUS)
MENU FUNZIONE
id Imposta il numero id di sincronismo. E' possibile impostare un valore numerico da 0 a 16.
Se impostata con il valore 0 la centrale viene configurata come MASTER, tutti gli altri valori la configurano come SLAVE.
loc Consente ad una centrale configurata come SLAVE di accettare comandi locali.
Vedi paragrafo 12.4 "SINCRONIZZAZIONE DI DUE BARRIERE CONTRAPPOSTE"
15) SINCRONIZZAZIONE DI DUE BARRIERE CONTRAPPOSTE
E' possibile gestire un sistema formato da due barriere utilizzando su ogni scheda CP.LADY l'apposita scheda opzionale di sincronismo SIS, da innestare
nell'apposito connettore come indicato in Fig.12.
Ogni scheda deve essere interconnessa utilizzando 3 fili da 0,5mmq, come indicato in Fig.14.
Una delle due schede deve essere impostata come MASTER (ID=0), l'altra come SLAVE (ID>0).
Tutti i comandi (sia da radiotrasmettitori, sia da ingressi di comando e sicurezze) ricevuti dalla barriera MASTER verranno quindi trasmessi alla barriera
SLAVE, che replicherà istantaneamente il comportamento della barriera MASTER.
La logica LOC può essere settata in due modi:
ON: la barriera SLAVE può accettare un comando locale e di conseguenza può effettuare una manovra di apertura e/o chiusura senza che ci sia un
effetto sulla barriera MASTER.
OFF: la barriera SLAVE non accetta comandi locali, replicherà quindi sempre e comunque lo stato della barriera MASTER.
Una barriera SLAVE con LOC impostato in ON può ad esempio essere utile nel caso sia occasionalmente necessaria l'apertura parziale di un passaggio
che normalmente viene gestita da due barriere sincronizzate, dato che un pulsante Passo-Passo (o OPEN/CLOSE) collegato alla barriera SLAVE avrà
effetto solo su quest'ultima, mentre tutti i comandi alla MASTER saranno replicati dalla SLAVE.
I collegamenti dei dispositivi di sicurezza (fotocellule, bordi sensibili, ecc) possono essere collegati indifferentemente sulla scheda MASTER o SLAVE.
16) APPRENDIMENTO REMOTO TRASMETTITORI
Se si dispone di un trasmettitore già memorizzato nella ricevente è possibile effettuare l’apprendimento radio remoto (senza necessità di accedere alla centrale).
IMPORTANTE: La procedura deve essere eseguita con asta in posizione di apertura. La logica REM deve essere ON.
Procedere come segue:
1 Premere il tasto nascosto del trasmettitore già memorizzato.
2 Premere, entro 5s, il tasto del trasmettitore già memorizzato corrispondente al canale da associare al nuovo trasmettitore. Il lampeggiante si accende.
3 Premere entro 10s il tasto nascosto del nuovo trasmettitore.
4 Premere, entro 5s, il tasto del nuovo trasmettitore da associare al canale scelto al punto 2. Il lampeggiante si spegne.
5 La ricevente memorizza il nuovo trasmettitore ed esce immediatamente dalla programmazione.
17) FUSIBILI
F3 CP.LADY : T1A - Fusibile di protezione alimentazione accessori.
F1 SA24V : T4A - Fusibile di protezione generale

19
18) BATTERIA DI EMERGENZA
La centrale CP.LADY comprende la scheda di alimentazione SA.24V predisposta al collegamento di due batterie 12V 2,1Ah DA.BT2 (opzionali) che
consentono il funzionamento dell'automazione anche nel caso di temporanea assenza dell'alimentazione di rete.
Durante il normale funzionamento di rete la scheda SA.24V provvede alla ricarica delle batterie (Fig.12).
La corrente di carica massima è di 1A, la corrente di carica media è di 300mA.
19) DIAGNOSTICA
PHOT
SW Close
STOP
SW Open
P.P. OPEN CLOSE
LED 1 : Presenza alimentazione di rete
LED 2 : Centrale di comando CP.LADY alimentata correttamente
Ad ogni ingresso è associato un segmento del display che in caso di attivazione si accende, secondo
il seguente schema.
Gli ingressi N.C. sono rappresentati dai segmenti verticali.
Gli ingressi N.O. sono rappresentati dai segmenti orizzontali.
La modalità di lampeggio dei segmenti SW Open (a barriera aperta) e SW Close (a barriera chiusa)
20) MESSAGGI DI ERRORE
Di seguito sono elencati alcuni messaggi che vengono visualizzati dal display in caso di anomalie di funzionamento:
Err Errore generico Errore inserimento password, memorizzazione trasmettitori.
Err1 Errore motore Verificare collegamenti motore, motore scollegato o non funzionante, problema su centrale di
comando.
Err2 Errore fotocellule verificare collegamenti, allineamento fotocellula o presenza ostacoli.
err3 Errore Encoder assoluto Verificare collegamenti Encoder, verificare funzionamento Encoder.
AMP Intervento sensore amperometrico Verificare presenza ostacoli o attriti.
THRM Intervento sensore termico Surriscaldamento per funzionamento continuo eccessivo, attendere ripristino.
OVLD Sovraccarico Superamento della potenza massima. Verificare motore o presenza attriti.
Enc Encoder Intervento soglia Encoder.

20
ENG WARNING
GENERAL INFORMATIONS
The product shall not be used for purposes or in ways other than those for which the product is intended for and as described in this manual.
Incorrect uses can damage the product and cause injuries and damages.
The company shall not be deemed responsible for the non-compliance with a good manufacture technique of gates as well as for any de-
formation, which might occur during use. Keep this manual for further use.
INSTALLER GUIDE
This manual has been especially written to be use by qualified fitters. Installation must be carried out by qualified personnel (professional
installer, according to EN 12635), in compliance with Good Practice and current code. Make sure that the structure of the gate is suitable
for automation. The installer must supply all information on the automatic, manual and emergency operation of the automatic system and
supply the end user with instructions for use.
GENERAL WARNINGS
Packaging must be kept out of reach of children, as it can be hazardous. For disposal, packaging must be divided the various types of
waste (e.g. carton board, polystyrene) in compliance with regulations in force. Do not allow children to play with the fixed control devices of
the product. Keep the remote controls out of reach of children. This product is not to be used by persons (including children) with reduced
physical, sensory or mental capacity, or who are unfamiliar with such equipment, unless under the supervision of or following training by
persons responsible for their safety. Apply all safety devices (photocells, safety edges, etc.) required to keep the area free of impact, crush-
ing, dragging and shearing hazard. Bear in mind the standards and directives in force, Good Practice criteria, intended use, the installation
environment, the operating logic of the system and forces generated by the automated system. Installation must be carried out using safety
devices and controls that meet standards EN 12978 and EN 12453. Only use original accessories and spare parts, use of non-original spare
parts will cause the warranty planned to cover the products to become null and void. All the mechanical and electrical parts composing
automation must meet the requirements of the standards in force and outlined by CE marking.
ELECTRICAL SAFETY
The box containing the control unit is secured to barrier case with two screws to avoid damage during transport. Once the barrier has been
positioned it possible to remove the screws and to unhook the box from the case so as to facilitate wiring operations and the preparation
of the control unit. On completing installation, secure the box to the barrier case again.
An omnipolar switch/section switch with remote contact opening equal to, or higher than 3mm must be provided on the power supply mains.
Make sure that before wiring an adequate differential switch and an overcurrent protection is provided.
Pursuant to safety regulations in force, some types of installation require that the gate connection be earthed. During installation, maintenance
and repair, cut off power supply before accessing to live parts. Also disconnect buffer batteries, if any are connected. The electrical installation
and the operating logic must comply with the regulations in force. The leads fed with different voltages must be physically separate, or they
must be suitably insulated with additional insulation of at least 1 mm. The leads must be secured with an additional fixture near the terminals.
During installation, maintenance and repair, interrupt the power supply before opening the lid to access the electrical parts
Check all the connections again before switching on the power. The unused N.C. inputs must be bridged.
Consult the control unit instructions manual as regards the regulation of the operating times and logic, the connection of the accessories
and of the safety devices, etc.
WASTE DISPOSAL
As indicated by the symbol shown, it is forbidden to dispose this product as normal urban waste as some parts might be harmful for en-
vironment and human health, if they are disposed of incorrectly. Therefore, the device should be disposed in special collection platforms
or given back to the reseller if a new and similar device is purchased. An incorrect disposal of the device will result in fines applied to the
user, as provided for by regulations in force.
Descriptions and figures in this manual are not binding. While leaving the essential characteristics of the product unchanged, the manufacturer reserves
the right to modify the same under the technical, design or commercial point of view without necessarily update this manual.
INDEX
1) DESCRIPTION............................................................................................21
2) DIMENSIONS.............................................................................................21
3) ARC COMPATIBLE CONTROL UNIT.............................................................21
4) POSITIONING THE SPRING AND THE ACCESSORIES FOR USE ....................22
5) INSTALLATION OF THE OPTIONAL FOUNDATION PLATE VE.PS (FIG.3) ........22
6) FIXING THE BAR (FIG.4) .............................................................................22
7) PREPARING THE BARRIER FOR RIGHT OR LEFT (FIG.5)...............................22
8) MANUAL AND EMERGENCY MANOEUVRES (FIG. 6) ...................................23
9) BALANCING (FIG. 7)...................................................................................23
10) REGULATING THE MECHANICAL STOPS (FIG.8) ........................................23
11) WIRE DIAGRAM (FIG.11) ..........................................................................23
12) CP.LADY CONTROL UNIT WIRE DIAGRAM.................................................23
13) PROGRAMMING ......................................................................................24
13.1) TO ACCESS PROGRAMMING .......................................................... 24
13.2) PROGRAMMING NOTES ................................................................. 24
14) PARAMETERS, LOGICS AND SPECIAL FUNCTIONS....................................24
14.1) INSTALLATION (INST)................................................................... 24
14.2) PARAMETERS (PAR)...................................................................... 24
14.3) LOGICS (LOG)................................................................................ 25
14.4) RADIO (RADI)............................................................................... 26
14.5) CYCLES NUMBER (NMAN).............................................................. 26
14.6) MAINTENANCE CYCLES (MACI)..................................................... 26
14.7) RESET (RES)................................................................................. 26
14.8) AUTOSET (AUTO)........................................................................... 26
14.9) PASSWORD (CODE)....................................................................... 27
14.10) SYNCHRONIZATION (BUS)............................................................ 27
15) SYNCHRONIZATION OF TWO OPPOSED BARRIERS ...................................27
16) TRANSMITTERS REMOTE LEARNING .......................................................27
17) FUSES ....................................................................................................27
18) BACK UP BATTERIES...............................................................................27
19) DIAGNOSTICS .........................................................................................28
20) ERROR MESSAGES .................................................................................28

21
QUICK PROGRAMMING
- Press the <PG> button, the display goes to the "INST" menu
- Enter the INST menu
- Verify that the parameter BOOM is correct: 3-5 for all RB.400/RB.500 models (factory settings).
- Set the barrier position by means of the menu POS, by default the barrier is set as RIGHT BARRIER
- Enter the menu AUTO, confirm with <PG> and wait until the barrier has carried out the autoset of the parameters
- By means of the menus PAR and LOG, select the parameters and the logic functions wanted according to the type of installation
in object
IMPORTANT:After every change of the parameters FSTS. SLDO, SLDC, TSMO, TSMC, the barrier executes an opening maneuver
followed by a closing one in order to acquire the new values of current and torque, on the screen will appear the message <PRG>
1) DESCRIPTION
Road barrier provided with built in control unit CP.LADY and quick external release for manual maneuver.
It is possible the synchronization of 2 motors for controlling 2 opposed barriers, to do this it is necessary to use the synchronization control unit SIS (optional).
Wire each other the two control units as shown in figure 14 and configure them as described in the paragraph “Synchronization of two opposed barriers”.
In addition to this it is possible the connection of two backup batteries by 12V 2,1Ah (DA.BT2), as shown in figure 12.
The barrier can work also in absolute absence of power supply by means of the accessory KSUN (sun system composed by solar panel, backup bat-
teries and control unit).
Every utilization different from the one described in this instruction manual is not allowed and voids the manufacturer warranty.
We would like to remind you that if you register on the site www.automatismicab.com you will have access to the technical documentation updated for all
the products and accessories and the guide for compiling the technical file and documents required under Annex V of the Machinery Directive, manda-
tory under the regulations in force.
IMPORTANT: whether the barrier is used even for pedestrian passage it is compulsory to carry out the force test as indicated by the European standard
EN12445 (see the limitations as per the standard EN12453).
In case the passage is for vehicular use only, it is necessary to foresee appropriate signs of pedestrian prohibition.
2) DIMENSIONS
In figure 1 are shown the main dimensions of the RB.400 barrier.
Overall dimensions are expressed in mm.
RB.400
The road barrier length ranges from 2,2m minimum to 4,2m maximum.
As about 20cm are required to fix a road barrier, a useful opening of passage, ranging from 2.0m to 4.00m, will be available, as shown in Fig.1
RB.500
The road barrier length ranges from 3,7m minimum to 5,2m maximum.
As about 20cm are required to fix a road barrier, a useful opening of passage, ranging from 3,5m to 5,0m, will be available, as shown in Fig.1
Optional accessories can be fitted onto be barrier (photocells, selector, etc.). For assembly, apply the special covers supplied (Rif. A).
SPECIFICATION RB.400
Power supply
Motor power supply
Current absorption
Stand by current absorption
Torque
Opening time
Jogging
Protection class
Operating temperature
Noise
Lubrication
Weight
100-250 Vac 50/60Hz
24Vdc
1,5 A
40 mA (230 Vac - 50 mA (115 Vac)
195 Nm
min. 3,6"
Continuous use
IP44
-20°C / +50°C
<70 dB
Grease
50,8 kg
3) ARC COMPATIBLE CONTROL UNIT
IMPORTANT, PLEASE READ CAREFULLY:
The radio receiver in this product is compatible with the new ARC (Advanced Rolling Code) transmitters which, thanks to 128-bit encryption ensure
superior copy-security.
Storing new ARC transmitters is quite similar to that of normal rolling code transmitters with HCS coding, but be aware that:
1) ARC transmitters and Rolling Code HCS can not be stored in a single receiver.
2) The first transmitter memorized determines the type of transmitters to be used later. If the first transmitter memorized is ARC, you can not store Roll-
ing code HCS transmitters, and vice versa.
3) Fixed code transmitters may only be used in conjunction with Rolling code HCS transmitters, bringing the logic CVAR OFF. They are, therefore, not
usable in combination with the ARC transmitters. If the first rolling code transmitter stored is an ARC CVAR the logic is inoperative.
4) If you want to change the type of transmitters it is necessary to proceed with a receiver reset.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Automatic Barrier manuals by other brands

HIK VISION
HIK VISION DS-K3B961TX-L/M user manual

Nice
Nice MAESTRO200 Series Instructions and warnings for installation and use

Roger Technology
Roger Technology CTRL quick start

Motormatic
Motormatic 900 BR-V instruction manual

LIFTGATOR
LIFTGATOR TruckGator Power Assembly & operators manual

RITE-HITE
RITE-HITE GUARDRITE STRAP Installation and owner's manual