Dea STOPNET/N/L-F Product manual

STOP N
Barriera veicolare elettromeccanica
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Electromechanical vehicular barrier
Operating instructions and warnings
Barrière électromécanique
Notice d’emploi et avertissements
Elektromechanische Schranke
Bedienungsanleitung und Hinweise
Barrera electromecánica para vehículos
Instrucciones de uso y advertencias
Barreira Electromecânica veicular
Instruções para utilização e advertências
Zapora elektromechaniczna blokująca ruch pojazdów
Instrukcja montażu i użytkowania
I64505X Rev. 00 (13-09-21)


STOP N
IT-1
IT
STOP N
Barriera veicolare elettromeccanica
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Sommario
1Riepilogo Avvertenze IT-1 6Messa in Servizio IT-8
2Descrizione Prodotto IT-3 6.1 Collaudo dell’Impianto IT-8
3Dati Tecnici IT-3 6.2 Sblocco e manovra manuale IT-8
4Installazione e Montaggio IT-4 7Manutenzione IT-8
5Collegamenti Elettrici IT-5 8Dismissione Prodotto IT-9
1 RIEPILOGO AVVERTENZE
ATTENZIONE! IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA. LEGGERE ESEGUIRE ATTENTAMENTE TUTTE LE AVVER-
TENZE ELE ISTRUZIONI CHE ACCOMPAGNANO IL PRODOTTO POICHÉ UN’INSTALLAZIONE ERRATA PUÒ CAUSARE DANNI
APERSONE, ANIMALI OCOSE. LEAVVERTENZE ELE ISTRUZIONI FORNISCONO IMPORTANTI INDICAZIONI RIGUARDAN-
TI LA SICUREZZA, L’INSTALLAZIONE, L’USO ELA MANUTENZIONE. CONSERVARE LE ISTRUZIONI PER ALLEGARLE AL
FASCICOLO TECNICO EPER CONSULTAZIONI FUTURE.
ATTENZIONE L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore agli 8
anni, persone con ridotte capacità fisiche, mentali o sensoriali, o in generale da qualun-
que persona priva di esperienza o comunque della necessaria esperienza, purchè sotto
sorveglianza oppure che le stesse abbiano ricevuto una corretta formazione all’uso sicu-
ro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
ATTENZIONE Non permettere ai bambini di giocare con l’apparecchio, i comandi fissi o
con i radiocomandi dell’impianto.
ATTENZIONE L’utilizzo del prodotto in condizioni anomale non previste dal costruttore
può generare situazioni di pericolo; rispettare le condizioni previste dalle presenti istru-
zioni.
ATTENZIONE DEA System ricorda che la scelta, la disposizione e l’installazione di tutti
i dispositivi ed i materiali costituenti l’assieme completo della chiusura, devono avvenire
in ottemperanza alle Direttive Europee 2006/42/CE (Direttiva macchine), 2014/53/UE
(Direttiva RED). Per tutti i Paesi extra Unione Europea, oltre alle norme nazionali vigenti,
per un sufficiente livello di sicurezza si consiglia il rispetto anche delle prescrizioni conte-
nute nelle Direttive sopraccitate.
ATTENZIONE In nessun caso utilizzare l’apparecchio in presenza di atmosfera eplosiva
o in ambienti che possano essere aggressivi e danneggiare parti del prodotto. Verificare
che le temperature nel luogo di installazione siano idonee e rispettino le temperature
dichiarate nell’etichetta del prodotto.
ATTENZIONE Quando si opera con il comando “uomo presente”, assicurarsi che non ci
siano persone nella zona di movimentazione dell’automatismo.

STOP N
IT-2
ATTENZIONE Verificare che a monte della rete di alimentazione dell’impianto, vi sia un
interruttore o un magnetotermico onnipolare che consenta la disconnessione completa
nelle condizioni della categoria di sovratensione III.
ATTENZIONE Per una adeguata sicurezza elettrica tenere nettamente separati (minimo
4 mm in aria o 1 mm attraverso l’isolamento) il cavo di alimentazione 230 V da quelli a
bassissima tensione di sicurezza (alimentazione motori, comandi, elettroserratura, an-
tenna, alimentazione ausiliari) provvedendo eventualmente al loro fissaggio con adegua-
te fascette in prossimità delle morsettiere.
ATTENZIONE Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito
dal costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona con
qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
ATTENZIONE Qualsiasi operazione d’installazione, manutenzione, pulizia o riparazio-
ne dell’intero impianto devono essere eseguite esclusivamente da personale qualificato;
operare sempre in mancanza di alimentazione e seguire scrupolosamente tutte le norme
vigenti nel paese in cui si effettua l’installazione, in materia di impianti elettrici.
La pulizia e la manutenzione destinata ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve
essere effettuata da bambini senza sorveglianza.
ATTENZIONE L’utilizzo di parti di ricambio non indicate da DEA System e/o il riassem-
blaggio non corretto possono causare situazioni di pericolo per persone, animali e cose;
possono inoltre causare malfunzionamenti al prodotto; utilizzare sempre le parti indicate
da DEA System e seguire le istruzioni per l’assemblaggio.
ATTENZIONE Cambiare la regolazione della forza in chiusura, può portare a situazio-
ni di pericolo. Pertanto, l’aumento della forza in chiusura, deve essere eseguito solo da
personale qualificato. Dopo la regolazione, il rispetto dei valori dei limiti normativi deve
essere rilevato con uno strumento per misure delle forze d’impatto. La sensibilità del ri-
levamento ostacoli può essere adeguata in modo graduale alla porta (vedi istruzioni per
la programmazione). Dopo ogni regolazione manuale della forza, si deve verificare il fun-
zionamento del dispositivo anti schiacciamento. Una modifica manuale della forza può
essere effettuata solo da personale qualificato eseguendo test di misurazione secondo
EN 12445. Una modifica della regolazione forza deve essere documentata nel libretto
macchina.
ATTENZIONE La conformità del dispositivo di rilevamente degli ostacoli interno ai re-
quisiti della norma EN12453 è garantito solo se con utilizzo in abbinamento con motori
provvisti di encoder.
ATTENZIONE Eventuali dispositivi di sicurezza esterni utilizzati per il rispetto dei limiti
delle forze d’impatto devono essere conformi alla norma EN12978.
ATTENZIONE In ottemperanza alla Direttiva UE 2012/19/CE sui rifiuti di apparecchia-
ture elettriche ed elettroniche (WEEE), questo prodotto elettrico non deve essere
smaltito come rifiuto municipale misto. Si prega di smaltire il prodotto portandolo al pun-
to di raccolta municipale locale per un opportuno riciclaggio.
TUTTO QUELLO CHE NON ÈESPRESSAMENTE PREVISTO NEL MANUALE D’INSTALLAZIONE, NON ÈPERMESSO. IL BUON
FUNZIONAMENTO DELL’OPERATORE ÈGARANTITO SOLO SE VENGONO RISPETTATI IDATI RIPORTATI. LADITTA NON RI-
SPONDE DEI DANNI CAUSATI DALL’INOSSERVANZA DELLE INDICAZIONI RIPORTATE IN QUESTO MANUALE. LASCIANDO
INALTERATE LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL PRODOTTO, LA DITTA SI RISERVA DI APPORTARE IN QUALUNQUE
MOMENTO LE MODIFICHE CHE ESSA RITIENE CONVENIENTI PER MIGLIORARE TECNICAMENTE, COSTRUTTIVAMENTE E
COMMERCIALMENTE IL PRODOTTO, SENZA IMPEGNARSI AD AGGIORNARE LA PRESENTE PUBBLICAZIONE.

STOP N
IT-3
IT
2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Modelli e contenuto imballo
Con la denominazione STOP N viene identificata una serie di barriere elettromeccaniche con caratteristiche diverse per quanto riguar-
da la tensione di alimentazione del motore, la velocità di movimento e la lunghezza massima dell’asta. Tutti i modelli motorizzati, preve-
dono l’utilizzo di centrali di comando avanzate (serie NET) provviste di sensore antischiacciamento, ricevitore radio 433 Mhz incorporato,
regolazione della velocità e del rallentamento i apertura e chiusura.
I modelli STOP N sono destinati soprattutto ad uso intensivo ed a zone di grande passaggio.
La scelta del tipo di barriera va fatta in funzione della larghezza dell’area di transito e del ciclo di lavoro che si prevede per l’automatismo.
Gli accessori di completamento sono riportati in tabella “ACCESSORI PRODOTTO” (pag. I-8).
Le barriere veicolari serie STOP N sono composte da un motoriduttore elettromeccanico che pone in rotazione l’asta in modo diretto,
mentre il bilanciamento viene affidato a delle molle a trazione.
L’automazione, viene racchiusa in cassone in lamiera verniciata (o inox) dotato di porta con serratura. Il quadro di comando invece
trova posto all’interno del carter superiore.
Trasporto
Le barriere STOP N sono sempre fornite imballate in scatole che forniscono una adeguata protezione al prodotto; fare comunque
attenzione a tutte le indicazioni eventualmente fornite sulla scatola stessa per lo stoccaggio e la manipolazione.
3 DATI TECNICI
MOTORE
STOPNET/N/L-F STOP24NET/N/V-F STOP24NET/N/L-F
4÷6m >6m 4m 4÷6m >6m
Tensione alimentazione motore (V) 230 V ~ ±10% (50/60 Hz) 24 V
Potenza assorbita (W) 500 120
Tipo di asta utilizzabile Fare riferimento alla Tabella pag. I-7
Ciclo di lavoro (manovre/ora) 150 125 500 250 170
N° max manovre in 24 ore 800 500 1500 1000 800
Condensatore incorporato (μF) 18 -
Temperature limite di funzionamento (°C) -20÷50 °C
Termoprotezione motore (°C) 150 °C -
Tempo di apertura 90° (s) 6,5 8 2,7 5,3 7,5
Peso del prodotto con imballo (Kg) 81 79
Grado di protezione IPX4
CENTRALE
NET24N
Tensione alimentazione (V) 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
Potenza nominale trasformatore (VA)
4÷5 m ≥6 m
150 VA
(230/22V)
250 VA*
(230/22V)
Fusibile F2 (A) (trasformatore) 2A 3,15A*
Batterie 2x 12V 4A
Fusibile F1 (A) (ingresso batterie) 15A
Uscite motori 24V 2x 5A 2x 7A*
Attenzione: I valori indicati sono calcolati considerando la potenza massi-
ma erogabile dai rispettivi trasformatori. In assoluto, la corrente massima
erogabile da ciascun uscita, non deve superare i 10A.
Uscita alimentazione ausiliari (24V_AUX + 24V_ST =
max 200mA)
Uscita alimentazione sicurezze
Uscita “Warning” +24 V max 15 W
Uscita elettroserratura 24V max 5W oppure
max 1 art. 110
Uscita lampeggiante 24 V max 15W
Temperatura limite di funzionamento -20÷50 °C
Frequenza ricevitore radio 433,92 MHz
Tipo di codifica radiocomandi HCS fix-code - HCS rolling
code - Dip-switch
N° max radiocomandi gestiti 100
* Valori per STOP N con asta ≥6 m.
NET230N
Tensione alimentazione (V) 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
Fusibile F2 (A) 5A
Fusibile F1 (A) 160mA
Uscite motori 230V 2 x 600W
Uscita alimentazione ausiliari 24 V ~ (24V_AUX + 24V_ST
= max 200mA)
Uscita alimentazione sicurezze 24V
Uscita “Warning” 230 V ~ max 150W
Uscita elettroserratura max 1 art. 110 o uscita 24V
max 5W configurabile
Uscita lampeggiante 230V 230 V ~ max 40W
Uscita lampeggiante 24V
24 V max 100mA (per
lampeggiante a led)
art. AURA N
Temperatura limite di funzionamento -20÷50 °C
Frequenza ricevitore radio 433,92 MHz
Tipo di codifica radiocomandi HCS fix-code - HCS rolling
code - Dip-switch
N° max radiocomandi gestiti 100

STOP N
IT-4
4 INSTALLAZIONE E MONTAGGIO
ATTENZIONE La barriera deve essere uttilizzata esclusivamente per il passaggio dei veicoli. Proibire il passaggio ai pedoni nell’area di
manovra dell’automazione. Prevedere se necessario un passaggio pedonale opportunamente segnalato.
4.1 Per una soddisfacente posa in opera del prodotto è importante:
• Definire il progetto completo dell’apertura automatica;
• Valutare con attenzione il modello di barriera da installare considerando le caratteristiche dell’area, del terreno e del tipo di servizio
richiesto;
• Definire la posizione dell’automatismo e gli accessori necessari;
• Verificare che l’ingombro dell’automatismo sia compatibile con la zona prescelta per il montaggio e che lo spazio necessario per il
movimento dell’asta sia sufficiente (Fig. 1).
4.2 Definiti e soddisfatti i suddetti requisiti preliminari, procedere al montaggio:
ATTENZIONE Le barriere STOP N, vengono sempre fornite “destre” (ciò significa che aprendo la porta del cassone l’asta si trova a sinistra
e puo aprire in senso orario.
ATTENZIONE Quando si opera sulla molla, per toglierla o bilanciarla, c’è il pericolo di cesoiamento alle mani tra le parti in movimento.
Fare particolare attenzione! Eseguire tali operazioni con molla scarica (barriera aperta).
STOP N può essere fissata a terra in 2 modi:
Mediante tasselli
• Verificare che il sito sia predisposto all’installazione della barriera e che siano presenti un numero adeguato di canalette per il pas-
saggio dei cavi elettrici;
• Fissare la barriera utilizzando opportuni tasselli (ad espansione o chimici).
Mediante base di fondazione (Art. STOP/B) (Fig. 2)
• Predisporre uno scavo adeguato al tipo di terreno;
• Predisporre un numero adeguato di canalette per il passaggio dei cavi elettrici;
• Posizionare la base di fondazione a circa 20mm dal pavimento;
• Cementare lo scavo, controllare con una livella la posizione della base e attendere che il cemento si solidifichi;
• Fissare la barriera alla base di fondazione bloccandola con dadi M12 (non forniti).
4.3 Come sbloccare il motoriduttore
ATTENZIONE Ricordarsi di ribloccare l’automatismo nella posizione in cui era stato sbloccato.
Per sbloccare la barriera, si deve semplicemente agire sulla maniglia di sblocco posta all’interno del cassone nella parte centrale
(sollevarla per sbloccare e abbassarla per ribloccare) avendo cura di tenere con una mano l’asta, in questo modo si può prevenire cadute
accidentali (Fig. 3).
Verificare l’avvenuto sblocco, accertandosi che il movimento dell’asta sia libero.
4.4 Come montare l’attuatore a sinistra
ATTENZIONE Per garantire una maggior sicurezza, DEA System consiglia di effettuare l’operazione in due persone. Così facendo, si
possono evitare situazioni di pericolo e operare anche in condizioni sfavorevoli (es. in presenza di forte vento, suolo in pendenza,
ecc...). Si ricorda che la caduta accidentale dell’asta in fase di montaggio può causare gravi danni alla meccanica della barriera.
ATTENZIONE Per agevolare le operazioni di montaggio, si consiglia di svitare le 2 viti di fissaggio della piastra di supporto elettronica
e posizionarla in verticale come indicato in Fig. 4.
Procedere come descritto:
• Allentare il dado e svitare il tenditore in modo da scaricare completamente la molla (Fig. 5);
• Svitare e rimuovere la vite di fissaggio inferiore del gruppo molla (Fig. 6);
• Svitare la vite di fissaggio superiore del gruppo molla e rimuoverlo (Fig. 7);
• Montare l’asta in posizione orizzontale (Fig. 8);
• Sbloccare il motoriduttore;
• Sollevare l’asta e a circa 45°, riportare la leva di sblocco in posizione di lavoro (verso il basso);
• Portare l’asta in posizione di completa apertura (Fig. 9) fino a sentire la chiavetta di sblocco rientrare in sede (Fig. 10);
ATTENZIONE: Nell’operazione di sollevamento, l’asta è libera ed eventuali cadute della stessa possono causare gravi danni alla
meccanica.
• Rimontare il gruppo molla nella parte sinistra del cassone (Fig. 11) (Fig. 12) seguendo quanto indicato dalla tabella di bilanciamento
per quanto riguarda la scelta del foro di fissaggio.
• Effettuare un test di bilanciamento dell’asta verificando che posizionandola a circa 45° la stessa non presenti movimenti incontrol-
lati (in caso contrario agire sul tenditore). Successivamente, serrare il dado (Fig. 17).

STOP N
IT-5
IT
4.5 Come montare l’asta
ATTENZIONE Tutte le operazioni di bilanciamento vanno effettuate con il motoriduttore impostato da fabbrica e con centrale di co-
mando spenta.
Prima di cominciare le operazione di montaggio dell’asta, verificare la lunghezza della stessa in funzione alla larghezza dell’area di
transito e se necessario tagliarla alla misura richiesta servendosi di attrezzatura adeguata.
ATTENZIONE Una volta decisa la lunghezza dell’asta da utilizzare, fare riferimento alla tabella a pag. I-7 per verificare il numero corret-
to di molle da montare (anche in funzione degli accessori previsti) per raggiungere un bilanciamento ottimale.
ATTENZIONE L’utilizzo della barriera con asta superiore ai 5m, va previsto esclusivamente con appoggio fisso oppure con piedino
mobile. La mancata osservanza di questo punto, può causare situazioni di pericolo per cose o persone e portare alla rottura dell’au-
tomatismo.
ATTENZIONE Per garantire una maggior sicurezza, DEA System consiglia di effettuare l’operazione in due persone. Così facendo, si
possono evitare situazioni di pericolo e operare anche in condizioni sfavorevoli (es. in presenza di forte vento, suolo in pendenza,
ecc...). Si ricorda che la caduta accidentale dell’asta in fase di montaggio può causare gravi danni alla meccanica della barriera.
ATTENZIONE Per agevolare le operazioni di montaggio, si consiglia di svitare le 2 viti di fissaggio della piastra di supporto elettronica
e posizionarla in verticale come indicato in Fig. 4.
Per il montaggio dell’asta procedere come segue:
• Accertarsi che la barriera sia in posizione verticale (molle completamente scariche);
• Svitare e rimuovere la vite di fissaggio inferiore del gruppo molla (Fig. 6);
• Sbloccare il motoriduttore;
• Ruotare di 90° in senso orario il porta-asta e bloccare il motoriduttore in questa posizione (Fig. 13);
• Montare l’asta in posizione orizzontale (Fig. 14);
• Sbloccare il motoriduttore;
• Sollevare l’asta e a circa 45°, riportare la leva di sblocco in posizione di lavoro (verso il basso);
• Portare l’asta in posizione di completa apertura (Fig. 15) fino a sentire la chiavetta di sblocco rientrare in sede (Fig. 16);
ATTENZIONE: Nell’operazione di sollevamento, l’asta è libera ed eventuali cadute della stessa possono causare gravi danni alla
meccanica.
• Rimontare la vite di fissaggio inferiore del gruppo molla;
• Effettuare un test di bilanciamento dell’asta verificando che posizionandola a circa 45° la stessa non presenti movimenti incontrol-
lati (in caso contrario agire sul tenditore). Successivamente, serrare il dado (Fig. 17).
• Montare la copertura porta-asta.
4.6 Come bilanciare le molle
Per bilanciare le molle della barriera dopo aver montato l’asta, procedere come di seguito descritto:
• Portare l’asta in posizione di apertura, in questo modo le molle vengono scaricate;
• Con l’asta in posizione di apertura, agire sul tenditore (Fig. 5) fino a portare il gruppo molla in tensione minima. Questa posizione
rappresenta il punto “zero” o “standard lenght” a cui si deve applicare il valore di tensione “N” (identificabile nella tabella di pag. I-7
a seconda del tipo di configurazione in uso).
ATTENZIONE Seguendo quanto riportato nella tabella bilanciamenti, in alcuni casi si dovrà necessariamente rimuovere o aggiungere
(utilizzando l’Art. Kit molla supplementare Cod. 649220) una o più molle dalla barriera. In questi casi, le molle dovranno essere mon-
tate seguendo lo schema in Fig. 20.
4.7 Finecorsa
Regolazione dei finecorsa meccanici (Fig. 18)
Tutti i modelli STOP N, sono forniti di fermi meccanici che permettono la regolazione della corsa dell’asta in chiusura ed in apertura.
Sbloccare l’operatore e regolare i fermi meccanici svitando il dado di blocco (A) e successivamente intervenendo sulla vite testa esagona
(B).
Al termine dell’operazione di regolazione, serrare il dado di blocco (A).
Regolazione dei finecorsa elettromeccanici (Fig. 19)
I fermi meccanici dei modelli STOP N, sono integrati al loro interno da finecorsa elettromeccanici pre cablati da fabbrica.
Per regolare la zona di intervento di questi finecorsa, svitare i dadi (A) e (B), e aggiustare l’altezza avvitando (o svitando) le viti (C) e (D).
Controllare che i microinterruttori di apertura e chiusura scattino correttamente e concludere l’operazione serrando i dadi (A) e (B).
ATTENZIONE Impostare i parametri come indicato in Fig. 19.

STOP N
IT-6
5 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Eseguire i collegamenti del motore seguendo le indicazioni degli schemi elettrici.
ATTENZIONE Per una adeguata sicurezza elettrica tutti i cavi dovranno avere essere in doppio isolamento. Assicurarsi di mantenere
nettamente separati (minimo 4 mm in aria o 1 mm attraverso l’isolamento supplementare) i cavi a bassissima tensione di sicurezza
dai cavi in bassa tensione (230V ~) provvedendo a porli all’interno di canalette in plastica ed al loro fissaggio con adeguate fascette in
prossimità delle morsettiere.
ATTENZIONE Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare di sezione minima 3x1,5mm² e del tipo previsto dalle normative
vigenti. Per il collegamento dei motori, utilizzare cavo di sezione minima 1,5 mm² e del tipo previsto dalle normative vigenti. A titolo
di esempio, se il cavo è all’esterno (all’aperto), deve essere almeno pari a H05RN-F mentre, se all’interno (in canaletta), deve essere
almeno pari a H05VV-F.
ATTENZIONE Tutti i cavi dovranno essere spellati e sguainati nelle immediate vicinanze dei morsetti. Tenere i cavi leggermente più lunghi
in modo da eliminare successivamente l’eventuale parte in eccesso.
ATTENZIONE Collegare il conduttore di terra all’apposito morsetto avendo l’accortezza di mantenerne la lunghezza superiore a quella dei
conduttori attivi in modo che in caso di fuoriuscita del cavo dalla sede di fissaggio i conduttori attivi siano i primi a tendersi.
ATTENZIONE Per il collegamento dell’encoder alla centrale di comando, utilizzare esclusivamente un cavo dedicato 3x0,75mm2.
Per completare le regolazioni è necessario impostare i parametri della centrale di comando. Così facendo è possibile eseguire l’auto-
matismo completo, con tutti i dispositivi necessari, per il rispetto delle norme relative alla motorizzazione di porte e cancelli. Fare riferi-
mento al manuale d’uso della centrale di comando impiegata.
É importante dopo l’installazione, verificare che tutte le regolazioni siano state eseguite correttamente, e che i dispositivi di sicurezza
e di sblocco svolgano adeguatamente la loro funzione.
Valori consigliati per standard “TYPE 03 - Barriere” in 24V
Velocità corsa
(P032 - P033)
Velocità
rallentamento
(P031 - P034)
Durata
rallentamento
(P035 - P036)
Soft start
(P054)
Facilitazione
sblocco
(P057)
Margine
battuta
(P058 - P059)
STOP24NET/N/L-F (8 m) 65% 30% 30% 1
2
(default)
2
(default)
STOP24NET/N/L-F (6 m) 80% 30% 30% 1
STOP24NET/N/L-F (5 m) 90% 30% 30% 1
STOP24NET/N/L-F (4 m) 90% 30% 30% 0
STOP24NET/N/V-F (4 m) 100% 30% 30% 0
Valori consigliati per standard “TYPE 03 - Barriere” in 230V
STOPNET/N/L-F (8 m) 75% 40% 20% 40% 1
2
(default)
2
(default)
STOPNET/N/L-F (6 m) 85% 30% 20% 1
STOPNET/N/L-F (5 m) 90% 30% 30% 1
STOPNET/N/L-F (4 m) 100% 25% 20% 0

STOP N
IT-7
IT
SCHEMA ELETTRICO PER MOTORI 24V
CON 1
7981011 12131415
16 17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
33
32
2
1
4
3
6
5
ABAB
F2
FLASH
LOCK
WARNING
J5 J9
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.O.
RG58
START
TX RX
PHOTO 1
FLASH
SPIA CANCELLO APERTO
24V 15w
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
BLU
ROSSO
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
COM
N.C.
N.O.
ELETTROMAGNETE
2 x 1 mm2
230V 22V
FN
TRASFORMATORE
230V/22V
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
F1
ENC
M1
Al morsetto 32/33 per collegamento normale
Al morsetto 1/2 per sicurezze controllate (P071)
2 x 0,5 mm2
COM
IN_1
COM
IN_2
COM
IN_3
COM
IN_4
COM
IN_5
COM
IN_6
7981110
Schema per cablaggio di una singola barriera
Collegare in parallelo l'uscita M1 e l'uscita M2
Impostare P030=001 (1 motore)

STOP N
IT-8
SCHEMA ELETTRICO PER MOTORI 230V
2
1
910 1112 13 14 15 16
34 5 678
WARNING LOCK
F2F1
FLASH
230V
MOT 1 MOT 2
WL/FL24V
Al morsetto 31/32 per collegamento normale
Al morsetto 33/34 per sicurezze controllate
2 x 0,5 mm2
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE
N.O.
RG58
ENC
M1
START
TX RX
COM
N.C.
N.O.
PHOTO 1
SPIA CANCELLO APERTO
230V max 150W
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
3 x 0,22 mm2
4 x 1,5 mm2
F
N
MARRONE
NERO
GRIGIO
INTERRUTTORE ONNIPOLARE
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
F
N
3 x 1,5 mm2
FLASH
230V
ELETTROMAGNETE
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
COM
IN_1
COM
IN_2
COM
IN_3
COM
IN_4
COM
IN_5
COM
IN_6
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
32 3134 33

STOP N
IT-9
IT
6 MESSA IN SERVIZIO
La fase di messa in servizio è molto importante per garantire la massima sicurezza dell’impianto ed il rispetto delle normative e regolamenti,
in particolare tutti i requisiti della norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la verifica degli automatismi per cancelli.
DEA System ricorda che qualsiasi operazione d’installazione, pulizia o riparazione dell’intero impianto devono essere eseguite
esclusivamente da personale qualificato che deve farsi carico di tutte le prove richieste in funzione del rischio presente;
6.1 Collaudo dell’impianto
Il collaudo è un’operazione essenziale al fine di verificare la corretta installazione dell’impianto. DEA System vuole riassumere il
corretto collaudo di tutta l’automazione in 4 semplici fasi:
• Verificare che sia rispettato rigorosamente quanto descritto nel paragrafo 2 “RIEPILOGO AVVERTENZE”;
• Effettuare delle prove di apertura e di chiusura dell’automatismo verificando che il movimento dell’asta corrisponda a quanto
previsto. Si consiglia a questo proposito di effettuare diverse prove al fine di valutare la fluidità del movimento ed eventuali difetti di
montaggio o regolazione;
• Verificare che tutti i dispositivi di sicurezza collegati all’impianto funzionino correttamente;
• Eseguire la misurazione della forza d’impatto secondo quanto previsto dalla norma EN12445 fino a trovare la regolazione che
assicuri il rispetto dei limiti previsti dalla norma EN12453.
ATTENZIONE L’utilizzo di parti di ricambio non indicate da DEA System e/o il riassemblaggio non corretto possono causare situazioni
di pericolo per persone, animali e cose; possono inoltre causare malfunzionamenti al prodotto; utilizzare sempre le parti indicate da
DEA System e seguire scrupolosamente le istruzioni per l’assemblaggio.
6.2 Sblocco e manovra manuale
In caso di anomalie dell’impianto o semplice mancanza di corrente, sbloccare il motoriduttore (Fig. 3) ed eseguire la manovra
manuale dell’asta.
La conoscenza del funzionamento dello sblocco è molto importante, in quanto in momenti di emergenza la mancanza di tempestività
nell’agire su tale dispositivo può causare situazioni di pericolo.
ATTENZIONE L’efficacia e la sicurezza della manovra manuale dell’automatismo viene garantita da DEA System solamente se
l’impianto è stato montato correttamente e con accessori originali.
ATTENZIONE Evitare ogni intervento in presenza di tensione. Nell’aprire la porta del cassone c’e pericolo di cesoiamento alle mani,
tenere ferma l’asta per impedire movimenti pericolosi dei meccanismi interni.
7 MANUTENZIONE
Una buona manutenzione preventiva ed una regolare ispezione
al prodotto ne assicurano una lunga durata. Nella tabella a
fianco, sono elencate le operazioni di ispezione/manutenzione da
programmare ed effettuare periodicamente.
In caso di guasto si può far riferimento alla tabella “GUIDA
RICERCA GUASTI”. Se i consigli riportati non portano alla soluzione
contattare DEA System.
TIPO DI INTERVENTO PERIODICITA’
pulizia superfici esterne 6 mesi
controllo serraggio viti 6 mesi
controllo funzionamento dello sblocco 6 mesi
ingrassaggio giunzioni 1 anno
controllo bilanciamento asta 1 anno
GUIDA RICERCA GUASTI
Descrizione Possibili soluzioni
Attivando il comando di apertura, la barriera non si muove
ed il motore elettrico dell’automatismo non entra in
funzione.
L’operatore non è correttamente alimentato; controllare i collegamenti, i fusibili e le
condizioni del cavo di alimentazione ed eventualmente provvedere alla loro sostituzione/
riparazione.
Attivando il comando di apertura il motore entra in funzione
ma l’asta non si muove.
Controllare che lo sblocco del motore sia chiuso.
Controllare l’apparecchiatura elettronica di regolazione della forza.
La barriera è rumorosa o stenta a partire. Controllare il bilanciamento dell’asta.
La barriera non si ferma perfettamente in posizione
verticale od orizzontale oppure forza sugli appoggi. Registrare i finecorsa meccanici.

STOP N
IT-10
8 DISMISSIONE DEL PRODOTTO
STOP N è costituito da materiali di diverse tipologie, alcuni di questi possono essere riciclati (cavi elettrici, plastica, alluminio ecc..), altri
dovranno essere smaltiti (schede e componenti elettronici).
Procedere come segue:
1. Staccare l’automatismo dalla rete elettrica e scaricare completamente la molla;
2. Scollegare e procedere allo smontaggio di tutti gli accessori collegati. Seguire il procedimento inverso a quello descritto del paragrafo
“Installazione”;
3. Rimuovere i componenti elettronici;
4. Smistare e procedere allo smaltimento dei vari materiali seguendo scrupolosamente le norme vigenti nel Paese di vendita.
ATTENZIONE In ottemperanza alla Direttiva UE 2002/96/CE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), questo
prodotto elettrico non deve essere smaltito come rifiuto municipale misto. Si prega di smaltire il prodotto portandolo al punto di
raccolta municipale locale per un opportuno riciclaggio.

STOP N
EN-1
EN
STOP N
Electromechanical vehicular barrier
Operating instructions and warnings
Index
1Warnings Summary EN-1 6Start-up EN-8
2Product Description EN-3 6.1 Installation Test EN-8
3Technical data EN-3 6.2 Unlocking and manual operation EN-8
4Installation and Assembly EN-4 7Maintenance EN-8
5Electrical Connections EN-5 8Product Disposal EN-9
1 WARNINGS SUMMARY
WARNING! IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS. CAREFULLY READ AND FOLLOW ALL WARNINGS AND INSTRUC-
TIONS THAT ACCOMPANY THE PRODUCT SINCE INCORRECT INSTALLATION COULD CAUSE HARM TO PEOPLE, ANIMALS
OR THINGS. WARNINGS AND INSTRUCTIONS PROVIDE IMPORTANT INFORMATION REGARDING SAFETY, INSTALLATION,
USE AND MAINTENANCE. KEEP THE INSTRUCTIONS TOGETHER THE TECHNICAL DOCUMENTATION AND FOR FUTURE
REFERENCE.
WARNING The device may be used by children of less than 8 years of age, people with
reduced physical, mental or sensory impairment, or generally anyone without experience
or, in any case, the required experience provided the device is used under surveillance or
that users have received proper training on safe use of the device and are aware of the
dangers related to its use.
WARNING Do not allow children to play with the device, the fixed commands or the ra-
dio controls of the system.
WARNING Product use in abnormal conditions not foreseen by the manufacturer may
generate hazardous situations; meet the conditions indicated in these instructions.
WARNING DEA System reminds all users that the selection, positioning and installa-
tion of all materials and devices which make up the complete automation system, must
comply with the European Directives 2006/42/CE (Machinery Directive), 2014/53/UE
(RED Directive). In order to ensure a suitable level of safety, besides complying with local
regulations, it is advisable to comply also with the above mentioned Directives in all extra
European countries.
WARNING Under no circumstances use the device in an explosive atmosphere or in
areas that may be corrosive or could damage product parts. Check that the temperatures
at the installation site are suitable and comply with the temperatures declared on the
product label.
WARNING When working with the “dead man” switch, make sure that there are no pe-
ople in the area where the automatism is being used.

STOP N
EN-2
WARNING Check that there is a switch or an omni polar magneto-thermal circuit bre-
aker that enables complete disconnection in case of over voltage category III conditions
installed upstream from the power system.
WARNING To ensure an appropriate level of electrical safety always keep the 230V
power supply cables apart (minimum 4mm in the open or 1 mm through insulation) from
low voltage cables (motors power supply, controls, electric locks, aerial and auxiliary
circuits power supply), and fasten the latter with appropriate clamps near the terminal
boards.
WARNING If the power cable is damaged, it must be replaced by the manufacturer or
its technical assistance service or, in any case, by a person with similar qualifications to
prevent any risk.
WARNING All installation, maintenance, cleaning or repair operations on any part of
the system must be performed exclusively by qualified personnel with the power supply
disconnected working in strict compliance with the electrical standards and regulations
in force in the nation of installation.
Cleaning and maintenance destined to be performed by the user must not be performed
by unsupervised children.
WARNING Using spare parts not indicated by DEA System and/or incorrect re-assem-
bly can create risk to people, animals and property and also damage the product. For this
reason, always use only the parts indicated by DEA System and scrupulously follow all
assembly instructions.
WARNING Changing the closing intensity could lead to dangerous situations. Therefore,
qualified personnel should only perform increases to the closing force. After adjustment,
compliance with regulatory limits values should be detected with a force impact-mea-
suring instrument. The sensitivity of the obstacle detection may be adjusted gradually
to the door (see programming instructions). The anti-crushing device operation must be
checked after each manual adjustment. Manual modification of the force can only be
done by qualified personnel by performing the measurement test according to EN 12445.
Modifications to the force adjustment must be documented in the machine manual.
WARNING The compliance of the internal sensing obstacles device to requirements
of EN12453 is guaranteed only if used in conjunction with motors fitted with encoders.
WARNING Any external security devices used for compliance with the limits of impact
forces must be conform to standard EN12978.
WARNING In compliance with EU Directive 2012/19/EU on waste electrical and elec-
tronic equipment (WEEE), this electrical product should not be treated as municipal
mixed waste. Please dispose of the product and bring it to the collection for an appropri-
ate local municipal recycling.
EVERYTHING THAT IS NOT EXPRESSLY PROVIDED FOR IN THE INSTALLATION MANUAL IS NOT ALLOWED. CORRECT OP-
ERATOR OPERATION IS ONLY ENSUED WHEN THE REPORTED DATA IS RESPECTED. THE COMPANY DOES NOT RESPOND
FOR DAMAGE CAUSED BY FAILURE TO COMPLY WITH THE INSTRUCTIONS CONTAINED IN THIS MANUAL. WITHOUT AF-
FECTING THE ESSENTIAL FEATURES OF THE PRODUCT, THE COMPANY RESERVES THE RIGHT TO MAKE ANY CHANGES
DEEMED APPROPRIATE AND AT ANY TIME IN ORDER TO TECHNICALLY, STRUCTURALLY AND COMMERCIALLY IMPROVE
THE PRODUCT WITHOUT BEING REQUIRED TO UPDATE THIS DOCUMENT.

STOP N
EN-3
EN
2 PRODUCT DESCRIPTION
Models and contents of the package
The name STOP N identifies a series of electromechanical barriers with different characteristics with regard to the motor power supply,
the speed of movement and the maximum length of the boom. All motorized models foresee the use of advanced control units (NET series)
equipped with anti-crush sensor, built-in 433 MHz radio receiver, speed adjustment and slow down during opening and closing.
The STOP N barriers are designed for intensive use and high traffic areas.
The choice of the barrier must be made depending on the width of the access point and the required work cycle.
The DEA System complementary accessories are indicated in the table “PRODUCT ACCESSORIES” (pag. I-8).
The STOP N barriers have a built-in electro-mechanical operator which is connected directly to the shaft which raises and lowers the
boom, while the boom balancing by setting up the springs to the appropriate tension.
The automation control is enclosed in a steel box in painted steel (or stainless steel) with a lockable door. The control panel is installed
inside the door cover for full access.
Transport
STOP N is always delivered packed in boxes that provide adequate protection to the product, however, pay attention to all information
that may be provided on the same box for storage and handling.
3 TECHNICAL DATA
CONTROL BOARD
NET24N
Power supply (V) 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
Rated power transformer (VA)
4÷5 m ≥6 m
150 VA
(230/22V)
250 VA*
(230/22V)
Fuse F2 (A) (transformer) 2A 3,15A*
Batteries 2x 12V 4A
Fuse F1 (A) (batteries input) 15A
24V operators outputs 2x 5A 2x 7A*
Warning: The above values are calculated by taking the maximum power
supplied by the respective processors. In absolute terms, the maximum
current from each output must not exceed 10A.
Auxiliaries power supply output 24 V
(24V_AUX + 24V_ST =
max 200mA)
Safety devices power supply output
“Warning” output +24 V max 15 W
Electric lock output 24V max 5W or max
1 art. 110
Flashing light output 24 V max 15W
Operating temperature range (°C) -20÷50 °C
Receiver frequency 433,92 MHz
Transmitters type of coding HCS fix-code - HCS rolling
code - Dip-switch
Max remote controllers managed 100
* Values for STOP with boom ≥6 m.
NET230N
Power supply (V) 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
Fuse F2 (A) 5A
Fuse F1 (A) 160mA
230V operators outputs 2 x 600W
Auxiliaries power supply output 24 V ~ (24V_AUX + 24V_ST
= max 200mA)
Safety devices power supply output 24V
“Warning” output 230 V ~ max 150W
Electric lock output max 1 art. 110 or 24V
output max 5W configurable
230V Flashing light output 230 V ~ max 40W
24V Flashing light output 24 V max 100mA (for led
flashing light) art. AURA N
Operating temperature range (°C) -20÷50 °C
Receiver frequency 433,92 MHz
Transmitters type of coding HCS fix-code - HCS rolling code -
Dip-switch
Max remote controllers managed 100
OPERATOR
STOPNET/N/L-F STOP24NET/N/V-F STOP24NET/N/L-F
4÷6m >6m 4m 4÷6m >6m
Motor power supply voltage (V) 230 V ~ ±10% (50/60 Hz) 24 V
Absorbed power (W) 500 120
Type of boom used Refer to Table on page I-7
Duty cycle (cycles/hour) 150 125 500 250 170
Maximum n° of operations in 24 hour 800 500 1500 1000 800
Built-in capacitor (μF) 18 -
Operating temperature range (°C) -20÷50
Motor thermal protection (°C) 150 -
Opening time 90° (s) 6,5 8 2,7 5,3 7,5
Weight of product with package (Kg) 81 79
Protection degree IPX4

STOP N
EN-4
4 INSTALLATION AND ASSEMBLY
WARNING The barrier must be used exclusively for the passage of vehicles. Prohibit the passage of pedestrians in the manoeuvring area.
Provide an appropriately marked pedestrian crossing if necessary.
4.1 For a satisfactory installation of the product is important to:
• Define the project in full of the automatic opening;
• Carefully evaluate the model of barrier to install considering the characteristics of the area, the soil and the type of service requested;
• Define the location of the automation and the necessary accessories;
• Verify that the bulk of the automation is compatible with the area chosen for the installation and the space required for the movement
of the rod is sufficient (Pic. 1).
4.2 Defined and satisfied these prerequisites, proceed to the assembly:
WARNING STOP N barriers are always supplied right hand side, (which means that opening the door of the box the bar is left and can be
opened in a clockwise direction).
WARNING When working on the spring, to remove or balance it, there is a danger of injury to hands from moving parts. Please be careful!
Perform these operations when the spring is discharged (barrier opened).
STOP N can be fixed to the ground in two ways:
By anchor bolts (not supplied)
• Verify that the site is prepared for the installation of the barrier and that there is an adequate number of channels for the passage of
electric cables;
• Secure the barrier using appropriate anchors (expansion or chemical).
By a foundation plate (Art. STOP/B) (Pic. 2)
• Dig a hole suitable for the type of soil;
• Provide an adequate number of channels for the passage of electric cables;
• Place the plate of the foundation at about 20mm from the floor;
• Cement the excavation, with a spirit level check the position of the plate and wait for the concrete to solidify;
• Secure the barrier to the foundation base and lock it with M12 nuts (not supplied).
4.3 How to unlock the operator
WARNING Remember to re-lock the automatism to the position it was in when it was unlocked.
To unlock the barrier, simply turn the release handle positioned inside the box in the middle (lift it to unlock, lower it to relock) taking
care to keep the boom with one hand, this way you can prevent accidental falls (Pic. 3).
Check the release occurred, ensuring that the movement of the boom is free.
4.4 How to mount the operator left
WARNING For safety purposes, DEA system recommends that two people carry out the operation. This can avoid dangerous situations
and to operate even under unfavourable conditions (e.g. in the presence of strong wind, sloping ground, etc.). Please note that acci-
dentally dropping the rod during assembly can cause serious damage to the mechanics of the barrier.
WARNING To facilitate assembly operations, we recommend unscrewing the 2 fixing screws of the electronic support plate and
positioning it vertically as shown in Pic. 4.
Proceed as described:
• Loosen the nut and loosen the tensioner to release all spring tension (Pic. 5);
• Unscrew and remove the lower fixing screw of the spring unit (Pic. 6);
• Unscrew the superior fixing screw of the spring assembly and remove it (Pic. 7);
• Mount the boom horizontally (Pic. 8);
• Unlock the operator;
• Lift the boom and at around 45° return the release lever to the working position (downwards);
• Bring the boom to the complete open position (Fig. 9) until the lock key falls into place (Pic. 10);
WARNING: When lifting, the boom is uncontrolled and if dropped it may cause serious damage to the mechanics.
• Reassemble the spring unit on the left side of the box (Pic. 11) (Pic. 12) following what is indicated in the balancing table as regards
the choice of the fixing hole.
• Balance the boom ensuring that at about 45° it doesn’t perform any uncontrolled movement (otherwise act on the tensioner). Next,
tighten the nut (Pic. 17).

STOP N
EN-5
EN
4.5 How to mount the boom
WARNING All balancing oeprations must be performed with factory operator configuration and the control panel turned off.
Before starting to mount the boom, check the boom length accordingly to the width of the opening and, if necessary, cut it by using
proper equipment.
WARNING Once decided the length of the boom to be used, refer to the table on pag. I-7 to verify the correct number of springs to be
fitted (also referring to accessories planned) to achieve an optimum balancing.
WARNING The use of booms more than 5m long must foreseen a fixed or a mobile support. Failure to observe this point may cause
danger to persons or property and lead to failure of the operator.
WARNING For safety purposes, DEA system recommends that two people carry out the operation. This can avoid dangerous situations
and to operate even under unfavourable conditions (e.g. in the presence of strong wind, sloping ground, etc.). Please note that acci-
dentally dropping the rod during assembly can cause serious damage to the mechanics of the barrier.
WARNING To facilitate assembly operations, we recommend unscrewing the 2 fixing screws of the electronic support plate and
positioning it vertically as shown in Pic. 4.
Then proceed as follows:
• Ensure that the boom-holder is positioned vertically (springs fully discharged);
• Unscrew and remove the lower fixing screw of the spring unit (Pic. 6);
• Unlock the operator;
• Rotate the boom-holder 90° clockwise and lock the operator in this position (Pic. 13);
• Mounting the boom in a horizontal position (Pic. 14);
• Unlock the operator;
• Lift the boom and at around 45° return the release lever to the working position (downwards);
• Bring the boom to the complete open position (Pic. 15) until the lock key falls into place (Pic. 16);
WARNING: When lifting, the boom is uncontrolled and if dropped it may cause serious damage to the mechanics.
• Refit the lower fixing screw of the spring unit;
• Perform a balancing test by verifying that moving the boom to 45°, and letting go, it should balance uncontrolled movements (other-
wise adjust). Next, tighten the nut (Pic. 17);
• Fit the cover of the boom-holder.
4.6 Procedure for springs balancing
Proceed as follows to balance the barrier springs after mounting the boom:
• Move the boom in opening position so that springs are unloaded;
• Now act on the tensioner (Pic. 5) so as to decrease the tension. This position represents the point “zero” or “standard length” to which
apply the tension value “N” (identified in the table on p. I-7 depending on the type of configuration in use).
WARNING As given in the table “balance of the boom”, in some cases it will be necessary to add or remove (using the Art. KIT MOLLA
Code 649220) one or more springs from the barrier. In these cases, the springs must be mounted according to the diagram in Pic. 20.
4.7 Limit-switches
Adjustment of the mechanical stops (Pic. 18)
All STOP N models are equipped with mechanical stops which allow the adjustment of the boom run while closing and opening.
Release the operator and adjust the mechanical stops by loosening the lock nut (A) and then adjust the hexagonal head screw (B).
Then tighten the lock nut (A).
Adjustment of electromechanical limit switches (Pic. 19)
The mechanical stops of the STOP N models are integrated inside them by electromechanical limit switches pre-wired in the factory.
To adjust the intervention area of these limit switches, unscrew the nuts (A) and (B), and adjust the height by screwing (or unscrewing)
the screws (C) and (D). Check that the opening and closing microswitches click correctly and conclude the operation by tightening the
nuts (A) and (B).
WARNING Set the parameters as shown in Pic. 19.

STOP N
EN-6
5 ELECTRICAL CONNECTIONS
Run the motor connections following the wiring diagrams.
WARNING For adequate electrical safety, keep low safety voltage wires (controls, electro-locks, antenna, auxiliary power) clearly separate
from 230V ~ power wires (minimum 4 mm in air or 1 mm via supplementary insulation) placing them in plastic raceways and securing
them with adequate clamps near terminal boards.
WARNING For connection to the mains, use a multipolar cable having a minimum section 3x1,5 mm² and complying with the current
regulations. For connecting the motors, use a minimum cross section 1,5 mm² cable and complying with the current regulations. As
an example, if the cable is out side (outdoor), must be at least equal to H05RN-F, whereas if it (in a raceway), must be at least equal to
H05VV-F.
WARNING All wires must be striped and unsheathed in the immediate vicinity of terminals. Keep wires slightly longer to subsequently
eliminate any excess.
WARNING Maintain the ground conductor at a major length respect the active conductors so that, if the cable exit from its fixing housing,
the active conductors tighten up as first.
WARNING To connect the encoder to the control panel, use only a dedicated cable 3x0,75mm2.
Program the control board to complete all adjustments. It is now possible to supply a complete installation in compliance with all stan-
dards required for gate automation. See the instructions provided with the control panel to be connected.
Finally, verify that all adjustments operations have been correctly performed and that safety devices and unlocking device properly
work.
Recommended values for standard “TYPE 03 - Barriers” 24V
Running speed
(P032 - P033)
Slowdown speed
(P031 - P034)
Slowdown
duration
(P035 - P036)
Soft-start
(P054)
Facilitation
release
(P057)
Stop margin
(P058 - P059)
STOP24NET/N/L-F (8 m) 65% 30% 30% 1
2
(default)
2
(default)
STOP24NET/N/L-F (6 m) 80% 30% 30% 1
STOP24NET/N/L-F (5 m) 90% 30% 30% 1
STOP24NET/N/L-F (4 m) 90% 30% 30% 0
STOP24NET/N/V-F (4 m) 100% 30% 30% 0
Recommended values for standard “TYPE 03 - Barriers” 230V
STOPNET/N/L-F (8 m) 75% 40% 20% 40% 1
2
(default)
2
(default)
STOPNET/N/L-F (6 m) 85% 30% 20% 1
STOPNET/N/L-F (5 m) 90% 30% 30% 1
STOPNET/N/L-F (4 m) 100% 25% 20% 0

STOP N
EN-7
EN
WIRING DIAGRAM FOR 24V
CON 1
7981110
Diagram for wiring of single barrier
Parallel wiring of M1 output and M2 output
Set P030=001 (1 motor)
7981011 12131415
16 17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
33
32
2
1
4
3
6
5
ABAB
F2
FLASH
LOCK
WARNING
J5 J9
2 x 0,5 mm2
INTERNAL WIRING SET BY THE FACTORY
EXTERNAL WIRING SET BY THE INSTALLER
N.O.
RG58
START
TX RX
PHOTO 1
FLASH
OPEN GATE WARNING LIGHT
24V 15W
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
BLUE
RED
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
COM
N.C.
N.O.
ELECTRO-MAGNET
2 x 1 mm2
230V 22V
FN
TRANSFORMER
230V/22V
POWER SUPPLY
230V~ 50Hz ±10%
F1
To terminal 32/33 for normal connection
To terminal 1/2 for controlled safety devices (P071)
ENC
M1
COM
IN_1
COM
IN_2
COM
IN_3
COM
IN_4
COM
IN_5
COM
IN_6

STOP N
EN-8
WIRING DIAGRAM FOR 230V
2
1
910 1112 13 14 15 16
34 5 678
WARNING LOCK
F2F1
FLASH
230V
MOT 1 MOT 2
WL/FL24V
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
2 x 0,5 mm2
To terminal 31/32 for normal connection
To terminal 33/34 for controlled safety devices
N.O.
RG58
ENC
M1
START
TX RX
COM
N.C.
N.O.
PHOTO 1
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
3 x 0,22 mm2
4 x 1,5 mm2
F
N
F
N
3 x 1,5 mm2
FLASH
230V
2 x 1 mm2
2 x 0,5 mm2
INTERNAL WIRING SET BY THE FACTORY
EXTERNAL WIRING SET BY THE INSTALLER
OPEN GATE WARNING LIGHT
230V max 150W
OMNIPOLAR CIRCUIT BRAKER
POWER SUPPLY
230V~ 50Hz ±10%
BROWN
BLACK
GRAY
ELECTRO-MAGNET
COM
IN_1
COM
IN_2
COM
IN_3
COM
IN_4
COM
IN_5
COM
IN_6
32 3134 33
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Dea Automatic Barrier manuals
Popular Automatic Barrier manuals by other brands

Beninca
Beninca VE.650 manual

Elefine
Elefine EF-DZJ10S user manual

Cardin Elettronica
Cardin Elettronica ELDOM34-6LG manual

LBA GROUP
LBA GROUP LBA 63 Toll Highways operating instructions

BFT
BFT Maxima Ultra 68 Instructions for installation, use and maintenance

O&O
O&O NIGHT&DAY.6 Instructions for installation, use and maintenance