Camozzi MD Series Operation instructions

A
Trattamento aria
Serie MD
Istruzioni d’uso e manutenzione
Made in Italy
93-7537- 5103 rev.A
I prodotti risultano essere in conformità con quanto previsto dalle seguenti norme tecniche:
- EN ISO 4414:2010 Pneumatica - Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi
e i loro componenti
• Non superare le specifiche tecniche riportate nel paragrafo “Caratteristiche generali” e/o sul
catalogo generale Camozzi.
• A meno di specifiche destinazioni d’uso, non utilizzare il prodotto in ambienti in cui si potrebbe
verificare il diretto contatto con gas corrosivi, prodotti chimici, acqua salata, acqua o vapore.
• Evitare per quanto possibile di installare gli apparecchi:
- in vani chiusi e ristretti;
- esposti alla luce solare diretta (eventualmente prevedere una schermatura);
- vicino a fonti di calore o in zone soggette a bruschi sbalzi.
6 Limitazioni d’utilizzo
• Prima di svolgere qualsiasi attività sul/i modulo/i assicurarsi di aver scollegato la sorgente di aria
compressa e permesso lo scarico delle pressioni residue interne ai componenti.
• Per alcune tipologie di prodotto, ove non prevista relativa istruzione di utilizzo (Cap. 4), revisioni
o manutenzioni sono possibili solo presso un centro di assistenza tecnica Camozzi.
7 Manutenzione
Alla fine del ciclo di vita del prodotto, si raccomanda la separazione dei materiali per consentirne
il recupero. Rispettare le norme vigenti nel proprio Paese in materia di smaltimento.
8 Informazioni ecologiche
Dal sito www.camozzi.it sono scaricabili le Dichiarazioni CE di Conformità
1 Avvertenze di sicurezza generali
Il corretto montaggio e messa in funzione delle apparecchiature pneumatiche all’interno di un
sistema è responsabilità del progettista del sistema o di chi ne stabilisce le specifiche tecniche.
Poiché i prodotti, descritti in questo manuale, possono essere usati in condizioni operative
differenti, il loro corretto utilizzo all’interno di uno specifico sistema pneumatico deve essere basato
sulle loro caratteristiche tecniche o soddisfare le vostre esigenze, dopo essere stati sottoposti ad
analisi e/o test.
La responsabilità relativa alle prestazioni e alla sicurezza è del progettista che ha stabilito
la compatibilità del sistema. Il gruppo trattamento aria (o singolo modulo) deve essere
utilizzato esclusivamente per la manutenzione dei sistemi ad aria compressa nel settore
industriale. L’utilizzo a norma comprende il rispetto di queste istruzioni, l’osservanza di tutta la
documentazione di accompagnamento e il rispetto delle norme di sicurezza vigenti in materia di
infortuni sul luogo di impiego.
Il montaggio, l’utilizzo e la manutenzione dei sistemi pneumatici devono essere effettuati
esclusivamente da personale specializzato o da personale istruito sotto la guida e la sorveglianza
di personale qualificato.
Non intervenire sulla macchina o impianto se non dopo aver verificato che le condizioni di
lavoro siano sicure. Prima dell’installazione, della manutenzione o della modifica assicurarsi che
siano attivate le posizioni di blocco di sicurezza specificamente previste, in seguito interrompere
l’alimentazione elettrica (se necessario) e l’alimentazione di pressione dell’impianto, smaltendo
tutta l’aria compressa residua presente nell’impianto e disattivando l’energia (pressione liquida,
molla, condensatore, gravità).
Dopo l’installazione, la manutenzione o la modifica, è necessario ricollegare l’alimentazione di
pressione ed elettrica (se necessario) dell’impianto e controllare il regolare funzionamento e la
tenuta del prodotto. In caso di mancanza di tenuta o di mal funzionamento, il prodotto non deve
essere messo in funzione. Questo gruppo di trattamento aria (o singolo modulo) è stato sviluppato
e testato esclusivamente per l’esercizio in aria compressa pulita, secca e priva di additivi chimici.
L’esercizio con altre sostanze o additivi oltre a quelli specificati non è consentito e necessita di
autorizzazione da parte di Camozzi.
Il gruppo trattamento aria (o singolo modulo) non deve essere azionato in aria ambiente
aggressivi (presenza di vapori dei solventi ecc.). Deve essere, inoltre, controllato giornalmente
per escludere la presenza di incrinature, crepe, deformazioni o altri danneggiamenti. Nel caso
si presenti una o più delle problematiche appena descritte, non mettere in funzione l’impianto o
interrompere immediatamente l’esercizio e provvedere alla sostituzione del prodotto. Provvedere
all’eliminazione di accumuli di sporco in prossimità delle finestrelle dei serbatoi o dove si rende
necessario un controllo visivo del corretto funzionamento del prodotto. Nel caso tale rimozione
risultasse difficoltosa sostituire la parte.
Interrompendo l’alimentazione, può rimanere una pressione residua nel lato secondario dei
regolatori (o filtri-regolatori) che consentirebbe all’apparecchiatura di continuare a funzionare. Il
costruttore deve, quindi, prevedere di aggiungere componenti di scarico.
Il prodotto può essere messo in esercizio solo nel rispetto delle specifiche indicate, se queste
specifiche non vengono rispettate il prodotto può essere messo in funzione solo dopo autorizzazione
da parte di Camozzi.
Le istruzioni contenute nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente alle
istruzioni ed alle ulteriori informazioni, che riguardano il prodotto descritto nel presente manuale,
che possono essere reperite utilizzando i seguenti riferimenti:
- Sito web http://www.camozzi.com - Catalogo generale Camozzi - Servizio assistenza tecnica.
3.6 Montaggio a pannello con ghiera (FR, R, M)
- Portare la ghiera (A) sulla manopola di regolazione
presente sui moduli (FR, R, M) e serrare.
3.10 Montaggio manometro
- Inserire ed avvitare il manometro
con filetto G 1/8 nell’utenza laterale
presente sui moduli.
Coppia di serraggio viti (B): 2,5 Nm Max
3.11 Montaggio raccordi su utenze laterali
- Inserire ed avvitare il raccordo con filetto G 1/8
nell’utenza laterale presente sui moduli.
Nota: dall’utenza laterale è possibile prelevare
aria con funzione, del modulo, attiva (eccetto
per i filtri FC e FCA la cui aria non risulta filtrata).
Coppia di serraggio viti (B): 2,5 Nm Max
3.12 Montaggio pressostati / raccordi su utenze superiori
- Inserire ed avvitare il raccordo con filetto G 1/8
nell’utenza superiore presente sui moduli (AV, B).
Coppia di serraggio viti (B): 2,5 Nm Max
3.13 Montaggio silenziatori / raccordi su utenze inferiori
- Inserire ed avvitare il raccordo con filetto G 1/8
nell’utenza inferiore presente sui moduli (V01, V16, V36, B).
Coppia di serraggio viti (B): 10 Nm Max
3.14 Montaggio raccordi su connessioni filettate IN / OUT
Si consiglia di effettuare il fissaggio della raccorderia
sulle connessioni IN / OUT prima del fissaggio a parete
o pannello del modulo e/o assemblato.
Coppia di serraggio: 20 Nm Max
3.15 Rotazione della tazza
- Tenendo premuta la clip di blocco (A), ruotare
in senso orario la tazza fino al suo arresto, quindi,
estrarla dal modulo tirando verso il basso.
- Ruotare la tazza di 180°.
- Inserire nuovamente la tazza in senso antiorario fino
ad arresto; non è necessario premere la clip di sblocco.
Nota: l’operazione illustrata è da eseguire per tutti
i moduli provvisti di serbatoio, quindi filtri (F, FC, FCA),
filtro-regolatori (FR) e lubrificatori (L).
> ATTENZIONE!
Nel filtro-regolatore (FR) si raccomanda
di azzerare sempre la regolazione prima di rimuovere la tazza.
• Durante la fase di disimballaggio fare molta attenzione a non danneggiare il prodotto.
• Verificare se sono presenti guasti dovuti al trasporto o allo stoccaggio del prodotto.
• Prima della messa in funzione controllare la corretta installazione di tutti i componenti.
Un’istallazione non corretta può provocare danni al gruppo trattamento aria e essere causa di
lesioni gravi.
• I componenti devono essere fissati nel modo corretto, utilizzando, laddove disponibili, gli appositi
ancoraggi e verificando che il fissaggio permanga efficace anche quando il regolatore funziona
ad alte cicliche o in presenza di forti vibrazioni.
• Se l’impianto non è provvisto di moduli di riempimento progressivo dell’aria potrebbero verificarsi
pressioni improvvise, al momento della messa in funzione, che potrebbero essere causa di
movimenti dei cilindri. Assicurarsi che tali cilindri si trovino nella posizione di finecorsa o che
non costituiscano pericolo.
• In presenza di forti vibrazioni prevedere appositi dispositivi/sistemi in grado di attutirne l’effetto
sul componente.
• Assicurarsi che, una volta installato il componente, i condotti dell’aria siano ben collegati ai
rispettivi raccordi.
5 Messa in servizio
2 Caratteristiche e condizioni di utilizzo generali
Tipo costruttivo modulare compatto
Pressione massima d’ingresso 16 bar (V16: 10bar)
Fluido aria, gas inerti
Temperatura ambiente 0 ÷ 50 °C
Montaggio in linea, a parete o pannello
Connessioni pneumatiche IN (1) /OUT (2) G1/8, G1/4, G3/8, Ø6, Ø8, Ø10
Connessioni laterali G 1/8
Range di pressione regolata (R, M e FR) 0÷2, 0÷4, 0,5÷7, 0,5÷10 bar
Range di filtrazioni (F, FC, FCA) 25µm, 5µm, 1µm, 0,01µm, CA
A
3 Istruzioni di montaggio
3.1 Montaggio delle connessioni esterne (G1/8, G1/4, G3/8, Ø6, Ø8, Ø10 etc.)
- Inserire la connessione (A) nell’apposita
sede del modulo dal lato O-ring.
- Inserire ed avvitare le due viti (B)
Ripetere l’operazione sul lato opposto
del modulo o sul modulo terminale
dell’assemblato.
Coppia di serraggio viti (B): 1 Nm Max
A
B
B
YES
YES
NO
3.2 Montaggio del nipplo di collegamento tra moduli
- Inserire il nipplo di collegamento (A)
nell’apposita sede dei due moduli
da accoppiare.
- Inserire ed avvitare le due viti (B)
sul primo modulo e le due viti (B)
sul secondo.
Ripetere l’operazione per assemblare tra loro più moduli.
Coppia di serraggio viti (B): 1 Nm Max
B
B
A
A
A
A
3.9 Montaggio a parete con staffe
- Fissare la staffa (B) a parete.
- Inserire le viti M4x50 (A) del kit nelle apposite sedi
presenti su tutti i moduli e serrare nei fori M4 presenti
sulla staffa.
È consigliato l’uso della staffa (MD1-P) nei fissaggi
a parete di moduli con serbatoio (F, FC, FCA, FR, L),
per facilitare le operazioni di montaggio
e smontaggio delle tazze.
Coppia di serraggio viti (B): 2 Nm Max
4.6 Chiusura della valvola riduttrice di pressione (FR, R, M)
Per evitare una modifica non autorizzata della pressione
impostata l’elemento di manovra della valvola riduttrice di
pressione può essere bloccato con uno o più lucchetti:
- Ruotare l’elemento di manovra in senso orario o antiorario.
- Premere l’elemento di manovra verso il basso.
- Agganciare il lucchetto (A) in una o più delle quattro sedi
presenti sull’elemento di manovra.
4.7 Carico dell’olio nel lubrificatore con interruzione dell’aria dell’impianto
- Interrompere l’aria nell’impianto.
- Tenendo premuta la clip di blocco
(vedere cap. 3.15
Rotazione della tazza
),
ruotare in senso orario la tazza fino al suo arresto,
quindi, estrarla dal modulo tirando verso il basso.
- Riempire il serbatoio fino al contrassegno “MAX OIL”
- Inserire nuovamente il serbatoio, ruotare in senso antiorario
fino ad arresto; non è necessario premere la clip di sblocco.
- Immettere l’aria nell’impianto.
4.8 Carico dell’olio nel lubrificatore senza interruzione dell’aria dell’impianto
- Depressurizzare il serbatoio svitando il tappo (A).
- Tenendo premuta la clip di blocco
(vedere cap. 3.15
Rotazione della tazza
),
ruotare in senso orario la tazza fino al suo arresto,
quindi, estrarla dal modulo tirando verso il basso.
- Riempire il serbatoio fino al contrassegno “MAX OIL”
- Inserire nuovamente il serbatoio, ruotare in senso
antiorario fino ad arresto; non è necessario premere
la clip di sblocco.
- Pressurizzare il serbatoio avvitando il tappo (A).
4.9 Impostazione della quantità di olio
- La percentuale di olio può essere variata agendo
sulla vite di regolazione (A).
4.10 Valvola 3/2 d’intercettazione dell’aria a comando manuale
- Le valvole di intercettazione 3/2 vie a comando manuale
Serie MD servono per pressurizzare o depressurizzare
un impianto.
Per aprire la valvola 1 2:
- Premere verso il basso l’elemento di manovra (A);
con l’apertura dell’aria si collega l’ingresso (1)
con l’uscita (2).
Per chiudere la valvola 2 3:
- Tirare verso l’alto l’elemento di manovra (A);
con la chiusura dell’aria in ingresso (1)
si ha la contemporanea uscita dell’aria presente
nell’impianto tramite lo scarico (3).
Quando la valvola si trova in posizione di chiusura è possibile inserire
un lucchetto nella sede impedendo in questo modo l’apertura della stessa.
3.8 Montaggio a parete con viti
- Inserire le viti M4 (A) nelle apposite sedi presenti
su tutti i moduli e serrare nei fori M4 realizzati
in precedenza sulla parete.
Utilizzare viti apposite (MD1-D), viti M4x50
o lunghezze superiori.
Nei fissaggi a parete di moduli con serbatoio
(F, FC, FCA, FR, L), per facilitare le operazioni
di montaggio e smontaggio delle tazze,
si consiglia l’uso delle staffe di fissaggio
che distanziano la tazza dalla parete stessa.
Coppia di serraggio viti (B): 2 Nm Max
4.5 Impostazione della pressione nella valvola riduttrice (FR, R, M)
I regolatori della Serie MD servono per regolare
la pressione dell’aria al valore voluto,
naturalmente non superiore alla pressione di rete.
- Sollevare e ruotare l’elemento di manovra (A)
in senso orario o antiorario.
In ogni caso la giusta taratura della pressione deve
essere impostata in salita e poi bloccare la rotazione.
Il flusso dell’aria è da IN (1) ad OUT (2) come riportato
sul modulo (FR e R); nel modulo manifold (M) l’OUT
coincide con le due utenze laterali.
A
B
NO
NO
YES
A
B
A
A
3.7 Montaggio a pannello con dado (V01)
- Svitare e rimuovere l’elemento di manovra (A)
- Portare la ghiera (B) sulla cupola del modulo V01 e serrare.
- Riposizionare, avvitando, l’elemento di manovra (A)
precedentemente tolto.
Nota: utilizzare dadi M16x1
4.4 Scaricatore di condensa semiautomatico a depressione SMD (F, FC, FR)
- Scarica automaticamente la condensa, se necessario, al variare della pressione.
3.3 Montaggio del nipplo con derivazione tra moduli
- Inserire il nipplo di collegamento con derivazione (A)
nell’apposita sede dei due moduli da accoppiare.
- Inserire ed avvitare le due viti (B) sul primo modulo
e le due viti (B) sul secondo.
Nota: in fase di inserimento del nipplo nel modulo
è possibile orientare i fori di collegamento laterali
con step di rotazione di 45°.
Coppia di serraggio viti (B): 1 Nm Max
3.4 Montaggio del nipplo con derivazione in posizione esterna
- Inserire il nipplo di collegamento con derivazione (A)
nell’apposita sede del modulo, mantenendo la filettatura
femmina presente nel nipplo esterna rispetto al modulo.
- Inserire ed avvitare le due viti (B).
Nota: in fase di inserimento del nipplo nel modulo
è possibile orientare i fori di collegamento laterali
con step di rotazione di 45°. Il nipplo di collegamento
con derivazione può essere montato sia in posizione
iniziale sia in posizione finale al modulo/i.
Coppia di serraggio viti (B): 1 Nm Max
B
B
B
B
A
B
B
A
4 Istruzioni di utilizzo
4.1 Inserimento / sostituzione dell’elemento di filtraggio (F, FC, FCA)
- Tenendo premuta la clip di blocco
(vedere cap. 3.15
Rotazione della tazza
),
ruotare in senso orario la tazza fino al suo arresto,
quindi, estrarla dal modulo tirando verso il basso.
- Rimuovere l’elemento filtrante dalla tazza agendo
sui denti di fissaggio (A).
- Inserire il nuovo elemento filtrante all’interno della tazza
fino al fissaggio automatico dei denti di fissaggio (A).
- Inserire nuovamente la tazza in senso antiorario fino ad arresto;
non è necessario premere la clip di sblocco.
> ATTENZIONE!
Nel filtro-regolatore (FR) si raccomanda
di azzerare sempre la regolazione prima di rimuovere la tazza.
4.2 Visore intasamento filtri (F, FC, FCA)
- Visore VERDE = l’elemento filtrante funziona correttamente.
- Visore VERDE ROSSO = l’elemento filtrante
incomincia a intasarsi, si consiglia la sua sostituzione.
- Visore ROSSO = l’elemento filtrante è intasato,
è necessaria la sua sostituzione.
A A
B
OK
NO
A
A
A
2
1
A
2
3
4.11 Valvola 3/2 d’intercettazione dell’aria a comando elettropneumatico
Le valvole di intercettazione 3/2 vie a comando
elettropneumatico Serie MD servono per pressurizzare
o depressurizzare un impianto.
Le valvole a comando elettropneumatico si azionano
utilizzando una elettrovalvola (A) che si attiva solamente
quando è azionato l’interruttore elettrico di comando.
La valvola, inoltre, è munita di intervento manuale (B).
4.12 Valvola 3/2 d’intercettazione dell’aria a comando pneumatico
Le valvole di intercettazione 3/2 vie a comando pneumatico
Serie MD servono per pressurizzare o depressurizzare un impianto.
Le valvole a comando pneumatico si azionano utilizzando
l’apposito fondello (A) al quale deve essere collegata, tramite filetto,
un’altra valvola che fornisce il segnale di comando.
Per aprire la valvola 1 2:
- Fornire segnale dalla valvola esterna; con l’apertura dell’aria
si collega l’ingresso (1) con l’uscita (2).
Per chiudere la valvola 2 3:
- Togliere segnale dalla valvola esterna; con la chiusura dell’aria
in ingresso (1) si ha la contemporanea uscita dell’aria presente
nell’impianto tramite lo scarico (3).
4.13 Impostazione del tempo di riempimento dell’avviatore progressivo
L’avviatore progressivo regola la graduale immissione
dell’aria nel circuito di un impianto pneumatico in fase di avvio.
Il tempo di pressurizzazione, viene regolato agendo
sulla vite di regolazione (A).
A
B
2
3
1
A
2
3
1
A
4.3 Scaricatore di condensa semiautomatico / manuale (F, FC, FR)
- In posizione manuale per scaricare la condensa bisogna ruotare
la ghiera (A) in senso orario e spingerla verso l’alto.
- Terminato lo scarico rilasciare la ghiera (A) e ruotarla in senso antiorario.
- In posizione semiautomatica scaricare la condensa ogni volta
che manca pressione; è possibile scaricare la condensa anche
in presenza di pressione, premendo la ghiera (A) verso l’alto.
- Per passare dalla posizione semiautomatica a quella manuale
ruotare la ghiera (A) in senso orario, viceversa ruotare
la ghiera (A) in senso antiorario.
A
3.5 Orientamento dei moduli rispetto alla direzione di linea
In fase di inserimento del nipplo di collegamento
e/o del nipplo di collegamento con derivazione
è possibile orientare i moduli con step di rotazione di 90°.
L’orientamento è concesso per tutti i moduli
esclusi i filtri (F, FC, FCA) e lubrificatori (L)
che devono rimanere in posizione verticale
con la tazza verso il basso.
Camozzi spa
Società Unipersonale
Via Eritrea, 20/I
25126 Brescia - Italia
Tel. +39 030 37921
Fax +39 030 2400464
www.camozzi.com
Assistenza tecnica
Informazioni sui prodotti
e richieste d’intervento
Tel. +39 030 3792790
Certificazione di Prodotto
Informazioni relative a
certificazioni di prodotto,marcatura CE,
dichiarazioni di conformità e istruzioni
productcertifi[email protected]

A
A
A
A
A
2
1
A
2
3
A
B
2
3
1
A
2
3
1
A
A
A
A
A
B
NO
NO
YES
A
B
A
A
Series MD
Air Treatment
Use and maintenance instructions
Made in Italy
93-7537- 5103 rev.A
This product is in compliance with the requirements stated in the following standards
and/or technical specifications:
- EN ISO 4414:2010 Pneumatic fluid power - General rules and safety requirements
for systems and their components
• Use the product complying the technical specification contained in the section “General
characteristics” and in Camozzi product catalogue.
• Unless special applications are allowed, do not use the product in environment where the
product might be in direct contact with corrosive gases, chemicals, salted water, steam or water.
• Avoid, where possible, the installation devices:
- in closed and narrow spaces;
- where there is direct exposure to sunlight (provide shielding where necessary);
- in proximity of any heat sources or in areas subject to sudden change in temperature.
6 Use limitation
• Before performing any maintenance on module/modules is to disconnect the compressed air
source allow the release of any residual pressure inside them.
• For some type of modules, where is not described “using instruction” in this document (Cap. 4),
revisions or maintenance are possible only at a service center Camozzi spa.
7 Maintenance
At the end of the cycle of the product, it is recommended to separate the materials in order to
recycle them. Dispose of the product and the packaging material according to current environmental
standards of your country.
8 Ecologic information
The EC Compliance Declarations can be downloaded from www.camozzi.it
1 General safety instructions
The correct assembly and start-up of any pneumatic appliances within a system is the responsibility
of the system designer or the person whom establishes the technical specifications.
As the products, described in this manual, can be used in different operating conditions, their
correct use inside a specific pneumatic system has to be based on their technical characteristics to
meet your specific requirements, after having been submitted for analysis and/or tests.
The performance and safety of the system is the responsibility of the designer who establishes the
function of the components within the system.
The air treatment unit (or single module) must only be used for servicing compressed air systems
in the industrial sector. The product is intended to be used to a standard and you must comply
with these instructions, all accompanying documents and with the relevant national accident
prevention regulations of the site.
The assembly, use and maintenance of pneumatic systems must only be carried out by qualified
personnel or by an instructed person under the direction and supervision of qualified personnel.
Do not interfere with the machine or appliance without having checked whether the working
conditions are safe.
Before the installation, maintenance or modification, make sure that any safety features are activated,
then interrupt the power supply (if necessary) and the system pressure supply.
Make sure all of the residual compressed air in the system and any stored energy (liquid pressure,
spring, condenser, gravity) is removed.
After installation, maintenance or conversion, the pressure and power supplies (if required) must
be reconnected to the product.
The product should then be tested for leaks and correct functionality. If the product leaks or
malfunctions, do not operate the product. This air treatment unit (or single module) has been developed
and tested exclusively to be used with clean and dry compressed air, free of chemical additives.
Operation with other substances or additives besides the specified ones is not recommended and
needs to be authorized by Camozzi.
The air treatment unit (or single module) must not be operated in aggressive ambient air (presence
of solvent vapors, etc.). Furthermore it must be checked daily for tears, cracks, deformations, or
other damage. If the unit shows any of the faults described, do not operate the system or if it is
in use, immediately interrupt its operation and exchange the damaged component. Remove any
accumulation of dirt close to the observation windows of the reservoirs where necessary to enable
a visual control of the correct function of the product. If it proves difficult to remove the dirt, replace
the part. When interrupting the supply, a residual pressure may remain on the secondary side of
the regulators (or filter-regulators) that may allow the appliance to continue to operate.
The designer therefore has to add an exhaust component to remove this pressure.
The product can only be put back into operation if it complies with the indicated specifications.
If for any reason these specifications are not respected, the product can only operate after authorization
has been given by Camozzi.
The instructions contained in this manual must be followed together with the instructions and
other information, related to the here described product, available in:
- Website http://www.camozzi.com - Camozzi general catalogue - Camozzi technical support.
3.6 Panel mounting with nut (FR, R, M)
- Place the nut (A) on the thread below the setting
knob of module (FR, R, M) and tighten.
3.10 Assembly pressure gauge
- Insert and screw pressure gauge in the threads
holes G1/8 present on front/back side of modules
(secondary outputs).
Tightening torque (B): 2,5 Nm Max
3.11 Assembly fittings on secondary outputs (front/back side)
- Insert and screw fittings in the threads holes G1/8
present on front/back side of modules (secondary outputs).
Note: from secondary output sit is possible carry
out air with function of the module applied
(except for filters FC e FCA in which the air
from secondary outputs is not filtrated).
Tightening torque (B): 2,5 Nm Max
3.12 Assembly pressure switch / fittings on secondary outputs (up side)
- Insert and screw pressure switch / fittings
in the threads holes G1/8 present on up side
of modules (secondary outputs).
Tightening torque (B): 2,5 Nm Max
3.13 Assembly silencers / fittings on secondary outputs (down side)
- Insert and screw pressure switch / fittings
in the threads holes G1/8 present on down side
of modules (V01, V16, V36, B) (secondary outputs).
Tightening torque (B): 10 Nm Max
3.14 Assembly fitting on threads connections IN / OUT
We suggest to assembly fittings on the thread
connections IN / OUT before fixing module
or assembled modules on the panel or wall.
Tightening torque: 20 Nm Max
3.15 Turn 180° the bowl
- Push to open and hold in the unlocking clip (A),
rotate the bowl clockwise until it stops and move
it down from the body of module.
- Rotate the bowl 180°.
- Insert the bowl again in the body and rotate
it anti-clockwise until it stops; it is not necessary
push the clip to close.
Note: this instruction can do for all modules with bowl,
so filters (F, FC, FCA), filter-regulator (FR) e lubricator (L).
> ATTENTION!
In the filter-regulator (FR),
we recommend always to reset to zero the pressure setting
(anti-clockwise of knob to zero) before remove the bowl.
• During the product’s unpacking be careful not to damage it.
• Check that no damages, due to transportation or storage, are present.
• Before start-up, check the correct installation of all components. A non correct installation can
damage the air treatment unit and be the cause of serious injury.
• The components must be fixed properly, using, where available, the applicable Camozzi brackets
so that the device remains fixed even when the regulator operates at high frequency or in the
presence of strong vibrations.
• If the system is not equipped with soft start valves, sudden pressures could exist at the moment
of start-up, that could be the cause of cylinder movements. Make sure that these cylinders
are in their end position or that they do not cause any danger.
• In the presence of strong vibrations provide special devices / systems that can reduce the effect
on the component.
• When the component has been installed ensure that all pipes are properly connected.
5 Start - up
2 General characteristics and use conditions
Construction modular, compact
Max inlet pressure 16 bar (V16: 10bar)
Fluid air, inert gas
Ambient temperature 0 ÷ 50 °C
Mounting in line, panel mounting
Port size IN (1) /OUT (2) G1/8, G1/4, G3/8, Ø6, Ø8, Ø10
Lateral port G 1/8
Range of regulated pressure (R, M and FR) 0÷2, 0÷4, 0,5÷7, 0,5÷10 bar
Range of filtration (F, FC, FCA) 25µm, 5µm, 1µm, 0,01µm, CA
3 Assembly instructions
3.1 Assembly of external connections (G1/8, G1/4, G3/8, Ø6, Ø8, Ø10 etc.)
- Insert the connection (A) in the seat
of the module (side with O-ring).
- Insert and tighten the two screws (B)
Repeat on the opposite side of the module
or the terminal module assembly.
Tightening torque (B): 1 Nm Max A
B
B
YES
YES
NO
3.2 Assembly of connection nipple between modules
- Insert the connection nipple (A)
in the seats of the module to assembly.
- Insert and tighten the two screws (B)
in the first module the two screws (B)
in the next module.
Repeat the operation to assembly more modules.
Tightening torque (B): 1 Nm Max B
B
A
3.9 Mounting module to wall with bracket
- Fix the bracket (B) to the wall.
- Insert the screws M4x50 (A) of the kit (MD1-P)
in the seats present in the module and tighten
into holes M4 of the bracket.
We suggest use of brackets In the wall mounting
of modules as filters, filter-regulator, lubricator
(F, FC, FCA, FR, L), to facilitate the operations
of assembly and disassembly of the bowl.
Tightening torque (B): 2 Nm Max
4.6 Locking the pressure regulator valve (FR, R, M)
To prevent unauthorized changes in pressure setting
(see cap. 4.5), the knob of the pressure regulator valve
can be secured with one or more locks:
- Lift and rotate the knob clockwise or anti-clockwise
and set the pressure.
- Press the knob downwards.
- Hook the lock in one or more of the seat present on the knob.
4.7 Filling the oil reservoir of the lubricator with interruption of the air in line
- Interrupt the air in the line.
- Push to open and hold in the unlocking clip
(see cap. 3.15
Turn 180° the bowl
),
rotate the bowl clockwise until it stops
and move it down from the body of module.
- Fill with oil the bowl until “MAX OIL” sign.
- Insert the bowl again in the body and rotate
it anti-clockwise until it stops;
it is not necessary push the clip to close.
- Let air flow into the line.
4.8 Filling the oil reservoir of the lubricator without interruption of the air in line
- Depressurize the bowl by unscrewing the plug (A).
- Push to open and hold in the unlocking clip
(see cap. 3.15
Turn 180° the bowl
),
rotate the bowl clockwise until it stops
and move it down from the body of module.
- Fill with oil the bowl until “MAX OIL” sign.
- Insert the bowl again in the body and rotate
it anti-clockwise until it stops; it is not necessary
push the clip to close.
- Pressurize the bowl by screwing the plug (A).
4.9 Setting the oil amount
- The percentage of oil can be varied by using
the adjustment screw (A).
4.10 Manual isolation 3/2 way valve
- The manual isolation valve, Series MD,
are used to pressurize or depressurize a system line.
To open the valve 1 2:
- Press down the active element (A);
with the opening of the air connects the IN (1)
with the OUT (2).
To close the valve 2 3:
- Pull up the active element (A);
with the closing of the air in IN,
there is the simultaneous output
of the air from OUT (2) to exhaust (3).
When the valve is in a closed position, it is possible
to insert a lock in a seat to prevent it being accidentally opened.
3.8 Mounting module to wall with screws
- Insert screws M4 (A) in the seats present
in the module and tighten into holes M4 previously
made in the wall.
As screws M4 use kit MD1-D, screws M4x50
o longer. In the wall mounting of modules
as filters, filter-regulator, lubricator
(F, FC, FCA, FR, L), to facilitate the operations
of assembly and disassembly of the bowl,
we recommend the use of bracket (MD1-P)
which space the module, and so bowl,
from the wall itsel.
Tightening torque (B): 2 Nm Max
4.5 Pressure setting (FR, R, M)
The pressure regulator valve of the Series MD
are used to regulate the air pressure to the desired value,
but obviously not higher than network pressure.
- Lift and rotate the knob (A) clockwise
or anti-clockwise and set the pressure.
In any case the right calibration of the pressure
must be set upwards and then lock the rotation.
The air flow is from IN (1) to OUT (2) as indicated
on the modules (FR, R); in manifold regulator (M)
the OUT are in front/back side.
3.7 Panel mounting with nut (V01)
- Unscrew and remove the active element (A).
- Place the nut (B) on the thread of the cup
of module V01 and tighten.
- Replace, screwing, the active element (A)
previously removed.
Note: use nut M16x1
4.4 Semi-automatic depressure condensate drain SMD (F, FC, FR)
- To drain the condensate automatically when needed, with or without pressure.
3.3 Assembly of connection nipple with thread derivations between modules
- Insert the connection nipple with thread derivations (A)
in the seats of the module to assembly.
- Insert and tighten the two screws (B) in the first
module the two screws (B) in the next module.
Note: during the assembling, it is possible
to orient the connection nipple with thread
derivations with steps of 45° rotation.
Tightening torque (B): 1 Nm Max
3.4 Assembly of connection nipple with thread derivations as external position
- Insert the connection nipple with thread derivations (A)
in the seat of the, maintaining the female thread
present in the nipple external to the module.
- Insert and tighten the two screws (B).
Note: during the assembling, it is possible to orient
the connection nipple with thread derivations with steps
of 45° rotation. The connection nipple with thread
derivations can assembly as first element but also
as last element.
Tightening torque (B): 1 Nm Max
B
B
B
B
A
B
B
A
Camozzi spa
Società Unipersonale
Via Eritrea, 20/I
25126 Brescia - Italy
Tel. +39 030 37921
Fax +39 030 2400430
www.camozzi.com
Technical assistance
Products inquiries and
requests for support
Tel. +39 030 3792790
Product Certification
Information concerning
product certifications, EC standards,
conformity declarations and instruction
productcertifi[email protected]
4 Using instructions
4.1 Inserting / changing the filter element (F, FC, FCA)
- Push to open and hold in the unlocking clip
(see cap. 3.15
Turn 180° the bowl
),
rotate the bowl clockwise until it stops and move
it down from the body of module.
- Remove the filter element working on the teeth of the bowl (A).
- Insert again new filter element in the bowl until the teeth (A)
fix the element.
- Insert the bowl again in the body and rotate it anti-clockwise
until it stops; it is not necessary push the clip to close.
> ATTENTION!
In the filter-regulator (FR), we recommend
always to reset to zero the pressure setting
(anti-clockwise of knob to zero) before remove the bowl.
4.2 Visual check of the life of filter element (F, FC, FCA)
- Visual check is GREEN = filter element work correctly.
- Visual check is GREEN RED = filter element
begins to get clogged, it should replace it.
- Visual check is RED = filter element is completely
clogged, it necessary replace it.
4.11 Electro-pneumatic isolation 3/2 way valve
The electro-pneumatic isolation valve, Series MD,
are used to pressurize or depressurize a system line.
The electro-pneumatic isolation valve is activated
by using a solenoid valve (A) that works only
when the electric solenoid coil is operated.
This type of isolation valve is, also, equipped
with a manual override (B).
4.12 Pneumatic isolation 3/2 way valve
The pneumatic isolation valve, Series MD,
are used to pressurize or depressurize a system line.
The pneumatic isolation valve is activated using
the upper base (A) on which must be connected, via thread,
another external valve that provides the control signal.
To open the valve 1 2:
- Provide pneumatic signal from an external valve; with the opening
of the air connects the IN (1) with the OUT (2).
To close the valve 2 3:
- Remove pneumatic signal from an external valve;
with the closing of the air in IN, there is the simultaneous
output of the air from OUT (2) to exhaust (3).
4.13 Setting the fill time of the soft start valve
The soft start valve regulates the gradual inlet
of the air in the line of pneumatic system during
its start phase.The pressurization time is regulated
by using the adjustment screw (A).
4.3 Semi-automatic / manual condensate drain (F, FC, FR)
- In the manual position, to drain the condensate, you have
to rotate the nose nut (A) clockwise and pus hit upwards.
- Once the liquid has been ejected, release the nose nut (A)
and rotate it anti-clockwise.
- In semi-automatic position, to drain the condensate each time
there is no pressure; it is also possible to drain the condensate
when pressure is on the unit by pushing the nose nut (A) upwards.
- To change from the semi-automatic to manual position,
rotate the nose nut (A) clockwise, vice versa rotate the nose
nut (A) anti-clockwise.
3.5 Module orientation respect to the direction of the air line
During the assembling of the connection nipple
between modules, it is possible to orient the module
with steps of 90° rotation.
Module orientations are permitted for all modules
except filters (F, FC, FCA) and lubricator (L) that
have to maintain vertical orientation of the bowl (down).
A A
B
OK
NO
A
Table of contents
Languages:
Other Camozzi Air Cleaner manuals