
8 - 68
2 - AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
2.3 Manutenzione
ATTENZIONE!
Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione o registrazione meccanica dell’attrezzo, indossare scarpe
di sicurezza, guanti antiperforazione ed occhiali.
• Ogni intervento di riparazione o manutenzione ordinaria può essere eseguito da un’operatore che abbia i requisiti fisici ed
intellettivi necessari.
• Le operazioni di manutenzione straordinaria o riparazione devono essere eseguite da un manutentore meccanico.
• Durante le operazioni di manutenzione o di riparazione le persone non autorizzate devono tenersi distanti dall’attrezzo.
• La disattivazione dei dispositivi di protezione o sicurezza deve essere effettuata esclusivamente per operazioni di manu-
tenzione straordinaria e solo da un manutentore meccanico, il quale provvederà a garantire l’incolumità degli operatori
ed evitare qualsiasi danno all’attrezzo, nonché a ripristinare l’efficacia dei dispositivi stessi al termine della manutenzione.
• Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione o registrazione meccanica sull’attrezzo, spegnerlo.
• Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate nel presente manuale devono essere eseguite nei centri di assisten-
za autorizzati indicati da Campagnola S.r.l.
• Al termine delle operazioni di manutenzione o riparazione si deve riavviare l’attrezzo solo dopo l’autorizzazione di un ma-
nutentore meccanico, il quale deve accertarsi che:
- i lavori siano stati effettuati completamente;
- l’attrezzatura funzioni perfettamente;
- i sistemi di sicurezza siano attivi;
- nessuno stia operando sull’attrezzatura.
3- SPECIFICHE TECNICHE
3.1 Identificazione del prodotto
I dati identificativi dell’attrezzo sono riportati sulla targhetta (5) posta sull’esterno dell’impugnatura, sulla scatola dell’imballo e
sulla dichiarazione CE di conformità presente all’interno del manuale.
3.2 Descrizione del prodotto
L’unità di potenza elettromeccanica POWER 12, alimentata a batteria, è un prodotto destinato all’azionamento di utensili per la
raccolta. Lo schema “tabella prodotti” (par. 2.1.1) riassume la gamma di prodotti compatibili con l’unità di potenza.
L’unità di potenza abbinata all’asta e alla testa di raccolta costituisce la generica tipologia di attrezzo completo che viene destinata
alla raccolta di olive e caffè.
L’unità di potenza è dotata di un sistema di risparmio energetico e di salvaguardia degli organi meccanici.
Il sistema riduce automaticamente la velocità dopo 6 secondi dall’uscita dalla chioma dell’albero, riducendo così il consumo.
Reinserendo l’attrezzo nella chioma, riparte automaticamente alla velocità impostata.
L’unità di potenza può essere alimentata da due tipi di batteria a 12V: batteria al Piombo o batteria al Litio inserita nell’apposito
zainetto da indossare. La capacità della batteria (Ampere) determina solo la durata di lavoro.
L’unità di potenza è costituita dal corpo impugnatura, dal motoriduttore, dalla scheda elettronica di comando. Sul corpo dell’im-
pugnatura (1) sono collocati l’interruttore ON-OFF (7) che comanda l’accensione e lo spegnimento dell’attrezzo, il selettore di
velocità (8) 1140 o 1230 giri/min, che permette di variare la velocità di rotazione del motore ed un led (9) luminoso rosso per la
verifica dello stato di acceso o spento.
Sul corpo è montato un connettore (4) che collega, tramite un cavo di alimentazione, l’unità di potenza con la batteria. Nel caso della
batteria al Piombo, il cavo (14) è lungo 15 m ed ha i morsetti di collegamento (6). Per la batteria al Litio il cavo (15) è lungo 1,5m.
In testa al corpo impugnatura (1) vi è un morsetto (3) su cui montare l’asta di prolunga, fissa (12) o telescopica (11), che trasmette
il moto all’utensile.