CAMPAGNOLA POWER 58 User manual

MANUALE USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
LIVRET D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
ΟΔΗΓΟΣ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
KULLANIM VE BAKIM KILAVUZU
NAVODİLA ZA UPORABO İN VZDRŽEVANJE
PRIROČNIK ZA UPORABO IN VZDRŽEVANJE
ﺔﻧﺎﯾﺻﻟاو مادﺧﺗﺳﻻا لﯾﻟد
MOD. POWER 58

Pag. 4
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 02, Data 11/02/2021
I
I
It
t
ta
a
al
l
li
i
ia
a
an
n
no
o
o
5
5
5
E
E
En
n
ng
g
gl
l
li
i
is
s
sh
h
h
1
1
16
6
6
F
F
Fr
r
ra
a
an
n
nç
ç
ça
a
ai
i
is
s
s
2
2
27
7
7
E
E
Es
s
sp
p
pa
a
añ
ñ
ño
o
ol
l
l
3
3
38
8
8
P
P
Po
o
or
r
rt
t
tu
u
ug
g
gu
u
uê
ê
ês
s
s
4
4
49
9
9
Ε
Ε
Ελ
λ
λλ
λ
λη
η
ην
ν
νι
ι
ικ
κ
κά
ά
ά
6
6
60
0
0
T
T
Tü
ü
ür
r
rk
k
kç
ç
çe
e
e
7
7
71
1
1
S
S
Sl
l
lo
o
ov
v
ve
e
en
n
nš
š
šč
č
či
i
in
n
na
a
a
8
8
82
2
2
H
H
Hr
r
rv
v
va
a
at
t
ts
s
sk
k
ki
i
i
9
9
93
3
3
ﻋرﺑﻲ
ﻋرﺑﻲ
ﻋرﺑﻲ
1
1
10
0
04
4
4

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 02, Data 11/02/2021
Pag. 5
I
I
It
t
ta
a
al
l
li
i
ia
a
an
n
no
o
o
Gentile Cliente,
La ringraziamo vivamente per aver scelto uno dei nostri prodotti.
La capacità di interpretare il mercato con risposte specifiche e dinamiche di insieme, unitamente alla garanzia di una va-
sta conoscenza di settore, hanno fatto del Costruttore, uno dei leaders mondiali per progettazione, costruzione e realiz-
zazione di attrezzature per la potatura e la raccolta.
Attraverso la sua efficace rete di vendita ed assistenza, che si avvale di personale altamente qualificato, il Costruttore of-
fre una vasta gamma di prodotti:
•
forbici e potatori a catena pneumatici ed elettromeccanici (a batteria) per la potatura, anche su prolunga;
•
abbacchiatori pneumatici, a motore ed elettromeccanici (a batteria) per la raccolta di olive e di vari tipi di frutta;
•
compressori per l’applicazione ai tre punti del trattore e motocompressori;
Le ragioni di una scelta si possono riassumere in:
•
maneggevolezza e praticità dei prodotti;
•
versatilità d’impiego;
•
qualità dei materiali costruttivi;
•
affidabilità;
•
ingegneria progettuale.
Questo manuale è da considerarsi parte integrante della fornitura del prodotto. Qualora risultasse rovinato o illeggibile in
qualsiasi parte, occorre richiederne immediatamente una copia al Costruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per un uso improprio del prodotto e per danni causati in seguito ad operazioni
non contemplate in questo manuale o irragionevoli.
La macchina deve essere utilizzata solo per soddisfare le esigenze per cui è stata espressamente concepita. Ogni altro
uso è ritenuto pericoloso.
Ogni intervento che modifichi la struttura della macchina deve essere autorizzato espressamente ed esclusivamente
dall’Ufficio Tecnico del Costruttore.
Utilizzare esclusivamente i ricambi originali. Il Costruttore non si ritiene responsabile per danni causati in seguito
all’utilizzo di ricambi non originali.
Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati al Costruttore. Il presente manuale non può essere ceduto
in visione a terzi senza autorizzazione scritta del Costruttore.
Il Costruttore si riserva il diritto di modificare il progetto e di apportare migliorie al prodotto senza comunicarlo ai clienti già
in possesso di modelli simili.
Le presenti istruzioni originali sono state redatte in lingua italiana. Ogni altra lingua è stata tradotta dall’originale.
In caso di difficoltà di comprensione, contattare l’Ufficio Commerciale del Costruttore per chiarimenti.

Pag. 6
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 02, Data 11/02/2021
SOMMARIO
1INTRODUZIONE..............................................................................................................................................7
1.1 Funzioni e utilizzo del manuale di uso e manutenzione .................................................................. 7
1.2 Simbologia e qualifica degli operatori addetti .................................................................................. 7
1.3 Dichiarazione di conformità.............................................................................................................. 7
1.4 Ricevimento del prodotto ................................................................................................................. 7
1.5 Garanzia........................................................................................................................................... 7
2AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE........................................................................................................8
2.1 Avvertenze ....................................................................................................................................... 8
2.1.1 Risultati delle prove di legge............................................................................................. 8
2.1.2 Avvertenze generali.......................................................................................................... 9
2.2 Uso................................................................................................................................................. 10
2.3 Manutenzione ................................................................................................................................ 10
3SPECIFICHE TECNICHE ..............................................................................................................................11
3.1 Identificazione del prodotto ............................................................................................................ 11
3.2 Descrizione del prodotto ................................................................................................................ 11
3.3 Parti a corredo ............................................................................................................................... 11
3.4 Uso previsto ................................................................................................................................... 11
3.5 Composizione dell’attrezzo ............................................................................................................ 11
3.6 Dati tecnici...................................................................................................................................... 12
3.7 Apparati di sicurezza...................................................................................................................... 12
3.8 Simbologia ed avvertenze.............................................................................................................. 12
4INSTALLAZIONE E AVVIAMENTO..............................................................................................................12
4.1 Avviamento .................................................................................................................................... 12
4.2 Selezione e modifica della velocità................................................................................................ 12
4.3 Procedura per inserimento/disinserimento della funzione economizzatore .................................. 12
5INCONVENIENTI - CAUSE - RIMEDI ...........................................................................................................13
5.1 Avvio dell’attrezzo .......................................................................................................................... 13
5.2 Arresto dell’attrezzo ....................................................................................................................... 13
5.3 Inconvenienti, cause, rimedi. ......................................................................................................... 13
6MANUTENZIONE ..........................................................................................................................................13
6.1 Manutenzione ordinaria ................................................................................................................. 13
6.1.1 Generalità ....................................................................................................................... 14
6.1.2 Pulizia e messa a riposo................................................................................................. 14
6.1.3 Manutenzione della testa di raccolta .............................................................................. 14
6.2 Manutenzione straordinaria ........................................................................................................... 14
6.2.1 Sostituzione della scheda elettronica o del motore........................................................ 14
6.2.2 Manutenzione della testa di raccolta .............................................................................. 14
6.3 Tabella di manutenzione periodica ................................................................................................ 14
7DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI...............................................................................15
7.1 Smaltimento materiali esausti........................................................................................................ 15
7.2 Indicazioni per rifiuti speciali .......................................................................................................... 15

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 02, Data 11/02/2021
Pag. 7
1 INTRODUZIONE
1.1 Funzioni e utilizzo del manuale di uso e manutenzione
Per salvaguardare l’incolumità dell’operatore ed evitare possibili danneggiamenti, prima di compiere qualsiasi operazione sul-
la macchina è indispensabile aver preso conoscenza di tutto il manuale di uso e manutenzione. Le presenti istruzioni hanno la
funzione di descrivere il funzionamento del prodotto ed il suo utilizzo sicuro, economico e conforme alle normative.
L’osservanza delle istruzioni contribuisce ad evitare pericoli, a ridurre i costi di riparazione e di arresto del prodotto e ad au-
mentare la durata del prodotto stesso. Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni sua parte. Ogni operatore
addetto all’uso del prodotto o responsabile della manutenzione deve conoscerne la collocazione e deve avere la possibilità di
consultarlo in ogni momento.
1.2 Simbologia e qualifica degli operatori addetti
Tutte le interazioni uomo-macchina descritte all’interno del manuale debbono essere eseguite dal personale definito secondo le
istruzioni del Costruttore. Ogni operazione descritta sarà accompagnata dal pittogramma relativo all’operatore ritenuto più idoneo
alle mansioni da svolgere. A seguito forniamo le indicazioni necessarie alla identificazione delle varie figure professionali.
Operatori
Personale addetto ad installazione, funzionamento, regolazione, manutenzione ordinaria, pulizia e trasporto della mac-
china.
Manutentori meccanici
Personale con competenze specifiche meccaniche, in grado di svolgere gli interventi di installazione, manutenzione straordi-
naria e/o riparazione indicati nel presente manuale.
Manutentore elettrico / elettronico
Personale con competenze elettriche/elettroniche specifiche in grado di svolgere gli interventi di installazione, manuten-
zione straordinaria e/o riparazione e di attivare il prodotto anche quando i sistemi di sicurezza e di protezione siano par-
zialmente o totalmente disabilitati. Non è abilitato ad effettuare interventi di carattere meccanico.
OFFICINA AUTORIZZATA
È l’officina autorizzata ad eseguire operazioni di riparazione sulle macchine del Costruttore.
ATTENZIONE!
Avvertenza precauzionale da seguire per garantire la sicurezza dell’operatore e delle persone presenti nell’area
di lavoro.
IMPORTANTE!
Nota da seguire per evitare danni o malfunzionamenti del prodotto o per operare nel rispetto delle normative vi-
genti.
1.3 Dichiarazione di conformità
Ogni macchina destinata a Paesi compresi nell’ambito dell’Unione Europea (UE) è fornita con caratteristiche adeguate a
quanto richiesto dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE. La relativa dichiarazione di conformità del Costruttore è allegata al
manuale di uso e manutenzione.
1.4 Ricevimento del prodotto
Al ricevimento del prodotto è necessario verificare che:
•
durante il trasporto esso non abbia riportato danni;
•
la fornitura corrisponda a quanto ordinato e comprenda le eventuali parti a corredo (vedi “Descrizione del prodotto” -
cap. “Specifiche tecniche”).
In caso di problemi, contattare il Servizio Assistenza Tecnica del Costruttore, fornendo gli estremi del prodotto riportati
sulla targhetta di identificazione (vedi “Identificazione del prodotto” - cap. “Specifiche tecniche”).
1.5 Garanzia
Per le condizioni generali di garanzia consultare Il sito Campagnola nell’area dedicata all’indirizzo:
http://www.campagnola.it; oppure fare richiesta scritta al numero di fax 051752551, o mandare una
e-mail a: star@campagnola.it”.
ATTENZIONE!
All’atto della richiesta di riparazione in garanzia, in accordo con le disposizioni sopra citate, il prodotto da riparare deve
essere sempre accompagnato dal certificato di garanzia correttamente compilato, con allegata la corrispondente prova
d’acquisto (fattura o altro documento avente valore legale).

Pag. 8
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 02, Data 11/02/2021
2 AVVERTENZE ANTINFORTUNISTICHE
2.1 Avvertenze
ATTENZIONE!
Il Costruttore declina ogni responsabilità derivante dall’inadempienza di quanto segue.
Restano a carico del datore di lavoro o dell’utilizzatore gli adempimenti previsti dalla legislazione vigente in ma-
teria di sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro (Dir. 2003/10/CE, Dir. 2002/44/CE nonché il D. Lgs nr. 81/2008):
consegna degli idonei dispositivi di protezione individuali, informazione sui rischi, sorveglianza sanitaria, ecc....
L’esposizione eccessiva alle vibrazioni può causare lesioni neuro-vascolari a chi soffre di disturbi circolatori. In
caso di sintomi riferibili ad una esposizione eccessiva alle vibrazioni contattare il medico competente. Tali sin-
tomi possono essere torpore, perdita della sensibilità, punture, prurito, dolore, riduzione o perdita della forza,
decolorazioni della pelle o modifiche strutturali della sua superficie. Tali sintomi si riscontrano soprattutto nelle
mani, nei polsi e nelle dita.
2.1.1 Risultati delle prove di legge
ATTENZIONE!
Rischi dovuti all’esposizione dell’operatore alla rumorosità e/o vibrazioni della macchina o dell’attrezzo.
Tabella prodotti: sono elencate le unità che opportunamente assemblate permettono di realizzare le varie combi-
nazioni di attrezzi.
Tabella prodotti
1– Unità di potenza POWER 58
2– Asta fissa corta
6– Testa Alice
3– Asta fissa lunga
4– Asta telescopica media
7– Testa Hercules
5– Asta telescopica lunga
8– Testa Holly
9– Testa Icarus

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 02, Data 11/02/2021
Pag. 9
1) LIVELLO SONORO
Valori di pressione acustica continuo equivalente ponderato A posto operatore (LpA) e valore di potenza acusti-
ca dell'attrezzatura (LwA), misurati secondo la normativa UNI EN ISO 3744:
Combinazioni attrezzi Livello sonoro UNI EN 3746
LpA
LwA
1 - 2 - 6
76 dBA
85 dBA
1 - 3 - 6
75 dBA
85 dBA
1 - 4 - 6
73 dBA
84 dBA
1 - 5 - 6
74 dBA
83 dBA
1 - 2 - 7/8
75 dBA
84 dBA
1 - 3 - 7/8
75 dBA
84 dBA
1 - 4 - 7/8
73 dBA
82 dBA
1 - 5 - 7/8
73 dBA
82 dBA
1 - 5 - 9
83 dBA
106 dBA
2) LIVELLO VIBRAZIONI
Il valore medio quadratico, ponderato in frequenza, dell’accelerazione di cui è esposto il sistema mano-braccio
misurato secondo la EN ISO 5349-2:
Combinazioni attrezzi
Livello vibrazioni ahe
q
EN ISO 5349
1 - 2 - 6
5,76 m/s²
1 - 3 - 6
4,91 m/s²
1 - 4 - 6
6,35 m/s²
1 - 5 - 6
8,99 m/s²
1 - 2 - 7/8
4,50 m/s²
1 - 3 - 7/8
4,00 m/s²
1 - 4 - 7/8
7,50 m/s²
1 - 5 - 7/8
4,40 m/s²
1 - 5 - 9
6,48 m/s²
ATTENZIONE!
Restano a carico del datore di lavoro o dell’utilizzatore gli adempimenti previsti dalla legislazione vigente in ma-
teria di sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro (Dir. 2003/10/CE, Dir. 2002/44/CE nonchè il D. Lgs nr. 81/2008):
consegnare idonei dispositivi di protezione individuali, informare sui rischi, sorveglianza sanitaria, ecc....
3) LIVELLO COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
L’attrezzatura è conforme alla Direttiva della compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE.
2.1.2 Avvertenze generali
ATTENZIONE!
•
Utilizzare l’attrezzo solo da terra in condizioni stabili e sicure.
•
Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. Evitare di portare cravatte,
collane, cinture o capelli lunghi non raccolti che potrebbero impigliarsi o infilarsi tra gli organi in movimento.
Utilizzare scarpe con suole antiscivolo e guanti contro il freddo.
•
Obbligo di indossare cuffie antirumore.
•
Una persona sotto l’effetto dell’alcool o che assuma farmaci che riducono la prontezza di riflessi o droghe
non è autorizzata a movimentare o comandare l’attrezzatura, né ad eseguire su essa operazioni di manuten-
zione o riparazione.
•
Affidare o prestare l’attrezzo solo a persone addestrate da persone autorizzate.
•
Tenere lontano dall’attrezzo bambini ed animali.
•
È vietato manomettere i dispositivi di sicurezza.
•
L’utente è responsabile di pericoli o incidenti nei confronti di altre persone o loro proprietà.
•
Non utilizzare l’attrezzo quando si è in equilibrio precario.
•
Non utilizzare l’attrezzo operando su una scala.

Pag. 10
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 02, Data 11/02/2021
•
Tenere i pettini e, in generale, gli organi in movimento lontani dal viso
•
Prima di qualsiasi manutenzione, spegnere l’attrezzo. Distaccare il cavo di alimentazione dalla batteria (14-15).
•
Prima di qualsiasi manutenzione ordinaria, leggere attentamente il manuale di uso e manutenzione. Per manu-
tenzioni non espressamente indicate sul manuale rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
•
Utilizzare l’attrezzo solo per gli scopi descritti nel par. “Descrizione del prodotto”. Ogni altro utilizzo può es-
sere causa di infortuni.
•
Quando l’attrezzo non viene utilizzato, spegnere l’interrutore ON-OFF (posizione OFF) (7).
•
Conservare l’attrezzo in un luogo asciutto.
2.2 Uso
•
Indossare occhiali protettivi o una visiera, scarpe di sicurezza, guanti antivibrazione e cuffie antirumore (fig. F).
•
Assumere una posizione di lavoro stabile e sicura.
•
Utilizzare l’attrezzo solo per gli scopi descritti nel par. “Descrizione del prodotto”. Ogni altro utilizzo può essere causa
di infortuni.
•
Il led (9) acceso segnala che l’attrezzo è funzionante.
•
Non aprire l’impugnatura (1).
•
Non esporre l’attrezzo alla pioggia. Conservarlo in un luogo asciutto.
•
Non trasportare l’attrezzo tenendolo per il cavo di alimentazione (14-15).
•
Quando l’attrezzo non viene utilizzato per la raccolta, spegnere l’interruttore ON-OFF (7) (pos. OFF) per evitare un in-
utile consumo della batteria.
•
I led selezione velocità (16) lampeggianti segnalano che l’attrezzo è bloccato causa surriscaldamento del motore o
superamento della soglia di massima potenza. Per riattivare l’attrezzo spegnere e riaccendere [agendo sull’interruttore
ON-OFF (7)].
ATTENZIONE!
Per tutte le indicazioni ed avvertenze riguardanti l’uso del pacco batteria al Litio vedere le istruzioni allegate al
gruppo batteria.
ATTENZIONE!
E’ assolutamente vietato avviare il motore di qualsiasi mezzo con il cavo di alimentazione dell’attrezzo collegato
alla batteria tramite le pinze del cavo stesso.
2.3 Manutenzione
ATTENZIONE!
Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione o registrazione meccanica dell’attrezzo, indossare
scarpe di sicurezza, guanti antiperforazione ed occhiali.
•
Ogni intervento di riparazione o manutenzione ordinaria può essere eseguito da un’operatore che abbia i requisiti fisi-
ci ed intellettivi necessari.
•
Le operazioni di manutenzione straordinaria o riparazione devono essere eseguite da un manutentore meccanico.
•
Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione o registrazione meccanica dell’attrezzo, disinserire il tu-
bo di alimentazione dell’aria.
•
Durante le operazioni di manutenzione o di riparazione le persone non autorizzate devono tenersi distanti
dall’attrezzo.
•
La disattivazione dei dispositivi di protezione o sicurezza deve essere effettuata esclusivamente per operazioni di ma-
nutenzione straordinaria e solo da un manutentore meccanico, il quale provvederà a garantire l’incolumità degli ope-
ratori ed evitare qualsiasi danno all’attrezzo, nonché a ripristinare l’efficacia dei dispositivi stessi al termine della ma-
nutenzione.
•
Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate nel presente manuale devono essere eseguite nei centri di assi-
stenza autorizzati indicati dal Costruttore.
•
Al termine delle operazioni di manutenzione o riparazione si deve riavviare l’attrezzo solo dopo l’autorizzazione di un
manutentore meccanico, il quale deve accertarsi che:
- i lavori siano stati effettuati completamente;
- l’attrezzatura funzioni perfettamente;
- i sistemi di sicurezza siano attivi;
- nessuno stia operando sull’attrezzatura.

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 02, Data 11/02/2021
Pag. 11
3 SPECIFICHE TECNICHE
3.1 Identificazione del prodotto
I dati identificativi dell’attrezzo sono riportati sulla targhetta (5) posta sull’esterno
dell’impugnatura, sulla scatola dell’imballo e sulla dichiarazione CE di conformità presen-
te all’interno del manuale.
3.2 Descrizione del prodotto
L’unità di potenza elettromeccanica POWER 58, alimentata a batteria, è un prodotto destinato all’azionamento di utensili
per la raccolta. Lo schema “tabella prodotti” (par. 2.1.1) riassume la gamma di prodotti compatibili con l’unità di potenza.
L’unità di potenza abbinata all’asta e alla testa di raccolta costituisce la generica tipologia di attrezzo completo che viene
destinata alla raccolta di olive e caffè. L’unità di potenza è dotata di un sistema di risparmio energetico e di salvaguardia
degli organi meccanici. Il sistema riduce automaticamente la velocità dopo 6 secondi dall’uscita dalla chioma dell’albero,
riducendo così il consumo. Reinserendo l’attrezzo nella chioma, riparte automaticamente alla velocità impostata. L’unità
di potenza può essere alimentata da due tipi di batteria a 12V: batteria al Piombo o batteria al Litio inserita nell’apposito
zainetto da indossare. La capacità della batteria (Ampere) determina solo la durata di lavoro. L’unità di potenza è costitui-
ta dal corpo impugnatura, dal motoriduttore, dalla scheda elettronica di comando. Sul corpo dell’impugnatura (1) sono col-
locati l’interruttore ON-OFF (7) che comanda l’accensione e lo spegnimento dell’attrezzo, il selettore di velocità (8) 1080 -
1150 – 1180 giri/min, che permette di variare la velocità di rotazione del motore ed un led (9) luminoso rosso per la ve-
rifica dello stato di acceso o spento. Sul corpo è montato un connettore (4) che collega, tramite un cavo di alimentazione,
l’unità di potenza con la batteria. Nel caso della batteria al Piombo, il cavo (14) è lungo 13 m ed ha i morsetti di collega-
mento (6). Per la batteria al Litio il cavo (15) è lungo 1,5 m. In testa al corpo impugnatura (1) vi è un morsetto (3) su cui
montare l’asta di prolunga, fissa (12) o telescopica (11), che trasmette il moto all’utensile.
IMPORTANTE!
In condizioni di utilizzo con sforzi oltre al limite massimo impostato sulla scheda elettronica di comando, può
avvenire un momentaneo arresto dell’attrezzo (comandato dall’elettronica per prevenire possibili danneggiamen-
ti). Il riavvio avviene dopo aver estratto l’attrezzo dai rami ed aver spento e riacceso l’interruttore (7) ON-OFF del-
la scheda elettronica di comando.
ATTENZIONE!
E’ assolutamente vietato avviare il motore di qualsiasi mezzo con il cavo di alimentazione dell’attrezzo collegato
alla batteria tramite le pinze del cavo stesso.
ATTENZIONE!
Si evidenzia il fatto che l’attrezzo sia stato progettato è costruito esclusivamente per gli scopi di cui sopra.
3.3 Parti a corredo
•
Guida rapida.
3.4 Uso previsto
L’attrezzo è stato progettato e costruito per la raccolta nei modi e con i limiti precedentemente descritti.
ATTENZIONE!
•
Ogni uso diverso è da considerarsi improprio e perciò potenzialmente pericoloso per l’incolumità degli opera-
tori, nonché tale da far decadere la garanzia contrattuale.
•
Se l’attrezzo viene utilizzato per scopi diversi da quelli sopra elencati può danneggiarsi gravemente e causare
danni a cose e persone.
3.5 Composizione dell’attrezzo
Pos.
Denominazione
Funzione
Foto
1 Impugnatura
Alloggia il motoriduttore, la scheda elettronica e il tastierino di co-
mando
A
2
Vite fissaggio asta
Permettono il bloccaggio dell’asta di prolunga
A-C
3
Morsetto fissaggio asta
Fissa le aste di prolunga
A-C
4
Connettore gusci
Collega l’unità di Potenza con il cavo di alimentazione
A-C
5
Targhetta
Riporta I dati identificatrici
A
6
Pinze per batteria
Collega il cavo di alimentazione con i poli della batteria
E
7
Interruttore ON-OFF
Accende e spegne l’attrezzo
B
8
Selettore velocità
Consente di selezionare la velocità di rotazione del motore
B

Pag. 12
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 02, Data 11/02/2021
9
Led Indica se l’attrezzo è acceso o spento
B
10
Albero di trasmissione prolunga Trasmette il moto dall’unità di Potenza alla testa meccanica
C
11
Asta telescopica Supporta l’attrezzo
C-D
12
Asta fissa Supporta l’attrezzo
C-D
13
Connettore cavo di alimenta-
zione
Collega il cavo di alimentazione con l’unità di potenza C-E
14
Cavo di alimentazione 13 m
Collega l’unità di Potenza con la batteria al piombo
C-E
15
Cavo di alimentazione da 1.5 m
Collega l’unità di Potenza con la batteria al Litio
G
16
Led selezione velocità
Indicano la velocità selezionata
B
3.6 Dati tecnici
•
Peso dell’unità di potenza: 850 gr.
•
Velocità Irotazione del motore: 1080 ± 20 rpm (1 Led rosso acceso)
•
Velocità II rotazione del motore: 1150 ± 20 rpm (1 Led rosso acceso)
•
Velocità IIIrotazione del motore: 1180 ± 20 rpm (2 Led rossi accesi)
3.7 Apparati di sicurezza
•
Dispositivo di sicurezza integrato: arresta automaticamente l’attrezzo qualora si verifichi un surriscaldamento anomalo
del motore.
•
Led (9) luminoso ON-OFF: segnala che l’attrezzo è funzionante.
•
Protezione inversione dei poli nel collegamento con la batteria al piombo.
•
Limite min. e max. di tensione della batteria al piombo: 10V – 14V
3.8 Simbologia ed avvertenze
4 INSTALLAZIONE E AVVIAMENTO
4.1 Avviamento
•
Estrarre l’unità di potenza (1) ed il cavo (14-15) dall’apposito contenitore.
•
Montare l’unità di potenza sull’asta con l’attrezzo prescelto, innestare l’albero (10) di trasmissione e serrare le viti (2)
del morsetto (3).
•
Inserire il cavo (14-15) di alimentazione nell’asola dell’impugnatura.
•
Collegare il cavo (14-15) di alimentazione al connettore (4) rispettando gli accoppiamenti maschio-femmina e
sfruttando l’antierrore per orientare i PIN dei connettori.
•
Accendere l’attrezzo premendo l’interruttore (7) ON-OFF e controllare che il led (9) si accenda.
4.2 Selezione e modifica della velocità
Sul tastierino premere il tasto (8) per selezionare la velicità del motore, pos. Ivelocità 1080 rpm, II velocità 1150 rpm, pos
III velocità 1180 rpm.
4.3 Procedura per inserimento/disinserimento della funzione economizzatore
•
Collegare il gruppo di potenza alla batteria.
•
Non accendere l’attrezzo, mantenere premuto il tasto selettore (8) della velocità per 5 sec. fino a che il LED rosso ON
(9) dell‟apparecchiatura confermerà l’operazione lampeggiando.
•
Accendere l’attrezzo con la funzione economizzatore inserita. Il LED selezione velocità (16) lampeggia.
Avvertenze generali
Obbligo abbigliamento idoneo
Obbligo leggere libretto uso e
manutenzione
Obbligo protezioni mani
Obbligo protezione capo
Obbligo protezioni piedi

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 02, Data 11/02/2021
Pag. 13
•
Per disinserire la funzione economizzatore mantenere premuto il tasto selettore della velocità (8) per 5 sec. fino a che
il LED rosso ON (9) dell‟apparecchiatura confermerà l’operazione lampeggiando.
•
Accendere l’attrezzo con la funzione economizzatore disinserita. Il LED selezione velocità (16) non lampeggia.
ATTENZIONE!
•
Per tutte le indicazioni ed avvertenze riguardanti l’uso del pacco batteria al Litio vedere le istruzioni allegate al
gruppo batteria.
•
Al momento dell’accensione dell’unità di potenza, l’attrezzo montato sull’asta inizia a funzionare immediata-
mente. Fare attenzione a posizionare l’attrezzo in modo che sia lontano da persone o cose. Il mancato rispetto
dell’avvertenza è potenzialmente pericoloso per l’incolumità degli operatori.
5 INCONVENIENTI - CAUSE - RIMEDI
5.1 Avvio dell’attrezzo
Prima di iniziare ad operare con l’attrezzo, indossare gli indumenti di protezione come illustrato in figura e controllare che
tutti i sistemi di sicurezza e protezione siano funzionanti e montati correttamente.
•
Impugnare l’attrezzo afferrandolo con una mano nella zona dell’asta vicina all’impugnatura. Con l’altra mano accende-
re l’interruttore (7) ON-OFF.
•
L’attrezzo è pronto per l’utilizzo.
ATTENZIONE!
•
Utilizzare l’attrezzo solo per gli scopi descritti nel par. “Descrizione del prodotto”. Ogni altro utilizzo può es-
sere causa di infortuni.
•
Azionare l’attrezzo solo quando è inserito tra i rami. Un uso improprio è causa di maggior usura dell’attrezzo e
non consente di economizzare il consumo della batteria.
5.2 Arresto dell’attrezzo
L’attrezzo deve essere spento al termine della sessione di lavoro, pertanto:
•
Premere il tasto On-OFF (7).
•
Avere cura di appoggiare l’attrezzo evitando di far gravare il peso dello stesso sui pettini e/o di piegare o mettere in
tensione il connettore ed il cavo (14-15) di alimentazione.
•
Evitare di schiacciare il cavo (14-15), poggiandovi sopra dei pesi o l’attrezzo stesso.
5.3 Inconvenienti, cause, rimedi.
ATTENZIONE!
Tutte le manutenzioni devono essere eseguite da un Manutentore Meccanico.
INCONVENIENTE CAUSA RIMEDIO
L’attrezzo non funziona Batteria scarica Ricaricare la batteria
L’attrezzo non ha la forza adeguata
Batteria scarica
Ricaricare la batteria
Arresto momentaneo dell’attrezzo
durante l’utilizzo
Surriscaldamento del motore dovu-
to a vegetazione folta.
Superamento soglia max. corrente
Uscire dalla vegetazione, attendere lo
sblocco automatico e riavviare.
L’attrezzo non si aziona Errato montaggio dell’asta con
l’unità di potenza
Smontare l’asta e verificare il corretto in-
serimento dell’attacco del motore
nell’innesto dell’asta.
6 MANUTENZIONE
6.1 Manutenzione ordinaria
ATTENZIONE!
•
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione ordinaria, spegnere l’interrutore (7) ON – OFF
(pos. OFF), staccare il cavo (14-15) dall’attrezzo.
•
Tutte le operazioni di manutenzione non contemplate nel presente manuale devono essere eseguite nei
centri di assistenza autorizzati.

Pag. 14
Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 02, Data 11/02/2021
Le operazioni di manutenzione ordinaria possono essere eseguite dagli operatori.
6.1.1 Generalità
Prima di qualunque manutenzione ordinaria:
•
Spegnere l’interruttore ON-OFF (7).
•
Indossare guanti di protezione antiperforazione
6.1.2 Pulizia e messa a riposo
Effettuare le seguenti operazioni:
•
Spegnere l’interruttore ON-OFF (7)
•
Distaccare il cavo (14-15) di alimentazione dalla batteria e dall’attrezzo.
•
Smontare l’unità di potenza dall’asta di prolunga e aprire i gusci.
•
Pulire all’interno dei gusci eliminando le impurità entrate dalla rete di raffreddamento del motore. Rimontare ese-
guendo le operazioni inverse avendo cura di riposizionare correttamente la scheda elettronica, i cavi del motore
e del connettore per evitare danneggiamenti.
6.1.3 Manutenzione della testa di raccolta
•
Tutte le indicazioni per la manutenzione della testa di raccolta sono indicate nel manuale dato in dotazione all’attrezzo.
6.2 Manutenzione straordinaria
ATTENZIONE!
Qualunque operazione di manutenzione straordinaria deve essere eseguita presso un centro di assistenza auto-
rizzato CAMPAGNOLA S.r.l.
OFFICINA AUTORIZZATA
È l’officina indicata dai nostri rivenditori, autorizzata ad eseguire operazioni di riparazione dei prodotti CAMPAGNOLA
S.r.l.
6.2.1 Sostituzione della scheda elettronica o del motore
Effettuare le seguenti operazioni:
•
Spegnere l’interruttore ON-OFF (7).
•
Distaccare il cavo (14-15) di alimentazione dalla batteria e dall’attrezzo.
•
La sostituzione delle parti difettose deve essere eseguita presso un centro di assistenza autorizzato di
CAMPAGNOLA S.r.l.
6.2.2 Manutenzione della testa di raccolta
•
Tutte le indicazioni per la manutenzione della testa di raccolta sono indicate nel manuale dato in dotazione all’attrezzo
6.3 Tabella di manutenzione periodica
Manutenzione
Dopo 8
ore di
lavoro
Dopo 100
ore di
lavoro
Dopo 240 ore di lavoro o al termine di
ogni stagione di lavoro
Verificare il corretto serraggio delle viti.
X
Verificare le feritoie di raffreddamento.
X
Verificare l’integrità del cavo e dei connettori.
X
Tagliando di revisione da eseguire presso un Cen-
tro di assistenza autorizzato CAMPAGNOLA S.r.l.
X

Manuale Uso e Manutenzione – Istruzioni
Originali Rev.: 02, Data 11/02/2021
Pag. 15
7 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO DEI COMPONENTI
7.1 Smaltimento materiali esausti
La macchina, successivamente all’installazione e nel suo normale funzionamento, non comporta contaminazione
ambientale, ma durante l’intero periodo di utilizzo vengono comunque prodotti alcuni tipi di materiali di scarto od
esausti in particolari condizioni (ad esempio il grasso di lubrificazione delle parti meccaniche).
Per lo smaltimento di questi materiali esistono in ogni nazione normative specifiche per la salvaguardia
dell’ambiente. È obbligo del Cliente essere a conoscenza delle leggi vigenti in merito nel proprio Paese ed opera-
re in modo da ottemperare a tali legislazioni in conformità alle indicazioni riportate sulle schede tecniche dei
prodotti utilizzati, richiedibili al Costruttore.
ATTENZIONE!
Si rammenta l’osservanza delle leggi vigenti in materia di smaltimento degli oli minerali. o dei grassi utilizzati per
la lubrificazione/manutenzione.
ATTENZIONE!
Maggiori informazioni sulle modalità di smaltimento di oli ed altre sostanze possono essere reperite nella scheda
di sicurezza delle sostanze stesse.
Lo smaltimento dei rifiuti tossici nelle fasi di raccolta, trasporto, trattamento (inteso come operazione di trasfor-
mazione necessaria per il recupero), nonché il deposito e la discarica sul suolo costituiscono attività di pubblico
interesse sottoposte all’osservanza dei seguenti principi generali:
a) Deve essere evitato ogni danno o pericolo per la salute, l’incolumità e la sicurezza della collettivi-
tà e dei singoli.
b) Deve essere garantito il rispetto delle esigenze igienico-sanitarie ed evitato ogni rischio di inqui-
namento dell’aria, dell’acqua, del suolo e del sottosuolo.
Devono essere promossi, con l’osservanza di criteri economici ed efficienti, i sistemi di recupero e riciclaggio di
materiali ed energia.
7.2 Indicazioni per rifiuti speciali
Sono rifiuti speciali i residui derivanti da lavorazioni industriali ed i materiali provenienti da demolizioni di appa-
recchiature e macchinari deteriorati ed obsoleti.
Allo smaltimento dei rifiuti speciali, anche tossici e nocivi, sono tenuti a provvedere i produttori dei rifiuti stessi,
direttamente o attraverso imprese od enti autorizzati, o consegnandoli ai soggetti che gestiscono il servizio pub-
blico, con i quali sia stata stipulata apposita convenzione.
Ciascun Paese/Comune è tenuto a fornire alla Regione tutte le informazioni disponibili sullo smaltimento dei ri-
fiuti nel proprio territorio.
ATTENZIONE!
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrati-
ve previste dalle normative vigenti.
ATTENZIONE!
Ai sensi della Direttiva “RAEE” 2012/19/UE se il componente/prodotto acquistato è contrassegnato con il se-
guente simbolo del contenitore di spazzatura su ruote barrato, significa che il prodotto alla fine della propria vita
utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata del presente componente/prodotto giunto a fine vita è organizzata e gestita
dal Costruttore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il
produttore e
seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata
dell’apparecchiatura giunta a fine vita. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile
contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o
riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni previste dalle Leggi localmente in vigore.

Pag. 16
Use and Maintenance Manual – Original
Instructions Rev.: 02, Data 11/02/2021
E
E
En
n
ng
g
gl
l
li
i
is
s
sh
h
h
Dear Customer,
Thank you for choosing one of our products.
The vast manufacturing expertise and the ability to meet all specific customer’s requirements have made the Manufactur-
er one of the market leaders of pruning and harvesting equipment, known world-wide for its top quality.
The company employs highly qualified personnel and offers an extended sales network and a wide range of products:
• pneumatic and electro-mechanical (battery-operated) shears and chain pruners, which can also be connected to ex-
tension poles.
• pneumatic, engine-driven and electromechanical (battery-operated) harvesting tools for olives and various kinds of
fruit.
• engine-driven and PTO compressors that can be attached to the three-point hitch of the tractor.
These products represent the ideal solution since they are:
• very easy to handle and use
• extremely versatile
• made of the highest quality material
• sturdy and reliable
• superbly designed.
This manual is supplied with the machine and should always be kept together with it. If any part of the manual is damaged
or illegible, please contact the Manufacturer immediately for another copy.
The Manufacturer shall not be held responsible for any damage or injury, if the equipment is not used as specified in this
manual.
The equipment must be used for the purpose it was designed for. If used improperly, it is dangerous.
Any change to the equipment must be authorised only by the Manufacturer’s Technical Dept.
Use original spare parts only! The Manufacturer shall not be held responsible for damages caused by the use of non-
original spare parts.
All rights of this manual are reserved by the Manufacturer. It cannot be given to third parties without the Manufacturer’s
written permission.
The Manufacturer reserves the right to make changes to or improve the products without contacting the clients who al-
ready own similar models.
The following use and maintenance instructions have been originally issued in Italian. Any other language has been
translated.
For further explanation of its contents, please contact the Sales Dept. of the Manufacturer.

Use and Maintenance Manual – Original
Instructions Rev.: 02, Data 11/02/2021
Pag. 17
SOMMARIO
1INTRODUCTION............................................................................................................................................18
1.1 Consulting the use & maintenance manual ................................................................................... 18
1.2 Symbolism and qualification of operators ...................................................................................... 18
1.3 Compliance certificate.................................................................................................................... 18
1.4 Receiving the product .................................................................................................................... 18
1.5 Warranty......................................................................................................................................... 18
2SAFETY PRECAUTIONS..............................................................................................................................19
2.1 Precautions .................................................................................................................................... 19
2.1.1 Results of the tests carried out according to the Laws................................................... 19
2.1.2 General precautions ....................................................................................................... 20
2.2 Use................................................................................................................................................. 21
2.3 Maintenance................................................................................................................................... 21
3TECHNICAL SPECIFICATIONS ...................................................................................................................22
3.1 Product identification...................................................................................................................... 22
3.2 Product description ........................................................................................................................ 22
3.3 Parts supplied ................................................................................................................................ 22
3.4 Recommended use........................................................................................................................ 22
3.5 Tool parts ....................................................................................................................................... 22
3.6 Technical details ............................................................................................................................ 23
3.7 Safety devices................................................................................................................................ 23
3.8 Warning symbols ........................................................................................................................... 23
4INSTALLATION.............................................................................................................................................23
4.1 Start-up .......................................................................................................................................... 23
4.2 Selection and variation of the speed.............................................................................................. 23
4.3 Procedure for setting/unsetting the power saver function ............................................................. 23
5TROUBLESHOOTING...................................................................................................................................24
5.1 Starting the tool.............................................................................................................................. 24
5.2 Stopping the tool ............................................................................................................................ 24
5.3 Troubleshooting. ............................................................................................................................ 24
6MAINTENANCE.............................................................................................................................................24
6.1 Routine maintenance ..................................................................................................................... 24
6.1.1 General ........................................................................................................................... 24
6.1.2 Cleaning and storing....................................................................................................... 25
6.1.3 Harvesting head maintenance........................................................................................ 25
6.2 Special maintenance...................................................................................................................... 25
6.2.1 Replacing the speed controller or the motor .................................................................. 25
6.2.2 Harvesting head maintenance........................................................................................ 25
6.3 Periodic maintenance schedule..................................................................................................... 25
7DISMANTLING THE MACHINE WHEN NO LONGER USED ......................................................................25
7.1 Disposal of exhaust materials ........................................................................................................ 25
7.2 Indications for special waste.......................................................................................................... 26

Pag. 18
Use and Maintenance Manual – Original
Instructions Rev.: 02, Data 11/02/2021
1 INTRODUCTION
1.1 Consulting the use & maintenance manual
Before working on the machine, carefully read and understand this Use & Maintenance Manual in order to safeguard the op-
erator and to avoid damaging the machine. These instructions describe how to operate the product safely, economically and
in compliance with the current safety regulations. Following these instructions helps avoid dangerous situations, reduces re-
pair costs and down-time of the product and extends the life-span of the product itself. This manual must be intact and legible
in its entirety. Every operator involved in using the product or in charge of maintenance must know the location and be able to
read it whenever needed.
1.2 Symbolism and qualification of operators
All man-machine operations herein described must be performed by personnel defined in compliance with the Manufac-
turer’s manual. Each procedure is accompanied by a pictogram which indicates the operator considered most suitable for
the tasks to be performed. The indication to identify the personnel qualifications are given below.
Operators
Personnel who can install, operate, adjust, clean, transport the machine and carry out its routine maintenance.
Mechanical maintainers
Mechanical personnel with specific skills, able to perform installation, extraordinary maintenance and/or repairs indicated
in this manual.
Electric/electronic maintenance technician
Personnel with specific electric/electronic skills capable of performing installation, extraordinary maintenance and/or re-
pairs and of operating the product even when the safety and protective systems are partially or fully disabled. This person
is not qualified to perform mechanical interventions.
AUTHORIZED SERVICE POINTS
This is the centre, indicated by the Manufacturer, authorized to repair the products.
WARNING!
Precautions to be taken in order to safeguard the operators and bystanders in the work area.
IMPORTANT!
Precautions to be taken in order to avoid problems with the equipment and to operate it in compliance with the
current safety regulations.
1.3 Compliance certificate
All the products marketed in the European Union (EU) must fully comply with the European Council Directive 2006/42/EC.
The compliance certificate is supplied by the manufacturer with the Use & Maintenance Manual.
1.4 Receiving the product
When receiving the product, make sure:
•
the product has not been damaged during transport;
•
the product supplied matches with the order. Check that all parts have been delivered (refer to “Product Descrip-
tion”- chap. “Technical specifications”).
If problems arise please contact the Manufacturer’s Service Department quoting all details indicated on the nameplate
(refer to “Product Identification” – chap. “Technical specifications).
1.5 Warranty
For the general warranty conditions check the dedicated area in the Campagnola website at:
http://www. campagnola.it, or send a written request to the fax number +39 051752551, or send an e-mail to:
star@campagnola.it.
WARNING!
For warranty claims, according to the above-mentioned points, it is necessary to enclose the properly filled-in warranty
card and the corresponding purchase proof with date of purchase (invoice or any other document with legal value).

Use and Maintenance Manual – Original
Instructions Rev.: 02, Data 11/02/2021
Pag. 19
2 SAFETY PRECAUTIONS
2.1 Precautions
WARNING!
The Constructor declines all responsibilities if the precautions below are not taken.
The accomplishments concerning working environment safety and health regulations indicated by the current
laws (2003/10/CE Directive, 2002/44/CE Directive and 81/2008 Law Decree) have to be carried out either by the
end-user or by the employer: supplying the adequate individual protecting devices, informing about working
risks, performing sanitary survey, etc…
The over-exposure to the vibrations may cause neurovascular lesions to people suffering from circulatory disor-
ders. In case of symptoms which could be referred to, such as an over-exposure, a specialist has to be contact-
ed. These symptoms can be torpor, loss of sensitivity, sharp pains, itch, strength reduction or loss, complexion
discoloration or structural modifications. This usually happens in one’s hands, wrists and fingers.
2.1.1 Results of the tests carried out according to the Laws
WARNING!
Risks due to the operator’s contact with the tool and/or machine noise and vibrations.
Products: the following is a list of the possible unit combinations in order to create the most adequate tool for
the task to be carried out.
Assembling possibilities
1– Power Unit “Power 58”
2– Short fixed extension pole
6– Alice harvesting head
3– Long fixed extension pole
4– Medium telescopic extension pole
7–Hercules harvesting head
5– Long telescopic extension pole
8–Holly harvesting head
9–Icarus harvesting head

Pag. 20
Use and Maintenance Manual – Original
Instructions Rev.: 02, Data 11/02/2021
1) SOUND LEVEL
Continuous A-weighted sound pressure level at the operator’s ear (LpA), and sound power level of the tool
(LwA), both calculated according to the UNI EN ISO 3744:
Tool combinations UNI EN 3746 sound level
LpA
LwA
1 - 2 - 6
76 dBA
85 dBA
1 - 3 - 6
75 dBA
85 dBA
1 - 4 - 6
73 dBA
84 dBA
1 - 5 - 6
74 dBA
83 dBA
1 - 2 - 7/8
75 dBA
84 dBA
1 - 3 - 7/8
75 dBA
84 dBA
1 - 4 - 7/8
73 dBA
82 dBA
1 - 5 - 7/8
73 dBA
82 dBA
1 - 5 - 9
83 dBA
106 dBA
2) VIBRATIONS LEVEL
Average weighted hand-transmitted vibration value in frequency, the operator is exposed to, measured in com-
pliance with EN ISO 5349-2:
Tools combinations EN ISO 5349 aheq vibration level
1 - 2 - 6 5,76 m/s²
1 - 3 - 6 4,91 m/s²
1 - 4 - 6 6,35 m/s²
1 - 5 - 6 8,99 m/s²
1 - 2 - 7/8 4,50 m/s²
1 - 3 - 7/8 4,00 m/s²
1 - 4 - 7/8 7,50 m/s²
1 - 5 - 7/8 4,40 m/s²
1 - 5 - 9 6,48 m/s²
WARNING!
The accomplishments concerning working environment safety and health regulations indicated by the current
laws (2003/10/CE Directive, 2002/44/CE Directive and 81/2008 Law Decree) have to be carried out either by the
end-user or by the employer: supplying the adequate individual protecting devices, informing about working
risks, performing sanitary survey, etc…
3) ELECTROMAGNETIC COMPABILITY LEVEL
The equipment complies with the 2004/108/CE Directive and the following modifications.
2.1.2 General precautions
WARNING!
•
Use the tool only while standing on the ground in a safe and stable position.
•
Always use adequate clothing as called for by the job. Wear tight clothing. Do not wear ties, necklaces or
belts which may get caught in the moving parts. Use googles, safety shoes and antivibration gloves
•
It is compulsory to use a noise-abatement headset.
•
Do not operate, service or repair the equipment, if you are under the influence of alcohol or drugs, which
could impair your alertness or co-ordination.
•
Only well trained and qualified personnel, who have read this use and maintenance manual carefully, are al-
lowed to use the tool.
•
Keep children and animals away from the tool.
•
Do not alter the safety and protective devices.
•
The operator is the only responsible for injuries caused to other people or for damages caused to their be-
longings.
•
Do not use the tool when you are in an unstable position or off balance.

Use and Maintenance Manual – Original
Instructions Rev.: 02, Data 11/02/2021
Pag. 21
•
It is forbidden to operate the tool while standing on a ladder.
•
Keep the rakes and any other moving part away from your face.
•
Before any maintenance operations are carried-out, switch the tool off. Disconnect the power supply cable
from the battery (14-15).
•
Before any routine maintenance operation, read this use and maintenance manual carefully. For any other
maintenance operation, which is not described in this manual, take the tool to an authorised service point.
•
The tool shall be used for the purposes described in par. “product description” only. Other uses could cause
injuries and/or damages.
•
When the tool is not used, select the switch (7) OFF mode.
•
Keep the tool in a dry place.
2.2 Use
•
Always wear goggles or a visor, safety shoes and antivibration gloves and a noise-abatement headset (fig. F).
•
The working position must be stable and safe.
•
The tool shall be used only for the purposes described in par. “product description”. Other uses could cause injuries
and/or damages.
•
When the led light (9) is on, it indicates that the tool is working.
•
Do not open the handgrip (1).
•
Do not leave the tool in the rain. Keep it in a dry place.
•
Do not carry the tool by the power supply cable (14-15).
•
When the tool is not used for harvesting, select the switch (7) OFF mode in order to avoid useless battery consump-
tion.
•
The speed selector led lights (16) indicate that the tool has stopped due to motor overheating or max power level
overcoming. In oder to start the tool again, switch it off and then on by means of the ON/OFF switch (7).
WARNING!
For all indications and warnings about the lithium battery, please check the enclosed instructions.
WARNING!
It is strictly forbidden to start the engine of any vehicle with the power-supply cable of the tool connected to the
battery through the clamps of the cable.
2.3 Maintenance
WARNING!
Before performing any maintenance operations or adjustments of the mechanical parts of the equipment, wear
protective shoes, gloves and goggles.
• Routine maintenance and repairs can be carried out only by an operator with the necessary physical and intellectual
qualifications.
• Special maintenance and repairs can be carried out only by a qualified mechanic.
• Before any maintenance or adjustment operations, disconnect the tool from its power source.
• Keep bystanders away when servicing or repairing the machine.
• Only qualified mechanics are authorised to inactivate the safety devices provided on the machine when maintenance
is to be performed. It is their responsibility to safeguard the operators and the machine. The safety devices should be
activated as soon as maintenance work has been completed.
• All maintenance procedures not dealt with in this manual are to be performed at CAMPAGNOLA Authorised Service
Points.
• When maintenance or repairs have been completed, the machine can be started again only if duly authorised by the
qualified mechanic. The service mechanic must make sure:
- work has been completed;
- the machine runs in a trouble-free manner;
- the safety devices are activated;
- no one is working on the machine.

Pag. 22
Use and Maintenance Manual – Original
Instructions Rev.: 02, Data 11/02/2021
3 TECHNICAL SPECIFICATIONS
3.1 Product identification
The tool identification details are indicated on the plate (5) on the handgrip,
on the tool box and in the CE compliance certificate in this manual.
3.2 Product description
The electro-mechanical, battery supplied POWER 58 unit has been created to operate harvesting tools. The scheme
“product assembly possibilities” (par. 2.1.1) shows the products compatible with the Power 58 unit. The power unit, to-
gether with the extension pole and the harvesting head are the generic combination of a complete tool for the harvesting
of olives and coffee. The power unit is fitted with an energy saving and mechanical parts protecting system, automatically
decreasing the tool speed after 6 seconds since it has got out of the branches, this way limiting its wear-and-tear. On the
contrary, when the tool penetrates the branches, it automatically reaches the selected speed again.
The unit can be operated by two kinds of 12 V battery: either a lead or a lithium battery. The latter is carried in an ergo-
nomic backpack. The battery capacity (Ampere) determines the work duration only. The power unit is composed by a
handgrip body, a gearbox and a speed controller. On the handgrip body (1) there are an ON/OFF switch (7), which starts
and stops the tool, a speed selector (8), which varies the motor rotation speed (either 1080 – 1150 – 1180 rpm) and a red
led light (9), which shows if the tool is on or off. On the body there is a connector (4), which, by means of a cable, joins
the power unit with the battery. The lead battery is fitted with a 13 m cable (14) and connecting clamps (6). The lithium
battery is fitted with a 1.5 m cable (15). On the top of the handgrip body (1) there is a clamp connecting (3) for the fixed
(12) or telescopic (11) extension pole, which transmits motion to the tool.
IMPORTANT!
In case of excessive efforts, a temporary stop of the tool could occur. This would be driven by the speed control-
ler in order not to damage the unit. After having removed the tool from the branches and having switched off and
then on the speed controller by means of the ON/OFF switch (7), the tool can be started again.
WARNING!
It is strictly forbidden to start the engine of any vehicle with the power-supply cable of the tool connected to the
battery through the clamps of the cable.
WARNING!
Please mind the tool was created for the aim indicated in this manual.
3.3 Parts supplied
•
Use & maintenance manual.
3.4 Recommended use
The tool was created to be used according to the ways and limits previously described.
WARNING!
•
Any other use has to be considered improper and potentially dangerous for the operators’ safety. This would
make any warranty claims void.
•
If it is not used for the purposes it was designed for, the tool may get damaged and cause serious injuries to
personnel and bystanders and damages to things.
3.5 Tool parts
Pos.Description Function PICT. NO.
1 Handgrip
Contains the gearbox, the speed controller and the ON/OFF switch-
ing sticker
A
2
Extension pole locking screws Allow to lock the extension pole
A-C
3
Extension pole fixing clamp
connection
Locks the extension pole A-C
4
Shells connector
Connects the power unit with the power supply cable
A-C
5
Plate
Shows the identification details
A
6
Battery clamps
Connect the power supply cable with the battery poles
E
7
ON/OFF switch
Starts and stops the tool
B
8
Speed selector
Allows to choose the motor rotation speed
B
9
Led light
Shows if the tool is on or off
B
10
Extension pole shaft
Transmits motion from the power unit to the harvesting head
C
Other manuals for POWER 58
2
Table of contents
Languages:
Other CAMPAGNOLA Portable Generator manuals

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA POWER ECO User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA POWER 58 User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA POWER 12 User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA POWER 58 PLUS User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA POWER 58 User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA ENERGY4 User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA POWER ECO User manual

CAMPAGNOLA
CAMPAGNOLA POWER MOTOR PRO User manual
Popular Portable Generator manuals by other brands

Wagan
Wagan SOLAR e POWER CASE 800 user manual

DeWalt
DeWalt DG3000 instruction manual

Champion Global Power Equipment
Champion Global Power Equipment 100592 quick start guide

Mecafer
Mecafer MF1500i manual

Innomed Medical
Innomed Medical TOP-X 100NR user manual

G-Power America
G-Power America GN1750D owner's manual