
12
IT
- Tirare verso l’esterno i dispositivi di blocco (fig. 4).
- Sistemare la vaschetta dell’acqua (6) dentro l’app
recchio e verificarne la stabilità (fig. 7).
- Verificare la presenza della vaschetta dell’acqua (6).
- Sistemare il supporto per casseruola sopra la
vaschetta e verificarne la stabilità.
- Verificare la presenza della vaschetta dell’acqua (6)
- Versare circa ¼ di litro d’acqua dentro la vaschetta
per evitare che vengano carbonizzati i grassi generati
dalla cottura delle carni.
- sistemare la
piastra sopra la vaschetta con il bordo nella parte
posteriore.
- sistemare
la piastra sopra la vaschetta con il foro d’evacuazione
dei grassi nella parte posteriore.
- Verificare la stabilità della piastra di cottura.
a) Aprire il gas girando la manopola (1) - posta sul
regolatore di pressione (2) - in senso antiorario
(direzione» + « della freccia) premendo una o più
volte il pulsante di accensione piezoelettrico (5) fino
all’accensione.
b) Se il bruciatore non si accende, chiudere il rubinetto
girando la manopola (1) al massimo in senso
orario (senso «-» della freccia) e verificare se la
cartuccia contenga del gas prima di ricominciare
l’operazione.
a) Togliere la piastra di cottura (8 o 9 - fig. 1), se c’è.
b) Avvicinare al bruciatore un fiammifero acceso.
c) Aprire gradualmente il gas girando la manopola
(1) - posta sul regolatore di pressione (2) - in senso
antiorario (direzione» + « della freccia)
- Chiudere il rubinetto girando il volano (1) a fondo in
senso orario (senso «-» della freccia).
Posare la casseruola sul supporto per casseruola, al
centro del bruciatore, e regolare l’erogazione del gas in
modo da evitare che le fiamme sporgano dal fondo
della casseruola.
- La piastra di cottura non perforata (9) è ideale per
le uova, fette sottili di cane o di pesce, verdurine,
pane tostato...
- La piastra di cottura perforata(8) è ideale per le
grigliate.
- La vaschetta di recupero dei grassi consente una
cottura perfettamente sana (niente grassi residui o
carbonizzati) ; i cibi conservano tutto il gusto e la
morbidezza naturali.
- La piastra raggiunge la massima temperatura
(ideale per rosolare bene la carne) dopo 3 minuti di
preriscaldamento, con il coperchio chiuso.
- Disporre gli alimenti e regolare, con la manopola
di regolazione (1), l’intensità della cottura come
preferite.
- La cottura puo’ essere effettuata con il coperchio
chiuso.
- Attendere che l’utensile si raffreddi.
- Controllare che l’arrivo del gas sia ben chiuso girando
il volano (1) a fondo in senso orario.
- Tenere fermo il regolatore di pressione (2), quindi
allentare la cartuccia facendola girare come indicato
sulla figura 6 ed estrarla.
Non gettare mai una bombola che non è vuota (controlare
che non vi sia liquido all’interno, agitandola).
Per conservare a lungo il vostro apparecchio, occorre
effettuarne regolarmente la manutenzione.
Non pulire l’apparecchio quando è in funzione.
Aspettare il completo raffreddamento dell’apparecchio,
per evitare bruciature provocate dai pezzi caldi (piastre
di cottura, supporto per casseruola, vaschetta per l’a
qua …).
a) After complete cooling, remove the cooking plate (8
or 9) or pan support (7) and the water tray (6).
a) Una volta completato il raffreddamento, togliere la
piastra di cottura (8 o 9) o il supporto per casseruola
(7) e la vaschetta per l’acqua (6).
b) Pulire i pezzi unti con acqua e sapone o con un
detersivo non abrasivo.
c) Per facilitare la pulizia, si possono lavare in
lavastoviglie la piastra di cottura, il supporto per
casseruola e la vaschetta.
Le piastre di cottura sono smaltate. Pertanto, per
pulirle, si consiglia di eliminare, per prima cosa, i
residui della cottura con una spugna o una paglietta
e di sgrassare, poi, con un detersivo per i piatti. Non
urtare la piastra di cottura contro una superficie dura,
per non rischiare di scheggiare lo smalto.
d) Dopo aver pulito la vaschetta per l’acqua e le piastre
di cottura, sistemare dentro l’apparecchio(nell’ ordine
indicato) :
- la vaschetta per l’acqua (6),
- il supporto per casseruola (7),
- la piastra di cottura perforata (8),
- la piastra di cottura non perforata (9),
quindi chiudere i dispositivi di blocco laterali
dell’apparecchio, piegandoli verso l’interno, in modo da
bloccare tutte le piastre di cottura (fig. 11).
Chiudere e bloccare il coperchio. Utilizzare l’impugnatura
dello stesso per il trasporto dell’apparecchio.
e) Immagazzinare l’apparecchio e la bombola in luogo
fresco, asciutto e aereato, fuori dalla portata dei
bambini, mai in un sottosuolo o in una cantina.
f) In caso di fermo prolungato dell’apparecchio,
staccare il serbatoio come indicato al paragrafo E.
g) Se l’iniettore è otturato (la bombola contiene ancora
del gas ma l’apparecchio non si accende), non
cercare di aprirlo, ma riportarlo dal rivenditore.
h) Se utilizzate l’apparecchio in un locale, quest’ultimo
deve essere conforme alle condizioni elementari
di aereazione che consentono di fornire l’aria
necessaria alla combustione e di evitare la creazione
di una miscela con una percentuale pericolosa di gas
non bruciato (2 m3/h/kW minimo).