Caple CM461 User manual

Instructio
InstructioInstructio
Instruction manual for
n manual for n manual for
n manual for built
builtbuilt
built-
--
-in coffee
in coffee in coffee
in coffee machine
machinemachine
machine
Model code: CM461 CM471SS / WH
Contact Caple on 844 8 383 or for spare parts www.caple.co.uk

3

3
I
QUESTO PRODOTTO È STATO CONCEPITO PER UN
IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ NEL CASO DI EVENTUALI
DANNI A COSE O PERSONE DERIVANTI DA UNA
NON CORRETTA INSTALLAZIONE O DA USO
IMPROPRIO, ERRONEO OD ASSURDO.
L’APPARECCHIO NON DEVE ESSERE USATO DA
PERSONE (COMPRESI BAMBINI) CON RIDOTTE
CAPACITÀ FISICHE, SENSORIALI O MENTALI, O
DA PERSONE CHE MANCANO DELL’ESPERIENZA
E DELLE CONOSCENZE NECESSARIE SE NON
SOTTO LA SUPERVISIONE O DIETRO ISTRUZIONI
SULL’USO DELL’APPARECCHIO DA PARTE DI
UNA PERSONA RESPONSABILE PER LA LORO
SICUREZZA.
I BAMBINI DEVONO ESSERE CONTROLLATI
PER ASSICURARSI CHE NON GIOCHINO CON
L’APPARECCHIO.
Caro Cliente,
sentitamente La ringraziamo e ci congratuliamo per la
scelta da Lei fatta.
Questo nuovo prodotto, accuratamente progettato e
costruito con materiali di primissima qualità, e stato
accuratamente collaudato per poter soddisfare tutte le Sue
esigenze di una perfetta cottura.
La preghiamo pertanto di leggere e rispettare le facili
istruzioni che Le permetteranno di raggiungere eccellenti
risultati sin dalla prima utilizzazione. Con questo moderno
apparecchio Le formuliamo i nostri più vivi auguri.
Caple
Italiano
I
GB English
FR Français
DE
ES
PT
Deutsch
Español
Português

4
5
I
INDICE
1. PER LA VOSTRA SICUREZZA
• Durante l’uso
• Per l’installazione e la manutenzione
2. CONSIGLI PER LA PORTEZIONE
DELL’AMBIENTE
• Imballo
• Apparecchiature in disuso
3. INSTALLAZIONE
• L’incasso nei mobili componibili
• Componenti per l’installazione della macchina
• Installazione della macchina
• Collegamento elettrico
4. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA DA CAFFÈ
5. CARATTERISTICHE TECNICHE
• Fusibili
6. DESCRIZIONE PANNELLO COMANDI: TASTI A
SFIORAMENTO
7. COME COMPORTARSI AL PRIMO UTILIZZO
• Riempire il serbatoio d’acqua
• Riempire il contenitore di caffè in chicchi
• Avviamento della macchina e modalità stand-by
• Regolazione del caffè macinato
• Funzione lavaggio
8. EROGAZIONE CAFFÈ
9. EROGAZIONE ACQUA CALDA
10. EROGAZIONE VAPORE
11. PROGRAMMAZIONE DELLA QUANTITÀ CAFFÈ
MACINATO
12. PROGRAMMAZIONE DELLA QUANTITÀ ACQUA
CAFFÈ
• Ripristino dei valori di fabbrica
13. ILLUMINAZIONE DEL VANO DI EROGAZIONE
14. SEGNALAZIONI E ALLARMI
• Segnalazione di mancanza acqua
• Segnalazione sostituzione ltro
• Segnalazione presenza fondi caffè
• Segnalazione guasto sonda caffè
• Segnalazione di allarme generico
15. RICETTE
• Cappuccino all’italiana
• Cappuccino viennese
• Espresso freddo shakerato
• Irish coffee
• Caffè messicano
• Gelato al cappuccino
16. PULIZIA E MANUTENZIONE
• Parti esterne
• Beccuccio vapore
• Bacinella raccogli gocce
• Scarico fondi caffè usato
• Serbatoio acqua
17. MANCATO FUNZIONAMENTO
18. ASSISTENZA TECNICA, RICAMBI E GARANZIA
SIMBOLOGIA
Durante la lettura del manuale vi capiterà di incontrare i
seguenti simboli:
ATTENZIONE: indicazioni importanti per
la sicurezza e per il corretto utilizzo della
macchina.
Informazioni utili per un utilizzo ottimale
dell’apparecchiatura.

4
5
I
1. PER LA VOSTRA SICUREZZA
L’uso di questa apparecchiatura è semplice, tuttavia, è
importante leggere per intero questo libretto, prima di
installare e di usare l’apparecchiatura per la prima volta.
In questo modo, potrete ottenere le migliori prestazioni,
evitare comportamenti errati, usare l’apparecchiatura in
assoluta sicurezza e rispettare l’ambiente.
Durante l’uso
• Questa apparecchiatura deve essere usata solo
da persone adulte. Persone diversamente abili
possono usare l’apparecchiatura solo se hanno
potuto beneciare, attraverso l’intermediazione di
una persona responsabile della loro sicurezza, di
una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso
dell’apparecchiatura.
• Assicuratevicheibambininontocchinoicomandio
non giochino con l’apparecchiatura.
• Questoapparecchiodeveessereusatoinambiente
domestico, ogni altro uso è da considerarsi improprio
e quindi pericoloso.
• Tenete sempre ben pulita l’apparecchiatura.
• E’ rischioso modicare o tentare di modicare le
caratteristiche di questo prodotto.
• Le parti esposte di quest’apparecchiatura si riscaldano
durante il funzionamento e rimangono calde per un
certo tempo anche dopo lo spegnimento. Tenete
lontani i bambini no a quando l’apparecchiatura non
si è raffreddata.
• Durante l’uso non toccate le superci calde, utilizzate
manopole o manici.
• Prima di qualsiasi intervento di manutenzione o di
pulizia,vericarechel’apparecchiaturasiadisinserita
dalla rete elettrica.
• In caso di guasti, non cercate mai di riparare
l’apparecchiatura di persona. Le riparazioni
effettuate da persone non competenti possono
causare danni e incidenti. Consultare il contenuto
di questo libretto. Se non trovate le informazioni che
vi interessano, contattareilCentrodiAssistenzapiù
vicino. L’assistenza a quest’apparecchiatura deve
essere effettuata da un Centro di Assistenza Tecnica
autorizzato. Richiedete sempre l’impiego di ricambi
originali.
Per l’installazione e la manutenzione
• Dopo aver tolto l’apparecchiatura dall’imballaggio,
assicuratevi che il prodotto non risulti danneggiato
e che il cavo d’alimentazione elettrica sia in perfette
condizioni. In caso contrario, rivolgersi al rivenditore
prima di mettere in funzione l’apparecchiatura.
• Gli elementi che costituiscono l’imballo (sacchetti di
plastica, polistirolo, ecc) non devono essere lasciati
alla portata dei bambini, perché potenziali fonti di
pericolo.
• Prima dell’utilizzo vericare che i dati di tensione
e di potenza riportati sulla targhetta caratteristica
siano idonei alla linea dell’impianto alla quale verrà
collegata. Vericare inoltre che l’edicio sia dotato di
una efciente linea di terra e di un idoneo interuttore
magneto-termico.
• Qualsiasitipodiinterventodeveessereeseguitoda
personale specializzato.
• LaCasaCostruttricedeclinaogni responsabilitànel
caso in cui le norme non vengano rispettate.
2. CONSIGLI PER LA PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
Imballo
Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con l’ambiente
e riciclabili. Vi preghiamo di dare il vostro contributo alla
conservazione dell’ambiente, utilizzando gli appositi
canali di raccolta differenziata.
Apparecchiature in disuso
• Gli apparecchi dismessi o non più utilizzabili non
sono riuti senza valore. Attraverso lo smaltimento
ecologico, diversi materiali impiegati nella produzione
della vostra apparecchiatura possono essere
recuperati.
• Informatevi sulle attuali possibilità di smaltimento
presso il vostro rivenditore specializzato, oppure
presso la vostra Amministrazione Comunale.
• Prima di rottamare l’apparecchiatura, tagliate il cavo
d’alimentazione e rendetela inservibile.
E’ molto importante che questo libretto d’istruzioni sia
conservato assieme all’apparecchiatura per qualsiasi
futura consultazione. Se l’apparecchiatura dovesse
essere venduta o trasferita a un’altra persona,
assicuratevi che il libretto sia consegnato al nuovo
utente, afnché possa essere messo al corrente
del funzionamento della macchina e delle relative
avvertenze.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica
che il prodotto non deve essere considerato come un
normale riuto domestico, ma deve essere portato
nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo
a smaltire questo prodotto in modo appropriato, si
contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative
per l’ambiente e per la salute, che potrebbero derivare
da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo
prodotto, contattare l’ufcio comunale, il servizio locale
di smaltimento riuti o il negozio in cui è stato acquistato
il prodotto.

6
7
I
3. INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
L’incasso nei mobili componibili
Per il buon funzionamento dell’apparecchiatura inserita
in un mobile componibile è necessario che quest’ultimo
abbia le caratteristiche adatte.
In conformità alle norme di sicurezza, la protezione
contro eventuali contatti con le parti elettriche e parti
protette con solo isolamento funzionale deve essere
assicurata mediante una corretta operazione d’incasso
dell’apparecchiatura.
Tutte le parti che assicurano la protezione, anche
un eventuale pannello di copertura (per esempio se
l’apparecchiatura viene posizionata alla ne o all’inizio
dei componibili), debbono essere ssate in modo tale da
non poter essere tolte senza l’aiuto di qualche utensile.
E’ opportuno che l’apparecchiatura sia installata a una
certa distanza da frigoriferi o congelatori, perché il calore
emesso potrebbe pregiudicarne il funzionamento.
Componenti per l’installazione della macchina
La macchina deve essere installata in vani alti 460 mm e
larghi tra i 560 mm e i 568 mm. A corredo della macchina
sono forniti i seguenti componenti per l’installazione.
1. Supporto sso della macchina
2. N°13 viti autolettanti 3.9X19
3. N°1 ssa cavo
4. N°2 guide laterali
5. N°2 piastre laterali da 1mm
6. N°2 piastre laterali da 2mm
Installazione della macchina
Posizionare la parte ssa in
dotazione adagiandola sul
piano del mobile.
Inserire le piastre laterali necessarie a compensare gli
eventuali spazi vuoti. La larghezza del vano che ospita
la macchina è determinata dallo spessore dei anchi del
mobile. Per compensare le differenti misure ottenibili, in
dotazione sono fornite 4 piastre, 2 dello spessore di 2
mm e 2 dello spessore di 1 mm. Il loro utilizzo è teso a
compensare la larghezza interna del vano, per ottenere
una misura di 562/560 mm.
Passare poi al montaggio
delle 2 guide utilizzando
le rimanenti 8 viti
autolettanti.
Inserire la macchina
accoppiando le guide
con i supporti già
montati nel vano.

6
7
I
Far scorrere no a ne corsa
per far scattare i fermi di
sicurezza.
Collegamento elettrico
Fissare il cavo di
alimentazione sul lato
sinistro del vano utilizzando
una delle viti autolettanti
per legno in dotazione e
l’apposito ssa cavo come
indicato in gura
Allentare il ssa cavo
montato sulla macchina.
Serrare il cordone d’alimentazione
sull’apparecchiatura, agendo
come da gura.
Collegare il cavo
d’alimentazione come
da gura.
4. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA DA
CAFFE’
1. Serbatoio acqua
2. Filtro decalcicante
3. Erogatore
4. Beccuccio erogatore acqua/vapore
5. Bacinella raccogli gocce
6. Contenitore caffè
7. Manopola regolazione macinatura
8. Pannello comandi
9. Sportello/vaschetta per scarico fondi caffè
5. CARATTERISTICHE TECNICHE
Larghezza 594 mm
Profondità 475 mm
Altezza 445 mm
Capacità serbatoio 2,5 l
Peso netto 26 kg
Peso lordo 31 kg
Tensione alimentazione 230 V
Potenza nominale 2000W
Potenza assorbita dalle resistenze 1700 W
Potenza assorbita dalla pompa 50 W
Pressione d’esercizio 12 bar

8
9
I
Pannello comandi
Descrizioni tasti e spie del pannello comandi.
Tasto ON/OFF
Tasto START / STOP
Tasto CAFFÈ
Tasto CAFFÈ LUNGO
Tasto ACQUA
Allarme MANCANZA ACQUA
Allarme PRESENZA FONDI
Allarme GENERICO
Tasto LAVAGGIO
Tasto LUCE
Tasto DOPPIO CAFFÈ
Tasto DOPPIO CAFFÈ LUNGO
Tasto VAPORE
Allarme SOSTITUZIONE FILTRO
Allarme guasto sonda CAFFÈ
Regolazione CAFFÈ
CAFFÈ LEGGERO
CAFFÈ MEDIO
CAFFÈ FORTE
6. DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI: TASTI A SFIORAMENTO

8
9
I
Particolarità esclusiva di questo modello
è l’utilizzo della tecnologia dei comandi a
soramento. Sarà sufciente sorare l’area
contrassegnata dal simbolo d’interesse perché
l’apparecchiatura esegua la funzione corrispondente.
Tuttavia noterete che è necessario esercitare una lieve
pressione per azionare i comandi proprio come per
un normale pulsante; questo per evitare azionamenti
accidentali.
7. COME COMPORTARSI AL PRIMO UTILIZZO
Riempire il serbatoio d’acqua
Fig. 7.1 Estrarre la bacinella raccogli gocce dalla sede
Fig. 7.2 Premere le levette di sblocco situate sotto la
bacinella raccogli gocce e tirare la macchina verso di se
agendo come in gura.
Fig. 7.3 Estrarre la macchina da caffè dal mobile
facendola scorrere sulle apposite guide.
Fig.7.4 Inserire il ltro decalcicante nell’apposita sede.
Prima di riempire il serbatoio dell’acqua accertarsi che il
ltro decalcicante sia stato immerso almeno 20 minuti
in acqua fredda (seguire comunque le istruzioni riportate
nella confezione del ltro). Dopo quest’operazione
inserirlo nell’apposita sede all’interno del serbatoio no
a sentire “click”, agendo come in gura.
In caso di mancato utilizzo per lunghi periodi di tempo, si
consiglia di cambiare l’acqua del serbatoio.
Il ltro può essere acquistato presso i rivenditori di
elettrodomestici, i nostri Centri Assistenza Tecnica o i
Negozi di Ricambi Autorizzati.
Fig. 7.5 Estrarre il serbatoio dell’acqua agendo come in
gura e riempitelo con acqua potabile (circa 2,5 litri).

10
11
I
Fig. 7.6 Riposizionate il serbatoio nella sua sede avendo
l’accortezza di far combaciare i due innesti posti sul
fondo.
Riempire il contenitore di caffe’ in chicchi
Fig. 7.7 Versare all’interno del contenitore caffè circa
200 gr. di caffè in chicchi.
Fig. 7.8 Spingere la macchina all’interno del vano ed
esercitare una lieve spinta no a udire il “CLICK!” di
avvenuto bloccaggio.
ATTENZIONE: prima di versare i chicchi nel
macinino vericare che non siano presenti corpi
estranei nel caffè.
Avviamento della macchina e modalità stand by
Fig. 7.9 Estrarre la macchina.
Portare l’interruttore generale,posizionato sul retro della
macchina in posizione “1”.
Dopo aver inserito la macchina nel mobile essa è pronta
all’uso.
Fig. 7.10
Per uscire dalla modalitàStand-by si deve premere
il tasto on/off come indicato in g. 8.10, il led inizierà
a lampeggiare no al raggiungimento dello stato di
macchina “pronta”, a questo punto tutti i led, relativi ai
vari servizi, si illuminano.
NOTA: dopo 45 minuti in cui non si usa la macchina,
questa entra in modalità Stand-by.
Regolazione del caffe’ macinato
ATTENZIONE: La macchina esce dalla fabbrica
già tarata con un livello di macinatura del caffè
in chicchi opportuno.
Tale livello inuisce molto sulla riuscita di un buon caffè.
Una macinatura troppo “grossa” porta ad un caffè che

10
11
I
scende molto velocemente e privo di crema e corpo. Al
contrario una macinatura troppo ne porta ad un caffè
che scende a “gocce” dal gusto molto intenso e con un
aroma di “bruciato”. Si ricorda che il tempo necessario
per ottenere un espresso varia tra i 20 e i 30 secondi.
Per regolare il grado di macinatura si deve estrarre la
macchina come indicato nelle gure da 8.1 a 8.3. Agite
poi sulla manopola di regolazione posta sul anco destro
come indicato in g. 8.11.
Ruotando la manopola in senso orario si ottiene
una macinatura ne e un caffè più forte. Ruotando la
manopola in senso antiorario si ottiene una macinatura
più grossa e un caffè più leggero. Il livello di macinatura
impostato può essere letto sul coperchio del contenitore.
Funzione lavaggio
All’accensione della macchina o all’uscita della modalità
stand-by e dopo la fase di riscaldameno si abilita la
funzione lavaggio. Il tasto lavaggio si illumina. Premendo
il tasto lavaggio e poi il tasto START verrà eseguito un
ciclo di lavaggio della macchina.
Se viene premuto un tasto di erogazione bevanda il led
del tasto lavaggio si spegne.
8. EROGAZIONE CAFFÈ
Posizionare la tazza sotto l’erogatore, regolare l’altezza
del beccuccio erogatore agendo sulla manopola,
ruotandola si alzano o si abbassano i beccucci, come
indicato in gura 9.1.
Si possono posizionare due tazzine
contemporaneamente sotto l’erogatore quando si vuole
un doppio caffè.
Nel prosieguo del paragrafo è illustrata la modalità di
erogazione di un caffè, la procedura è analoga per il
doppio caffè, il caffè lungo e i due caffè lunghi.
Premere il tasto corrispondente alla selezione desiderata
(in g. 7.1 caffè espresso).
Premere il tasto START/STOP entro 10 secondi dalla
selezione e attendere l’erogazione.
Quest’ultima termina automaticamente una volta
raggunta la quantità di caffè corrispondente alla bevanda
prescelta. Tale quantità è già impostata nella macchina,
ma può essere cambiata, si veda paragrafo 13.
Si può terminare l’erogazione in qualsiasi momento
premendo il tasto START/STOP.
ATTENZIONE: se il tasto di avvio non viene
premuto entro 10 secondi la funzione si
disabilita. Per erogare quindi sarà necessario
ripetere la procedura.
CONSIGLI UTILI PER PREPARARE UN
OTTIMO ESPRESSO
• Per ottenere un eccellente espresso il tempo
d’erogazione deve essere di circa 15 - 25 secondi.

12
13
I
I fattori che inuiscono sul tempo d’erogazione sono
il livello di macinatura del caffè, la quantità di caffè
macinato. Se necessario è possibile modicare il
livello di macinatura e la dose di caffè macinato. (vedi
capitolo 8-Come comportarsi al primo utilizzo).
• Il caffè è un elemento igroscopico, in altre parole
la sua qualità e le sue proprietà sono strettamente
legate al clima (umidità). Ricordarsi quindi di macinare
il caffè più grosso quando c’è una notevole umidità
nell’aria, al contrario con un ambiente più secco
bisogna stringere maggiormente la macinatura.
9. EROGAZIONE ACQUA CALDA
Per erogare acqua calda posizionare opportunamente il
beccuccio acqua/vapore, si veda gura 10.1
• Posizionare un recipiente sotto il beccuccio acqua/
vapore.
• Premere il tasto acqua calda.
• Premere il pulsante di avvio entro 10 secondi dalla
selezione. l’acqua continua a uscire no a quando si
tiene il tasto premuto, per interrompere l’erogazione
rilasciare il tasto.
ATTENZIONE: se il tasto di avvio non viene
premuto entro 10 secondi la funzione si
disabilita. Per erogare quindi sarà necessario
ripetere la procedura.
Si consiglia di non erogare acqua calda subito
dopo aver effettuato un’erogazione di vapore.
10. EROGAZIONE VAPORE
Per erogare il vapore premere il pulsante vapore, la spia
corrispondente lampeggerà per 15 secondi
Non appena la spia smette di lampeggiare e rimane
accesa, la macchina è pronta a erogare il vapore.
• Mettere il contenitore con il liquido da scaldare sotto il
beccuccio vapore.
• Inserire completamente il beccuccio dentro il liquido
da scaldare.
• Premere il tasto di avvio entro 10 secondi dalla
selezione e attendere l’uscita del vapore.
ATTENZIONE: se il tasto di avvio non viene
premuto entro 10 secondi la funzione si
disabilita. Per erogare quindi sarà necessario
ripetere la procedura.
Il vapore continuerà a fuoriuscire no a quando non si
rilascerà il tasto di avvio.
Se si intende preparare il latte per il cappuccino,
suggeriamo di agitare un po’ il
contenitore del latte per migliorare il risultato.
11. PROGRAMMAZIONE DELLA
QUANTITÀ DI CAFFÈ MACINATO
È possibile scegliere fra tre tipologie di caffè:
• leggero;
• medio;
• forte.
Per passare da una tipologia di caffè all’altra è sufciente
premere il tasto come in gura 12.1, si illuminerà il led
relativo al caffè prescelto (in g. 12.2 caffè leggero).

12
13
I
• premere il tasto caffè per 5 secondi nché il led non
lampeggia.
• premere il tasto START/STOP per avviare
l’erogazione, i due led lampeggiano per la durata
della stessa.
• premere nuovamente il tasto START/STOP una volta
raggiunta la quantità desiderata.
Ripristino dei valori di fabbrica
La macchina esce dalla fabbrica con una taratura per
il caffè espresso all’italiana, invece i valori per il caffè
lungo rispettano i canoni tedeschi.
• In caso si dovessero ripristinare questi valori standard
bisogna mettere la macchina in stand-by e premere
per 6 secondi il tasto regolazione caffè.
• Si vedranno lampeggiare per 5 secondi tutti i led
tranne quello on/off, trascorso questo tempo la
scheda ha memorizzato i valori di default.
• Premere il tasto di accensione, le selezioni
utilizzeranno ora i valori di fabbrica.
I valori standard sono relativi solo alla quantità
d’acqua necessaria per ogni singola dose.
SOLO PER UTENTI ESPERTI:
PROGRAMMAZIONE DEL TEMPO DI
MACINATURE
Il tempo di macinatura del caffè forte è programmabile,
il caffè medio e leggero sono calibrati di conseguenza.
Per entrare in programmazione, quando la macchina è
in stand-by:
• premere per 5 secondi il tasto start/stop, si illuminano
i led sulla riga superiore da sinistra a destra a indicare
il tempo di macinatura;
• per aumentare il tempo premere il tasto regolazione
caffè, per diminuire il tasto start/stop.
Al termine dell’operazione è sufciente premere il tasto
on/off per uscire e confermare i cambiamenti.
12. PROGRAMMAZIONE DELLA
QUANTITÀ DI CAFFÈ IN TAZZA
Tutti i cicli hanno una quantità memorizzata, esclusi
acqua e vapore.
Lamacchinaescedallafabbricagiàtaratapererogare
unaquantitàdicaffèintazzaidealeperunespresso.
Durante l’erogazione della bevanda è possibile
procedere alla ne dell’erogazione, prima del tempo
memorizzato, premendo il tasto START/STOP.
Per programmare la quantità di caffè in tazza la
procedura è la seguente, vale anche per le altre tipologie
di bevanda:

14
15
I
13. ILLUMINAZIONE DEL VANO DI
EROGAZIONE
La macchina è dotata di led per l’illuminazione del vano
di erogazione. Per attivare tale funzione è sufciente
premere il tasto luce come indicato in g. 13.1.
La funzione luce è attivabile solo a macchina accesa e
non durante la modalità stand-by.
14. SEGNALAZIONE E ALLARMI
Segnalazione di mancanza acqua
La macchina è dotata di un sensore che accerta la
presenza di acqua nel serbatoio. In caso di mancanza
d’acqua, la macchina lo segnalerà accendendo
l’apposita spia e rimanendo inoperativa no a che non
si riempirà il serbatoio.
Segnalazione sostituzione filtro
Dopo che la macchina ha erogato una quantità di acqua
pari a 80 litri , il led relativo al simbolo ltro inizia a
lampeggiare (pre-allarme), Fig. 14.2.
Raggiunta la quantità di acqua pari a 100 litri, il led
rimarrà acceso in modo continuo (allarme).
Si raccomanda di sostituire il ltro entro 3 mesi
dal momento in cui il led resta acceso in modo
continuo.
Per spegnere l’allarme o il pre-allarme mettere la
macchina in stand-by e premere il tasto START/STOP
per 5 secondi. Il led di allarme si spegnerà e il conteggio
dell’acqua erogata verrà resettato.
Segnalazione lavaggio obbligatorio e presenza fondi
caffè
Dopo aver erogato 10 caffè, il led lavaggio si accende
con luce rossa fissa mentre il led cassetto fondi
lampeggia con luce rossa. Questa condizione permane
anche spegnendo e riaccendendo la macchina. Per
poter riutilizzare la macchina é obbligatorio effettuare
il lavaggio del gruppo caffè, premendo il tasto START/
STOP, con un contenitore per l’acqua sotto gli ugelli di
erogazione del caffè. Al termine del lavaggio, aprire il
cassetto fondi, svuotarlo, quindi richiuderlo. Durante il
lavaggio l’icona START/STOP lampeggia con luce rossa
per poi spegnersi al termine del lavaggio.
Per le operazioni di scarico vaschetta fondi di caffè
“usato” vedi capitolo 16. “PULIZIA”

14
15
I
Segnalazione guasto sonda caffè
La macchina è dotata di una funzione che segnala il
guasto della sonda del gruppo caffè.
Quando c’è il cattivo funzionamento della sonda caffè,
lampeggerà il led relativo.
Prova a spegnere e riaccendere la macchina.
ATTENZIONE: se l’allarme persiste conttatare il
centro assistenza.
Segnalazione di allarme generico
La spia allarme generico si illumina (g, 15.5) per vari
motivi possibili:
• Il gruppo automatico di erogazione del caffè è
bloccato;
• La movimentazione del gruppo automatico di
erogazione del caffè non è avventa in modo corretto;
• La portina per la rimozione dei fondi di caffè è aperta;
• Il contatore volumetrico non rileva il passaggio
dell’acqua;
• La sonda di temperatura non funziona correttamente.
Nel caso in cui si accenda la spia di allarme generico:
• Vericare che la porta per lo scarico dei fondi sia
chiusa.
• Vericare la presenza del serbatoio dell’acqua.
Spegnere la macchina e riaccenderla, se il problema
persiste contattattare l’assistenza.
15. RICETTE
Cappuccino all’italiana
E’ un espresso normale con aggiunta di latte riscaldato
a vapore, che ammorbidisce il gusto del caffè e crea
una consistente e gradevole schiuma in supercie. Va
servito in tazza grande. Mettete del latte freddo in un
bricco alto e utilizzate il getto del vapore se disponibile,
aggiungete la sola schiuma al caffè espresso, inclinando
e facendo oscillare il bricco, oppure aiutandovi con un
cucchiaio. Potete anche aggiungere una spolverata di
cacao sulla schiuma.
Cappuccino viennese
La secolare tradizione austriaca ha prodotto questa
variante. Si prepara un espresso lungo (30-35 secondi
d’estrazione), si aggiunge latte caldo e sopra panna
montata, si serve in una tazza di grandezza intermedia
tra quella dell’espresso e del cappuccino.
Si guarnisce con scaglie di cioccolato.
Espresso freddo shakerato
Spumoso e molto rinfrescante, è un vero piacere nelle
giornate più calde.
Si prepara un espresso, si zucchera, lo si versa subito in
uno shaker con del ghiaccio a grossi cubetti, si shakera
per alcuni secondi.
Va servito in bicchieri tumbler o in ùte.
Irish coffee
Energetico e corroborante. In un bicchiere alto riscaldato
si mescolano otto parti di caffè caldo, una di whisky e
zucchero di canna.
Si versa della panna appena montata facendola
scivolare sulla parte inferiore di un cucchiaio: si crea così
un candido strato di panna fresca sopra il caffè caldo.
Caffe’ messicano
Intenso ed esotico. Mescolate in una tazzina una dose di
doppia panna, mezzo cucchiaino di cannella, una punta
di noce moscata, zucchero e montate.
Versate un cucchiaino di sciroppo di cioccolato in una
tazza media, un altro po’ di cannella, il caffè e mescolate
bene.
Guarnite con un cucchiaino di panna aromatizzata alla
vaniglia.
Gelato al cappuccino
In un pentolino riscaldare 2 tazze d’espresso, ¾ di tazza
di panna da montare, ½ tazza di zucchero; portare a
ebollizione.
Quando il composto è tiepido riporlo nel frigorifero per
4-5 ore.
Servire in ciotole formando due o tre palline, guarnire
con chicchi di caffè tostato.
Prima di servire passare in frigo per ½ ora.
16. PULIZIA
ATTENZIONE: non imergere in acqua la
macchina per la pulizia.

17
16
I
Parti esterne
Le parti esterne della
macchina devono
essere pulite con
un panno morbido
e senza utilizzare
detergenti aggressivi.
Non pulire le parti
d’acciaio con pagliette
e spugne abrasive.
Asciugare bene con un
panno morbido.
Beccuccio vapore
Ricordarsi inoltre di pulire periodicamente il beccuccio
vapore, che potrebbe sporcarsi internamente montando
il latte per il cappuccino. Per fare ciò basterà smontarlo
come da gure e lavarlo insieme al suo cappuccio con
una spugnetta e dell’acqua calda.
ATTENZIONE: per la pulizia del beccuccio
spegnere sempre la macchina e ricordarsi di
aspettare almeno 20 minuti dal suo utilizzo
per farlo raffreddare, evitando così possibili
scottature.
Bacinella raccogli gocce
Estrarre la bacinella raccogli gocce dalla macchina.
come mostrato nelle gure seguenti.
Accertarsi di svuotare periodicamente la bacinella per
evitare fuoriuscite di liquidi che potrebbero sporcare e
rovinare i mobili sottostanti. La bacinella e la relativa
griglia metallica possono essere lavate in lavastoviglie.
Scarico fondi caffè usato
Estrarre la bacinella,
vuotarla dai residui di caffè e
lavarla con acqua calda,o in
lavastoviglie.
Inserire la bacinella raccogli
fondi caffè “usato” nel suo
vano.
ATTENZIONE: evitare di svuotare la bacinella
raccogli fondi a macchina accesa onde evitare
accidentale contatto con parti calde.
Serbatoio acqua
• In caso di mancato utilizzo per lunghi periodi di
tempo, si consiglia di cambiare l’acqua del serbatoio
• Pulire periodicamente il serbatoio acqua da eventuali
incrostazioni di calcare.
• Il serbatoio può essere lavato in lavastoviglie.
• Qualora si utilizzi il ltro decalcicante Brita si
consiglia la sostituzione del ltro ogni 2000 caffè
espressi o almeno ogni sei mesi.
17. MANCATO FUNZIONAMENTO
L’operatore dovrà accertarsi che non sia dovuto a:
- Mancanza di energia elettrica
- Mancanza d’acqua nel serbatoio
- Mancanza di caffè nel macinino
- Chiusura errata della porta per l’accesso alla bacinella
scarico fondi.
Per altre cause è opportuno far controllare la macchina
da un centro di assistenza.
Per aprire lo sportellino del vano o dov’ è riposta la
bacinella è necessario togliere la vaschetta raccogli
gocce, come descritto nelle figure 16.4 o 16.5.

17
GB
16
THIS PRODUCT IS DESIGNED FOR DOMESTIC USE.
THE MANUFACTURER DECLINES ALL
RESPONSIBILITY FOR DAMAGES TO THINGS
OR PEOPLE DERIVING FROM INCORRECT
INSTALLATION OR IMPROPER, ERRONEOUS OR
UNSUITABLE USE.
THE APPLIANCE MUST NOT BE USED BY PEOPLE
(INCLUDING CHILDREN) WITH PHYSICAL,
SENSORIAL OR MENTAL IMPAIRMENTS, OR BY
PEOPLE WITHOUT THE NECESSARY EXPERIENCE
OR KNOWLEDGE, UNLESS THEY ARE SUPERVISED
OR INSTRUCTED IN THE USE OF THE APPLIANCE
BY A PERSON RESPONSIBLE FOR THEIR SAFETY.
CHILDREN MUST BE SUPERVISED TO ENSURE
THAT THEY DO NOT PLAY WITH THE APPLIANCE.
Dear Customer,
we would like to thank you and congratulate you on your
choice.
This new product has been carefully designed and built
using top quality materials, and meticulously tested to
ensure that it meets all your culinary requirements.
Please read and observe these simple instructions, which
will enable you to achieve excellent results from the very
rst time you use it. This state-of-the-art appliance comes
to you with our very best wishes.
Caple
Italiano
I
GB English
FR Français
DE
ES
PT
Deutsch
Español
Português

18
19
GB
CONTENTS
1. FOR YOUR SAFETY
• During use
• For installation and maintenance
2. RECOMMENDATIONS FOR THE PROTECTION OF
THE ENVIRONMENT
• Packing
• Obsolete equipment
3. INSTALLATION
• Installation in modular furniture
• Components for the installation of the machine
• Installation of the machine
• Electrical connection
4. DESCRIPTION OF THE COFFEEMAKER
5. TECHNICAL CHARACTERISTICS
• Fuses
6. DESCRIPTION OF THE CONTROL PANEL TOUCH
BUTTONS
7. FIRST USE
• Fill the water tank
• Fill the container with coffee beans
• Turning on the machine in standby mode
• Regulation of the ground coffee
• Wash function
8. DISPENSING COFFEE
9. DISPENSING HOT WATER
10. DISPENSING STEAM
11. PROGRAMMING THE QUANTITY OF GROUND
COFFEE
12. PROGRAMMING THE QUANTITY OF HOT WATER
• Restoring the factory settings
13.ILLUMINATION OF THE DISPENSING
COMPARTMENT
14. WARNINGS AND ALARMS
• No water warning
• Replace lter warning
• Coffee grounds warning
• Coffee probe broken warning
• Generic alarm warning
15. RECIPES
• Italian Cappuccino
• Viennese Cappuccino
• Cold Espresso Chilled in a Shaker
• Irish coffee
• Mexican Coffee
• Cappuccino Ice Cream
16. CLEANING AND MAINTENANCE
• External parts
• Steam nozzle
• Drip basin
• Emptying used coffee grounds
• Water tank
17. TROUBLESHOOTING
18. SERVICE, REPLACEMENT PARTS AND
WARRANTY
SYMBOLS
While reading this manual you will come across the
following symbols:
ATTENTION: important instructions for the safe
and correct use of the coffee machine
information useful for the optimal use of the
equipment.

18
19
GB
1. FOR YOUR SAFETY
Although the machine is simple to use, it is important
that you read the entire booklet before installing or
usingthemachineforthersttime.Bydoingso,youwill
achieve the best performance, avoid mistakes, use the
machine in absolute safety and protect the environment.
During use
• This machine must only be used by adults. Other-
abled persons can use the machine only if there is a
person responsible for their safety that will supervise
and instruct them in the use of the machine.
• Makesurethatchildrendonottouchthecontrolsor
playwiththemachine.
• Thismachineisintendedforhomeuse; another use
is considered improper and therefore,dangerous.
• Always keep the machine clean.
• Itis dangerousto modify,orattempt tomodify, the
characteristics of this product.
• The exposed parts of this machine get hot during
operation and remain hot for a certain period of time
after it is turned off. Keep children away until the
machine has cooled.
• Do not touch the hot surfaces during use but use the
knobs or handles.
• Make sure the machine is disconnected from the
electric mains before any maintenance or cleaning.
• If the machine breaks, do not try and repair it yourself.
Repairs made by unqualied persons can cause
damage and accidents. Consult the contents of this
booklet. If you don’t nd the information you need,
contact the nearest service centre. This machine
must be serviced by an authorised Service Centre.
Always request the use of original replacement parts.
For installation and maintenance
• Afterunpackingthemachine,checkthattheproduct
has not been damaged and that the power cord is in
perfect condition. If not, contact the retailer before
operating the machine.
• The packing materials (plastic bags, styrofoam, etc.)
must not be left within the reach of children because
they are potentially dangerous.
• Before use, check that the voltage and power listed
on the machine’s nameplate match the line to which
it will be connected. Also make sure that the building
has an efcient earth line and a suitable circuit
breaker.
• Any service must be performed by specialised
personnel.
• Themanufacturerwillnotbeliableiftheserulesare
notfollowed.
2. RECOMMENDATIONS FOR THE
PROTECTION OF THE ENVIRONMENT
Packing
All packing materials used are safe for the environment
and recyclable. Please make your contribution to
protecting the environment by disposing of the packing
in the appropriate recycling bins.
Obsolete equipment
• Machines that are obsolete or no longer used should
not be thrown away in the general rubbish. Through
ecological disposal, the various materials used in the
production of your machine can be recovered.
• Ask your specialised reseller or your local council
about disposal options.
• Before scrapping the machine, cut the power cord to
make it unusable.
It is very important to keep this instruction booklet for
future consultation. If the machine is sold or given to
another person, make sure to give the booklet to the new
user so that they will be informed about the operation of
the machine and the relative warnings.
This symbol on the product or packaging means
that the product must not be thrown away in household
waste but must be taken to a collection point for recycling
electrical and electronic equipment. By disposing of this
product properly, you will avoid potential damage to the
environment and health caused by the incorrect disposal
of the product. For more detailed information about
recycling this product, contact your city administration,
local waste disposal service or the store where you
purchased it.
3. INSTALLATION OF THE MACHINE
“BUILT-IN” INSTALLATION IN MODULAR FURNITURE
For the good operation of the machine when built-
in to modular furniture, the latter must have suitable
characteristics.
In conformity with safety standards, protection against
contact with electrical parts and parts protected with
just functional insulation must be provided through the
correct housing of the machine.
All the parts that provide protection, including any
covering panel (for example, if the machine is positioned
at the end or beginning of the modules), must be
fastened in such a way that they cannot be removed
with the aid of a tool.
It is also a good idea to install the machine at a certain
distance from refrigerators or freezers because the heat
it emits could affect their operation.

20
21
GB
Components for the installation of the machine
The machine must be installed in compartments that are
460 mm high and between 560 and 568 mm wide. The
following installation components are supplied with the
machine.
1. Fixed support of the machine.
2. N°13 self-threading screws 3.9X19
3. N°1 xed power cord
4. N°2 lateral guides
5. N°2 lateral 1-mm plates
6. N°2 lateral 2-mm plates
Installation of the machine
Position the xed part provided
by resting it on the surface of
the furniture
Insert the side plates needed to compensate for any
empty spaces. The width of the compartment that
houses the machine is determined by the thickness of
the sides of the furniture. Four plates are supplied to
compensate for the different measures obtainable, two
that are 2 mm thick and two that are 1 mm thick. They
are used to compensate for the internal width of the
compartment to obtain an measurement of 562-560 mm.
Then mount the 2 guides
using the remaining 8
self-threading screws.
Insert the machine
by matching up
the guides with the
supports already
mounted in the
compartment.
Slide it all the way in until the
safety stops click.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Caple Coffee Maker manuals
Popular Coffee Maker manuals by other brands

Bunn
Bunn Fast Cup 55400.0103 Programming manual

Nespresso
Nespresso DeLonghi VERTUO NEXT manual

Veromatic
Veromatic Perto 2.0 Installation, use and maintenance

Deni
Deni 15600 Instructions for proper use and care

Bunn
Bunn B10 Series Use and care

kaffee konzepte
kaffee konzepte OLC1 Series 'Lucia' Users handbooks