Cardin Elettronica Morpheus FM User manual

The Morpheus series conforms to the essential requirements of the directive 99/05/CE and
the technical reference standards have been applied.
Frequency validity: 433.92 MHz for all countries
MODEL DATE
SERIAL Nr. NAME
Morpheus FM
07.01.2013
ZVL506.02
RADIOCOMANDO DIGITALE TRANSCEIVER A CODICI ROLLING
Messa in funzione ed uso del transceiver pagine 2-12
Disegni tecnici d'installazione e riferimento pagine 57-60
DIGITAL RADIOCONTROL TRANSCEIVER WITH ROLLING CODES
Transceiver set up and user instructions pages 13-23
Installation and reference drawings pages 57-60
RADIOCOMMANDE DIGITALE TRANSCEIVER À ROLLING CODE
Mise en service et utilisation du transceiver pages 24-34
Dessins techniques d’installation et référence pages 57-60
DIGITALE TRANSCEIVER-FUNKSTEUERUNG MIT ROLLING CODES
Inbetriebnahme und Benutzung des Transceivers Seiten 35-45
Technische Installations- und Referenzzeichnungen Seiten 57-60
RADIOMANDO DIGITAL TRANSCEPTOR DE CÓDIGOS ROLLING
Puesta en función y uso del sistema emisor-receptor páginas 46-56
Dibujos técnicos de instalación y referencias páginas 57-60
CARDIN ELETTRONICA spa
Via del lavoro, 73 – Z.I. Cimavilla 31013 Codognè (TV) Italy
Tel: +39/0438.404011
Fax: +39/0438.401831
www.cardin.it

Avvertenze
Il presente manuale si rivolge a persone abilitate all'installazione di "Apparecchi utilizzatori di energia
elettrica"e richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata in forma professionale, e della normativa
vigente. Il costruttore declina ogni responsabilità per l'utilizzo improprio del sistema.
Attenzione! Il simbolo indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri riuti. L’utente dovrà pertanto conferire l’apparecchiatura
agli idonei centri di raccolta differenziata dei riuti elettronici ed elettrici, oppure riconsegnarla
al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in
ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio al riciclaggio, al trattamento
e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’am-
biente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del
detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente nello
Stato Comunitario di appartenenza.
Dichiarazione di conformità CE
Il costruttore dichiara che il sistema di radiocomando Morpheus è conforme alle disposizioni della direttiva
comunitaria 99/05/CE (R&TTE) e sono state applicate le seguenti norme e/o speciche tecniche:
- EN 60950-1 = 2004; EN 300220-2 = 2010; EN 301489-3 = 2001; EN 301489-1 = 2008.
Descrizione
Il sistema è composto da una o più unità mobili transceiver e da una o più unità sse transceiver che saranno
combinati in relazione alle esigenze speciche d'impianto, la serie Morpheus usa un sistema di codica ad
alta afdabilità (2128 combinazioni) garantita dall’uso di codici dinamici. I codici delle unità mobili vengono
trasferiti, in fase di memorizzazione, sulla memoria non volatile dell'unità ssa; si possono memorizzare al
massimo 1000 codici diversi.
I due LED (blu e arancione) presenti sull'unità mobile segnalano lo stato del contatto (chiuso/aperto) cor-
rispondente al canale attivato, mentre il buzzer segnala l'avvenuta o la mancata comunicazione tra le due
unità (ssa e mobile).
2

PREDISPOSIZIONE IMPIANTO
Attenzione! È obbligatorio collegare un'antenna all'unità transceiver ssa.
Per ottenere la portata massima del sistema transceiver è bene scegliere con attenzione il punto
d'installazionedell’antenna.Laportataèstrettamentelegataallecaratteristichetecnichedelsistema
e varia in base alle caratteristiche del luogo di postazione. Per portata si intende la distanza tra
segnale trasmesso e/o ricevuto a buon ne. È consigliato l'utilizzo dell'antenna Cardin ANS400
per ottenere un funzionamento ottimale dell'impianto. Collegare all'unità ssa l'antenna accordata
con un cavo coassiale RG58 (impedenza 50Ω) lungo max. 15 m.
UNITÀ TRANSCEIVER FISSE
Attenzione! Alimentare l'unità transceiver ssa esclusivamente con un alimentatore di sicurezza.
L’utilizzo di alimentatori non di sicurezza può provocare pericolo.
FISSAGGIO UNITÀ IN CASSETTA IP44 - MORPH433RC - MORPH433AL
Il ssaggio a parete dell'unità in cassetta viene eseguito con l’ausilio della staffa
"ssaggio rapido". Dopo aver eseguito i collegamenti elettrici, il contenitore
viene inserito a scatto sulla staffa. In caso si debba operare una manutenzione
successiva alla posa, è sufciente una pressione operata sulla scatola, spin-
gendo dal basso verso l’alto, per ottenere lo sganciamento del contenitore.
UNITÀ IN CASSETTA - MORPH433RC
(vedi pagina 59)
L'unità transceiver è dotata di una morsettiera a 15 vie, con alimentazione 12/24V ac-dc tra i morsetti 1 e
2 ed è possibile collegare due antenne tra i morsetti 12-13 / 14-15 per migliorare la copertura del segnale.
3
DIMENSIONI D'INGOMBRO RICEVITORE
RCQ449100
13-04-2001
DM0528 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
110
33
110

Moduli di canale intercambiabili - MCCMORPHM0
Nell'unità transceiver MORPH433RC le funzioni sono indicate sul circuito stampato in prossimità del
relativo innesto del modulo: inserire il modulo o i moduli negli innesti corrispondenti ai canali che si
desiderano utilizzare.
I moduli sono congurabili tramite dip-switch (Dip1=CHA - Dip2=CHB - Dip3=CHC - Dip4=CHD) nelle
seguenti modalità di funzionamento:
- Modalità Impulsiva = dip-switch corrispondente in OFF
- Modalità ON/OFF = dip-switch corrispondente in ON
Nella modalità impulsiva il tempo di attivazione è regolabile con il trimmer T1 da 200 ms a 3s.
Per cambiare la modalità di funzionamento (da impulsiva a ON/OFF e viceversa) è necessario
spegnere e riaccendere l'unità transceiver fissa.
UNITÀ IN CASSETTA - MORPH433AL
(vedi pagina 60)
L'unità transceiver è dotata di una morsettiera a 26 vie, con alimentazione 12/24V ac-dc tra i morsetti 1 e
2 ed è possibile collegare due antenne tra i morsetti 23-24 / 25-26 per migliorare la copertura del segnale.
Relè fissi di uscita
Nell'unità transceiver MORPH433AL le funzioni sono indicate sul circuito stampato in prossimità dei
relè. I 4 relè di uscita sono congurabili tramite dip-switch S1 (Dip1=CHA - Dip2=CHB - Dip3=CHC
- Dip4=CHD) nelle seguenti modalità di funzionamento:
- Modalità Impulsiva = dip-switch corrispondente in OFF
- Modalità ON/OFF = dip-switch corrispondente in ON
Nella modalità impulsiva il tempo di attivazione è regolabile con il trimmer T1 da 200 ms a 3s.
Per cambiare la modalità di funzionamento (da impulsiva a ON/OFF e viceversa) è necessario
spegnere e riaccendere l'unità transceiver fissa.
4

Per ogni uscita è presente un ingresso (vedi tabella) attraverso il quale è possibile leggere lo stato (ON/
OFF) del dispositivo collegato alla rispettiva uscita; questa informazione verrà trasferita al dispositivo
mobile (TX) che accenderà il LED blu o arancione a seconda dello stato.
Ad esempio se ci fosse collegato un sistema di allarme non armato all’uscita
1 del ricevitore, attivando il canale A del dispositivo mobile (TX), il sistema di
allarme si armerebbe e il TX segnalerebbe attraverso il LED arancione l’avvenuta
attivazione del sistema di allarme.
Utilizzando i Dip-Switch S2 presenti sul ricevitore, la segnalazione sull'unità transceiver mobile (Aran-
cione - ON / Blu OFF o viceversa) può essere personalizzata.
Agli ingressi IN1...4 può essere collegato o un contatto puro o un segnale la cui tensione continua può
variare tra 0 e 1.8 V; in tal caso per tensioni inferiori a 250mV il contatto si considera chiuso mentre
per tensioni superiori si considera aperto.
UNITÀ A SCHEDA - MORPH433 RS
(vedi pagina 59)
Attenzione! La scheda va adeguatamente isolata dalle parti delle apparecchiature in cui viene incor-
porata e che si trovano a tensione di rete. L'unità transceiver a scheda viene inserita direttamente
nell’apparecchiatura predisposta a riceverla. L'unità transceiver a scheda ha due relé le cui uscite sono
contrassegnate rispettivamente con CH1 (solo contatto NA) e CH2 (contatto NA - NC). Per associare
le funzioni CHA, CHB, CHC, CHD delle unità transceiver mobili ai relè CH1 e CH2 agire sui jumper J1
situati sul circuito (es. g. 7 - CHA = CH1 e CHB = CH2).
I relè sono congurabili tramite i jumper SEL CH1 e SEL CH2 nelle seguenti modalità di funzionamento:
- relè ON/OFF = Jumper inserito
- relè Impulsivo = Jumper disinserito
Nella modalità impulsiva il tempo di attivazione è regolabile con il trimmer T1 da 200 ms a 3s.
Per cambiare la modalità di funzionamento (da impulsiva a ON/OFF e viceversa) è necessario
spegnere e riaccendere l'unità transceiver fissa.
5
OUT IN DIP S2
CHA 1 1
CHB 2 2
CHC 3 3
CHD 4 4

UNITÀ MINI IP20 - MORPH433 RM
(vedi pagina 59)
L'unità transceiver mini è dotata di morsettiera a 10 vie con collegamento elettrico 12/24V ac/dc tra i morsetti
7 e 8. Il ricevitore ha due relé le cui uscite sono contrassegnate rispettivamente con CH1 (contatto N.A. -
N.C.) e CH2 (contatto N.A. - N.C.). Per associare le funzioni CHA, CHB, CHC, CHD delle unità transceiver
mobili ai relè CH1 e CH2 agire sui jumper J1 situati sul circuito (es. g. 7 - CHA = CH1 e CHB = CH2). I
relè sono congurabili tramite i jumper SEL CH1 e SEL CH2 nelle seguenti modalità di funzionamento:
- relè ON/OFF = Jumper inserito
- relè Impulsivo = Jumper disinserito
Nella modalità impulsiva il tempo di attivazione è regolabile con il trimmer T1 da 200 ms a 3 s.
Percambiarelamodalitàdifunzionamento(daimpulsivaaON/OFFeviceversa)è necessario spegnere
e riaccendere l'unità transceiver fissa.
Modulo di memoria codici unità mobile (presente su unità fissa)
I codici vengono inseriti in una memoria non volatile di tipo EEPROM.
L'unità può gestire no a mille utenze (1000 unità mobili) con possibilità di poter memorizzare e cancellare
ogni singolo utente. Per ogni unità mobile è possibile memorizzare un massimo di 4 funzioni: A - B - C - D.
I codici inseriti vengono mantenuti anche in assenza di alimentazione senza limiti di tempo.
6
SEGNALAZIONI SULLE UNITÀ FISSE E MOBILI
Unità transceiver fissa
Led LGC colore rosso - gestione utenze
- lampeggio lento: memorizzazione singolo utente
- lampeggio veloce: cancellazione singolo utente
- luce accesa ssa: memoria interamente occupata
Led LS colore verde - "STATO" apparecchiatura
- acceso sso: apparecchiatura alimentata
- lampeggiante: assenza del modulo di memoria
Unità transceiver mobile
- Led sinistro colore BLU
- Led destro colore ARANCIONE
- Buzzer con sonorità a tempo variabile
I tre elementi con attivazioni combinate segnalano
l’attivazione,lostatodeirelèelabatteriascaricadurante
l’utilizzo. Nella fase di avvio del sistema confermano
l’avvenuta memorizzazione o cancellazione dei codici.

TRASMETTITORE
Il trasmettitore è precodificato e utilizza un circuito integrato programmato in fabbrica con un numero
identicativo unico per ogni trasmettitore; tutti i parametri necessari alla codica sono contenuti in questo
circuito integrato (non si utilizza una memoria esterna): questo rende molto più afdabile il meccanismo di
gestione della codica, e più sicuro il sistema. Il trasmettitore possiede un meccanismo di auto-spegnimento
dopo almeno 3 secondi di attivazione continuata (per limitare il consumo della batteria).
UNITÀ TRANSCEIVER MOBILE
Contenitore in materiale plastico antiurto (3,7 V con batteria ricaricabile Li-Poly)
- unità transceiver mobile a 1 funzione MORPH433T1
- unità transceiver mobile a 2 funzioni MORPH433T2
- unità transceiver mobile a 3 funzioni MORPH433T3
- unità transceiver mobile a 4 funzioni MORPH433T4
- unità transceiver mobile a 4 funzioni con antenna MORPH433T4A
UNITÀ TRANSCEIVER MOBILE INDUSTRIALE
Contenitore in materiale plastico antiurto, antiacqua IP65 (6 V con batteria al litio 2xCR123A)
- unità transceiver mobile a 4 funzione TXQPROMRF-4
- unità transceiver mobile a 4 funzione
con antenna esterna
TXQPROMRF-4A
7

OPERAZIONI DI GESTIONE IMPIANTO
• Memorizzazione di un codice canale
• Cancellazione di un codice canale (tramite unità transceiver mobile associata)
• Cancellazione completa memoria codici (utenti)
• Memorizzazione di ulteriori unità transceiver mobili
Attenzione! Non memorizzare lo stesso canale su due unità sse vicine (nello stesso raggio d'azione
dell'unità mobile).
• Memorizzazione di un codice canale
- Portarsi con l'unità mobile in prossimità dell'unità ssa
- Sull'unità ssa premere e tenere premuto il pulsante MEMO: il led LGC lampeggia lento
- Sull'unità mobile premere il tasto (canale) da memorizzare
- Sull'unità ssa il led LGC lampeggia veloce e l'unità mobile emette due "beep"
- Sull'unità mobile premere una seconda volta il tasto (canale) da memorizzare: il led LGC sull'unità ssa si
porta a luce ssa e l'unità mobile emette due "beep". Dopo qualche istante il Led LGC si spegne.
- Rilasciare il pulsante MEMO. Operazione completata.
• Cancellazione di un codice canale (tramite unità mobile associata)
- Portarsi con l'unità mobile in prossimità dell'unità ssa
- Sull'unità ssa premere e tenere premuto il pulsante DEL: il led LGC lampeggia veloce.
- Sull'unità mobile premere il tasto (canale) da cancellare
- Sull'unità ssa il led LGC si porta a luce rossa ssa e l'unità mobile emette due "beep".
Dopo qualche istante il Led LGC si spegne.
- Rilasciare il pulsante DEL. Operazione completata.
• Cancellazione completa memoria codici (utenti)
- Sull'unità ssa tenere premuti contemporaneamente i pulsanti MEMO - DEL per più di 4 secondi
- Il led LGC rimane acceso per tutta la durata della cancellazione 3 secondi circa
- Il led LGC lampeggia per qualche istante e poi si spegne.
- Rilasciare i pulsanti. Operazione completata.
8

• Abilitazione di nuove unità mobili tramite unità mobili già memorizzate
Questa procedura consiste nell'abilitazione di una nuova unità transceiver mobile da postazione
remota mediante l'ausilio di un'altra unità mobile già memorizzata nell'impianto. Non essendo richie-
sta la presenza di unità transceiver sse questa procedura può avvenire in qualsiasi luogo lontano
dall'impianto (per esempio nel vostro punto vendita di ducia).
L'abilitazione alla procedura di "memorizzazione rapida" viene attivata o disattivata su l'unità
transceiver fissa tramite l’inserimento/disinserimento del jumper R.MEMO:
• Jumper R.MEMO inserito: memorizzazione rapida abilitata
• Jumper R.MEMO disinserito: memorizzazione rapida disabilitata.
- Afancare l'unità mobile A, già memorizzata sull'unità ssa, all'unità mobile nuova B (dett. a).
- Con un adeguato oggetto appuntito premere e rilasciare il tasto MR sulle due unità mobili (in
sequenza o simultaneamente) (dett. a).
- I led blu e arancione delle due unità mobili lampeggiano (dett. a).
- Premere e rilasciare sull'unità A un tasto di canale già attivo sull'unità ssa (dett. b).
- La nuova unità B emetterà 2 beep di conferma (dett. c).
L'unità mobile B è abilitata al comando dell'unità ssa esattamente come l'unità mobile A.
9
MR MR
A
B
B
A

RICARICA DELLA BATTERIA DELL'UNITÀ TRANSCEIVER MOBILE
Le unità mobili sono dotate di batteria ricaricabile.
Se durante la fase 3 del funzionamento (vedi pag. 11) transceiver si accendono alternativamente i led
blu e arancione accompagnati dal suono del buzzer, la batteria deve essere ricaricata.
Attenzione! La batteria ricaricabile è parte integrante dell'apparecchiatura e non deve assolu-
tamente essere rimossa.
Sul retro dell'unità mobile è disponibile la connessione per il caricabatterie Cardin: per il suo utilizzo
togliere il tappo di protezione e riposizionarlo una volta terminata l'operazione di carica.
Il caricabatterie può essere collegato ad un PC via USB attraverso l'apposito cavo o ad un alimen-
tatore di rete predisposto.
Il caricabatterie MORPHKEY consente di controllare lo stato della carica in corso tramite visualiz-
zazione a led:
- led rosso = carica in corso
- led verde = carica ultimata
La chiave caricabatterie MORPHKEY consente anche, tramite PC utillizzando il software
MORPHKEYSW, (scaricabile gruitamente dal sito web www.cardin.it) di gestire le diverse funzioni
disponibili dell'unità mobile.
KIT CARICABATTERIE MORPHKEYCB (da ordinare separatamente)
Il kit caricabatterie è composto da:
- caricabatterie Cardin MORPHKEY
- alimentatore da rete ssa
- cavo USB
10

11
beep
beeeeep
beep
beep
FASE 1 Fase 1 - NOTA
FASE 2 FASE 3
Attivare il tasto del canale
desiderato sull'unità mobile:
l'unità emette un "beep" ed
invia il segnale all'unità ssa.
Se l'unità mobile non è me-
morizzata sull'unità fissa o
ci si trova fuori portata radio,
l'unità mobile dopo alcuni
secondi dalla trasmissione
emette un "beep"
prolungato
L'unità ssa riceve il segnale ed
attiva il relé corrispondente al
canale trasmesso con la modalità
impostata (impulsiva / ON-OFF).
L'unità ssa invia all'unità mobile un
segnale di conferma e lo stato del
contatto del relé (aperto / chiuso)
L'unità mobile emette due "beep" di
conferma e visualizza lo stato dei
contatti nella seguente modalità:
In caso di strip non inserita o
relé guasto: nessun
LED acceso.
contatto led acceso
chiuso blu
aperto arancione
FUNZIONAMENTO SISTEMA TRANSCEIVER

12
SPECIFICHE TECNICHE
Radio transceiver
- frequenza di ricezione........................................................................................................ 433,92 MHz
- tolleranza della frequenza.........................................................................................................±10 kHz
- sensibilità (per segnale a buon ne)............................................................................ -110dBm 0,7µV
- selettività ...................................................................................................................................±43 kHz
- modulazione.....................................................................................................................................FSK
- modulazione con ∆F................................................................................................................... 10 kHz
- potenza apparente irradiata ...................................................................... -10…-7dBm (100-200 µW)
- potenza apparente dei prodotti................................................................................ <-54dBm (<4 nW)
- tipo di codica..................................................................................................................... rolling code
- numero di combinazioni complessive (128 bit): ..............................................................................2
128
- numero delle funzioni............................................................................................................................4
- temperatura di esercizio.................................................................................................. -10°…+55 °C
Unità transceiver fissa
- impedenza di ingresso antenna .....................................................................................................50 Ω
- alimentazione unità transceiver ssa .............................................................................. 12/24V ac/dc
- assorbimento a riposo/con 1 relé attivato ............................................................................ 20/40 mA
- massima potenza commutabile dal relé con carico resistivo:
carico in ac/dc ....................................................................................................................60VA/24 W
tensione massima .................................................................................................................30V ac/dc
- ritardo all'attivazione del relè.............................................................................................80 ÷ 100 ms
Unità transceiver mobile
- alimentazione (unità standard)................................................... 3,7 V con batteria ricaricabile Li-Poly
- alimentazione (unità industriale) ..................................................... 6 V con batteria al litio 2xCR123A
- assorbimento ...............................................................................................................................60 mA
- umidità relativa............................................................................................................................. <95%
- autospegnimento.......................................................................................................... max. 3 secondi
- portata.................................................................................................................................150 - 250 m

Remarks
These instructions are aimed at professionally qualied "installers of electrical equipment" and must respect
the local standards and regulations in force. The use and installation of these appliances must rigorously
respect the indications supplied by the manufacturer.
Attention! This symbol indicates that once the products life-span has expired it must be
disposed of separately from other rubbish. The user is therefore obliged to either take the
product to a suitable differential collection site for electronic and electrical goods or to send
it back to the manufacturer if the intention is to replace it with a new equivalent version of the
same product. Suitable differential collection, environmental friendly treatment and disposal
contributes to avoiding negative effects on the ambient and consequently health as well as favouring
the recycling of materials. Illicitly disposing of this product by the owner is punishable by law and will be
dealt with according to the laws and standards of the individual member nation.
EC conformity declaration
The constructor declares that the Morpheus radio control system complies with the provisions of the EC
directive99/05/CE (R&TTE) andthatthefollowingstandardsand/ortechnicalspecicationshavebeenapplied:
- EN 60950-1 = 2004; EN 300220-2 = 2010; EN 301489-3 = 2001; EN 301489-1 = 2008.
Description
The Morpheus radio control system in "FM" consists of one or more mobile transceivers and one or more
stationary transceivers which can be combined to meet the specic needs of the system.
The Morpheus system uses a highly reliable encoding system (2128 combinations) guaranteed by the use of
dynamic codes. The codes in the mobile units are transferred during the memorization stage in to the non-
volatile memory of the xed unit; a maximum of 1000 different codes may be memorized.
The two LEDs (blue and orange) located on the mobile units indicate the status of the contact (closed/open)
corresponding to the activated channel, while the buzzer indicates the success or failure of the communication
between the two units (stationary or mobile).
13

PREPARING THE SYSTEM
Attention! An aerial must be installed on the stationary transceiver.
To obtain the best results from the transceiver the aerial installation site should be carefully chosen.
‘Range’ is intended to mean the working distance, measured in free space, between the receiver
and the transmitter with the aerial installed. The range is therefore closely linked to the technical
characteristics of the system and varies according to the characteristics of the site in which the
system is located. For best performance we advise you to use the Cardin ANS400 aerial. Wire
the aerial to the stationary transceiver unit using a coaxial cable RG58 (impedance 50Ω) with a
maximum length of 15 m.
STATIONARY TRANSCEIVER
Attention! The transceiver unit must only be powered by a safety power pack. The use of non-
safety power packs could provoke damage to the system.
FASTENING THE OUTDOOR STATIONARY UNIT IP44 - MORPH433RC - MORPH433AL -
The outdoor receiver is tted using "fast-tting" brackets. After connecting the
wiring the case should be slid onto the bracket therefore xing it to the wall.
If any repair work is necessary the case can be easily extracted by pushing
upwards the action of which will separate it from the bracket.
STATIONARY UNIT - MORPH433RC (see page 59)
The outdoor stationary transceiver is tted with a 15-way terminal board and has a 12/24V ac-dc
electrical connection between binding posts 1-2 and it is possible to connect two aerials between
binding posts 12-13 / 14-15 in order to improve the signal and consequently the range.
14
DIMENSIONI D'INGOMBRO RICEVITORE
RCQ449100
13-04-2001
DM0528 Description :
Product Code :
Date :
Drawing number :
P.J.Heath
CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831
Draft :
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
110
33
110

15
Interchangeable channel modules - MCCMORPHM0
In the transceiver unit MORPH433RC the channel functions are printed on the circuit board near the
module’s slot-in position: insert the module or modules into the slots that correspond to the channels
you intend to use.
The modules are set via dip-switches (Dip1=CHA - Dip2=CHB - Dip3=CHC - Dip4=CHD) to the fol-
lowing:
- Impulsive channel modules = corresponding dip-switch set to 'OFF'
- ON/OFF channel modules = corresponding dip-switch set to 'ON'
In the impulsive modules the activation time can be set by means of the trimmer T1 from 200 ms to 3 s.
To change the relay function mode (from impulsive to ON/OFF and the other way round) the
fixed-position transceiver unit must be switched off and restarted.
STATIONARY UNIT - MORPH433AL (see page 60)
The stationary transceiver is tted with an 26-way terminal board and has a 12/24V ac-dc electrical
connection between binding posts 1-2 and it is possible to connect two aerials between binding
posts 23-24 / 25-26 in order to improve the signal and consequently the range.
Fixed position output relays
In the transceiver unit MORPH433AL the channel functions are printed on the circuit board near
the relays: The 4 output relays can be set via dip-switches (Dip1=CHA - Dip2=CHB - Dip3=CHC -
Dip4=CHD) to the following:
- Impulsive channel modules = corresponding dip-switch set to 'OFF'
- ON/OFF channel modules = corresponding dip-switch set to 'ON'
In the impulsive modules the activation time can be set by means of the trimmer T1 from 200 ms to 3 s.
To change the relay function mode (from impulsive to ON/OFF and the other way round) the
fixed-position transceiver unit must be switched off and restarted.

For each output there is a corresponding input (see table) by means of which it is possible to read the
(ON/OFF) state of the devices connected to the respective outputs; this information is then transfered
to the mobile transceiver unit which will switch on the blue or orange LED according to the state.
For example if an unarmed alarm system were connected to output 1 of the xed
position transceiver, activating channel A on the mobile transceiver would arm the
systemandthemobiletransceiver wouldconrmthisbylightingup theorangeLED.
Using Dip-Switch S2 on the receiver the indication given by the mobile transceiver
(Orange - ON/ Blue OFF or viceversa) can be personalised.
The 'IN' contacts 1 to 4 can either be wired to a potential free contact or connected to a signal whose
direct current voltage can vary from 0 e 1.8 V in this case for ; in this case for voltages less than 250mV
the contact is deemed to be closed and for voltages greater than 250mV it is deemed to be open.
SLOT-IN UNIT - MORPH433 RS
(see page 59)
Warning! The receiver cards must be sufciently insulated from the parts of the host device, which
are powered by the mains. The receiver card is inserted directly into an appliance, which is designed
to receive it. The xed-position slot-in transceiver unit is tted with two relays the outputs of which are
marked CH1 (normally open contact) and CH2 (normally open/normally closed contact). To associate
the channels CHA, CHB, CHC, CHD on the mobile units to the relays CH1 and CH2 use the jumpers
J1 located on the circuit board (e.g. g. 7 - CHA = CH1 and CHB = CH2).
The channel relays can be set using the jumpers SEL CH1 and SEL CH2 as follows:
- ON/OFF relay = Jumper inserted
- Impulsive relay = Jumper not inserted
In the impulsive mode the activation time can be set from 200 ms to 3 s using the trimmer T1.
To change the relay function mode (from impulsive to ON/OFF and the other way round) the
fixed-position transceiver unit must be switched off and restarted.
16
OUT IN DIP S2
CHA 1 1
CHB 2 2
CHC 3 3
CHD 4 4

MINI UNIT IP20 - MORPH433 RM (see page 59)
The mini transceiver unit is tted with a 10-way terminal board with an electrical connection of 12-24V
ac/dc between binding posts 7-8. The receiver cards are tted with two relays the outputs of which are
marked CH1 (normally open/normally closed contact) and CH2 (normally open/normally closed contact).
To associate the channels CHA, CHB, CHC, CHD on the mobile units to the relays CH1 and CH2 use the
jumpers J1 located on the circuit board (e.g. g. 7 - CHA = CH1 and CHB = CH2).
The channel relays can be set using the jumpers SEL CH1 and SEL CH2 as follows:
- ON/OFF relay = Jumper inserted
- Impulsive relay = Jumper not inserted
In the impulsive modules the activation time can be set by means of the trimmer T1 from 200 ms to 3 s.
To change the relay function mode (from impulsive to ON/OFF and the other way round) the fixed-
position transceiver unit must be switched off and restarted.
Mobile unit code memory module (located on the stationary unit).
The codes are stored in a non-volatile EEPROM memory module.
The receiver is designed to manage up to 1000 users (1000 mobile units) with the possibility of memorising
and cancelling each individual user. For each mobile unit it is possible to memorize a maximum of 4 func-
tions: A - B – C – D. The memorized codes are maintained in this module even in the absence of power for
an unlimited period of time.
17
INDICATIONS ON THE FIXED/MOBILE UNITS
Fixed position transceiver unit
Red Led LGC - user management
- Flashing slowly: memorising a single user
- Flashing rapidly: cancelling a single user
- Continuously lit: memory full
Red Led LS - appliance "STATUS" LED
- Continuously lit: power on
- Flashing: no memory module present
Mobile transceiver unit
- Blue left-hand LED
- Orange right-hand LED
- Buzzer giving off variable length sounds
The three indicators combine together to indicate
the status of the relays during use and during the
system set up stage they indicate the successful
memorisation or cancellation of the codes.

TRANSMITTERS
The transmitter is pre-coded and is tted with an integrated circuit which is programmed in the factory
with a unique identication number. All the code parameters are contained in this integrated circuit (exter-
nal memory modules are not required) thus making code management more reliable and the system more
secure. The transmitter has an automatic shut down mechanism which cuts in after at least 3 seconds of
continuous use (this limits battery consumption).
MOBILE TRANSCEIVER
Container in shockproof plastic material (3,7 V power supply with Li-Poly rechargeable battery)
- 1-channel mobile transceiver MORPH433T1
- 2-channel mobile transceiver MORPH433T2
- 3-channel mobile transceiver MORPH433T3
- 4-channel mobile transceiver MORPH433T4
- 4-channel mobile transceiver + aerial MORPH433T4A
MOBILE INDUSTRIAL TRANSCEIVER
Container in shock-proof, water-proof material IP65 (power supply 6 V with lithium batteries 2 x CR123A)
- 4-channel mobile transceiver TXQPROMRF-4A
- 4-channel mobile transceiver with external aerial TXQPROMRF-4A
18

SYSTEM MANAGEMENT OPERATIONS
• Memorizing a channel code
• Deleting a channel code (via an associated mobile transceiver unit)
• Deleting the entire code memory (users)
• Memorizing ulterior mobile transceiver units
Attention! Do not memorize the same channel on two stationary transceivers close to each other
(within the same range of the mobile unit)
• Memorizing a channel code
- Move the mobile unit near to the xed unit.
- Press and hold down the MEMO button on the xed unit and LED LGC will ash slowly
- Press the button (channel) you wish to memorize on the mobile unit.
- The LED LGC on the xed unit will ash rapidly and the mobile unit will emit two beeps.
- Press the button (channel) you wish to memorize on the mobile unit a second time. The LED LGC on the
xed unit will glow continuously and the mobile unit will emit two beeps. After a few moments Led LGC
will switch off.
- Release the MEMO button. End of operation.
• Deleting a channel code (via an associated mobile transceiver unit)
- Move the mobile unit near to the xed unit.
- Press and hold down the DEL button on the xed unit and LED LGC will ash rapidly.
- Press the button (channel) you wish to delete on the mobile unit.
- The LED LGC on the xed unit will glow red continuously and the mobile unit will emit two beeps.
- After a few moments Led LGC will switch off.
- Release the DEL button. End of operation.
• Deleting the entire code memory content (users)
- Press and hold down the MEMO and DEL buttons for more than 4 seconds on the xed unit.
- LED LGC will remain lit for the entire duration of the deletion, which lasts for about 3 seconds
- LED LGC will ash for a few moments and then switch off.
- Release the buttons. End of operation.
19

• Memorizing more mobile transceiver units by using a previously memorized mobile unit.
This procedure allows you to enable a new transceiver unit (from a remote position) with the help of a
transceiver unit that has already been memorised in the system. As the presence of the xed-position
transceiver unit is not required this procedure can be carried out in any remote location (for example
in your chosen sales outlet).
Access to the "rapid memorizing" procedure can be activated or deactivated on the fixed-
position transceiver unit by inserting (or removing) the jumper R.MEMO:
• Jumper R.MEMO inserted: the rapid memorisation procedure is enabled.
• Jumper R.MEMO not inserted: the rapid memorisation procedure is disabled.
- Place the mobile unit A, that is already memorized in the xed-position unit beside the new mobile
unit B (det. a).
- Using a pointed object press and release the MR button on both mobile units (in sequence or
simultaneously) (det. a).
- The blue and orange LEDS will ash on both mobile units (det. a).
- Press and release a channel button on unit A that is already present in the xed-position unit (det. b).
- The new unit B will emit 2 conrmation beeps (det. c).
The mobile unit B will now command the xed-position unit exactly like the mobile unit A.
20
MR MR
A
B
B
A
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages: