Care Orchestra SPIRITUAL Series User manual

SPIRITUAL LINE
VIOLET EVO

Benvenuti e grazie per aver scelto Care Orchestra, dove tecnologia, passione
e dedizione sono alla base della creazione dei nostri prodotti, 100% Made in
Italy. I migliori ingegneri e artigiani hanno collaborato alla realizzazione dei
nostri prodotti, insieme, per voi
ITALIANO

IT 2
INDICE
1. PRECAUZIONI 3
1.1 CAMPI MAGNETICI 3
1.2 MORSETTIERE 4
1.3 INTEGRITÀ DEL DIFFUSORE ACUSTICO 5
2. INFORMAZIONI SUI PRODOTTI CARE ORCHESTRA 5
2.1 NORMATIVE DI CONFORMITÀ E SMALTIMENTO DEI PRODOTTI 5
2.2 MANUTENZIONE 6
2.3 PRODOTTO ARTIGIANALE 6
3. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE 7
3.1 PASSO 1: RIMOZIONE DEI DIFFUSORI DALL’IMBALLO 8
3.2 PASSO 2: POSIZIONAMENTO DEI DIFFUSORI 9
3.3 PASSO 3: COLLEGAMENTO MORSETTI DIFFUSORI 13
4. SPECIFICHE TECNICHE 15
5. GARANZIA 16

1. PRECAUZIONI
1.1 CAMPI MAGNETICI
I diffusori acustici sono costituiti da componenti che generano forti campi
elettromagnetici quali:
• Altoparlanti (trasduttori)
• Punti di ancoraggio magnetico delle coperture parapolvere
• Coperture parapolvere (*)
(*) elementi acquistabili separatamente.
Gli altoparlanti sono dotati di magneti;
I punti di ancoraggio magnetico delle coperture parapolvere sono posizionati
in prossimità degli altoparlanti sul pannello frontale del diffusore e sono dotati
di magneti;
Le coperture parapolvere sono dotate di magneti per il montaggio sul diffusore
acustico.
ATTENZIONE: Tenere lontano dai componenti che generano forti campi
elettromagnetici tutti gli oggetti che ne sono sensibili o che possono subirne
i danni (componenti elettronici, componenti meccanici, orologi, cellulari,
Personal Computer, pacemaker, televisori a tubo catodico, nastri audio e
video, carte di credito, ecc).
Tenere distanti almeno 40 cm dal diffusore acustico oggetti che ne sono
sensibili o che possono subirne i danni (componenti elettronici, componenti
meccanici, orologi, cellulari, Personal Computer, pacemaker, ecc).
IT 3

ATTENZIONE: Tenere lontano o maneggiare con cautela oggetti che
possono essere attratti da campi elettromagnetici (oggetti metallici come
viti, bulloni, dadi, magneti, oggetti magnetici ecc) in prossimità del diffusore
acustico.
Nel montare le coperture parapolvere porre molta attenzione a non avvicinare
i magneti delle coperture parapolvere agli altoparlanti afnchè non ne
vengano attratti con conseguente danneggiamento degli stessi.
Le membrane degli altoparlanti sono molto delicate e qualunque oggetto
metallico (viti, bulloni, dadi, magneti, oggetti magnetici, ecc) può venirne
attratto rovinando la membrana stessa.
1.2 MORSETTIERE
I morsetti posteriori posti nella parte inferore del diffusore sono progettati
esclusivamente per ricevere i cavi di potenza in uscita dagli amplicatori di
potenza.
ATTENZIONE: NON inserire nei morsetti posteriori posti nella PARTE INFERIORE
del diffusore prese di alimentazione collegate alla rete elettrica, altre tipologie
di cavi e NON collegare ad altre apparecchiature che non siano amplicatori
di potenza.
Per effettuare collegamenti tra elettroniche e diffusori in modo ottimale e sicuro
fare riferimento al rivenditore da cui avete effettuato l'acquisto o al produttore
del sistema di amplicazione.
IT 4

1.3 INTEGRITÀ DEL DIFFUSORE ACUSTICO
Al ne di non invalidare la garanzia sul prodotto, per evitare eventuali infortuni
e per non danneggiare i componenti dei diffusori,
– NON APRIRE i diffusori
– NON SMONTARNE PARTI quali la base inferiore, gli altoparlanti, i morsetti
posteriori.
Per qualunque necessità fate riferimento al rivenditore da cui avete acquistato
il prodotto comunicando il numero di serie posto sul retro del diffusore.
ATTENZIONE: NON posizionare i diffusori in prossimità di fonti di calore, e
evitare di posizionarli presso nestre, soprattutto durante i mesi estivi, al ne di
evitare un diretto irraggiamento dai raggi solari.
NON posizionare i diffusori in ambiente esterno.
2. INFORMAZIONI SUI PRODOTTI CARE
ORCHESTRA
2.1 NORMATIVE DI CONFORMITÀ E SMALTIMENTO DEI PRODOTTI
Tutti i diffusori Care Orchestra sono progettati e costruiti in conformità con le
normative internazionali sulle limitazioni delle sostanze pericolose (RoHS) e sullo
smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (WEEE).
Per lo smaltimento dei prodotti fate riferimento alle normative delle autorità del
Vostro paese.
L’imballaggio è progettato per il completo riciclo.
IT 5

2.2 MANUTENZIONE
Progettati per durare nel tempo, i diffusori Care Orchestra NON necessitano di
particolare manutenzione.
ATTENZIONE:
• NON utilizzare mai solventi, paste abrasive o acidi per la pulizia del diffusore
in tutte le sue componenti.
• NON pulire gli altoparlanti ed evitare di toccarli in quanto le loro membrane
sono molto delicate e potrebbero danneggiarsi.
• NON BAGNARE gli altoparlanti o le morsettiere.
Vi consigliamo di rimuovere la polvere, sulle parti laccate, tramite panni morbidi
leggermente umidi, senza sfregare ne utilizzare paste abrasive, acidi o solventi.
2.3 PRODOTTO ARTIGIANALE
Piccole imperfezioni e irregolarità non sono difetti , ma caratteristiche che
rendono ogni prodotto Care Orchestra autentico e unico.
Un manufatto può essere riconosciuto da dettagli e quindi deve essere scoperto
e osservato con grande cura per rilevare tali particolarità di grande valore
che rendono il prodotto unico e irripetibile ed al tempo stesso, assolutamente
perfetto.
Abbiamo denito con i nostri artigiani le regole di base per riconoscere
l'autentico “Handmade” differenziandolo dai difetti o errori, una linea guida
per capire come identicare alcune caratteristiche distintive di un oggetto
completamente eseguito a mano.
IT 6

Tra queste, elenchiamo alcune voci, che è possibile riconoscere nella tua CARE
ORCHESTRA:
- Cuciture e tagli del cuoietto delle coperture: rivolte all'interno della forma e
cuciti esclusivamente a mano con una linea leggermente irregolare.
- Cuciture e combinazioni di strisce di pelle di nitura: completamente ritagliate
a mano , a volte possono presentarsi leggermente ondulate.
- Laccatura locida o opaca: per la particolare forma e dimensione ogni
prodotto viene “dipinto a mano”, quindi levigato e lucidato nuovamente più
volte. Ogni " passo, rigorosamente eseguito a mano , lascia la sua impronta e
può essere visto solo da occhio esperto e in determinate condizioni di riessione
della luce.
Questi non sono difetti, ma il limite dell’esecuzione manuale che piccole
differenze come l' ora del giorno in cui si esegue l’opera o una piccola
differenza di luce possono nascondere agli occhi degli artigiani esperti che lo
hanno prodotto. Questo è il segno distintivo della vostra CARE ORCHESTRA, un
prodotto unico .
3. CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Di seguito l’elenco del contenuto della confezione:
• Il presente manuale di istruzioni
• Diffusori acustici
• Piedini conici con contropunte
• Coperture parapolvere (solo se acquistate separatamente)
IT 7

Nel caso di assenza di uno o più elementi rispetto a quanto indicato nel
precedente elenco Vi invitiamo a rivolgerVi al rivenditore da cui avete
effettuato l’acquisto e comunicare il NUMERO DI SERIE APPOSTO SUL RETRO
DEL DIFFUSORE ACUSTICO.
3.1 PASSO 1: RIMOZIONE DEI DIFFUSORI DALL’IMBALLO
Per rimuovere adeguatamente i diffusori dall’imballo Vi suggeriamo di
predisporre preventivamente il locale che li conterrà e di essere almeno in 2 o
3 persone al ne di ridurre il rischio di affaticamento o strappi muscolari.
Consigliamo, inoltre, di rimuovere temporaneamente oggetti quali braccialetti,
anelli, orologi, ecc che potrebbero danneggiarsi e/o grafare, danneggiare i
diffusori acustici e di usare guanti al ne di non rovinare la nitura
Per estrarre i diffusori NON fare leva sugli altoparlanti e sui morsetti posteriori.
Tutti i diffusori Care Orchestra possono montare sulla base i piedini conici in
metallo presenti nella confezione.
Per montare tali componenti aggiuntivi, portare i diffusori in prossimità della
loro postazione nale e seguire i seguenti passi:
• Rimuovere delicatamente i 2 pannelli di materiale fonoassorbente posti sul
retro dei diffusori acustici ed estrarre i diffusori dalla scatola
• appoggiare delicatamente i diffusori lateralmente sopra un supporto
morbido, non spigoloso come indicato in gura 1
IT 8

• Avvitare in senso orario gli elementi forniti nella confezione sulla bussole
presenti nella base.
• Predisporre preventivamente le 4 contropunte, fornite in dotazione, per
evitaredidanneggiaremobiliopavimenti,quindiadagiarein corrispondenza
di esse il diffusore con le punte
3.2 PASSO 2: POSIZIONAMENTO DEI DIFFUSORI
Al ne di ricreare la corretta scena acustica è necessario posizionare i diffusori in
modo adeguato. La congurazione della stanza in cui sono alloggiati i diffusori
determina la risposta acustica che arriva all’ascoltatore.
In particolare il corretto posizionamento si può seguire quanto indicato in gura
2:
IT 9
Figure 1

Come evidenziato in gura 2, la distanza L tra i 2 diffusori dovrebbe essere
compresa tra 1,5 m e 3,5 m.
Come evidenziato in gura 3, la distanza tra i diffusori e la parete posteriore
dovrebbe essere compresa tra 40 cm e 75 cm e per una corretta risposta
acustica anche la distanza tra le pareti laterali e i diffusori dovrebbe essere
compresa tra i 40 cm e i 65 cm.
IT 10
Figure 2
1,6m - 3,5m
L

La distanza tra i diffusori e la parete di fondo comporta una variazione nella
risposta sulle frequenze più basse. In particolare una minore distanza rispetto
alla parete di fondo determina una maggiore enfasi su tali frequenze. Tuttavia
una minore distanza dalla parete di fondo determina anche una minore
profondità nella scena musicale. Vi consigliamo quindi di effettuare delle prove
nel posizionamento al ne di individuare la soluzione a Voi più congeniale.
La presenza di ostacoli sul percorso tra gli altoparlanti e l’orecchio
dell’ascoltatore genera:
1. deformazioni dell’onda sonora
2. onde sonore riesse
3. effetto diffrazione
che si sommano in modo distruttivo all’onda sonora originale.
IT 11
Figure 3
40-75
40-65

Tutte le onde sonore si riettono sulle superci rigide (più o meno intensamente
a seconda dell’assorbimento acustico del materiale delle pareti), compresi
pavimenti e softti.
Per limitare i disturbi generati soprattutto dalle riessioni sui pavimenti è possibile
posizionare un tappeto tra i diffusori e la posizione d’ascolto.
La corretta posizione d’ascolto deve essere centrata rispetto ai 2 diffusori e ad
una distanza D (vedi gura 4) tale per cui si generi un triangolo equilatero tra
i 2 diffusori e la posizione di ascolto. In tale modo la distanza tra i diffusori sarà
uguale alla distanza tra i diffusori e la posizione di ascolto.
IT 12
Figure 4

Tutti i diffusori Care Orchestra sono progettati per avere una perfetta risposta
sonora quando l’ascoltatore ha l’orecchio all’altezza H corrispondente al
centro del Tweeter. Vedi gura 5.
3.3 PASSO 3: COLLEGAMENTO MORSETTI DIFFUSORI
I diffusori Care Orchestra sono progettati per accettare collegamenti da
amplicatori di potenza tramite cavi sguainati di diametro massimo 6 mm o
tramite connettori a banana e forcelle.
I morsetti di collegamento all’amplicatore sono posizionati nella PARTE
INFERIORE del retro del diffusore.
Vedi gura 6 e gura 7.
IT 13
Figure 5
H

1. Collegare al MORSETTO ROSSO il cavo collegato al polo POSITIVO dell’uscita
dell’amplicatore.
2. Collegare al MORSETTO NERO il cavo collegato al polo NEGATIVO dell’uscita
dell’amplicatore.
IT 14
Figure 6
Figure 7

Per non perdere dettagli sonori Vi raccomandiamo l’utilizzo di cavi di potenza
di alta qualità, cavi schermati e di lunghezza non superiore a quella necessaria
al collegamento stesso.
4. SPECIFICHE TECNICHE
Qui di seguito sono riportate le caratteristiche tecniche del prodotto:
IT 15
MODELLO SPIRITUAL VIOLET EVO
Tipologia Diffusore 2 vie, Emispherical Bass Reex
Impedenza Nominale 4 ohm
Frequenza Range +/- 3dB 37 Hz – 42.000 Hz
Sensibilità 90 dB, 1m, 2,83V
Potenza ingresso (max) 140W, senza distorsioni
Filtro Elettrico del II ordine frequenza di
taglio: 3860 Hz
Volumi 32 litri
Dimensioni 230 mm (L) x 1000 mm (H) x 330 mm
(P) (Altezza senza piedini)

5. GARANZIA
I diffusori Care Orchestra sono garantiti per 5 anni da difetti di costruzio-ne
purchè siano state rispettate tutte le norme sulla garanzia qui sotto riportate.
Utilizzare i diffusori unicamente per l'uso previsto, NON smontare gli al-toparlanti,
NON smontare i morsetti, NON smontare la base, NON ma-nomettere.
La garanzia è valida a partire dalla data di acquisto comprovata dallo scontrino
scale e limitatamente al paese in cui lo scontrino è stato emesso.
La struttura laccata può essere riparata o sostituita e la garanzia copre
unicamente eventuali difetti di costruzione, non particolarità del prodotto fatto
a mano.
I diffusori da riparare devono essere consegnati al rivenditore, con il loro
imballaggio originale, per l’inoltro alla nostra sede con una descrizione del
difetto.
Le spese di trasporto sono a carico del Cliente.
IT 16

Welcome and thank you for choosing Care Orchestra, where technology,
passion and dedication are at the heart of the creation of our products, 100%
Made in Italy. The best engineers and craftsmen have worked together to
create our products for you.
ENGLISH

EN 2
INDEX
1. PRECAUTIONS 3
1.1 MAGNETIC FIELDS 3
1.2 TERMINALS 4
1.3 LOUDSPEAKER INTEGRITY 5
2. INFORMATION ABOUT CARE ORCHESTRA PRODUCTS 5
2.1 REGULATORY COMPLIANCE AND DISPOSAL 5
2.2 MAINTENANCE 6
2.3 HANDMADE PRODUCT 6
3. PACKAGE CONTENTS 8
3.1 STEP 1: REMOVING LOUDSPEAKERS FROM THE PACKAGE 8
3.2 STEP 2: POSITIONING THE SPEAKERS 10
3.3 STEP 3: CONNECTING LOUDSPEAKERS’ TERMINALS 13
4. TECHNICAL SPECIFICATIONS 15
5. WARRANTY 16

1. PRECAUTIONS
1.1 MAGNETIC FIELDS
Loudspeakers are made with many components that generates high magnetic
elds like:
• Speakers (transducers)
• Points of support of covers
• Anti-dust covers(*)
(*) this components are sold separately
The speakers are made with strong magnets that generate elettromagnetic
elds.
The points of support of covers are positioned around the speakers on the front
panel of the loudspeaker and are made with small magnets for mounting the
anti-dust covers.
The anti-dust covers are equipped with small magnets for mounting on the
loudspeaker.
WARNING: Keep away from this components that generate
electromagnetic elds, all the objects that are sensitive or that may be harmed
(electronic components, mechanical components, watches, mobile phones,
personal computers, pacemakers, CRT TVs, audio and video tapes, credit
cards, etc...).
Keep away (at least 40 centimeters/16 inches) from the speaker all the objects
that are sensitive or that may be harmed (electronic components, mechanical
components, watches, mobile phones, personal computers, pacemakers,
etc.).
EN 3
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Speakers manuals by other brands

Focal
Focal ARIA CC900 WHITE HG user manual

KEF
KEF Ci Series installation manual

Hybrid Audio Technologies
Hybrid Audio Technologies Imagine I51-2 Installation & reference manual

Yamaha
Yamaha YPX-500 owner's manual

Brookstone
Brookstone BSSK9015 user manual

Bowers & Wilkins
Bowers & Wilkins CWM6i user manual