Carel SmartCella 3PH User manual

High Efficiency Solutions
SmartCella 3PH
Guida rapida
Quick guide
Controllo elettronico per celle frigorifere trifase
Electrical controller for three-phase cold rooms
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!


3
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
AVVERTENZE
CAREL basa lo sviluppo dei suoi prodotti su una esperienza pluridecennale nel
campo HVAC, sull’investimento continuo in innovazione tecnologica di prodotto,
su procedure e processi di qualità rigorosi con test in-circuit e funzionali sul 100%
della sua produzione, sulle più innovative tecnologie di produzione disponibili nel
mercato. CAREL e le sue filiali/affiliate non garantiscono tuttavia che tutti gli aspetti
del prodotto e del software incluso nel prodotto risponderanno alle esigenze
dell’applicazione finale, pur essendo il prodotto costruito secondo le tecniche dello
stato dell’arte.
Il cliente (costruttore, progettista o installatore dell’equipaggiamento finale) si
assume ogni responsabilità e rischio in relazione alla configurazione del prodotto
per il raggiungimento dei risultati previsti in relazione all’installazione e/o
equipaggiamento finale specifico.
CAREL in questo caso, previ accordi specifici, può intervenire come consulente per
la buona riuscita dello start-up macchina finale/applicazione, ma in nessun caso
può essere ritenuta responsabile per il buon funzionamento del equipaggiamento/
impianto finale.
Il prodotto CAREL è un prodotto avanzato, il cui funzionamento è specificato nella
documentazione tecnica fornita col prodotto o scaricabile, anche anteriormente
all’acquisto, dal sito internet www.carel.com.
Ogni prodotto CAREL, in relazione al suo avanzato livello tecnologico, necessita di
una fase di qualifica / configurazione / programmazione / commissioning affinché
possa funzionare al meglio per l’applicazione specifica. La mancanza di tale fase di
studio, come indicata nel manuale, può generare malfunzionamenti nei prodotti
finali di cui CAREL non potrà essere ritenuta responsabile.
Soltanto personale qualificato può installare o eseguire interventi di assistenza
tecnica sul prodotto.
Il cliente finale deve usare il prodotto solo nelle modalità descritte nella
documentazione relativa al prodotto stesso.
Senza che ciò escluda la doverosa osservanza di ulteriori avvertenze presenti nel
manuale, si evidenza che è in ogni caso necessario, per ciascun Prodotto di CAREL:
• Evitare che i circuiti elettronici si bagnino. La pioggia, l’umidità e tutti i tipi di
liquidi o la condensa contengono sostanze minerali corrosive che possono
danneggiare i circuiti elettronici. In ogni caso il prodotto va usato o stoccato
in ambienti che rispettano i limiti di temperatura ed umidità specificati nel
manuale.
• Non installare il dispositivo in ambienti particolarmente caldi. Temperature
troppo elevate possono ridurre la durata dei dispositivi elettronici, danneggiarli
e deformare o fondere le parti in plastica. In ogni caso il prodotto va usato o
stoccato in ambienti che rispettano i limiti di temperatura ed umidità specificati
nel manuale.
• Non tentare di aprire il dispositivo in modi diversi da quelli indicati nel manuale.
• Non fare cadere, battere o scuotere il dispositivo, poiché i circuiti interni e i
meccanismi potrebbero subire danni irreparabili.
• Non usare prodotti chimici corrosivi, solventi o detergenti aggressivi per pulire
il dispositivo.
• Non utilizzare il prodotto in ambiti applicativi diversi da quanto specificato nel
manuale tecnico.
Tutti i suggerimenti sopra riportati sono validi altresì per il controllo, schede
seriali, chiavi di programmazione o comunque per qualunque altro accessorio del
portfolio prodotti CAREL.
CAREL adotta una politica di continuo sviluppo. Pertanto CAREL si riserva il diritto
di effettuare modifiche e miglioramenti a qualsiasi prodotto descritto nel presente
documento senza previo preavviso.
I dati tecnici presenti nel manuale possono subire modifiche senza obbligo di
preavviso
LaresponsabilitàdiCARELinrelazionealproprioprodotto è regolatadallecondizioni
generali di contratto CAREL editate nel sito www.carel.com e/o da specifici accordi
con i clienti; in particolare, nella misura consentita dalla normativa applicabile, in
nessun caso CAREL, i suoi dipendenti o le sue filiali/affiliate saranno responsabili
di eventuali mancati guadagni o vendite, perdite di dati e di informazioni, costi
di merci o servizi sostitutivi, danni a cose o persone, interruzioni di attività, o
eventuali danni diretti, indiretti, incidentali, patrimoniali, di copertura, punitivi,
speciali o consequenziali in qualunque modo causati, siano essi contrattuali, extra
contrattuali o dovuti a negligenza o altra responsabilità derivanti dall’installazione,
utilizzo o impossibilità di utilizzo del prodotto, anche se CAREL o le sue filiali/affiliate
siano state avvisate della possibilità di danni.
SMALTIMENTO
INFORMAZIONE AGLI UTENTI PER IL CORRETTO TRATTAMENTO DEI RIFIUTI
DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)
In riferimento alla Direttiva 2002/96/CE del Parlamento Europeo e del
Consiglio del 27 gennaio 2003 e alle relative normative nazionali di attuazione,
Vi informiamo che:
1. sussiste l’obbligo di non smaltire i RAEE come rifiuti urbani e di effettuare,
per detti rifiuti, una raccolta separata;
2. Per lo smaltimento vanno utilizzati i sistemi di raccolta pubblici o privati
previsti dalla leggi locali. È inoltre possibile riconsegnare al distributore
l’apparecchiatura a fine vita in caso di acquisto di una nuova;
3. questa apparecchiatura può contenere sostanze pericolose: un uso
improprio o uno smaltimento non corretto potrebbe avere effetti
negativi sulla salute umana e sull’ambiente;
4. il simbolo (contenitore di spazzatura su ruote barrato) riportato
sul prodotto o sulla confezione e sul foglio istruzioni indica che
l’apparecchiatura è stata immessa sul mercato dopo il 13 agosto 2005 e
che deve essere oggetto di raccolta separata;
5. in caso di smaltimento abusivo dei rifiuti elettrici ed elettronici sono
previste sanzioni stabilite dalle vigenti normative locali in materia di
smaltimento.
Garanzia sui materiali: 2 anni (dalla data di produzione, escluse le parti di
consumo).
Omologazioni: la qualità e la sicurezza dei prodotti CAREL INDUSTRIES Hq
sono garantite dal sistema di progettazione e produzione certificato ISO 9001.
NO POWER
& SIGNAL
CABLES
TOGETHER
READ CAREFULLY IN THE TEXT!
ATTENZIONE: separare quanto più possibile i cavi delle sonde e degli
ingressi digitali dai cavi dei carichi induttivi e di potenza per evitare
possibili disturbi elettromagnetici.
Non inserire mai nelle stesse canaline (comprese quelle dei quadri elettrici)
cavi di potenza e cavi di segnale


5
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
Indice
1. CARATTERISTICHE GENERALI 7
1.1 Descrizione....................................................................................................................7
1.2 Istruzioni ed avvertenze generali ...................................................................7
1.3 Codici................................................................................................................................7
1.4 Dimensioni....................................................................................................................7
1.5 Planimetrie e componenti...................................................................................8
1.6 Dati tecnici generali.................................................................................................8
1.7 Caratteristiche tecniche........................................................................................9
1.8 Codici opzioni..............................................................................................................9
1.9 Montaggio e collegamenti .................................................................................9
2. SCHEMI ELETTRICI 10
2.1 Circuito di potenza................................................................................................10
2.2 Circuito ausiliario....................................................................................................12
2.3 Morsettiera .................................................................................................................14
2.4 Collegamenti per funzionamento con pump down
gestito da Smartcella ...........................................................................................16
3. INTERFACCIA UTENTE 18
3.1 Display...........................................................................................................................18
3.2 Tastiera..........................................................................................................................18
3.3 LED di segnalazione..............................................................................................18
4. TABELLA PARAMETRI 19
5. SEGNALAZIONE ALLARMI 22
5.1 allarmi e segnalazioni: display, buzzer e relè ........................................22
6. FUNZIONI E REGOLAZIONI 22


7
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
1. CARATTERISTICHE GENERALI
1.1 Descrizione
Smartcella 3PH è una famiglia di quadri elettronici per la gestione di celle
frigorifere con carichi trifase. Includono al loro interno la stessa logica
di controllo dei quadri Smartcella standard e gli attuatori di potenza
per gestire direttamente le utenze trifase della motocondensante e
dell’evaporatore.
L’ampio display consente di visualizzare la temperatura di funzionamento
e le condizioni della cella ed è integrato da una serie di indicatori a LED
addizionali che mostrano lo stato dei singoli carichi collegati al quadro
stesso.
1.2 Istruzioni ed avvertenze generali
Installazione
• Verificare che la tensione di alimentazione coincida con quella
richiesta dal quadro elettrico, che la linea sia protetta secondo le
normative vigenti.
• Installare il quadro in ambienti adatti al suo grado IP.
• Fissare la cassa tramite gli appositi fori o all’occorrenza tramite staffe
di montaggio.
• Durante la fase di fissaggio prestare molta attenzione a non
danneggiare i componenti presenti all’interno del quadro.
• Pulire eventuali impurità dall’interno della cassa, ad esempio viti,
rondelle, spezzoni di fili, trucioli di foratura ecc.
• Effettuare i collegamenti elettrici seguendo lo schema elettrico.
• Utilizzare attrezzi adeguati per fissare i cavi alle morsettiere, così da
evitare il danneggiamento del morsetto e della relativa sede e verificare
il corretto aggrappaggio dei cavi nella loro sede
• Se possibile verificare la tenuta del quadro con tutte le utenze attive
Manutenzione
• Verificare annualmente il funzionamento corretto del quadro
• Escludere l’alimentazione generale prima di operare all’interno del
quadro elettrico
• Verificare il serraggio dei morsetti di potenza
• Verificare il collegamento e il serraggio del circuito di terra
• Verificare le cause dell’intervento delle protezioni prima di ripristinarle
• In caso di guasto, sostituire i componenti con altri aventi stesse
caratteristiche e portate di quelli da sostituire
Test
• Collaudo funzionale del quadro, con verifica delle tensioni d’uscita
• Test dielettrico: circuito principale 1000V per 1 secondo; circuito
ausiliario 1000V per 1 secondo
• Test del circuito di terra
• Test resistenza circuito di terra: 500V per 1 secondo
Il fatto che il quadri elettrico sia stato sottoposto a regolare collaudo da
parte del costruttore, non esonera l’installatore dall’obbligo di verificarne
il corretto funzionamento dopo l’installazione.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati a cose e/o
persone derivanti da manomissione del quadro, delle apparecchiature in
esso contenute da parte di personale non autorizzato, ovvero privo di
adeguate competenze (come previsto da legge l’operatore deve essere
una persona professionalmente qualificata e competente).
Note: Non rimuovere le etichette identificative dal quadro.
1.3 Codici
Codice Descrizione
WP00B14A10 SmartCella 3PH 5.5HP salvamotore 1,6-2,5A sbrinamento
3PH 6kW ventole evaporatore 1PH 500W ventole
condensatore 1PH 800W luce 1ph 800W
WP00B24A10 Smartcella 3PH 5.5HP salvamotore 2,5-4A sbrinamento 3PH
6kW ventole evaporatore 1PH 500W ventole condensatore
1ph 800W luce 1PH 800W
WP00B34A10 Smartcella 3PH 5.5Hp salvamotore 4-6,3a sbrinamento 3PH
6kw ventole evaporatore 1PH 500W ventole condensatore
1PH 800W luce 1PH 800W
WP00B44A10 Smartcella 3PH 5.5Hp salvamotore 6,3-10a sbrinamento
3PH 6kW ventole evaporatore 1PH 500w ventole
condensatore 1PH 800W luce 1PH 800W
WP00B47B20 Smartcella 3PH 7.5Hp salvamotore 6,3-10a sbrinamento
3PH 9kW ventole evaporatore 3PH 2kW ventole
condensatore 1PH 800W luce 1PH 800W
WP00B57B20 Smartcella 3PH 7.5Hp salvamotore 10-16A sbrinamento
3PH 9kw ventole evaporatore 3PH 2kW ventole
condensatore 1PH 800W luce 1PH 800W
Tab. 1.a
1.4 Dimensioni
Fig. 1.a
1.4.1 Dima di foratura
Fig. 1.b
Tab. 1.b

8
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
1.5 Planimetrie e componenti
Per codici WP00B34A10, WP00B24A10, WP00B14A10
Fig. 1.c
Per codici WP00B57B20, WP00B47B20, WP00B44A10
Fig. 1.d
Sigla Descrizione
AP1 Smartcella
HL1 Luce presenza tensione
HL2 Luce evaporatore
HL3 Luce compressore
HL4 Luce allarme
HL5 Luce sbrinamento
KM1 Contattore ventola evaporatore
KM2 Contattore compressore
KM3 Contattore resistenze sbrinamento
KR1 Relè allarme
QF1 Magnetotermico ventola evaporatore/condensatore/resistenze
sbrinamento
QF2 Magnetotermico ausiliario
QM1 Salvamotore compressore
QS1 Sezionatore generale
XA1 Morsettiera ausiliaria
XP1 Morsettiera potenza
1.6 Dati tecnici generali
Contenitore plastico, dimensioni 491x380x168
Materiali coperchio in policarbonato, fondo in
tecnopolimero
Display cifre, 3 digit LED
visualizzazione, da -99 a 999
stati di funzionamento,indicati con icone
grafiche su display
stati dei carichi, segnalati con LED sul quadro
Tastiera tastiera a membrana a 4 tasti
Buzzer disponibile in tutti i modelli
Interfaccia seriale esterna. Disponibile in tutti i modelli su richiesta
Interfaccia per display
ripetitore
esterna. Disponibile in tutti i modelli su richiesta
Massima distanza tra
interfaccia e display
10 m
Chiave di programmazione Disponibile in tutti i modelli su richiesta
Temp. di funzion. -10T50 °C
Umidità di funzion. <90% U.R. non condensante
Temp. di immagaz. -20T70 °C
Umidità di immagaz. <90% U.R. non condensante
Grado di protezione frontale IP56
Pulizia frontale
dello strumento
utilizzare esclusivamente detergenti neutri
e acqua
Normative di sicurezza conforme alle normative europee in materia
Tab. 1.c

9
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
1.7 Caratteristiche tecniche
Speciche WP00B14A10 WP00B24A10 WP00B34A10 WP00B44A10 WP00B47B20 WP00B57B20
Alimentazione 400V 3~ +N+T 50/60Hz
Potenza max compressore 5,5HP 7,5HP
Protezioni Manovra Sezionatore 40A
Protezione eveporatore,
condensatore e
sbrinamento
Magneto-
termico 10A 16A
Protezione compressore Salvamotore
regolabile 1,6-2,5A 2,5-4A 4-6,3A 6,3-10A 10-16A
Protezione circuito
ausiliario
Magneto-
termico 6A
Ingressi Sonda temperatura
ambiente
ST1 NTC
Sonda sbrinamento ST2 NTC
Interruttore porta
(o sonda addizionale)
MS1 contatto pulito, resistenza contatto < 10 Ω, corrente di chiusura 6 mA
S3 (sonda 3) NTC
Ingresso digitale
configurabile
(o sonda addizionale) *
DI3 contatto pulito, resistenza contatto < 10 Ω, corrente di chiusura 6 mA
S5 (sonda 5) NTC
Termostato di sicurezza presente
Termico ventilatore evaporatore presente
Allarme protezione evaporatore /
condensatore / sbrinamento presente
Allarme protezione compressore /
pressostato alta pressione / Kriwan
compressore
presente
Uscite Ventola evaporatore 230V 1~+N+T 500W 2.5A AC3 400V 3~+N+T 2kW 3.3A AC3
Ventola condensatore 230V 1~+N+T 800W 3.9A AC3 230V 1~+N+T 800W 3.9A AC3
Sbrinamento 400V 3~+T 6kW 9A AC1 400V 3~+T 9kW 13A AC1
Luce (o AUX configurabile) 230V 1~+N+T 800W 3.9A AC3 230V 1~+N+T 800W 3.9A AC3
Valvola solenoide presente
Resistenza olio compressore presente
Tab. 1.d
* Da collegare direttamente ai morsetti 11 e 12 della scheda elettronica.
1.8 Codici opzioni
Codice Descrizione
IROPZDSP00 interfaccia display remoto
IR00XGD000 display ripetitore remoto
IROPZ485S0 interf. RS485 scheda seriale con riconoscimento automatico
della polarità +/-
IROPZKEY00 chiave di program. parametri memoria estesa con batterie
12 V
PSTCON0*B0 cavi di conness. display ripetitore (*: 1= 1,5 m; 3= 3 m; 5= 5m)
1.9 Montaggio e collegamenti
1. Seguendo la dima di foratura, realizzare i 4 fori di fissaggio alla parete:
• Svitare le 6 viti di fissaggio del frontale
• Rimuovere il frontale
• Fissare il quadro alla parete utilizzando viti di lunghezza adeguata
allo spessore della parete
2. Collegare i cavi di alimentazione, i cavi di potenza per i carichi, le
sonde e i rimanenti ingressi/uscite alla morsettiera del quadro come
indicato nello schema elettrico (vedere pag. 10/11)
3. Prima di avviare l’impianto è consigliabile tarare l’intervento del
salvamotore sull’effettivo assorbimento del compressore facendo
riferimento ai dati di targa del compressore stesso
4. Attivare le protezioni magnetotermiche e il salvamotore
5. Chiudere il frontale avvitando le sei viti
6. Dare alimentazione al quadro
7. Azionare l’interruttore generale tramite manovra giallo/rossa
Attenzione
• separare i cavi di potenza (alimentazione, carichi) dai cavi di segnale
(sonde, ingressi digitali) e dal cavo seriale
• utilizzare cavi di sezione adeguata alla corrente che li attraversa
• collegare il morsetto indicato con la scritta PE alla terra della rete di
alimentazione
• dopo aver dato tensione all’espansione trifase controllare il corretto
assorbimento di corrente dei vari carichi

10
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
2. SCHEMI ELETTRICI
2.1 Circuito di potenza
2.1.1 Codici WP00B44A10, WP00B34A10, WP00B24A10, WP00B14A10
Fig. 2.a

11
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
2.1.2 Codici WP00B57B20, WP00B47B20
Fig. 2.b

12
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
2.2 Circuito ausiliario
Fig. 2.c

13
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
Fig. 2.d

14
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
2.3 Morsettiera
2.3.1 Codici WP00B44A10, WP00B34A10,
WP00B24A10, WP00B14A10
Morsettiera XP1 Morsettiera XA1
Fig. 2.e
Morsettiera Numero Descrizione Tipo
XP1 1 Ventilatore evaporatore Uscita
2
3Ventilatore condensatore Uscita
8
4
Resistenze sbrinamento Uscita
5
6
7
9Resistenza carter Uscita
10
11
Compressore Uscita12
13
L1
Ingresso alimentazione Ingresso
L2
L3
N
Tab. 2.e
Morsettiera Numero Descrizione Tipo
XA1 101 Pressostato LP Ingresso
102
104 Valvola solenoide Uscita
105
106 Termico ventilatore Ingresso
107
108 Termostato di sicurezza Ingresso
109
110 Luci interne Uscita
111
112 Sonda ambiente Ingresso
114
113 Sonda sbrinamento Ingresso
114
115 Micro porta Ingresso
116
117 Pressostato HP/LP (*) Ingresso
118
119 Kriwan compressore (*) Ingresso
120
121 Alimentazione kriwan Uscita
122
Tab. 2.f
(*) Attenzione: Nel caso in cui gli ingressi 117-118 e/o 119-120
risultino scollegati, il quadro genererà un allarme“IA“

15
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
2.3.2 Codici WP00B57B20, WP00B47B20
Morsettiera XA1Morsettiera XP1
Fig. 2.f
Morsettiera Numero Descrizione Tipo
XP1 1
Ventilatore evaporatore Uscita2
3
4Ventilatore condensatore Uscita
10
5
Resistenze sbrinamento Uscita
6
7
8
11 Resistenza carter Uscita
12
13
Compressore Uscita14
15
L1
Ingresso alimentazione Ingresso
L2
L3
N
Tab. 2.g
Morsettiera Numero Descrizione Tipo
XA1 101 Pressostato LP Ingresso
102
104 Valvola Uscita
105
106 Termico ventilatore Ingresso
107
108 Termostato di sicurezza Ingresso
109
110 Luci interne Uscita
111
112 Sonda ambiente Ingresso
114
113 Sonda sbrinamento Ingresso
114
115 Micro porta Ingresso
116
117 Pressostato HP/LP (*) Ingresso
118
119 Kriwan compressore (*) Ingresso
120
121 Alimentazione kriwan Uscita
122
Tab. 2.h
(*) Attenzione: Nel caso in cui gli ingressi 117-118 e/o 119-120
risultino scollegati, il quadro genererà un allarme“IA“

16
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
2.4 Collegamenti per funzionamento con
pump down gestito da Smartcella
2.4.1 Connessioni per pump down in pressione con
spegnimento compressore in bassa pressione
Nel caso in cui sia necessario eseguire il pump down comandato in
pressione, con pressostato e spegnimento del compressore per bassa
pressione, eseguire le connessioni secondo lo schema seguente
liquid valve
low pressure
switch
pump down
pressure switch
Fig. 2.g
Con questa configurazione, quando non è più richiesto freddo (Sv<St)
il relè della valvola solenoide (morsetti 105-104) si apre, mentre il
compressore (KM2) rimane attivo fino a che il pressostato non rileva la
bassa pressione (morsetti 101-102)
Fig. 2.h
Note: dal momento che il pressostato è collegato ai morsetti 101-
102, non abilitare il pump down su Smartcella 3PH (verificare che c7=0,
H1≠5).
2.4.2 Connessioni per pump down in pressione
con avviamento simultaneo di compressore e
valvola solenoide
Nel caso in cui sia necessario eseguire il pump down comandato in
pressione, con avviamento e spegnimento simultaneo di compressore e
valvola solenoide, eseguire le connessioni secondo lo schema seguente
liquid valve
low pressure
switch
pump down
pressure switch
Fig. 2.i
Con questa configurazione, quando non è più richiesto freddo (Sv<St)
la valvola solenoide (morsetti 105-104) e il compressore (KM2) sono
spenti simultaneamente. Nel normale funzionamento, la rivelazione della
bassa pressione dal pressostato comporta comunque lo spegnimento
simultaneo del compressore
Fig. 2.j
Note: non abilitare il pump down su Smartcella 3PH (verificare che
c7=0, H1≠5).

17
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
2.4.3 Connessioni per avviamento simultaneo di
compressore e valvola solenoide
Nel caso sia necessario avere un avviamento e spegnimento simultaneo
di compressore e valvola solenoide, senza pressostato, eseguire le
connessioni secondo lo schema seguente
liquid valve
bridge
Fig. 2.k
Con questa configurazione, quando non è più richiesto freddo (Sv<St), la
valvola solenoide (morsetti 105-104) e il compressore (KM2) sono spenti
simultaneamente
Fig. 2.l
Note: non abilitare il pump down su Smartcella 3PH (verificare che
c7=0, H1≠5).
2.4.4 Connessioni per pump down a tempo
Nel caso in cui sia necessario avere un avviamento e spegnimento della
valvola solenoide a tempo, senza pressostato, eseguire le connessioni
secondo lo schema seguente
liquid valve
bridge
Fig. 2.m
In Smartcella 3PH configurare:
• H1=5 (uscita AUX1, morsetti 110-111, per valvola di pump down)
• C10=1 (pump down a tempo)
• C7>0 (tempo di pump down)
Con questa configurazione, quando non è più richiesto freddo (Sv<St), il
relè della valvola solenoide (morsetti 110-111, uscita AUX1 di Smartcella)
si apre, mentre il compressore (KM2) rimane attivo per il tempo definito
dal parametro C7
Fig. 2.n

18
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
3. INTERFACCIA UTENTE
3.1 Display
Segnalazioni sul display
Icona Funzione Normale funzionamento Accensione
ON OFF Lampeggiante / blink
COMPRESSORE compressore acceso compressore spento compressore richiesto
VENTILATORE ventilatore acceso ventilatore spento ventilatore richiesto
SBRINAMENTO sbrinamento in atto sbrinamento non richiesto sbrinamento richiesto
AUX uscita ausiliaria AUX attiva uscita ausiliaria AUX non
attiva
attiva funzione anti-sweat heater
ALLARME allarme esterno ritardato (prima dello
scadere del tempo‘A7’)
nessun allarme presente allarmi e malfunzionamenti
OROLOGIO è impostato almento uno
sbrinamento temporizzato
non è presente alcuno
sbrinamento temporizzato
ON se RTC presente ON se RTC presente
LUCE uscita ausiliaria LUCE attiva uscita ausiliaria LUCE non
attiva
attiva funzione anti-sweat heater
ASSISTENZA nessun malfunzionamento nessun malfunzionamento malfunzionamento (es. errore
EEPROM o sonde guaste)
HACCP funziona abilitata (HA e/o HF) funziona abilitata (HA e/o HF) funzione non abilitata allarme
HACCP memorizzato
CICLO CONTINUO funzione attivata funzione non attivata funzione richiesta
Tab. 3.i
3.2 Tastiera
Pulsanti sulla tastiera
Tasto Normale funzionamento Accensione
Pressione del singolo tasto Pressione combinata altri tasti
PRG/MUTE se premuto per più di 3 s, dà accesso al menu
di impostazione della password per l’accesso
ai parametri di tipo ‘F’ (Frequenti)
o “C” (Configurazione)
in caso d’allarme: tacita l’allarme acustico (buzzer) e
disattiva il relè d’allarme
PRG+ON-OFF/UP: se premuti insieme per più di 3 s
resettano gli eventuali allarmi a ripristino manuale
se premuto per più di 5 s allo start-up,
attiva la procedura di impostazione dei
parametri di default
ON-OFF/UP se premuto per più di 3 s disattiva la
regolazione / se premuto per più di1 s attiva la
regolazione
durante la modifica dei parametri incrementa
il valore visualizzato o fa passare al parametro
successivo
ON-OFF/UP+AUX/DOWN: se premuti insieme per più di 3 s attivano/disattivano il funzionamento a
ciclo continuo
ON-OFF/UP+ SET/DEF: se premuti insieme per più di 3 s visualizzano la temperatura letta dalla
sonda defrost 1
ON-OFF/UP+ PRG/MUTE: se premuti insieme per più di 3 s resettano gli eventuali allarmi a ripristino
manuale
AUX/DOWN se premuto per più di 1 s, attiva/disattiva
l’uscita ausiliaria
durante la modifica dei parametri decrementa
il valore visualizzato o fa passare al paramentro
precedente
AUX/DOWN + ON-OFF/UP: se premuti insieme per più di 3 s attivano/disattivano il funzionamento
a ciclo continuo
AUX/DOWN + SET/DEF: se premuti insieme per più di 1 s visualizzano sul display un sottomenu
attraverso il quale è possibile raggiungere i parametri relativi agli allarmi HACCP (HA, HAn, HF, HFn,
se disponibili)
SET/DEF se premuto per più di 1 s, visualizza e/o
permette di impostare il set point
se premuto per più di 5 s, attiva uno
sbrinamento manuale
SET/DEF+ AUX/DOWN: se premuti insieme per più di 1 s visualizzano sul display un sottomenu
attraverso il quale è possibile raggiungere i parametri relativi agli allarmi HACCP (HA, HAn, HF, HFn,
se disponibili)
SET/DEF+ ON-OFF/UP: se premuti insieme per più di 3 s visualizzano la temperatura letta dalla
sonda defrost 1
Tab. 3.a
3.3 LED di segnalazione
Icona Colore Funzione Stato Note
ON OFF
Verde PRESENZA
TENSIONE
Circuito ausiliario alimentato Circuito ausiliario non alimentato Accensione LED dipendente dallo stato di ON
del magnetotermico QF2 e del sezionatore QS1
Giallo COMPRESSORE Presenza tensione sui morsetti di
alimentazione compressore
Assenza tensione sui morsetti di
alimentazione compressore
Accensione LED dipendente dallo stato di ON
del salvamotore QM1 e dalla presenza tensione
Giallo VENTOLA
EVAPORATORE
Presenza tensione sui morsetti di
alimentazione ventola evaporatore
Assenza tensione sui morsetti
di alimentazione ventola
evaporatore
Accensione LED dipendente dallo stato di ON
del magnetotermico QF1 e dalla presenza
tensione
Giallo SBRINAMENTO Presenza tensione sui morsetti di
alimentazione per sbrinamento
Assenza tensione sui morsetti di
alimentazione per sbrinamento
Accensione LED dipendente dallo stato di ON
del magnetotermico QF1 e dalla presenza
tensione
Rosso ALLARME Allarme rilevato Normale funzionamento Accensione LED dipendente da: disattivazione
magnetotermico QF1 e/o salvamotore QM1 e/o
allarme in ingresso (pressostato alta pressione o
kriwan compressore)
Tab. 3.b
Nota: Lo stato di accensione/spegnimento dei LED è ovviamente
dipendente dalla logica di funzionamento del quadro (es. se la temperatura
raggiunge il setpoint il compressore e il relativo LED verranno spenti dal
controllo elettronico senza generare allarmi)

19
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
4. TABELLA PARAMETRI
Simbolo Codice Parametro U.M. Tipo Min. Max. Def.
Pw Password - C 0 200 22
/2 Stabilità misura sonde - C 1 15 4
/3 Mitigazione visualizzazione sonda - C 0 15 0
/4 Composizione sonda virtuale - C 0 100 0
/5 Unità di misura temperatura (0: °C ,1: °F) flag C 0 1 0
/6 Visualizzazione punto decimale
0: con decimo di grado
1: senza decimo di grado
fl a g C 0 1 0
/tI Visualizzazione su terminale utente
1: sonda virtuale
2: sonda 1
3: sonda 2
4: sonda 3
5: sonda 4
6: riservato
7: set point
-C171
/tE Visualizzazione su display remoto
0: terminale remoto non presente
1: sonda virtuale
2: sonda 1
3: sonda 2
4: sonda 3
5: sonda 4
6: riservato
-C060
/P Tipo di sonda
0: NTC standard con range -50T90°C
1: NTC enhanced con range -40T150°C
2: PTC standard con range -50T150°C
-C020
/A2 Configurazione sonda 2 (S2)
0: assente
1: prodotto (solo visualizzazione)
2: sbrinamento
3: condensazione
4: antigelo
-C042
/A3 Configurazione sonda 3 (S3/DI1) Come /A2 - C 0 4 0
/A4 Configurazione sonda 4 (S4/DI2) Come /A2 - C 0 4 0
/A5 Configurazione senda 5 (S5/ID3) Come /A2 - C 0 4 0
/c1 Calibrazione sonda 1 °C/°F C -20 20 0.0
/c2 Calibrazione sonda 2 °C/°F C -20 20 0.0
/c3 Calibrazione sonda 3 °C/°F C -20 20 0.0
/c4 Calibrazione sonda 4 °C/°F C -20 20 0.0
/c5 Calibrazione sonda 5 °C/°F C -20 20 0.0
St Set point °C/°F F r1 r2 0.0
rd Differenziale °C/°F F 0.1 20 2.0
rn Zona neutra °C/°F C 0.0 60 4.0
rr Differenziale reverse °C/°F C 0.1 20 2.0
r1 Set point minimo °C/°F C -50 r2 -50
r2 Set point massimo °C/°F C r1 200 60
r3 Modalità di funzionamento
0: Direct con controllo sbrinamento (freddo)
1: Direct (freddo)
2: Reverse (caldo)
fl a g C 0 2 0
r4 Variazione automatica set point notturno °C/°F C -20 20 3.0
r5 Abilitazione monitoraggio temperatura
0: disabilitato, 1: abilitato
fl a g C 0 1 0
rt Durata attuale sessione di monitoraggio temperature max e min ore F 0 999 -
rH Massima temperatura letta °C/°F F - - -
rL Minima temperatura letta °C/°F F - - -
c0 Ritardo avvio compressore, ventilatore e AUX all’accensione min C 0 15 0
c1 Tempo minimo tra accensioni successive compressore min C 0 15 0
c2 Tempo minimo di spegnimento del compressore min C 0 15 0
c3 Tempo minimo di accensione del compressore min C 0 15 0
c4 Tempo accensione compressore con Duty setting min C 0 100 0
cc Durata ciclo continuo ore C 0 15 0
c6 Tempo esclusione allarme bassa temperatura dopo ciclo continuo ore C 0 250 2
c7 Tempo massimo di pump down (PD)
0= pump down disabilitato
s C 0 900 0
c9 Autostart in pump down
0= disabilitato
1= pump down ad ogni chiusura valvola pump down & successiva richiesta pressostato bassa
pressione in assenza richiesta refrigerazione
fl a g C 0 1 0
c10 Pump down a tempo o pressione
0: Pump down a pressione
1: Pump down a tempo
fl a g C 0 1 0
c11 Ritardo avvio secondo compressore s C 0 250 4

20
ITA
“SmartCella 3PH” +0500119IE - rel. 1.2 - 10.03.2017
Simbolo Codice Parametro U.M. Tipo Min. Max. Def.
d0 Tipo di sbrinamento
0: a resistenza in temperatura
1: a gas caldo in temperatura
2: a resistenza a tempo (Ed1, Ed2 non compaiono)
3: a gas caldo a tempo (Ed1, Ed2 non compaiono)
4: termostato a resistenza a tempo (Ed1, Ed2 non compaiono)
flagC040
dI Intervallo massimo tra sbrinamenti consecutivi
0= sbrinamento non eseguito
ore F 0 250 8
dt1 Temperatura di fine sbrinamento sonda 2 °C/°F F -50 200 4.0
dt2 Temperatura di fine sbrinamento sonda 3 °C/°F F -50 200 4.0
dP1 Durata massima sbrinamento min F 1 250 30
dP2 Durata massima defrost evaporatore aux min F 1 250 30
d3 Ritardo attivazione defrost min C 0 250 0
d4 Sbrinamento all’accensione
0: disabilitato 1: abilitato
flagC010
d5 Ritardo sbrinamento all’accensione (se d4=1) o da DI min C 0 250 0
d6 Visyualizzazione terminale durante sbrinamento
0: temperatura alternata a dEF
1: blocco visualizzazione
2: dEF
-C021
dd Tempo di gocciolamento dopo sbrinamento (ventilatori spenti) min F 0 15 2
d8 Tempo esclusione allarme di alta temperatura dopo sbrinamento (e porta aperta) ore F 0 250 1
d8d Tempo esclusione allarme dopo porta aperta min C 0 250 0
d9 Priorità sbrinamento su protezioni compressore
0: rispettati tempi di protezione c1, c2 e c3
1: non rispettati tempi di protezione c1, c2 e c3
fl a g C 0 1 0
d/1 Visualizzazione sonda sbrinamento 1 °C/°F F - - -
d/2 Visualizzazione sonda sbrinamento 2 °C/°F F - - -
dC Base dei tempi per sbrinamento
0: dI in ore, dP1 e dP2 in minuti
1: dI in minuti, dP1 e dP2 in secondi
fl a g C 0 1 0
d10 Tempo di sbrinamento di tipo Running time
0= funzione disabilitata
ore C 0 250 0
d11 Soglia di temperatura per sbrinamento di tipo running time °C/°F C -20 20 1.0
d12 Sbrinamenti avanzati - C 0 3 0
dn Durata nominale sbrinamento - C 1 100 65
dH Fattore proporzionale di variazione di dI - C 0 100 50
A0 Differenziale allarmi e ventilatori °C/°F C 0.1 20 2.0
A1 Soglie allarmi (AL e AH) relative al set point o assolute
0: AL e AH soglie relative al set point
1: AL e AH soglie assolute
fl a g C 0 1 0
AL Soglia di allarme di bassa temperatura °C/°F F -50 200 0.0
AH Soglia di allarme di alta temperatura °C/°F F -50 200 0.0
Ad Tempo di ritardo per allarmi di bassa e alta temperatura min F 0 250 120
A4 Configurazione ingresso digitale 1 (DI1)
0: non attivo
1: Allarme esterno immediato
2: Allarme esterno ritardato
3: Se modello M selezione sonde
3: Altri modelli abilitazione sbrinamento
4: Inizio sbrinamento
5: interruttore porta con spegnimento compr. e vent.i
6: ON/OFF remoto
7: Interruttore tenda
8: Pressostato di bassa pressione
9: Interruttore porta con spegnimento dei ventilatori
10: Funzionamento direct/riverse
11: Sensore di luce
12: Attivazione uscita aux
13: Interruttore porta con spegnimento di compressore e ventilatori, luce non gestita
14: Interruttore porta con spegnimento dei ventilatori e luce non gestita
-C0145
A5 Configurazione ingresso digitale 2 (DI2) / Come A4 - C 0 14 1
A6 Blocco compressore da allarme esterno min C 0 100 0
A7 Ritardo allarme ingresso digitale min C 0 250 0
A8 Abilitazione allarmi Ed1 ed Ed2 (fine sbrinamento per timeout)
0: Segnalazioni Ed1 e Ed2 abilitate
1: Segnalazioni Ed1 e Ed2 disabilitate
fl a g C 0 1 0
A9 Configurazione ingresso digitale 3 (DI3) / Come A4 - C 0 14 0
Ac Soglia allarme alta temperatura condensatore °C/°F C 0.0 200 70
AE Differenziale allarme alta temperatura condensatore °C/°F C 0.1 20 10
Acd Ritardo allarme alta temperatura condensatore min C 0 250 0
AF Tempo spegnimento con sensore di luce s C 0 250 0
ALF Soglia di allarme antigelo °C/°F C -50 200 -5
AdF Ritardo allarme antigelo min C 0 15 1
Other manuals for SmartCella 3PH
2
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Carel Control Panel manuals