Carlo De Giorgi 554/00 Operating instructions

Manuale di Istruzione Uso e Manutenzione
User and Maintenance manual
Manuel d’Utilisation et d’Entretien
Gebrauchs- und Wartungsanleitung
Manual de Instrucciones de Uso y Mantenimiento
Steril Intraplant
Steril Intraplant
Stéril Intraplant
Steril Intraplant
Steril Intraplant

'DWLPRGHOOR
0RGHOGDWD 'RQQpVGXPRGqOH 0RGHOOGDWHQ 'DWRVGHOPRGHOR
0RGHOOR $OLPHQWD]LRQH $QQRGLFRVWUX]LRQH
0RGHO 3RZHUVXSSO\ <HDURIPDQXIDFWXUH
0RGqOH $OLPHQWDWLRQ $QQpHGHIDEULFDWLRQ
0RGHOO %HWULHEVVSDQQXQJ %DXMDKU
0RGHOR $OLPHQWDFLyQ $xRGHIDEULFDFLyQ
554/00
555/00 230 V 50 Hz
120 V 60 Hz
2005
2006
2007
2008
2009

Manuale di Istruzione Uso e Manutenzione
Steril Intraplant
Via Tonale, 1 – 20021 Baranzate di Bollate (MI) – Italy
Tel. +39.02.356.15.43 r.a. – Fax +39.02.356.18.08

STERIL INTRAPLANT
I - 2 Carlo de Giorgi
INDICE
1 - NORME ED AVVERTENZE GENERALI ............................................ 3
1.1 - PREMESSA..................................................................................... 3
1.2 - DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ............................................... 3
1.3 - RIFERIMENTI NORMATIVI ............................................................ 3
1.3.1. - Normativa obbligatoria................................................................. 3
1.3.2 - Normativa volontaria..................................................................... 3
1.4 - PREDISPOSIZIONI A CARICO DEL CLIENTE .............................. 4
1.5 - ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI INTERVENTI E RICAMBI.... 4
2- CARATTERISTICHE TECNICHE ....................................................... 4
3 - COMPONENTI ................................................................................... 4
4 - FUNZIONAMENTO ED USO ............................................................. 5
4.1 - FUNZIONAMENTO ......................................................................... 5
4.2 - OPERATORE .................................................................................. 7
4.3 - USO PREVISTO.............................................................................. 7
4.4 - AVVERTENZE DI SICUREZZA....................................................... 8
5 - ISTRUZIONI PER L'OPERATORE .................................................... 8
5.1 - COMANDI E UNITA' DI GOVERNO................................................ 8
5.2 - INDICAZIONI RELATIVE ALL'USO .............................................. 10
5.2.1 - Avviamento................................................................................. 10
5.2.2 - Modi di arresto ed arresto di emergenza.................................... 10
5.2.3 - Modifica di un programma.......................................................... 10
6 - MANUTENZIONE............................................................................. 11
6.1 PULIZIA ........................................................................................... 11
6.2 STERILIZZAZIONE ......................................................................... 11
7 - DIAGNOSTICA................................................................................. 11
8 - ACCESSORI .................................................................................... 12
8.1 MOTORE......................................................................................... 12
8.2 DEVIATORE A Y ............................................................................. 12
8.3 TUBICINO PER IRRIGAZIONE....................................................... 12

STERIL INTRAPLANT
Carlo de Giorgi I - 3
1 - NORME ED AVVERTENZE GENERALI
1.1 - PREMESSA
Il presente manuale è proprietà della CARLO DE GIORGI S.r.l. Viene
vietata la riproduzione o la cessione a terzi dei contenuti del presente
documento. Tutti i diritti sono riservati.
1.2 - DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
L’apparecchio in questione è un micromotore destinato al settore medico
dentale per operazioni di chirurgia e implantologia, solo quando vi viene
montato un manipolo per implantologia.
Questo dispositivo deve essere utilizzato solamente da persone
debitamente istruite ed abilitate alla pratica da effettuare, le quali devono
aver maturato una adeguata esperienza nell’uso di questo tipo di
apparecchiature.
Prima di procedere all’utilizzo, è obbligatorio aver letto interamente il
contenuto di questo manuale istruzioni, imparando a conoscere la
posizione e la funzione svolta da tutti i comandi, facendo attenzione a tutti
gli avvertimenti ad alle precauzioni da rispettare.
La non osservanza di tale obbligo o un uso improprio potrebbero essere
causa di lesioni a danno dell’operatore, del paziente e delle persone
presenti.
E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO APRIRE O RIPARARE L’APPARECCHIO; IN CASO DI
MALFUNZIONAMENTI RIVOLGERSI SEMPRE ALLA CARLO DE GIORGI.
1.3 - RIFERIMENTI NORMATIVI
1.3.1. - Normativa obbligatoria
- Direttiva CEE n.98/37 - Direttiva Macchine (D.P.R. n° 459/1996)
- Direttiva CEE n.73/23 - Bassa Tensione (DBT) (Legge n° 791/1977, D.Lgs n°
626/1996, D.Lgs n° 277/97)
- Direttiva CEE n.89/336 relativa alla Compatibilitá Elettromagnetica (EMC) - (D.
Lgs. n° 615/1996)
- DPR 27.4.1955 n.547, "Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro"
- DPR 27.4.1956 n.303, "Norme generali per l'igiene del lavoro"
- Decreto Legislativo 12 agosto 1991 n.277 di attuazione delle direttive CEE
n.80/605; n.83/477; 86/188; 88/642 in materia di protezione dei lavoratori
contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici
durante il lavoro, a norma dell'art.7 della legge 30 luglio 1990, n.212
1.3.2 - Normativa volontaria
- EN 292 (1992) Sicurezza del macchinario - Concetti fondamentali; principi
generali di progettazione - Parte 1a - Terminologia metodologia di base (EN
292-1) /Parte 2a - Specifiche e principi tecnici (EN 292-2).

STERIL INTRAPLANT
I - 4 Carlo de Giorgi
1.4 - PREDISPOSIZIONI A CARICO DEL CLIENTE
L'utilizzatore installa l’apparecchio in locali adeguati dotati di impianto
elettrico rispondente alla normativa vigente.
Si raccomanda l’installazione in ambienti asciutti e illuminati in conformità
alla legislazione vigente.
NOTA: Con legislazione/normativa vigente si intende il quadro legislativo in vigore nel
paese di utilizzazione.
1.5 - ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI INTERVENTI E RICAMBI
Per qualsiasi operazione di manutenzione elettrica, contattare la CARLO
DE GIORGI di Baranzate di Bollate, Via Tonale, 1.
Nel caso di anomalie, avarie, ecc., segnalare con precisione il difetto
riscontrato ai tecnici della CARLO DE GIORGI; indicare inoltre il numero
di lotto riportato nell’etichetta apposta posteriormente sull’apparecchio.
2- CARATTERISTICHE TECNICHE
554/00
555/00
Tensione V 230/120 App. di classe
II
Frequenza Hz 50/60
Potenza assorbita max VA 150
Tensione nominale di uscita V 30
Fusibile ritardato T A 2x1,6 (230V)
Massa dell’apparecchio Kg 6
L’apparecchio è provvisto di doppio isolamento elettrico (Classe II).
3 - COMPONENTI
Nell'imballaggio fornito sono collocati:
a) alimentatore;
b) cavo di alimentazione;
c) micromotori (*);
d) sostegni per micromotore (*);
e) pedale;
f) 1 flussore monouso;
g) raccordo collegamento condotti liquido fisiologico;
h) asta di sostegno boccia;
i) 1 boccia di soluzione fisiologica con gabbietta in plastica;
j) chiave n° 9;
k) istruzioni per l'uso.
(*) 2 nel modello 554/00, 1 nel modello 555/00
Per propria natura l’apparecchio può essere movimentato a mano.

STERIL INTRAPLANT
Carlo de Giorgi I - 5
4 - FUNZIONAMENTO ED USO
4.1 - FUNZIONAMENTO
Posizionate l’alimentatore su di un piano adiacente l’operatore così che:
- esso sia stabilmente appoggiato, privo di rischi di caduta;
- i cordoni dei micromotori non siano sottoposti a trazione eccessiva, per
evitare rotture dei conduttori o il conseguente trascinamento dell’unità;
- sia sempre possibile verificare lo stato di funzionamento dell’apparec-
chio.
Facendo riferimento alla figura 1, inserite nelle boccole laterali i supporti
(1) del micromotore;
Collegate il micromotore al rispettivo connettore (2-3) innestando lo
spinotto e quindi ruotando la ghiera senza forzare;
Fig. 1
Facendo riferimento alla figura 2, collegate il pedale al connettore (4),
sempre innestando lo spinotto e stringendo la ghiera;
Inserite nella boccola posteriore (8) l’asta di sostegno della boccia,
avvitandola e stringendo il dado (tramite la chiave fornita) nella posizione
desiderata, appendendo poi tramite l’apposita gabbietta di plastica la
boccia contenente la soluzione fisiologica.
1
2 3
1

STERIL INTRAPLANT
I - 6 Carlo de Giorgi
Fig. 2
Facendo riferimento alla figura 3, aprire lo sportello laterale della pompa
peristaltica (1) ed asportare il tubetto presente (conservandolo per utilizzi
futuri con flussori differenti da quello fornito); inserire il tubo di sezione
maggiore (2) (presente nel flussore monouso in dotazione) nella pompa
peristaltica, facendo attenzione:
- al posizionamento dei supporti (3), in quanto questi, come si può
osservare in figura, svolgono la funzione di fermo all’esterno della pompa,
- al collegamento dei lati “IN” (4) e “OUT” (5), rispettivamente alla boccia
ed al manipolo implantologico (non fornito).
Fig. 3
1
5
2
3 4
4756 8

STERIL INTRAPLANT
Carlo de Giorgi I - 7
Se quest’ultimo utilizza una doppia irrigazione (vedi fig. 4) collegare
entrambi i tubicini; se invece esiste una singola irrigazione occorre (vedi
fig. 5) tagliare alla base il raccordo biforcato del tubicino (1), inserire
l’apposito raccordo (2) al tratto di tubicino destinato al manipolo (3).
Fig. 4 Fig. 5
Infine collegate la spina di alimentazione alla presa di corrente,
collegando (vedi fig. 2) il lato apparecchio alla spina (5) presente sul retro;
nella stessa figura sono visibili l’interruttore generale (6) ed il doppio
fusibile di protezione (7).
A questo punto sul micromotore deve essere montato il manipolo
implantologico desiderato (escluso dalla presente fornitura).
Si ricorda che, dopo ogni utilizzo, l'apparecchio deve essere posto
in stato OFF posizionando l’interruttore generale su “O”.
4.2 - OPERATORE
L'operatore, dopo aver selezionato il programma desiderato, avvia
l’apparecchio con un’azione volontaria tramite il pedale, per cui ha
sempre il diretto controllo del suo funzionamento.
NOTA: Per esigenze costruttive i 32 programmi impostati sono
predisposti con parametri standard, non significativi per l’implantologo, e
quindi da modificare secondo le proprie necessità.
4.3 - USO PREVISTO
Il micromotore per implantologia è destinato all’utilizzo in studi medici
odontoiatrici per operazioni di chirurgia e implantologia.
L’apparecchio non è previsto per usi diversi da quelli stabiliti dal
costruttore.
1
3
2
A

STERIL INTRAPLANT
I - 8 Carlo de Giorgi
4.4 - AVVERTENZE DI SICUREZZA
- L'uso dell’apparecchio deve essere effettuato da personale qualificato e
comunque informato sui pericoli esistenti;
- Non utilizzare l'apparecchio nelle vicinanze di materiale infiammabile o
gas;
- Non aprire o smontare l’apparecchio;
- Indossare indumenti da lavoro idonei e osservare le norme di sicurezza
valide per il proprio posto di lavoro;
- Porre attenzione all’uso di sostanze infiammabili liquide o gassose, ad
esempio per disinfezione, anestetici, solventi, ecc.; non essendo
l’apparecchiatura predisposta per ambienti a maggior rischio di
esplosione si raccomanda di azionare l’apparecchio solo quando queste
sostanze sono state eliminate o completamente evaporate, facendo
attenzione a eventuali ristagni;
- Sempre per il motivo precedente prestare attenzione alla presenza di
gas endogeni o di materiali impregnati di ossigeno (es. cotone idrofilo,
garze, ecc.);
- Controllare periodicamente lo stato di isolamento dei cavi.
5 - ISTRUZIONI PER L'OPERATORE
5.1 - COMANDI E UNITA' DI GOVERNO
L’apparecchiatura dispone sul lato frontale i seguenti elementi di
comando (Fig. 6):
- pulsante accensione/spegnimento pompa acqua (1) con spia luminosa a
led arancio di avvenuta accensione;
- pulsante “reverse” (2) con spia luminosa a led arancio; se la funzione
selezionata prevede la normale rotazione degli utensili il led deve essere
spento;
- gli stessi due comandi descritti sopra sono ripetuti sul pedale (fig. 7),
dove il pulsante a sinistra (3) comanda l’accensione e lo spegnimento
della pompa acqua, mentre il pulsante di destra (4) permette di invertire
il senso di rotazione degli utensili;
- pulsanti di variazione “UP +” (5) e “DOWN -” (6) del campo selezionato
sul display (8);
- pulsante “shift” (7) di selezione del campo da modificare sul display (8);
- il display (8) visualizza su due linee i parametri modificabili, che devono
essere dapprima selezionati tramite il pulsante “shift” (il cursore
lampeggia sul campo selezionato), e quindi modificabili nei valori tramite
i pulsanti “-” e “+”.

STERIL INTRAPLANT
Carlo de Giorgi I - 9
Fig. 6 Fig. 7
Sul retro dell’apparecchio trova posto l’interruttore ON/OFF generale di
colore nero (6 di fig. 2).
Nella figura 8 si possono osservare i dati visualizzati; essi sono:
1) n° progressivo programma (da 00 a 31);
2) rapporto di riduzione giri motore /giri riduttore (tale dato va impostato
in base al manipolo installato); i valori possibili sono: 1:1 - 1:2 - 1:3 -
1:4 - 1:6 - 1:10 - 1:16 - 1:20 - 1:33 - 1:50 - 1:60 - 1:70 - 1:100 - 1:160 -
1:260 - 1:1000.
3) n° di giri al minuto disponibili all’utensile;
4) potenza erogata in percentuale da 25 a 100 (99) step 5;
5) volume acqua in percentuale da 25 a 100 (99) step 5;
6) indicazione accensione pompa acqua (H2O) o spegnimento (DRY); in
caso di selezione H2O contemporaneamente si accenderà il led 1 di fig. 6;
7) indicazione senso di rotazione (SX o DX); in caso di selezione SX
l’utente è avvertito con un segnale acustico (solo a pedale premuto),
oltre all’accensione del led 2 di fig. 6;
8) motore selezionato (M1 o M2);
Fig. 8
3 4
8
1
5 6
7
2
1 2 3
4 5 6 7 8
00 1/0100 200
40 55 H2O DX M1

STERIL INTRAPLANT
I - 10 Carlo de Giorgi
5.2 - INDICAZIONI RELATIVE ALL'USO
5.2.1 - Avviamento
Dopo aver seguito le operazioni di installazione dell’apparecchio, è ora
possibile avviarlo:
1) montare sul micromotore il manipolo e l’utensile desiderato;
2) accendere l’apparecchio tramite l’interruttore generale (6 di fig. 2);
3) selezionare il numero di programma desiderato posizionando il cursore
tramite il pulsante “shift” (7 di fig. 6) sul campo 1 di figura 8, e poi agendo
sui pulsanti “-” o “+” sino ad ottenere il numero di programma desiderato;
4) nel caso in cui non vi sia tra quelli memorizzati alcun programma
predisposto in precedenza per l’operazione da effettuare, occorre seguire
una procedura di modifica di un programma esistente (vedi § 5.2.3);
5) premere il pedale per attivare il motore; agendo sui dispositivi di comando posti
sul pedale, già citati sopra, è quindi comunque possibile accendere/spegnere la
pompa dell’acqua e l’inversione di senso di rotazione del motore.
5.2.2 - Modi di arresto ed arresto di emergenza
La funzione di arresto può essere ottenuta:
- rilasciando il pedale;
- ponendo in OFF l’interruttore generale;
- staccando il cavo di alimentazione dalla presa a cui è stata connessa.
5.2.3 - Modifica di un programma
Per modificare un programma (vedi figg. 6 e 8), portarsi con il cursore sul
campo “n° programma”, e selezionare tramite “-” e “+” il numero del
primo programma libero o non utilizzato.
Trovato un programma modificabile, spostarsi via via sui campi tramite il
pulsante “shift”, modificando con i pulsanti “-” e ”+” i valori dei parametri;
al termine della impostazione, per memorizzare il programma occorre
portarsi di nuovo sul campo “n° programma” e abbandonarlo, spostandosi
cioè con “-” o “+” su di un altro programma. Se si spegne
l’apparecchiatura prima di quest’ultima operazione le modifiche non
verranno memorizzate ed il programma impostato sarà perso.
PORRE SEMPRE IN OFF L’APPARECCHIATURA TUTTE LE VOLTE CHE SI
TERMINA IL LAVORO E DOPO UN ARRESTO DOVUTO A QUALUNQUE
RAGIONE.
IN CASO DI ANOMALIE ARRESTARE IMMEDIATAMENTE LA MACCHINA E
ISOLARLA ELETTRICAMENTE; PRIMA DI RIPRISTINARLA VERIFICARE LE
RAGIONI CHE HANNO CAUSATO L’ANOMALIA, CONTATTANDO PER
ULTERIORI PROBLEMI TECNICI LA DITTA CARLO DE GIORGI.

STERIL INTRAPLANT
Carlo de Giorgi I - 11
6 - MANUTENZIONE
6.1 PULIZIA
L’apparecchio non richiede particolari interventi manutentivi, se non nella
consuetudine di pulizia dei luoghi di lavoro: comunque per operare
interventi di pulizia isolare sempre la macchina sezionando la fonte di
energia.
Si consiglia l’uso di sostanze non infiammabili e liquidi non conduttori di
elettricità.
Nel caso si utilizzi il tubetto in dotazione nella pompa peristaltica, per
eliminare eventuali tracce di cloruro di sodio dallo stesso, prima di riporre
l’apparecchiatura, far circolare dell’acqua naturale.
6.2 STERILIZZAZIONE
Particolare attenzione deve essere posta nei riguardi della pulizia e della
sterilizzazione del micromotore completo di cavo e del supporto,
sterilizzabili in autoclave.
Il tubetto in dotazione nella pompa peristaltica può essere pulito con
alcool o con liquidi di sterilizzazione.
IMPORTANTE: la sterilizzazione del micromotore non deve mai essere
effettuata con liquidi conduttori di elettricità.
7 - DIAGNOSTICA
Nel caso di mancato funzionamento dell’apparecchio verificare i fusibili
presenti nella parte posteriore (7 di Fig. 2). Per la sostituzione utilizzare
fusibili come da tabella al cap. 2.
Prima di verificare i fusibili è necessario porre l'interruttore generale in
posizione 0 (OFF) e isolare la macchina dalla alimentazione di energia;
verificare il funzionamento dei fusibili e procedere quindi alla sostituzione.
Richiusi i tappi è possibile connettere nuovamente il cavo di
alimentazione.
In caso di continui malfunzionamenti, avarie o guasti, staccare
immediatamente la presa di alimentazione e contattare la ditta
CARLO DE GIORGI.
ATTENZIONE!
OGNI INTERVENTO SULLA MACCHINA DEVE ESSERE REALIZZATO
A MACCHINA ISOLATA DALLE FONTI DI ENERGIA

STERIL INTRAPLANT
I - 12 Carlo de Giorgi
8 - ACCESSORI
8.1 MOTORE
Motore clavabile completo di supporto (per 555/00)
8.2 DEVIATORE A Y
Accessorio necessario per poter collegare al flussore in uso due tubicini
per irrigazione nel caso di utilizzo di manipoli con doppia irrigazione. (Vedi
fig. 9 - A)
8.3 TUBICINO PER IRRIGAZIONE
Tubicino necessario al collegamento tra flussore e manipolo (Vedi fig. 9 -
B).
Fig. 9
B
A

User and Maintenance manual
Steril Intraplant
Via Tonale, 1 – 20021 Baranzate di Bollate (MI) – Italy
Tel. +.39.02.356.15.43 – Fax +.39.02.356.18.08

STERIL INTRAPLANT
GB - 2 Carlo de Giorgi
CONTENTS
1 - STANDARDS AND GENERAL PRECAUTIONS............................... 3
1.1 - INTRODUCTION............................................................................. 3
1.2 - DESCRIPTION OF THE APPLIANCE ............................................ 3
1.3 - REFERENCE STANDARDS ........................................................... 3
1.3.1 - OBLIGATORY COMPLIANCE .............................................................. 3
1.3.2 – VOLUNTARY COMPLIANCE............................................................... 3
1.4 - RESPONSIBILITIES OF THE CUSTOMER.................................... 4
1.5 - REQUESTS FOR SERVICE AND SPARE PARTS......................... 4
2 - TECHNICAL FEATURES................................................................... 4
3 - COMPONENTS.................................................................................. 4
4 - OPERATION AND USE ..................................................................... 5
4.1 - OPERATION ................................................................................... 5
4.2 - OPERATOR .................................................................................... 7
4.3 - INTENDED USE.............................................................................. 7
4.4 - SAFETY WARNINGS...................................................................... 8
5 - OPERATOR INSTRUCTIONS ........................................................... 8
5.1 - CONTROLS..................................................................................... 8
5.2 - INSTRUCTIONS FOR USE .......................................................... 10
5.2.1 - SETTING INTO OPERATION............................................................. 10
5.2.2 - NORMAL STOPPING AND EMERGENCY STOPPING PROCEDURES ....... 10
5.2.3 - PROGRAM EDIT PROCEDURE ......................................................... 10
6 - MAINTENANCE ............................................................................... 11
6.1 - CLEANING .................................................................................... 11
6.2 - STERILIZATION............................................................................ 11
7 - DIAGNOSTICS................................................................................. 11
8 - ACCESSORIES................................................................................ 12
8.1 - MOTOR ......................................................................................... 12
8.2 - “Y” CONNECTOR.......................................................................... 12
8.3 - IRRIGATION TUBE....................................................................... 12

STERIL INTRAPLANT
Carlo de Giorgi GB - 3
1 - STANDARDS AND GENERAL PRECAUTIONS
1.1 - INTRODUCTION
This manual is the property of CARLO DE GIORGI S.r.l. The contents of
this manual cannot be reproduced or disclosed to other parties. All rights
reserved.
1.2 - DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
The appliance is a micromotor for use in the dental sector for surgery and
implantology when equipped with an implantology handpiece.
This appliance must be used exclusively by persons with appropriate
training and qualifications and who have sufficient experience in the use
of this type of equipment. Before using the appliance it is mandatory to
have read the contents of this manual in their entirety and to know and
understand the position and function of all the relative commands, paying
particular attention to all the safety warnings and precautions prescribed
herein. Failure to comply with this requirement or incorrect use of the
appliance can result in injury to the operator, the patient and other
persons in the vicinity.
IT IS STRICTLY FORBIDDEN TO OPEN OR REPAIR THE APPLIANCE; IN THE EVENT
OF MALFUNCTIONS ALWAYS CONSULT CARLO DE GIORGI.
1.3 - REFERENCE STANDARDS
1.3.1 - Obligatory compliance
- EEC directive n.89/392 – Machinery Directive - (D.P.R. n° 459/1996)
- EEC directive n.73/23 – Low voltage Directive (Italian legislation: Law n°
791/1977, Decree Law n° 626/1996, Decree Law n° 277/97)
- EEC directive n.89/336 relative to Electromagnetic Compatibility (EMC) -
(Italian legislation: Decree Law n° 615/1996)
- DPR 27.4.1955 n.547, "Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro"
(work accident prevention regulations)
- DPR 27.4.1956 n.303, "Norme generali per l'igiene del lavoro" (general work
hygiene regulations)
- Italian Decree Law 12 August 1991 n.277 implementing EEC directives
n.80/605; n.83/477; 86/188; 88/642 concerning the protection of workers
against risks deriving from exposure to chemical, physical and biological
agents in the workplace, as defined by art. 7 of Law 30 July 1990, n.212
1.3.2 – Voluntary compliance
- EN 292 (1992) Machine safety – Basic concepts; general design principles –
Part 1 – Basic terminology and methods (EN 292-1) /Part 2 – Specifications
and technical principles (EN 292-2).

STERIL INTRAPLANT
GB - 4 Carlo de Giorgi
1.4 - RESPONSIBILITIES OF THE CUSTOMER
The user must install the appliance in a suitable place equipped with an
electrical system that complies with established legislation.
The appliance must be installed in a dry environment that is illuminated in
accordance with the requirements of established legislation.
NOTE: The expression "established legislation" refers to the laws in force in the user's
country.
1.5 - REQUESTS FOR SERVICE AND SPARE PARTS
For all electrical maintenance requirements, contact CARLO DE GIORGI
di Baranzate di Bollate, Via Tonale, 1, Milan, Italy.
In the case of faults, notify CARLO DE GIORGI technical personnel of the
exact nature of the problem, specifying also the lot number shown on the
label affixed to the rear of the appliance.
2 - TECHNICAL FEATURES
554/00
555/00
Voltage V 230/120 Class II app.
Frequency Hz 50/60
Max. power consumption VA 150
Rated output voltage V 30
Delayed acting fuse T A 2x1.6 (230V)
Mass kg 6
The appliance features double electrical insulation (Class II).
3 - COMPONENTS
The package contains:
a) power supply unit;
b) mains power cable;
c) micromotors (*);
d) micromotor supports (*);
e) footswitch;
f) disposable irrigation tube;
g) saline solution tube connection;
h) stand for saline solution flask;
i) flask of saline solution with plastic cradle;
j) M9 wrench;
k) user instructions.
(*) 2 for model 554/00, 1 for model 555/00
The appliance can be transported by hand.

STERIL INTRAPLANT
Carlo de Giorgi GB - 5
4 - OPERATION AND USE
4.1 - OPERATION
Place the control unit on a surface near the operator in such a way that:
- it is in a stable position with no risk of falling;
- handpiece hoses are not subject to excessive traction, thus avoiding
the risk of breakage of internal lines or dragging of the power supply
unit;
- the functional status of the appliance can be checked easily.
With reference to figure 1, fit the micromotor supports into the lateral
bushings (1);
Connect the micromotor to the relative socket (2-3) by inserting the
connector and then twisting the lock ring without using excess force;
Fig. 1
With reference to figure 2, connect the footswitch to socket (4) by
inserting the connector and tightening the lock ring.
Fit the flask stand in the bush (8) on the rear of the appliance and screw it
down, tightening the nut (with the supplied wrench) in the required
position; now suspend the plastic cradle containing the saline solution
flask.
1
2 3
1

STERIL INTRAPLANT
GB - 6 Carlo de Giorgi
Fig. 2
With reference to figure 3, open the lateral hatch of the peristaltic pump
(1) and remove the tube (keep this tube safely for future use with irrigation
sets that differ from the one supplied); now insert the larger diameter tube
(2) (on the disposable irrigation set supplied with the appliance) into the
peristaltic pump; pay attention to:
- the positioning of supports (3), which act as fasteners on the exterior
of the pump (see figure),
- correct connection of the “IN” (4) and “OUT” (5) sides of the line
respectively to the flask and the implantology handpiece (not supplied).
Fig. 3
4756 8
1
5
2
3 4
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Carlo De Giorgi Dental Equipment manuals
Popular Dental Equipment manuals by other brands

Dentsply Sirona
Dentsply Sirona Cerec Bluecam instructions

Pasta Del Capitano
Pasta Del Capitano INN 901 user manual

EMS
EMS LY-2000B user manual

mectron
mectron Piezosurgery II Use and maintenance manual

Dentsply Sirona
Dentsply Sirona digit Power Operation manual

KaVo
KaVo SMARTmatic S10 Instructions for use