CHECK UP AIRCUB User manual

Purificatore e profumatore d’aria
con tecnologia a ioni e ozono
Air purifier and freshener
with ion and ozone technology


Purificatore e profumatore d’aria
con tecnologia a ioni e ozono
Air purifier and freshener
with ion and ozone technology
Le figure e le illustrazioni presenti in questo Manuale dell’utente
sono fornite unicamente a titolo di riferimento e possono differire
da quelle del prodotto attuale. Le specifiche e il design del prodotto
possono variare senza preavviso.
The figures and illustrations featured herein are provided for reference only
and may differ from the actual product. Product specifications and design
may be changed without notice.
Benvenuto e grazie per il tuo acquisto!
Manuale d’installazione, uso e manutenzione > 05
Welcome and thanks for your purchase!
Installation, operating and maintenance manual > 29


5
INTRODUZIONE
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver acquistato AirCub®, Purificatore
d’aria con tecnologia a ioni e ozono.
AirCub® purifica l’aria mediante un processo di ionizzazione
ed ozonizzazione in grado di eliminare fino al 99% degli agenti
nocivi alla salute, come VOC, batteri, virus, muffe e sostanze
allergeniche.
Il profumatore integrato, inoltre, profuma delicatamente l’aria
dell’ambiente in cui è inserito.
AirCub® è anche un dispositivo IoT (solo modello cod.
AICUBIOT), con all’interno un modulo Bluethooth Low Energy
che permette il collegamento, a smartphone o tablet dotati
di BLE, previo download dell’applicativo “Smart Air Purifier”
scaricabile gratuitamente da AppStore e Play Store.
Si consiglia di verificare che il proprio dispositivo mobile abbia
un modulo bluetooth del tipo BLE per potersi connettere al
purificatore d’ambiente AirCub®.
Il presente manuale d’installazione, d’uso e manutenzione
è disponibile in formato elettronico, facendone richiesta al

6
IL VOSTRO CONTRIBUTO
ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE
L’imballaggio impedisce che l’apparecchio subisca dei danni
durante il trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono
riciclabili, selezionati secondo criteri di rispettodell’ambiente
e facilità di smaltimento finalizzata alla reintegrazione nei cicli
produttivi.
Il reintegro dell’imballaggio nel circuito dei materiali consente
di risparmiare materie prime, ridurre il volume degli scarti e
ridurre l’inquinamento dell’ambiente.
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE), ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151
in attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla
fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente
dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita
agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed
elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento
dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente,
in ragione di uno a uno.
Per la gestione del recupero e lo smaltimento degli
elettrodomestici, Check Up Srl aderisce al consorzio Ecolight
Servizi Srl.
Un adeguato smaltimento del rifiuto contribuisce a evitare
possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce
il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento
l’apparecchiatura sia tenuta lontana dai bambini.

7
ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA
E AVVERTENZE
Questo apparecchio è conforme alle disposizioni vigenti in
materia di sicurezza e compatibilità elettromagnetica. Un uso
improprio può comunque provocare danni a persone e/o
cose. Prima di mettere in funzione l’apparecchio, leggere
attentamente il libretto di istruzioni,contiene informazioni
importanti su installazione, sicurezza, uso e manutenzione.
In questo modo ci si protegge e si evita che l’apparecchio si
danneggi. Il costruttore non può essere ritenuto responsabile
per danni causati dalla non osservanza delle istruzioni per la
sicurezza e avvertenze. Il libretto costituisce parte integrante
ed essenziale del prodotto e dovrà essere consegnato
all’utilizzatore. Conservare le istruzioni d’uso e di montaggio
e consegnarle a eventuali futuri utenti dell’apparecchio.
L’installazione deve essere effettuata
da personale professionalmente
qualificato, in conformità alle norme
vigenti e secondo le istruzioni
del costruttore, poiché un’errata
installazione può provocare danni a
persone, animali o cose, nei confronti
dei quali il costruttore non può essere
considerato responsabile.
Questo prodotto dovrà essere destinato
solo all’uso per il quale è stato
espressamente concepito, e solamente

8
in conformità a quanto riportato nel
presente manuale di istruzioni.
Ogni altro uso è da considerarsi
improprio e quindi pericoloso. Si
raccomanda di proteggere il prodotto
da un utilizzo improprio che possa
costituire un pericolo.
Dopo aver tolto l’imballaggio,
assicurarsi dell’integrità del prodotto in
tutti i suoi componenti ed accessori.
Gli elementi dell’imballaggio non
devono essere lasciati alla portata dei
bambini, poiché possono rappresentare
potenziali fonti di pericolo.
In caso di guasto e/o rottura di una
o più parti del prodotto, impedirne
l’utilizzo ed astenersi da qualsiasi
tentativo di riparazione o di intervento
diretto.
L’eventuale riparazione dell’apparecchio
dovrà essere effettuata solamente da
un Centro Assistenza Autorizzato dal
Costruttore, utilizzando solamente
ricambi originali.

9
Il mancato rispetto di quanto sopra
può compromettere la sicurezza del
prodotto.
Se il prodotto dovesse essere venduto,
o trasferito ad altro proprietario,
assicurarsi sempre che il libretto
accompagni il prodotto in modo che
possa essere consultato dal nuovo
proprietario e/o dall’installatore.
L’apparecchio può essere utilizzato da
bambini di età non inferiore a 8 anni
e da persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali e mentali, o prive
di esperienza o della necessaria
conoscenza, purché sotto sorveglianza,
oppure dope che le stesse abbiano
ricevuto istruzioni relative all’uso sicuro
dell’apparecchio e alla comprensione
dei pericoli ad esso inerenti. I bambini
non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione destinata
ad essere effettuata dall’utilizzatore
non deve essere effettuata da bambini
senza sorveglianza.

10
L’apparecchio è dotato di un sensore
atto ad abilitarne il funzionamento (e la
produzione di ozono)solamente quando
il dispositivo è completamente chiuso
all’interno del vano in cui è installato.
All’apertura il dispositivo sospende
automaticamente qualsiasi funzione
attiva.
Si raccomanda l’utente di non
manomettere o di inibire questo
sensore in modo temporaneo o
permanente.
Si raccomanda l’utente di non
respirare in prossimità del dispositivo
e dei fori di fuoriuscita dell’ozono, La
concentrazionein quei punti è elevata e
potenzialmente dannosa per la vostra
salute.
Non disassemblare, non frantumare,
non cortocircuitare, o incenerire
l’unità AirCub, perché può provocare
incendi, lesioni, ustioni o altre situazioni
pericolose.

11
Se il cavo di alimentazione è
danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal
suo servizio assistenza tecnica, o
comunque da un altra persona con
qualifica similare, in modo da prevenire
ogni rischio.
La presa deve essere possibilmente
di facile accesso. Qualora dopo
l’installazione la presa non fosse più
accessibile, deve essere disposto da
parte dell’installatore un opportuno
dispositivo di separazione per ogni
polo. Valgono come dispositivi
di separazione gli interruttori con
un’apertura di contatto di almeno 3
mm, quali interruttori LS e teleruttori
(EN 60335).
Cambiamenti o modifiche non
espressamente approvati dal
costruttore potrebbero invalidare
il diritto dell’utente ad utilizzare
l’apparecchiatura.

12
USO CONFORME ALLA DESTINAZIONE
Questo apparecchio è costruito per la
purificazione e profumazione dell’aria di
piccoli spazi chiusi, all’interno di sistemi
di arredo domestici, come ad esempio
armadi, scarpiere, vani per la raccolta di
rifiuti domestici o indumenti sporchi.
Questo apparecchio è destinato
esclusivamente all’uso domestico
indoor.
Non è previsto l’uso in ambienti outdoor
soggetti alle intemperie e/o a forte
presenza di umidità.
L’apparecchio può essere alimentato
a 50Hz o 60Hz senza nessuna
regolazione da parte dell’utente.

13
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Tensione di alimentazione: 100-240V~, 50-60Hz
• Potenza MAX assorbita: 4W
• Dimensioni LxHxP: 270x120x30 mm
• Peso totale (compreso gli accessori): 0,81 Kg circa
• Tasso di rimozione dei COV: 99%
• Portata aria trattata: 3,2 m³/h
• Rumorosità: 20 db
L’apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
• IEC 62233:2005
• EN 62233:2008 + AC:2008
• IEC 60335-1:2010 + A1:2013 + A2:2016
• EN 60335 1:2012 + AC:2014 + A11:2014 + A13:2017
• IEC 60335-2-65:2002 + A1:2008 + A2:2015
• EN 60335-2-65:2003 + A1:2008 + A11:2012
L’apparecchio è conforme alle seguenti direttive UL/CSA:
• UL 867
• CAN/CSA-C22.2 No. CSA 187
• FCC 15.207, 15.209, 15.225
• IC RSS-210, RSS-247
ELECTROSTATIC
AIR CLEANER
E507081

14
DESCRIZIONE APPARECCHIO
L’apparecchio è costituito da un corpo realizzato in plastica
ABS autoestinguente (A) completo di cavo di alimentazione
con spina integrata, una capsula intercambiabile realizzata in
gesso e profumata con essenze naturali (B), e da una cover
realizzata in lamiera microforata di acciaio verniciato (C).
L’apparecchio viene fornito con una dima di installazione (D) e
due viti di installazione (E).
E

15
DESCRIZIONE DEL FRONTALE
Sulla parte frontale del corpo (A) sono presenti gli ingressi e le
uscite dell’aria, led di segnalazione di diverso colore, i sensori
ed un tasto.
1 – ingresso aria unità ioni e ozono
2 – ingresso aria unità profumo
3 – uscita aria ionizzata ed ozonizzata
4 – uscita aria profumata
5 – tasto gestione Bluetooth (all’interno della lettera “p”
nel foro predisposto è collocato il tasto attivabile con una
graffetta)
6 – luce led blu (unità ioni e ozono)
7 – sensore di rilevamento qualità dell’aria
8 – luce led rossa (alimentazione elettrica)
9 – sensore di rilevamento luminosità
10 – luce led verde (unità profumo)
11 – sensore di rilevamento e attivazione capsula profumo

16
INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere effettuata da
personale qualificato, in conformità alle
norme vigenti e secondo le istruzioni
del costruttore, poiché un’errata
installazione può provocare danni a
persone, animali o cose, nei confronti
dei quali il costruttore non può essere
considerato responsabile.
Dopo aver tolto l’imballaggio,
assicurarsi dell’integrità del prodotto in
tutti i suoi componenti ed accessori. In
caso di componenti non perfettamente
integri, non procedere all’installazione e
contattare il rivenditore.
Prima di incassare o smontare
l’apparecchio questo deve essere
staccato dall’alimentazione
sconnettendo la spina alla rete elettrica.
Posizionare il dispositivo dove con
certezza non possa essere ostruito
dagli indumenti stoccati all’interno del
vano.

17
Quando si inserisce il cavo di
alimentazione attraverso il foro per
l’allacciamento alla rete elettrica,
accertarsi che non venga danneggiato
e la spina sia perfettamente integra.
3. Forare il mobile rispettando le dimensioni indicate nella
dima (D).
4. Far passare il cavo di alimentazione attraverso l’apposito
foro e mettere AirCub® in posizione definitiva.
Per eseguire l’installazione procedere come segue:
1. Utilizzare la dima (D) appoggiandola alla parete del mobile
su cui si intende installare l’apparecchio. La dima è utile
per segnare la posizione del foro per il passaggio del
cavo di alimentazione e la posizione dei fori di fissaggio.
2. N.B.: l’apparecchio può essere installato in qualsiasi
posizione.

18
5. Fissare l’apparecchio al mobile utilizzando le due viti in
dotazione (E)

19
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
L’apparecchio è dotato di cavo di alimentazione con spina
pressofusa, quindi pronto per l’allacciamento alla rete elettrica.
L’apparecchio può essere allacciato solo a una presa elettrica
a norma.
L’apparecchio deve essere allacciato a un impianto elettrico
realizzato a regola d’arte e nel rispetto delle norme vigenti.
L’apparecchio è un dispositivo in classe I, è essenziale che
l’impianto elettrico sia provvisto del cavo di terra.
La presa deve essere possibilmente di facile accesso. Qualora
dopo l’installazione la presa non fosse più accessibile, deve
essere disposto da parte dell’installatore un opportuno
dispositivo di separazione per ogni polo. Valgono come
dispositivi di separazione gli interruttori con un’apertura di
contatto di almeno 3 mm, quali interruttori LS e teleruttori (EN
60335).
I necessari dati di allacciamento sono riportati sulla targhetta
dati dell’alimentatore. Verificare che i valori di tensione e
frequenza riportati sulla targhetta coincidano con quelli della
rete elettrica.
In caso di incompatibilità tra la presa domestica e la spina
presente sul cavo dell’apparecchio, fare sostituire la presa con
un altra di tipo idoneo, solo da personale qualificato.
Non servirsi di prolunghe, prese multiple o adattatori.

20
MESSA IN FUNZIONE
Dopo aver eseguito tutte le operazioni di installazione
descritte al paragrafo precedente, inserire la spina del
dispositivo AirCub® nella presa di corrente del vostro impianto
domestico.
All’inserimento della spina nella presa di corrente,
l’apparecchio si accenderà automaticamente. L’avvenuta
accensione è segnalata dall’accensione della luce led rossa
(8).
N.B.: È disponibile un video tutorial per l’installazione ai
seguenti link: https://www.check-up.it/progetti/aircub/
ATTIVAZIONE CAPSULA PROFUMATA
La profumazione verrà gestita in modo autonomo
dall’apparecchio con una apposita capsula profumata della
durata media di un mese.
Si dovrà quindi aprire la confezione ed inserire la capsula (B)
nell’apposito alloggiamento.
Ogni capsula per i dispositivi AirCub®,è dotata di un
autenticatore elettronico posto sulla confezione,all’interno
dell’etichetta, atta ad abilitare il funzionamento solo con
consumabile originale.
Per l’abilitazione, è necessario avvicinare la suddetta etichetta
al rilevatore posto all’interno dell’apparecchio, nel punto
indicato col simbolo )))(11).
Table of contents
Languages: