CIAS Elettronica S.r.l. NEWTON-L User manual

20MACIE0321
NEWTON-L
Barriera a Infrarossi, triplo raggio per esterno,
8 frequenze selezionabili, con disqualifica
Portate 50-100-200 mt
Manuale di installazione
Outdoor triple beam infrared barrier,
8 selectable frequencies, with disqualification
Range 50-100-200 mt
Installation manual
Edizione / Edition 1.2

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 1 di 36 NEWTON-L
INDICE
1. INTRODUZIONE ........................................................................................................... 3
2. CARATTERISTICHE ..................................................................................................... 3
3. TRASMETTITORE ........................................................................................................ 4
3.1.Connessioni .............................................................................................................................................. 4
3.2.Funzioni Dip Switch ................................................................................................................................... 4
3.3.Dip Switch ................................................................................................................................................. 5
3.3.1. Programmazione Canale (7-8)....................................................................................................... 5
3.3.2. Selezione Canale (1-2-3) ............................................................................................................... 5
3.3.3. Funzione Led ................................................................................................................................. 5
4. RICEVITORE ................................................................................................................ 6
4.1.Connessioni .............................................................................................................................................. 6
4.2.Programmazione Canale (7-8) .................................................................................................................. 7
4.3.Selezione Canale ...................................................................................................................................... 7
4.3.1. Visualizzazione Livello Segnale (7-8) ............................................................................................ 7
4.3.2. Selezione Buzzer (9) ...................................................................................................................... 7
4.3.3. Selezione Contatti Relè (10) .......................................................................................................... 7
4.4.Funzioni Led .............................................................................................................................................. 8
4.4.1. Power ............................................................................................................................................. 8
4.4.2. Allarme ........................................................................................................................................... 8
4.5.Relè ........................................................................................................................................................... 8
4.5.1. Allarme ........................................................................................................................................... 8
4.5.2. Disqualifica ..................................................................................................................................... 8
4.5.3. Contatto Tamper ............................................................................................................................ 8
5. REGOLAZIONE VELOCITA’ DI RILEVAMENTO ......................................................... 8
6. INSTALLAZIONE .......................................................................................................... 9
7. FISSAGGIO NELLE COLONNE TOWER ....................................................................11
8. PRECAUZIONI PER L’INSTALLAZIONE .....................................................................12
9. CONNESSIONI ............................................................................................................13
10. TABELLA SEZIONI FILI ALIMENTAZIONE, PER OGNI OTTICA ...............................13
11. ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE NEWTON ALIM (opzionale) ............................13
12. RESISTENZE TERMOSTATATE PER DISAPPANNAMENTO ...................................14
13. AMPIEZZA DEL RAGGIO INFRAROSSO ...................................................................14
14. ALLINEAMENTO OTTICO ...........................................................................................15
15. ALLINEAMENTO UTILIZZANDO I DIGIT ....................................................................16
16. PREDISPOSIZIONE SENSIBILITA’: VELOCITA’ DI ATTRAVERSAMENTO ..............17
17. TEST PRATICO ...........................................................................................................17
18. RICERCA GUASTI.......................................................................................................18
19. SPECIFICHE TECNICHE ............................................................................................19

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 2 di 36 NEWTON-L
INDEX
1. INTRODUCTION .........................................................................................................20
2. FEATURES ..................................................................................................................20
3. TRANSMITTER ...........................................................................................................21
3.1. Connections ...........................................................................................................................................21
3.2. Dip Switch Functions ..............................................................................................................................21
3.3. Dip Switch ..............................................................................................................................................22
3.3.1. Channel Programming (7-8) ........................................................................................................ 22
3.3.2. Channel Selection (1-2-3) ............................................................................................................ 22
3.3.3. LED function................................................................................................................................. 22
4. RECEIVER ...................................................................................................................23
4.1. Connections ...........................................................................................................................................23
4.2. Channel Programming (7-8)...................................................................................................................24
4.3. Channel Selection ..................................................................................................................................24
4.3.1. Signal Level Display (7-8) ............................................................................................................ 24
4.3.2. Buzzer Selection (9) ..................................................................................................................... 24
4.3.3. Relay Contact Selection (10) ....................................................................................................... 24
4.4. LED functions .........................................................................................................................................25
4.4.1. Power ........................................................................................................................................... 25
4.4.2. Alarm ............................................................................................................................................ 25
4.5. Relay ......................................................................................................................................................25
4.5.1. Alarm ............................................................................................................................................ 25
4.5.2. Disqualification ............................................................................................................................. 25
4.5.3. Tamper Contact ........................................................................................................................... 25
5. ADJUSTING DETECTION SPEED ..............................................................................25
6. INSTALLATION ...........................................................................................................26
7. FASTENING TOWER COLUMNS ...............................................................................28
8. PRECAUTIONS FOR INSTALLATION ........................................................................29
9. CONNECTIONS ..........................................................................................................30
10. POWER SUPPLY WIRE CROSS-SECTION TABLE, FOR EACH OPTIC ...................30
11. ADDITIONAL NEWTON ALIM POWER PACK (optional) ............................................30
12. THERMOSTAT RESISTANCES FOR DEMISTING .....................................................31
13. INFRARED BEAM AMPLITUDE ..................................................................................31
14. OPTICAL ALIGNMENT ................................................................................................32
15. ALIGNMENT USING DIGITS .......................................................................................33
16. SETTING SENSITIVITY: CROSSING SPEED ............................................................34
17. PRACTICAL TEST .......................................................................................................34
18. TROUBLESHOOTING .................................................................................................35
19. TECHNICAL SPECIFICATIONS ..................................................................................36

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 3 di 36 NEWTON-L
1. INTRODUZIONE
I prodotti NEWTON-L sono barriere ad infrarossi codificate in frequenza (fino a 8 selezioni
possibili) con portate progressive, che ne consentono un facile utilizzo nei sistemi perimetrali di
sicurezza.
Sono costituite da una coppia di ottiche (una trasmittente ed una ricevente), ognuna con tre
lenti. Offrono una gamma completa per ogni tipologia di impianto di sicurezza, consentendo
l’installazione di più ottiche trasmittenti orientate nella stessa direzione, grazie alla selezione
delle diverse frequenze.
2. CARATTERISTICHE
NEWTON-L può essere utilizzata in installazioni singole, nella propria custodia, oppure nelle
applicazioni dove vengono richiesti più barriere infrarossi a protezione di una singola tratta di
perimetro, con possibilità di fissaggi a palo.
Con questa linea di infrarossi, per esempio, possono essere effettuate installazioni fino a 8
barriere, poste a protezione di un lato perimetrale di uno stabile.
La serie NEWTON-L dispone di differenti portate (50 – 100 – 200 mt) che devono essere tenute
in considerazione durante la fase progettuale. Nelle installazioni multiple, dove più trasmettitori
sono orientati verso più ricevitori, tutti i modelli dovranno essere utilizzati con la stessa portata.
Tramite un avvisatore sonoro escludibile (Buzzer) è possibile controllare gli allarmi generati non
solo visivamente (Led Rosso Allarme), ma anche acusticamente.
I prodotti della famiglia NEWTON-L sono disponibili con le seguenti portate:
- NEWTON-L50 Barriera IR, triplo raggio per esterno, 8 frequenze con disqualifica,
Portata 50 metri
- NEWTON-L100 Barriera IR, triplo raggio per esterno, 8 frequenze con disqualifica,
Portata 100 metri
- NEWTON-L200 Barriera IR, triplo raggio per esterno, 8 frequenze con disqualifica,
Portata 200 metri
Sono disponibili inoltre i seguenti modelli, utilizzabili per installazioni all’interno delle nostre
colonne in estruso di alluminio TOWER HT:
- NEWTON-LKIT50 Kit triplo raggio IR, 8 frequenze con disqualifica, Portata 50 metri
- NEWTON-LKIT100 Kit triplo raggio IR, 8 frequenze con disqualifica, Portata 100 metri
- NEWTON-LKIT200 Kit triplo raggio IR, 8 frequenze con disqualifica, Portata 200 metri

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 4 di 36 NEWTON-L
3. TRASMETTITORE
Per quanto concerne i cablaggi da effettuare sul modulo trasmittente, riferirsi alla figura qui
sotto:
Morsetto 1 = Positivo 13,8 Vdc (Power)
Morsetto 2 = Negativo GND (Power)
Morsetto 3 = Non Utilizzato
Morsetto 4 = Non Utilizzato
Morsetto 5 = Non Utilizzato
Morsetto 6 = Contatto Tamper NC
Morsetto 7 = Contatto Tamper NC
Morsetto 8 = Non Utilizzato
Morsetto 9 = Non Utilizzato
3.1.Connessioni
Il Tamper agisce sulla chiusura e apertura del coperchio frontale.
3.2.Funzioni Dip Switch
La selezione del canale di trasmissione viene effettuata agendo sui dip switch, posizionati
nella parte laterale destra del modulo NEWTON-L.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 5 di 36 NEWTON-L
3.3.Dip Switch
3.3.1. Programmazione Canale (7-8)
Posizionare su ON il dip 7 e su OFF il dip 8, per abilitare la selezione del canale in frequenza,
utilizzando successivamente i primi tre dip, come indicato nella tabella sottostante.
In questa configurazione, sul display a 7 segmenti (Digit), verrà segnalato il numero di canale
impostato.
Riportare su ON il dip 8, dopo aver selezionato il canale da utilizzare.
3.3.2. Selezione Canale (1-2-3)
Predisporre i dip switch (da 1 a 3), di selezione canale:
Dip Canale 1 Canale 2 Canale 3 Canale 4 Canale 5 Canale 6 Canale 7 Canale 8
1 OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON
2 OFF OFF ON ON OFF OFF ON ON
3 OFF OFF OFF OFF ON ON ON ON
Il canale selezionato per il modulo trasmettitore, dovrà corrispondere allo stesso impostato sul
ricevitore.
Nel caso di più moduli orientati nella stessa direzione è necessario predisporre, per ognuno di
essi, frequenze diverse (8 canali selezionabili) e allineare perfettamente trasmettitori e
ricevitori corrispondenti, aventi la stessa frequenza selezionata.
La memorizzazione del canale avviene solo con il dip 7 su ON e dip 8 su OFF, come indicato
al par. 3.3.1.
Per entrambi i prodotti NEWTON-L e NEWTON-LKIT, i dip switch del trasmettitore sono
impostati di default su:
Dip 1, 2, 3 → su OFF (Canale 1)
Dip 7, 8 → su ON (Normale Funzionalità)
Dip 4, 5, 6, 9, 10 → non utilizzati
3.3.3. Funzione Led
Il led (VERDE), si illumina in presenza di alimentazione.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 6 di 36 NEWTON-L
4. RICEVITORE
Attenersi alle istruzioni sotto riportate per i collegamenti.
Morsetto 1 = Positivo 13,8 Vdc (Power)
Morsetto 2 = Negativo GND (Power)
Morsetto 3 = Contatto NC/NO Relè Allarme (Alarm)
Morsetto 4 = Contatto NC/NO Relè Allarme (Alarm)
Morsetto 5 = Contatto NC/NO Relè Disqualifica (Fault)
Morsetto 6 = Contatto Comune Relè Disqualifica/Contatto Tamper
Morsetto 7 = Contatto NC Contatto Tamper
Morsetto 8 = Non Utilizzato
Morsetto 9 = Non Utilizzato
4.1.Connessioni
Il Tamper agisce sulla chiusura e apertura del coperchio frontale.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 7 di 36 NEWTON-L
4.2.Programmazione Canale (7-8)
Posizionare su ON il dip 7 e su OFF il dip 8, per abilitare la selezione del canale in frequenza,
utilizzando i primi tre dip, come specificato nella tabella sottostante.
In questa configurazione, sul display a 7 segmenti (Digit), verrà segnalato il numero di canale
impostato.
Riportare in ON il dip 8, dopo aver selezionato il canale da utilizzare.
4.3.Selezione Canale
Predisporre i dip switch (da 1 a 3), di selezione canale:
Dip Canale 1
Canale 2
Canale 3
Canale 4
Canale 5
Canale 6
Canale 7
Canale 8
1 OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON
2 OFF OFF ON ON OFF OFF ON ON
3 OFF OFF OFF OFF ON ON ON ON
La memorizzazione del canale avviene solo con il dip 7 su ON e dip 8 su OFF come sopra
specificato. Il canale selezionato per il modulo ricevitore, deve corrispondere allo stesso
impostato sul trasmettitore.
Nel caso di più moduli orientati nella stessa direzione, è necessario predisporre per ciascuno
frequenze diverse (8 canali selezionabili) e allineare perfettamente i trasmettitori e ricevitori
corrispondenti, aventi la stessa frequenza selezionata. Verificare che l’influenza dei moduli
adiacenti sia inferiore di un valore numerico pari almeno a 0,5 rispetto al proprio livello di
segnale ricevuto (par. 4.3.1).
4.3.1. Visualizzazione Livello Segnale (7-8)
Impostare i dip 7 e 8 su ON, per attivare la visualizzazione della quantità di segnale infrarosso
disponibile sull’ottica ricevente. Il valore di tensione, visualizzato a display, può variare da 0,0 a
3,3 ed è proporzionale al livello del segnale (cercare di ottenere, quindi, la massima tensione
possibile). Al termine, lasciare i dip switch in questa posizione, con l’apparecchiatura in normale
servizio.
4.3.2. Selezione Buzzer (9)
Il dip 9 attiva e disattiva il Buzzer interno al prodotto.
Impostando su ON, il Buzzer si attiva in condizione di allarme (intrusione rilevata); in posizione
OFF, viene disattivato (condizione di default).
4.3.3. Selezione Contatti Relè (10)
Il dip 10 seleziona il tipo di contatto dei relè, presenti sul modulo ricevitore.
Posizionato su ON, i contatti sono di tipo NO; in posizione OFF, di tipo NC.
Per entrambi i prodotti NEWTON-L e NEWTON-LKIT, i dip switch del ricevitore sono impostati
di default su:
Dip 1, 2, 3 → su OFF (Canale 1)
Dip 7, 8 → su ON (Normale Funzionalità / Visualizzazione a Display della Potenza Segnale RX)
Dip 9 → su OFF (Buzzer Disattivato)
Dip 10 → su OFF (Contatti di tipo NC)
Dip 4, 5, 6 → non utilizzati

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 8 di 36 NEWTON-L
4.4.Funzioni Led
4.4.1. Power
Il led (VERDE), si illumina in presenza di alimentazione.
4.4.2. Allarme
Il led (ROSSO), si illumina nell’istante in cui l’apparecchiatura rileva l’intrusione di un oggetto
che copre completamente l’area delle 3 lenti ottiche. Contemporaneamente, viene attivato
anche il relè di allarme.
4.5.Relè
4.5.1. Allarme
Il relè di allarme può essere predisposto come contatto normalmente chiuso o normalmente
aperto, impostando il dip switch 10.
Si attiva quando la tensione, proporzionale al segnale ricevuto, diminuisce al di sotto del valore
di 0,4 (Digit).
Attenzione → questo valore è visualizzato correttamente solo nel caso in cui non vi siano altre
fonti infrarosso direzionate verso lo stesso ricevitore.
4.5.2. Disqualifica
Il relè di disqualifica può essere impostato come contatto normalmente chiuso o normalmente
aperto, predisponendo il dip switch 10.
Il suo intervento è ritardato di circa 3 secondi (quindi si attiva se le condizioni di disqualifica
perdurano per un tempo superiore) ed entra in funzione quando la tensione visualizzata sul
Digit scende sotto il livello di circa 0,8.
Attenzione → una segnalazione di disqualifica andrebbe sempre portata a conoscenza
dell’utilizzatore finale, perché può evidenziare un degrado delle condizioni di installazione.
4.5.3. Contatto Tamper
Il contatto del Tamper è di tipo NC e si attiva alla rimozione del coperchio frontale.
5. REGOLAZIONE VELOCITA’ DI RILEVAMENTO
Sulla parte laterale sinistra della scheda ricevitore è posizionato un trimmer che consente di
selezionare il livello di velocità di attraversamento da rilevare. Con esso è quindi possibile
predisporre le condizioni per cui il criterio di allarme si attivi per attraversamenti veloci, oppure
lenti. Più rapida è la rilevazione del tempo di attraversamento (50mS), minore sarà l’immunità
del sistema ai disturbi esterni. La sensibilità maggiore si ottiene ruotando completamente il
trimmer in senso orario.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 9 di 36 NEWTON-L
6. INSTALLAZIONE
E’ possibile installare le barriere NEWTON-L direttamente a parete, oppure su palo.
A: fissaggio diretto a muro
Rimuovere il coperchio frontale svitando l’apposita vite
posta sul fondo del modulo. Utilizzando un cacciavite,
sollevare la parte superiore fino alla avvenuta
separazione del frontale dal fondo (vedi fig. a lato)
Utilizzando la dima in dotazione, predisporre la
posizione dei fori di fissaggio ad altezza desiderata
Fare transitare il cavo allarme nell’apposito foro,
presente nella parte superiore del fondo
Fissare il fondo al muro, utilizzando adeguati
tasselli
Realizzare il corretto cablaggio, seguendo gli
schemi riportati nei precedenti capitoli
Effettuare le regolazioni per il corretto
allineamento delle ottiche

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 10 di 36 NEWTON-L
Se possibile, sigillare il foro di entrata del cavo, onde evitare l’ingresso di insetti
all’interno dell’apparecchiatura
Riposizionare il coperchio frontale sul modulo quindi bloccarlo, avvitando saldamente la
vite di chiusura
B: fissaggio a palo
Predisporre sul palo, ad altezza desiderata, l’apposito foro per l’uscita del cavo di
connessione
Rimuovere il coperchio frontale svitando l’apposita vite posta sul fondo del modulo.
Utilizzando un cacciavite, sollevare la parte superiore fino alla avvenuta separazione del
frontale dal fondo (vedere figura alla pagina precedente)
Fare transitare il cavo attraverso la staffa metallica in dotazione
Fissare, tramite ganascia in metallo a corredo, la staffa metallica al palo
Nel caso di installazione di due apparecchiature sullo stesso palo, predisporre entrambi i
fissaggi a ganascia e i relativi fori di uscita cavi
Avvitare saldamente la staffa metallica alla ganascia
Posizionare il fondo plastico del modulo sulla staffa metallica, facendo passare il cavo di
connessione all’interno dell’apposito foro
Avvitare le viti di fissaggio del fondo plastico alla staffa metallica
Effettuare le regolazioni per il corretto allineamento
Se possibile, sigillare il foro di entrata del cavo, onde evitare l’ingresso di insetti
all’interno dell’apparecchiatura
Riposizionare il coperchio frontale sul modulo quindi bloccarlo, avvitando saldamente la
vite di chiusura
ATTENZIONE: nell’installazione multipla a palo, uno di essi deve essere strutturato con i soli
trasmettitori ed un altro, frontalmente, con i soli ricevitori, aventi tutti lo stesso range di portata.
Allineare perfettamente le coppie di moduli con la stessa frequenza selezionata e verificare che
l’influenza dei raggi adiacenti, sia inferiore di un valore numerico pari almeno a 0,5 (Digit)
rispetto al proprio livello di segnale ricevuto.
NOTA: Il palo, su cui viene applicata la ganascia per il fissaggio di staffa e barriera, deve avere
un diametro compreso tra 38 e 55 mm.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 11 di 36 NEWTON-L
7. FISSAGGIO NELLE COLONNE TOWER
È possibile installare i prodotti NEWTON-LKIT all’interno delle colonne TOWER HT.
Fissaggio in colonna
Rimuovere la cover delle colonne TOWER HT
Predisporre, ad altezza desiderata, i kit NEWTON-LKIT (l’alloggiamento dei moduli nelle
colonne TOWER HT, si effettua assemblando direttamente la staffa di fissaggio sul
binario centrale della colonna, utilizzando le viti fornite nella confezione)
Ogni NEWTON-LKIT dispone, sotto ogni singolo modulo, delle resistenze termostatate di
disappannamento
Realizzare il corretto cablaggio, seguendo gli schemi riportati nei precedenti capitoli
(per quello delle resistenze termostatate, riferirsi al capitolo 12)
Effettuare le regolazioni per il corretto allineamento
Se possibile, sigillare il foro di entrata del cavo nel basamento della colonna, onde
evitare l’ingresso di insetti all’interno dell’apparecchiatura
Procedere alla chiusura della colonna
ATTENZIONE: nell’installazione multipla in colonna, una di esse deve essere strutturata con i
soli trasmettitori (colonna Tx) ed un'altra, frontalmente, con i soli ricevitori (colonna Rx), aventi
tutti lo stesso range di portata. Allineare perfettamente le coppie di moduli con la stessa
frequenza selezionata e verificare che l’influenza dei raggi adiacenti sia inferiore di un valore
numerico pari almeno a 0,5 (Digit), rispetto al proprio livello di segnale ricevuto.
NOTA: un esempio pratico di fissaggio a colonna, prevede l’utilizzo di TOWER HT2 (h = 2 mt),
con assemblate all’interno, al massimo dell’espandibilità, quattro ottiche (TX o RX) ed un
alimentatore NEWTON ALIM.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 12 di 36 NEWTON-L
8. PRECAUZIONI PER L’INSTALLAZIONE

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 13 di 36 NEWTON-L
9. CONNESSIONI
Prestare molta attenzione al corretto dimensionamento dei conduttori di alimentazione e dei
segnali. Per le installazioni che richiedono lunghe tratte, devono essere opportunamente
dimensionate le sezioni dei singoli conduttori presenti nel cavo schermato.
La sezione dei cavi di alimentazione, deve essere calcolata in base alla lunghezza della tratta
ed alla tipologia di NEWTON-L utilizzata. Per quanto riguarda quella dei conduttori connessi ai
contatti di Allarme e Tamper, dipende dal modello e dall’assorbimento della centrale di controllo
utilizzata.
Riferirsi alla tabella sotto riportata, valida per un solo modulo (solo trasmettitore o solo
ricevitore, senza resistenze termostatate).
10. TABELLA SEZIONI FILI ALIMENTAZIONE, PER OGNI OTTICA
Sezione e diametro fili
alimentazione a 13,8Vdc 0,75 mm2 1,5 mm2 2,5 mm2
Distanza (max.) 400 mt 800 mt 1.300 mt
Per quanto riguarda la tipologia delle connessioni, riferirsi alle indicazioni specifiche, per il
trasmettitore e per il ricevitore.
Connettere le uscite di Allarme e di Tamper, ad un’adeguata centrale di allarme.
11. ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE NEWTON ALIM (opzionale)
Nel caso in cui i collegamenti fossero troppo lunghi, si consiglia l’utilizzo dell’alimentatore
supplementare NEWTON ALIM il quale dispone, oltre all’uscita 13,8 Vdc, di un’ulteriore uscita
di alimentazione per le resistenze termostatate di disappannamento e di connessioni per una
eventuale batteria tampone.
La massima corrente complessiva, erogata da NEWTON ALIM, è di 1,5 A. Tale corrente, deve
essere ripartita tra i sensori, le resistenze termostatate e se presente, la batteria.
Il collegamento tra l’alimentatore e la rete 230 V~ deve essere effettuato con conduttori
adeguati, come da prescrizioni e normative vigenti.
Dovrà inoltre essere realizzato attraverso un idoneo dispositivo di sezionamento, che abbia le
seguenti caratteristiche:
- bipolare con distanza minima tra i contatti di 3 mm
- previsto nell’impianto fisso
- facilmente accessibile
È possibile utilizzare NEWTON ALIM anche con l’installazione all’interno delle colonne TOWER
HT (TX e RX).
In ogni caso occorre attenersi scrupolosamente alle prescrizioni contenute nelle leggi e
normative vigenti in materia di installazioni fisse di apparati collegati permanentemente
alla rete di alimentazione come il DM 37/08 e la Normativa CEI 64- 8.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 14 di 36 NEWTON-L
12. RESISTENZE TERMOSTATATE PER DISAPPANNAMENTO
I codici NEWTON-LKIT, realizzati per essere alloggiati nelle colonne TOWER HT, sono dotati di
resistenze termostatate per il disappannamento. L’utilizzo delle resistenze è essenziale per un
corretto funzionamento dei raggi IR.
La tensione di alimentazione deve essere di 13,8 Vdc. Connettersi ad una qualsiasi delle due
coppie di morsetti (utilizzarne normalmente una per il collegamento dell’alimentazione in entrata
e l’altra per l’uscita verso ulteriori eventuali resistenze).
Normalmente il termostato è aperto (temperature superiori ai 24 °C ± 20%) e di conseguenza il
loro assorbimento è nullo. Quando la temperatura scende sotto i 17 °C ± 20%, il termostato
chiude il suo contatto e le resistenze sono alimentate, con un conseguente assorbimento in
corrente di circa 130mA.
ATTENZIONE: L’alimentazione relativa alle resistenze termostatate deve essere realizzata con
una linea separata, rispetto a quella utilizzata per le barriere. Per queste connessioni, utilizzare
un cavo di sez. 0,75mm2.
13. AMPIEZZA DEL RAGGIO INFRAROSSO
Modello Distanza tra Ottiche Ampiezza diametro fascio IR
NEWTON-L50 e NEWTON-LKIT50 50mt Diam. 1,5 mt
NEWTON-L100 e NEWTON-LKIT100 100mt Diam. 3,0 mt
NEWTON-L200 e NEWTON-LKIT200 200mt Diam. 6,0 mt

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 15 di 36 NEWTON-L
14. ALLINEAMENTO OTTICO
Utilizzare l’apposito mirino ottico di allineamento, fornito nella confezione dell’apparecchiatura,
per effettuare un primo puntamento della barriera.
Rimuovere il coperchio frontale e posizionare il mirino ottico in modo che l’impronta a
croce risulti orientata verso il fascio opposto da allineare e quella quadrata, attraverso cui
si deve guardare, sia posizionata sulla parte esterna del modulo (vedi figura sotto)
Osservare attraverso il mirino ad una distanza di circa 5 cm; la colorazione diversificata
del contenitore del modulo, ne favorisce la localizzazione
Agendo sulla apposita regolazione meccanica a vite, posizionata nella parte bassa a
destra del modulo, regolare l’angolazione verticale. Ripetere l’operazione, agendo sulla
regolazione orizzontale, mediante la rotella dentellata posta nella zona centrale bassa
del modulo. La centratura potrà considerarsi ultimata, nel momento in cui l’ottica
posizionata in fronte, sarà riflessa e centrata all’interno del mirino ottico
Ripetere le precedenti operazioni anche sull’ottica posizionata di fronte a quella appena
regolata

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 16 di 36 NEWTON-L
15. ALLINEAMENTO UTILIZZANDO I DIGIT
La qualità dell’allineamento viene mostrata dal valore della cifra visualizzata sul display a due
cifre (Digit). Maggiore è il numero visualizzato (range da 0,0 a 3,3) migliore è l’allineamento
ottenuto. Effettuare le regolazioni fino a raggiungere il valore più alto possibile.
L’implementazione di un buon allineamento, equivale ad una maggior qualità di segnale e
quindi ad una migliore stabilità del sistema.
Tutte le regolazioni vanno effettuate su entrambe le ottiche, trasmittente e ricevente, iniziando
da quest’ultima per poi passare alla trasmittente. Infine, affinare nuovamente l’allineamento
sull’ottica ricevente.
N.B.: Quando più trasmettitori sono rivolti verso altrettanti ricevitori (installazione multipla),
prima di procedere all’allineamento di ogni singola coppia, provvedere a rimuovere
l’alimentazione o coprire completamente con schermi oscuranti di adeguato spessore, le parti
trasmittenti non coinvolte nell’allineamento. Questo accorgimento permette di allineare il primo
trasmettitore sul proprio ricevitore e così via per tutte le altre ottiche.
Un ulteriore controllo deve essere effettuato alla conclusione dell’allineamento globale delle
ottiche, verificando che nessun altro segnale infrarosso sia rilevato dal singolo modulo ricevente
nel caso in cui il proprio trasmettitore sia oscurato. Per fare questo procedere all’oscuramento di
tutte le parti trasmittenti e verificare che la tensione letta sul Digit sia prossima al valore zero.
Tramite questo controllo si rileva che nessun’altra fonte infrarosso agisca su quel ricevitore e di
conseguenza, nessun altro segnale esterno influenzi negativamente il funzionamento
dell’apparecchiatura. Nel caso di installazioni multiple, verificare che il livello del segnale, non
generato dal proprio trasmettitore infrarosso e ricevuto da ogni singola ottica ricevente, sia
inferiore di un valore di almeno 0,5 (Digit), rispetto al livello del segnale rilevato dal trasmettitore
corrispondente.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 17 di 36 NEWTON-L
16. PREDISPOSIZIONE SENSIBILITA’:
VELOCITA’ DI ATTRAVERSAMENTO
Prima di chiudere il coperchio frontale, dopo avere effettuato l’allineamento, procedere alla
taratura della sensibilità del sistema.
Predisporre il trimmer di regolazione secondo la sensibilità desiderata, considerando i dati
riportati nella tabella sottostante. I valori indicati sono puramente indicativi e necessitano un
controllo della reale condizione di allarme, generato con prove di attraversamento pratiche. Una
elevata sensibilità comporta una minor immunità del sistema ai disturbi, mentre una sensibilità
ridotta (250mS, trimmer completamente ruotato in senso antiorario) ne consente una maggiore
immunità. Nel caso di protezioni perimetrali di aree di parcheggio mezzi o rilevamento di
attraversamenti di grossi oggetti, regolare opportunamente la sensibilità senza raggiungere i
limiti estremi di massima sensibilità. Evitare di esporre, durante l’installazione, il modulo
ricevente direzionato verso la luce solare diretta.
Predisposizone Trimmer
Velocità di attraversamento rilevata
50mS Corsa veloce 6,9 mt/Sec
80mS Camminata veloce 1,2 mt/Sec
140mS Camminata normale 0,7 mt/Sec
250mS Camminata lenta 0,4 mt/Sec
17. TEST PRATICO
Conclusa la predisposizione dei canali, l’allineamento, e la regolazione della sensibilità,
procedere al test pratico di attraversamento della barriera per controllare l’efficacia del sistema,
in base alle proprie esigenze installative. Verificare il corretto rilevamento della condizione di
allarme e di conseguenza, il regolare funzionamento.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 18 di 36 NEWTON-L
18. RICERCA GUASTI
Tipo di
GUASTO Possibili CAUSE Possibile SOLUZIONE
Il LED Verde
POWER sul
trasmettitore non è
acceso
Alimentazione non corretta, corto circuito,
interruzione cavi alimentazione
Controllare la tensione di alimentazione
applicata ai morsetti 1 e 2
I LED sul ricevitore
non si accendono
Alimentazione non corretta, corto circuito,
interruzione cavi alimentazione.
Controllare la tensione di alimentazione ai
morsetti 1 e 2
I led Allarme sul
ricevitore non si
accende
Il segnale viene ricevuto in modo riflesso,
oppure da altro trasmettitore, quindi non lo si
interrompe all’attraversamento
Non vengono oscurate tutte e tre lenti
La programmazione del tempo di
attraversamento non è adeguata alla velocità
di attraversamento
Allineare meglio i moduli o rimuovere
l’oggetto riflettente o trasmittente
Oscurare completamente tutti le lenti
Regolare il tempo di intervento
adeguandolo alle esigenze installative
Il LED Allarme si
accende ma non
viene inviato allarme
alla centrale
Corto circuito sui cavi di connessione
Errore nel collegamento dei contatti di allarme
o nella configurazione dell’ingresso centrale
Controllare i cavi e il contatto di allarme
Connettere correttamente il cavo o
adeguare la configurazione di ingresso alle
caratteristiche della centrale (NC.-
Bilanciamento – ecc.)
Il LED Allarme è
sempre acceso
I moduli non sono allineati correttamente
Ci sono oggetti o ostacoli tra trasmettitore e
ricevitore
Il frontale è sporco o rovinato
La selezione canale è sbagliata
Allineare i moduli
Rimuovere gli ostacoli
Pulire il frontale
Selezionare correttamente i canali
Il LED Allarme si
accende e si spegne
continuamente
(allarmi casuali)
Collegamenti esterni non corretti
La tensione di alimentazione non è corretta
Un oggetto si muove all’interno dell’area
protetta
Il supporto di sostegno dell’apparecchiatura
non è stabile
L’allineamento non è corretto
Sensibilità troppo elevata
Il segnale di allineamento è inferiore al livello
ottimale quando si chiude il frontale o
interferenze da altri fonti di emissione
infrarossi, ottiche o illuminatori
Controllare i cablaggi, falsi contatti
Controllare valori e coerenza della
tensione di alimentazione
Rimuovere ostacolo
Fissare saldamente il sostegno e
l’apparecchiatura
Procedere ad un accurato allineamento
Regolare i settaggi con una sensibilità
inferiore
Ricercare il massimo allineamento
possibile
Verificare interferenze da altri trasmettitori
infrarossi (rapporto livello segnale proprio/
segnale ottiche adiacenti)

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di installazione Pagina 19 di 36 NEWTON-L
19. SPECIFICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche NEWTON ALIM
(opzionale)
Tensione di alimentazione (Vac) 220 V (± 10%) / 50Hz
Corrente max assorbita a 220 Vac (Iac) 240 mA
Fusibile di protezione rete 0,5 A
Tensione nominale di uscita (Vdc) 13,8 V ± 2%
Corrente max complessiva erogata (Idc) 1,5 A
Fusibile di protezione batteria 2,5 A
Caratteristiche tecniche NEWTON-L NEWTON-L50
NEWTON-LKIT50
NEWTON-L100
NEWTON-LKIT100
NEWTON-L200
NEWTON-LKIT200
Portata massima ESTERNA 50 mt 100 mt 200 mt
Portata massima INTERNA 150 mt 300 mt 600 mt
Frequenze selezionabili 8
Numero lenti 3 lenti
Rilevazione allarme Oscuramento completo delle 3 lenti
Regolazione tempo intrusione
(Velocità di attraversamento)
Da 50mS – attraversamenti veloci -
a 250mS – attraversamenti lenti -
Uscita Allarme Relè: contatto NC o NO (Selezione dip 10)
Uscita Disqualifica Relè: Contatto NC o NO (Selezione dip 10)
Tensione massima applicabile ai contatti relè
Carico resistivo 30V 30mA DC o AC
Corrente assorbita per modulo (Idc) 65 mA 70 mA 90 mA
Tensione di alimentazione (Vdc) Tensione continua da 10,5 a 16 V
Uscita Tamper Contatto NC
Tensione massima applicabile ai contatti
Tamper Carico resistivo 24V 500mA DC
Regolazione ottica orizzontale +/- 90 °
Regolazione ottica verticale +/- 10 °
Temperatura di funzionamento - 25 °C/+55 °C
Umidità relativa ammessa 5% a 95% RH
Materiale contenitore Plastico
Dimensioni H = 270mm x P = 98mm x L = 88mm
Peso netto 1250 gr. (Ricevitore + Trasmettitore)
Peso totale confezione 2168 gr.
Caratteristiche tecniche
Resistenze Termostatate (solo per codici NEWTON-LKIT)
Tensione di alimentazione (Vdc) 13,8 V ± 5%
Temperatura di funzionamento - 40 °C/+85 °C
Corrente assorbita (Idc) 130 mA
Temperatura di chiusura termostato 17 °C ± 20%
Temperatura di apertura termostato 24 °C ± 20%
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Popular Automatic Barrier manuals by other brands

Roger Technology
Roger Technology BIONIK8 Instruction and warnings for the installer

BFT
BFT MAXIMA 30 Instructions for installation, use and maintenance

CAME
CAME GARD PT Series installation manual

BFT
BFT DAMPY B 219/500 Installation and user manual

DoorKing
DoorKing 1602-162 manual

O&O
O&O NIGHT&DAY.3 Instructions for installation, use and maintenance