cias MICRO-RAY-CARD8 User manual

20MACIE0440
MICRO-RAY-CARD8
Modulo concentratore per barriere
Micro-Ray
Manuale di Installazione
Alarm collector module for
Micro-Ray barriers
Installation Manual
Edizione / Edition 1.1

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Installation Manual Page 2 of 23 Micro-Ray-Card8
INDICE
1DESCRIZIONE 4
1.1 Descrizione 4
2INSTALLAZIONE 4
2.1 Installazione 4
2.2 Applicazioni 4
2.3 Barriera Singola 4
2.4 Barriera Multipla 5
2.4.1 MODO 1: Master e Slave in modalità Multipla 5
2.4.2 MODO 2: Master in modalità Multipla e Slave in modalità Singola 5
3TIPOLOGIE DI COLLEGAMENTO 6
3.1 Collegamento Seriale 6
3.2 Collegamento Ethernet 6
4MORSETTIERE, CONNETTORI E FUNZIONALITA’ CIRCUITO 8
4.1 Attivazioni dei relè: Allarme, Manomissione, Guasto/No answer 11
5MANUTENZIONE E ASSISTENZA 12
5.1Tabella ricerca guasti 12
6CARATTERISTICHE TECNICHE 12
6.1 Tabella caratteristiche tecniche (scheda singola Master/Slave) 12

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Installation Manual Page 3 of 23 Micro-Ray-Card8
INDEX
1DESCRIPTION 13
1.1 Description 13
2INSTALLATION 13
2.1 Installation 13
2.2 Applications 13
2.3 Single Barrier 13
2.4 Multiple Barrier 14
2.4.1 MODE 1: Master and Slave in Multiple mode 14
2.4.2 MODE 2: Master in Multiple mode and Slave in Single mode 14
3CONNECTIONS MODE 15
3.1 Serial RS485 15
3.2 Ethernet connection 15
4TERMINAL BLOCKS, CONNECTORS AND FUNCTIONS 17
4.1 Relay activation: Alarm, Tamper, Fault/No answer 20
5MAINTENANCE & ASSISTANCE 21
5.1 Troubleshooting table 21
6TECHNICAL SPECIFICATIONS 21
6.1 Technical specifications table (single Master/Slave board) 21

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Manuale di Installazione Pagina 4 di 23 Micro-Ray-Card8
1 DESCRIZIONE
1.1 Descrizione
Micro-Ray-Card8 è un modulo seriale RS-485 (con protocollo proprietario CIAS) che
permette di concentrare gli stati di Allarme, Manomissione e Guasto/No answer di una o
più barriere Micro-Ray e renderli disponibili sui propri 8 contatti di uscita on/off (relè
statici), per interfacciarsi in modo diretto con qualsiasi centrale o attivare dispositivi di
segnalazione e controllo, quali quadri sinottici, illuminazioni, telecamere ecc.
È possibile, inoltre, disporre dei dettagli dei raggi sui quali si sono manifestati gli Allarmi.
2 INSTALLAZIONE
2.1 Installazione
Il modulo Micro-Ray-Card8 può essere predisposto per connettersi ad una barriera
singola, oppure in una configurazione di barriere multiple.
La scheda, infatti, è impostabile come Master (* - il modulo Master effettua il polling per la
raccolta dati) oppure Slave (* - i moduli Slave raccolgono le risposte al polling effettuate
dal modulo Master), consentendo di raccogliere sia gli stati di Allarme (completi di
definizioni dei raggi), Manomissione e Guasto/No answer (se predisposto come barriera
singola), oppure i medesimi stati provenienti da più barriere (perdendo la definizione dei
raggi, se predisposto come barriera multipla).
Il dispositivo viene connesso all’alimentazione ed alla linea seriale della Micro-Ray, tramite
la morsettiera J1.
(*) Le schede MASTER devono avere il dip-switch SW3-S1 (vedi tabella 10) in
posizione ON, mentre le schede SLAVE devono avere il dip-switch SW3-S1 (vedi
tabella 10) in posizione OFF.
2.2 Applicazioni
Il modulo Micro-Ray-Card8 può essere applicato a diversi raggruppamenti di barriere.
Un gruppo è costituito da tutti i dispositivi presenti sulla stessa linea seriale.
2.3 Barriera Singola
Questa configurazione consente di concentrare gli stati dell’unica barriera Micro-Ray
presente sulla seriale attraverso la scheda Micro-Ray-Card8 MASTER.
La scheda riporta sui suoi contatti di uscita, gli stati di Allarme (completi di definizione
dei raggi), Manomissione e Guasto/No answer. In questa configurazione, tramite il dip-
switch SW3, è necessario impostare il numero di tratta della barriera da monitorare.
MICRO-RAY
SERIALE RS-485
CARD8 MASTER (modalità SINGOLA)
Per l’uso dei dip-switch 3…8, necessari
per impostare il numero di tratta della
barriera da monitorare, riferirsi alle
tabelle n.10, n.11 e per impostare il
numero di raggi della barriera riferirsi
alla tabella n.12

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Manuale di Installazione Pagina 5 di 23 Micro-Ray-Card8
2.4 Barriera Multipla
Questa configurazione consente di concentrare gli stati di più barriere Micro-Ray, fino ad
un massimo di 6 per ogni gruppo, secondo due differenti modalità.
2.4.1 MODO 1: Master e Slave in modalità Multipla
In questa modalità, un gruppo di barriere può avere fino a 3 schede Micro-Ray-Card8, la
prima settata come Master (SW3-S1=ON), la seconda e la terza come Slave (SW3-
S1=OFF). Ognuna di queste schede sarà quindi in grado di gestire gli eventi provenienti
da 2 barriere.
I relè di uscita (e i rispettivi led di monitor) riporteranno, sui loro contatti NC, gli stati di
Allarme, Manomissione e Guasto/No answer. In questa configurazione, non è possibile
distinguere il raggio sul quale si è manifestato l’allarme.
Nella configurazione con barriere multiple, è necessario che l’indirizzo settato sulla Master
corrisponda al n° di tratta più basso, impostato nel gruppo delle 6 barriere da monitorare.
Le schede Slave dovranno essere indirizzate di conseguenza, considerando che ogni
Micro-Ray-Card8, in questa configurazione, è in grado di gestire due barriere.
2.4.2 MODO 2: Master in modalità Multipla e Slave in modalità Singola
In questa modalità, un gruppo di barriere può avere fino a 7 schede Micro-Ray-Card8 (una
Master e fino a sei Slave). La Master viene utilizzata unicamente per effettuare il polling a
tutte le barriere del gruppo mentre le Slave riportano gli stati di Allarme (completi di
definizione dei raggi), Manomissione e Guasto/No answer, di ognuna delle fino a 6
barriere del gruppo.
Nella configurazione con barriere multiple, è necessario che l’indirizzo settato sulla Master
corrisponda al n° di tratta più basso, impostato nel gruppo delle 6 barriere da monitorare.
Le schede Slave dovranno essere indirizzate di conseguenza per monitorare ognuna delle
barriere del gruppo.
CARD8 SLAVE
(modalità MULTIPLA)
Per l’uso dei dip-switch 3…8,
necessari per impostare il
numero di tratta della barriera
da monitorare, riferirsi alle
tabelle n.10, n.11 e per
impostare il numero di raggi
della barriera riferirsi alla
tabella n.12
CARD8 MASTER
(modalità MULTIPLA)
CARD8 SLAVE
(modalità MULTIPLA)
MICRO-RAY 1
MICRO-RAY 2
MICRO-RAY 6
…..
SERIALE RS-485

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Manuale di Installazione Pagina 6 di 23 Micro-Ray-Card8
N.B: In tutte le modalità sopra elencate, per l’uso dei dip-switch 3…8, necessari per
impostare il numero di tratta della barriera da monitorare, riferirsi alle tabelle n.10,
n.11 e per impostare il numero di raggi della barriera riferirsi alla tabella n.12
3 TIPOLOGIE DI COLLEGAMENTO
3.1 Collegamento Seriale
Questa configurazione sfrutta la linea seriale RS-485 per trasmettere le informazioni
provenienti da una o più barriere Micro-Ray (massimo 6 per ogni gruppo) alle schede
Micro-Ray-Card8.
Le possibili modalità di applicazione sono già state riportate nei precedenti paragrafi.
3.2 Collegamento Ethernet
Questa configurazione consente di sfruttare la rete Ethernet per trasmettere le
informazioni provenienti da una o più barriere Micro-Ray (massimo 6 per gruppo) alle
schede Micro-Ray-Card8 (Master o Slave) anch’esse connesse alla rete.
Per ottenere questa funzionalità, è necessario disporre di:
- un IP-DOORWAY-C (o -S, in caso di alimentazione PoE), per collegare ogni
colonna alla rete Ethernet
SERIALE RS-485
CARD8 MASTER
(modalità MULTIPLA)
CARD8 SLAVE
(modalità SINGOLA)
Barriera 1
CARD8 SLAVE
(modalità SINGOLA)
Barriera 2
CARD8 SLAVE
(modalità SINGOLA)
Barriera 3
CARD8 SLAVE
(modalità SINGOLA)
Barriera 4
CARD8 SLAVE
(modalità SINGOLA)
Barriera 5
CARD8 SLAVE
(modalità SINGOLA)
Barriera 6
MICRO-RAY 1
MICRO-RAY 6
…..
MICRO-RAY 2
MICRO-RAY 1
MICRO-RAY 2
…..
IP-DOORWAY
IP-DOORWAY
IP-DOORWAY
IP-DOORWAY

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Manuale di Installazione Pagina 7 di 23 Micro-Ray-Card8
- un QUASAR-IPDOORWAY, per collegare alla rete Ethernet, l’insieme delle schede
Micro-Ray-Card8 (Master/Slave)
Riferirsi quindi ai manuali di installazione dei prodotti IP-DOORWAY e QUASAR-
IPDOORWAY, scaricabili dal sito Cias, per configurarli.
In particolare, sarà necessario impostare i parametri come in figura:
SERIALE RS-485
CARD8 MASTER
CARD8 SLAVE
CARD8 SLAVE
QUASAR-IPDOORWAY
- IP Address
(con Gateway e Network Mask)
- Port Number →deve essere lo
stesso per tutti gli IP-DOORWAY
appartenenti allo stesso gruppo (che
collegano al massimo sei barriere),
diverso da quello utilizzato per
eventuali altri gruppi
- Destination Port number →lo stesso
per tutti gli IP-DOORWAY
appartenenti allo stesso gruppo (che
collegano al massimo sei barriere),
diverso da quello utilizzato per
eventuali altri gruppi
- Applicare gli IP-DOORWAY
nelle colonne Micro-Ray come
indicato nel relativo manuale
- Collegare le seriali dei moduli
MICRO-RAY-CARD8 (J1) alla
seriale della scheda interfaccia
QUASAR-IPDOORWAY
(MS1)

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Manuale di Installazione Pagina 8 di 23 Micro-Ray-Card8
4 MORSETTIERE, CONNETTORI E FUNZIONALITA’CIRCUITO
SCHEDA MICRO-RAY-CARD8
Figura 1
MORSETTIERA J1
Morsettiera principale per le connessioni alla linea RS-485 e all’alimentazione
Mors.
Simbolo
FUNZIONE
1
13,8 V
Positivo di Alimentazione 13,8V
2
GND
Negativo di Alimentazione (0V )
3
LH
+ RS-485 (Linea Alta)
4
LO
- RS-485 (Linea Bassa)
Tabella 1 - Morsettiera J1 presente sulla scheda Micro-Ray-Card8
MORSETTIERA J8
Morsettiera per le uscite a relè statici
Mors.
Impostazione “Barriera Singola”
Impostazione “Barriera Multipla”
OUT1
1a, 1b
Allarme generale
Allarme, barriera n
OUT2
2a, 2b
Guasto/no answer generale
Guasto/no answer, barriera n
OUT3
3a, 3b
Manomissione colonna A
Manomissione colonna A, barriera n
OUT4
4a, 4b
Manomissione colonna B
Manomissione colonna B, barriera n
Tabella 2 - Morsettiera J8 presente sulla scheda Micro-Ray-Card8
MORSETTIERA J9
Morsettiera per le uscite a relè statici
Mors.
Impostazione “Barriera Singola”
Impostazione “Barriera Multipla”
OUT5
5a, 5b
Allarme raggio 4
Allarme, barriera n+1
OUT6
6a, 6b
Allarme raggio 3
Guasto/no answer, barriera n+1
OUT7
7a, 7b
Allarme raggio 2
Manomissione colonna A, barriera n+1
OUT8
8a, 8b
Allarme raggio 1
Manomissione colonna B, barriera n+1
Tabella 3 - Morsettiera J9 presente sulla scheda Micro-Ray-Card8

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Manuale di Installazione Pagina 9 di 23 Micro-Ray-Card8
SEGNALAZIONI LED
Significato dell’evento indicato dal LED
Led
Impostazione “Barriera Singola”
Impostazione “Barriera Multipla”
L1
Allarme generale
Allarme, barriera n
L2
Guasto/no answer generale
Guasto/no answer, barriera n
L3
Manomissione colonna A
Manomissione colonna A, barriera n
L4
Manomissione colonna B
Manomissione colonna B, barriera n
L5
Allarme accaduto su raggio 4
Allarme, barriera n+1
L6
Allarme accaduto su raggio 3
Guasto/no answer, barriera n+1
L7
Allarme accaduto su raggio 2
Manomissione colonna A, barriera n+1
L8
Allarme accaduto su raggio 1
Manomissione colonna B, barriera n+1
Tabella 4 - Led di segnalazione presenti sulla scheda Micro-Ray-Card8
TAMPER CN1
Segnalazione apertura contenitore
Pin
FUNZIONE
1
GND
2
Ingresso Tamper
3
GND
Tabella 5 - Tamper CN1 presente sulla scheda Micro-Ray-Card8
TAMPER CN2
Segnalazione antistrappo
Pin
FUNZIONE
1
GND
2
Ingresso Tamper
3
GND
Tabella 6 - Tamper CN2 presente sulla scheda Micro-Ray-Card8
JUMPER J2
Terminazione di LINEA RS-485
Pin
FUNZIONE
1 –2
Chiusa
2 –3
Aperta (Condizione di Default)
Tabella 7 - Jumper J2 presente sulla scheda Micro-Ray-Card8
LED DL2 –DL3
Simbolo
FUNZIONE
DL2
Trasmissione dati (TX) verso la seriale barriera Micro-Ray
DL3
Ricezione dati (RX) dalla seriale barriera Micro-Ray
Tabella 8 - Led presenti sulla scheda Micro-Ray-Card8
PULSANTI SW1 –SW2
Simbolo
FUNZIONE
SW1
Reset Microprocessore
SW2
Nessuna funzione
Tabella 9 - Pulsanti presenti sulla scheda Micro-Ray-Card8

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Manuale di Installazione Pagina 10 di 23 Micro-Ray-Card8
SELETTORE SW3
Dip switch per predisposizione scheda
Gestione “Barriera Singola”
Gestione “Barriera Multipla”
S1
Scheda settata come Master (ON) o Slave (OFF)
S2
Scheda settata per gestire la barriera
singola –posizionare su ON
Scheda settata per gestire barriere
multiple –posizionare su OFF
S3
Bit 1 selezione n° tratta barriera da gestire
S4
Bit 2 selezione n° tratta barriera da gestire
S5
Bit 3 selezione n° tratta barriera da gestire
S6
Bit 4 selezione n° tratta barriera da gestire
S7
Bit 1 selezione n° raggi barriera da gestire
S8
Bit 2 selezione n° raggi barriera da gestire
Tabella 10 - Switch presenti sulla scheda Micro-Ray-Card8
Per associare l’indirizzo della scheda Micro-Ray-Card8 al n° di tratta della barriera da
gestire, utilizzare i dip switch da S3 a S6, seguendo quanto indicato nella tabella 11:
N° TRATTA BARRIERA
SW3-S6
SW3-S5
SW3-S4
SW3-S3
1
OFF
OFF
OFF
OFF
2
OFF
OFF
OFF
ON
3
OFF
OFF
ON
OFF
4
OFF
OFF
ON
ON
5
OFF
ON
OFF
OFF
6
OFF
ON
OFF
ON
7
OFF
ON
ON
OFF
8
OFF
ON
ON
ON
9
ON
OFF
OFF
OFF
10
ON
OFF
OFF
ON
11
ON
OFF
ON
OFF
12
ON
OFF
ON
ON
13
ON
ON
OFF
OFF
14
ON
ON
OFF
ON
15
ON
ON
ON
OFF
16
ON
ON
ON
ON
Tabella 11 –Selezioni dip switch SW3 –N° tratta barriera
Per selezionare il numero di raggi da gestire, utilizzare i dip switch S7 e S8, seguendo
quanto indicato nella tabella sottostante:
N° RAGGI BARRIERA
SW3-S8
SW3-S7
1
OFF
OFF
2
OFF
ON
3
ON
OFF
4
ON
ON
Tabella 12 –Selezioni dip switch SW3 –N° raggi barriera
N.B: TUTTE le barriere del gruppo
(cioè le barriere collegate alla
stessa linea seriale)
DEVONO avere lo stesso
numero di raggi

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Manuale di Installazione Pagina 11 di 23 Micro-Ray-Card8
4.1 Attivazioni dei relè: Allarme, Manomissione, Guasto/No answer
I contatti di uscita attivati per Allarme (e numero raggio associato), Manomissione,
Guasto/No answer, sono costituiti da relè statici, con una portata di 100 mA max.
N.B. Essi presentano, in stato di vigilanza (contatto chiuso), una resistenza di circa 40
Ohm. Vengono attivati dai seguenti eventi, generati dalla barriera Micro-Ray:
- RELE’ di ALLARME
1- Allarme Intrusione su Ricevitore
2- Allarme mascheramento su Ricevitore
3- Segnale ricevuto insufficiente (V RAG >6,99V)
4- Allarme canale
- RELE’di MANOMISSIONE (COLONNE A e B)
1- Rimozione del coperchio
2- Pressione sul coperchio per rivelare tentativi di scavalcamento
3- Attivazione Tamper CN1/CN2 scheda Micro-Ray-Card8
- RELE’ di GUASTO/NO ANSWER
1- Tensione di Alimentazione (< +11,0V)
2- Tensione di Alimentazione (> +14.8V)
3- Assenza rete dopo 3 ore
4- Temperatura Bassa (< -35°C interna)
5- Temperatura Alta (> +75°C interna)
6- Guasto oscillatore BF (bassa frequenza) o RF (radio frequenza) Trasmettitore
7- Mancata risposta schede

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Manuale di Installazione Pagina 12 di 23 Micro-Ray-Card8
5 MANUTENZIONE E ASSISTENZA
5.1 Tabella ricerca guasti
Anomalia
Possibile causa
Possibile soluzione
I relè non cambiano di stato e i
led sono tutti spenti
Scheda guasta
Sostituire la scheda
Alimentazione non presente o errata
Controllare le connessioni di
alimentazione
Microprocessore bloccato
Premere il pulsante SW1 per
resettare il microprocessore
Errore nella connessione della linea
seriale RS-485
Controllare le connessioni della
linea seriale RS-485
Tabella 13 - Ricerca guasti
6 CARATTERISTICHE TECNICHE
6.1 Tabella caratteristiche tecniche (scheda singola Master/Slave)
CARATTERISTICHE TECNICHE
SCHEDA MICRO-RAY-CARD8
Min
Nom
Max
Note
Tensione di alimentazione (V --)
11,5
13,8
16,0
Corrente di alimentazione (mA --)
13
14
16,5
Corrente di alimentazione relè attivati (mA--)
15
16
19
Contatti relè
-
-
100mA
C-NC
Dimensioni (mm)
-
72 x 54
-
Peso (g)
-
26
-
Temperatura di lavoro:
-35 °C
-
+65 °C
Interfaccia linea seriale:
-
RS-485
-
Tabella 14 - Caratteristiche tecniche della scheda Micro-Ray-Card8

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Installation Manual Page 13 of 23 Micro-Ray-Card8
1 DESCRIPTION
1.1 Description
Micro-Ray-Card8 is a serial RS-485 device (with proprietary CIAS protocol) that
concentrates the Alarm, Tamper and Fault/No answer states of one or more Micro-Ray
barriers and makes them available on their own 8 on/off output contacts (static relays), to
interface directly with any control panel or activate signaling and control devices, such as
synoptic panels, lighting, security cameras, etc.
It is also possible to achieve the details of the rays on which the alarms have occurred.
2 INSTALLATION
2.1 Installation
The Micro-Ray-Card8 module can be arranged to connect to a single barrier or in a
multiple barrier configuration.
The card, in fact, can be set as Master (* - Master module executes the polling to collect
answers) or Slave (* - Slave modules collect answers to the polling executed by the
Master) to collect the Alarm (complete with ray definitions), Tamper and Fault/No answer
states (if set as single barrier), or the same states coming from some barriers (losing the
definition of the rays, if set as multiple barrier).
The device is connected to the power supply and to the Micro-Ray serial line, via terminal
block J1.
(*) MASTER cards must have the SW3-S1 dip-switch (see Table 10) in ON position,
instead SLAVE cards must have the SW3-S1 dip-switch (see Table 10) in the OFF
position.
2.2 Applications
The Micro-Ray-Card8 module can be applied to different group of barriers.
A group consists of all devices on the same serial line.
2.3 Single Barrier
This configuration allows you to concentrate the states of the single Micro-Ray barrier on
the serial through the Micro-Ray-Card8 MASTER device.
The board shows on its output contacts, alarm states (complete with ray definition),
Tamper and Fault/No answer. In this configuration, using the SW3 dip-switch, you must
set the number of barrier to monitor.
MICRO-RAY
LINE RS-485
CARD8 MASTER (SINGLE MODE)
For the use of dip-switches 3... 8,
necessary to set the number of the
barrier to be monitored, refer to tables
n.10, n.11 and to set the number of rays
of the barrier refer to table n.12

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Installation Manual Page 14 of 23 Micro-Ray-Card8
2.4 Multiple Barrier
This configuration allows you to concentrate the states of multiple Micro-Ray barriers, up
to a maximum of 6 for each group, according to two different modes.
2.4.1 MODE 1: Master and Slave in Multiple mode
In this mode, a group of barriers can have up to 3 Micro-Ray-Card8 device, the first set as
Master (SW3-S1=ON), the second and the third as Slave (SW3-S1=OFF). Each of these
boards will be able to manage events from 2 barriers.
The output relays (and their LEDs) will report, on their NC contacts, the alarm, tamper and
fault/no answer states. In this configuration, it is not possible to distinguish the ray on
which the alarm occurred.
In multiple barrier configuration, the address set on the Master must match the lowest
barrier number, set in the group of 6 barriers to monitor.
Slave device will need to be addressed accordingly, considering that each Micro-Ray-
Card8, in this configuration, can manage two barriers.
2.4.2 MODE 2: Master in Multiple mode and Slave in Single mode
In this mode, a group of barriers can have up to 7 Micro-Ray-Card8 devices (one Master
and up to six Slaves). The Master is used only to poll all the barriers of the group while the
Slaves report the alarm states (complete with definition of the rays), Tamper and
Failure/No answer, of each of the up to 6 barriers of the group.
In multiple barrier configuration, the set address on the Master must match the lowest
barrier number, set in the group of 6 barriers to monitor.
Slave device will need to be addressed accordingly to monitor each of the barriers in the
group.
CARD8 SLAVE
(MULTIPLE mode)
For the use of dip-switches 3...
8, necessary to set the number
of the barrier to be monitored,
refer to tables n.10, n.11 and
to set the number of rays of
the barrier refer to table n.12
CARD8 MASTER
(MULTIPLE mode)
CARD8 SLAVE
(MULTIPLE mode)
MICRO-RAY 1
MICRO-RAY 2
MICRO-RAY 6
…..
LINE RS-485

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Installation Manual Page 15 of 23 Micro-Ray-Card8
Note: In all the modes listed above, to use dip-switches 3... 8, necessary to set the
number of barrier to be monitored, refer to tables n.10, n.11 and to set the number
of rays of the barrier refer to table n.12
3 CONNECTIONS MODE
3.1 Serial RS485
This configuration uses the RS-485 serial line to transmit information from one or more
Micro-Ray barriers (maximum 6 for each group) to Micro-Ray-Card8 devices.
The possible applications have been described in the previous paragraphs.
3.2 Ethernet connection
This configuration allows you to use the Ethernet network to transmit information from one
or more Micro-Ray barriers (maximum 6 per group) to micro-ray-card8 (Master or Slave)
devices connected to the same network.
To achieve this feature, you must have:
- an IP-DOORWAY-C (or -S, in case of PoE power), to connect each column to the
Ethernet network
LINE RS-485
CARD8 MASTER
(MULTIPLE mode)
CARD8 SLAVE
(SINGLE mode)
Barrier 1
CARD8 SLAVE
(SINGLE mode)
Barrier 2
CARD8 SLAVE
(SINGLE mode)
Barrier 3
CARD8 SLAVE
(SINGLE mode)
Barrier 4
CARD8 SLAVE
(SINGLE mode)
Barrier 5
CARD8 SLAVE
(SINGLE mode)
Barrier 6
MICRO-RAY 1
MICRO-RAY 6
…..
MICRO-RAY 2
MICRO-RAY 1
MICRO-RAY 2
…..
IP-DOORWAY
IP-DOORWAY
IP-DOORWAY
IP-DOORWAY

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Installation Manual Page 16 of 23 Micro-Ray-Card8
- a QUASAR-IPDOORWAY, to connect the set of Micro-Ray-Card8 devices
(Master/Slave) to the Ethernet network
Refer to the installation manuals of IP-DOORWAY and QUASAR-IPDOORWAY devices,
downloadable from the Cias website, to configure them.
In particular, you will need to set the parameters as shown in the figure:
SERIALE RS-485
CARD8 MASTER
CARD8 SLAVE
CARD8 SLAVE
QUASAR-IPDOORWAY
- Apply IP-DOORWAYs in Micro-
Ray columns as shown in their
user manual
- Connect micro-ray-card8 serials
line (J1) to the QUASAR-
IPDOORWAY interface card
serial line (MS1)
- IP Address
(with Gateway and Network Mask)
- Port Number →must be the same
for all IP-DOORWAY connected to
the same group (to a maximum of six
barriers), different from the one used
for any other groups
- Destination Port number →the same
for all IP-DOORWAY connected to
the same group (to a maximum of six
barriers), different from the one used
for any other groups

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Installation Manual Page 17 of 23 Micro-Ray-Card8
4 TERMINAL BLOCKS, CONNECTORS AND FUNCTIONS
MICRO-RAY-CARD8 BOARD
Figure 1
TERMINAL BLOCK J1
Main terminal block for connections to RS-485 line and to the power supply
Term.
Symbol
FUNCTION
1
13,8 V
Positive Power Supply 13,8V
2
GND
Negative Power Supply (0V )
3
LH
+ RS-485 (High Line)
4
LO
-RS-485 (Low Line)
Table 1 - Terminal block J1 on the Micro-Ray-Card8 board
TERMINAL BLOCK J8
Terminal block for static relay outputs
Term.
Set as “Single Barrier”
Set as “Multiple Barriera”
OUT1
1a, 1b
General Alarm
Alarm, barrier n
OUT2
2a, 2b
General fault/no answer
Alarm, barrier n
OUT3
3a, 3b
Column A tamper
Tamper column A, barrier n
OUT4
4a, 4b
Column B tamper
Tamper column B, barrier n
Table 2 - Terminal block J8 on the Micro-Ray-Card8 board
TERMINAL BLOCK J9
Terminal block for static relay outputs
Term.
Set as “Single Barrier”
Set as “Multiple Barriera”
OUT5
5a, 5b
Alarm raggio 4
Alarm, barrier n+1
OUT6
6a, 6b
Alarm raggio 3
Fault/no answer, barrier n+1
OUT7
7a, 7b
Alarm raggio 2
Tamper column A, barrier n+1
OUT8
8a, 8b
Alarm raggio 1
Tamper column B, barrier n+1
Table 3 - Terminal block J9 on the Micro-Ray-Card8 board

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Installation Manual Page 18 of 23 Micro-Ray-Card8
LED FUNCTIONS
Meaning of the event indicated by the LED
Led
Set as “Single Barrier”
Set as “Multiple Barriera”
L1
General Alarm
Alarm, barrier n
L2
General fault/no answer
General fault/no answer, barrier n
L3
Column A tamper
Column A tamper, barrier n
L4
Column B tamper
Column B tamper, barriera n
L5
Alarm occurred on ray 4 indication
Alarm, barrier n+1
L6
Alarm occurred on ray 3 indication
General fault/no answer, barrier n+1
L7
Alarm occurred on ray 2 indication
Column A tamper, barrier n+1
L8
Alarm occurred on ray 1 indication
Column B tamper, barriera n+1
Table 4 –Leds on the Micro-Ray-Card8 board
TAMPER CN1
Cover opening signaling
Pin
FUNCTION
1
GND
2
Tamper Input
3
GND
Table 5 - Tamper CN1 on the Micro-Ray-Card8 board
TAMPER CN2
Tearing protection signaling
Pin
FUNCTION
1
GND
2
Tamper Input
3
GND
Table 6 - Tamper CN2 on the Micro-Ray-Card8 board
JUMPER J2
RS-485 Line termination
Pin
FUNCTION
1 –2
Closed
2 –3
Open (Default condition)
Table 7 - Jumper J2 on the Micro-Ray-Card8 board
LED DL2 –DL3
Symbol
FUNCTION
DL2
Data transmission (TX) to Micro-Ray barrier serial
DL3
Data reception (RX) from Micro-Ray barrier serial
Table 8 –Led on the Micro-Ray-Card8 board
PUSHBUTTON SW1 –SW2
Symbol
FUNCTION
SW1
Microprocessor Reset
SW2
No function
Table 9 –Pushbutton switches on the Micro-Ray-Card8 board

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Installation Manual Page 19 of 23 Micro-Ray-Card8
SELECTOR SW3
Dip switch for board settings (single barrier management)
Set as “Single Barrier”
Set as “Multiple Barriera”
S1
Board set as Master (ON) or Slave (OFF)
S2
Board set to manage a single barrier
Set to ON
Board set to manage multiple barrier
Set to OFF
S3
Barrier number to manage –Bit 1
S4
Barrier number to manage –Bit 2
S5
Barrier number to manage –Bit 3
S6
Barrier number to manage –Bit 4
S7
Barrier rays to manage –Bit 1
S8
Barrier rays to manage –Bit 2
Table 10 –Dip switch on the Micro-Ray-Card8 board
To associate the Micro-Ray-Card8 address to the barrier number to be managed, use dip
switches S3 to S6, as shown in table 11:
BARRIER NUMBER
SW3-S6
SW3-S5
SW3-S4
SW3-S3
1
OFF
OFF
OFF
OFF
2
OFF
OFF
OFF
ON
3
OFF
OFF
ON
OFF
4
OFF
OFF
ON
ON
5
OFF
ON
OFF
OFF
6
OFF
ON
OFF
ON
7
OFF
ON
ON
OFF
8
OFF
ON
ON
ON
9
ON
OFF
OFF
OFF
10
ON
OFF
OFF
ON
11
ON
OFF
ON
OFF
12
ON
OFF
ON
ON
13
ON
ON
OFF
OFF
14
ON
ON
OFF
ON
15
ON
ON
ON
OFF
16
ON
ON
ON
ON
Table 11 –Dip switch selection SW3 –Barrier number
To select the number of rays to manage, use dip switches S7 and S8, following the table
below:
BARRIER NUMBER OF RAYS
SW3-S8
SW3-S7
1
OFF
OFF
2
OFF
ON
3
ON
OFF
4
ON
ON
Table 12 –Dip switch selection SW3 –Barrier number of rays
Note: ALL the barriers in the
group (i.e. barriers connected
to the same serial line) MUST
have the same number of rays

©CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.1
Installation Manual Page 20 of 23 Micro-Ray-Card8
4.1 Relay activation: Alarm, Tamper, Fault/No answer
The output contacts activated for Alarm (and the associated ray number), Tamper,
Fault/No answer, consist of static relays with a range of 100 mA (max).
Note. These relays have a resistance of about 40 Ohms, in closed condition. They are
activated by the following events, generated by the Micro-Ray barrier:
- ALARM RELAY
1- Intrusion alarm on Receiver
2- Masking alarm on Receiver
3- Insufficient signal received (V RAG >6.99V)
4- Channel alarm
- TAMPER RELAY (COLUMNS A and B)
1- Cover opening
2- Pressure on the cover to reveal climbing attempts
3- Micro-Ray-Card8 tamper activation (CN1/CN2)
- FAULT/NO ANSWER RELAY
1- Supply Voltage (< +11.0V)
2- Supply Voltage (> +14.8V)
3- Main power failure →after 3 hours
4- Low Temperature (< -35°C inside)
5- High Temperature (> +75°C inside)
6- BF (low frequency) or RF (radio frequency) Transmitter oscillator fault
7- No answer on boards
Table of contents
Languages:
Popular Control Unit manuals by other brands

Siemens
Siemens 8GK9735-1KK.0 operating instructions

Ebyte
Ebyte E51 Series user manual

VAT
VAT 64246-UEHC-0001 Installation, operating, & maintenance instructions

National Instruments
National Instruments NI 9235 Getting started guide

Honeywell
Honeywell DirectConnect AMX300 installation instructions

Allen-Bradley
Allen-Bradley 1771-KA2 user manual

Grundfos
Grundfos BM Installation and operating instructions

Neles
Neles Jamesbury Series Installation maintenance and operating instructions

HP
HP Synergy 480 Gen10 user guide

BENKISER
BENKISER 828er quick start guide

Pepperl+Fuchs
Pepperl+Fuchs IC-KP2-2HB17-2V1D manual

Seneca
Seneca VPN BOX 2 installation manual