cias ERMO 482X3 PRO System manual

20MACIE0343
ERMO 482X3 PRO
Barriera a Microonde
per protezioni esterne
Manuale di Installazione
External Microwave Protection
Barrier
Installation Handbook
Edizione / Edition 1.2

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 1 di 73 ERMO 482X3 PRO
INDICE
1DESCRIZIONE.................................................................................................................................................................3
1.1 DESCRIZIONE..................................................................................................................................................................3
1.2 SCHEMA A BLOCCHI........................................................................................................................................................4
2INSTALLAZIONE............................................................................................................................................................5
2.1 INFORMAZIONI PRELIMINARI...........................................................................................................................................5
2.2 NUMERO DI TRATTE .......................................................................................................................................................5
2.3 CONDIZIONI DEL TERRENO .............................................................................................................................................6
2.4 PRESENZA DI OSTACOLI..................................................................................................................................................6
2.5 AMPIEZZA DEI FASCI SENSIBILI.......................................................................................................................................7
2.6 LUNGHEZZA DELLE ZONE MORTE IN PROSSIMITÀ DEGLI APPARATI.................................................................................9
2.7 CALCOLO DELLA DIMENSIONE DEL FASCIO ...................................................................................................................10
2.8 PIANO DI LAVORO DELLA MICROONDA..........................................................................................................................11
2.9 INSTALLAZIONE A PARETE ............................................................................................................................................14
3COLLEGAMENTI .........................................................................................................................................................15
3.1 MORSETTIERE,CONNETTORI E FUNZIONALITÀ DEI CIRCUITI.........................................................................................15
3.1.1 Circuito Trasmettitore......................................................................................................................................15
3.1.2 Circuito Ricevitore ...........................................................................................................................................18
3.2 COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE PRINCIPALE.....................................................................................................21
3.2.1 Collegamento all’Alimentazione ......................................................................................................................21
3.2.2 Collegamento all’Alimentazione di Riserva .....................................................................................................21
3.3 COLLEGAMENTO ALLA CENTRALE................................................................................................................................22
3.3.1 Contatti di allarme: Allarme, Guasto, Manomissione......................................................................................22
3.3.2 Connessioni per Sincronismo...........................................................................................................................23
3.3.3 Connessioni per Stand-by.................................................................................................................................23
3.3.4 Connessioni per Test ........................................................................................................................................23
3.3.5 Connessioni per Linea Bilanciata ....................................................................................................................23
LINEA SERIALE RS-485 ..........................................................................................................................................................25
3.3.6 Interfaccia Linea Seriale RS-485 / 232 / USB..................................................................................................25
3.3.7 Connessioni per Linea Seriale RS-485.............................................................................................................25
3.3.8 Configurazione Rete e Rigeneratori di segnale................................................................................................25
4ALLINEAMENTO E VERIFICA .................................................................................................................................27
4.1 ALLINEAMENTO E VERIFICA .........................................................................................................................................27
4.1.1 Operazioni sul Trasmettitore............................................................................................................................27
4.1.2 Operazioni sul Ricevitore.................................................................................................................................29
4.2 ALLINEAMENTO E VERIFICA CON SOFTWARE ...............................................................................................................35
5MANUTENZIONE E ASSISTENZA ............................................................................................................................36
5.1 RICERCA GUASTI..........................................................................................................................................................36
5.2 KIT ASSISTENZA ..........................................................................................................................................................36
6CARATTERISTICHE....................................................................................................................................................37
6.1 CARATTERISTICHE TECNICHE.......................................................................................................................................37
6.2 CARATTERISTICHE FUNZIONALI....................................................................................................................................38

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 2 di 73 ERMO 482X3 PRO
INDEX
1DESCRIPTION...............................................................................................................................................................39
1.1 DESCRIPTION................................................................................................................................................................39
1.2 BLOCK DIAGRAM .........................................................................................................................................................40
2INSTALLATION ............................................................................................................................................................41
2.1 PRELIMINARY INFORMATION........................................................................................................................................41
2.2 NUMBER OF SECTIONS..................................................................................................................................................41
2.3 GROUND CONDITIONS...................................................................................................................................................42
2.4 PRESENCE OF OBSTACLES ............................................................................................................................................42
2.5 AMPLITUDE OF THE SENSITIVE BEAM...........................................................................................................................43
2.6 LENGTH OF THE DEAD ZONES NEAR THE EQUIPMENT ...................................................................................................45
2.7 HOW TO CALCULATE THE SIZE OF THE BEAM AND DEAD ZONES....................................................................................46
2.8 MICROWAVE WORKING PLANE......................................................................................................................................47
2.9 WALL INSTALLATION....................................................................................................................................................50
3CONNECTIONS.............................................................................................................................................................51
3.1 TERMINAL BLOCKS,CONNECTORS AND CIRCUITS FUNCTIONS.....................................................................................51
3.1.1 Transmitter Circuit...........................................................................................................................................51
3.1.2 Receiver Circuit................................................................................................................................................54
3.2 EQUIPMENT CONNECTION TO THE POWER SUPPLY .......................................................................................................57
3.2.1 Connection to the Power Supply ......................................................................................................................57
3.2.2 Connection of stand-by Battery........................................................................................................................57
3.3 CONNECTION TO THE CONTROL PANEL ........................................................................................................................58
3.3.1 Alarm contacts: Alarm, Tamper, Fault.............................................................................................................58
3.3.2 Synchronism connection...................................................................................................................................59
3.3.3 Stand-by connection .........................................................................................................................................59
3.3.4 Test connection.................................................................................................................................................59
3.3.5 Balanced Line connection ................................................................................................................................59
3.4 SERIAL LINE RS-485 ....................................................................................................................................................61
3.4.1 RS - 485 / 232 / USB Network Connection Interface........................................................................................61
3.4.2 RS -485 Serial Line connections.......................................................................................................................61
3.4.3 Network Configuration and Signal Repeaters..................................................................................................61
4ADJUSTMENT AND TESTING...................................................................................................................................63
4.1 ADJUSTMENT AND TESTING..........................................................................................................................................63
4.1.1 Transmitter Setting-up......................................................................................................................................63
4.1.2 Receiver Setting-up...........................................................................................................................................65
4.2 ADJUSTMENT AND TESTING WITH SOFTWARE...............................................................................................................70
5MAINTENANCE AND ASSISTANCE.........................................................................................................................71
5.1 TROUBLESHOOTING......................................................................................................................................................71
5.2 MAINTENANCE KITS......................................................................................................................................................71
6CHARACTERISTICS....................................................................................................................................................72
6.1 TECHNICAL CHARACTERISTICS .....................................................................................................................................72
6.2 FUNCTIONAL CHARACTERISTICS...................................................................................................................................73

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 3 di 73 ERMO 482X3 PRO
1 DESCRIZIONE
1.1 Descrizione
ERMO 482X3 PRO è la barriera digitale a microonde di CIAS per protezione volumetrica interna
ed esterna. Il suddetto sistema è in grado di rilevare la presenza di un corpo che si muove
all’interno di un campo sensibile instauratosi tra il Trasmettitore (TX) e il Ricevitore (RX).
Il segnale ricevuto viene analizzato digitalmente, attraverso i metodi della logica Fuzzy,
permettendo di raggiungere eccellenti prestazioni nella rilevazione e la diminuzione dei Falsi
Allarmi.
ERMO 482X3 PRO è disponibile con le seguenti portate:
-ERMO 482X3 PRO 050 Portata 50 metri
-ERMO 482X3 PRO 080 Portata 80 metri
-ERMO 482X3 PRO 120 Portata 120 metri
-ERMO 482X3 PRO 200 Portata 200 metri
-ERMO 482X3 PRO 250 Portata 250 metri
-ERMO 482X3 PRO 500 Portata 500 metri

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 4 di 73 ERMO 482X3 PRO
1.2 Schema a blocchi
Negli schemi a blocchi che seguono sono rappresentati i gruppi funzionali della testa
Trasmittente e Ricevente della barriera ERMO 482X3 PRO.
Schema a blocchi ERMO 482X3 PRO Trasmettitore
Schema a blocchi ERMO 482X3 PRO Ricevitore

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 5 di 73 ERMO 482X3 PRO
2 INSTALLAZIONE
2.1 Informazioni preliminari
La diversificazione in vari modelli della barriera ERMO 482X3 PRO permette di ottimizzare
l’installazione in base alle esigenze dell’utente.
2.2 Numero di Tratte
Dovendo progettare la protezione con barriere volumetriche di un perimetro chiuso, oltre alle
normali considerazioni di suddivisione del perimetro in un certo numero di tratte che tengano
conto delle necessità gestionali dell'intero impianto, occorre ricordare che è sempre preferibile
installare un numero di tratte pari. Questa considerazione è legata al fatto che le possibili
interferenze reciproche, tra tratte contigue vengono annullate nel caso in cui ai vertici (Incroci)
del poligono risultante dall’installazione stessa, vengano installati due rivelatori aventi lo stesso
nome, cioè due trasmettitori o due ricevitori. E' evidente che ciò può avvenire solo nel caso che
il numero delle tratte sia pari. Qualora non fosse possibile disporne in numero pari, occorrerà
fare alcune attente considerazioni sulle possibili interferenze in modo che possa essere
correttamente scelto il vertice più opportuno dove collocare il Trasmettitore vicino al Ricevitore,
alcuni esempi sono illustrati in figura 1.
CORRETTO CORRETTO
ERRATO ERRATO
CORRETTO CORRETTO
Figura 1

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 6 di 73 ERMO 482X3 PRO
2.3 Condizioni del Terreno
E' sconsigliabile installare l'apparato lungo tratti dove vi siano: erba alta (maggiore di 10 cm),
stagni, corsi d'acqua in senso longitudinale ed in generale tutti quei tipi di terreni la cui
conformazione sia rapidamente variabile.
2.4 Presenza di Ostacoli
Le recinzioni se metalliche e pertanto molto riflettenti, possono causare diversi problemi di
riflessione della microonda, è quindi necessario adottare alcuni accorgimenti:
- la recinzione deve essere accuratamente fissata, in modo che il vento non ne provochi il
movimento;
- dove possibile la tratta non deve essere installata in parallelo alla recinzione, è
necessario creare un angolo rispetto ad essa;
- nel caso in cui il fascio sensibile debba essere delimitato lateralmente da due reti
metalliche, è consigliabile che il corridoio tra esse non sia inferiore ai 5 m. in quanto il
loro movimento potrebbe creare dei disturbi; in caso contrario contattare l’assistenza
tecnica CIAS
- recinzioni metalliche poste dietro gli apparati possono provocare talvolta distorsioni del
fascio sensibile e quindi dare luogo a falsi allarmi.
Gli alberi, le siepi, i cespugli, la vegetazione in genere richiede una grand’attenzione
qualora ve ne sia in prossimità o entro i fasci di protezione.
Questi ostacoli sono elementi variabili sia come dimensione che come posizione, possono
infatti crescere ed essere mossi dal vento.
Figura 2
Pertanto è sconsigliabile tollerare la presenza di detti ostacoli entro le tratte di protezione.
E’ possibile tollerarne la presenza solo a patto che la loro crescita venga limitata mediante una
metodica manutenzione e che il loro movimento venga inibito mediante barriere di
contenimento. All’interno del fascio di protezione, è altresì tollerabile la presenza di tubi, pali ed
Ostacoli vari (illuminazione, camini, ecc) purché non presentino dimensioni eccessive all’interno
dei lobi di protezione. Questi infatti sono la causa di Zone d’Ombra non protette e di Zone di
Ipersensibilità, fonti di falsi allarmi.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 7 di 73 ERMO 482X3 PRO
2.5 Ampiezza dei Fasci Sensibili
L'ampiezza del Campo Sensibile è in funzione sia del tipo di antenna impiegata, sia della
distanza tra Trasmettitore e Ricevitore, sia dalla regolazione di sensibilità impostata.
Le figure seguenti ci forniscono il diametro a metà tratta del Fascio Sensibile, in funzione della
lunghezza della tratta, nel caso di sensibilità massima e minima per i diversi modelli di
apparecchio impiegati.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
5 10 15 20 25 30 35 40 45 50
Diametro zona
sensibile
a metà tratta [m]
Sensibilità
Massima
Lunghezza
della tratta [m]
Sensibilità
minima
Figura 3 Diametro della zona sensibile a metà tratta per ERMO 482X3 PRO / 50
20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Diametro zona
sensibile
a metà tratta [m]
Sensibilità
Massima
Lunghezza
della tratta [m]
Sensibilità
minima
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
Figura 4 Diametro della zona sensibile a metà tratta per ERMO 482X3 PRO / 80-120-200

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 8 di 73 ERMO 482X3 PRO
5
10
15
20
25
50 100 150 200 250 300 350 400 450 500
Diametro zona
sensibile
a metà tratta [m]
Sensibilità
Massima
Lunghezza
della tratta [m]
Sensibilità
minima
Figura 5 Diametro della zona sensibile a metà tratta per ERMO 482X3 PRO / 250-500
Nota: è necessario ricordare che per l’apparato ERMO 482X3 PRO, la regolazione di sensibilità
deve essere presa in considerazione per ricavare la dimensione dei fasci sensibili a metà
della tratta. Quanto più alte sono le soglie di preallarme e di allarme, tanto più
bassa è la sensibilità e viceversa.
È inoltre importante ricordare che la soglia di preallarme determina il livello di inizio
elaborazione, cioè tutti i segnali che stanno al di sotto di tale soglia, sono considerati disturbo o
rumore. Tutti i segnali che superano questa soglia, danno luogo alla elaborazione del segnale
secondo le regole “Fuzzy”previste. Se, dopo aver superato la soglia di preallarme, il segnale di
intrusione resta per circa 40 sec tra la medesima e la soglia di allarme viene generato un
evento di “bersaglio fermo”, e si ha l’attivazione del relè di allarme.
Le soglie di preallarme, di allarme e quindi la sensibilità, sono regolabili sia mediante i
dispositivi integrati a bordo di ciascuna unità ricevente sia mediante il Software WAVE-TEST2.
Le impostazioni di default sono relative ad una sensibilità media adatta alla gran parte dei casi
pratici.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 9 di 73 ERMO 482X3 PRO
2.6 Lunghezza delle Zone Morte in prossimità degli apparati
La lunghezza delle Zone Morte in prossimità degli apparati è in funzione sia della distanza
dell'apparato stesso dal suolo, sia della sensibilità impostata sul Ricevitore, sia del tipo di
antenna impiegata (figure 6-7-8). L’Altezza consigliata per installazioni standard è di 80 cm
circa (90cm circa per ERMO 482X3 PRO 50-250-500), compatibilmente con le esigenze
impiantistiche. La misura è da considerarsi tra il suolo e il centro dell'apparecchio. Con una
sensibilità media, la distanza minima consigliata per effettuare l’Incrocio è di 5 m per le
barriere da 80-120-200m, 12,5m per le barriere da 250-500m e di 3,5m per le barriere da
50m
20
30
10
40
50
60
70
80
90
100
20
30
10
40
50
60
70
80
90
100
123 4 5 67 8 9 10
Altezza dal suolo
al centro
antenna [cm]
Sensibilità
Massima
Lunghezza
zona morta [m]
Sensibilità
minima
Figura 6 Lunghezza della zona morta in prossimità degli apparati in funzione dell’altezza dal
centro degli stessi al suolo per ERMO 482X3 PRO 50
20
30
10
40
50
60
70
80
90
100
20
30
10
40
50
60
70
80
90
100
123 4 5 67 8 9 10
Altezza dal suolo
al centro
antenna [cm]
Sensibilità
Massima
Lunghezza
zona morta [m]
Sensibilità
minima
Figura 7 Lunghezza della zona morta in prossimità degli apparati in funzione dell’altezza dal
centro degli stessi al suolo per ERMO 482X3 PRO 80-120-200

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 10 di 73 ERMO 482X3 PRO
20
30
10
40
50
60
70
80
90
100
20
30
10
40
50
60
70
80
90
100
2.5 5 7.5 10 12.5 15 17.5 20 22.5 25
Altezza dal suolo
al centro
antenna [cm]
Sensibilità
Massima
Lunghezza
zona morta [m]
Sensibilità
minima
Figura 8 Lunghezza della zona morta in prossimità degli apparati in funzione dell’altezza dal
centro degli stessi al suolo per ERMO 482X3 PRO / 250-500
5 M
80-85 cm
Figura 9 - Sovrapposizione di due fasci sensibili in un incrocio-
2.7 Calcolo della dimensione del fascio
Per poter calcolare in linea teorica l’ampiezza del fascio a microonda generato dalle Barriere
rispetto alla portata e sensibilità, CIAS ha creato CIAS Volumeter un semplice applicativo
disponibile gratuitamente sul nostro sito: www.cias.it
su App Store al seguente link: https://itunes.apple.com/it/app/cias-volumeter/id409397666?mt=8
su Google play al seguente link: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.mi.action.ciasvolumeter

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 11 di 73 ERMO 482X3 PRO
2.8 Piano di lavoro della microonda
Il piano di lavoro è la superficie sulla quale il fascio a microonde si riflette, permettendo il
funzionamento della barriera.
La distanza fra il centro dell’antenna e il piano di lavoro è detta altezza della barriera e deve
essere scelta in base al tipo di piano di lavoro (asfalto, cemento, autobloccante, terreno o
erba), del modello di barriera e della distanza.
•Il piano di lavoro DEVE necessariamente essere uno solo.
•In prossimità di un muro o rete metallica potrebbe accadere che la microonda “veda” 2
piani, il muro/rete e il terreno.
•L’altezza installativa idonea si ricava tramite lo strumento di allineamento incorporato
•E’ necessario che il campo microonda sia stabile.
Qui di seguito verranno riportati alcuni esempi installativi:
1° Esempio
Palo sullo stesso piano di lavoro della microonda
Questa soluzione installativa è la più semplice poiché il piano di lavoro è livellato e i pali si
trovano alla stessa quota.
2° Esempio (esempio su aiuola o marciapiede)
Palo a un livello differente rispetto al piano di lavoro della microonda
La testa viene installata all’interno di un’aiuola ad un piano più alto per facilitare, per
esempio, la posa dei pali; il lobo a microonda lavorerà, quindi, su un piano differente.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 12 di 73 ERMO 482X3 PRO
3° Esempio (cambio pendenza/avvallamento)
Palo a un livello differente rispetto al piano di lavoro della microonda
La testa viene installata nel cambio pendenza o in un avvallamento, il lobo a microonda
lavorerà, quindi su un piano differente.
4° Esempio (cambio pendenza, installazione consigliata)
Palo a un livello differente rispetto al piano di lavoro della microonda.
La testa Tx1 si trova su un piano differente dall’Rx1 posizionato, invece, sul piano di lavoro
della barriera 2.
5° Esempio (cambio pendenza, installazione consigliata)
Palo a un livello differente rispetto al piano di lavoro della microonda.
La testa Tx1 si trova su un piano differente dall’Rx1 posizionato, invece, sul piano di lavoro
della barriera 2
6° Esempio (cambio pendenza, installazione non consigliata)
Palo a un livello differente rispetto al piano di lavoro della microonda.
Si utilizza un palo unico a scapito però delle zone d’ombra che devono essere protette con
due sensori supplementari.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 13 di 73 ERMO 482X3 PRO
7° Esempio (cambio di pendenza a gradino, piani non allineati)
La barriera 1 si trova su un piano differente rispetto alla barriera 2.
E’ necessario installare due distinte barriere considerando due differenti piani di lavoro e
proteggere le zone d’ombra di Rx1 e Rx2 con due sensori supplementari.
8° Esempio (forte avvallamento del terreno)
II forte avvallamento del terreno crea una considerevole zona d’ombra che deve essere protetta
con un sensore supplementare.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 14 di 73 ERMO 482X3 PRO
2.9 Installazione a parete
Un’altra possibile applicazione delle barriere a microonde, oltre a quella perimetrale, è
l’installazione a parete per la protezione di finestre, porte, portoni, vie di accesso, capannoni
industriali e in generale tutte quelle strutture/facciate che si prestano per questo tipo di
protezione.
La facciata/muro diventa il piano di lavoro della barriera ed è molto importante che il piano
di lavoro sia uno solo.
Considerazioni da effettuare prima dell’installazione:
•Utilizzare la staffa corretta in relazione alla distanza
•Scegliere l’altezza adatta al tipo di applicazione (protezione muro o finestre)
•Posizionare la barriera considerando la sua zona d’ombra e il suo lobo di protezione
•Verificare se la parete è piana o presenta sporgenze (colonne, tubi di scarico, gronde,
davanzali o altre strutture che potrebbero interferire con il fascio a microonda)
•Verificare la presenza di vegetazione lungo tutta la tratta
Si consiglia di contattare l’assistenza tecnica CIAS che sarà lieta di fornire tutto in
necessario supporto e la relativa guida per installazione a parete.

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 15 di 73 ERMO 482X3 PRO
3 COLLEGAMENTI
3.1 Morsettiere, connettori e Funzionalità dei Circuiti
3.1.1 Circuito Trasmettitore
Figura 10 Disposizione topografica dei componenti nel circuito Tx
Nelle seguenti tabelle sono indicate le funzioni delle morsettiere presenti sulla scheda ERMO
482X3 PRO TX:
MORSETTIERA MS1TRASMETTITORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
GND
Negativo per collegamento cavo di sincronismo
2
SYNC
Uscita/Ingresso del sincronismo, per Tx Master/Slave
MORSETTIERA MS2TRASMETTITORE
Mors.
Simbolo
Funzione
1
ALL 1
Contatto Relè di Allarme (C)
2
ALL 2
Contatto Relè di Allarme (NC)
3
PT 1
Contatto Relè di Manomissione (C) + Ampolla (AMP1)
4
PT 2
Contatto Relè di Manomissione (NC) + Ampolla (AMP1)
5
GTS 1
Contatto Relè di Guasto (C)
6
GTS 2
Contatto Relè di Guasto (NC)
7
STBY
Ingresso Ausiliario per Comando Stand-By(Norm. Aperto da GND)
8
TEST
Ingresso Ausiliario per Comando TEST (Norm. Aperto da GND)
9
GND
Uscita Ausiliaria di Massa
10
ING
Ingresso della linea Bilanciata per rivelatore esterno

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 16 di 73 ERMO 482X3 PRO
MORSETTIERA MS3 e MS4 TRASMETTITORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
+13,8
Positivo Ingresso Alimentazione (+13,8 V )
2
GND
Negativo Ingresso Alimentazione (-) e Massa per Dati RS485
3
LH
Linea Alta per RS 485
4
LO
Linea Bassa per RS 485
MORSETTIERA MS5TRASMETTITORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
13,8V
Positivo per collegamento Batteria tampone (+13,8V )
2
GND
Negativo per collegamento Batteria tampone
MORSETTIERA MS6TRASMETTITORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
19 V~
Ingresso Tensione d’Alimentazione (19 V~) o (24V )
2
N.C.
Non Connesso
3
19 V~
Ingresso Tensione d’Alimentazione (19 V~) o (24V )
CONNETTORE J2 TRASMETTITORE
Connettore 10 pin Linea Seriale per Software di gestione
Mors
Simbolo
Funzione
1/2
N.C.
Non Connesso
3
+13,8
Alimentazione (13,8 V ) convertitore interfaccia RS-485/232
4
N.C.
Non Connesso
5
LO
Linea Bassa per RS 485
6
N.C
Non Connesso
7
LH
Linea Alta per RS 485
8
N.C.
Non Connesso
9
GND
Massa
10
N.C.
Non Connesso
CONNETTORE J3 TRASMETTITORE
Connettore per microinterruttore apertura Radome
Mors
Simbolo
Funzione
1
GND
Collegamento di Massa per Tamper
2
ING
Ingresso Tamper
3
GND
Collegamento di Massa per Tamper
CONNETTORE J4 TRASMETTITORE
Connettore per oscillatore a microonde (DRO)
Mors
Simbolo
Funzione
1
GND
Collegamento di Massa per Oscillatore a MW
2
DRO
Collegamento Frequenza Modulante per Oscillatore a MW
3
GND
Collegamento di Massa per Oscillatore a MW

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 17 di 73 ERMO 482X3 PRO
SELETTORE CANALI DEL TRASMETTITORE
Simbolo
Funzione
SW1
Commutatore per la Selezione dei Canali di Modulazione
SELETTORI NUMERO TRATTA TRASMETTITORE
Simbolo
Funzione
SW2
Commutatore di Selezione del numero tratta (unità)
SW3
Commutatore di Selezione del numero tratta (decine)
LEDS DEL TRASMETTITORE
Simbolo
Funzione
Default
D8
Indicazione Guasto
ON
D9
Indicazione Manomissione
ON
D10
Indicazione Allarme
ON
D31
Indicazione Presenza Rete
ON
JUMPERS DEL TRASMETTITORE
Simbolo
Funzione
Default
Jp1
Modulazione Interna (Jp1 posizione 2/3
Tx-Master,Sync-Out) o Esterna (Jp1 posizione 1/2
Tx-Slave,Sync-In)
OUT
Jp2
Esclusione led di indicazione guasto, allarme e
manomissione, (Jp2 posizione 2/3 = led esclusi)
ON
Jp4
Abilitazione / Disabilitazione Ingresso linea
bilanciata (Chiuso = ingresso disabilitato)
OFF
Jp5
Terminazione Linea Seriale (Jp5 posizione 2/3 =
terminazione inserita)
OFF

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 18 di 73 ERMO 482X3 PRO
3.1.2 Circuito Ricevitore
Figura 11 Disposizione topografica dei componenti nel circuito Rx
Nelle seguenti tabelle sono indicate le funzioni delle morsettiere presenti sulla scheda ERMO
482X3 PRO RX:
MORSETTIERA MS4RICEVITORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
19 V~
Ingresso Tensione di Alimentazione (19 V~) o (24V )
2
N.C.
Non Connesso
3
19 V~
Ingresso Tensione di Alimentazione (19 V~) o (24V )
MORSETTIERA MS1RICEVITORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
ALL 1
Contatto Relè di Allarme (C)
2
ALL 2
Contatto Relè di Allarme (NC)
3
PT 1
Contatto Relè di Manomissione (C)+ Ampolla (AMP1)
4
PT 2
Contatto Relè di Manomissione (NC)+ Ampolla (AMP1)
5
GTS 1
Contatto Relè di Guasto (C)
6
GTS 2
Contatto Relè di Guasto (NC)
7
ST BY
Ingresso Ausiliario Comando Stand-By (Norm Aperto da GND)
8
TEST
Ingresso Ausiliario Comando TEST (Norm. Aperto da GND)
9
GND
Uscita Ausiliaria di Massa
10
ING
Ingresso della linea Bilanciata per rivelatore esterno
MORSETTIERA MS5 RICEVITORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
+13,8V
Positivo per collegamento Batteria tampone (+13,8V )
2
GND
Negativo per collegamento Batteria tampone

CIAS Elettronica S.r.l. Ed. 1.2
Manuale di Installazione Pagina 19 di 73 ERMO 482X3 PRO
MORSETTIERA MS2 e MS3 RICEVITORE
Mors
Simbolo
Funzione
1
+13,8V
Positivo Ingresso Alimentazione (+13,8 V )
2
GND
Negativo Ingresso Alimentazione (-) e Massa per Dati RS485
3
LH
Linea Alta per RS 485
4
LO
Linea Bassa per RS 485
CONNETTORE J4 RICEVITORE
Connettore per rivelatore a microonde
Mors
Simbolo
Funzione
1
GND
Collegamento di Massa per Rivelatore a Microonde
2
DET
Collegamento per Rivelatore a Microonde (Detector)
3
GND
Collegamento di Massa per Rivelatore a Microonde
CONNETTORE J3 RICEVITORE
Mors
Simbolo
Funzione
1/2/3/5/7/8/10/11
/12/13/15/16
N.C.
Non Connesso
4
-
GND
6
+
Tensione di Alimentazione (13,8 V )
9
0,2V
Onda Quadra 200 mVpp
14
VRAG
Tensione del Regolatore Automatico di Guadagno
CONNETTORE J6 RICEVITORE
Connettore per microinterruttore apertura Radome “Tamper”
Mors
Simbolo
Funzione
1
GND
Collegamento di Massa per Tamper
2
ING
Ingresso Tamper
3
GND
Collegamento di Massa per Tamper
CONNETTORE J5 RICEVITORE
Connettore 10 pin Linea Seriale per Software di gestione
Mors
Simbolo
Funzione
1/2
N.C.
Non Connesso
3
+13,8
Alimentazione (13,8 V ) convertitore interfaccia RS-485/232
4
N.C.
Non Connesso
5
LO
Linea Bassa per RS 485
6
N.C
Non Connesso
7
LH
Linea Alta per RS 485
8
N.C.
Non Connesso
9
GND
Massa
10
N.C.
Non Connesso
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Popular Security System manuals by other brands

Sapido
Sapido CS104 SERIES Quick installation guide

SKYMICROWAVE
SKYMICROWAVE FCT-31A user manual

Abus
Abus SOINT SG1250 installation guide

Smarti
Smarti SmartHome Installation and operating instructions

i3 International
i3 International 6E32 Series Quick connection guide

Britax
Britax BFR1000 Series Installation & operation manual