Clementi FAMILY Series User manual

FORNO PULCINELLA E FAMILY A LEGNA
FORNO PULCINELLA E FAMILY A GAS
MANUALE D’USO
OWNER’S MANUAL

2 3
Grazie per aver acquistato un forno Clementi, siamo sicuri che diventerà pre-
sto il vostro strumento preferito in cucina.
Seguendo poche semplici regole e soprattutto con un minimo di pratica, vi
regalerà esperienze gastronomiche ricche di piatti squisiti e di splendidi ri-
cordi da condividere con i vostri amici e con la vostra famiglia.
Vi raccomandiamo di leggere attentamente tutte le presenti istruzioni
prima di usare il vostro forno Clementi.
Thank you for purchasing your Clementi pizza oven. We are condent you will
quickly nd your oven to be your favourite cooking appliance.
With proper care your Clementi pizza oven will provide you, your family, and
your friends with many culinary adventures lled with fabulous food and
warm memories.
Please make sure you read all of the instructions before using your
Clementi pizza oven.
GRAZIE!
THANK YOU!
MANUALE D’USO FORNO A LEGNA
>Informazioni sulla sicurezza ..................................
> Consigli utili.....................................................
> Utilizzo del forno a legna Clementi.........................
8
12
14
ITA - SOMMARIO
Clementino Clementi
MANUALE D’USO FORNO A GAS
>Informazioni sulla sicurezza ..................................
> Consigli utili.....................................................
> Utilizzo del forno a gas Clementi ...........................
> Caratteristiche tecniche del forno a gas....................
DOMANDE FREQUENTI ...........................................
GARANZIA CLEMENTI .............................................
22
28
30
36
56
58
SOMMARIO
COMPONENTI ED ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
>Forno a legna e a gas .......................................... 37

4 5
TABLE OF CONTENTS
OWNER’S MANUAL WOOD FIRED OVEN
>Safety warnings ................................................
> Tips & suggestions .............................................
> Using your Clementi wood fired oven ......................
62
66
68
ENG - TABLE OF CONTENTS
OWNER’S MANUAL GAS FIRED OVEN
>Safety warnings ................................................
> Tips & suggestions .............................................
> Using your Clementi gas fired oven .........................
> Gas ovens technical instructions .............................
76
82
84
89
FAQ .................................................................
CLEMENTI WARRANTY ............................................
110
112
COMPONENT LIST AND ASSEMBLY INSTRUCTIONS
>Wood and gas ovens .......................................... 91
Dal 1975, appartenenza, professionalità,
convivialità, calore e divertimento sono
i valori trasmessi a chi sceglie i nostri
prodotti e che ci fanno essere un’unica
grande famiglia.
Since 1975, belonging, professionalism,
conviviality, warmth and fun are the values
transmitted to those who choose ours
products and that make us one big family.

6 7
FORNO
A LEGNA
MANUALE D’USO
ITA

8 9
Vi raccomandiamo di leggere attentamente e per intero il presente manuale pri-
ma di utilizzare il forno. Contiene informazioni importanti per un corretto uso dello
stesso e per la vostra sicurezza.
ITA
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
PRESTARE SEMPRE MOLTA ATTENZIONE DURANTE L’ACCENSIONE E LA COTTU-
RA. QUESTO APPARECCHIO GENERA TEMPERATURE ESTREMAMENTE ALTE.
IL MANCATO RISPETTO DI QUESTE ISTRUZIONI PUÒ CAUSARE DANNI RILEVAN-
TI AL FORNO ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE, FERITE AL CORPO DI VARIA ENTITÀ
FINO ALLA MORTE.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
Utilizzare esclusivamente accessori per la cottura, quali contenitori e utensili speci-
ci per le temperature molto alte.
Questo forno può generare temperature estremamente alte nonostante il forno
Clementi sia ben coibentato, alcune parti possono surriscaldarsi e causare ustioni.
DURANTE L’USO TENERE I BAMBINI E GLI ANIMALI A DISTANZA
DAL FORNO.
Non indossare abiti larghi durante l’uso.
Durante l’uso non toccare il tetto, né la canna fumaria in quanto queste parti diven-
tano estremamente calde.
Non toccare la valvola fumi posizionata sulla canna fumaria senza uso di guanti o
adeguate protezioni al calore in quanto raggiunge temperature ustionanti.
FORNO A LEGNA
iToccare la porta solo tramite la maniglia, in quanto potrebbe diventare incande-
scente. Tenere mobili, tende e altri materiali combustibili lontani dal forno.
NON BRUCIARE RIFIUTI, PLASTICA O LIQUIDI INFIAMMABILI.
Durante l’uso assicurarsi che qualsiasi materiale combustibile sia tenuto a debita
distanza dal forno.
Non muovere il forno durante l’uso.
Posizionare il forno su una supercie piana, lontano da forti correnti d’aria.
Eventuali scintille potrebbero fuoriuscire dal forno.
Allontanare qualsiasi materiale inammabile dalla zona intorno al forno.
Non lasciare mai il forno incustodito quando è in funzione.
NON GETTARE ACQUA SUL FUOCO.
NON APPOGGIARE BARATTOLI SIGILLATI O CONTENITORI SIMILI NEL FORNO
CALDO: QUANDO IL CONTENUTO SI SCALDA, LA PRESSIONE AUMENTA E PO-
TREBBE CAUSARE UN’ESPLOSIONE.
ITA
Durante la cottura di cibi che contengono o richiedono grassi, oli, prestare atten-
zione ad evitare eventuali spargimenti che potrebbero prendere fuoco a loro volta.
Mantenere una distanza di sicurezza di almeno 60cm dal lato anteriore del forno
durante l’accensione del fuoco.
FORNO A LEGNA

10 11
Non gettare legna nel forno, perché questo potrebbe danneggiare l’interno, bensì
appoggiare delicatamente la legna nel forno utilizzando guanti ignifughi lunghi e
robusti oppure un attizzatoio.
Utilizzare solamente legno duro asciutto ben stagionato. non utilizzare legno trat-
tato a pressione, schegge, pellet, legno laminato o legno dolce.
NON UTILIZZARE CARBONE, CARBONELLA, TRONCHETTI ARTIFICIALI,
LIQUIDI DI ACCENSIONE, CHEROSENE, OLIO PER LANTERNE, BENZINA
O ALTRI ACCELLERANTI.
Dopo ogni uso rimuovere la cenere con una pala in acciaio e porla con attenzione
in un secchio o contenitore di metallo, lasciandolo poi all’esterno no a che le braci
si siano completamente estinte, quando le ceneri sono totalmente spente o fred-
de, smaltire secondo le normative locali vigenti.
Evitare di accendere fuochi di grande entità, le cui amme potrebbero fuoriuscire
dall’apertura del forno. Se questo dovesse accadere, chiudere la porta del forno e
aspettare che le amme si riducano o si spengano.
Per spegnere il fuoco, chiudere completamente la porta del forno ed attendere
che la legna termini la sua combustione.
Lasciare chiusa la porta del forno per almeno 30 minuti dopo aver spento il fuoco
e usare cautela all’apertura della porta, in quanto l’improvviso usso di ossigeno
potrebbe far riaccendere il fuoco velocemente.
Temperature esterne rilevate quando il termometro della camera di cottura
indica 400 °C. Per i modelli FAMILY da utilizzare in appoggio su un piano predi-
sposto dall’utilizzatore, accertarsi che questo sia stato realizzato a regola d’arte per
sostenerne il peso e con materiali che non si danneggino all’esposizione ad una
temperatura che, sotto la base del forno, può raggiungere circa 80 °C.
A tale proposito è consigliabile tenere il forno rialzato di circa 2 cm dalla supercie
di appoggio utilizzando dei blocchetti di sostegno agli angoli del forno (non forniti).
TEMPERATURE ESTERNE ATTENZIONE ALLE PARTI CALDE
ITA FORNO A LEGNA
70°C
60°C
80°C
DISTANZA MINIMA 200mm
DISTANZA MINIMA 200mm
MINIMUM DISTANCE 200mm
MINIMUM DISTANCE 200mm
DISTANZA MINIMA 200mm
MINIMUM DISTANCE 200mm
ITAFORNO A LEGNA

12 13
Rimuovere le pellicole protettive eventualmente presenti sulle superci del forno.
Questo evita che la pellicola si scaldi sulla supercie del forno a cau sa del calore
del forno stesso o dell’esposizione al sole, risultando poi difcile da rimuovere suc-
cessivamente. Se la pellicola protettiva non viene via facilmente, provare a riscal-
dare leggermente la supercie con un asciugacapelli. Non utilizzare un coltello o
raschietto, perché potrebbero danneggiare la supercie del forno.
Per la pulizia del forno non utilizzare spugne o raschietti in metallo, perché dan-
neggiano la nitura del forno. Per pulire il forno, utilizzare acqua calda e sapone
delicato con un panno non abrasivo.
Alcune parti del forno potrebbero discolorarsi a causa delle alte temperature, ad
esempio la canna fumaria. Questo fatto è assolutamente normale e non inuisce
sul corretto funzionamento del forno.
Le primissime accensioni del forno devono essere effettuate a vuoto (senza cuoce-
re cibi) con poca legna e portando il forno in temperatura in modo molto graduale.
Questa fase di rodaggio serve alla struttura del forno per assestarsi a seguito dell’e-
sposizione alle temperature della combustione e per far si che vengano neutraliz-
zati gli eventuali residui di lavorazione sulle componenti del forno stesso.
Durante le prime accensioni del forno, o quando lo stesso è rimasto inutilizzato per
parecchio tempo, è possibile che si noti la fuoriuscita di vapore bianco tra le falde
del tetto e/o le lamiere del rivestimento esterno.
E’un fatto del tutto normale in quanto si tratta di vapore acqueo che può essersi
accumulato nell’isolamento interno di lana di roccia che si asciuga con il calore del
forno. Questo fenomeno cessa dopo qualche accensione.
CONSIGLI UTILI
ITA FORNO A LEGNA
ITA
Si può utilizzare il vostro forno Clementi tutto l’anno.
Tuttavia nei mesi invernali, se la temperatura esterna scende intorno allo zero, pre-
murarsi di accendere il fuoco più lentamente per prevenire eccessivi sbalzi di tem-
peratura. Questo eviterà uno shock termico a varie parti del forno, come i mattoni,
che altrimenti potrebbero rischiare di creparsi.
Chiudere sempre la porta del forno quando non è in uso per evitare che pioggia,
umidità e altri elementi entrino nel forno.
Piccole crepe sottili nei mattoni refrattari sono da considerarsi normali e non inu-
iscono sul funzionamento del forno.
Si tratta infatti di una caratteristica intrinseca dei mattoni refrattari, causa del con-
tinuo riscaldamento e raffreddamento del forno.
FORNO A LEGNA

14 15
L’istallazione del forno deve essere eseguita unicamente da personale qualicato,
consapevole del contenuto del presente manuale. Seguire attentamente le istru-
zioni prima di istallare l’apparecchio. Qualsiasi modica all’apparecchio potrebbe
essere pericolosa e causare danni a persone o a beni.
Questo forno è stato progettato per uso esterno, lontano da qualsiasi materiale in-
ammabile. È importante che non ci siano ostruzioni e che ci sia uno spazio libero
intorno all’apparecchio di minimo 50 centimetri. È importante che le fessure di
ventilazione dell’apparecchio non siano ostruite.
Posizionare il forno su una supercie piana, lontano da materiali combustibili, ide-
almente su un pavimento in pietra o cemento. Consultare i regolamenti locali in
fatto di costruzioni e protezioni per conoscere la distanza di sicurezza raccomanda-
ta da edici, tramezzi e coperture, come le pergole e i tettucci.
Si potrebbe necessitare di parti aggiuntive.
Nel caso di forno linea Family, dimensionare il piano di appoggio e le sue gambe in
modo che possano sostenere adeguatamente il peso del forno senza recare rischi
per gli utilizzatori (FAMILY 60X60 versione legna=Kg100, versione gas=Kg 120 - FA-
MILY 80X60 versione legna=Kg120, versione gas=Kg140 - FAMILY 100x80 versione
legna=Kg235, versione gas=Kg245), inoltre valutare accuratamente materiali e di-
mensioni dei sostegni utilizzati.
POSIZIONAMENTO DEL FORNO
UTILIZZO DEL FORNO A LEGNA
CLEMENTI
ITA FORNO A LEGNA
ACCENSIONE DEL FORNO A LEGNA
Al ne di utilizzare il forno in sicurezza seguite per favore le seguenti istruzioni:
1.
Mettere carta da giornale o altra carta non trattata al centro del piano di
cottura del forno.
2. Creare una pila di ramoscelli di legno duro asciutto e ben stagionato sopra la
carta.
3. Utilizzando un accendino a manico lungo, fare prendere fuoco alla carta in vari
punti su entrambi i lati.
4. Quando il fuoco brucia bene, aggiungere dei pezzi di legno leggermente più
grandi per alimentare le amme e tenere la porta chiusa.
5. Per il mantenimento della temperatura è consigliabile spargere la brace
sull’intero ripiano del forno no al raggiungimento di 400°/450°.
6. Una volta ottenuta la temperatura desiderata, spostare la brace sul lato sinistro
del forno utilizzando la griglia e l’apposita asta sposta braciere.
7. Utilizzando una spazzola di metallo, rimuovete ogni residuo di cenere e fuliggi-
ne dal pavimento del forno, spostandolo verso il fuoco. Continuate ad aggiun-
gere pezzi di legno per mantenere le amme.
8. Il vostro forno ora è pronto all’uso.
9. Al ne di mantenere alta la temperatura di cottura, aggiungere 2-3 tronchi
ogni 20-30 minuti. La temperatura ideale è 350-400°C/662-752°F. (Si prega di
tenere conto del fatto che il termometro sul forno tende a rilevare una tempe-
ratura leggermente più bassa rispetto a quella che avremo al centro del forno).
Nota: Pre-riscaldate sempre il forno prima di iniziare a cucinare.
ITAFORNO A LEGNA

16 17
TEMPERATURE DI COTTURA
Pizza
Carne e Pesce
Patate e Verdure
Pane e Torte
350-400°C 662-752°F
300°C 572°F
200°C 392°F
200°C 392°F
UTILIZZO DI DIVERSI TIPI DI LEGNA
Il requisito più importante è che il legno utilizzato deve essere duro, asciutto e ben
stagionato. Se il legno è umido e verde, richiederà un tempo maggiore per prende-
re fuoco, produrrà molto fumo e non arriverà a temperature altrettanto alte.
Se avvertire un suono simile a un sibilo, questo signica che il legno è ancora umi-
do. I legni dolci come il pino sono sconsigliati – contengono una linfa che lascia
un residuo colloso legno di conifera non raggiunge temperature altrettanto alte e
non brucia a lungo quanto il legno duro. Inoltre tende a scoppiettare, cosa che può
portare a uno spargimento di braci e cenere sul cibo mentre cuoce.
Quando il fuoco sta bruciando bene, utilizzate pezzi di legno di grandezza media
(diametro 80-10 cm). In questo modo potrete controllare meglio la temperatura
aggiungendo altra legna al bisogno. Pezzi di legno più grandi necessitano di tempi
maggiori per prendere fuoco, creando inoltre delle zone calde quando iniziano a
bruciare.
Utilizzando diversi tipi di legno duro otterrete aromi e sapori differenti. Il legno di
alberi da frutta, come il melo, il pesco, il ciliegio, ecc. può inuire positivamente su
alcuni piatti.
ITA FORNO A LEGNA
CONTROLLO DELLA TEMPERATURA
Il termometro del vostro forno Clementi rivela la temperatura in una specica posi-
zione all’interno del forno ed è da considerarsi puramente indicativo.
La temperatura sul pavimento del forno può differire leggermente e può variare in
base alla posizione. La temperatura nella parte alta è invece più alta.
Cucinare in un forno a legna comporta un periodo iniziale di apprendimento per-
ché dovrete imparare a controllare il fuoco e la temperatura, come per le griglie a
carbone o le stufe a legna.
Pre-riscaldate sempre completamente il forno prima di usarlo. Una volta che avete
acceso il fuoco e l’avete spostato sulla parte sinistra del forno, mantenete il fuoco
per almeno 15 minuti.
La temperatura all’interno del forno dovrebbe aggirarsi sui 400° C.
Il pavimento refrattario del forno dovrebbe avere una temperatura di circa 300°C.
Se la temperatura del forno non ha raggiunto questi paramenti, continuate ad ali-
mentare il fuoco per altri 5-10 minuti.
Quando avete raggiunto la temperatura richiesta, mantenete il fuoco aggiungen-
do pezzi di legno di dimensione medio-piccola (diametro 8-10cm) ogni 10-15 minu-
ti, in modo da ottenere una temperatura relativamente costante.
Nelle giornate fredde o ventose, i tempi di riscaldamento e cottura si allungano.
Nelle giornate calde, invece, si possono ridurre.
Potete provare anche legna di rovere, acero, noce, castagno o ulivo, sono essenze
perfette per cucinare nel vostro forno. Anche le combinazioni di varie essenze pos-
sono ulteriormente personalizzare il piatto che state preparando.
ITAFORNO A LEGNA

18 19
CUCINARE CON LA PORTA DEL FORNO APERTA.
Cucinare con la porta del forno aperta e un fuoco vivo è il metodo più comune.
Il fuoco necessita di ossigeno per bruciare al meglio.
La porta aperta permette al fuoco di continuare a bruciare in modo ottimale.
Utilizzate questo metodo per i piatti che richiedono una temperatura più alta,
come la pizza.
CUCINARE CON LA PORTA DEL FORNO CHIUSA.
La cottura con la porta chiusa si utilizza quando necessita di temperature più bas-
se, ad esempio per cuocere in forno tradizionale o arrostire. La chiusura totale o
parziale della porta aiuta a regolare la temperatura.
Per la cottura tradizionale al forno, fate morire il fuoco e mantenete la porta legger-
mente aperta (3-5cm). Questo permette alle braci di continuare ad ardere, mante-
nendo la temperatura. Evitate le amme alte quando volete arrostire o cucinare
al forno in modo tradizionale: in questi casi è preferibile avere un fuoco di piccola
entità con un buon letto di braci. Per la cottura del forno, inserite un piccolo conte-
nitore pieno d’acqua nel forno per mantenere la giusta umidità.
Il contenitore deve essere in acciaio INOX, ghisa, terracotta o altri materiali idonei
all’uso ad alte temperature.
I tempi di cottura variano anche in base alla dimensione del cibo o della teglia
inseriti nel forno.
In linea di massima, nel forno a legna si cucinano prima i cibi che richiedono una
temperatura più alta e un tempo più breve, come la pizza. Quando la temperatura
del forno inizia a scendere, potete cucinare altri tipi di pietanze, come la carne alla
griglia, verdure arrostite, pesce, altri tipi di carne, inne pane e dolci.
ITA FORNO A LEGNA
I forni a legna permettono di utilizzare tre tipi di cottura grazie al design e alla
forma del forno stesso.
COTTURA NEL FORNO A LEGNA CLEMENTI
1. COTTURA A CONVEZIONE
Grazie alla forma ad arco e al fatto che il fuoco si trova sul lato sinistro del forno, le
amme si protendono verso la parte superiore, creando un effetto a convezione.
Come nella maggior parte dei forni a convezione, questo permette di ridurre i tem-
pi di cottura.
2. COTTURA A IRRAGGIAMENTO
Durante la fase pre-riscaldamento del forno, il calore viene incamerato dai mattoni
refrattari del forno. Durante la cottura il calore viene poi irradiato verso il cibo
contenuto nel forno.
3. COTTURA A CONDUZIONE
Il calore immagazzinato nei mattoni refrattari durante la fase di pre-riscaldamento
viene trasferito al cibo o alla teglia durante la cottura, La pizza e il pane vengono
cotti da sotto perché poggiati sul pavimento incandescente. Altri piatti contenuti
in una teglia o padella di ghisa o terracotta sono cucinati tramite il calore trasferito
alla teglia o padella, proprio come avviene quando si cucina sui fornelli.
ITAFORNO A LEGNA

20 21
Per pulire l’esterno del forno, utilizzate acqua calda e sapone delicato con un pan-
no non abrasivo. Non utilizzate spugne o raschietti in metallo, perché danneggiano
la nitura del forno.
Controllate periodicamente che non ci siano ostruzioni nella canna fumaria e ri-
muovete eventuali residui di cenere o fuliggine.
Quando il fuoco è completamente spento, rimuovete la cenere con una pala in
metallo e ponetela con attenzione in un secchio o contenitore di metallo, lascian-
dolo poi all’esterno no a che che le braci si siano completamente estinte. Quando
le ceneri sono totalmente spente o fredde, smaltitele secondo le normative locali
vigenti.
Potete utilizzare il vostro forno Clementi tutto l’anno in ogni stagione. Tuttavia nei
mesi invernali, quando la temperatura esterna scende intorno allo zero, premura-
tevi di accendere il fuoco più lentamente per prevenire eccessivi sbalzi di tempera-
tura. Questo eviterà uno shock termico a varie parti del forno, come i mattoni, che
altrimenti potrebbero rischiare di creparsi.
MANUTENZIONE DEL FORNO A LEGNA CLEMENTI
PULIZIA DELL’INTERNO DEL FORNO CLEMENTI
Il vostro forno Clementi è autopulente. Eventuali residui di formaggio della pizza o
salse e liquidi di un arrosto possono essere rimossi con facilità.
Spostate alcune braci e amme verso la zona che intendete pulire e fate bruciare
il fuoco per alcuni minuti. Poi rispostate il fuoco sul lato sinistro e spazzolate il pa-
vimento del forno.
ITA FORNO A LEGNA
FORNO
A GAS
MANUALE D’USO
ITA

22 23
Vi raccomandiamo di leggere attentamente e per intero il presente manuale pri-
ma di utilizzare il forno. Contiene informazioni importanti per un corretto uso dello
stesso e per la vostra sicurezza.
ITA
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
PRESTARE SEMPRE MOLTA ATTENZIONE DURANTE L’ACCENSIONE E LA COTTU-
RA. QUESTO APPARECCHIO GENERA TEMPERATURE ESTREMAMENTE ALTE.
IL MANCATO RISPETTO DI QUESTE ISTRUZIONI PUÒ CAUSARE DANNI RILEVAN-
TI AL FORNO ALL’AMBIENTE CIRCOSTANTE, FERITE AL CORPO DI VARIA ENTITÀ
FINO ALLA MORTE.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
Utilizzare esclusivamente accessori per la cottura, quali contenitori e utensili speci-
ci per le temperature molto alte.
Questo forno può generare temperature estremamente alte nonostante il forno
Clementi sia ben coibentato, alcune parti possono surriscaldarsi e causare ustioni.
DURANTE L’USO TENERE I BAMBINI E GLI ANIMALI A DISTANZA
DAL FORNO.
Non indossare abiti larghi durante l’uso.
Durante l’uso non toccare il tetto, né la canna fumaria in quanto queste parti diven-
tano estremamente calde.
Non toccare la valvola fumi posizionata sulla canna fumaria senza uso di guanti o
adeguate protezioni al calore in quanto raggiunge temperature ustionanti.
FORNO A GAS
Toccare la porta solo tramite la maniglia, in quanto potrebbe diventare incande-
scente. Tenere mobili, tende e altri materiali combustibili lontani dal forno.
NON BRUCIARE RIFIUTI, PLASTICA O LIQUIDI INFIAMMABILI.
Durante l’uso assicurarsi che qualsiasi materiale combustibile sia tenuto a debita
distanza dal forno.
Non muovere il forno durante l’uso.
Posizionare il forno su una supercie piana, lontano da forti correnti d’aria.
Eventuali scintille potrebbero fuoriuscire dal forno.
Allontanare qualsiasi materiale inammabile dalla zona intorno al forno.
Non lasciare mai il forno incustodito quando è in funzione.
NON GETTARE ACQUA SUL FUOCO.
NON APPOGGIARE BARATTOLI SIGILLATI O CONTENITORI SIMILI NEL FORNO
CALDO: QUANDO IL CONTENUTO SI SCALDA, LA PRESSIONE AUMENTA E
POTREBBE CAUSARE UN’ESPLOSIONE.
ITA
Durante la cottura di cibi che contengono o richiedono grassi, oli, prestare atten-
zione ad evitare eventuali spargimenti che potrebbero prendere fuoco a loro volta.
Mantenere una distanza di sicurezza di almeno 60cm dal lato anteriore del forno
durante l’accensione del fuoco.
FORNO A GAS

24 25
Le fughe di gas possono provocare incendi o esplosioni e causare lesioni personali
gravi o mortali o danni alle cose. Se si avverte odore di gas:
1. Chiudere immediatamente il gas
2. Spegnere eventuali amme libere
3. Aprire lo sportello del forno
4. Consultare un tecnico specializzato
ATTENZIONE!!
Informazioni importanti di sicurezza per l’uso di forni a gas:
Il forno a gas NON deve essere mai utilizzato con la legna.
Durante la fase di accensione del forno NON mettere mai lo sportello di chiusura.
Se la amma non si innesca entro pochi secondi, NON insistere tenendo premuta
la manopola del gas.
E’ IMPORTANTE SPINGERE IL PULSANTE DI ACCENSIONE INSIEME ALL’ AZIONA-
MENTO DELLA MANOPOLA DEL GAS PER NON FAR ACCUMULARE COMBUSTIBI-
LE NELLA CAMERA DI COTTURA.
Non avvicinarsi troppo alla bocca del forno con il viso o altre parti del corpo durante
le fasi di accensione.
In caso di mancata accensione rilasciare la manopola del gas riposizionandola in
verticale (OFF) ed attendere qualche minuto prima di ripetere la procedura di ac-
censione per fare uscire dalla camera del forno il gas eventualmente accumulato.
Una volta che la amma è partita attendere qualche secondo e rilasciare la mano-
pola di accensione.
Se il forno a gas non viene utilizzato chiudere la valvola di alimentazione del gas.
Non riporre nelle vicinanze bombole a gas inutilizzate.
ITA FORNO A GAS
ITAFORNO A GAS
Se la amma si spegne ripetere le fasi di accensione seguendo scrupolosamente
le raccomandazioni di cui sopra.
Posizionare lo sportello di chiusura del forno solo dopo che il bruciatore si è acceso
e la amma si è stabilizzata a manopola del gas rilasciata.
Utilizzare SEMPRE un riduttore di pressione (non fornito) posizionato tra il forno
e bombola GPL.
Si raccomanda di utilizzare guanti protettivi per la movimentazione dello sportello.
Non modicare in nessun modo la canna fumaria ed il comignolo in dotazione.
I forni a gas Clementi sono certicati per uso esterno ed alimentazione a GPL.
L’azienda si esonera da ogni responsabilità su eventuali danni a persone e/o cose
derivanti da un uso non conforme degli stessi.

26 27
ITA FORNO A GAS
Temperature esterne rilevate quando il termometro della camera di cottura indica
400 °C. Per i modelli FAMILY da utilizzare in appoggio su un piano predisposto
dall’utilizzatore, accertarsi che questo sia stato realizzato a regola d’arte per soste-
nerne il peso e con materiali che non si danneggino all’esposizione ad una tempe-
ratura che, sotto la base del forno, può raggiungere circa 80 °C.
A tale proposito è consigliabile tenere il forno rialzato di circa 2 cm dalla supercie
di appoggio utilizzando dei blocchetti di sostegno agli angoli del forno (non forniti).
TEMPERATURE ESTERNE ATTENZIONE ALLE PARTI CALDE
ITAFORNO A GAS
70°C
60°C
80°C
DISTANZA MINIMA 200mm
DISTANZA MINIMA 200mm
MINIMUM DISTANCE 200mm
MINIMUM DISTANCE 200mm
DISTANZA MINIMA 200mm
MINIMUM DISTANCE 200mm

28 29
Rimuovere le pellicole protettive eventualmente presenti sulle superci del forno.
Questo evita che la pellicola si scaldi sulla supercie del forno a cau sa del calore
del forno stesso o dell’esposizione al sole, risultando poi difcile da rimuovere suc-
cessivamente. Se la pellicola protettiva non viene via facilmente, provare a riscal-
dare leggermente la supercie con un asciugacapelli. Non utilizzare un coltello o
raschietto, perché potrebbero danneggiare la supercie del forno.
Per la pulizia del forno non utilizzare spugne o raschietti in metallo, perché dan-
neggiano la nitura del forno. Per pulire il forno, utilizzare acqua calda e sapone
delicato con un panno non abrasivo.
Alcune parti del forno potrebbero discolorarsi a causa delle alte temperature, ad
esempio la canna fumaria. Questo fatto è assolutamente normale e non inuisce
sul corretto funzionamento del forno.
Le primissime accensioni del forno devono essere effettuate a vuoto (senza cuoce-
re cibi) e portando il forno in temperatura in modo molto graduale. Questa fase di
rodaggio serve alla struttura del forno per assestarsi a seguito dell’esposizione alle
temperature della combustione e per far si che vengano neutralizzati gli eventuali
residui di lavorazione sulle componenti del forno stesso.
Durante le prime accensioni del forno, o quando lo stesso è rimasto inutilizzato per
parecchio tempo, è possibile che si noti la fuoriuscita di vapore bianco tra le falde
del tetto e/o le lamiere del rivestimento esterno.
E’un fatto del tutto normale in quanto si tratta di vapore acqueo che può essersi
accumulato nell’isolamento interno di lana di roccia che si asciuga con il calore del
forno. Questo fenomeno cessa dopo qualche accensione.
CONSIGLI UTILI
ITA FORNO A GAS
ITA
Si può utilizzare il vostro forno Clementi tutto l’anno.
Tuttavia nei mesi invernali, se la temperatura esterna scende intorno allo zero, pre-
murarsi di accendere il fuoco più lentamente per prevenire eccessivi sbalzi di tem-
peratura. Questo eviterà uno shock termico a varie parti del forno, come i mattoni,
che altrimenti potrebbero rischiare di creparsi.
Chiudere sempre la porta del forno quando non è in uso per evitare che pioggia,
umidità e altri elementi entrino nel forno.
Piccole crepe sottili nei mattoni refrattari sono da considerarsi normali e non inu-
iscono sul funzionamento del forno. Si tratta infatti di una caratteristica intrinseca
dei mattoni refrattari, causa del continuo riscaldamento e raffreddamento
del forno.
FORNO A GAS

30 31
UTILIZZO DEL FORNO A GAS
CLEMENTI
ITA FORNO A GAS
L’istallazione del forno deve essere eseguita unicamente da personale qualicato,
consapevole del contenuto del presente manuale. Seguire attentamente le istru-
zioni prima di istallare l’apparecchio. Qualsiasi modica all’apparecchio potrebbe
essere pericolosa e causare danni a persone o a beni.
Questo forno è stato progettato per uso esterno, lontano da qualsiasi materiale in-
ammabile. È importante che non ci siano ostruzioni e che ci sia uno spazio libero
intorno all’apparecchio di minimo 50 centimetri. È importante che le fessure di
ventilazione dell’apparecchio non siano ostruite.
Posizionare il forno su una supercie piana, lontano da materiali combustibili, ide-
almente su un pavimento in pietra o cemento. Consultare i regolamenti locali in
fatto di costruzioni e protezioni per conoscere la distanza di sicurezza raccoman-
data da edici, tramezzi e coperture, come le pergole e i tettucci. Si potrebbe ne-
cessitare di parti aggiuntive. Controllare la direzione del vento per evitare che sof
direttamente dentro il forno.
Nel caso di forno linea Family, dimensionare il piano di appoggio e le sue gambe in
modo che possano sostenere adeguatamente il peso del forno senza recare rischi
per gli utilizzatori (FAMILY 60X60 versione legna=Kg100, versione gas=Kg 120 - FA-
MILY 80X60 versione legna=Kg120, versione gas=Kg140 - FAMILY 100x80 versione
legna=Kg235, versione gas=Kg245), inoltre valutare accuratamente materiali e di-
mensioni dei sostegni utilizzati.
Sul piano di appoggio, rigorosamente di materiale non inammabile, prevedere
idonea apertura di almeno 40cm per 40cm nella parte centrale del pianale per
l’areazione della parte sottostante dello stesso e di tutti i componenti presenti e
POSIZIONAMENTO DEL FORNO
ITAFORNO A GAS
per un’eventuale manutenzione o regolazione del bruciatore; sotto al piano infat-
ti è posizionata la boccola di regolazione della miscela aria combustibile e biso-
gna lasciare la possibilità di regolare la sua apertura o chiusura per un maggiore o
minore ingresso dell’ossigeno al bruciatore. Tale apertura servirà anche per poter
smontare e pulire l’ugello.
Il collegamento dell’apparecchio alla tubazione o alla bombola del gas dovrà es-
sere effettuato come prescritto dalle Norme UNI-CIG 7129 e 7131, solo dopo essersi
accertati che esso è regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato. Utilizzare
regolatori a bassa pressione a taratura ssa 30/37 mbar conformi alle Norme UNI-
EN 16129.
Allacciamento con tubo: usare esclusivamente tubi conformi alle Norme UNI-CIG
7140 o alla norme UNI EN 14800. Alle estremità dei tubi di gomma è necessario
montare le apposite fasce stringitubo rispettando le Norme UNI-CIG 7141. I tubi
non devono essere sottoposti a sforzi di trazione o torsione e non devono presen-
tare curve eccessivamente strette o strozzature. La tubazione essibile del gas di
alimentazione non deve essere superiore a 1,5 metri.
ATTENZIONE: Combustibile raccomandato gas GPL (G30/G31) funzionamento
28/37 mbar; consumo max 1,15 Kg/h.
La bombola del gas liquido deve essere sistemata lontano da ogni eventuale inten-
sa sorgente di calore. Per le istallazioni in apposito armadietto portabombola, i tubi
devono essere accessibili per l’ispezione per tutta la loro lunghezza. L’allacciamen-
to all’impianto del gas deve essere effettuato in modo da non provocare sollecita-
zioni di alcun genere all’apparecchio. Utilizzare esclusivamente tubi conformi alla
Norma UNi-CIG 9891 e guarnizioni di tenuta conformi alla Norma UNI-CIG 9264.

32 33
ITA FORNO A GAS
Prima di accendere il forno attenersi alle seguenti indicazioni:
1. Si raccomanda di controllare tutti gli allacciamenti del gas prima dell’utilizzo
del forno.
2. Al momento dell’accensione la bocca del forno deve essere aperta.
3. La manopola di controllo del gas deve essere in posizione di zero.
4. Per accendere la amma occorre pigiare e ruotare la manopola sul simbolo
della scintilla.
5. Tenendo premuta la manopola del bruciatore premere il pulsante
dell’accensione.
6. L’accensione della amma quando il forno è freddo potrebbe richiedere
alcuni tentativi a causa dell’aria nella linea di alimentazione.
7. Una volta accesa la amma si può rilasciare il pulsante di accensione, mentre
va tenuta premuta la manopola di regolazione per circa 15 secondi.
8. Rilasciare successivamente la manopola del bruciatore e ruotarla in senso
orario no al simbolo più grande.
9. Una volta che la amma del bruciatore è alta si può iniziare a preriscaldare
il forno.
10. Non muovere il forno durante l’uso.
ACCENSIONE DEL FORNO A GAS
Nota:
• Non chiudere lo sportello quando il forno è acceso con la amma nella
posizione massima.
• Non superare la temperatura limite di 500°C.
• Non scollegare il tubo a gas o altri raccordi durante l’utilizzo del forno.
• Non modicare in alcun modo le regolazioni effettuate dal costruttore.
ITAFORNO A GAS
TEMPERATURE DI COTTURA
Pizza
Carne e Pesce
Patate e Verdure
Pane e Torte
350-400°C 662-752°F
300°C 572°F
200°C 392°F
200°C 392°F
CONTROLLO DELLA TEMPERATURA
Il termometro del vostro forno Clementi rivela la temperatura in una specica posi-
zione all’interno del forno ed è da considerarsi puramente indicativo.
La temperatura sul pavimento del forno può differire leggermente e può variare in
base alla posizione. La temperatura nella parte alta è invece più alta.
Pre-riscaldate sempre completamente il forno prima di usarlo.
La temperatura all’interno del forno dovrebbe aggirarsi sui 400° C.
Il pavimento refrattario del forno dovrebbe avere una temperatura di circa 300°C.
Nelle giornate fredde o ventose, i tempi di riscaldamento e cottura si allungano.
Nelle giornate calde, invece, si possono ridurre.
I tempi di cottura variano anche in base alla dimensione del cibo o della teglia
inseriti nel forno.

34 35
ITA FORNO A GAS
Prima di eseguire qualsiasi operazione chiudere il gas a monte del forno e accer-
tarsi che il forno si sia raffreddato.
Per pulire l’esterno del forno, utilizzate acqua calda e sapone delicato con un pan-
no non abrasivo. Non utilizzate spugne o raschietti in metallo, perché danneggiano
la nitura del forno.
Controllate periodicamente che non ci siano ostruzioni nella canna fumaria e ri-
muovete eventuali residui di fuliggine.
Potete utilizzare il vostro forno Clementi tutto l’anno in ogni stagione.
Tuttavia nei mesi invernali, quando la temperatura esterna scende intorno allo zero,
premuratevi di accendere il fuoco più lentamente per prevenire eccessivi sbalzi di
temperatura. Questo eviterà uno shock termico a varie parti del forno, come i mat-
toni, che altrimenti potrebbero rischiare di creparsi.
Per assicurare un funzionamento efciente e per garantire prestazioni e sicurez-
za ottimali è consigliabile ispezionare e controllare accuratamente il forno e i suoi
componenti, soprattutto bruciatore e piezoelettrico.
È necessario vericare periodicamente (almeno 1 volta all’anno) lo stato di conser-
vazione del tubo di alimentazione del gas e di sostituirlo obbligatoriamente entro
la data di scadenza stampata sulla supercie esterna del tubo. Il tubo deve in ogni
caso essere sostituito nel caso in cui presenti screpolature, tagli, abrasioni o bru-
ciature, o venga a mancare la sua normale elasticità e risulti indurito ed eccessiva-
mente plastico.
Si consiglia di effettuare una manutenzione completa almeno una volta l’anno,
anche in caso di non utilizzo del prodotto. Spazzolare il bruciatore ed ispezionare
per vericare eventuali rotture o deterioramento da usura.
MANUTENZIONE DEL FORNO A GAS CLEMENTI
ITAFORNO A GAS
Pulire i tubi venturi usando un pulisci tubi o spazzola in acciaio per eliminare even-
tuali nidi di ragni o insetti. Se possibile si può utilizzare un compressore per sofare
dento al tubo del bruciatore agendo dalla parte della boccola in ottone di regola-
zione dell’aria.
Per pulire i fori del bruciatore non usare stuzzicadenti o utensili fragili che possono
rompersi o spezzarsi, per evitare che possano rimanere all’interno del bruciatore
stesso e comprometterne il corretto funzionamento.
Pulire l’interno della camera di cottura dagli eventuali residui di cibo utilizzando
un’aspirapolvere ed aiutandosi con una spatola e una spazzola in metallo.

36 37
ITA FORNO A GAS
>Potenze e consumi
CARATTERISTICHE TECNICHE
DEL FORNO A GAS
60x60 80x60 100x80
PMax [kW]
PMin [kW]
Consumo max [m3/h]
Consumo min [m3/h]
15
8
0,46
0,26
15
8
0,46
0,26
30
8 (1 bruciatore acceso)
16 (2 bruciatori accesi)
0,23 (1 bruciatore acceso)
0,46 (2 bruciatori accesi)
0,90
>Tipologia di riduttore di pressione da utilizzare per il collegamento del forno alla
alimentazione, in base alla categoria di gas di riferimento secondo
normativa UNI EN 437: 2021.
Per Italia utilizzare un riduttore di pressione a 30 mbar.
Tipologia Gas Riduttore
di pressione Paese di utilizzo
I3+
I3B/P
I3B/P
G30/G31
G30
G30
28-30/37 mbar
30 mbar
50 mbar
BE, CH, CY, CZ, ES, FR,
GB, GR, IE, IT, PT, SI, SK
Categorie Gas
BE, CY, ES, FI,
FR, GB, GR, IE, PT
AT, CH, DE, FR, SK
COMPONENTI
ED ISTRUZIONI
DI MONTAGGIO
ITA

38 39
2
1
3
4
5
8
6
7
COMPONENTI FORNO A LEGNA
TAVOLA 1
ITA COMPONENTI
N.
Componenti
1
Comignolo
2
Canna fumaria
3
Corpo del forno
4
Braciere Portalegna
5
Sportello del forno
6
Mattoni refrattari
7
Asta sposta braciere
8
Barre distanziali
ITACOMPONENTI
Table of contents
Languages:
Other Clementi Oven manuals
Popular Oven manuals by other brands

Caple
Caple C2231 instruction manual

Siemens
Siemens CS736G1 1 Series User manual and installation instructions

TurboChef
TurboChef TORNADO Service manual

Tricity Bendix
Tricity Bendix TBF 690 Instruction booklet

Fulgor Milano
Fulgor Milano F1SP24S2 Use & care manual

Whirlpool
Whirlpool AKZ 162 Product description sheet

inventum
inventum OV606CS instruction manual

Black & Decker
Black & Decker Toast-R-Oven Classic TRO390 Series Use and care book

Frigidaire
Frigidaire FEB798CC Factory parts catalog

Whirlpool
Whirlpool GMC305PRS Use and care guide

Frigidaire
Frigidaire FEB798WCCH Control guide

Maytag
Maytag Electric Built-In Double Cavity Wall Oven installation instructions