
10
Per quanto esPosto nei Paragrafi seguenti si faccia riferimento alle figure 1, 2 e 3.
VR 10, VR 15, HYDRA, GEMINI, GCP 3V, SIRIUS, POLARIS,
VR 20, VR 40, HPR, HPR 2, GRV 2V/4V, VRS
a) Agire sulla leva (9), portandola in posizione
“BYPASS”
, per azzerare la pressione della pompa e facilitarne
l’adescamento.
b) A pompa adescata, agire sulla leva (9), portandola in posizione
“PRESS”,
per mettere in pressione la pompa.
c) Ruotare in senso orario (posizione
“+”
) il galletto (7) per avere un aumento di pressione; ruotarlo in senso
antiorario (posizione
“-”
) per avere una diminuzione di pressione. Il valore di pressione è leggibile sul
manometro (5).
Nota.
Il gruppo di comando GRV 2V/4V è dotato di una valvola di regolazione volumetrica (proporzionale)
per pressioni da 0 bar (0 psi) a 20 bar (290 psi) ed a pressione costante per pressioni da 20 bar (290 psi) a
50 bar (725 psi). I restanti gruppi di comando trattati in questo paragrafo sono tutti dotati di una valvola di
regolazione a pressione costante.
d) Portare la leva rubinetto (10) in posizione
“ON”
od
“OFF”
per alimentare o meno l’utilizzo (lancia, barra
diserbante, ecc.) relativo a quel rubinetto.
Nota.
I gruppi di comando VR 10, VR 15, Hydra, VR 20, VR 40 e VRS non dispongono di rubinetti incorporati.
e) Per attivare il dispositivo di risucchio antigoccia (presente solo su HPR e GRV 2V/4V), portare la leva
by-pass/pressione(9) in posizione
“BYPASS”
.
Nota.
Il dispositivo di risucchio antigoccia è ecace solamente sugli utilizzi che hanno il corrispondente
rubinetto in posizione
“ON”
.
CENTRALINA 4V/6V
Per tale gruppo di comando, dotato di valvola di regolazione a pressione costante, valgono le considerazioni
del paragrafo precedente, con le seguenti aggiunte.
f) Portare la leva chiusura generale (8) in posizione
“ON”
od
“OFF”
per alimentare o meno, contemporaneamente,
tutti i rubinetti.
g) Per attivare il dispositivo di risucchio antigoccia (se presente), portare la leva chiusura generale (8) in
posizione
“ON”
e la leva by-pass/pressione (9) in posizione
“BYPASS”
.
Nota.
Il dispositivo di risucchio antigoccia è ecace solamente sugli utilizzi che hanno il corrispondente
rubinetto in posizione
“ON”
.
AVVERTENZA
• Per un buon funzionamento dei rubinetti, eseguire sempre le manovre di apertura e chiusura dopo aver
azzerato la pressione della pompa, portando la leva (9) in posizione
“BYPASS”
.
ALFA, ORION
Per tali gruppi di comando, dotati di valvola di regolazione a pressione costante, vale quanto illustrato in gura 4.
a) Portare la leva selettrice (12) in posizione
“S”
, per azzerare la pressione della pompa e facilitarne l’adescamento
(gura4-a).
Nota.
La leva selettrice può essere fatta ruotare indierentemente in un senso o nell’altro.
b) A pompa adescata, portare la leva selettrice (12) in posizione
“C”
per mettere in pressione la pompa
(gura4-b).
Nota.
In tale condizione è possibile l’impiego di lance e/o di un eiettore miscelatore in cisterna.
c) Ruotare in senso orario (posizione
“+”)
il galletto (7) per avere un aumento di pressione; ruotarlo in senso
antiorario (posizione
“-”
) per avere una diminuzione di pressione. Il valore di pressione è leggibile sul
manometro (5).
d) Portare la leva selettrice (12) in posizione
“A”
per alimentare entrambe le mandate (figura 4-c); in