DallaCorte Max User manual

manuale utente - user manual
benutzerhandbuch - manual de usuario
notice pour l’utilisateur
mAX

2 |
1.1 Targa dati 6
1.2 Dotazione del macinacaffè 7
1.3 Avvertenze generali 8
1.4 Predisposizione installazione 10
1.5 Messa in funzione 13
1.6 Regolazioni 14
1.7 Pulizia macine 15
1.8 Manutenzione ordinaria 16
1.9 Schema elettrico 74
1.0 Manuale utente
mAX
2.1 Identification plate 20
2.2 Coffee grinder accessories 21
2.3 General notes 22
2.4 Setting up for installation 24
2.5 Starting the grinder 27
2.6 Adjustments 28
2.7 Burr cleaning 29
2.8 Ordinary maintenance 30
2.9 Wiring diagram 74
2.0 User manual

| 3
3.1 Typenschild 34
3.2 Ausstattung der kaffeemühle 35
3.3 Allgemeine hinweise 36
3.4 Installationsvorbereitung 38
3.5 Inbetriebnahme 41
3.6 Regulierungen 42
3.7 Reinigung der mahlwerke 43
3.8 Ordentliche instandhaltung 44
3.9 Schaltplan 74
3.0 Benutzerhandbuch
4.1 Placa de datos 48
4.2 Dotación del molino de café 49
4.3 Advertencias generales 50
4.4 Predisposición para la instalación 52
4.5 Puesta en funcionamiento 55
4.6 Regulaciones 56
4.7 Limpieza fresas 57
4.8 Mantenimiento ordinario 58
4.9 Esquema eléctrico 74
4.0 Manual de usuario
5.1 Plaque d’immatriculation 62
5.2 Accessoires fournis 63
5.3 Généralités 64
5.4 Prédisposition en vue de l’installation 66
5.5 Mise en marche 69
5.6 Régulations 70
5.7 Nettoyage meules 71
5.8 Entretien de routine 72
5.9 Schéma électrique 74
5.0 Notice pour l’utilisateur

4 |
1.0 Manuale utente

| 5
Questo macinacaffé combina molteplici caratteristiche innovative quali una rivoluzionaria tecnologia,
un design ergonomico, un altissimo standard qualitativo dei materiali e un’estrema facilità d’uso.
Questo manuale è strutturato in modo tale da essere uno strumento utile per familiarizzare con l’uso
del macinacaffé. In esso troverete tutte le informazioni importanti inerenti alle caratteristiche di
funzionamento, le informazioni tecniche, le istruzioni per l’uso e la corretta manutenzione. Prestando
attenzione a quanto contenuto in questo manuale scoprirete di poter ottenere prestazioni di alto
livello. Sfogliate e seguite passo passo ciò che segue e prendetevi il tempo necessario per scoprire
il vostro macinacaffé in tutti i suoi dettagli.

6 |
Targa dati

| 7
Manuale di utilizzo per l’utente
• Pennello per la pulizia
• Raccoglitore caffè macinato
• Prodotto per la pulizia interna (campionatura per una pulizia)
Dotazione del macinacaffè

8 |
Leggete attentamente le istruzioni e le avvertenze contenute nel presente manuale in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti l’utilizzo dell’apparecchio e il suo funzionamento.
In caso di sostituzione del cavo di alimentazione dell’apparecchio, utilizzare solo il cavo consigliato
dal costruttore.
La sicurezza elettrica è raggiunta solo quando l’impianto elettrico a cui si collega l’apparecchio è
correttamente collegato a un impianto di messa a terra.
È necessario far verificare questo fondamentale requisito da personale qualificato. Il costruttore e
l’installatore non possono essere considerati responsabili per eventuali danni causati dalla mancanza o
inefficienza della messa a terra dell’impianto.
L’utilizzo di qualsiasi apparecchio elettrico comporta inoltre l’osservanza di alcune regole fondamentali:
• Non utilizzare l’apparecchio con le mani o con i piedi bagnati o a piedi nudi.
• L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche,
sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, salvo che abbiano
potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di
una sorveglianza o istruzioni riguardanti l’utilizzo dell’apparecchio.
• Prima di compiere qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione ordinaria, scollegare l’apparecchio
dalla rete di alimentazione elettrica.
• Per pulire l’apparecchio non lavarlo con un getto d’acqua, né immergerlo in acqua.
• Non lasciare l’apparecchio acceso e incustodito per lunghi periodi (es. 1 giorno).
• Per garantire l’efficienza dell’apparecchio e per il suo corretto funzionamento è indispensabile attenersi
alle indicazioni del costruttore, eseguendo la manutenzione ordinaria.
Avvertenze generali
ATTENZIONE
Questo apparecchio è destinato
solo all’utilizzo professionale
per il quale è stato concepito.
Ogni altro utilizzo
è da considerarsi improprio
e quindi irragionevole.
Il costruttore non può essere
considerato responsabile
per eventuali danni causati
da usi impropri, erronei ed
irragionevoli.
L’utilizzo di questo apparecchio
deve avvenire esclusivamente
da personale qualificato.

| 9
• La temperatura dell‘ambiente di lavoro dell’apparecchio deve essere compresa tra minimo 5°C e
massimo 35°C.
•Nel caso di una temporanea permanenza in ambiente con temperatura inferiore a 0°C, rivolgersi
esclusivamente al Servizio Assistenza Tecnica autorizzato dal costruttore.
• In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, spegnerlo, astenendosi da qualsiasi
tentativo di riparazione diretta. Rivolgersi quindi esclusivamente al Servizio Assistenza Tecnica
autorizzato dal costruttore.

10 |
Per l’installazione di questo apparecchio predisporre, vicino alla macchina per caffè, un piano di
appoggio stabile e sicuro largo 20 cm e profondo 40 cm che garantisca un’altezza utile di 70 cm.
Installare, inoltre, una presa di corrente monofase da 10-16 amp del tipo previsto dalle normative
locali del luogo d’installazione. Dopo aver tolto l’imballo verificare l’integrità dell’apparecchio. In caso
di dubbio, non utilizzarlo. Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei
bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Prima di collegare l’apparecchio all’impianto elettrico accertarsi che i dati di targa corrispondano a quelli
del luogo d’installazione. In caso sia necessario sostituire il cavo di alimentazione dell’apparecchio,
utilizzare il cavo consigliato dal costruttore.
Predisposizione per l’installazione
ATTENZIONE
L’installazione deve essere
effettuata in ottemperanza
alle leggi vigenti, secondo
le istruzioni del costruttore
e da personale qualificato.
Un’errata installazione può
causare danni a persone, animali
e cose.
Il costruttore non può essere
considerato responsabile
per i danni causati da un’errata
installazione.
Superficie di appoggio

| 11
Fig.1 LEGENDA
1Coperchio tramoggia
2Tramoggia caffè
3Disco regolazione macinatura
4Pannello comandi
5Uscita caffè
6Supporto portafiltro
7Tastatore dose doppia
8Piattino raccolta caffè
9Vite blocco tramoggia
JInterruttore generale
KTastatore dose singola
LCavo di alimentazione
Descrizione generale del macinacaffè
9
J
K
L
2
1
3
5
4
7
8
6

12 |
LEGENDA
L1 Led dose singola
L2 Led dose doppia
L3 Led linea
P1 Pulsante di reset, premendolo
si azzerano i tempi residui
P2 Pulsante slocco
ghiera regolazione
M1 Manopola regolazione tempo
dose singola
M2 Manopola regolazione tempo
dose doppia
Fig.2
Ghiera
di regolazione
L1
M1
L3P1
P2
L2
M2
Pannello comandi
Per M1 e M2 la rotazione oraria incrementa il tempo di macinatura di 0,1 sec ogni scatto con lampeggio
del relativo led, mentre, al contrario, con la rotazione antioraria, si riduce il tempo di macinatura di
0,1 sec ogni scatto. Il raggiungimento del fondo scala max (5 sec) e il fondo scala minimo (1 sec) viene
indicato dal lampeggio veloce del led relativo.
Portando ambedue le manopole a fondoscala max (rot. oraria) i led e lampeggiano lentamente
indicando la scelta di una erogazione manuale.

| 13
Azionare l’interruttore generale dell’apparecchio (Fig.1).
Quando sul frontale (Fig.2) si illumina la spia centrale, il macinacaffè è pronto.
Inserendo il portafiltro nell’apposito supporto (Fig.1), il grinder Max riconosce automaticamente la
dose da erogare (singola/doppia).
Se il portafiltro viene rimosso dal supporto prima che termini l’erogazione del caffè macinato,
l’erogazione viene interrotta mantenendo in memoria il tempo residuo di macinazione (la spia relativa
alla dose interrotta lampeggia per promemoria).
Se si desidera annullare il tempo residuo, sarà sufficiente premere il pulsante di reset (Fig.2).
Messa in funzione

14 |
Regolazione macinatura
Per regolare la macinatura premere il pulsante sblocco P2, ruotare in senso orario per ottenere una
macinatura più fine e in senso antiorario per allargare la macinatura.
Per verificare se il grado di macinatura è quello desiderato, eseguire 2 erogazioni, verificare il
peso del caffè macinato della seconda erogazione ed eventualmente correggerne il peso; una volta
definito il peso desiderato provare a estrarre il caffè alla macchina espresso: nel caso di risultato non
soddisfacente, ripetere l’operazione.
Regolazione tempi
Dopo aver ottenuto il giusto grado di macinatura si può passare alla regolazione dei tempi, in modo
da prelevare automaticamente il peso del caffè macinato.
Regolare il tempo tramite le manopole M1 per dose singola e M2 per dose doppia.
Ruotando in senso antiorario le manopole si riduce il tempo (ogni scatto corrisponde a 0,1 sec) così
come con la rotazione oraria si incrementa il tempo di erogazione.
Regolazioni

| 15
ATTENZIONE
Non rimuovere la tramoggia
dal suo alloggiamento.
Effettuare un ciclo di pulizia periodico della camera di macinazione (si consiglia una pulizia settimanale).
Questo ciclo di pulizia deve essere eseguito con un apposito prodotto pulente acquistato esclusivamente
dall’installatore del macinacaffè.
Rimuovere tutto il caffè in grani dalla tramoggia.
Aprire le macine di 15 punti introdurre nella tramoggia il prodotto pulente, eseguire dei cicli di
macinatura fino all’esaurimento del prodotto introdotto. Il prodotto macinato deve essere gettato nei
rifiuti organici.
Riportare, per mezzo della ghiera di regolazione, la macinatura al punto in cui si trovava prima
dell’operazione e riprovare il corretto grado di macinatura.
Pulizia macine

16 |
Per manutenzione ordinaria s’intende la pulizia interna che deve essere eseguita ogni settimana con
l’apposito prodotto commercializzato dal costruttore per la pulizia delle macine e della camera di
macinazione (quindi tutte le parti a contatto con il caffè) eseguendo il ciclo di pulizia sopradescritto.
Per la pulizia giornaliera esterna è invece necessario utilizzare un prodotto sgrassante ma non solvente,
inodore e idoneo alla pulizia di superfici che entrano a contatto con alimenti. Utilizzare il pennello in
dotazione per togliere residui di caffè che rimangono attorno al supporto porta filtro.
Non utilizzare spugne abrasive per evitare di rovinare le parti esterne.
Manutenzione ordinaria
ATTENZIONE
In caso il macinacaffè non venga
utilizzato per qualche giorno,
eseguire un ciclo di pulizia
delle macine prima di riutilizzarlo
per evitare che residui di caffè
vecchio influiscano negativamente
sul sapore del caffè macinato
fresco.

| 17

18 |
2.0 User manual

| 19
This espresso coffee grinder combines several innovative features, such as a revolutionary
technology, an ergonomic design, the highest quality standard in materials and an extreme easiness
of use.
This manual is structured in order to be a useful tool for gaining a good knowledge of the machine
and its use. It contains all the important information related to machine functioning, technical details,
operating instructions and correct maintenance. High-level performances can be obtained by reading
this manual - just follow the instructions carefully and take your time to discover your new espresso
coffee grinder in all its details.

20 |
Identification plate
Table of contents
Languages: