dB Technologies VIO W15T User manual

MANUALE D’USO – Sezione 1
USER MANUAL - Section 1
BEDIENUNGSANLEITUNG – Abschnitt 1
MANUEL D’UTILISATION – Section 1
MANUAL DE USO – Sección 1
Le avvertenze nel presente manuale devono essere osservate congiuntamente al “MANUALE D’USO - Sezione2”.
The warnings in this manual must be observed in conjunction with the “USER MANUAL - Section 2”.
Die Hinweise in der vorliegenden Bedienungsanleitung sind ebenso zu befolgen wie die in der „BEDIENUNGSANLEITUNG – Abschnitt 2“.
Respecter à la fois les avertissements donnés dans ce document et dans le MANUEL D’UTILISATION - Section 2.
Respete las advertencias de este manual y los contenidos del “MANUAL DE USO - Sección 2”.
Professional Coaxial Active Stage Monitor
1x 15” - 3” VC LF
1x 1,3” - 3” VC coaxial HF
RDNet ON BOARD

Italiano
2
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
EMI CLASSIFICATION
According to the standards EN 55103 this equipment is designed and suitable to operate in E3 (or lower E2, E1)
Electromagnetic environments.
FCC CLASS B STATEMENT ACCORDING TO TITLE 47, CHAPTER I, SUBCHAPTER A,
PART 15, SUBPART B
This device complies with part 15 of the FCC Rules. Operation is subject to the following two conditions: (1) This
device may not cause harmful interference, and (2) this device must accept any interference received, including
interference that may cause undesired operation.
WARNING
Make sure that the loudspeaker is securely installed in a stable position to avoid any injuries or damages
to persons or properties. For safety reasons di not place one loudspeaker on top of another without proper
fastening systems. Before hanging the loudspeaker check all the components for damages, deformations, missing
or damaged parts that may compromise safety during installation. If you use the loudspeakers outdoor avoid
spots exposed to bad weather conditions. Contact dBTechnologies for accessories to be used with the speakers.
dBTechnologies will not accept any responsibility for damages caused by inappropiate accessories or additional
devices.

3
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
ITALIANO
ENGLISH
DEUTSCH
FRANÇAIS
ESPAÑOL

4
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
INDICE
1. INFORMAZIONI GENERALI..........................................................................................................5
BENVENUTI! ..................................................................................................................................5
PANORAMICA INTRODUTTIVA .....................................................................................................5
RIFERIMENTI PER L’UTENTE ..........................................................................................................5
1.1. CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE ................................................................6
DIMENSIONI......................................................................................................................................................... 6
COPERTURA ACUSTICA ....................................................................................................................................... 6
1.2. CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO ......................7
SEZIONE DI INGRESSO, USCITA E CONTROLLO .................................................................................................. 8
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE.............................................................................................................................. 9
2. PRIMA ACCENSIONE ..................................................................................................................10
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE ............................................................................................10
2.1. INSTALLAZIONE....................................................................................................................10
DISPOSIZIONE DEI MONITOR E CONNESSIONI AUDIO ................................................................................... 10
COLLEGAMENTO E RILANCIO DELL’ALIMENTAZIONE....................................................................................... 11
CONNESSIONI REDNET...................................................................................................................................... 11
2.2. CONFIGURAZIONE E CONTROLLO REMOTO......................................................................12
3. ESEMPI DI UTILIZZO...................................................................................................................13
UTILIZZO A TERRA COME MONITOR PALCO..............................................................................13
UTILIZZO COME MONITOR PER DISTANZE MAGGIORI..............................................................13
UTILIZZO IN VERTICALE...............................................................................................................13
INSTALLAZIONE A MURO............................................................................................................13
INSTALLAZIONE SU STATIVO TREPPIEDE....................................................................................14
INSTALLAZIONE CON ALISCAFF ..................................................................................................14
4. ACCESSORI ..................................................................................................................................15
5. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE ........................................................................................16
6. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI....................................................................................................17
7. SPECIFICHE TECNICHE................................................................................................................18
GENERALE .......................................................................................................................................................... 18
DATI ACUSTICI.................................................................................................................................................... 18
AMPLIFICATORE................................................................................................................................................. 18
PROCESSORE...................................................................................................................................................... 18
INTERFACCIA UTENTE........................................................................................................................................ 18
INGRESSI E USCITE ............................................................................................................................................. 18
SPECIFICHE DI ALIMENTAZIONE (ASSORBIMENTO/INSTALLAZIONE) ............................................................. 19
DIMENSIONI....................................................................................................................................................... 19

5
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
1. INFORMAZIONI GENERALI
BENVENUTI!
Grazie per aver acquistato un prodotto progettato e sviluppato in Italia da dBTechnologies! Questo monitor attivo
professionale racchiude in sé anni di esperienza ed innovazione nel campo della diffusione sonora, con l’impiego
di soluzioni d’avanguardia in campo acustico, elettronico e di ricerca sui materiali.
PANORAMICA INTRODUTTIVA
VIO W15T è un monitor da palco attivo a due vie dal design coassiale.
E’ equipaggiato con un woofer da 15” (voice coil: 3”) e un compression driver da 1,3” (voice coil: 3”) pilotati da un
amplicatore DIGIPRO G4 da 1600 W RMS di ultima generazione.
Tra le caratteristiche principali ci sono:
• la tromba ruotabile che permette di adattare il monitor a molteplici applicazioni
• DSP integrato con ltri FIR a fase lineare per una riproduzione precisa del segnale audio
• una completa connettività per il controllo remoto, grazie al modulo RDNet e alla completa
integrazione con il software di controllo AURORA NET
• la qualità del cabinet in legno, con vernice poliuretanica, che lo rende robusto ed adatto a
tutti gli scenari di utilizzo, indoor e outdoor
• la possibilità di montaggio a muro, su palo o americana tramite il supporto opzionale WB-
W15T
RIFERIMENTI PER L’UTENTE
Per utilizzare al meglio il vostro VIO W15T consigliamo di:
• leggere il manuale d’uso Quick start presente nella confezione e questo manuale d’uso
completo in ogni sua parte e conservarlo per tutta la durata di vita del prodotto.
• registrare il prodotto sul sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione “SUPPORTO”.
• scaricare ed installare il rmware pi aggiornato dal sito http://www.dbtechnologies.com
nella sezione “DOWNLOADS” (vedi il capitolo AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE).
• conservare prova d’acquisto e GARANZIA (Manuale d’uso “sezione 2”).

6
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
1.1. CARATTERISTICHE MECCANICHE ED ACUSTICHE
DIMENSIONI
VIO W15T integra un woofer da 15” (VC 3”) e un compression driver da 1,3” (VC 3”) in un cabinet di legno
protetto da verniciatura poliuretanica, del peso di 29 kg.
L’ingombro di un singolo diffusore è: 650 x 360 x 490 mm.
La maniglia è integrata e consente un facile trasporto e spostamento del monitor anche da parte di una sola
persona.
60°
80°
60°
80°
650
360
COPERTURA ACUSTICA
La congurazione coassiale permette un’ottima copertura anche fuori asse, oltre a garantire eccellenti risultati
all’ascolto a minima distanza.
La tromba ha un design che determina una dispersione molto precisa di 80° in orizzontale e 60° in verticale.
In base al tipo di applicazione in cui si sta utilizzando il monitor, è possibile invertire la copertura ruotando la
tromba seguendo questa semplice procedura:
• svitare le viti che ssano la rete e rimuoverla
• svitare le quattro viti che ssano la tromba al box
• ruotare la tromba di 90° in senso orario o antiorario: i fori per le viti fanno da riferimento
• ssare la tromba nella nuova posizione avvitando le quattro viti nei rispettivi fori
• applicare la rete e avvitare le viti per ssarla al box
60°
80°
60°
80°
650
360

7
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
1.2. CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO
L’amplicatore digitale di ultima generazione DIGIPRO G4, in classe D,
è il cuore di VIO W15T. Totalmente silenzioso, assicura una potenza di
amplicazione di 1600 W RMS.
Tutti gli ingressi e i controlli sono concentrati nel pannello preamplicatore.
INPUT e
CONTROLLO
ALIMENTAZIONE
INPUT E
CONTROLLO ALIMENTAZIONE
Il pannello delle connessioni è caratterizzato da:
• Sezione di Ingresso, Uscita e Controllo
• Sezione di Alimentazione
P
P
U
U
S
S
H
H
Data Out
Data In
R
R
D
D
N
N
e
e
t
t
Link
Active
Remote
Preset Active
Expansion Card
PUSH PUSH
Input Output
Link
Balanced Audio
ON
Limiter
Signal
Status
Push and Hold
Service/User
Flat
System
Test Status
DSP Preset
USB Data Service
ATTENZIONE!
• Proteggere il modulo dall’umidità.
• Non tentare in nessun modo di aprire l’amplicatore.
• In caso di malfunzionamento, interrompere immediatamente
l’alimentazione, scollegando il modulo dalla rete, e contattare
un centro di assistenza autorizzato.
O
O
F
F
F
F
O
O
N
N
O
O
F
F
F
F
O
O
N
N
LXXX000001
AEB INDUSTRIALE S.R.L.
Via Brodolini, 8 Località Crespellano
40053 VALSAMOGGIA (BO) - ITALY
Serial N.
This device complies with
part 15 of the FCC Rules.
Operation is subject to the
following two conditions:
(1) This device may not cause
harmful interference,
and
(2) this device must accept
any interference
received, including
interference that may cause
undesired operation.
“CAUTION”
RISK OF ELECTRICAL SHOCK
DO NOT OPEN
“ATTENTION”
RISQUE DE CHOCH ELECTRIQUE
NE PAS OUVRIR
220-240V~
(13,0Amax)
2990Wmax
100-120V~
(15,1Amax)
1660Wmax
MAINS LINK
O
O
F
F
F
F
O
O
N
N
O
O
F
F
F
F
O
O
N
N
220-240V~ (T5A L 250V~)
100-120V~ (T10A L 250V~)
MAINS
FUSE
(REPLACE FUSE WITH SAME RATINGS)
(REMPLACER LE FUSIBLE AVEC LE MÊME TYPE)
FULL RANGE
MAINS INPUT
100-240V~
50-60Hz
220-240V~ 3,0A
100-120V~ 4,9A

8
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
SEZIONE DI INGRESSO, USCITA E CONTROLLO
1. USB SERVICE DATA
Grazie a questa porta standard USB di tipo B è
possibile, tramite PC e USB BURNER MANAGER,
aggiornare il rmware del prodotto. Per ulteriori
informazioni consultare il sito http://www.
dbtechnologies.com alla sezione “DOWNLOADS” ed
il capitolo AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE.
2. SYSTEM TEST
Grazie a questo controllo è possibile controllare lo
stato dei trasduttori, tramite il check integrato di
impedenza.
3. STATUS LED Main
I LED mostrano indicazioni di stato del monitor in
modo immediato, secondo la logica sintetizzata nella
tabella qui sotto:
Limiter Signal Status On
Accensione SPENTO SPENTO ACCESO FISSO PER
QUALCHE SECONDO SPENTO
Utilizzo ATTIVO ATTIVO SPENTO ACCESO FISSO
Anomalia parziale ATTIVO ATTIVO ACCESO CICLICO ACCESO FISSO
Anomalia totale LAMPEGGIO CICLICO SPENTO ACCESO FISSO SPENTO
4. INGRESSO E RILANCIO DELLA CONNESSIONE DI RETE RDNet, LED DI CONTROLLO RDnet
Sezione compatibile con cavi di rete dotati di connettori di tipo etherCON/RJ45. In particolare:
• “Data In” deve essere collegato a dispositivi come RDNet Control 2 o Control 8
• “Data Out” viene utilizzato per il rilancio della rete ad ulteriori dispositivi in congurazione
daisy-chain
I Led sono relativi al funzionamento in rete (RDNet) del modulo.
In particolare:
• “Link” acceso segnala che la rete RDNet è attiva e ha riconosciuto il dispositivo
• “Active” in modalit lampeggiante indica che il trafco dati è presente
• “Remote Preset Active” avvisa che tutti i controlli locali sul pannello amplicatore sono by-
passati dal controllo remoto RDNet
P
P
U
U
S
S
H
H
Data Out
Data In
R
R
D
D
N
N
e
e
t
t
Link
Active
Remote
Preset Active
Expansion Card
PUSH PUSH
Input Output
Link
Balanced Audio
ON
Limiter
Signal
Status
Push and Hold
Service/User
Flat
System
Test Status
DSP Preset
USB Data Service
1
2
3
4
5
6

9
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
5. INGRESSO E RILANCIO AUDIO (“Balanced audio”)
Ingresso e uscita compatibili con cavi XLR bilanciati.
In particolare:
• “Input” è utilizzato per il collegamento con il segnale audio proveniente dal mixer o da un
altro diffusore;
• “Output Link” per il rilancio del segnale agli altri dispositivi in congurazione daisy-chain.
6. DSP PRESET
Premendo questo pulsante i parametri acustici del monitor variano in base al preset memorizzato.
È possibile infatti equalizzare il monitor secondo le proprie necessità tramite il software di controllo AURORA
NET e memorizzare le modiche effettuate nel preset Service/User.
SEZIONE DI ALIMENTAZIONE
7. FUSIBILE DI PROTEZIONE “MAINS FUSE”
Alloggio per il fusibile di rete.
8. RILANCIO DELL’ALIMENTAZIONE “MAINS LINK”
Compatibile con connettore tipo powerCON TRUE1® per il
rilancio dell’alimentazione ad un secondo modulo.
9. CONNETTORE DI ALIMENTAZIONE “FULL-RANGE
MAINS INPUT”
Compatibile con connettore powerCON TRUE1®.
Alimentazione full range
ATTENZIONE!
• Il diffusore viene fornito con un fusibile
già montato per operare nel range 220-
240 V. Se è necessario operare nel range
di tensione 100-120 V:
1. Disconnettere ogni connessione,
compresa l’alimentazione.
2. Attendere 5 minuti.
3. Sostituire il fusibile con quello fornito
nella confezione per il range 100-120 V.
4. Utilizzare solo il cavo di
alimentazione in dotazione.
• La connessione USB SERVICE DATA
deve essere utilizzata esclusivamente per aggiornamento rmware del prodotto, non
connettere nessun dispositivo USB all’apparecchio, per evitare danneggiamenti o
malfunzionamenti.
• Non utilizzare il diffusore per un lungo periodo con il led limiter acceso o lampeggiante,
che indica un funzionamento di stress eccessivo in condizioni di distorsione.
2
2
)
)
)
)
2
2
1
1
2
2
)
)
)
)
2
2
1
1
/;;;
$(%,1'8675,$/(65/
9LD%URGROLQL/RFDOLWº&UHVSHOODQR
9$/6$02**,$%2,7$/<
6HULDO1
7KLVGHYLFHFRPSOLHVZLWK
SDUWRIWKH)&&5XOHV
2SHUDWLRQLVVXEMHFWWRWKH
IROORZLQJWZRFRQGLWLRQV
7KLVGHYLFHPD\QRWFDXVH
KDUPIXOLQWHUIHUHQFH
DQG
WKLVGHYLFHPXVWDFFHSW
DQ\LQWHUIHUHQFH
UHFHLYHGLQFOXGLQJ
LQWHUIHUHQFHWKDWPD\FDXVH
XQGHVLUHGRSHUDWLRQ
p&$87,21q
5,6.2)(/(&75,&$/6+2&.
'212723(1
p$77(17,21q
5,648('(&+2&+(/(&75,48(
1(3$62895,5
9a
$PD[
:PD[
9a
$PD[
:PD[
0$,16/,1.
2
2
)
)
)
)
2
2
1
1
2
2
)
)
)
)
2
2
1
1
9a7$/9a
9a7$/9a
0$,16
)86(
5(3/$&()86(:,7+6$0(5$7,1*6
5(03/$&(5/()86,%/($9(&/(0¤0(7<3(
)8//5$1*(
0$,16,1387
9a
+]
9a$
9a$

10
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
2. PRIMA ACCENSIONE
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Vericate, aprendo la confezione, che il contenuto dell’imballo del diffusore VIO W15T sia completo. L’imballo
contiene:
• cavo di alimentazione con connettore POWERCON® TRUE1
• VIO W15T
• quick start e documentazione relativa alla garanzia
• fusibile per il funzionamento nel range di tensione 100-120V
ATTENZIONE!
Il diffusore viene fornito con un fusibile già montato per operare nel range 220-240V V. Se è necessario
operare nel range di tensione 100-120V:
1. Disconnettere ogni connessione, compresa l’alimentazione.
2. Attendere 5 minuti.
3. Sostituire il fusibile con quello fornito nella confezione per il range 100-120V.
4. Utilizzare solo il cavo di alimentazione in dotazione.
2.1. INSTALLAZIONE
DISPOSIZIONE DEI MONITOR E CONNESSIONI AUDIO
Nella disposizione di VIO W15T tenere conto della supercie operativa da coprire e del posizionamento e delle
caratteristiche dei microfoni presenti (se fosse necessario scongiurare un eventuale effetto Larsen).
Per collegare 2 o pi diffusori alla stessa sorgente audio, può essere utile, in diversi tipi di installazione,
rilanciarne il segnale da un primo a un secondo monitor e così via. Connettere innanzitutto una qualsiasi
sorgente sonora nell’ingresso “INPUT del primo diffusore.
Collegare poi con un cavo bilanciato XLR l’uscita “OUTPUT LINK” del primo diffusore all’ingresso “INPUT” del
secondo.
Questa seconda operazione può essere poi ripetuta con pi diffusori.
SORGENTE
AUDIO
SORGENTE
AUDIO

11
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
COLLEGAMENTO E RILANCIO DELL’ALIMENTAZIONE
Sul VIO W15T, è possibile rilanciare l’alimentazione dal primo monitor ad uno successivo, no ad un totale di 5
(1+4) nei Paesi con tensione di alimentazione 220-240Vac e di 4 (1+3) nei Paesi con tensione di alimentazione 100-
120Vac.
Per effettuare questo tipo di connessione è sufciente collegare il cavo di alimentazione fornito a corredo
sull’ingresso MAINS INPUT del primo VIO W15T e connettere un secondo cavo con connettori adatti (opzionali)
tra l’uscita MAINS LINK e l’ingresso MAINS INPUT del VIO W15T successivo. E’ possibile ripetere questo tipo di
collegamento no al raggiungimento della massima corrente ammessa e indicata dal connettore MAINS LINK del
primo monitor.
CAVO DI
ALIMENTAZIONE
CONNESSIONI RDNET
Per il controllo remoto, collegare il Data Input del primo monitor al controller hardware (RDNet Control 2 o
RDNet Control 8) con cavi equipaggiati con connettori ethernCON. Quindi connettere il Data Output del primo
monitor al Data Input del secondo e così via. Una volta accesi i monitor, i LED “Link” indicheranno l’avvenuto
collegamento. Gli altri LED “Active” inizieranno a lampeggiare in presenza di trafco dati.
RDNET
CONTROL

12
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
2.2. CONFIGURAZIONE E CONTROLLO REMOTO
Tramite software AURORA NET è possibile gestire in tempo reale diversi parametri del monitor VIO W15T. In
particolare:
• Monitorare sia il segnale generale in ingresso e in uscita, sia quello presente su entrambi i
componenti acustici
• Visualizzare l’eventuale presenza di compressione audio sui componenti acustici
• Attenuare il segnale in ingresso con step di 0.5 dB
• Aggiungere ltri per adattare la risposta in frequenza dello stage monitor alle proprie
esigenze
• Modicare il gain e aggiungere delay
• Scegliere la frequenza di taglio da applicare al ltro passa alto con valori preimpostati da 55 a
120 Hz
• Mettere in MUTE sia il canale generale che i singoli canali di woofer e driver
• Ascoltare in modalità SOLO lo stage monitor, oppure ognuno dei canali di woofer e driver
• Monitorare la temperatura dell’amplicatore e dell’alimentatore
• Salvare sul DSP dello stage monitor le impostazioni create su AURORA NET, per poterle poi
richiamare mediante il pulsante DSP Preset presente sul pannello controlli (modalità Service/
User)
Per ogni ulteriore informazione si prega di consultare il manuale relativo al software AURORA NET.

13
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
3. ESEMPI DI UTILIZZO
In ogni condizione di utilizzo è possibile adattare il pattern di dispersione ruotando la tromba come presentato
nella sezione COPERTURA ACUSTICA.
UTILIZZO A TERRA COME MONITOR PALCO
Condizione di utilizzo standard per il monitoring sul palco, il monitor è
poggiato a terra sul lato inferiore.
UTILIZZO COME MONITOR PER DISTANZE MAGGIORI
È possibile utilizzare il diffusore anche appoggiandolo sul lato posteriore;
questo posizionamento è utile per ottenere una maggiore copertura frontale
sul palco.
UTILIZZO IN VERTICALE
Tramite gli appositi piedini è possibile poggiare il monitor in verticale. Vericare che l’eventuale inclinazione del
pavimento non sia tale da produrre uno scivolamento del monitor.
• Lo scarico nella parte inferiore del box permette il
passaggio dei cavi in modo da ottenere un cablaggio pi
pulito ed ordinato sul palco.
• Porre particolare attenzione alla presenza di ostacoli
davanti al diffusore.
INSTALLAZIONE A MURO
Utilizzando l’accessorio WB-W15T è possibile installare il monitor a
softto/parete e inclinarlo a seconda dell’esigenza. Per ogni ulteriore
informazione si prega di consultare il manuale relativo a questo
accessorio.

14
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
INSTALLAZIONE SU STATIVO TREPPIEDE
Utilizzando l’accessorio WB-W15T con l’apposito adattatore
fornito è possibile installare il monitor su stativo treppiede.
Il treppiede deve avere un piede rivolto in avanti, l’altezza
massima tra la base della staffa e terra è di 140 cm.
Dato il peso del monitor adottare un ssaggio aggiuntivo per
evitare di recare danni a persone, animali o cose.
Per ogni ulteriore informazione si prega di consultare il
manuale relativo a questo accessorio.
INSTALLAZIONE CON ALISCAFF
Utilizzando l’accessorio WB-W15T e dispositivi Aliscaff (non forniti) è
possibile appendere il monitor a una struttura tipo americana. Per ogni
ulteriore informazione si prega di consultare il manuale relativo a questo
accessorio.
$&&(6625,

15
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
4. ACCESSORI
Per l’installazione del monitor a muro, su americana o su stand treppiede è previsto come opzionale il seguente
accessorio:
• WB-W15T, staffa di sostegno
$&&(6625,
ATTENZIONE!
Non utilizzare mai le maniglie per appendere il diffusore.
Eseguire le operazioni di montaggio tramite accessorio WB-W15T sempre in due persone.
Per ogni ulteriore informazione si prega di consultare il manuale relativo.

16
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
5. AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
È molto importante mantenere aggiornato il rmware del prodotto, per garantirne una piena funzionalit.
Controllare periodicamente il sito http://www.dbtechnologies.com nella sezione “DOWNLOADS”.
1. Scaricare ed installare USB BURNER MANAGER nella sezione “SOFTWARE & CONTROLLER” sul proprio
computer.
2. Scaricare il le .zip dell’ultimo rmware nella sezione “DOWNLOADS” relativa al proprio prodotto.
3. Collegare il prodotto al PC tramite un cavo USB (non fornito) con il connettore del tipo corretto (vedere
questo dettaglio nel capitolo CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE DI AMPLIFICAZIONE E DI CONTROLLO)
4. Nella schermata dell’USB BURNER MANAGER, in alto a destra, selezionare “Apertura File”.
5. Selezionare il le del rmware precedentemente scaricato.
6. Seguire le operazioni mostrate a video.
7. Cliccare “AGGIORNA”.

17
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
6. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Il diffusore non si accende:
1. Vericare la corretta presenza dell’alimentazione a monte dell’impianto.
2. Vericare che il cavo di alimentazione con connettore POWERCON® TRUE1 sia correttamente inserito.
3. In caso il problema persista, contattare l’assistenza.
Il diffusore si accende ma non emette nessun suono:
1. Vericare che i collegamenti in ingresso del segnale audio siano correttamente effettuati, preferibilmente con
cavi con connettori Neutrik®.
2. Vericare che i cavi utilizzati non siano danneggiati
3. Vericare che il mixer o la sorgente audio sia accesa e mostri chiaramente la presenza di segnale in uscita.
Il diffusore emette un suono distorto:
1. A impianto acceso, regolare per primo il volume della sorgente. Se il led di LIMITER della sorgente è acceso, il
segnale potrebbe arrivare al monitor già in condizioni di distorsione.
2. Vericare che i cavi utilizzati non siano danneggiati, nel qual caso sostituirli (un cavo danneggiato può
portare a perdita o alterazione del segnale).
3. Vericare le impostazioni del preset memorizzato sul pulsante Service/User che inuisce sulla risposta in
frequenza in uscita.
Il monitoring sul palco non è sufciente:
1. Vericare che il posizionamento sul palco sia corretto, in base al pattern di dispersione acustica indicato e alle
tipologie di posizioni illustrate nella sezione ESEMPI DI INSTALLAZIONE.
2. Vericare che non vi siano ostacoli diretti tra l’artista e il monitor a lui destinato.
3. Assicurarsi di aver impiegato il numero sufciente di VIO W15T.

18
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
7. SPECIFICHE TECNICHE
GENERALE
Tipologia: Monitor attivo 2 vie
DATI ACUSTICI
Risposta in frequenza [-6 dB]: 55 – 16000 Hz
Max SPL (@ 1m): 137,5 dB
HF: 1,3"
HF Voice Coil: 3”
Congurazione acustica: Coassiale
Frequenza di crossover: 1 kHz 24 dB/oct
Copertura (HxV): 80°x60°
LF: 15”
LF Voice Coil: 3”
AMPLIFICATORE
Tipologia: Digipro® G4
Classe di amplicazione: Classe D
Potenza di picco: 3200 W
Potenza RMS: 1600 W
PROCESSORE
Calcolo interno: DSP 32 bit 96 kHz
Convertitore A/D D/A: 24 bit / 96 kHz
Limiter: Dual Active Peak, RMS, Termico
INTERFACCIA UTENTE
Presets: Flat – service/user
Controlli: Switch Flat – service/user, Switch System test
INGRESSI E USCITE
Ingressi audio: XLR
Uscite audio XLR Link OUT
USB (aggiornamento del rmware): USB di tipo B

19
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
Italiano
SPECIFICHE DI ALIMENTAZIONE (ASSORBIMENTO/INSTALLAZIONE)
Assorbimento a 1/8 della potenza in condizioni
medie di utilizzo (*) 1,8 A@115V AC 1,2 A@230V AC
Assorbimento a 1/3 della potenza in condizioni
medie di utilizzo (**) 4,9 A@115V AC 3 A@230V AC
Assorbimento con speaker acceso in assenza di
segnale (idle): 450 mA@115 V AC 265 mA @ 230 V AC
Corrente di inrush: 3 A
Corrente e potenze totali ammesse in un sistema
rilanciato: 15,1 A - 1660 W max / 13 A - 2990 W max
* NOTA PER L’INSTALLATORE: Valori riferiti a 1/8 della potenza, in condizioni medie di funzionamento (programma musicale con clipping raro o
assente). Si consiglia per qualsiasi tipo di congurazione di considerarli i valori minimi di dimensionamento.
** NOTA PER L’INSTALLATORE: Valori riferiti a 1/3 della potenza, in condizioni pesanti di funzionamento (programma musicale con frequente
clipping e intervento del limiter). E’ consigliabile il dimensionamento secondo questi valori in caso di installazioni e tour professionali.
DIMENSIONI
Materiale: Legno multistrato con verniciatura poliuretanica
Griglia: Verniciata / lavorazione CNC
Predisposizione per y-bar: No
Maniglie: Integrate
Montaggio su palo: No
Larghezza: 650 mm
Altezza: 360 mm
Profondità: 490 mm
Peso: 29 kg
Caratteristiche, speciche e aspetto dei prodotti sono soggetti a possibili cambiamenti senza previa
comunicazione. dBTechnologies si riserva il diritto di apportare cambiamenti o miglioramenti nel design o nelle
lavorazioni senza assumersi l’obbligo di cambiare o migliorare anche i prodotti precedentemente realizzati.
A.E.B. Industriale Srl
Via Brodolini, 8
Località Crespellano
40053 VALSAMOGGIA
BOLOGNA (ITALIA)
Tel +39 051 969870
Fax +39 051 969725
www.dbtechnologies.com

20
VIO W15T Cod. 420120335 REV. 1.0
English
CONTENTS
1. GENERAL INFORMATION ..........................................................................................................21
WELCOME! ..................................................................................................................................21
INTRODUCTORY OVERVIEW ......................................................................................................21
USER INFORMATION ..................................................................................................................21
1.1. MECHANICAL AND ACOUSTIC FEATURES ..........................................................................22
DIMENSIONS ...................................................................................................................................................... 22
ACOUSTIC COVERAGE ....................................................................................................................................... 22
1.2. AMPLIFIER AND CONTROL SECTION FEATURES ................................................................23
INPUT, OUTPUT AND CONTROL SECTION........................................................................................................ 24
POWER SECTION................................................................................................................................................ 25
2. FIRST POWER-ON .......................................................................................................................26
PACKAGE CONTENTS ..................................................................................................................26
2.1. INSTALLATION......................................................................................................................26
PLACEMENT OF THE MONITORS AND AUDIO CONNECTIONS ....................................................................... 26
CONNECTING AND LINKING THE POWER SUPPLY........................................................................................... 27
RDNET CONNECTIONS....................................................................................................................................... 27
2.2. CONFIGURATION AND REMOTE CONTROL .......................................................................28
3. EXAMPLES OF USE .....................................................................................................................29
USE ON STAGE AS A FLOOR MONITOR ......................................................................................29
USE FOR MONITORING AT GREATER DISTANCES ......................................................................29
VERTICAL USE ..............................................................................................................................29
WALL MOUNTING........................................................................................................................29
INSTALLATION ON A TRIPOD STAND..........................................................................................30
ALISCAFF INSTALLATION .............................................................................................................30
4. ACCESSORIES ..............................................................................................................................31
5. UPDATING THE FIRMWARE.......................................................................................................32
6. TROUBLESHOOTING ..................................................................................................................33
7. TECHNICAL SPECIFICATIONS.....................................................................................................34
GENERAL ............................................................................................................................................................ 34
ACOUSTIC DATA................................................................................................................................................. 34
AMPLIFIER.......................................................................................................................................................... 34
PROCESSOR........................................................................................................................................................ 34
USER INTERFACE ................................................................................................................................................ 34
INPUTS AND OUTPUTS...................................................................................................................................... 34
POWER SUPPLY SPECIFICATIONS (POWER CONSUMPTION / INSTALLATION)................................................ 35
DIMENSIONS ...................................................................................................................................................... 35
Table of contents
Languages: