Dea ADVANCE Product manual

ADVANCE
Operatore elettromeccanico per por te sezionali
Istruzioni d’uso ed avve r tenze
Sectional door electromechanical operator
Operating inst r u c t i o n s a n d warnings
M ot o-reducte u r p ou r p or tes s ectionnelles
Notice d’emploi et aver tissements
Elektromechanischer Antrieb für Sektionaltore
Bedienungsanleitung und Hinweise
Operador electromecánico para puer t as seccionales
Inst r u c c i o n e s d e u s o y a d ver tencias
Operador electromecânico para por t as seccionais
Inst ruções p ar a utilização e a dve r tê nc ias
Urz!dzenie elektromechaniczne do bram segmentowych
Inst r u k c j a m o n t a ż u i u ż y t kowania
"#$%&'(-)$*+,./$0%.1 2'.3(4 4#5 0$%6.(,,7* 3('( &
Инстру к ц и и и п р е д у п р е ж д е н и я
I63605X Rev. 00 (20-04-15)

La D ich iaraz ion e di Inco rpora zio ne può es ser e consu ltata s ul si to
Th e Dec larat ion o f Incor porat ion m ay be co nsulted by e nter ing
La D écl arati on d’ Incor porat ion p eut êtr e vér ifi é à l’ adresse
Di e Ein bauer kläru ng kann a bge rufen werden auf d er Home page
La D ecl araci on de I ncorp oraci ón pu ede ser c ons ultada en l a dir ecció n de in tern et
A Declaração de Incorporação pode ser consultada em
De kla rację Z god ności m ożn a skon sul tować wcho dząc na st ronę
Де кла рация о р еги страц ии можн о ознаком ить ся, в ведя
http://www.deasystem.com
Nome ed i ndiri zzo d ella pe rsona a utor izzat a a cos tit ui re la
Docum ent az ion e Tecnic a pertin ente:
DEA SYSTEM S.p.A.
Via Della Tecnica, 6
36013 PIOVENE ROCCHETTE (VI) - ITALY
LIEVORE TIZIANO
Amministratore

1
ADVANCE
Operatore elettromeccanico
per porte sezionali
Istruzioni d’uso ed avvertenze
Sommario
1Riepilogo Avvertenze 18Programmazione Avanzata 8
2Descrizione Prodotto 29Messaggi visualizzati sul Display 12
3Dati Tecnici 210 Messa in Servizio 12
4Installazione e Montaggio 311 Manutenzione 13
5Collegamenti Elettrici 412 Dismissione Prodotto 13
6Funzioni di Base 4
7Programmazione Standard 6
Conformità del Prodotto
DEA System assicura la conformità del prodotto alle Direttive Europee 2006/42/CE “sicurezza macchine”, 2004/108/CE “compatibi-
lità elettromagnetica” e 2006/95/CE “apparecchi elettrici a bassa tensione”: vedi Dichiarazione di Incorporazione.
1 RIEPILOGO AVVERTENZE
Leggere attentamente: la mancanza del rispetto delle seguenti avvertenze, può generare situazioni di pericolo.
ATTENZIONE L’U T I L I Z Z O DEL P R O D OT TO I N C O N D I Z I O N I A N O M A L E N O N P R E V I S T E D A L C O S T R U T TO R E P U Ò G E N E R A R E S I T U A Z I O N I D I P E R I -
C O L O ; R I S P E T TA R E L E C O N D I Z I O N I P R E V I S T E D A L L E P R E S E N T I I S T R U Z I O N I .
ATTENZIONE DEA SY S T E M R I C O R D A C H E L A S C E L TA , L A D I S P O S I Z I O N E EL’I N S TA L L A Z I O N E D I TUTTI ID I S P O S I T I V I E D IM AT E R I A L I
C O S T I T U E N T I L’A S S I E M E C O M P L E T O D E L L A C H I U S U R A , D E V O N O A V V E N I R E I N O T T E M P E R A N Z A A L L E DI R E T T I V E EU R O P E E 2006/42/CE (DI R E T -
T I V A M A C C H I N E ), 2004/108/CE (C O M P AT I B I L I T À E L E T T R O M A G N E T I C A ), 2006/95/CE (A P PA R E C C H I E L E T T R I C I AB A S S A T E N S I O N E ). PE R
TUTTI IPA E S I E X T R A UN I O N E EU R O P E A , O LT R E A L L E N O R M E N A Z I O N A L I V I G E N T I , P E R U N S U F F I C I E N T E L I V E L L O D I S I C U R E Z Z A S I C O N S I G L I A I L
R I S P E T T O A N C H E D E L L E P R E S C R I Z I O N I C O N T E N U T E N E L L E DI R E T T I V E S O P R A C C I TA T E .
ATTENZIONE INN E S S U N C A S O U T I L I Z Z A R E I L P R O D O T TO I N P R E S E N Z A D I AT M O S F E R A E P L O S I V A OI N A M B I E N T I C H E P O S S A N O E S S E R E
A G G R E S S I V I ED A N N E G G I A R E P A R T I DEL P R O D O T TO .
ATTENZIONE PE R UNA A D E G U ATA S I C U R E Z Z A E L E T T R I C A T E N E R E N E T T A M E N T E S E P A R AT I (M I N I M O 4 M M I N A R I A O1 M M AT T R A V E R S O
L’I S O L A M E N T O ) I L C A V O D I A L I M E N TA Z I O N E 230 V DA Q U E L L I AB A S S I S S I M A T E N S I O N E D I S I C U R E Z Z A (A L I M E N T A Z I O N E M O T O R I , C O M A N D I ,
E L E T T R O S E R R AT U R A , A N T E N N A , A L I M E N TA Z I O N E A U S I L I A R I ) P R OV V E D E N D O E V E N T U A L M E N T E A L L O R O F I S S A G G I O CON A D E G U AT E FA S C E T T E I N
P R O S S I M I T À D E L L E M O R S E T T I E R E .
ATTENZIONE QU A L S I A S I O P E R A Z I O N E D’I N S TA L L A Z I O N E , M A N U T E N Z I O N E , P U L I Z I A OR I P A R A Z I O N E D E L L ’I N T E R O I M P I A N TO D E V O N O E S S E -
R E E S E G U I T E E S C L U S I VA M E N T E D A P E R S O N A L E Q U A L I F I C ATO ; OPERARE S E M P R E I N M A N C A N Z A D I A L I M E N TA Z I O N E ES E G U I R E S C R U P O L O S A M E N T E
TUTTE L E N O R M E V I G E N T I N E L P A E S E I N C U I S I E F F E T T U A L’I N S TA L L A Z I O N E , I N M AT E R I A D I I M P I A N T I E L E T T R I C I .
ATTENZIONE L’U T I L I Z Z O D I P A R T I D I R I C A M B I O NON I N D I C A T E DA DEA SY S T E M E/OI L R I A S S E M B L A G G I O N O N C O R R E T T O P O S S O N O
C A U S A R E S I T U A Z I O N I D I P E R I C O L O PER P E R S O N E , A N I M A L I EC O S E ; P O S S O N O I N O LT R E C A U S A R E M A L F U N Z I O N A M E N T I A L P R O D OT TO ; UTILIZZARE
S E M P R E L E P A R T I I N D I C AT E D A DEA SY S T E M ES E G U I R E L E I S T R U Z I O N I P E R L’A S S E M B L A G G I O .
ATTENZIONE L’E R R AT A VA L U TA Z I O N E D E L L E F O R Z E D’I M P AT T O P U Ò E S S E R E C A U S A D I G R A V I D A N N I AP E R S O N E , A N I M A L I OC O S E . DEA
SY S T E M R I C O R D A CHE L’I N S TA L L A TO R E D E V E V E R I F I C A R E C H E TA L I F O R Z E D’I M P AT T O , M I S U R AT E S E C O N D O Q U A N TO I N D I C A TO D A L L A N O R M A EN
12445, S I A N O E F F E T T I VA M E N T E I N F E R I O R I A I L I M I T I P R E V I S T I D A L L A N O R M A EN12453.
ATTENZIONE LAC O N F O R M I T À D E L D I S P O S I T I V O D I R I L E V A M E N T E D E G L I O S TA C O L I I N T E R N O A I R E Q U I S I T I D E L L A N O R M A EN12453 È
G A R A N T I T O S O L O S E C O N U T I L I Z Z O I N A B B I N A M E N T O C O N M O TO R I P R O V V I S T I D I E N C O D E R .
ATTENZIONE EV E N T U A L I D I S P O S I T I V I D I S I C U R E Z Z A E S T E R N I U T I L I Z Z A T I P E R I L R I S P E T T O D E I L I M I T I D E L L E F O R Z E D’I M P AT T O D E V O N O
E S S E R E C O N F O R M I A L L A N O R M A EN12978.
ATTENZIONE INOT T E M P E R A N Z A A L L A DI R E T T I VA UE 2002/96/CE S U I R I F I U T I D I A P P A R E C C H I AT U R E E L E T T R I C H E E D E L E T T R O N I -
C H E (RAEE), Q U E S TO P R O D OT TO E L E T T R I C O N O N D E V E E S S E R E S M A L T I TO COME R I F I U T O M U N I C I P A L E M I S TO . SIP R E G A D I S M A LT I R E I L
P R O D OT TO P O R TA N D O LO A L P U N T O D I R A C C O LTA M U N I C I P A L E L O C A L E P E R U N O P P O R T U N O R I C I C L A G G I O .

2
2 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
2.1 Modelli e contenuto imballo
Con la denominazione ADVANCE, viene identi•cata una famiglia di operatori elettromeccanici 24V per l’automazione di porte bascu-
lanti a molle e sezionali. Tutti i modelli motorizzati, prevedono l’utilizzo di centrali di comando (serie NET) provviste di sensore antischiac-
ciamento, ricevitore radio 433 Mhz incorporato, regolazione della velocità e del rallentamento in apertura e chiusura.
I modelli ADVANCE sono destinati soprattutto ad utilizzo residenziale semintensivo a seconda del ciclo di lavoro che si prevede per
l’automatismo.
Gli accessori di completamento sono riportati in tabella “ACCESSORI PRODOTTO” (pag. 150).
ADVANCE è costituito essenzialmente da un operatore meccanico che pone in rotazione un pignone il quale, tramite catena, trasmet-
te il moto direttamente al traino della porta consentendo così il movimento.
Ispeziona il “Contenuto dell’imballo” (Fig. 1) confrontandolo con il tuo prodotto, ti potrà essere utile durante l’assemblaggio.
2.2 Trasporto
ADVANCE è sempre fornito imballato in scatole che forniscono una adeguata protezione al prodotto; fare comunque attenzione a
tutte le indicazioni eventualmente fornite sulla scatola stessa per lo stoccaggio e la manipolazione.
3 DATI TECNICI
ADVANCE
Tensione alimentazione motore (V) 24 V
Potenza assorbita (W) 120
Forza di spinta Max (N) 500
Ciclo di lavoro 20 cicli/ora
N° max manovre in 24 ore 60
Temperature limite di funzionamento (°C) -20 ÷ 50 °C
Velocità (m/min) 5,3
Peso del prodotto con imballo (Kg) 13
Grado di protezione IP20
NET724N
Tensione alimentazione (V) 230 V ~ ±10% (50/60 Hz)
Potenza nominale trasformatore (VA) 80 VA (230/22V)
Fusibile F1 (A) T1A 250V (ritardato)
Uscita motore 24V max 5 A
Uscita alimentazione ausiliari 24 V max 200mA
Uscita 1 configurabile 24 V max 5 W
Uscita 2 configurabile 24 V max 5 W
Frequenza ricevitore radio 433,92 MHz
Tipo di codifica radiocomandi HCS •x-code - HCS rolling code - Dip-switch
N° max radiocomandi gestiti 100
CENTRALE
MOTORE

3
4 INSTALLAZIONE E MONTAGGIO
4.1 Per una soddisfacente posa in opera del prodotto è importante:
• Accertarsi che la struttura della porta sia solida ed adatta ad essere motorizzata;
• Accertarsi che la porta durante il suo movimento non presenti punti di attrito;
• Veri•care che la porta sia ben bilanciata. Eventualmente intervenire sui meccanismi di bilanciamento;
• Veri•care che l’ingombro del motoriduttore/binario (Fig. 2) sia compatibile con la zona prescelta per il montaggio;
• Predisporre nei pressi della scatola elettrica una presa alimentata in 230V adeguatamente protetta.
4.2 Definiti e soddisfatti i suddetti requisiti preliminari, procedere al montaggio:
INSTALLAZIONE MOTORE (Fig. 3 - Fig. 4)
Attenzione: il •ssaggio di ADVANCE è previsto con il motore vicino la porta da movimentare. Questo comporta una maggior semplicità
nelle operazioni di cablaggio e posizionamento delle canaline per il passaggio dei cavi. E’ tuttavia possibile il montaggio “tradizionale”
con motore lontano dalla porta senza particolari accorgimenti.
• Montare l’unità principale (1) al gruppo binario (2) inserendo l’alberino del motore all’interno del pignone e •ssare il tutto con viti e
dati forniti;
Attenzione: prestare attenzione nell’operazione di accoppiamento albero / pignone che la linguetta sia in sede. Aiutarsi eventualmente
con del grasso.
• Montare le 4 staffe per il •ssaggio al sof•tto (3) (regolare le staffe in modo che il binario una volta •ssato al sof•tto sia perfettamente
orizzontale); Tagliare la parte in eccesso.
• Fissare la staffa anteriore (4) alla forcella del binario e successivamente, al telaio della porta (se possibile) oppure al muro con viti o
tasselli adeguati al materiale rispettando le distanze indicate in Fig. 5;
• Sollevare la parte posteriore del binario e •ssarlo al sof•tto utilizzando attrezzatura adeguata al tipo di materiale/super•cie (Fig. 5);
• Fissare la leva di traino (5) al pattino di sblocco (6);
• Sbloccare il motore e portare il pattino vicino la porta;
• Fissare la leva di traino nel lato superiore della porta da movimentare utilizzando attrezzatura adeguata al tipo di materiale/super•-
cie;
Attenzione: Una volta montata la staffa di collegamento alla porta, la leva di traino non dovrà superare i 30° rispetto al binario.
• Nel caso la catena si dovesse allentare, avvitare il dado posto sul tenditore e regolare la tensione senza esagerare (Fig. 7); Al termine
della regolazione bloccare il controdado.
FISSAGGIO SCATOLA ELETTRICA (Fig. 6)
• Fissare la scatola elettrica alla parete ad almeno 1,5 m di altezza utilizzando attrezzatura adeguata al tipo di materiale/super•cie;
• Predisporre una o più canaline per il passaggio cavi che raggiungano agevolmente l’unità centrale di ADVANCE;
• Collegare la centrale di comando al motore utilizzando un cavo multipolare (non fornito).
4.3 Regolazione dei fermi meccanici (Fig. 8)
Tutti i modelli di ADVANCE sono dotati di fermi meccanici che possono e DEVONO essere regolati prima dell’apprendimento della
corsa motore. Per eseguire la regolazione, procedere come di seguito indicato.
Allentare senza esagerare le viti di •ssaggio dei fermi meccanici; Sloccare e sollevare manualmente la porta •no alla posizione di com-
pleta apertura, veri•cando che il fermo sia in battuta rispetto al pattino di sblocco ed in questa posizione, serrare con forza le viti di
•ssaggio; Ripetere l’operazione precedente anche per la posizione di chiusura e ribloccare la porta.
Attenzione: Verificare periodicamente che le viti di fissaggio siano ben serrate in modo da evitare malfunzionamenti.
4.4 Come sbloccare il motoriduttore
Tutti i modelli di ADVANCE sono dotati di un dispositivo di sblocco che si attiva tirando verso il basso la maniglia indicata in Fig. 9;
a questo punto la porta, in assenza di altri impedimenti, è libera nei suoi movimenti. Per ripristinare la condizione di lavoro del motore,
riportare la maniglia verso l’alto e movimentare manualmente la porta fino a ribloccare il pattino di sblocco.

4
5 COLLEGAMENTI ELETTRICI
Eseguire i collegamenti elettrici seguendo le indicazioni dello schema.
ATTENZIONE Per una adeguata sicurezza elettrica tenere nettamente separati (minimo 4 mm in aria o 1 mm attraverso l’isolamento)
il cavo di alimentazione 230 V da quelli a bassissima tensione di sicurezza (alimentazione motori, comandi, elettroserratura, antenna,
alimentazione ausiliari) provvedendo eventualmente al loro •ssaggio con adeguate fascette in prossimità delle morsettiere.
ATTENZIONE Collegarsi alla rete 230 V ~ ± 10% 50 Hz tramite un interruttore onnipolare o altro dispositivo che assicuri la onnipolare
disinserzione della rete, con una distanza di apertura dei contatti = 3 mm.
Tabella 1 “collegamento alle morsettiere”
1-2-3 Uscita encoder motore 1
4-5 Uscita motore 1 max 5A
6-7 6 (+) Uscita 1 con•gurabile 24V
max 5W (vedi P066 per i valori selezionabili)
7 (-)
8-10
8 - N.O. Input 1 START. In caso di intervento provoca l’apertura o chiusura del
motore. Può funzionare in modalità “inversione”(P049=0) o “passo -
passo” (P049=1).
Nel caso in cui l’installazione richie-
da comandi diversi e/o aggiuntivi
rispetto allo standard, è possibile
con•gurare ciascun ingresso per il
funzionamento desiderato.
Fare riferimento al capitolo
“Programmazione Avanzata”.
10 - Com
9-10
9 - N.C. Input 2 PHOTO 1. Quando abilitato (Vedi P050 in tabella parametri),
l’attivazione dell’ingresso PHOTO 1 provoca: l’inversione del moto (du-
rante chiusura), l’arresto del moto (durante apertura), impedisce l’av-
vio (con cancello chiuso). Se non utilizzato ponticellare.
10 - Com
11-12 11 (-) Uscita 24 V alimentazione ausiliari max 200mA
12 (+)
13-14 13 (+) Uscita 2 con•gurabile 24V max 5W (vedi P062 per i valori selezionabili)
14 (-)
15 Ingresso segnale antenna radio
16 Ingresso massa antenna radio
CON 1 Connessione parti metalliche dei motori
CON 2 Ingresso alimentazione 22 V ~ da trasformatore
CON 3 Uscita luce di cortesia
J4 (jumper)
Jumper selezione modalità di funzionamento:
•(chiuso) = Funzionamento normale;
•(aperto) = Modalità programmazione
6 FUNZIONI DI BASE
Dopo aver installato il motore ed eseguito i collega-
menti elettrici e regolazioni, sarà possibile comanda-
re direttamente la porta con i tasti posti sulla scatola
elettrica.
Display Tasto Descrizione
Se premuto provoca l’apertura del portone
Se premuto blocca il movimento durante
qualsiasi manovra.
Se premuto provoca la chiusura del
portone.

5
SCHEMA ELETTRICO
11 12 13 148 9 104 5 6 71 2 3
16 15
ENC (M1)
+ ENC - MOT 1
RG58
MOT 1
BLU
ROSSO (0,22)
ARANCIONE
BIANCO
VERDE
IN 1
IN 2
COM
24V Out 2
24V Aux
24V Out 1
F1
J4
ALIMENTAZIONE
230V~ 50Hz ±10%
FN
SIC-E 36 (2x0,75 mm2+ 6x0,22 mm2)
2 x 0,5 mm2
2 x 0,5 mm2
230V
22V
TX RX
COM
N.C.
N.O.
N.O.
START
2 x 0,5 mm2
ENC (M1)
+ ENC -MOT 1
FLASH
2 x 0,5 mm2
PHOTO 1
SPIA CANCELLO
APERTO
24V max 5W
LUCE DI CORTESIA
2 x 0,5 mm2
CON1
CON2
CON3
2 x 0,5 mm2
NERO (0,75)
ROSSO (0,75)
BLU
ROSSO (0,22)
ARANCIONE
BIANCO
VERDE
NERO (0,75)
ROSSO (0,75)
CON2
CABLAGGI INTERNI PREDISPOSTI IN FABBRICA
CABLAGGI ESTERNI PREDISPOSTI DALL’INSTALLATORE

6
7 PROGRAMMAZIONE STANDARD
Per accedere alle funzioni di programmazione della centrale,
rimuovere il coperchio della scatola elettrica e togliere il
Jumper J4 dalla scheda.
FUNZIONAMENTO
NORMALE
MODALITÀ
PROGRAMMAZIONE
1 Apprendimento corsa motori
1. Scorrere i parametri con i tasti e !no a visualizzare sul display P003;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, veri!care il corretto movimento della porta agendo sui tasti (APRE) e (CHIUDE);
Se il movimento non dovesse corrispondere a quanto previsto, scollegare l’alimentazione, invertire i cavi motore e ripetere
l’operazione.
4. Premere il tasto , il display visualizza la scritta “ ” lampeggiante;
5. Premere nuovamente il tasto e rilasciarlo non appena la scritta “ ” diventa !ssa; Inizia una manovra automatica di ricerca
della battuta di chiusura in rallentamento.
Seguiranno una manovra di apertura in rallentamento per memorizzare la corsa della porta, e una manovra di chiusura e apertura
a velocità normale per mappare la forza necessaria durante la corsa.
6. L’ultima manovra riporta in chiusura la porta, e al termine della procedura sul display ricompare P003.
2 Cancellazione di tutti i radiocomandi
1. Scorrere i parametri con i tasti e !no a visualizzare
sul display P004;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il tasto
;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smette
di lampeggiare;
5. Tutti i radiocomandi memorizzati sono stati cancellati (sul
display ricompare P004).

7
3 Apprendimento radiocomandi
1. Scorrere i parametri con i tasti e !no a
visualizzare sul display P005;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ”, premere un tasto del ra-
diocomando da memorizzare;
4. Sul display apparirà la sigla del radiocoman-
do appena memorizzato e successivamente “
”;
5. Ripetere l’operazione dal punto 3 per even-
tuali altri radiocomandi da memorizzare;
6. Concludere la memorizzazione, attendendo
10 sec !no alla visualizzazione sul display
della scritta “P003“.
Attenzione: Nel caso di radiocomandi con
codi!ca Rolling-Code, la ricevente può essere
messa in apprendimento dando un impulso
col tasto nascosto di un radiocomando già
precedentemente appreso.
Attenzione: Nel caso di radiocomandi
personalizzati, dopo l’accesso al P005
l’apprendimento del primo radiocomando
personalizzato è possibile solo premendo il tasto
nascosto. In seguito sarà possibile apprendere
solo radiocomandi con la stessa chiave di
criptazione del primo (effettuando la solita
procedura), a meno che non si effettui un reset
della memoria (P004).
4 Programmazione conclusa
ATTENZIONE Alla !ne della procedura di programmazione, reinserire il Jumper J4, fino a visualizzare a display il simbolo “- - - -” e
richiudere il coperchio della scatola elettrica. L’automatismo è ora in attesa di comandi per il funzionamento normale.
Per eseguire eventuali operazioni di “Programmazione Avanzata” (modifica parametri, blocco/sblocco della programmazione,
configurazione ingressi, ecc..), prosegui a pagina 8.

8
8 PROGRAMMAZIONE AVANZATA
Di seguito vengono descritte alcune procedure di programmazione relative alla gestione della memoria radiocomandi e di con•gurazio-
ne avanzata degli ingressi di comando.
Per accedere alle funzioni di programmazione avanzata della centrale, togliere il Jumper J4 dalla scheda. Con i tasti e , portarsi
sul P005 e mantenere premuto il tasto per 5 secondi (a questo punto, tutti i parametri sono visibili e modi•cabili).
1 Visualizzazione stato ingressi e contamanovre
1. Scorrere i parametri con i tasti e •no a visualizzare sul display
P013;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Sul display viene mostrato lo “Stato Ingressi” (veri•care che sia corretto):
4. Premere nuovamente il tasto ;
5. Sul display viene mostrato il “Contamanovre Totale”
(* vedi P064):
Ex: = 3x1000* = 3000 manovre eseguite
6. Premere nuovamente il tasto ;
7. Sul display viene mostrato il “Contamanovre Manutenzione”
(* vedi P065):
Ex: = 5*x500 = 2500 manovre ancora da eseguire prima della
richiesta dell’intervento di manutenzione ( = contamanovre manu-
tenzione disabilitato)
8. Premere nuovamente il tasto per uscire dal parametro (sul display
ricompare P013).
2 Selezione codifica radiocomandi
1. Scorrere i parametri con i tasti e •no a visualizzare sul display
P027;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Selezionare il tipo di radiocomando agendo sui tasti e :
- d000=rolling-code •xe (consigliato);
- d001=rolling-code complete;
- d002=dip-switch;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
P027).
Attenzione: Nel caso in cui si renda necessario variare il tipo di codi•ca,
e solo se in memoria sono già presentidei radiocomandi con codi•ca
diversa, è necessario eseguire la cancellazione della memoria (P004)
DOPO aver impostato la nuova codi•ca.
3 Modifica dei parametri di funzionamento
Nel caso in cui sia necessario modi•care i parametri di funzionamen-
to (es. forza, velocità, ecc..):
1. Scorrere con i tasti e •no a visualizzare sul display il para-
metro desiderato (es. P032);
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare il valore desiderato;
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare
il parametro precedentemente selezionato).
Per la lista completa dei “Parametri di Funzionamento” consultare
la tabella a pag. 15.

9
4 Ricerca e cancellazione di un radiocomando
1. Scorrere i parametri con i tasti e !no a visualizzare
sul display P006;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , scegliere il radiocomando che si
desidera cancellare (es. );
4. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il tasto
;
5. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ”;
6. Il radiocomando selezionato è stato cancellato (sul display
ricompare P006).
5 Ripristino parametri di default
ATTENZIONE Al termine della procedura, il display verrà bloccato su “ ” lampeggiante e sarà necessario rieseguire l’apprendimento
della corsa motore prima di poter effettuare qualsiasi altra operazione.
5.1 Ripristino parametri di funzionamento
1. Scorrere i parametri con i tasti e !no a visualiz-
zare sul display P007;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il
tasto ;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ”
smette di lampeggiare;
Vengono ripristinati tutti i valori di default eccetto per i
parametri dal P016 al P022 e dal P076 al P098;
5. A operazione conclusa sul display ricompare P007.
Attenzione: Dopo il ripristino dei parametri, sarà necessa-
rio eseguire nuovamente la programmazione della centr-
rale e la regolazione di tutti i parametri di funzionamento.
5.2 Ripristino impostazioni “I/O” (Input/Output)
1. Scorrere i parametri con i tasti e !no a visualiz-
zare sul display P010;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Alla scritta “ ” lampeggiante, tenere premuto il
tasto ;
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ”
smette di lampeggiare;
Vengono ripristinati tutti i valori di default per i soli pa-
rametri dal P016 al P022 e dal P076 al P098;
5. A operazione conclusa sul display ricompare P010.
6 Blocco/Sblocco accesso alla programmazione
Utilizzando un radiocomando con codi!ca a “dip-switch” (indipendentemente dal tipo di radiocomandi eventualmente già memorizzati),
è possibile bloccare e sbloccare l’accesso alla programmazione della centrale al !ne di impedire manomissioni. L’impostazione del “dip-
switch” sul radiocomando, costituisce il codice di blocco/sblocco veri!cato dalla centrale.
6.1 Blocco accesso alla programmazione
1. Scorrere i parametri con i tasti e !no a vi-
sualizzare sul display P008;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Il display visualizza in modo alterno le scritte
ad indicare che la centrale è in
attesa della trasmissione del codice di blocco;
4. Entro 10 sec premere il CH1 del “TX master”, il di-
splay visualizza prima di ritornare
alla lista dei parametri;
5. L’accesso alla programmazione è bloccato.

10
6.2 Sblocco accesso alla programmazione
1. Scorrere i parametri con i tasti e !no a vi-
sualizzare sul display P008;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Il display visualizza in modo alterno le scritte
ad indicare che la centrale è in
attesa della trasmissione del codice di sblocco;
4. Entro 10 sec premere il CH1 del “TX master”, il di-
splay visualizza prima di ritornare
alla lista dei parametri;
5. L’accesso alla programmazione è sbloccato.
6.3 Sblocco accesso alla programmazione con reset globale
ATTENZIONE! questa procedura comporta la perdita di tutte le
impostazioni memorizzate.
La procedura permette lo sblocco della centrale anche senza cono-
scere il relativo codice di sblocco.
Successivamente a questo tipo di sblocco, sarà necessario ese-
guire nuovamente la programmazione della centrale e la regola-
zione di tutti i parametri di funzionamento. Sarà inoltre necessa-
rio ripetere la misurazione delle forze d’impatto per garantire la
conformità dell’impianto.
1. Scorrere i parametri con i tasti e !no a visualizzare sul
display P008;
2. Accedere al parametro premendo il tasto ;
3. Il display visualizza in modo alterno le scritte ;
4. Premere il tasto , il display visualizza la scritta lam-
peggiante;
5. Premere nuovamente il tasto e mantenerlo premuto per 5
sec (rilasciando prima la procedura viene interrotta): il display
visualizza la scritta !ssa seguita da , prima di ritor-
nare alla lista dei parametri;
6. L’accesso alla programmazione è sbloccato.
ATTENZIONE Al termine della procedura, il display verrà bloccato
su “ ” lampeggiante e sarà necessario rieseguire l’appren-
dimento della corsa motore prima di poter effettuare qualsiasi
altra operazione.
7 Scaricamento / caricamento memoria dati
7.1 Scaricamento dati su unità di memoria esterna (DOWNLOAD)
1. Scorrere i parametri con i tasti e !no a visualizzare sul display P011;
2. Premere il tasto , il dispaly visualizza la scritta “ ” lampeggiante;
3. Premere nuovamente il tasto e mantenerlo premuto per 5 sec (rilasciando prima la procedura viene interrotta);
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smette di lampeggiare;
Tutte le impostazioni della centrale (TYPE, parametri, radiocomandi, corsa motori, ecc..) vengono salvate sull’unità di memorizzazio-
ne esterna;
Attenzione: Se sull’unità di memoria esterna sono presenti dei dati, dorante il download della memoria verranno sovrascritti.
5. A operazione conclusa sul display ricompare P011.

11
7.2 Caricamento dati da unità di memoria esterna (UPLOAD)
1. Scorrere i parametri con i tasti e !no a visualizzare sul display P012;
2. Premere il tasto , il dispaly visualizza la scritta “ ” lampeggiante;
3. Premere nuovamente il tasto e mantenerlo premuto per 5 sec (rilasciando prima la procedura viene interrotta);
4. Rilasciare il tasto non appena la scritta “ ” smette di lampeggiare;
Tutte le impostazioni (TYPE, parametri, radiocomandi, corsa motori, ecc..) contenute nell’unità di memoria esterna vengono caricate
sulla centrale di comando collegata;
5. A operazione conclusa sul display ricompare P012.
ATTENZIONE Se non sono collegate unità di memorizzazione esterne (MEMONET) oppure se il cavo di connessione viene disconnesso
durante l’operazione di trasferimento dati, sul display compare dopodichè la centrale di comando viene totalmente resettata e
sul display compare la scritta “TYPE” lampeggiante.
Fare riferimento all’istruzione di MEMONET per ripristinare il funzionamento della centrale di comando.
8 Configurazione ingressi
Nel caso in cui l’installazione richieda comandi diversi e/o aggiuntivi rispetto
allo standard descritto dallo schema elettrico, è possibile con!gurare ciascun
ingresso per il funzionamento desiderato (es. START, FOTO, STOP, ecc...).
1. Scorrere i parametri con i tasti e !no a visualizzare quello corri-
spondente all’ingresso desiderato:
●P018=per INPUT 1;
●P019=per INPUT 2;
2. Accedere al parametro (es. P018) premendo il tasto ;
3. Agendo sui tasti e , impostare il valore corrispondente al funziona-
mento desiderato (fare riferimento alla tabella ”parametri di con!gurazio-
ne ingressi” a pag. 14);
4. Confermare la scelta premendo il tasto (sul display ricompare P018).
5. Eseguire il collegamento all’ingresso appena con!gurato.
9 Programmazione conclusa
ATTENZIONE Alla !ne della procedura di programmazione, reinserire il Jumper J4, fino a visualizzare a display il simbolo “- - - -” e
richiudere il coperchio della scatola elettrica. L’automatismo è ora in attesa di comandi per il funzionamento normale.

12
9 MESSAGGI VISUALIZZATI SUL DISPLAY
MESSAGGI DI STATO
Mess. Descrizione
Cancello chiuso
Cancello aperto
Apertura in corso
Chiusura in corso
Centrale in attesa di comandi dopo un impulso di start, con funzionamento passo-passo
Intervenuto ingresso stop o rilevato un ostacolo con durata inversione limitata (P055 > 0 oppure P056 > 0)
Reset posizione in corso: La centrale di comando è appena stata riaccesa dopo un’interruzione dell’alimentazione, oppure il cancello ha supe-
rato il numero max ammesso (80) di inversioni senza mai arrivare alla battuta di chiusura, o il numero max ammesso (3) di interventi conse-
cutivi del dispositivo antischiacciamento.
E stata quindi avviata la ricerca in rallentamento dei punti di !necorsa di apertura prima, e di chiusura successivamente.
MESSAGGI DI ERRORE
Mess. Descrizione Possibili soluzioni
Errore posizione: La procedura di reset posizione non
è andata a buon !ne. La centrale rimane in attesa di
comandi.
- Veri!care che non vi siano particolari attriti e/o ostacoli durante la corsa;
- Dare un impulso di start per avviare la procedura di reset posizione;
- Veri!care che la manovra si completi correttamente, aiutamendo manualmente se
necessario la corsa del/delle ante;
- Aggiustare eventualmente i valori impostati di forza e velocità del/dei motori.
Fotocellule e/o dispositivi di sicurezza attivati o guasti. Veri!care il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza e/o fotocellule in-
stallate.
Possibile guasto al circuito di potenza della centrale di
comando.
Togliere e ridare alimentazione. Dare un impulso di start, se la segnalazione si ripete,
sostituire la centrale di comando.
Time-out corsa motori: Il/i motori, hanno superato il
tempo di lavoro massino (4min) senza mai arrestarsi.
- Dare un impulso di start per avviare la manovra di reset posizione;
- Veri!care che la manovra si completi correttamente.
Time-out rilevamento ostacolo: Con sensore anti-
schiacciamento disabilitato, è stata comunque rilevata
la presenza di un ostacolo che impedisce il movimento
dell’anta da più di 10 sec.
- Veri!care che non vi siano particolari attriti e/o ostacoli durante la corsa;
- Dare un impulso di start per avviare la manovra di reset posizione;
- Veri!care che la manovra si completi correttamente.
Movimento motori non rilevato. - Veri!care il corretto collegamento dei motori e dei relativi encoders.
- Se la segnalazione si ripete, sostituire la centerale di comando.
Comunicazione con scheda di memoria esterna assen-
te/interrotta.
- Controllare che il cavetto di connessione della scheda di memoria esterna sia colle-
gato correttamente.
- se si sta eseguendo un’operazione di trasferimento dati (DOWNLOAD/UPLOAD),
accertarsi che non venga interrotta (es. scollegando la scheda prima del termine
dell’operazione).
Attenzione: l’interruzione di un UPLOAD, comporta anche un RESET totale della cen-
trale di comando.
10 MESSA IN SERVIZIO
La fase di messa in servizio è molto importante per garantire la massima sicurezza dell’impianto ed il rispetto delle normative e regola-
menti, in particolare tutti i requisiti della norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la veri!ca degli automatismi per cancelli.
DEA System ricorda che qualsiasi operazione d’installazione, pulizia o riparazione dell’intero impianto devono essere eseguite esclusi-
vamente da personale quali!cato che deve farsi carico di tutte le prove richieste in funzione del rischio presente;
10.1 Collaudo dell’impianto
Il collaudo è un’operazione essenziale al !ne di veri!care la corretta installazione dell’impianto. DEA System vuole riassumere il
corretto collaudo di tutta l’automazione in 4 semplici fasi:
• Veri!care che sia rispettato rigorosamente quanto descritto nel paragrafo 2 “RIEPILOGO AVVERTENZE”;
• Effettuare delle prove di apertura e di chiusura della porta veri!cando che il movimento corrisponda a quanto previsto. Si consiglia a
questo proposito di effettuare diverse prove al !ne di valutare la scorrevolezza della porta ed eventuali difetti di montaggio o regola-
zione;
• Veri!care che tutti i dispositivi di sicurezza collegati all’impianto funzionino correttamente;
• Eseguire la misurazione della forza d’impatto secondo quanto previsto dalla norma EN12445 !no a trovare la regolazione che assi-
curi il rispetto dei limiti previsti dalla norma EN12453.
ATTENZIONE L’utilizzo di parti di ricambio non indicate da DEA System e/o il riassemblaggio non corretto possono causare situazioni
di pericolo per persone, animali e cose; possono inoltre causare malfunzionamenti al prodotto; utilizzare sempre le parti indicate da
DEA System e seguire scrupolosamente le istruzioni per l’assemblaggio.

13
10.2 Sblocco e manovra manuale
In caso di anomalie dell’impianto o semplice mancanza di corrente, sbloccare il motoriduttore (Fig. 9) ed eseguire la manovra ma-
nuale dell’anta.
La conoscenza del funzionamento dello sblocco è molto importante, in quanto in momenti di emergenza la mancanza di tempestività
nell’agire su tale dispositivo può causare situazioni di pericolo.
ATTENZIONE L’ef!cacia e la sicurezza della manovra manuale dell’automatismo viene garantita da DEA System solamente se l’im-
pianto è stato montato correttamente e con accessori originali.
11 MANUTENZIONE
Una buona manutenzione preventiva ed una regolare ispe-
zione al prodotto ne assicurano una lunga durata. Nella tabella a
!anco, sono elencate le operazioni di ispezione/manutenzione da
programmare ed effettuare periodicamente.
In caso di guasto si può far riferimento alla tabella “GUIDA RI-
CERCA GUASTI”. Se i consigli riportati non portano alla soluzione
contattare DEA System.
TIPO DI INTERVENTO PERIODICITA’
Lubri!cazione catena e perni rotanti 6 mesi
Controllo serraggio viti 6 mesi
Controllo tensione catena 6 mesi
GUIDA RICERCA GUASTI
Descrizione Possibili soluzioni
Attivando il comando di apertura o chiusura la porta non
si muove ed il motore elettrico dell’operatore non entra in
funzione.
L’operatore non è correttamente alimentato; controllare i collegamenti, i fusibili e le condizio-
ni del cavo di alimentazione ed eventualmente provvedere alla loro sostituzione/riparazione.
Se la porta non si chiude controllare anche il corretto funzionamento delle fotocellule.
Attivando il comando di apertura il motore entra in funzione
ma il cancello non si muove.
Controllare che lo sblocco del motore sia chiuso (vedi Fig. 9);
Controllare che il motore non spinga al contrario, ciò potrebbe essere causato da un cablag-
gio invertito
Durante il movimento l’operatore funziona a scatti, è rumo-
roso, si ferma a metà o non parte
La porta non ha un movimento libero; sbloccare il motore e sistemare i punti di rotazione
La potenza del motoriduttore potrebbe essere insuf!ciente rispetto alle caratteristiche della
porta; veri!care la scelta del modello
12 DISMISSIONE DEL PRODOTTO
ADVANCE è costituito da materiali di diverse tipologie, alcuni di questi possono essere riciclati (cavi elettrici, plastica, alluminio ecc..),
altri dovranno essere smaltiti (schede e componenti elettronici).
Procedere come segue:
1. Staccare l’automatismo dalla rete elettrica;
2. Scollegare e procedere allo smontaggio di tutti gli accessori collegati. Seguire il procedimento inverso a quello descritto del paragrafo
“Installazione”;
3. Rimuovere i componenti elettronici;
4. Smistare e procedere allo smaltimento dei vari materiali seguendo scrupolosamente le norme vigenti nel Paese di vendita.
ATTENZIONE In ottemperanza alla Direttiva UE 2002/96/CE sui ri!uti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), questo
prodotto elettrico non deve essere smaltito come ri!uto municipale misto. Si prega di smaltire il prodotto portandolo al punto di
raccolta municipale locale per un opportuno riciclaggio.

14
PAR. PROCEDURA VALORI SELEZIONABILI
PROCEDURE DI PROGRAMMAZIONE
Posizionamento motore 1
Posizionamento motore 2
Apprendimento corsa motori
Cancellazione radiocomandi
Apprendimento radiocomandi
Ricerca e cancellazione di un radiocomando
Ripristino dei parametri di funzionamento
Blocco accesso programmazione
Apprendimento dispositivi DE@NET collegati (attualmente non utilizzato)
Ripristino delle impostazioni “I/O” (input/output)
Scaricamento dati su unità di memoria esterna
Caricamento dati da unità di memoria esterna
Visualizzazione stato ingressi e contamanovre
Non utilizzato
Non utilizzato
PAR. DESCRIZIONE PARAMETRO VALORI SELEZIONABILI
VALORI DI DEFAULT
(per i diversi standard di
installazione)
24V
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE INGRESSI
Selezione tipo ingresso INPUT_3 • 000: IN3 type=contatto pulito
• 001: IN3 type=resist. costante 8K2
Non utilizzato • 000: NONE (non utilizzato)
• 001: START (start)
• 002: PED. (pedonale)
• 003: OPEN (apre separato)
• 004: CLOSE (chiude separato)
• 005: OPEN_PM (apre uomo pres.)
• 006: CLOSE_PM (chiude uomo pres.)
• 007: ELOCK_IN (uscita 2 con!gurabile. Vedi P062)
• 008: PHOTO 1 (fotocellula 1)
• 009: PHOTO 2 (fotocellula 2)
• 010: SAFETY 1 (costa di sicurezza 1)
• 011: STOP (blocco)
• 012: FCA1 (!necorsa apert. Mot1)
• 013: Non Disponibile
• 014: FCC1 (!necorsa chius. Mot1)
• 015: Non Disponibile
• 016: SAFETY 2 (costa di sicurezza 2)
• 017: Non Disponibile
• 018: Non Disponibile
• 019: AUX_IN (uscita 1 con!gurabile. Vedi P066)
/
Selezione funzionamento INPUT_1 IN1
Selezione funzionamento INPUT_2 IN2
Non utilizzato /
Non utilizzato /
Non utilizzato /

15
24V
PARAMETRI DI
CONFIGURAZIONE INGRESSI
Assegnazione CANALE 1 radiocomandi
Attenzione: le funzioni OPEN_PM e
CLOSE_PM non sono disponibili con
impostata la codi!ca HCR Rolling Code
(P027=1)
• 000: NONE (non utilizzato)
• 001: START (start)
• 002: PEDESTRIAN (pedonale)
• 003: OPEN (apre separato)
• 004: CLOSED (chiude separato)
• 005: OPEN_PM (apre uomo pres.)
• 006: CLOSED_PM (chiude uomo pres.)
• 007: ELOCK_IN (uscita 2 con!gurabile. Vedi P062)
• 008: AUX_IN (uscita 1 con!gurabile. Vedi P066)
CH1
Assegnazione CANALE 2 radiocomandi CH2
Assegnazione CANALE 3 radiocomandi CH3
Assegnazione CANALE 4 radiocomandi CH4
Selezione tipo di radiocomando
• 000: HCS !x-code
• 001: HCS rolling-code
• 002: Dip-switch
PARAMETRI DI
CONFIGURAZIONE MOTORI
Selezione tipo di motori
• 000: ADVANCE
Non utilizzato
Non utilizzato
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Regolazione velocità motori durante il rallentamento in apertura
Attenzione: modi!cando i valori di questi
parametri, all’uscita della modalità di
programmazione, verrà richiesto un nuovo
apprendimento della corsa motore.
15%tot........................100%tot
Regolazione velocità motori durante la corsa in apertura 15%tot........................100%tot
Regolazione velocità motori durante la corsa in chiusura 15%tot........................100%tot
Regolazione velocità motori durante il rallentamento in chiusura 15%tot........................100%tot
Regolazione durata rallentamento in apertura 0%tot............................80%tot
Regolazione durata rallentamento in chiusura 0%tot............................80%tot
Regolazione forza motore 1 in apertura
(se = 100% rilevamento ostacolo disabilitato) 1%tot…...........................100%tot
Regolazione forza motore 1 in chiusura
(se = 100% rilevamento ostacolo disabilitato) 1%tot…...........................100%tot
Non utilizzato
Non utilizzato
Regolazione tempo chiusura automatica
(se = 0 chiusura automatica disabilitata) 0sec...................................255sec
Regolazione tempo chiusura automatica pedonale
(se = 0 chiusura autom. pedonale disabilitata) 0sec...................................255sec
Regolazione durata della corsa pedonale 5%tot…...........................50%tot
Regolazione tempo di prelampeggio 0sec…….10sec
Non utilizzato
Non utilizzato

16
24V
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Funzione condominiale: disabilita gli ingressi di comando in apertura e chiusura durante l’apertura e il tempo di chiusura
automatica
• 000: disattivo
• 001: attivo solo in apertura
• 002: attivo in apertura e chiusura automatica
Non utilizzato
Selezione modalità “inversione” (durante la manovra un impulso di comando inverte il moto) o “passo- passo” (durante la manovra
un impulso di comando arresta il moto. L’impulso successivo riavvia nel senso di marcia opposto).
• 000: “inversione”
• 001: “passo-passo”
FOTO 1
Funzionamento ingresso FOTO: se=0 fotocellula abilitata in chiusura, in partenza da cancello fermo; se=1
fotocellula sempre abilitata; se=2 fotocellula abilitata solo in chiusura. Quando abilitato, l’attivazione dell’ingresso
FOTO provoca: l’inversione del moto (durante chiusura), l’arresto del moto (durante apertura), impedisce l’avvio
(con cancello chiuso).
Se=3-4-5, il funzionamento è identico rispettivamente ai valori 0-1-2 ma con funzione “chiudi subito” abilitata: in
ogni caso, durante l’apertura e/o il tempo di pausa, alla rimozione di un eventuale ostacolo il cancello richiude
automaticamente dopo un ritardo !sso di 2 sec.
• 000: fotocellula abilitata in chiusura e con cancello fermo
• 001: fotocellula sempre abilitata
• 002: fotocellula abilitata solo in chiusura
• 003: come 000 ma con “chiudi subito” abilitato
• 004: come 001 ma con “chiudi subito” abilitato
• 005: come 002 ma con “chiudi subito” abilitato
FOTO 2
Selezione modalità di funzionamento dell’usita warning:
Se>1 “luce di cortesia” (uscita ON durante ogni movimento, OFF quando il motore si ferma, dopo il ritardo impostato).
• >001 : ritardo spegnimento “luce di cortesia”
(2sec………………255sec)
Non utilizzato
Funzione “soft start”: i motori accelerano progressivamente !no al raggiungimento della velocità impostata, evitando partenze
brusche.
• 000: “soft start” non attivo
• 001: “soft start” attivo
Regolazione durata dell’ inversione su ostacolo (Rilevato da sensore antischiacciamento interno oppure da attivazione ingresso
safety): se=0 esegue l’inversione completa, se>0 indica la durata (in sec) della corsa, dopo l’inversione conseguente al rilevamento
di un ’ostacolo durante l’apertura.
• 000: inversione completa su ostacolo
• >000: durata dell’inversione su ostacolo
(1sec……………..10sec)
Regolazione durata dell’ inversione su ostacolo (Rilevato da sensore antischiacciamento interno oppure da attivazione ingresso
safety): se=0 esegue l’inversione completa, se>0 indica la durata (in sec) della corsa, dopo l’inversione conseguente al rilevamento
di un ’ostacolo durante la chiusura.
• 000: inversione completa su ostacolo
• >000: durata dell’inversione su ostacolo
(1sec……………..10sec)
Facilitazione sblocco manuale: Se"0, dopo il rilevamento della battuta di chiusura, il motore 1 esegue una brevissima inversione
per allentare la pressione sulla stessa, ed agevolare quindi lo sblocco manuale. Il valore impostato indica la durata dell’inversione.
Se=0 funzione disabilitata.
• 000: facilitazione sblocco disattivata
• >000: facilitazione sblocco attivata con durata pari a:
(1x25ms…………….........5x25ms)
Regolazione durata forza secondaria in chiusura: regola la durata dell’ultimo tratto di corsa in chiusura nella quale la forza è
gestita separatamente con il P060. Il valore impostato indica il numero di giri del rotore. (20...................................255)
Regolazione margine battuta chiusura: regola la durata dell’ultimo tratto di corsa durante il quale un eventuale ostacolo viene
interpretato come battuta, provocando l’arresto del motore; il valore impostato indica il numero di giri del rotore. (15...................................255)
Regolazione forza secondaria in chiusura: regola la forza motore nell’ultimo tratto di corsa in chiusura de!nito dal P058. (2...................................100)
Funzione “Energy saving”: Se=1 dopo 10sec di inattività, la centrale spegne le uscite 24V ed il display che verranno riaccesi al
primo comando ricevuto (utilizzo consigliato con alimentazione a batterie e/o pannello solare).
• 000: “Energy saving” non attivo
• 001: “Energy saving” attivo
Selezione funzionamento OUTPUT_2:
Se=0 uscita “boost” per alimentazione elettroserratura art. 110; Se=1 uscita lampeggiante !ssa (per lampeggianti provvisti
di circuito intermittente interno); Se=2 uscita lampeggiante intermittente; Se=3 Spia cancello aperto !ssa” (uscita sempre
On quando il cancello è aperto, OFF al termine di una manovra di chiusura); Se=4 Spia cancello aperto intermittente” (uscita
intermittente lento durante apertura e veloce durante chiusura, sempre ON con cancello aperto, sempre OFF solo al termine
di una manovra di chiusura); Se=5 Luce di cortesia” (uscita ON durante ogni movimento, OFF quando il motore si ferma, dopo
il ritardo impostato); Se=6 uscita 24V per elettroserratura in modalità !ssa; Se=7 uscita 24V per elettroserratura in modalità
invertita; Se=8 uscita per alimentazione accessori; Se=9 uscita 24V comandata da ingresso ELOCK_IN in modalità impulsiva;
Se=10 uscita 24V comandata da ingresso ELOCK_IN in modalità bistabile; Se>10 uscita 24V comandata da ingresso ELOCK_IN
in modalità temporizzata (il valore impostato indica il ritardo di spegnimento in secondi).
Attenzione: Se P062=8, il funzionamento dell’uscita viene determinato dal funzionamento previsto nei parametri P061 (Energy
Saving) e P071 (Autotest sicurezze).
• 000: “Uscita “boost” per alimentazione elettroserratura art. 110
• 001: “Uscita lampeggiante !ssa
• 002: “Uscita lampeggiante intermittente
• 003: “Spia cancello aperto !ssa
• 004: “Spia cancello aperto intermittente
• 005: “Luce di cortesia (ritardo spegnimento impostabile da P052)
• 006: “Uscita elettroserratura !ssa 24V
max 5W
• 007: “Uscita elettroserratura invertita 24V max 5W
• 008: “Uscita alimentazione accessori 24V max 5W
• 009: “Uscita impulsiva 24V max 5W
• 010: “Uscita bistabile 24V max 5W
• >010: “Uscita temporizzata 24V max 5W
(11sec………………255sec)

17
24V
PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
Non utilizzato
Moltiplicatore contamanovre: Moltiplica il numero di manovre dopo le quali il contamanovre totali viene aggiornato.
Per visualizzare il valore, fare riferimento al paragrafo “Visualizzazione stato ingressi e contamanovre”.
• 000: “x100
• 001: “x1000
• 002: “x10000
• 003: “x100000
Contamanovre manutenzione: Se=0 azzera il cantatore e disabilita la richiesta d’intervento, Se>0 indica il numero di manovre
(x 500) da effettuare prima che la centrale esegua un pre-lampeggio di 4sec aggiuntivi ad indicare la necessità di intervento di
manutenzione.
Es.: Se P065=050, numero manovre = 50x500=25000
Attenzione: Prima di impostare un nuovo valore del contamanovre manutenzione, è necessario resettare lo stesso impostando
P065=0 e solo successivamente P065= “nuovo valore”.
• 000: “Richiesta manutenzione disabilitata
• >000: “Numero manovre (x 500) per richiesta manutenzione
(1...................................255)
Selezione funzionamento OUTPUT_1:
Se=1 uscita lampeggiante !ssa (per lampeggianti provvisti di circuito intermittente interno); Se=2 uscita lampeggiante
intermittente; Se=3 Spia cancello aperto !ssa” (uscita sempre On quando il cancello è aperto, OFF al termine di una manovra di
chiusura); Se=4 Spia cancello aperto intermittente” (uscita intermittente lento durante apertura e veloce durante chiusura, sempre
ON con cancello aperto, sempre OFF solo al termine di una manovra di chiusura); Se=5 Luce di cortesia” (uscita ON durante ogni
movimento, OFF quando il motore si ferma, dopo il ritardo impostato); Se=6 uscita 24V per elettroserratura in modalità !ssa;
Se=7 uscita 24V per elettroserratura in modalità invertita; Se=8 uscita per alimentazione accessori; Se=9 uscita 24V comandata
da ingresso AUX_IN in modalità impulsiva; Se=10 uscita 24V comandata da ingresso AUX_IN in modalità bistabile; Se>10 uscita
24V comandata da ingresso AUX_IN in modalità temporizzata (il valore impostato indica il ritardo di spegnimento in secondi).
Attenzione: Se P066=8, il funzionamento dell’uscita viene determinato dal funzionamento previsto nei parametri P061 (Energy
Saving) e P071 (Autotest sicurezze).
• 001: “Uscita lampeggiante !ssa
• 002: “Uscita lampeggiante intermittente
• 003: “Spia cancello aperto !ssa
• 004: “Spia cancello aperto intermittente
• 005: “Luce di cortesia (ritardo spegnimento impostabile da P052)
• 006: “Uscita elettroserratura !ssa 24V
max 5W
• 007: “Uscita elettroserratura invertita 24V max 5W
• 008: “Uscita alimentazione accessori 24V max 5W
• 009: “Uscita impulsiva 24V max 5W
• 010: “Uscita bistabile 24V max 5W
• >010: “Uscita temporizzata 24V max 5W
(11sec………………255sec)
SAFETY 1 Funzionamento ingresso SFT: se=0 costa sensibile sempre abilitata; se=1 costa sensibile abilitata solo
in chiusura; se=2 costa sensibile abilitata solo in chiusura e prima di ogni movimento; se=3 costa sensibile
abilitata solo in apertura; se=4 costa sensibile abilitata solo in apertura e prima di ogni movimento; Come per
il rilevamento ostacolo da sensore antischiacciamento interno, anche l’attivazione degli ingressi SFT1 e SFT2
provoca l’inversione totale o parziale secondo quanto impostato con P055 (durata inversione su ostacolo in
apertura, e P056 (durata inversione su ostacolo in chiusura).
• 000: “costa sensibile sempre abilitata
• 001: “costa sensibile abilitata solo in chiusura
• 002: “costa sensibile abilitata solo in chiusura e prima di ogni movimento
• 003: “costa sensibile abilitata solo in apertura
• 004: “costa sensibile abilitata solo in apertura e prima di ogni movimento
SAFETY 2
Non utilizzato
Regolazione durata spunto
Attenzione: Se soft start attivato, lo spunto viene disattivato indipendentemente dal valore di P070.
• 000: “spunto disattivato (esegue uno spunto di durata minima, quasi
impercettibile)
• 00X: “regola durata spunto !no a 1,5 sec. (X*6 ms)
(1...................................255)
Autotest sicurezze: se=0 uscita 24V con autotest disabilitato; se=1 uscita 24V per sicurezze con autotest (spegne l’uscita
e veri!ca l’apertura del contatto prima di ogni manovra).
Attenzione: Per funzionare in modalità autotest, tutti i dispositivi devono essere collegati all’uscita 24V con!gurabile (6-7 per
OUTPUT_1) (13-14 per OUTPUT_2) con P062 e/o P066 = 8, ed essere cablati ed allineati prima dell’apprendimento della corsa
(P003).
• 000: “alimentazione rete (autotest sicurezze disabilitato)
• 001: “autotest sicurezze abilitato
Non utilizzato
Non utilizzato
Non utilizzato
Non utilizzato

18
Table of contents
Languages: