DeDietrich DLZ1854I User manual

IT
EN
USER GUIDE
ES
GUÍA DE UTILIZACIÓN
DE BEDIENUNGSANLEITUNG
MANUALE D’USO
LAVASCIUGA
WASCHTROCKNER
WASHER-DRYER
LAVASECADORA
DLZ1854I

Cara Cliente,
Caro Cliente,
IT
Scoprire i prodotti De Dietrich significa provare emozioni uniche.
Si è attirati fin dal primo sguardo. La qualità del design è visibile
nell’estetica che sfida il tempo e nelle finiture accurate che rendono
ogni oggetto elegante e raffinato, in perfetta armonia l’uno con l’altro.
Viene poi la voglia irresistibile di toccare.
Il design De Dietrich si basa su materiali robusti e prestigiosi che lasciano
ampio spazio all’autenticità. Associando la tecnologia più evoluta a
materiali nobili, De Dietrich garantisce la realizzazione di prodotti di elevata
manifattura al servizio dell’arte culinaria, una passione condivisa da tutti
coloro che amano la cucina. Le auguriamo la massima soddisfazione
nell’utilizzo di questo nuovo prodotto.
La ringraziamo per la Sua fiducia.

INDICE
1. Norme generali di sicurezza…………………………………………… 5
2. Installazione………………………………………………………………. 8
3. Cassetto detersivo………………………………………………………. 12
4. Consigli pratici…………………………………………………………… 13
5. Pulizia e manutenzione ordinaria…………………………………….. 15
6. Guida rapida all'uso…………………………………………………….. 16
7. Comandi e programmi………………………………………………….. 16
8. Ciclo di asciugatura………………………………………………......... 26
9. Ciclo automatico di lavaggio/Asciugatura………..………………... 28
10. Risoluzione problemi………………………………………………….. 29

4
La lettura completa di questo libretto
permetterà un utilizzo corretto e sicuro
dell’apparecchiatura e darà anche utili
consigli sulla manutenzione più efficiente.
Mettere in funzione la lavatrice solo
dopo aver letto attentamente le istruzioni. Si
consiglia di tenere sempre il manuale a
portata di mano e di conservarlo con cura
per eventuali futuri proprietari.
Ogni prodotto è identificato da un codice
univoco di 16 caratteri, definito anche
“numero di serie”, che si trova nell’adesivo
applicato sull’elettrodomestico (zona oblò) o
nella busta documenti posta all’interno del
prodotto. Questo codice è una sorta di carta
d’identità specifica per il prodotto che
servirà per registrare il prodotto e se fosse
necessario contattare il Centro Assistenza
Tecnic
a.
Questo elettrodomestico è marcato
conformemente alla Direttiva Europea
2012/19/UE
sui Rifiuti da
Apparecchiature Elettriche ed
Elettroniche (RAEE).
I RAEE contengono sia sostanze inquinanti
(che possono avere un impatto negativo
sull’ambiente) sia materie prime (che possono
essere riutilizzate). E’ perciò necessario
sottoporre i RAEE ad apposite operazioni di
trattamento, per rimuovere e smaltire in modo
sicuro le sostanze inquinanti ed estrarre e
riciclare le materie prime. Ogni cittadino può
giocare un ruolo decisivo nell’assicurare che i
RAEE non diventino un problema ambientale;
basta seguire qualche semplice regola:
i RAEE non vanno mai buttati nella
spazzatura indifferenziata;
i RAEE de
vono essere consegnati ai Centri di
Raccolta (chiamati anche isole ecologiche,
riciclerie, piattaforme ecologiche …) allestiti dai
Comuni o dalle Società di igiene urbana; in
molte località viene anche effettuato il servizio
di ritiro a domicilio dei RAEE ingombranti.
In molte nazioni, quando si acquista una nuova
apparecchiatura, si può consegnare il RAEE al
negoziante, che è tenuto a ritirarlo gratuitamente
(ritiro "uno contro uno") a patto che il nuovo
apparecchio sia dello stesso tipo e svolga le
stesse funzioni di
quello reso.
Indicazioni ambientali

5
IT
1. NORME GENERALI DI
SICUREZZA
Questo apparecchio è destinato
ad uso in ambienti domestici e
simili come per esempio:
−aree di ristoro di negozi, uffici
o altri ambienti di lavoro;
−negli agriturismo;
−dai clienti di hotel, motel o
altre aree residenziali simili;
−nei bed & breakfast.
Un utilizzo diverso da quello tipico
dell’ambiente domestico, come
l’uso professionale da parte di
esperti o di persone addestrate, è
escluso anche dagli ambienti
sopra descritti. Un utilizzo non
coerente con quello riportato, può
ridurre la vita del prodotto e può
invalidare la garanzia del costruttore.
Qualsiasi danno all’apparecchio o ad
altro, derivante da un utilizzo diverso
da quello domestico (anche quando
l’apparecchio è installato in un
ambiente domestico) non sarà
ammesso dal costruttore in sede legale.
Questo apparecchio può essere
utilizzato da bambini di 8 anni e
oltre e da persone con capacità
fisiche, sensoriali o mentali ridotte
o con mancanza di esperienza e
di conoscenza a patto che siano
supervisionate o che siano date
loro istruzioni in merito all’utilizzo
sicuro dell’apparecchio e che
capiscano i pericoli del suo utilizzo.
Evitare che i bambini giochino
con la lavatrice o che si occupino
della sua pulizia e manutenzione
senza supervisione.
I bambini dovrebbero essere
supervisionati per assicurarsi che
non giochino con l'apparecchio.
I bambini di età inferiore a 3 anni
devono essere tenuti lontano
dalla macchina, a meno che non
vengano continuamente sorvegliati.
Se il cavo di alimentazione è
danneggiato, esso deve essere
sostituito da un cavo o da un
assemblaggio speciale, disponibile
presso il costruttore o il suo
servizio assistenza tecnica.
Utilizzare unicamente il tubo di carico
fornito con l'apparecchio per il
collegamento alla rete idrica. I vecchi
tubi non devono essere riutilizzati.
La pressione idrica deve essere
compresa tra un minimo di 0,05
MPa ed un massimo di 0,8 Mpa.
Assicurarsi che nessun tappeto
ostruisca la base della lavatrice
né i condotti di ventilazione.
La parte finale di un ciclo nella
lavasciuga avviene senza
calore (ciclo di raffreddamento)
per assicurarsi che gli articoli
siano sottoposti ad una
temperatura che garantisca
che non verranno danneggiati.

6
Dopo l’installazione, l’apparecchio
deve essere posizionato in modo
che la spina sia raggiungibile.
L’apparecchio non deve essere
installato dietro una porta
richiudibile a chiave, una porta
scorrevole o una porta con
cerniera sul lato opposto a
quello della lavasciuga che
impedirebbe la completa
apertura dello sportello.
La massima capacità di carico
di biancheria asciutta differisce
a seconda del modello (fare
riferimento al cruscotto).
La lavasciuga non deve essere
utilizzata se si sono impiegati dei
prodotti chimici per il lavaggio.
Non asciugare capi non lavati
nella lavasciuga.
Conviene che i capi sporchi di
sostanze quali l'olio di cottura,
l'acetone, l'alcol, la benzina, il
cherosene, gli smacchiatori, la
trementina, la cera e le sostanze
per rimuoverla siano lavati in
acqua calda con una quantità
maggiore di detergente prima
di asciugarli nella lavasciuga.
Oggetti come gomma espansa
(schiuma di lattice), le cuffie
per la doccia, i materiali tessili
impermeabili, gli articoli con un
lato di gomma e i vestiti o i
cuscini che hanno delle parti
in schiuma di lattice non
dovrebbero essere asciugati
nella lavasciuga.
Ammorbidenti o prodotti simili,
dovrebbero essere usati
conformemente alle istruzioni
relative agli ammorbidenti.
I capi sporchi di olio, possono
bruciare spontaneamente quando
esposti a fonti di calore come
quella di un asciugatore. I capi
diventano caldi, causando un
processo di ossidazione dell’olio
che sviluppa calore. Se il calore
non può dissiparsi, i capi
diventano sufficientemente caldi
da poter innescare il fuoco.
Se non si può evitare di
usare l’asciugatore per tessuti
contenenti residui vegetali, oli
di cottura o prodotti per la cura
dei capelli, questi capi devono
essere lavati preventivamente
in acqua calda con appositi
detergenti. Questa operazione
riduce, ma non elimina, il pericolo.
ATTENZIONE:
Non arrestare mai la
lavasciuga prima della fine del
ciclo d'asciugatura, a meno
che tutti gli articoli non
vengano ritirati rapidamente e
stesi per dissipare il calore.

7
IT
Rimuovere tutti gli oggetti dalle
tasche come ad esempio
accendini e fiammiferi.
Per ulteriori informazioni sul
prodotto o per consultare la
scheda tecnica fare riferimento
al sito internet del produttore.
I dati elettrici (tensione di
alimentazione e potenza assorbita)
sono riportati nella targhetta dati
apposta sul prodotto.
Assicurarsi che l'impianto elettrico
sia provvisto di messa a terra,
che la presa di corrente sia
conforme alle normative nazionali
e che la spina e la presa di
alimentazione corrispondano.
L'uso di adattatori, prese
multiple e/o prolunghe è
fortemente sconsigliato.
Prima di qualsiasi intervento di
pulizia e manutenzione della
lavatrice, togliere la spina e
chiudere il rubinetto dell’acqua.
Non tirare il cavo di
alimentazione o l’apparecchio
stesso per staccare la spina
dalla presa di corrente.
Prima di aprire l’oblò, assicurarsi
che non ci sia acqua nel cestello.
Non lasciare la lavatrice
esposta a pioggia, sole o ad
altri agenti atmosferici.
In caso di trasloco, non sollevare
la lavatrice dalle manopole né
dal cassetto del detersivo;
durante il trasporto, non
appoggiare mai l’oblò al carrello.
Si consiglia di sollevare la
lavatrice in due persone.
In ogni caso di guasto e/o di
malfunzionamento, si consiglia di
spegnere la lavatrice, chiudere
il rubinetto dell’acqua e non
manomettere l’apparecchio.
Contattare immediatamente il
Centro
Assistenza Tecnica,
richiedendo solo ricambi originali.
Il mancato rispetto di quanto
sopra, può compromettere la
sicurezza dell’apparecchio.
ATTENZIONE:
durante il lavaggio, l’acqua
può raggiungere temperature
molto elevate.
ATTENZIONE:
l'apparecchio non deve essere
alimentato tramite un dispositivo
di commutazione esterno, come
un temporizzatore,
o connesso
ad un circuito
che viene
regolarmente acceso
e spento.
Collegamento elettrico e
prescrizioni di sicurezza

8
2. INSTALLAZIONE
Svitare le 2 o 4viti (A) sul lato
posteriore e rimuovere i 2o
4
distanziali (
B
) come in
figura 1
.
Richiudere i 2o 4
fori utilizzando
i tappi contenuti nella busta
istruzioni.
Se la lavatrice è da incasso
,
svitare le
3
o
4
viti (
A
)
e rimuovere
i
3
o
4
distanziali (
B
).
In alcuni modelli,
1 o più
distanziali cadranno all’interno
della macchina: inclinare avanti
la lavatrice per rimuoverli.
Richiudere i fori utilizzando i
tappi contenuti nella busta.
Applicare il foglio polionda sul
fondo come mostrato in
figura
2
.
ATTENZIONE:
non lasciare gli elementi
dell’imballaggio a portata dei
bambini.

9
IT
Utilizzando la dima in cartone,
come indicato in figura, forare
la porta per applicare le
cerniere e la calamita di
chiusura in posizione destra
o sinistra, secondo le vostre
esigenze.
Applicare le cerniere mediante
le 4 viti (A).
Applicare la calamita
(B)
mediante la vite (C).
Montare sulla lavatrice la
piastrina (D)
in posizione
destra o sinistra, secondo le
vostre esigenze, interponendo
il supporto in plastica (E)
ed
avvitando le viti (F).
Montare a scatto il tappo
(G)
nella posizione inferiore.
Istruzioni montaggio porta

10
Montare la porta sul frontale
della lavabiancheria, fissando i
distanziali (I)
in posizione con
le 2 viti (J)
quindi fissando le
cerniere con le 2 viti (H).
Incassare la lavabiancheria
in un vano d
i dimensioni
opportune.
Lo zoccolo inferiore può essere
applicato nel modo da voi
preferito entro le dimensioni
previste.
I 4 piedini regolabili consentono
di variare l’altezza della
lavabiancheria da 820 mm a
840 mm max, togliendo i dadi
in dotazione e sostituendoli con
dadi di altezza 5 mm. Alzando i
piedini, ricordarsi di bloccare
il controdado al fondo della
lamiera.
È consigliabile montare
la porta con l'apertura
verso sinistra, in accordo
con quella dell’oblò, per
dare migliore spazio al
caricamento dei panni.

11
IT
Allacciare il tubo dell’acqua al rubinetto
(fig. 3)
utilizzando solamente il tubo
fornito con l'apparecchio (i vecchi tubi non
devono essere riutilizzati).
Accostare la lavatrice al muro, facendo
attenzione che il tubo non abbia curve o
strozzature e allacciare il tubo di scarico a
bordo della vasca o, preferibilmente, ad
uno scarico fisso di altezza minima 50 cm
e di diametro superiore al tubo della
lavatrice (fig. 4).
Livellare la macchina agendo sui piedini
come in figura 5:
a
.girare in senso orario il dado per
sbloccare la vite;
b
.ruotare il piedino e farlo salire o
scendere finché non aderisce al suolo;
c
.bloccare infine il piedino, riavvitando il dad
o,
fino a farlo aderire al fondo della lavatrice.
Inserire la spina.
*
ACCESSORIO VENDUTO SEPARATAMENTE
ATTENZIONE:
nel caso si renda necessario sostituire il
cavo di alimentazione, si consiglia di
chiamare il Centro Assistenza Tecnica.
Malfunzionamenti o danni dovuti a
installazione errata non sono coperti
dalla garanzia del produttore.
Posizionamento
Collegamento idraulico

12
3. CASSETTO DETERSIVO
Il cassetto detersivo è suddiviso in 3
vaschette come mostrato in figura 6:
vaschetta “1”: per il detersivo del
prelavaggio;
vaschetta “ ”: per additivi speciali,
ammorbidenti, profumi inamidanti, ecc;
vaschetta “2”: per il detersivo di lavaggio.
ATTENZIONE:
alcuni detersivi non sono stati
concepiti per essere introdotti nel
cassetto per i detersivi, ma sono
forniti di apposito contenitore da porre
direttamente nel cestello.
ATTENZIONE:
mettere solo prodotti liquidi; la
lavatrice è predisposta al prelievo
automatico degli additivi in ogni ciclo
durante l’ultimo risciacquo.

13
IT
4. CONSIGLI PRATICI
Durante la selezione del bucato,
assicurarsi:
- di avere eliminato dalla biancheria oggetti
metallici, come fermagli, spille, monete;
- di aver abbottonato federe, chiuso le
cerniere lampo, annodato cinghie sciolte e
lunghi nastri di vestaglie;
- di aver tolto dalle tendine anche i rulli di
scorrimento;
- di aver osservato attentamente le indicazioni
dei tessuti sulle etichette;
- di aver rimosso eventuali macchie persistenti
con un apposito detersivo.
In caso si debbano lavare tappeti,
copriletto o altri indumenti pesanti, si
consiglia di evitare la centrifuga.
In caso si debba lavare biancheria di lana,
assicurarsi che sia idonea al lavaggio in
lavatrice, controllando l'etichetta dei tessuti.
Si consiglia di lasciare lo sportello
dell'apparecchio socchiuso tra un ciclo e
l'altro, per prevenire l'eventuale formazione
di
cattivi odori all'interno della macchina.
Brevi suggerimenti per un utilizzo del
proprio elettrodomestico nel rispetto
dell’ambiente e con il massimo risparmio.
Caricare la macchina fino alla massima
capacità indicata nella tabella programmi
per i rispettivi programmi contribuirà al
RISPARMIO di energia e acqua.
Il rumore e l’umidità residua nella
biancheria sono influenzati dalla velocità
di centrifuga: più alta è la velocità nella
fase di centrifuga, maggiore è il rumore e
minore è l’umidità residua nella biancheria.
I programmi più efficienti in termini di
consumo combinato di acqua e energia
sono generalmente quelli che operano ad
una temperatura più bassa e con una
maggior durata.
Caricare al massimo la propria
lavabiancheria
Per eliminare eventuali sprechi di
energia, acqua o detersivo si raccomanda
di utilizzare la massima capacità di carico
della propria lavabiancheria. È possibile
infatti risparmiare fino al 50% di energia
con un carico pieno effettuato con un
unico lavaggio rispetto a due lavaggi a
mezzo carico.
Quando serve veramente il prelavaggio?
Solamente per carichi particolarmente
sporchi! Si risparmia dal 5 al 15% di
energia evitando di selezionare l’opzione
prelavaggio per biancheria normalmente
sporca.
E' necessario lavare ad alte temperature?
L’utilizzo di smacchiatori prima del
lavaggio in lavabiancheria riduce la
necessità di lavare ad alte temperature.
È possibile risparmiare energia utilizzando
un programma di lavaggio a bassa
temperatura.
Prima di utilizzare un programma di
asciugatura
Selezionare un alto numero di giri prima
di un programma di asciugatura per
ridurre l’umidità residua nella biancheria.
Si ottengono così notevoli RISPARMI di
energia e acqua.
Di seguito, viene riportata una
breve guida
con consigli e raccomandazioni
sull’uso del
detersivo
.
Utilizzate soltanto detersivi adatti per
l’impiego in lavatrice.
Scegliere il detersivo in base al tipo di
tessuto (cotone, delicato, sintetico, lana,
seta, ecc…) al colore, al tipo e grado di
sporco e alla temperatura di lavaggio
impostata.
Dosaggio del detersivo
Consigli utili per risparmiare
Indicazioni sul carico

14
Per utilizzare la quantità appropriata di
detersivo, ammorbidente o eventuali altri
additivi, ad ogni lavaggio attenersi
scrupolosamente alle indicazioni fornite
dal produttore: un uso e un dosaggio
corretto permettono di evitare sprechi
e di ridurre l'impatto sull'ambiente.
Un utilizzo eccessivo di detersivo
produrrà schiuma che non consentirà un
corretto svolgimento del ciclo e potrebbe
pregiudicare la qualità del lavaggio e del
risciacquo.
L’utilizzo di detersivi ecologici senza fosfati
può produrre i seguenti effetti:
- acqua di scarico dei risciacqui più
torbida: è un effetto legato alla presenza
di zeoliti in sospensione che non ha effetti
negativi sull’efficacia del risciacquo.
- presenza di polvere bianca (zeoliti) sul
bucato al termine del lavaggio: è un
effetto normale, la polvere non si ingloba
nei tessuti e non ne altererà il loro colore.
Per rimuoverla, effettuare un ciclo di
risciacqui. Provare ad utilizzare meno
detersivo per i futuri lavaggi.
- presenza di schiuma nell’acqua
dell’ultimo risciacquo: non è
necessariamente indice di un cattivo
risciacquo. Provare ad utilizzare meno
detersivo per i futuri lavaggi.
- vistosa formazione di schiuma: è
spesso dovuta ai tensioattivi anionici
presenti nella formulazione dei detersivi
che difficilmente sono allontanabili dalla
biancheria stessa.
In questi casi, non è necessario eseguire
più cicli di risciacquo per eliminare questi
effetti: non si otterrà alcun beneficio.
Se l’inconveniente persiste o se si pensi
che ci sia un malfunzionamento, contattare
immediatamente un nostro Centro
Assistenza Tecnica Autorizzato.
Per
lana e seta
, utilizzare esclusivamente
prodotti specifici.
Per lavaggi a basse temperature fino
a 40°C
, è consigliabile l’utilizzo di
detersivi liquidi o polvere specifici per le
basse temperature.
Per lavaggi con programmi a
temperature tra 60°C e 40°C
, la scelta
del detersivo deve essere fatta in base
al tessuto, ai colori e al grado di sporco.
In generale, per capi bianchi resistenti
con un grado di sporco elevato, si
raccomanda un detersivo in po
lvere
normale; per capi colorati e in assenza
di macchie difficili, si consiglia un
detersivo liquido o in polvere indicato per
la protezione dei colori.
Per lavaggi con programmi cotone a
temperature da 60°C in su
di capi bianchi
resistenti molto sporchi, si
consiglia
l’utilizzo di un detersivo in polvere normale
(heavy-duty) che contiene agenti
sbiancanti e che a temperature medio-
alte
fornisce ottime prestazioni.

15
IT
5.
PULIZIA E MANUTENZIONE
ORDINARIA
Una corretta cura dell’elettrodomestico può
prolungarne il ciclo di vita.
Scollegare la macchina dalla rete
elettrica.
Pulire il mobile esterno dell'apparecchio,
utilizzando un panno umido, EVITANDO
ABRASIVI, ALCOL E/O DILUENTI.
E’ consigliabile pulire il cassetto detersivo
ad intervalli regolari, per evitare
l’accumulo di residui di detersivo e
additivi.
Estrarre il cassetto con leggera forza.
Pulire il cassetto con un getto d’acqua e
reinserirlo nella propria sede.
L'apparecchio è dotato di uno speciale
filtro in grado di trattenere i residui più
grossi che potrebbero bloccare lo scarico,
come ad esempio bottoni o monete.
Si consiglia di controllare e pulire il filtro
5 o 6 volte all'anno.
Scollegare la macchina dalla rete
elettrica.
Prima di svitare il filtro, è consigliabile
collocare sotto di esso un panno assorbente
onde evitare che l’acqua residua bagni il
pavimento.
Ruotare il filtro in senso antiorario fino
all’arresto, in posizione verticale.
Estrarre il filtro e pulirlo; successivamente
riposizionarlo e girarlo in senso orario.
Ripetere le precedenti istruzioni all’inverso
per rimontare tutti gli elementi.
Nel caso l'apparecchio resti in un luogo
non riscaldato per molto tempo, è
necessario svuotare completamente i tubi
da ogni residuo d’acqua.
Scollegare la macchina dalla presa di
corrente.
Staccare il tubo dalla fascetta e portare il
tubo verso il basso, svuotando l’acqua
completamente in un catino.
Fissare infine il tubo di scarico
all’apposita fascetta.
Suggerimenti in caso di traslochi
o periodi di fermo
Pulizia filtro della pompa di
scarico
Pulizia cassetto detersivo
Pulizia esterna dell'apparecchio

16
6. GUIDA RAPIDA ALL'USO
Questa lavatrice è in grado di adattare
automaticamente il livello dell’acqua al tipo
e alla quantità della biancheria. Questo
sistema porta ad una diminuzione dei
consumi d’energia e ad una riduzione
sensibile dei tempi di lavaggio.
Accendere la lavatrice e selezionare il
programma desiderato.
Eventualmente modificare la temperatura
di lavaggio e premere i tasti “opzione”
desiderati.
Premere il tasto AVVIO/PAUSA per avviare
il programma.
Alla fine del programma, sul display viene
visualizzata la scritta “End”.
Spegnere la lavatrice.
Per qualsiasi tipo di lavaggio consultare
la tabella dei programmi e seguire la
sequenza delle operazioni come indicato.
Pressione dell’impianto idraulico:
min 0,05 Mpa / max 0,8 Mpa
Giri di centrifuga: vedere targhetta dati.
Potenza Assorbita/ Ampere fusibile /
Tensione: vedere targhetta dati.
7.
COMANDI E PROGRAMMI
A
Manopola programmi con
posizione di OFF
B
Tasto AVVIO/PAUSA
C
Tasto PARTENZA DIFFERITA
D
Tasto SELEZIONE ASCIUGATURA
E
Tasto PROGRAMMI RAPIDI/
LIVELLO DI SPORCO
F
Tasto OPZIONI
G
Tasto SELEZIONE TEMPERATURA
H
Tasto SELEZIONE CENTRIFUGA
G+H
Blocco tasti
I
Display
L
Spia PORTA BLOCCATA
Dati tecnici
Attendere lo spegnimento della spia
PORTA BLOCCATA prima di aprire
l'oblò.
ASCIUGATURA
Se si vuole che alla fine del lavaggio
inizi automaticamente il ciclo di
asciugatura, selezionare il programma
desiderato tramite il tasto SELEZIONE
ASCIUGATURA. Altrimenti è possibile
terminare il lavaggio e successivamente
determinare carico e programma
di
asciugatura.
Selezione del programma

17
IT
Premere il tasto AVVIO/PAUSA per iniziare
il ciclo di lavaggio.
Il ciclo di lavaggio avverrà con la manopola
programmi ferma sul programma
selezionato sino alla fine del lavaggio.
Dopo la visualizzazione della scritta
"End" sul display e lo spegnimento della
spia PORTA BLOCCATA sarà possibile
aprire l'oblò.
A fine ciclo spegnere la lavabiancheria
portando la manopola programmi in
posizione OFF.
Premere per avviare il ciclo impostato con
la manopola programmi.
METTERE LA MACCHINA IN PAUSA
Tenere premuto il tasto AVVIO/PAUSA
per circa
2
secondi (alcune spie e l'indicazione
del tempo residuo lampeggeranno, indicando
che la macchina è in pausa).
Premere nuovamente il tasto AVVIO/
PAUSA per riavviare il programma dal
punto in cui era stato interrotto.
CANCELLAZIONE PROGRAMMA IMPOSTATO
Per annullare il programma, portare il
selettore in posizione OFF.
Attendere DUE minuti affinché il
dispositivo di sicurezza sblocchi l’oblò e
ne permetta l’apertura.
Per ragioni di sicurezza, in alcune fasi
del ciclo di lavaggio, l’apertura
dell’oblò può avvenire solo se il
livello del
l’acqua è al di sotto del suo
bordo inferiore e la temperatura è
minore di 45°C. Se queste condizioni
sono soddisfatte, attendere lo
spegnimento della spia PORTA
BLOCCATA prima di aprire l’oblò.
Dopo avere avviato la lavabiancheria
con il tasto AVVIO/PAUSA si dovrà
attendere alcuni secondi affinché la
macchina inizi il programma.
Chiudere l'oblò PRIMA di premere il
tasto AVVIO/PAUSA.
Tasto AVVIO/PAUSA
La manopola programmi deve essere
sempre portata in posizione di OFF
alla fine di un lavaggio e prima di
selezionarne uno nuovo.
Ruotando la manopola il display si
illumina visualizzando i parametri del
programma scelto.
A fine ciclo o dopo un periodo di inattività,
la luminosità del display diminuisce per un
risparmio energetico.
N.B.: Per spegnere la macchina ruotare
la manopola programmi sulla posizione
OFF.
Manopola programmi con posizione
di OFF
ATTENZIONE:
Non toccare il display all'inserimento della
spina perché la macchina, nei primi
secondi, effettua un'autocalibrazione
che potrebbe essere interrotta: se ciò
avvenisse la
macchina potrebbe non
funzionare in maniera ottimale. In tal
caso, togliere la spina e ripetere
l'operazione.

18
Questo tasto permette di programmare
l’avvio del ciclo di lavaggio con un ritardo
massimo di 24h.
Per impostare la partenza ritardata
procedere nel seguente modo:
- Impostare il programma desiderato.
- Premere il pulsante una prima volta per
attivarlo (sul display viene visualizzato
h00
) e premere nuovamente per
impostare un ritardo di
1 ora
(sul display
viene visualizzato h01). Ad ogni
pressione successiva il ritardo
impostato aumenta di 1 ora fino a h24
mentre con un ulteriore pressione si
azzera la partenza ritardata.
- Confermare premendo il tasto
AVVIO/PAUSA per iniziare il conteggio
alla fine del quale il programma inizierà
automaticamente.
È possibile annullare la partenza ritardata,
portando la manopola programmi in
posizione OFF.
Se dovesse mancare la corrente durante
il funzionamento dell’apparecchio, una
speciale memoria conserverà l’impostazione
effettuata e, al ritorno della corrente, la
macchina ripartirà dalla fase del ciclo in
cui si era fermata.
Effettuare un ciclo automatico di
lavaggio/asciugatura:
dopo aver selezionato il programma di
lavaggio in base al tipo di biancheria,
tramite questo tasto sarà possibile
scegliere un grado di asciugatura tra
quelli disponibili. Alla fine del programma
di lavaggio, partirà automaticamente il
ciclo di asciugatura impostato.
Se si seleziona un programma di
lavaggio incompatibile con l'asciugatura
automatica, questo tasto non potrà
essere attivato.
Se si vuole annullare la selezione prima
dell'avvio del programma, premere
ripetutamente il tasto fino allo
spegnimento delle relative spie o riportare
il selettore programmi in posizione di
OFF.
Effettuare solo un ciclo di asciugatura:
dopo aver selezionato con la manopola
il programma di asciugatura più adatto
a seconda dei tessuti, tramite questo
tasto sarà possibile scegliere un grado
di asciugatura differente da quello
preimpostato (eccetto per il ciclo
asciugatura lana).
Per annullare il ciclo durante la fase di
asciugatura, tenere premuto il tasto per
circa 3 secondi.
ATTENZIONE:
dopo la cancellazione del programma
di asciugatura, inizierà una fase di
raffreddamento e bisognerà
attendere
circa 10/20 minuti prima di aprire l'oblò.
Il ciclo completo può essere eseguito
solo con un carico di biancheria che
non e
cceda il massimo asciugabile
indicato nella tabella dei programmi,
altrimenti il risultato dell’asciugatura
non sarà soddisfacente.
Tasto SELEZIONE ASCIUGATURA
I tasti opzione devono essere
selezionati prima di premere il tasto
AVVIO/PAUSA.
Nel caso sia stata selezionata
un’opzione non compatibile con i
l
programma scelto, la relativa spia
prima lampeggerà e poi si spegnerà.
Tasto PARTENZA DIFFERITA

19
IT
Dopo la visualizzazione della scritta
"End" sul display e lo spegnimento della
spia PORTA BLOCCATA sarà possibile
aprire l'oblò.
Questo tasto permette di scegliere tra
due differenti opzioni, a seconda del
programma selezionato:
- RAPIDI
L'opzione è attivabile quando viene selezionato
il programma
Flash
(14-30-44 Min.)
e permette
di scegliere una delle tre durate disponibili.
- LIVELLO DI SPORCO
Al momento della selezione di un
programma, verrà automaticamente
indicato il tempo di lavaggio preimpostato
per quel programma.
Questa opzione permette di scegliere tra
3 livelli di intensità di lavaggio, a
seconda del grado di sporco dei
tessuti, modificando la durata del
programma selezionato (può essere
utilizzata solo in alcuni programmi come
riportato nella tabella programmi).
Questo tasto permette di scegliere tra
tre differenti opzioni:
- PRELAVAGGIO
Questa opzione permette di effettuare un
prelavaggio ed è particolarmente utile per
la biancheria molto sporca (può essere
utilizzata solo in alcuni programmi come
riportato nella tabella programmi).
Si consiglia di utilizzare solo il 20% della
quantità consigliata sulla confezione del
detersivo.
- EXTRA RISCIACQUO
Questa opzione permette di aggiungere
un risciacquo alla fine del ciclo di
lavaggio ed è stata studiata
appositamente per le persone con pelle
delicata e sensibile, per le quali anche un
minimo residuo di detersivo può causare
irritazioni o allergie.
Si consiglia di utilizzare questa funzione
anche per i capi dei bambini e per tessuti
molto sporchi, per i quali è necessario
utilizzare più detersivo, oppure nel
lavaggio di capi di spugna le cui fibre
tendono maggiormente a trattenere il
detersivo.
- IGIENE
Attivabile solo quando si impostano almeno
60°C, questa opzione permette di igienizzare
la biancheria, mantenendo costante la
temperatura durante l'intera fase di lavaggio.
Questo tasto permette di cambiare la
temperatura dei cicli di lavaggio.
Per la salvaguardia dei tessuti, non è
possibile aumentare la temperatura oltre
la massima prevista per ogni programma.
Se si vuole eseguire un programma di
lavaggio a freddo le spie devono essere
tutte spente.
Premendo questo tasto, si può ridurre la
massima velocità di centrifuga possibile per
il programma selezionato, fino alla sua
completa esclusione.
Tasto SELEZIONE CENTRIFUGA
Tasto SELEZIONE TEMPERATURA
Tasto OPZIONI
Tasto PROGRAMMI RAPIDI/
LIVELLO DI SPORCO
Il ciclo di asciugatura può essere
annullato anche portando la manopola
programmi in posizione OFF. Bisognerà
attendere il completamento della fase
di raffreddamento (10/20 minuti) e
lo spegnimento della spia PORTA
BLOCCATA prima di poter aprire l'oblò.

20
Se l’etichetta non riporta alcuna
indicazione è possibile centrifugare alla
massima velocità prevista dal programma.
Per riattivare la centrifuga, è sufficiente
premere nuovamente il tasto, fino al
raggiungimento della velocità scelta.
È possibile modificare la velocità della
centrifuga in qualsiasi momento, anche
senza portare la macchina in PAUSA.
La pressione contemporanea dei tasti
SELEZIONE TEMPERATURA
e
SELEZIONE
CENTRIFUGA per circa 3 secondi
permette di bloccare i tasti. In questo modo,
si può evitare che vengano effettuate
modifiche indesiderate o accidentali.
Il blocco tasti può essere annullato,
semplicemente premendo nuovamente i
due tasti di attivazione o spegnendo
l'apparecchio.
Il sistema di segnalazione del display
consente di essere costantemente informati
sul funzionamento dell’apparecchio.
1) SPIA PORTA BLOCCATA
La spia indica la chiusura dell'oblò.
Dopo aver premuto il tasto
AVVIO/PAUSA,
inizialmente la spia lampeggia per poi
diventare fissa sino alla fine del lavaggio.
Attendere lo spegnimento della spia
PORTA BLOCCATA prima di aprire
l'oblò.
2) GIRI CENTRIFUGA
Indica la velocità di centrifuga del
programma selezionato che può essere
variata o annullata, tramite l'apposito tasto.
3) SPIE SELEZIONE TEMPERATURA
Indicano la temperatura di lavaggio del
programma selezionato che può essere
cambiata (dove previsto) tramite il relativo
Nel caso in cui l'oblò non venga chiuso
correttamente la spia continuerà a
lampeggiare per circa 7 secondi,
dopodiché il comando d'avvio si
cancellerà automaticamente. In tal
caso, chiudere correttamente l'oblò
e premere nuovamente il tasto
AVVIO/PAUSA.
Chiudere l'oblò PRIMA di premere il
tasto AVVIO/PAUSA.
Display
BLOCCO TASTI
Il modello è dotato di un particolare
dispositivo elettronico che impedisce
la partenza della centrifuga con carichi
particolarmente sbilanciati. Questo serve
a ridurre le vibrazioni e a migliorare la
silenziosità, salvaguardand
o la durata
della lavabiancheria.
Un sovradosaggio di detersivo può causare
un'eccessiva formazione di schiuma. Se la
lavatrice rileva un'eccessiva presenza di
schiuma, può escludere la centrifuga o
prolungare la durata del programma e
aumentare il consumo d'acqua.
Per la salvaguardia dei tessuti, non
è possibile aumentare la velocità oltre
la
massima prevista per ogni programma.
Table of contents
Languages:
Other DeDietrich Washer Dryer manuals
Popular Washer Dryer manuals by other brands

Whirlpool
Whirlpool FreshCare WFWDC96 user manual

Panasonic
Panasonic NA-S056FR1 Operating & installation instructions

Hotpoint Ariston
Hotpoint Ariston CAWD 129 Instructions for use

Hotpoint
Hotpoint WDF 760 P Instructions for use

Electrolux
Electrolux EWM21xx Service manual

Whirlpool
Whirlpool LTE5243DQ - Stack Washer Electric Dryer User instructions

Siemens
Siemens WD14H421GB Instruction manual and installation instructions

Haier
Haier HTD1268 Service manual

Splendide
Splendide Comb-o-matic 6200 Quick reference guide

Alliance Laundry Systems
Alliance Laundry Systems 802957R3 Installation & operation

AEG
AEG L7WEG841R user manual

Miele
Miele WTD 160 Installation