DEFENDERTECH MF-50 Manual


Manuale
di installazione e manutenzione
Nebbiogeno DEFENDERTECH
MF-50
V2022.1


Avvertenze
Questo apparecchio dev’essere destinato unicamente all’uso per il quale è stato
espressamente concepito, ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
La normativa vigente non consente l’uso dell’apparecchio come dispositivo antirapina.
L’apparecchio non è destinato all’uso da parte di minori degli anni 18 o soggetti sprovvisti
delle necessarie competenze tecniche.
Utilizzando l’apposita staffa in dotazione, fissare l’apparecchio a muro o soffitto in posizione
non accessibile senza l’ausilio di scale.
Questo prodotto è un apparecchio elettrico. Le operazioni di manutenzione e di rabbocco
del liquido devono essere effettuate ad alimentazione elettrica scollegata.
L’alimentazione elettrica dell’apparecchio, dev’essere erogata attraverso apposito
interrutore o spina al fine di permetterne la disattivazione.
Pericolo di ustioni: i componenti dell’apparecchio sono soggetti a riscaldamento, non
maneggiarli fino a che la temperatura non si sia abbassata.
In caso di sovradosaggio dell’erogazione (anche dovuta a spari ripetuti) ed in assenza
d’opportuna aerazione dell’ambiente d’emissione, la nebbia potrebbe addensarsi sulle
superfici del locale irrorato lasciando una patina. Il deposito della nebbia può essere rimosso
e lavato.
Il processo di climatizzazione accelera l’abbattimento dell’umidità che “sostiene” la
sostanza che crea effetto nebbia, aumentando così il rischio di lasciare residui oleosi su
ogni superficie.
Eventualmente se la climatizzazione fosse necessaria, questo rischio è evitabile areando
naturalmente l’ambiente.
L’utente deve areare il locale dopo ogni azionamento dell’apparecchio.

Condizioni di Garanzia e Responsabilità
1. Con la presente garanzia, TEK GROUP S.r.l., con sede in 61025 Montelabbate (PU), Via Leonardo
Da Vinci n. 8, garantisce il prodotto da eventuali difetti relativi a materiali e mano d’opera, in
condizioni d’utilizzo conformi a quelle prescritte nel manuale dell’utente, per la durata 24 mesi
a partire dalla data d’acquisto del prodotto risultante da un documento fiscalmente valido.
2. La presente garanzia non si applica: (a) alle parti consumabili –quali fluido e batterie –ed ai
componenti soggetti ad usura; (b) ai danni derivanti da un’installazione non eseguita secondo le
istruzioni contenute nel manuale fornito unitamente al prodotto; (c) ai guasti conseguenti
all’impiego di componenti e/o fluido non originali; (d) ai danni dovuti ad interventi di riparazione
da parte di personale non autorizzato o da parte del Cliente stesso; (e) a guasti provocati da
errata alimentazione o collegamento; (f) ai difetti derivanti dalla normale usura od altrimenti
dovuti all’invecchiamento del prodotto; (g) ai danni causati da eventi fortuiti, fulmini,
allagamenti, incendi, errata ventilazione o altre cause non imputabili a TEK GROUP S.r.l.
3. Qualora nel corso di tale periodo di garanzia il Cliente riscontrasse difetti di conformità del
prodotto, questi dovrà denunciare a pena di decadenza la loro presenza alla Produttrice entro il
termine di una settimana dalla scoperta.
4. Il Cliente, a condizione che abbia fornito puntuale descrizione dei dati contenuti nella
documentazione di cui al punto (5), potrà essere autorizzato da TEK GROUP S.r.l. alla spedizione
dell’apparecchio guasto o difettoso ai fini della sua riparazione. La Produttrice si riserva il diritto
incondizionato di sostituire le parti difettose con parti nuove o rigenerate ed equivalenti a quelle
nuove in termini di funzioni, prestazioni ed affidabilità.
5. Perché la garanzia sia operativa è necessario che la stessa venga conservata unitamente ad un
documento d’acquisto fiscalmente valido – quali bolla di accompagnamento, fattura, scontrino
fiscale –dal quale risultino il nominativo del venditore, la data d’acquisto, gli estremi
identificativi del prodotto ed il prezzo di vendita.
6. La presente garanzia decadrà nel caso in cui il prodotto venga spedito non accompagnato dalla
predetta documentazione, privo di imballaggio idoneo a proteggerlo da urti e vibrazioni e nel
caso in cui lo stesso non venga spedito in ogni sua parte (cover e serbatoio fluido compresi). La
staffa di fissaggio al muro non è ricompresa fra le componenti che devono essere spedite alla
produttrice ai fini della riparazione.
7. I costi di disinstallazione dell’apparecchio difettoso e di nuova installazione del prodotto riparato
o restituito, nonché quelli di spedizione andata e ritorno non sono compresi nella presente
garanzia.

Attenzione!!! Obbligo di affissione
La normativa prevede l’obbligo di affissione sulla via di accesso del locale,
di un avviso che segnali la presenza di un Nebbiogeno all’interno.
Utilizzare l’etichetta adesiva fornita in dotazione all’apparecchio.

Fissaggio a muro o soffitto
Assicurarsi che la parete o il soffitto scelto per il collocamento della macchina, sia
idoneo a sostenere il peso indicato come da scheda tecnica.
Posizionare l’apparecchio come da foto ad una distanza minima dal soffitto di 15 cm.
Utilizzare 4 tasselli (Fischer) da 10 mm del tipo idoneo al muro su cui si installa la
macchina.
Per l’installazione a parete NON RUOTARE L’APPARECCHIO
In caso di installazione a soffitto è NECESSARIO dotare l’apparecchio dell’accessorio
SP2.
Nel caso di installazione “Galleggiante” (distanziata dal soffitto), utilizzare barre filettate
in acciaio zincato da 10 mm al posto delle viti dei tasselli e bloccare la staffa tra dado e
controdado.

Descrizione Scheda Elettronica
Collegamento elettrico
IN 230 Vac
Alimentazione di potenza 230Vac. +/- 10% 600 Watt (2,3A)
•Alimentare la macchina collegando il cavo di rete elettrica all'apposito morsetto
serigrafato: “IN 230 Vac”, collocato sulla scheda PCB.
•Collegare la messa a terra dell'impianto all'apposito Faston fissato al telaio
N.B. Predisporre una linea di alimentazione 230V dedicata,
con interruttore e protezioni adeguate.

Funzionamento Spie Luminose
ARM: Lampeggio = “Apparecchio DISARMATO” –Acceso fisso = “ARMATO”
HEAT: Acceso fisso = “IN RISCALDAMENTO” –Lampeggio = “PRONTO ALLO SPARO”
LOW: Lampeggio = “IN RISERVA” (1min. disponibile) Acceso fisso = “LIQUIDO ESAURITO”
FAULT (blu): 3 Lampeggi = “Guasto Batteria” -4 Lampeggi = “Guasto Sonda”
5 Lampeggi = “Mancanza rete” -6 Lampeggi = “Surriscaldamento Bruciatore”
8 Lampeggi = “Guasto Resistenza Bruciatore”
BAT: Spento = “Ok”–1 lampeggio al sec. = “Scarica”- 3 lampeggi = “Assente o Guasta”
Collegamento Input-Output
IN + 12V -
Ingresso OBBLIGATORIO 12 VDC proveniente da una sorgente esterna
(centrale o accessorio POWER200).
L’assorbimento massimo durante la fase di sparo è di 350 mA (700mA se è installato
SP2), se la vs centrale non è in grado di erogare tale potenza, è necessario dotare
l’apparecchio dell’accessorio POWER200, il quale è composto da alimentatore
carica-batterie, staffa di fissaggio rendendo così l’apparecchio energicamente
autonomo.
COM
Terminale comune di polarità negativa (-12V) da utilizzare per l’interazione con i
terminali ARM e FOG.
ARM (N.A. di default - modificabile a N.C. con il Jump “
I
”)
Portando a questo ingresso il segnale continuo prelevato dal terminale COM, seguirà
“l’armamento” dell’apparecchio. Il Led “ARM” passerà dal lampeggio (che significa
Stand By) ad acceso fisso (che significa Armato), contestualmente si illuminerà il led
“HEAT” (riscaldamento). Il bruciatore sarà pronto al 100% per erogare, passati circa
20-25 min. (dipende dalla temperatura ambiente o da quando tempo è stato
disarmato) e quando lo sarà, il Led “HEAT” lampeggerà.
E’ possibile cambiare la modalità di attivazione di tutti gli ingressi e uscite da “N.A.”
(di default) a “N.C.” rimuovendo il Jumper “ I”

FOG (N.A. di default - modificabile a N.C. con il Jump “
I
”)
Ad apparecchio “ARMATO” e pronto, portando a quest’ingresso il segnale (min.
500ms) dal terminale COM inizierà l’erogazione di 55” oppure rimuovendo il Jumper
“ T ”, la durata dello sparo sarà gestito dalla vs centrale d’allarme con durata massima
fino a 55”.
Se il tempo di sparo è superiore alla capacità di generare Nebbia asciutta,
l’apparecchio cesserà autonomamente di erogare, riprenderà appena gli sarà
possibile (se il contatto FOG è ancora attivo).
Con lo sparo programmato da 55” (Jumper Tchiuso) seguirà il ciclo di pausa forzata
di 5 min. durante questo periodo saranno ignorati ulteriori comandi di sparo (per
evitare la extra-saturazione del locale). Al Termine della pausa forzata se il contatto
FOG è ancora attivo, riprenderà il ciclo di sparo.
Con “Jumper T” Aperto lo sparo è gestito dalla centrale per la durata massima di 55”,
terminato questo periodo l’apparecchio cesserà di erogare e resterà bloccato fino a
quando il terminale FOG non sarà stato ripristinato.
È possibile arrestare lo sparo in qualsiasi momento DISARMANDO l’apparecchio
(ARM).
ATTENZIONE!!!!!!
NON EROGARE MAI NEBBIA IN UN AMBIENTE CLIMATIZZATO
Il processo di climatizzazione accelera l’abbattimento dell’umidità che “sostiene” la
sostanza che crea l’effetto nebbia, aumentando così il rischio di lasciare residui
oleosi su ogni superficie.
Eventualmente, se la climatizzazione fosse necessaria, questo rischio è evitabile
areando naturalmente l’ambiente oppure arrestando il climatizzatore fino a quando
la nebbia non sarà stata del tutto evacuata.
In ogni caso la nebbia deve essere evacuata dall’ambiente entro 60 min.

OUTPUT: “ARM – HEAT – LEVEL – FAULT – BATTERY”
Queste uscite “Open Collector” di polarità negativa (-12V) servono a comunicare all’esterno
lo stato di funzionamento dell’apparecchio. Come gli ingressi ARM-FOG, sono “N.A.” con il
Jumper “ I ” chiuso, ma è possibile configurarli “N.C.” aprendo il Jumper “ I”.
È possibile alimentare delle spie o relè esterni da ogni singola uscita utilizzando, come
comune, l’uscita positiva prelevata dal terminale “+S”.
Attenzione le uscite non sono misurabili con un comune tester, occorre avere un carico.
CONFIGURAZIONE “JUMPER” DI FUNZIONAMENTO E RESET GUASTI:
“ T ” chiuso = sparo da 55 sec. | Aperto = sparo gestito dalla centrale (max 55”)
“ I ” chiuso = input e output in modalità N.A. | Aperto = input e output in modalità N.C.
“ L ” aperto per 3sec. = Reset Livello Liquido (Ripristino a 385” di autonomia)
“ L ” chiuso = controllo livello attivo | Aperto fisso = escluso conteggio Livello Liquido
“ Reset ” (Jumper collocato al centro della scheda) Aperto per 3sec. = Reset Guasto
GESTIONE BRUCIATORE:
Il Bruciatore viene attivato solo a macchina ARMATA, questo può accadere solo mediante
l'attivazione dell'ingresso “ARM”
•ARMANDO l’apparecchio (ARM), la resistenza di riscaldamento sarà attivata
(spia “HEAT” accesa).
•Il Riscaldamento si disattiverà solo dopo aver raggiunto il 100% della temperatura di
esercizio (spia “HEAT” lampeggiante).
•Quando la temperatura scende sotto la soglia prestabilita, si riattiverà per pochi secondi.
Vedi descrizione della spia “HEAT” sopra riportata.
GESTIONE SPARO:
Lo sparo è inibito quando:
-l’apparecchio è disarmato
-Si trova in stato “ciclo di pausa forzata” (5 min.) dopo uno sparo
- la temperatura del Bruciatore è inferiore a quella necessaria ad erogare nebbia
asciutta e di qualità.
L’erogazione della Nebbia può essere interrotta DISARMANDO l’apparecchio oppure
se il Jumper “T” è aperto, interrompendo il segnale sul terminale FOG

GESTIONE BATTERIA TAMPONE:
La batteria tampone deve essere collegata prima che venga messo in funzione
l’apparecchio. Il suo stato di salute o la presenza viene misurata ogni 10 ore.
Qualora il livello di carica risulti basso (evidenziando scarse prestazioni) il Led
“BATT” emetterà un lampeggio al secondo. Nel caso invece di batteria
completamente scarica o assente il Led “BATT” emetterà una sequenza di 3
lampeggi seguiti da una pausa.
In entrambi i casi saranno attivate le uscite “BAT” e “FAULT”.
Una volta sostituita la batteria per resettare il guasto, occorre riavviare
l’apparecchio disalimentandolo oppure rimuovendo temporaneamente il fusibile.

Avviamento e Collaudo
È possibile testare la macchina indipendentemente da un allaccio ad una centrale d’allarme
agendo direttamente sui terminali COM, ARM e FOG.
È possibile collaudare liberamente l’impianto utilizzando “acqua potabile” anziché il
liquido con cui si produce la nebbia, dall’apparecchio uscirà vapore secco trasparente ma
“rumoroso”, così è possibile testare l’interfacciamento con la centrale d’allarme.
Installazione Tanica
AVVIO
•Collegare la Batteria 12V (se presente opzione Power200)
•Se Power200 non è installato, alimentare il terminale “IN -12+” con 12V proveniente
dalla centrale.
•Attivare Alimentazione 230V
•ARMARE l’apparecchio mediante “ARM”, quando sarà pronto la spia “HEAT”
lampeggerà
•Azionare lo sparo mediante “FOG”
Per interrompere il ciclo di “sparo”, occorre disarmare l’apparecchio aprendo il
contatto ARM oppure rilasciando FOG.

Manutenzione
Al fine di mantenere in piena efficienza la pompa (unica parte meccanica), ogni 3/6 mesi
come manutenzione FACOLTATIVA, si consiglia eseguire uno sparo di pochissimi secondi
(con il fluido o con acqua) azionandolo mediante l’impianto d’allarme.
Come manutenzione ANNUALE, si prescrive quanto segue:
1. Sostituire le batterie tampone (1x12V 1,3A se sull’apparecchio è stato installato
POWER200)
2. Disalimentare la tensione 230V, rimuovere il cover.
3. Verificare lo stato di salute dei cavi di alimentazione 230V del bruciatore
e del termostato a “pasticca” di sicurezza.
4. Verificare che il termostato di sicurezza sia ancora perfettamente aderente al
bruciatore.
5. Misurare l’assorbimento elettrico sulla rete 230V, deve risultare quasi ZERO da
disarmato e Max. 3 Ampere da armato e in riscaldamento
6. Eseguire un’erogazione completa (può essere effettuata utilizzando acqua ma è
consigliabile utilizzare il Liquido Nebbiogeno)
Ripetere l’operazione se il vapore generato emette odore di bruciato
7. Sostituire o rabboccare il serbatoio del liquido DEFENDERTECH
8. Resettare il Livello del Liquido rimuovendo per 3 secondi il Jumper “L”
ATTENZIONE!!!
Qualora siano state rilevate delle
NON CONFORMITA’ per i punti 3 – 4 –6
disalimentare immediatamente l’apparecchio e
contattare il Service DefenderTech.

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
TEK GROUP SRL
Via Leonardo da Vinci n. 8
61025 MONTELABBATE (PU)
C.F./P.IVA - Iscr. Reg. Impr. PU 02503990414
N. R.E.A. PU 186978
Il fabbricante a seguito dei test effettuati dal laboratorio “EMCTEST-TECNOLOGIES”,
dichiara sotto la sua responsabilità che gli apparecchi:
Articoli
Denominazione
MF-50
Dispositivo “Nebbiogeno Extrafog”
Generatore di nebbia per applicazioni di sicurezza
Sono conformi alle direttive della Comunità Europea 2006/95/CE (Bassa Tensione),
2004/108/CE (Compatibilità Elettromagnetica), 2002/95/CE (RoHS) e 2002/96/CE
(RAEE).
Dichiara inoltre che l'apparecchiatura è stata progettata e costruita in conformità alle
seguenti norme tecniche:
CEI EN 60335-1:2008 + A13:2009
CEI EN 55014-1:2008+ A1:2010
CEI EN 55014-2:1998+A1:2002+A2:2009
CEI EN 61000-3-2:2007
CEI EN 61000-3-3:2009
CEI EN 50131-8
Montelabbate, 2 Febbraio 2022 TEK GROUP SRL





Manual
de Instalación y Mantenimiento
Cañón de Niebla DEFENDERTECH
MF-50
V2022.1
Table of contents
Languages:
Other DEFENDERTECH Fog Machine manuals