
7
3. Quando il valore di umidità relativa impostato smette di
lampeggiare, il display mostra la percentuale di umidità
relativa nella stanza. L’apparecchio potrebbe impiegare
alcuni secondi per visualizzare il valore dell’umidità nella
stanza.
4. Quando la stanza raggiunge il livello di umidità impostato,
l’apparecchio smette di deumidicare e funziona a una
velocità di ventilazione molto bassa.
5.2 Modalità di asciugatura
1. Premere il pulsante (B3). La spia (C2) si accende e
il display mostra il simbolo“ ”(g. 8).
2. L’apparecchio funziona automaticamente alla massima
capacità di deumidicazione.
Nota:
LamodalitàAsciugaturaèconsigliataperambientiparticolarmente
umidi o per asciugare la biancheria più rapidamente.
6. FUNZIONE TIMER
• Il timer può essere utilizzato per ritardare l’avvio
dell’apparecchio o lo spegnimento. Ciò evita inutili sprechi
di energia elettrica facendo funzionare l’apparecchio solo
quando necessario.
• Quando la programmazione è attiva, La spia è accesa.
Come programmare l’accensione ritardata
1. Con l'apparecchio in modalità stand-by, premere il pulsante
(B4). La spia (C6) è accesa e il display mostra il
numero relativo alle ore selezionate lampeggianti (g. 9);
2. Impostare il numero di ore desiderato premendo
ripetutamente il pulsante (B4). Sono selezionabili 1, 2,
4, 6, 8, 12 ore.
3. Dopo alcuni secondi, l'apparecchio tornerà in modalità
stand-by e la spia (C6) rimarrà accesa sul display.
4. Trascorso il tempo programmato l’apparecchio si accenderà
nelle modalità precedentemente impostate.
Come programmare lo spegnimento ritardato
1. Con l'apparecchio acceso, premere il pulsante (B4): La
spia è accesa e il display mostra il numero relativo alle ore
selezionate lampeggianti (g. 9);
2. Impostare il numero di ore desiderato premendo
ripetutamente il pulsante (B4). Sono selezionabili 1, 2,
4, 6, 8, 12 ore.
3. Dopo alcuni secondi, il display torna alla modalità operativa
corrente e la spia (C6) rimane accesa.
4. Trascorso il tempo programmato, l’apparecchio si spegnerà
automaticamente.
Nota:
• Una volta che il timer è stato programmato, per vedere il
tempo rimanente all’avvio o allo spegnimento, premere una
sola volta il tasto .
• Per disabilitare la funzione timer, premere due volte il
pulsante , la spia (C6) sul display si spegne.
7. PULIZIA E MANUTENZIONE
• Scollegare sempre l’apparecchio dall’alimentazione di rete
prima di procedere alla pulizia.
• Per motivi di sicurezza, non lavare il deumidicatore
utilizzando un getto d’acqua.
7.1 Pulizia della supercie esterna
dell’apparecchio
• Pulire l'apparecchio con un panno umido, quindi asciugare
con un panno asciutto.
• Non usare petrolio, alcool o solventi per la pulizia
dell’apparecchio.
• Non spruzzare mai insetticidi o simili. Ciò potrebbe causare la
deformazione delle parti in plastica.
7.2 Pulizia del ltro antipolvere o del ltro
dell'aria agli ioni d'argento (solo su alcuni
modelli)
Se il ltro è sporco, la circolazione dell'aria sarà compromessa e
l’ecienza del deumidicatore diminuirà. Pertanto, si raccomanda
di pulire il ltro a intervalli regolari. La frequenza di pulizia dipen-
de dall’ambiente e dal tempo di funzionamento dell'apparecchio.
Se l’apparecchiovieneutilizzatocostantementeesistematicamen-
te, si raccomanda di pulire il ltro una volta a settimana.
• Perrimuovereilltrodell'aria, rimuoverela grigliaed estrarreil
ltro tirandolo (vedere Fig. 10).
• Utilizzare un aspirapolvere per rimuovere la polvere accu-
mulata dal ltro. Se il ltro è molto sporco, sciacquarlo bene
con acqua tiepida. La temperatura dell'acqua non deve essere
superiore ai 40°C. Una volta lavato il ltro, lasciarlo asciugare
completamente prima di rimetterlo nella sua sede.
Se presente, il ltro dell'aria agli ioni d'argento, oltre a trat-
tenere le particelle di polvere, ha anche un'ecace azione
antibatterica. Inoltre, riduce notevolmente le sostanze irritanti
come polline e spore. Il ltro è trattato con piccole particelle
di argento (in scala di milionesimi di millimetro) che sono in
grado di bloccare la moltiplicazione e distruggere i batteri o le
spore con cui vengono in contatto.
7.3 Filtro antiallergico (solo su alcuni modelli)
Alcuni modelli sono dotati di un ltro anti-allergeni che può ridur-
re notevolmente la concentrazione di allergeni trasportati dall'aria
in modo rapido ed eciente.
Per applicare il ltro, rimuoverlo dalla confezione e inserirlo nella
suaposizione nella griglia sul retrodell'apparecchio, come mostra-
to nella Figura 11. Si consiglia di sostituire il ltro ogni 2 anni.
7.3.1
Filtro ai carboni attivi (solo in alcuni modelli)
Alcuni modelli sono dotati di ltro ai carboni attivi che aiuta a ri-
durre gli odori.