DELTACALOR VALET Specification sheet

DOC.IS.003523 M 05.03.2018
MANUALE D’USO E INSTALLAZIONE
OPERATION AND INSTALLATION MANUAL
NOTICE D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
MANUAL DE USUARIOY DE INSTALACIÓN

[ 2 ]
[IT]
Queste istruzioni devono essere lette attentamente per garantire il funzionamento in
sicurezza del prodotto. Pertanto si raccomanda fortemente di leggerle prima di procedere
con l’installazione e di conservarle per poterle consultare in futuro. In caso di dubbi circa
le modalità di installazione del prodotto, chiedere assistenza a un tecnico qualificato.
[EN]
These instructions must be read carefully to ensure the product operates
safely.We would therefore strongly recommend reading them before starting
on installation and keep them for future reference. Call a qualified technician
for help if you have any doubts about installing the product.
[FR]
Seul un usage approprié des instructions suivantes pourra garantir la sécurité du produit.
Il est donc fortement conseillé de les lire avant l’installation et de les conserver pour un
éventuel usage futur. Dans le cas où des doutes relatifs au montage du produit surviendraient,
il est conseillé de demander l’intervention d’une personne technique qualifiée.
[ES]
Se deben seguir correctamente todas las instrucciones para mantener la seguridad
del producto. Por lo tanto, se recomienda particularmente leerlas antes de
instalar el aparato y mantenerlas para referencia futura. Si no está seguro de
la instalación del producto, solicite la ayuda de un técnico cualificado.

PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
• Qualunque danno derivante dalla mancata osservanza di queste
prescrizioni determinerà l’annullamento della garanzia del fab-
bricante.
• Non utilizzare l’apparecchio all’esterno.
• Questo apparecchio è destinato ad un uso domestico e non
deve essere impiegato per altri scopi.
• Se l’apparecchio cade, è danneggiato o non funziona, evitare di
rimetterlo in funzione e verificare che la sua alimentazione elet-
trica sia interrotta (fusibile o disgiuntore).
• Non smontare in nessun caso l’apparecchio. Un apparecchio
non correttamente riparato può esporre l’utente a vari rischi.
Per qualunque problema, rivolgersi al proprio rivenditore di fi-
ducia.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito
dal fabbricante, dal suo servizio di assistenza o da un tecnico
qualificato, onde evitare qualsiasi pericolo.
• Attenzione: il cavo di alimentazione non deve toccare il corpo
scaldante.
• Avvertenza: per evitare il rischio di surriscaldamento,non copri-
re l’apparecchio. In caso contrario, l’aumento della temperatura
attiverà il dispositivo di protezione interno.
Non coprire l’apparecchio
[ 3 - IT ]

AVVERTENZE PER LE PERSONE
DISABILI E I BAMBINI
• Questo apparecchio può essere utilizzato da persone con ri-
dotte capacità fisiche, sensoriali, mentali o senza alcuna cono-
scenza del prodotto oppure da bambini di età non inferiore a 8
anni purché sorvegliati e istruiti sull’uso sicuro dell’apparecchio
e consapevoli di tutti i rischi.
• I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
• Le operazioni di pulizia e manutenzione non devono essere ef-
fettuate da bambini senza sorveglianza.
• Si consiglia di tenere fuori dalla portata dei bambini di età infe-
riore a 3 anni se non sottoposti a vigilanza continua.
• I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni devono soltanto accen-
dere o spegnere l’apparecchio,purché quest’ultimo sia installato
nella posizione normale prevista e i bambini siano sottoposti a
vigilanza continua o abbiano ricevuto istruzioni relative all’utiliz-
zo dell’apparecchio in sicurezza e comprendano perfettamente
i potenziali pericoli.
• I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni non devono collegare,
regolare o pulire l’apparecchio, né sottoporlo a manutenzione.
ATTENZIONE
Alcune parti del prodotto possono surriscaldarsi
e provocare ustioni. Prestare particolare attenzione
in presenza di bambini e persone vulnerabili.
[ 4 - IT ]

AVVERTENZE PER LE PERSONE
DISABILI E I BAMBINI
• Questo apparecchio può essere utilizzato da persone con ri-
dotte capacità fisiche, sensoriali, mentali o senza alcuna cono-
scenza del prodotto oppure da bambini di età non inferiore a 8
anni purché sorvegliati e istruiti sull’uso sicuro dell’apparecchio
e consapevoli di tutti i rischi.
• I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
• Le operazioni di pulizia e manutenzione non devono essere ef-
fettuate da bambini senza sorveglianza.
• Si consiglia di tenere fuori dalla portata dei bambini di età infe-
riore a 3 anni se non sottoposti a vigilanza continua.
• I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni devono soltanto accen-
dere o spegnere l’apparecchio,purché quest’ultimo sia installato
nella posizione normale prevista e i bambini siano sottoposti a
vigilanza continua o abbiano ricevuto istruzioni relative all’utiliz-
zo dell’apparecchio in sicurezza e comprendano perfettamente
i potenziali pericoli.
• I bambini di età compresa tra 3 e 8 anni non devono collegare,
regolare o pulire l’apparecchio, né sottoporlo a manutenzione.
ATTENZIONE
Alcune parti del prodotto possono surriscaldarsi
e provocare ustioni. Prestare particolare attenzione
in presenza di bambini e persone vulnerabili.
PREPARAZIONE ALL’INSTALLAZIONE
Prima di collegare l’apparecchio di riscaldamento, disin-
serire l’alimentazione generale.
Essendo un apparecchio di classe II, può essere installato in tutte
le stanze della casa, esclusi i volumi di protezione 1 e 2 di un bagno
(IP20).
L’apparecchio di riscaldamento deve essere installato in maniera
tale che gli interruttori e gli altri dispositivi di comando non possa-
no essere toccati da una persona presente nella vasca da bagno
o sotto la doccia (rif. norma NFC15-100).
L’apparecchio di riscaldamento non deve essere installato al di
sotto di una presa elettrica. L’apparecchio di riscaldamento deve
essere installato ad una distanza minima di 15 cm da qualunque
ostacolo (scaffale, tendaggi, mobili, ecc.).
L’impianto di alimentazione dell’apparecchio deve prevedere un
dispositivo di interruzione omnipolare (rif. norma NFC15-100).
60 cm
225 cm
300 cm
60 cm
60 cm
Volume
3
Volume
2Volume
1
15 cm MIN
12 cm MIN
A
B
500 cm MIN
C
[ 5 - IT ]

ALIMENTAZIONE E COLLEGAMENTI ELETTRICI
• Conformemente alle norme in vigore, l’alimentazione dell’appa-
recchio di riscaldamento deve essere protetta mediante un in-
terruttore differenziale di 30 mA e un dispositivo di protezione
contro le sovracorrenti, adeguato alle caratteristiche della linea
di collegamento.
• Precedentemente al primo utilizzo, verificare che la tensione di
rete corrisponda effettivamente a quella riportata sull’apparec-
chio.
• Questo apparecchio di riscaldamento è un apparecchio di clas-
se II (doppio isolamento elettrico).
• È vietato il collegamento alla terra.
• L’allacciamento dei tre fili deve essere effettuato in una sca-
tola di collegamento elettrico conforme alle norme in vigore.
• Conformemente alle normative francesi,non adattare al cavo
una spina per il collegamento a una presa elettrica.
• Se inutilizzato, occorre isolare il filo pilota.
Alimentazione monofase 230V~ 50Hz.
• Filo blu/grigio: Neutro
• Filo marrone: Fase
• Filo nero: Filo pilota
ALIMENTAZIONE E COLLEGAMENTI ELETTRICI
• Conformemente alle norme in vigore, l’alimentazione dell’appa-
recchio di riscaldamento deve essere protetta mediante un in-
terruttore differenziale di 30 mA e un dispositivo di protezione
contro le sovracorrenti, adeguato alle caratteristiche della linea
di collegamento.
• Precedentemente al primo utilizzo, verificare che la tensione di
rete corrisponda effettivamente a quella riportata sull’apparec-
chio.
• Questo apparecchio di riscaldamento è un apparecchio di clas-
se II (doppio isolamento elettrico).
• È vietato il collegamento alla terra.
• L’allacciamento dei tre fili deve essere effettuato in una sca-
tola di collegamento elettrico conforme alle norme in vigore.
• Conformemente alle normative francesi,non adattare al cavo
una spina per il collegamento a una presa elettrica.
• Se inutilizzato, occorre isolare il filo pilota.
Alimentazione monofase 230V~ 50Hz.
• Filo blu/grigio: Neutro
• Filo marrone: Fase
• Filo nero: Filo pilota
[ 6 - IT ]
SICUREZZA BAMBINI
Funzione BLOCCOTASTI
Selezionando contemporaneamente i tasti e per cinque se-
condi si attiverà la funzione di blocco tastiera e si accenderà l’i-
cona . In questa modalità tutte le selezioni sono inibite all’infuori
della modalità ‘stand-by’ che sarà sempre attiva. Per sbloccare la
tastiera premere contemporaneamente i tasti e per 5 secondi.

[ 7 - IT ]
FISSAGGIO DEGLI AGGANCI ALLA PARETE
4 ×4 ×
Ø 10 A
A
NO
430
120
164
916
1
2
3
4

UTILIZZO CORRETTO
Utilizzare il prodotto come mostra la figura 1. Non ricoprire mai
l’intero apparecchio con salviette o indumenti (figura 2). Un uso
errato può causare pericolosi surriscaldamenti e compromettere
il funzionamento dell’apparecchio.
Per pulire l’apparecchio, non utilizzare prodotti chimici,ma solo un
panno umido non abrasivo.
[ 8 - IT ]
1 2

[ 9 - IT ]
FUNZIONAMENTO
Sinottica
1 2 3 4 5
11 10 9 8 7
6
15
14
13
12
1.
Funzione ‘ANTI ICE’: una volta impostato il termostato sul valore
minimo, mantiene costante la temperatura al valore impostato,
garantendo la protezione contro il gelo.
2.
Funzione ‘OPEN WINDOW’: provvede a spegnere la resistenza
ambiente del radiatore in caso di repentini cali di temperatura,
riducendo gli sprechi di calore in favore di una maggiore efficienza.
3. Visualizzazione Time/orario e temperatura impostata.
4. ... Giorno settimana (da 1 a 7).
5. Funzione ‘stiro’ abilitata
6. Selezione durata funzione ‘stiro’ (15/30/45 minuti).
7. ‘On’ / ‘Off’ funzione ‘stiro’/selezione durata
8. Icona Menù. Selezione modalità di funzionamento radiatore / Accesso
menù
9. ‘+’ / Selezione (in modalità menù)
10. ‘-‘ / Selezione (in modalità menù)
11. ‘Stand-by’ / ’on’
12.
Funzione ‘ASC’ (Adaptive Start Control): anticipa l’orario di accensione
del termostato in modo che l’ambiente sia alla temperatura voluta
all’ora impostata in uno dei tre programmi ‘P1’,‘P2’ o ‘P3’.
13. Temperature ‘T1’ e ‘T2’ (in modalità programmazione
cronotermostato).
14. Programmi Cronotermostato.
15. Funzione blocco tastiera.

[ 10 - IT ]
Prima accensione
Alla prima accensione, oppure dopo un perio-
do prolungato di mancata alimentazione, il si-
stema entrerà automaticamente nella modali-
tà di regolazione GIORNO, ORA e MINUTI.
Nel caso non avvenisse nessuna regolazione
di giorno, ora e minuti, il sistema acquisirà
automaticamente l’impostazione di GIORNO
‘1’, ORA ‘00’ E MINUTI ‘00’.
Modifica del Giorno
La regolazione avverrà tramite la selezione di
o .
La modifica del giorno sarà visibile nella co-
lonna dei numeri laterale (lunedì = , martedì
= , mercoledì = , … , domenica = ).
La conferma della selezione tramite . La
conferma permetterà di continuare nella re-
golazione di ORA e MINUTI.
Modifica di ora e minuti
La regolazione avverrà tramite la selezione di
o , la conferma della selezione tramite
.
Sarà possibile regolare successivamente
GIORNO, ORA e MINUTI, attraverso la fun-
zione ‘tEd’ (vedi p.12).
Modalità stand-by
Il radiatore in modalità STAND-BY si presen-
terà con la sola icona accesa. Premendo il
tasto si potrà accedere a tutte le regolazio-
ni e funzioni del sistema.
Passando dallo stato di ‘STAND-BY’ a quel-
lo di ‘ON’, si ripristinerà l’ultima modalità di
riscaldamento impostata, mentre l’ultima mo-
dalità ‘STIRO’ non verrà recuperata.
Dopo circa 30 secondi di inattività, lo scher-
mo andrà in risparmio energia. Per riattivar-
lo sarà necessario premere uno qualsiasi dei
pulsanti della fascia inferiore dello schermo.
Modalità orologio
Nella MODALITÀ OROLOGIO, il radiatore è
in attesa di comandi. Dalla MODALITÀ ORO-
LOGIO è possibile attivare la MODALITÀ
STIRO (vedi p.12) attraverso il tasto
oppure passare alle altre modalità attraverso
il tasto .
Modalità manuale
Quando il radiatore è in MODALITÀ MA-
NUALE sarà possibile impostare la tempera-
tura di funzionamento per quanto riguarda la
resistenza AMBIENTE.
La temperatura sarà regolabile attraverso i
tasti e , mentre lampeggerà il numero in-

[ 11 - IT ]
dicante la temperatura impostata. Dopo aver
selezionato la temperatura desiderata, atten-
dere 5 secondi e il numero indicante la tem-
peratura desiderata smetterà di lampeggiare.
La vostra temperatura è stata impostata.
Nel caso la RESISTENZA AMBIENTE fosse in
funzione, l’icona inizierà a lampeggiare.
Modalità P1 - P2
Dalla MODALITÀ MANUALE,selezionando il
tasto , si potrà accedere al funzionamento
programmato.
‘P1’ e ‘P2’ sono programmi preimpostati
mentre il programma ‘P3’ funge da crono-
termostato programmabile libero. ‘P1’, ‘P2’ e
‘P3’ hanno effetto SOLO sulla resistenza AM-
BIENTE.
‘T1’ e ‘T2’ sono le temperature di riferimen-
to preimpostate a 15.5°C e 19°C. ‘T1’ e ‘T2’
possono essere modificate durante il loro
funzionamento selezionando o . La re-
golazione di ‘T1’ e ‘T2’ può avvenire anche da
menù di impostazione (vedi p.12).
‘P1’ sarà il primo programma selezionabile,
‘P2’ il secondo e ‘P3’ il terzo. Per passare da
‘P1’ a ‘P2’ e da ‘P2‘ a ‘P3’ selezionare il tasto
.
Programmazione modalità ‘P1’
Lunedì -Venerdì
0:00
1:00
15,5
19
2:00
3:00
4:00
5:00
6:00
7:00
8:00
9:00
10:00
11:00
12:00
13:00
14:00
15:00
16:00
17:00
18:00
19:00
20:00
21:00
22:00
23:00
T2T1 T1 T2
Sabato - Domenica
0:00
1:00
15,5
19
2:00
3:00
4:00
5:00
6:00
7:00
8:00
9:00
10:00
11:00
12:00
13:00
14:00
15:00
16:00
17:00
18:00
19:00
20:00
21:00
22:00
23:00
T1 T2
Programmazione modalità ‘P2’
Lunedì -Venerdì
0:00
1:00
15,5
19
2:00
3:00
4:00
5:00
6:00
7:00
8:00
9:00
10:00
11:00
12:00
13:00
14:00
15:00
16:00
17:00
18:00
19:00
20:00
21:00
22:00
23:00
T2T1 T1 T1T2 T2
Sabato - Domenica
0:00
1:00
15,5
19
2:00
3:00
4:00
5:00
6:00
7:00
8:00
9:00
10:00
11:00
12:00
13:00
14:00
15:00
16:00
17:00
18:00
19:00
20:00
21:00
22:00
23:00
T1 T2
Modalità ‘P3’
Dalla modalità programmazione ‘P3’, selezio-
nando il tasto per più di cinque secondi,
si potrà accedere alla programmazione ora
per ora, giorno per giorno con l’impostazione
tramite i tasti e delle temperature ‘T1’
o ‘T2’.
L’icona ‘P3’ inizierà a lampeggiare, e apparirà
la scritta ‘h00’ e nella colonna indicante i gior-
ni sarà accesa l’icona ‘1’. Selezionando i tasti
e sarà possibile selezionare, per l’ora
indicata sullo schermo, nel giorno indicato
sullo schermo, se il radiatore lavorerà alla
temperatura ‘T1’ oppure ‘T2’ (nell’esempio
riportato,dalle 18.00 alle 19.00 del mercoledì,
il radiatore funzionerà alla temperatura ‘T1’).
Con il tasto sarà possibile proseguire nel-
la programmazione settimanale. Terminata la
selezione per tutte le ore di tutti i giorni si

[ 12 - IT ]
ritornerà al funzionamento con programma
‘P3’ modificato.
Modalità ANTI ICE
Nella MODALITÀ ANTI ICE, una volta impo-
stato il termostato sul valore minimo, man-
tiene costante la temperatura al valore impo-
stato, garantendo la protezione contro il gelo.
La temperatura è regolabile in un range com-
preso tra 5°C e 12°C, modificabile solo da
menù di impostazione (vedi p.12).
Funzione STIRATURA
La FUNZIONE STIRATURA è attivabile in
modo indipendente tramite la selezione del
tasto .
Selezionando il tasto più volte si potrà
scegliere la durata desiderata, facendo lam-
peggiare l’icona corrispondente ai minuti ,
, oppure .Durante la selezione della tem-
peratura l’icona posta nella parte alta dello
schermo sarà lampeggiante.
Nel momento in cui sarà attiva la funzione
stiro, l’icona posta nella parte alta dello
schermo sarà fissa, mentre lampeggerà l’icona
indicante il tempo rimanente di stiratura.
La temperatura di funzionamento è preim-
postata e non regolabile.
Menù di impostazione
L’accesso al menù si esegue selezionando, a
partire dalla MODALITÀ OROLOGIO, per
per più di 5 secondi il tasto .
La ricerca del menù desiderato avviene me-
diante i tasti e , mentre la selezione
dell’opzione desiderata avviene mediante il
tasto .
Il MENÙ DI IMPOSTAZIONE da la possibilità
di regolare:
1. Menù ‘tEd’: impostazione di giorno, ora e
minuti (vedi p.12).
2. Menù ‘Fun’: accesso al menù di selezione
funzioni ‘ASC’, ‘OPEN WINDOWS’ e di
abilitare o disabilitare il segnale sonoro
(vedi p.13).
3. Menù ‘OFS’: attraverso la selezione del
Menù OFS sarà possibile correggere
la lettura della temperatura ambiente
dell’apparecchio, adattandola a quella
dell’ambiente reale. La correzione può
essere fatta inserendo un fattore di ±5°C
rispetto a quella rilevata (vedi p.14).
4. Menù ‘tP’: permette la regolazione delle
temperature T1, T2 ed ANTI ICE (vedi
p.14).
5. Menù ‘rStF’: esegue il reset di fabbrica,
azzerando tutte le impostazioni eseguite
dall’utente (vedi p.14).
1.Menù ‘tEd’
Apparirà la scritta ‘tEd’ (vedi sotto). Selezio-
nando il tasto si potrà modificare GIOR-
NO, DATA e ORA, come descritto preceden-
temente.
Selezionando il tasto sarà possibile entrare
nel menù di impostazione del giorno.
La regolazione avverrà tramite la selezione
dei tasti o , la conferma della selezio-
ne tramite il tasto . La modifica del giorno
sarà visibile nella colonna dei numeri latera-
le (lunedì = 1, martedì= 2, mercoledì=3, … ,

[ 13 - IT ]
domenica = 7). Selezionando il tasto sarà
possibile procedere a regolare l’ora.
La regolazione dell’ ora avverrà tramite la
selezione il tasto o , la conferma della
selezione tramite il tasto e sarà possibile
regolare i minuti. Premendo il tasto sarà
possibile uscire dalla MODALITÀ DI IMPO-
STAZIONE.
2.Menù ‘Fun’
Selezionando il menu ‘Fun’ sarà possibile
avere accesso alle selezioni funzioni ‘ASC’,
‘OPEN WINDOW’ e di selezione di abilitare
o disabilitare il segnale sonoro. Per passare
alla funzione successiva premere i tasti o
.
La funzione ‘ASC’ (Adaptive Start Control):
anticipa l’orario di accensione del termostato
in modo che l’ambiente sia alla temperatura
voluta all’ora impostata in uno dei tre pro-
grammi ‘P1’,‘P2’ o ‘P3’.
Con l’icona ‘ACS’ lampeggiante: selezionando
i tasti o sarà possibile abilitare o disabi-
litare la funzione ‘ASC’. Una volta selezionata
l’opzione desiderata premere il tasto im-
postare le opzioni successive oppure atten-
dere 5 secondi per uscire automaticamente
dal menu.
La funzione ‘OPEN WINDOW’: provvede a
spegnere la resistenza ambiente del radiatore
in caso di repentini cali di temperatura, ridu-
cendo gli sprechi di calore in favore di una
maggiore efficienza.
Con l’icona ‘OPEN WINDOW’ lampeggiante:
selezionando i tasti o sarà possibile abi-
litare o disabilitare la funzione ‘open window’.
Una volta selezionata l’opzione desiderata
premere l’icona menu impostare le opzioni
successive oppure attendere 5 secondi per
uscire automaticamente dal menu.
Selezionando i tasti o sarà possibile abi-
litare (‘b On’) o disabilitare (‘bOFF’) il segnale
sonoro. Una volta selezionata l’opzione desi-
derata premere l’icona menu per uscire dal
menu oppure attendere 5 secondi per uscire
automaticamente dal menu.

[ 14 - IT ]
3.Menù ‘OFS’
Il MENÙ OFFSET da la possibilità di correg-
gere la lettura della temperatura ambiente
dell’apparecchio, adattandola a quella dell’am-
biente reale. La correzione può essere fatta
inserendo un fattore di ±5° C rispetto a quel-
la rilevata.
Per passare ad altra funzione premere i tasti
o .
La regolazione di temperatura avviene pre-
mendo i tasti o .
4.Menù ‘tP’
Il menù ‘tP’ permette l’impostazione e la re-
golazione delle temperature ‘T1’,‘T2’ e ‘ANTI
ICE’. Per passare ad altra funzione premere i
tasti o .
Con l’icona accesa e la zona di selezione
temperature lampeggiante, selezionare trami-
te i tasti o la temperatura desiderata.
Quindi premere il tasto per proseguire
nell’impostazione della temperature oppure
attendere 5 secondi per uscire automatica-
mente dal menù.
La temperatura è impostata di default al
valore di 15.5°C.
Con l’icona accesa e la zona di selezione
temperature lampeggiante, selezionare trami-
te i tasti o la temperatura desiderata.
Quindi premere il tasto per proseguire
nell’impostazione della temperature oppure
attendere 5 secondi per uscire automatica-
mente dal menù.
La temperatura è impostata di default al
valore di 19.0°C.
Con l’icona accesa e la zona di selezione
temperature lampeggiante, selezionare trami-
te i tasti o la temperatura desiderata.
Quindi premere il tasto per proseguire
nell’impostazione della temperature oppure
attendere 5 secondi per uscire automatica-
mente dal menù.
La temperatura è impostata di default al
valore di 7.0°C.
5.Menù ‘rStF’

[ 15 - IT ]
Selezionando il menu ‘rStF’ si procederà al
reset di fabbrica, che porterà tutte le tem-
perature del radiatore a quelle impostate da
Deltacalor. Per passare alla funzione successi-
va premere i tasti o .
Selezionando l’icona menu dalla schermata
‘rStF’, la scritta ‘rStF’ inizierà a lampeggiare,
per circa 5 secondi. Al termine lo schermo
andrà in modalità ‘Stand by’. L’operazione di
reset di fabbrica è terminata.
Funzione BLOCCOTASTI
Selezionando contemporaneamente i tasti
e per cinque secondi si attiverà la funzione
di blocco tastiera e si accenderà l’icona .
In questa modalità tutte le selezioni sono
inibite all’infuori della modalità ‘stand-by’ che
sarà sempre attiva.
Per sbloccare la tastiera premere contempo-
raneamente i tasti e per 5 secondi.
Funzione di allarme
Nell’eventualità dovesse apparire il messaggio
‘ALL’, spegnere immediatamente il radiatore
e contattare la rete di assistenza Deltacalor.

Il simbolo apposto sul prodotto, segnala l’obbligo di consegnare l’apparecchio da smaltire
presso un punto di raccolta specializzato, conformemente alla Direttiva 2012/19/UE. In caso
di sostituzione, l’apparecchio può anche essere restituito al rivenditore. Questo prodotto non
rientra nella categoria dei rifiuti domestici ordinari. Una corretta gestione del suo smaltimento
consente di salvaguardare l’ambiente e di limitare lo sfruttamento delle risorse naturali.
Dichiarazione di conformità: Il fabbricante dichiara, sotto la propria esclusiva re-
sponsabilità, che il prodotto oggetto del presente manuale soddisfa i requisiti
essenziali delle Direttive Bassa Tensione 2014/35/UE, CEM 2014/30/UE e RoHS
2011/65/UE.
[ 16 - IT ]
Fabbricante: DELTACALOR s.r.l.
Manuale di istruzioni disponibile sul sito:
http://www.lfantoni.com/d/DOC.IS.003523.pdf
CARATTERISTICHE TECNICHE
Potenza massima 550 W
Temperatura d’esercizio 7°C ÷ 35°C
Temperatura stockaggio -20°C ÷ +70°C
Classe di protezione IP IP20
Classe di isolamento Classe II
Dimensioni 1000×520×160
Peso 23,5 kg
Identificativo/i del modello: VALET 1/2
modello 350 + 200 W
Dato Simbolo Valore Unità
Potenza termica
Potenza termica nominale Pnom 0,55 kW
Potenza termica minima (indicativa) Pmin 0,2 kW
Massima potenza termica continua Pmax,c 0,55 kW
Consumo ausiliario di energia elettrica
Alla potenza termica nominale elmax 0,55 kW
Alla potenza termica minima elmin 0,2 kW
In modo stand-by elSB <0,0005 kW
Contatti: Deltacalor S.r.L -Via mazzini, 23801 Calolziocorte (LC) - ITALIA

[ 17 - IT ]
Identificativo/i del modello: VALET 2/2
Dato Unità
Tipo di potenza termica, solo per gli apparecchi per il riscaldamento d’ambiente locale elettrici
ad accumulo (indicare una sola opzione)
Controllo manuale del carico termico, con termostato integrato no
Controllo manuale del carico termico con riscontro della temperatura
ambiente e/o esterna no
Controllo elettronico del carico termico con riscontro della temperatura
ambiente e/o esterna no
Potenza termica assistita da ventilatore no
Tipo di potenza termica/controllo della temperatura ambiente (indicare una sola opzione)
Potenza termica a fase unica senza controllo della temperatura ambiente no
Due o più fasi manuali senza controllo della temperatura ambiente no
Con controllo della temperatura ambiente tramite termostato meccanico no
Con controllo elettronico della temperatura ambiente no
Con controllo elettronico della temperatura ambiente e temporizzatore
giornaliero no
Con controllo elettronico della temperatura ambiente e temporizzatore
settimanale sì
Altre opzioni di controllo (è possibile selezionare più opzioni)
Controllo della temperatura ambiente con rilevamento di presenza no
Controllo della temperatura ambiente con rilevamento di finestre aperte sì
Con opzione di controllo a distanza no
Con controllo di avviamento adattabile sì
Con limitazione del tempo di funzionamento sì
Con termometro a globo nero no
Contatti: Deltacalor S.r.L -Via mazzini, 23801 Calolziocorte (LC) - ITALIA

SAFETY INSTRUCTIONS
• Should damages be caused from breach of these regulations, the
manufacturer’s guarantee shall be invalidated.
• Do not use the appliance outdoors.
• Your appliance is intended for domestic use. It may not be used
for other purposes.
• If the appliance has been dropped, has been damaged or does
not function correctly, do not use it and ensure that the appli-
ance power supply has been disconnected (fuse or switch).
• Do not dismantle the appliance.A poorly-repaired appliance can
cause risks for the user. Contact your retailer for any problem.
• If the power lead has been damaged, it must be replaced by
the manufacturer, after-sales service or another professional to
avoid all danger.
• Warning: the power lead must not touch the heating body.
• Warning: to avoid a risk of overheating, do not cover the unit.
If you do, the rise in temperature will activate the built-in pro-
tection device.
Do not cover the heating device.
[ 18 - EN ]

WARNINGS FOR DISABLED
PEOPLE AND CHILDREN
• This equipment may not be used by people with reduced phys-
ical, sensory, or mental capacity, those without any knowledge
of the equipment, or children over 8 years of age, unless super-
vised and instructed on safe use of the equipment, and aware of
all the risks.
• Children must not play with the equipment.
• Cleaning and maintenance tasks must not be done by children
without supervision.
• We recommend keeping the device out of reach of children
below 3 years of age, unless under constant adult supervision.
• Children between 3 and 8 may only switch the device on and
off, providing it is installed regularly in the stipulated position,
that the children are under constant adult supervision or have
been instructed in the safe use of the equipment, and that they
fully understand potential dangers.
• Children between 3 and 8 must not set up,regulate or clean the
device, nor undertake maintenance on it.
ATTENTION
Some parts of this product may overheat
and cause burns. Be especially careful in the presence
of children and vulnerable adults.
[ 19 - EN ]

PREPARATION FOR INSTALLATION
Before connecting the heating appliance, disconnect the
power supply using the general switch.
Class II device that can be installed in all the rooms around the
home with exception of volume 1 and 2 of the bathroom (IP20).
The heating appliance must be installed in such a way that the
switches and other control devices cannot be touched by some-
one in the bath or shower (ref. standard NF C15-100).
The heating appliance must not be installed beneath a socket.The
heating appliance must be installed at least 15 cm away from all
obstacles (shelves, curtains, furniture, etc.).
The power circuit of this appliance must include an all-pole circuit
breaking device (ref. standard NF C15-100).
60 cm
225 cm
300 cm
60 cm
60 cm
Volume
3
Volume
2Volume
1
15 cm MIN
12 cm MIN
A
B
500 cm MIN
C
[ 20 - EN ]
Table of contents
Languages:
Other DELTACALOR Electric Heater manuals
Popular Electric Heater manuals by other brands

Heatscope
Heatscope Spot Original installation and instruction manual

ambe
ambe RIR2000 Safety instructions and operation manual

HELLER
HELLER CWH20NS instruction manual

EQUATION
EQUATION HELLA User and maintenance manual

Bromic Heating
Bromic Heating 2300W installation instructions

TESY
TESY CN03 EIS W Operation and storage manual