DYASET SELLA II User manual

SK07
03
MANUALE D’USO
I N STR UCTI ON MA N UA L
MODE D’EMPLOI
G E B RAU C HSA N L EI TU N G
MAN UAL D E USO
AUTO C L AV E ( 1 6 l t )
AUTOCLAVE (16 lt)
Dispositivo Medico conforme
alla direttiva 93/42/CE
FARO SPA Ornago (Italy)
0051
ED 04/12 COD. 988215_REV.06
SELLA II
MANUAL SEALER
SIGI LLATR IC E
INSTRUCTION MAN UAL
MANUALE D’USO

1 INTENDED USE
This product is intended for sealing envelopes for steam sterilization.
Follow strictly the instructions and orientations from the manufacturer of your packages
regarding their appropriate usage, cautions, conservation and storage.
2 SAFETY WARNINGS
1 - Risk of un-effective sealing: Keep the sealing platform always clean. The accumulation
of waste on the sealing area will reduce the life cycle of the resistance and the insulating
material. For an effective cleaning, wait for the sealing area to cool down and use a cloth
slightly moistened with alcohol.
2 - Risk of electrical shock: If it is necessary to replace the fuse, use only those which have
the same specificationas the genuine parts.
3 - Risk of un-effective sealing: while packing the instruments protect the ones which have
cutting and piercing tips with cotton or gauze to avoid the packages rupture.
4 - Risk of un-effective sealing: Place the sealed envelopes with instruments into the
autoclave. Check the instructions from the manufacturer of your autoclave regarding the
arrangement of the packages and the sterilization cycle.
5 - Risk of electrical shock: always unplug the power cord when servicing or cleaning the
equipment. Service must be performed by qualified personnel.
6 - Risk of electrical shock: do not spray or spill any liquid on the sealer;
7 - Risk of hot parts: Do not put fingers and other parts of the body near the resistance while
the equipment is switched on.
8 - Risk of cutting: when removing the blades for replacement always pay attention to the
sharp edge.
9 - Risk of instability: always install the sealer taking care that is securely supported on the
shelf. Maximum dimensions are defined into the Technical data Section
10 - Risk of breakage of parts: do not pull the sealer arm with exaggerate pressure. The arm
could break.
11 - Risk of un-effective pack: if the blade knob is pulled slowly the paper may crease and the
cutting not adequate. To make it more precise pull the blade knob quikly. If necessary, slide
the cutting blade more than once.
INSTRUCTION MANUAL rev 0
MANUAL SEALER
GB

3 USER INSTRUCTIONS
1 - Mount the Holder support (see fig 1) to the chassis.
2 - Connect the power cord to the power connector which is on the left side of the sealer,
check if the voltage of your equipment matches the voltage of the local electrical network.
2 - Switch the sealer on by using the power switch on its left side. When the green LED goes
on (after around 3-5 minutes) the sealer will be ready to be used.
3 - Place the roll on the holder. The beginning of the roll shall be inserted through the
back side, between the pressure bar and the sealing bar always with the paper side down
(resistance’s) side and the plastic side up (directly under the upper pressure bar). Push the
sealer arm (4) towards Paper Holder (1) and press it down softly until it is locked.
4 - When the GREENled turn to RED the sealing will be completed. An acoustic signal will
be emitted to inform that the seal is ready.
5 - Leaving the Sealer Arm pressed cut the envelope sliding the blade (3). Raise the sealer
arm and remove the envelope. If the Sealer Arm is left in “sealing” position for a longer time
the RED light will start to blink and another acoustic signal will be emitted.
5 - For the cleaning always use a soft cloth. Never spill or spray liquids directly on the sealer.
6 - The smell of burnt of the equipment at the first putting into service is a normal situation.
The smell disappears with the use of the equipment.
4 COMPONENTS DESCRIPTION
5 TECHNICAL DATA
Input 220 – 240 V AC Preheating Time Max 5 min
Frequency 50/60 Hz Net weight 7 kg
Power 100 W Gross weight 9 kg
Seal width 12 mm Maximum dimension 490 x 390 x 220
Max Seal Length 300 mm Fuses 250VFL8A
Reference standard IEC 61010-1 /EN 61010-1
IEC 61326-1 / EN62326-1
5 Leaving the Sealer Arm pressed cut the envelope sliding the blade (3). Raise the sealer arm and remove the envelope.
If the Sealer Arm is left in “sealing” position for a longer time the RED light will start to blink and another acoustic
signal will be emitted.
5 For the cleaning always use a soft cloth. Never spill or spray liquids directly on the sealer;
6 The smell of burnt of the equipment at the first putting into service is a normal situation. The smell disappears with
the use of the equipment.
4COMPONENTSDESCRIPTION
1) Paper Holder
2) Holder support
3) Blade knob
4) Sealer Arm
5) Power Connector
6) Fuse
7) Power switch
8) Indicator
9) Power chord
Fig 1)
5TECHNICALDATA
Input 220 – 240 V AC Preheating Time Max 5 min
Frequency 50/60 Hz Net weight 7 kg
Power 100 W Gross weight 9 kg
Seal width 12 mm Maximum dimension 490 x 390 x 220
Max Seal Length 300 mm Fuses 250VFL8A
Reference standard IEC 61010-1 /EN 61010-1
IEC 61326-1 / EN62326-1
Fig 1)
1) Paper Holder
2) Holder support
3) Blade knob
4) Sealer Arm
5) Power Connector
6) Fuse
7) Power switch
8) Indicator
9) Power chord

1 DESTINAZIONE D’USO
Questo prodotto è stato progettato per la termo-sigillatura di buste per la sterilizzazione a
vapore.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni del produttore delle buste per il loro utilizzo,
precauzioni, conservazione e stoccaggio.
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1 - Rischio di chiusura non-efficace: Tenere la zona di sigillatura sempre pulita. L’accumulo
di sporcizia sulla zona di sigillatura ridurrà il ciclo di vita della resistenza e del materiale
isolante. Per una pulizia efficace, attendere che la zona di sigillatura si raffreddi e utilizzare
un panno leggermente inumidito con alcool.
2 - Rischio di shock elettrico: Se è necessario sostituire il fusibile, utilizzare quelli prescitti
in questo manuale.
3 - Rischio di chiusura non-efficace: durante l’imballaggio degli strumenti proteggere quelli
dotati di parti di taglio e punte con cotone o garza per evitare la rottura dei pacchetti.
4 - Rischio di chiusura non-efficace: posizionare le buste sigillate con gli strumenti in
autoclave. Verificare le istruzioni del produttore dell’autoclave per quanto riguarda la
disposizione dei pacchetti, il carico massimo ed il ciclo di sterilizzazione.
5 - Rischio di shock elettrico: scollegare sempre il cavo di alimentazione durante la
manutenzione o la pulizia dell’apparecchio. La riparazione deve essere effettuata da personale
qualificato.
6 - Rischio di shock elettrico: non spruzzare o versare liquidi sulla termosigillatrice;
7 - Rischio di ustioni: non mettere le dita e altre parti del corpo vicino alla resistenza, mentre
l’apparecchio è acceso.
8 - Rischio di taglio: quando si rimuovono le lame di ricambio prestare sempre attenzione al
loro bordo tagliente.
9 - Rischio di instabilità: installare sempre il sigillante cura presa che è supportato in modo
sicuro sullo scaffale. Le dimensioni massime sono definite nella sezione Dati Tecnici.
10 - Rischio di rottura delle parti: non tirare il bracciodella sigillatrice con esagerata pressione.
Il braccio potrebbe rompersi.
INSTRUCTION MANUAL rev 0
MANUAL SEALER
I

11 - Rischio di chiusura non-efficace: se durante il taglio ella lama viene fatta scorrere
lentamente la carta potrebbe piegarsi e il taglio potrebbe essere non adeguato. Per renderlo
più preciso tirare la manopola della lama velocemente. Se necessario far scorrere la lama di
taglio più di una volta.
3 ISTRUZIONI PER L’USO
1 - Montare il supporto del portarotoli (vedi figura 1) al telaio.
2 - Collegare il cavo di alimentazione al connettore di alimentazione che si trova sul lato
sinistro della termo-sigillatrice, controllare che la tensione dell’apparecchiatura corrisponda
alla tensione della rete elettrica locale.
2 - Accendere il sigillante al sistema utilizzando l’interruttore di alimentazione sul lato sini-
stro. Quando il LED verde si accende (dopo circa 3-5 minuti) latermo-sigillatrice sarà pronta
per essere utilizzata.
3 - Inserire il rotolo sul supporto. L’inizio del rotolo deve essere inserito attraverso il lato po-
steriore, tra la barra di pressione e la barra saldante sempre con il carta in giù (lato resistenza)
e lato plastica in alto (direttamente sotto la barra di pressione superiore). Spingere il braccio
di sigillante (4) verso il supporto di carta (1) premendolo delicatamente finché non si blocca.
4 - Quando il LED verde diventa rosso la tenuta sarà completata. Un segnale acustico viene
emesso per informare che la sigillatura è pronta.
5 - Lasciare il braccio nella posizione di sigillatura e tagliare la busta facendo scorrere la
lama (3). Sollevare il braccio e togliere la busta. Se il braccio sigillante viene lasciato in
posizione di “sigillatura” più a lungo la luce rossa inizierà a lampeggiare e un altro segnale
acustico verrà emesso.
5 - Per la pulizia utilizzare sempre un panno morbido. Non versare o spruzzare liquidi diret-
tamente sul sigillante;
6 - L’odore di bruciato che si sente alla messa in esercizio della macchina è una normale
situazione. L’odore sparisce con l’uso della apparecchiatura.

5 DATI TECNICI
Input 220 – 240 V AC Tempo di preriscaldoMax 5 min
Frequenza 50/60 Hz Peso netto 7 kg
Potenza 100 W Peso lordo 9 kg
Altezza sigillo 12 mm
Dimensione imballo
490 x 390 x 220
Lunghezza sigillo 300 mm Fusibili 250VFL8A
Standard internazionali
IEC 61010-1 /EN 61010-1
IEC 61326-1 / EN62326-1
6DescrizionedeiComponenti
1) Porta rotolo
2) Supporto porta rotolo
3) porta lama
4) braccio
5) Connessione elettrica
6)Portafusibile
7) Interruttore di acensione
8) Indicatore di stato
9) Cavo di alimentazione
Fig 1)
7DATITECNICI
Input 220 – 240 V AC Tempo di preriscaldo Max 5 min
Frequenza 50/60 Hz Peso netto 7 kg
Potenza 100 W Peso lordo 9 kg
Altezzasigillo 12 mm Dimensioneimballo 490 x 390 x 220
Lunghezzasigillo 300 mm Fusibili 250VFL8A
Standard
internazionali
IEC 61010-1 /EN 61010-1
IEC 61326-1 / EN62326-1
1) Porta rotolo
2) Supporto porta rotolo
3) porta lama
4) braccio
5) Connessione elettrica
6)Portafusibile
7) Interruttore di acensione
8) Indicatore di stato
9) Cavo di alimentazione
4 DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
Fig 1)

La Faro concede al cliente finale una garanzia di 12 mesi a partire dalla data di acquisto.
La riparazione in garanzia deve essere effettuata presso la FARO; spese e rischi di trasporto sono a rischio dell’acquirente.
La riparazione in garanzia è ritenuta valida solo quando:
- il certificato è stato compilato in tutte le sue parti e inviato anticipatamente alla
FARO tramite Fax ( 039.6010540).
La garanzia risponde dei guasti dovuti alla cattiva qualità del materiale o a difetti di fabbricazione, in caso di
fondato reclamo la garanzia consente la riparazione o la sostituzione gratuita. E’ esclusa la possibilità di ottenere
risarcimento di danni e/o di interessi. La garanzia non è ritenuta valida, a insindacabile giudizio della FARO, in caso
di manomissione, danneggiamento, di scorretta utilizzazione, di cattiva manutenzione o di normale usura.
I
CERTIFICATO DI GARANZIA
GB
GUARANTEE CERTIFICATE
Faro offers the final customer a 12 month guarantee starting from the date of purchase.
Repairs under guarantee must be performed at FARO; expenses and transport risks are at the risk of the purchaser.
Repair under guarantee is considered valid only when:
- all sections of the certificate have been filled in and sent in advance to FARO by Fax
(039.6010540).
The guarantee covers faults due to the bad quality of the material or manufacturing defects; in the case of valid claims,
the guarantee covers free repair or replacement. Claims for damages and/or interest are excluded. The guarantee is
not considered valid, at the sole discretion of FARO, if the fault is due to tampering, damage, incorrect use, improper
maintenance and normal wear and tear.
purchase date-data d’acquisto
surname-cognome
version-versione
12 months-mesi
name-nome
address-indirizzo town-città
SN
SELLA II
ST
Dealer’s stamp-Timbro del rivenditore

ED. 0 /1 COD.988222_REV.00
Sigillatrice SELLA II
GUARANTEE CERTIFICATE
CERTIFICATO DI GARANZIA
1 4
Table of contents
Languages: