
STEP 3
PUNTO 3
If when checking the height as shown in Step 1 the strings seem too
close to the ngerboard, proceed with small anticlockwise rotations
with the Allen key.
Se nel controllo fatto allo Step 1 le corde risultano troppo vicine alla
tastiera, agire con rotazioni minime tramite la brugola in senso AN-
TIORARIO.
In this case THE FINGERBOARD WILL PART FROM THE
STRINGS.
In questo caso LA TASTIERA SI ALLONTANERÁ DALLE CORDE.
STEP 4
PUNTO 4
If when checking the height as shown in Step 1 the strings seem too
far from the ngerboard, proceed with small clockwise rotations with
the Allen key.
Se nel controllo allo Step 1 le corde risultano troppo lontane dal-
la tastiera, agire con rotazioni minime tramite la brugola in senso
ORARIO.
In this case THE FINGERBOARD WILL MOVE TOWARDS THE
STRINGS.
In questo caso LA TASTIERA SI AVVICINERÁ ALLE CORDE.
AT THE END OF THIS PROCEDURE, THE ACTION DESIRED WILL BE REACHED AND WILL BE THUS MORE
SUITABLE TO ONE’S GUITAR STYLE.
ALLA FINE DI QUESTO PROCEDIMENTO “L’ACTION” DELLO STRUMENTO SARÀ QUELLO VOLUTO E
MAGGIORMENTE ADATTO AL PROPRIO STILE CHITARRISTICO.
• In some models within the FastLOK line, one may also change the action set up by adjusting the bridge. To nd out which models have an
adjustable bridge and to access to a detailed guide of both technologies You may check out our website:
www.ekoguitars.it
• In alcuni modelli della gamma FastLOK si può ulteriormente intervenire sul set-up dell’action utilizzando la regolazione al ponte. Per scoprire
quali modelli sono forniti con il ponte regolabile e per accedere ad una guida più dettagliata di entrambe le tecnologie è possibile consultare il
nostro sito www.ekoguitars.it
STEP 1
PUNTO 1
Before setting the guitar check the actual string height at the 12th
fret (Picture 1).
The picture illustrates how to proceed with an EKO thickness gauge
tool, designed by EKO.
Prima di iniziare il set-up della chitarra controllare l’altezza effetti-
va delle corde al XII° (Fig.1) tasto.
Nella foto viene mostrato come procedere con l’ausilio di uno spessi-
metro originale realizzato dalla EKO.
STEP 2
PUNTO 2
Insert the Allen key in “B” as shown (Picture 2). If the graduated
circle is used as a guide, one may easily verify each rotation from
the starting position in which the key is inserted so as to reach the
action desired.
The graduated circle is divided into 8 parts each representing a 45°
rotation. We suggest proceeding with 15° rotations and to check the
variation in the string height.
Inserire la brugola a corredo in “B” come mostrato (Fig. 2). Usando
come guida il cerchio graduato sarà facile controllare, partendo dal
punto d’inserimento della chiave, la rotazione effettuata per portare
l’action al livello desiderato.
Il cerchio graduato è suddiviso in 8 parti ognuna delle quali rappre-
senta una rotazione di 45°.
Si consiglia di effettuare rotazioni di circa 15° e controllare la varia-
zione dell’altezza delle corde.
Picture 1
Fig. 1
Picture 2
Fig. 2