4
l1 eff. E’ il massimo valore della corrente effettiva
assorbita considerando il fattore di servizio.
IP23 Grado di protezione della carcassa che omologa
l’apparecchio per lavorare all’esterno sotto la
pioggia.
Idoneità ad ambienti con rischio accresciuto.
NOTE: La saldatrice è inoltre idonea a lavorare in ambienti con
grado di inquinamento 3. (Vedi IEC 664).
2.3. DESCRIZIONE DELLE PROTEZIONI
2.3.1. Protezione termica
Questo apparecchio è protetto da una sonda di temperatura la
quale, se si superano le temperature ammesse, impedisce il
funzionamento della macchina.
In queste condizioni il ventilatore continua a funzionare e verrà
visualizzata l’icona sul display.
2.3.2. Protezione di blocco
Questa saldatrice è provvista di diverse protezioni che fermano
la macchina prima che subisca danni.
La segnalazione di fermo macchina è data dalla
visualizzazione del simbolo sul display.
L’accensione segnala:
1) Durante la fase di accensione, lo stato di alimentazione
della macchina.
2) Finita la fase di accensione, un’errata tensione di
alimentazione.
3) A macchina accesa, che la tensione è scesa sotto i 118V.
4) A macchina accesa, che la tensione di alimentazione
supera i 300V.
5) Se, durante la saldatura, la tensione supera i 300V. Per
ripristinare il funzionamento, verificare la tensione. Quindi
spegnere e riaccendere, dopo 5 secondi, l’interruttore. Se
l’inconveniente è stato risolto la saldatrice ricomincerà a
funzionare.
6) Se sul display compare la scritta E2 la macchina necessita
di un intervento tecnico.
2.3.3. Password
Quest’apparecchio è protetto contro l’uso da parte di personale
non autorizzato mediante la richiesta, all’accensione, di una
password.
Per attivare la funzione password, subito dopo l’accensione,
quando sul display viene visualizzato premere l’encoder
S1, selezionare, ruotando l’encoder, l’icona .
La password verrà richiesta alla successiva accensione, dove
si dovrà inserire ruotando l’encoder S1 fino al raggiungimento
della cifra corretta confermando premendo l’encoder S1; se il
codice è errato, il generatore si blocca visualizzando e per
reinserire nuovamente la password è necessario spegnere e
riaccendere il generatore. Per rimuovere la funzione password,
una volta inserita, premere l’encoder quando sul display
appare e selezionare l’icona , alla successiva
accensione la password non verrà richiesta. Il codice
password viene fornito insieme alla macchina e non si può
cambiare.
Si consiglia di custodirlo separatamente e in caso di
smarrimento, contattare il servizio assistenza.
Il generatore esce dalla fabbrica con la funzione disabilitata.
2.3.4. Funzioni opzioni bloccate
L’eventuale visualizzazione di un lucchetto su di un’opzione di
saldatura implica che è bloccata. Per attivarla, selezionare
l’icona desiderata nel menù di opzioni di saldatura (fig. 3 rif. E)
e inserire il codice di sblocco (optional).
2.3.5. Motogeneratori
Monofase: debbono avere un dispositivo di regolazione
elettronico della tensione, una potenza uguale o superiore a
4,5 kVA per art. 156 e art. 166, a 5 kVA per art. 158 ed a 6,5
kVA per art. 168 e non debbono erogare una tensione
superiore a 260V.
3. INSTALLAZIONE
Controllare che la tensione di alimentazione corrisponda alla
tensione indicata sulla targa dei dati tecnici della saldatrice.
La portata dell'interruttore magnetotermico o dei fusibili, in
serie alla alimentazione, deve essere uguale alla corrente I1
assorbita dalla macchina.
ATTENZIONE!: Le prolunghe fino a 30m devono essere
almeno di sezione 2,5 mm2.
3.1. MESSA IN OPERA
L'installazione della macchina deve essere fatta da personale
esperto. Tutti i collegamenti debbono essere eseguiti in
conformità alle norme vigenti e nel pieno rispetto della legge
antinfortunistica (norma CEI 26-10- CENELEC HD 427).
3.2. TIPO DI SALDATURA
Per selezionare il metodo di saldatura ruotare l’encoder S1 fino
a selezionare l’icona (fig. 3 rif. A), premere l’encoder per
accedere al menù per la selezione del metodo di saldatura.
SALDATURA AD ELETTRODO MMA
Questa macchina può fondere tutti i tipi di elettrodi rivestiti
escluso il tipo cellulosico. Con il metodo MMA si possono
modificare i seguenti parametri
Fig.4
- OPZIONE DI HOT START (fig. 4, rif.1)
Regola una sovracorrente che può essere inserita per
favorire l’accensione dell’arco.
- CORRENTE DI SALDATURA(fig. 4 rif. 2)
Ruotando l’encoder S1 si può impostare la corrente
corretta di saldatura.
SALDATURA A TIG DC (ACCENSIONE PER
CONTATTO). Per accendere l'arco premere il pulsante torcia e
toccare con l'elettrodo di tungsteno il pezzo da saldare e
rialzarlo. Il movimento deve essere deciso e rapido.
SALDATURA A TIG DC (ACCENSIONE IN ALTA
FREQUENZA). Per accendere l'arco premere il pulsante
torcia, una scintilla pilota di alta tensione/frequenza accenderà
l'arco.
SALDATURA A TIG AC-DC (ACCENSIONE IN ALTA
FREQUENZA): solo artt.166-168. Per accendere l'arco
premere il pulsante torcia, una scintilla pilota di alta
tensione/frequenza accenderà l'arco.
3.3. SELEZIONARE IL MODO DI SALDATURA
Ruotare l’encoder S1 fino a selezionare il procedimento di
saldatura (fig. 3 rif. B) e premere, scegliere poi l’icona
desiderata. In tutti i modi, selezionare preventivamente il
valore di pre gas(fig. 3 rif. C) e post gas (fig. 3 rif. L).
SALDATURA A TIG 2 TEMPI (MANUALE)
Premendo il pulsante della torcia la corrente inizia ad
aumentare ed impiega un tempo corrispondente allo "slope up"
(fig. 3 rif. F) preventivamente regolato, per raggiungere il
valore. Quando si lascia il pulsante la corrente inizia a
diminuire ed impiega un tempo corrispondente allo "slope
down" (fig. 3 rif. M) preventivamente regolato, per ritornare a
zero.
1
2