Elite Cube Digital User manual

IT
EN
DE
FR
ES
NL
ISTRUZIONI PER L'USO
INSTRUCTIONS FOR USE
BEDIENUNGSANLEITUNG
NOTICE D'UTILISATION
INSTRUCCIONES PARA EL USO
GEBRUIKSAANWIJZING

2
ELITE, in collaborazione con BAYER, propone la
soluzione ELASTOGEL, un tecnopolimero che
applicato al rullino dell'unità di resistenza offre i
seguenti vantaggi:
• RIDUCE DEL 50% IL DISTURBO SONORO
(quantificato in dB*).
• MIGLIORA L'ADERENZA DEL PNEUMATICO SUL
RULLINO.
• RIDUCE DEL 20% IL CONSUMO DEL
PNEUMATICO.
• RIDUCE LE VIBRAZIONI E MIGLIORA LA
SENSIBILITA' DELLA PEDALATA.
• MIGLIORA L'UTILIZZO DEI RULLI CON
PNEUMATICI DA MOUNTAIN BIKE.
Le caratteristiche tecniche dell'ELASTOGEL sono:
elevata elasticità,resistenza alla lacerazione,
all'abrasione e resistenza agli oli e ai solventi.
*DECIBEL
Il rumore, suono sgradevole originato da rapide
variazioni di pressione che si propagano attraverso
l'aria mediante onde successive di compressione e
di espansione,viene misurato in decibel (dB) la cui
scala ha un andamento logaritmico. Ovvero, un
suono di 60 dB ha un'intensità d'energia dieci volte
superiore a un suono di 50 dB.
ELITE, in conjunction with BAYER, introduces
ELASTOGEL , a technopolymer applied to the
roller of the trainer resistance unit that offers
the following advantages:
• 50% NOISE REDUCTION (quantified in dB*).
• IMPROVES THE TIRE GRIP TO THE RESISTANCE
ROLLER.
• REDUCES TIRE WEAR BY 20%.
• REDUCES VIBRATIONS AND REPLICATES
REAL-LIFE RIDING.
• IMPROVES THE PERFORMANCE OF THE
TRAINER USING MTB TIRES.
A two part manufacturing process allows
ELASTOGEL to withstand abrasions, solvents, oils
and heat yet remains highly elastic.
*DECIBEL
Noise is an unpleasant sound originating from swift
variations of pressure that spread out through the
air by means of continuous compressed and
expanded waves and is measured in decibel (dB)
which scale has a logarithmic trend. In other
words, a sound of 60 dB has an energy intensity 10
times greater than a sound of 50 dB.
ELITE ist stolz, ein weiteres Produkt präsentieren
zu können, das in Zusammenarbeit mit dem
Chemiekonzern BAYER entstanden ist:
ELASTOGEL. Bei ELASTOGEL handelt es sich um
einen technologisch neuartigen Kunstoff, ein
2-Komponenten-Elastomer. Dieser wird als
Laufrolle für die ELITE fitness-machines anstelle
der Aluminiumwalze eingesetzt und bewirkt :
• REDUZIERUNG DES GERÄUSCHPEGELS UM 50%
(GEMESSEN IN DB).
• ERHEBLICHE VERBESSERUNG DES
REIFENGRIPS AUF DER LAUFROLLE.
IT - ITALIANO
EN - ENGLISH
DE - DEUTSCH

3
FR -
FRANÇAIS
ES -
ESPAÑOL
NL -
DUTCH

INTRODUZIONE 6
CARDIOFREQUENZIMETRO 6
SENSORE CADENZA 6
NOME E LISTA DEI COMPONENTI 7
MONTAGGIO UNITA’ 8
INSTALLAZIONE DEL COMPUTER 8
CARATTERISTICHE E FUNZIONI 9
PROCEDURA INIZIALE DI SETUP 9
PULSANTI 9
TRAINING ZONES 10
MODALITÁ POTENZA 10
MODALITÁ LIVELLLI 11
MODALITÁ PROGRAMMI 12
ALLENAMENTO 13
CANCELLAZIONE DATI 15
BATTERIA 15
ATTENZIONE 16
RISOLUZIONE PROBLEMI 16
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO
DEL PRODOTTO 17
INTRODUCTION 18
HEART-RATE MONITOR 18
CADENCE SENSOR 18
NAME AND LIST OF COMPONENTS 19
ASSEMBLING THE UNIT 20
INSTALLING THE COMPUTER 20
CHARACTERISTICS AND FUNCTIONS 21
INITIAL SETUP PROCEDURE 21
BUTTONS 21
TRAINING ZONES 22
POWER MODE 22
LEVEL MODE 23
PROGRAM MODE 24
TRAINING 25
DELETING DATA 27
BATTERY 27
ATTENTION 28
TROUBLESHOOTING 28
INFORMATION ON PRODUCT DISPOSAL 29
EINFÜHRUNG 30
HERZFREQUENZMESSER 30
RHYTHMUS-SENSOR 30
BEZEICHNUNGEN UND LISTE DER KOMPONENTEN 31
MONTAGE DES GERÄTS 32
INSTALLIERUNG DES COMPUTERS 32
EIGENSCHAFTEN UND FUNKTIONEN 33
ERSTES SETUP-VERFAHREN 33
DRUCKTASTEN 34
TRAINING ZONES (TRAININGSZONEN) 34
KRAFTLEISTUNG (POWER) 34
TRAININGSMODUS WIDERSTANDSSTUFEN (LEVEL) 35
TRAININGSMODUS PROGRAMME (PROGRAM) 36
TRAINING 37
LÖSCHUNG DER DATEN 39
BATTERIE 39
ACHTUNG 40
ABHILFE BEI PROBLEMEN 40
HINWEISE ZUR ENTSORGUNG DES PRODUKTS 41
IT - ITALIANO
EN - ENGLISH
DE - DEUTSCH

FR -
FRANÇAIS
ES -
ESPAÑOL
NL -
DUTCH
INLEIDING 66
HARTSLAGMETER 66
TRAPRITMESENSOR 66
BENAMING EN LIJST VAN DE ONDERDELEN 67
MONTAGE VAN DE EENHEID 68
INSTALLATIE VAN DE COMPUTER 68
KENMERKEN EN FUNCTIES 69
EERSTE SETUP PROCEDURE 69
KNOPPEN 69
TRAINING ZONES (TRAININGSZONES) 70
METHODE KRACHT (POWER) 70
METHODE NIVEAUS (LEVEL) 71
METHODE PROGRAMMA’S (PROGRAM) 72
TRAINING 73
WISSEN VAN DE GEGEVENS 75
BATTERIJ 75
LET OP 76
PROBLEMEN OPLOSSEN 76
INFORMATIE OVER DE VERWIJDERING
VAN HET PRODUCT 77
INTRODUCCIÓN 54
CARDIOFRECUENCIÓMETRO 54
DETECTOR CADENCIA 54
NOMBRE Y ELENCO DE LOS COMPONENTES 55
MONTAJE UNIDAD 56
INSTALACIÓN DEL ORDENADOR 56
CARACTERÍSTICAS Y FUNCIONES 57
PROCEDIMIENTO INICIAL DE SET UP 57
PULSADORES 57
TRAINING ZONES (ZONAS DE ENTRENAMIENTO) 58
MODALIDAD POTENCIA (POWER) 58
MODALIDAD NIVELES (LEVEL) 59
MODALIDAD PROGRAMAS (PROGRAM) 60
ENTRENAMIENTO 61
CANCELACIÓN DE LOS DATOS 63
BATERÍA 63
ATENCIÓN 64
SOLUCIÓN PROBLEMAS 64
INFORMACIONES ACERCA
DE LA ELIMINACIÓN DEL PRODUCTO 65
INTRODUCTION 42
CARDIOFREQUENCEMETRE 42
CAPTEUR DE CADENCE 42
NOM ET LISTE DES PIECES 43
ASSEMBLAGE UNITE 44
INSTALLATION DE L’ORDINATEUR 44
CARACTERISTIQUES ET FONCTIONS 45
PROCEDURE DE DEPART DE SETUP 45
TOUCHES 45
TRAINING ZONES (ZONES D’ENTRAINEMENT) 46
MODALITE PUISSANCE (POWER) 46
MODALITE NIVEAUX (LEVEL) 47
MODALITE PROGRAMMES (PROGRAM) 48
ENTRAINEMENT 49
EFFACAGE DES DONNEES 51
PILE 51
ATTENTION 52
SOLUTION DES PROBLEMES 52
INFORMATIONS SUR LA DESTRUCTION DU PRODUIT 53

ITALIANO
IT
6
Molte grazie per aver acquistato Cube
Digital
INTRODUZIONE
Il Cube Digital è un rullo che aiuta a migliorare le
proprie prestazioni grazie all’uso di modalità di
allenamento mirate. Mediante l’uso del ciclo-
computer, sarà possibile visualizzare in ogni
momento i propri dati istantanei, medi e massi-
mi. Grazie a un’interfaccia intuitiva, sarà possibi-
le personalizzare il proprio allenamento a secon-
da delle proprie capacità.
CARDIOFREQUENZIMETRO
Il Cube Digital ha al suo interno un ricevitore per
cardiofrequenzimetri a fascia toracica. Ciò gli
permette di rilevare il valore della frequenza
cardiaca del ciclista e di visualizzarlo sullo
schermo durante la corsa. Tale cardiofrequenzi-
metro non è fornito con il prodotto. Il ricevitore
del cardiofrequenzimetro del Cube Digital è
compatibile con tutti i trasmettitori di tipo ANT+.
SENSORE CADENZA
Il rullo Cube Digital non utilizza un sensore per
la rilevazione della cadenza. Questo è possibile
grazie ad un sofisticato calcolo che si basa sulla
velocità. Non essendo una misura diretta ma il
risultato di un calcolo, in particolari situazioni il
valore della cadenza potrebbe non essere accu-
rato.
Qualora si desiderasse una rilevazione più preci-
sa è possibile collegare al rullo un sensore di
cadenza opzionale. Contattare Elite srl
IMPORTANTE
• Non frenare durante l'utilizzo del trainer,
ciò danneggia irreparabilmente
rullino e pneumatico.
• L’unità di resistenza si scalda sensibilmente
quando in uso.
È necessario aspettare che si raffreddi
prima di toccare il volano

ITALIANO
IT
7
NOME E LISTA DEI COMPONENTI
N°1 Unità di resistenza elettronica (Rif. A)
N°1 Ciclocomputer per manubrio (Rif. B)
N°1 Supporto per ciclocomputer (Rif. C)
N. 1 Gommino x supporto (Rif. D)
N°3 O-ring (Rif. E)
N°4 Fascette (Rif. F)
N°1 Alimentatore (Rif. G)
A
C
B
D
F
E
1
G

ITALIANO
IT
8
NOTE
• Attenzione: sistemi integrati wireless che lavo-
rano sulla stessa banda di frequenza, possono
interferire con la trasmissione dei dati del Cube
Digital. In questo caso disattivare tali apparecchi.
• Evitare di lasciare l’unità e la console alla luce
diretta del sole o in ambienti particolarmente
umidi per periodi prolungati quando non sono
utilizzate.
• Non applicare mai detergenti chimici (benzine o
diluenti) su nessuna parte dell’Elite Cube Digital.
MONTAGGIO UNITÀ
Per il montaggio dell’unità (rif. A) al telaio atte-
nersi alle istruzioni presenti nel manuale del
Telaio. Inserire l’alimentatore (rif. G) nella presa
elettrica e il connettore nell’unità di resistenza.
INSTALLAZIONE DEL COMPUTER
Il ciclocomputer (rif. B) può essere montato sia
sul manubrio che sul tubo reggi-manubrio.
Applicarlo dove risulta più comodo.
• Aprire il vano batterie ricavato sotto il display ed
inserire la batteria tipo CR2032 che si trova nella
scatoletta del computer. Rispettare il senso della
polarità indicato sulla sede delle batterie.
• In ogni confezione sono presenti: un supporto
(rif. C), due coppie di fascette (rif. F) e tre diversi
o-ring (rif. E). Agganciare il supporto del compu-
ter alla bici utilizzando l’o-ring oppure le fascette,
utilizzando quelle della dimensione adatta al
manubrio della propria bici. Nella confezione è
presente anche un gommino da inserire tra il
supporto e il manubrio per evitare di graffiare la
bici. Fissare il tutto come da figura.
Attenzione, fissare il supporto con la linguetta di
sgancio verso il ciclista.
• Fissaggio su manubrio con fascette (Fig. 2).
• Fisaggio su supporto manubrio con fascet-
te (Fig. 3).
• Fissaggio con o-ring (Fig. 4).
2
3
4

ITALIANO
IT
9
• Inserire il computer (rif. B) sul supporto (C)
facendolo slittare da sopra (fig. 5).
• Assicurarsi che il computer sia fissato bene al
manubrio.
• Per sganciare il computer dal supporto, preme-
re la linguetta del supporto e far slittare indietro
il computer.
Attenzione: il rullo funziona correttamente solo
se il computer (rif. B) è inserito completamente
sul supporto (rif. C) e se l’alimentatore (rif. G) è
inserito nella presa elettrica e il suo connettore
nell’unità di resistenza.
CARATTERISTICHE E FUNZIONI
Il ciclocomputer permette di eseguire diverse moda-
lità di allenamento e di adattarle alle esigenze di ogni
atleta. In qualsiasi momento sarà possibile visualiz-
zare non solo i propri dati correnti (velocità, potenza,
cadenza, battito cardiaco), ma anche i valori medi e
massimi. Sono presenti inoltre speciali funzioni, quali
le zone di allenamento della frequenza cardiaca, che
permettono di ottimizzare il proprio allenamento.
Sono disponibili tre diverse modalità di allenamento:
- Modalità Potenza (POWER): in questa modalità è
possibile allenarsi impostando la potenza deside-
rata (da 60 a 990 watt); il rullo provvederà a rego-
lare automaticamente la resistenza per mantene-
re la potenza impostata. In qualsiasi momento è
possibile variare la potenza desiderata.
- Modalità Livelli (LEVEL): in questa modalità è
possibile allenarsi selezionando il livello deside-
rato (16 diversi livelli). Questo permette di simu-
lare una situazione paragonabile a quella che si
ha in strada, per cui la potenza generata dipende-
rà dalla velocità che si sta mantenendo. In qualsi-
asi momento è possibile variare il livello di resi-
stenza del rullo.
- Modalità Programmi (PROGRAM): in questa
modalità è possibile scegliere tra dieci diversi
programmi di allenamento durante i quali il rullo
provvederà automaticamente a regolare la poten-
za. In ogni momento, è possibile inoltre variare il
livello di difficoltà del programma, adattandolo
quindi alle proprie capacità atletiche.
Un menù principale molto intuitivo permette di
visualizzare le varie funzioni del ciclocomputer.
Una volta visualizzata la modalità o la funzione
richiesta, è sufficiente premere il tasto centrale
per attivarla. Da qualsiasi punto del programma,
una pressione prolungata (3 secondi) del tasto
centrale porta al menù principale.
Le funzioni e le modalità di allenamento sono
spiegate in dettaglio nei capitoli successivi di que-
sto manuale.
PROCEDURA INIZIALE DI SETUP
Per una corretto utilizzo, al primo avvio è neces-
sario inserire le corrette impostazioni per il pro-
prio allenamento. Per questo motivo, una volta
inserita la batteria, il ciclocomputer eseguirà un
test dei segmenti dal quale si esce premendo un
tasto qualsiasi, e poi entrerà direttamente nella
fase di SETUP.
Una spiegazione approfondita su come modificare
tali valori e sul loro significato si trova nel capitolo
SETUP di questo manuale.
Nota: è possibile modificare in qualsiasi momento
tali impostazioni accedendo alla funzione SETUP
dal menù principale.
PULSANTI
Il ciclocomputer utilizza i seguenti pulsanti:
- pulsante centrale: serve per confermare un
5

ITALIANO
IT
10
valore (SETUP) o avviare l’allenamento seleziona-
to, per cambiare schermata durante un allena-
mento.
Una pressione lunga (circa 3 secondi) del tasto
centrale permette di ritornare al menù principale
da qualunque schermata.
- pulsanti DX e SX: il funzionamento varia da
schermata a schermata:
• menù: permettono di visualizzare le varie moda-
lità/funzioni selezionabili
• setup: consentono di variare il parametro visua-
lizzato, aumentandolo (tasto DX) o diminuendolo
(tasto SX). Nota, una pressione prolungata fa
aumentare/diminuire rapidamente il parametro.
• allenamento: permettono di variare il parametro
su cui è basato l’allenamento (potenza nell’allena-
mento POWER, livello nell’allenamento LEVEL,
coefficiente di difficoltà nell’allenamento
PROGRAM).
- pulsante AC (sul retro del computer): serve ad
eseguire un reset hardware del ciclocomputer.
TRAINING ZONES
(ZONE DI ALLENAMENTO)
In tutte le modalità di allenamento, è possibile
abilitare le zone di allenamento (TZ).
Queste zone danno un’indicazione immediata del
valore della frequenza cardiaca in riferimento al
valore della propria frequenza massima. Tale
valore è calcolato in base all’età del ciclista,
secondo la formula: HRmax = 220 – età.
Ci sono cinque differenti fasce di lavoro.
- ZONE1, quando la frequenza cardiaca è inferiore
al 70% del valore massimo
- ZONE2, quando la frequenza cardiaca è compre-
sa tra il 70% e l’80% del valore massimo
- ZONE3, quando la frequenza cardiaca è compre-
sa tra l’80% e il 90% del valore massimo
- ZONE4, quando la frequenza cardiaca è compre-
sa tra il 90% e il 100% del valore massimo
- ZONE5, quando la frequenza cardiaca è superio-
re al 100% del valore massimo
La zona a cui si sta lavorando sarà segnalata da
un indicatore “TZ” seguito dal numero della fascia
sotto al valore della frequenza cardiaca attuale.
MODALITÀ POTENZA (POWER)
In questa modalità è possibile allenarsi impostan-
do a piacere la potenza dell’unità di resistenza.
Per avviare questa modalità, è necessario selezio-
nare POWER dal menù principale utilizzando i
tasti DX o SX e confermare la scelta con il tasto
centrale.
A questo punto verrà visualizzata la schermata
principale dell’allenamento, dove vengono
mostrati i valori di velocità, cadenza e battito
6
7
MPH
WATT
CDN
TZ
TZ

ITALIANO
IT
11
cardiaco correnti. Ora è sufficiente iniziare a pedalare
per far partire l’allenamento. Dalla schermata dei
valori correnti, attraverso i tasti laterali sarà possibile
variare la potenza richiesta all’unità di resistenza,
aumentandola di 10W per ogni pressione del tasto
destro e diminuendola di 10W per ogni pressione del
tasto sinistro. Al variare della velocità, l’unità provve-
derà a regolarsi in modo da mantenere costante la
potenza. Nel caso in cui la potenza richiesta non sia
correttamente erogabile dal rullo (ad esempio nel
caso in cui venga richiesta una bassa potenza con una
velocità elevata o viceversa), la potenza a video inizie-
rà a lampeggiare (segnale di OUT OF RANGE). In tal
caso è consigliabile cambiare velocità o potenza. Il
valore tornerà stabile quando si raggiungerà una velo-
cità compatibile con la potenza richiesta. Premendo il
tasto centrale si potrà cambiare schermata, visualiz-
zando ciclicamente le seguenti schermate:
- schermata dei valori correnti
In questa schermata vengono visualizzati i seguenti valori:
Nota: solo da questa schermata è possibile cambiare
la potenza.
- schermata dei valori medi
In questa schermata vengono visualizzati i seguenti valori:
- schermata dei valori massimi
In questa schermata vengono visualizzati i seguenti valori:
- schermata dei valori medi totali
In questa schermata vengono visualizzati i seguenti valori:
Per interrompere l’allenamento eseguire una pressione
lunga (3 secondi) del tasto centrale del ciclo computer.
MODALITÀ LIVELLI (LEVEL)
In questa modalità, è possibile variare il livello di resistenza
del rullo. Questo permette di simulare una situazione simile
a quella che si ha in strada, per cui la potenza dipende dalla
velocità che si sta mantenendo. Sono presenti 16 diversi
livelli di resistenza. Per selezionare questa modalità, è neces-
sario selezionare LEVEL del menù principale utilizzando i
tasti laterali e confermare la scelta con il tasto centrale. A
questo punto verrà visualizzata la schermata principale
dell’allenamento, dove vengono mostrati i valori di velocità,
cadenza e battito cardiaco correnti. Attraverso i tasti laterali
sarà possibile variare il livello di resistenza, aumentandolo
per ogni pressione del tasto destro e diminuendolo per ogni
pressione del tasto sinistro. Il livello selezionato viene visua-
lizzato per mezzo di un indicatore nella parte bassa dello
schermo. Premendo il tasto centrale si potrà cambiare scher-
mata, visualizzando ciclicamente le seguenti schermate:
AV
1
2
3
4
5
MX
1
2
3
4
5
AV
1
2
3
4
5
•VELOCITÀ MEDIA
•VELOCITÀ MASSIMA
•VELOCITÀ MEDIA TOTALE
•POTENZA MEDIA
•POTENZA MASSIMA
•POTENZA MEDIA TOTALE
•FREQUENZA CARDIACA
MEDIA
•FREQUENZA CARDIACA
MASSIMA
•FREQUENZA CARDIACA
MEDIA TOTALE
•CADENZA MEDIA
•CADENZA MASSIMA
•CADENZA MEDIA TOTALE
•DISTANZA PERCORSA
•TEMPO TOTALE
•ODOMETRIA
1
2
3
4
5
•VELOCITÀ CORRENTE
•POTENZA CORRENTE
•FREQUENZA CARDIACA
CORRENTE
•CADENZA CORRENTE
•TEMPO DELLA CORSA

ITALIANO
IT
12
- schermata dei valori correnti
In questa schermata vengono visualizzati i seguenti valori:
Nota: solo da questa schermata è possibile cambiare il
livello.
- schermata dei valori medi
In questa schermata vengono visualizzati i seguenti valori:
- schermata dei valori massimi
In questa schermata vengono visualizzati i seguenti valori:
- schermata dei valori medi totali
In questa schermata vengono visualizzati i seguenti valori:
Per interrompere l’allenamento eseguire una
pressione lunga (3 secondi) del tasto centrale del
ciclo computer.
MODALITÁ PROGRAMMI (PROGRAM)
In questa modalità è possibile scegliere un pro-
gramma di allenamento ed eseguirlo. Sono pre-
senti 10 diversi programmi di allenamento prein-
stallati. Ogni programma è costituito da una
sequenza di segmenti con differente resistenza.
Durante il programma è inoltre possibile variarne
la difficoltà aumentando o diminuendo il livello di
difficoltà, adattando quindi l’allenamento alle
necessità di ogni ciclista. Per selezionare questa
modalità, è necessario selezionare PROGRAM del
menù principale utilizzando i tasti laterali e con-
fermare la scelta con il tasto centrale.
Scelta programma
Innanzitutto si accede alla schermata della scelta
del programma. Per ogni programma sono indica-
te le seguenti caratteristiche:
1. tempo totale per completare il programma
espresso in minuti
2. quantità di lavoro necessaria a completare il
programma espressa in KJ. Questo valore dà
un’indicazione della quantità di energia necessa-
ria a completare il programma.
3. Numero dei segmenti di cui è composto il pro-
gramma. Ogni segmento dura 3 minuti.
4. Numero del programma
1
2
3
4
5
6
AV
1
2
3
4
5
6
AV
1
2
3
4
5
6
MX
1
2
3
4
5
6
•VELOCITÀ CORRENTE
•POTENZA CORRENTE
•FREQUENZA CARDIACA
CORRENTE
•CADENZA CORRENTE
•TEMPO DELLA CORSA
•LIVELLO SELEZIONATO •LIVELLO SELEZIONATO
•VELOCITÀ MEDIA
•POTENZA MEDIA
•FREQUENZA CARDIACA
MEDIA
•CADENZA MEDIA
•DISTANZA PERCORSA
•LIVELLO SELEZIONATO
•LIVELLO SELEZIONATO
•VELOCITÀ MASSIMA
•POTENZA MASSIMA
•FREQUENZA CARDIACA
MASSIMA
•CADENZA MASSIMA
•TEMPO TOTALE
•VELOCITÀ MEDIA TOTALE
•POTENZA MEDIA TOTALE
•FREQUENZA CARDIACA
MEDIA TOTALE
•CADENZA MEDIA TOTALE
•ODOMETRIA

ITALIANO
IT
13
5. Grafico del programma, che mostra indicativa-
mente la potenza per ogni segmento
Per visualizzare i vari programmi di allenamento
disponibili, premere i tasti laterali.
I programmi disponibili sono i seguenti:
#1 Recupero / Recovering
#2 Recupero attivo / Active recovering
#3 Resistenza base sotto stress continuo / Basic
resistance under continued stress
#4 Resistenza sotto stress continuo per sport agoni-
stico / Resistance under continued stress for compe-
titive sport
#5 Velocità nello sviluppo di Potenza / Speed in deve-
lopment of power
#6 SFR 1
#7 SFR 2
#8 Allenamento incrementale / Incremental training
#9 Allenamento incrementale ad intervalli 1 / Interval
incremental training 1
#10 Allenamento incrementale ad intervalli 2 /
Interval incremental training 2
A pagina 78 sono riportati i grafici che mostrano l’anda-
mento della potenza per tutti i programmi. Una volta scelto
il programma desiderato, è sufficiente premere il tasto
centrale del ciclo computer per far partire l’allenamento.
Allenamento
Durante l’allenamento i dati sono visualizzati i in scher-
mate. Le schermate sono molto simili alle modalità di
POWER e LEVEL. Nella parte inferiore dello schermo è
visualizzato il tempo rimanente alla fine di ogni singolo
segmento per mezzo di un indicatore grafico. Premendo
il tasto centrale si potrà cambiare schermata, visualiz-
zando ciclicamente le seguenti schermate:
- schermata dei valori correnti
In questa schermata vengono visualizzati i seguenti valori:
- schermata dei valori medi
In questa schermata vengono visualizzati i seguenti valori:
- schermata dei valori massimi
In questa schermata vengono visualizzati i seguenti valori:
- schermata dei valori medi totali
In questa schermata vengono visualizzati i seguenti valori:
MIN
KJ
1 • MINUTI ALLA FINE
2 • LAVORO TOTALE
3 • NUMERO TOTALE DI SEGMENTI
4 • NUMERO DEL PROGRAMMA
5 • GRAFICO DEL PROGRAMMA
6 • INDICATORE DEL PROGRAMMA
AV
MX
AV
1 • VELOCITÀ CORRENTE
1 • VELOCITÀ MEDIA
1 • VELOCITÀ MASSIMA
1 • VELOCITÀ MEDIA TOTALE
2 • POTENZA CORRENTE
2 • POTENZA MEDIA
2 • POTENZA MASSIMA
2 • POTENZA MEDIA TOTALE
3 • FREQUENZA CARDIACA
CORRENTE
3 • FREQUENZA CARDIACA
MEDIA
3 • FREQUENZA CARDIACA
MASSIMA
3 • FREQUENZA CARDIACA
MEDIA TOTALE
4 • CADENZA CORRENTE
4 • CADENZA MEDIA
4 • CADENZA MASSIMA
4 • CADENZA MEDIA TOTALE
5 • TEMPO DELLA CORSA
5 • DISTANZA PERCORSA
5 • TEMPO TOTALE
5 • ODOMETRIA
6 • INDICATORE DEL TEMPO PER LA
FINE DEL SEGMENTO
6 • INDICATORE DEL TEMPO PER LA
FINE DEL SEGMENTO
6 • INDICATORE DEL TEMPO PER LA
FINE DEL SEGMENTO
6 • INDICATORE DEL TEMPO PER LA
FINE DEL SEGMENTO

ITALIANO
IT
14
- schermata di avanzamento del programma
Nota: solo da questa schermata è possibile cambiare il
coefficiente di difficoltà.
La schermata di avanzamento del programma
permette di visualizzare il tempo rimanente per
terminare il programma, il coefficiente di difficoltà
impostato e inoltre mostra il segmento attivo sul
grafico.
Il coefficiente di difficoltà modifica la potenza ero-
gata permettendo al ciclista di adattare l’allena-
mento alle proprie necessità. Questo coefficiente
andrà quindi a variare della stessa percentuale la
potenza di ogni segmento. In questa schermata, in
qualsiasi momento è possibile aumentare o dimi-
nuire il coefficiente di difficoltà dell’allenamento
premendo i tasti destro (per aumentare la difficol-
tà del 10%) o sinistro (per diminuire la difficoltà
del 10%).
Per interrompere l’allenamento eseguire una
pressione lunga (3 secondi) del tasto centrale del
ciclo computer.
SETUP
Per accedere alla schermata delle impostazioni, è
necessario selezionare la funzione SETTING dal
menù utilizzando i tasti laterali, quindi confermare
la scelta con il tasto centrale. È possibile uscire
dal SETUP in qualsiasi momento premendo il
tasto centrale per 3 secondi.
Le impostazioni modificabili sono le seguenti:
- unità di misura: premere il tasto destro per
selezionare il sistema di misura anglosassone
(miglia e libbre), premere il tasto sinistro per sele-
zionare il sistema metrico (km e kg). Confermare
la scelta premendo il tasto centrale.
- peso: premere il tasto destro per aumentare il
peso, premere il tasto sinistro per diminuirlo.
Confermare la scelta premendo il tasto centrale.
Attenzione: per impostare il corretto valore,
aggiungere anche il peso della bicicletta.
- età: premere il tasto sinistro per diminuirne il
valore e il destro per aumentarlo. Confermare la
scelta premendo il tasto centrale.
- odometria: mostra il numero totale di km/
miglia percorsi, utile ad esempio per verificare la
quantità di strada percorsa sul rullo in una stagio-
ne. Il valore dell’odometria è visualizzato su cin-
que cifre. Per ogni cifra, selezionare il valore
desiderato premendo i tasti destro (aumentando-
lo) o sinistro (diminuendolo). Per confermare il
valore inserito e procedere alla cifra successiva,
premere il tasto centrale. Il valore può essere
azzerato a piacimento attraverso la procedura di
SETUP.
- tempo totale: mostra il tempo totale di allena-
mento effettuato, utile ad esempio per verificare il
numero di ore di allenamento passate sul rullo in
una stagione. Il tempo totale è visualizzato nella
modalità “ore: minuti” (oooo:mm). Per ogni cifra,
selezionare il valore desiderato premendo i tasti
destro (aumentandolo) o sinistro (diminuendolo).
Per confermare il valore inserito e procedere alla
cifra successiva, premere il tasto centrale. Il valo-
re può essere azzerato a piacimento attraverso la
procedura di SETUP.
- Training zone (TZ): si tratta di un’indicazione
della zona di frequenza cardiaca a cui si sta lavo-
rando. Per una spiegazione approfondita del cal-
colo delle soglie, si veda il capitolo TRAINING
ZONES. Premendo il tasto destro, le soglie della
frequenza cardiaca vengono abilitate; premendo il
tasto sinistro vengono disabilitate. Selezionare
l’opzione desiderata premendo il tasto centrale.
- parametro relativo all’unità di resistenza: para-
MIN
SEG
1 • MINUTI ALLA FINE
2 • COEFFICIENTE DI DIFFICOLTÁ
3 • SEGMENTO ATTIVO
4 • TOTALE SEGMENTI
5 • GRAFICO DEL PROGRAMMA
6 • TEMPO ALLA FINE DEL SEGMENTO

ITALIANO
IT
15
metro da modificare solo sotto esplicita richiesta
dell’assistenza tecnica Elite. Il valore corretto è
0270.
- Pairing 1: questa funzione permette di effettua-
re l’accoppiamento tra il ciclocomputer e l’unità di
resistenza. In questo modo il ciclocomputer riu-
scirà a comunicare con l’unità di resistenza e ne
riceverà correttamente i dati anche in presenza di
altri rulli del medesimo tipo. Per effettuare l’ac-
coppiamento, assicurarsi che l’unità di resistenza
sia correttamente alimentata e che non vi siano
altri Cube Digital alimentati nelle vicinanze. Per
effettuare l’accoppiamento tra il ciclocomputer e
l’unità di resistenza, premere il tasto sinistro. A
questo punto, i campi della velocità e della caden-
za inizieranno a lampeggiare. Attendere alcuni
secondi, finché apparirà la scritta “YES” in caso di
corretto accoppiamento oppure “Err” in caso di
accoppiamento fallito. In caso di mancato accop-
piamento, ritentare la procedura. Se di nuovo
l’accoppiamento non va a buon fine, seguire le
indicazioni descritte nel capitolo RISOLUZIONE
PROBLEMI.
- Pairing 2: questa funzione permette di effettua-
re l’accoppiamento tra il ciclocomputer e la fascia
cardiaca ANT+, in modo da riceverne corretta-
mente i dati. Per effettuare l’accoppiamento, assi-
curarsi che la fascia cardiaca stia trasmettendo,
quindi premere il tasto sinistro. A questo punto, il
campo della frequenza cardiaca inizierà a lampeg-
giare. Attendere alcuni secondi, finché apparirà la
scritta “YES” in caso di corretto accoppiamento
oppure “Err” in caso di accoppiamento fallito. In
caso di mancato accoppiamento, ritentare la pro-
cedura. Se di nuovo l’accoppiamento non va a buon
fine, seguire le indicazioni descritte nel capitolo
RISOLUZIONE PROBLEMI.
Nota: è possibile modificare in qualsiasi momento
tali impostazioni accedendo dal menu SETUP
CANCELLAZIONE DEI DATI
Il ciclocomputer registra i dati su due memorie
separate: dati parziali e dati totali. Questo sistema
permette, ad esempio, di cancellare i dati dell’alle-
namento precedente senza cancellare i totali della
stagione. Il ciclocomputer permette due diversi modi
per cancellare i dati registrati.
1. Azzeramento dati parziali, eseguibile attraverso la
funzione RESET nel menù principale. Questa funzio-
ne cancella i dati parziali velocità media e massima,
potenza media e massima, cadenza media e massi-
ma, frequenza cardiaca media e massima, distanza
e tempo della corsa.
Una volta selezionata la funzione RESET verrà chie-
sta la conferma dell’azione selezionata. Per proce-
dere alla cancellazione dei dati, selezionare “si” (Y) e
confermare la scelta. A questo punto apparirà la
schermata con la scritta DONE. Questa scritta signi-
fica che la cancellazione dei dati è stata eseguita. Se
non si vuole cancellare i dati, selezionare “N” e pre-
mere il tasto centrale.
NOTA: questa procedura non cancella i dati totali:
velocità media totale, potenza media totale, cadenza
media totale, frequenza cardiaca media totale, odo-
metria e tempo totale della corsa.
2. Reset dell’odometria e del tempo totale, eseguibi-
le attraverso la modifica delle impostazioni dal menù
SETUP. Per informazioni dettagliate, vedere il capi-
tolo SETUP.
Nota: modificando l’Odometria o il tempo totale
viene modificata conseguentemente anche la veloci-
tà media totale.
BATTERIA
Il computer del Cube Digital utilizza una batteria di
tipo CR2032. In condizioni ottimali la batteria ha
una durata di più di 300 ore di funzionamento e
circa 2 anni in stand-by.
Quando la batteria si sta per esaurire e deve esse-
re sostituita, comparirà sulla schermata “change
battery”. Provvedere a sostituire la batteria.

ITALIANO
IT
16
ATTENZIONE
• Gettare le batterie esauste
negli appositi contenitori.
• Non disperderle nell’ambiente.
• Se la batteria è sostituita con
un'altra di tipo scorretto c’è il pericolo di
esplosione.
ATTENZIONE
• Durante l’uso del Cube Digital con rullino
Elastogel, una leggera usura dello stesso rientra
nella normalità. I test eseguiti in Elite dimostrano
che dopo un uso continuo di 20.000 Km il consumo
del rullino si aggira sui 0,1 mm, ed essendo 10
mm lo spessore totale, un consumo ben superiore
non impedisce il corretto funzionamento del trai-
ner. Contestazioni dovute ad utilizzo improprio o
negligente, non verranno riconosciute. Si potreb-
be verificare una leggera usura della parte in
gomma che rientra nella normalità.
• L’utilizzo con pneumatici stretti o con pressione
del pneumatico non ottimale, può danneggiare
irreparabilmente il rullino Elastogel
• La console che va sul manubrio non è imperme-
abile. Attenzione a non sudare sopra la console,
perché si potrebbe danneggiare il circuito elettro-
nico.
• Non conservate il Cube Digital in luoghi bagnati
o umidi. Questo potrebbe danneggiare i compo-
nenti elettronici.
• La conformità del Cube Digital alle direttive
comunitarie potrebbe venir meno se non viene
utilizzato l’alimentatore fornito in dotazione (rif.
G).
• Qualora si avvertisse uno slittamento della ruota
sul rullino Elastogel, rendere più progressivo lo
sforzo del pedale, l’allenamento con il pneumatico
che slitta può danneggiare irreparabilmente il
rullino Elastogel.
RISOLUZIONE PROBLEMI
Disconnessioni
• In caso di disconnessione durante l’allenamen-
to, attendere che il valore di velocità indicato sia
“-.-“. A questo punto, tenere premuto per tre
secondi il tasto destro del ciclo computer. Questo
riavvierà il modulo di ricezione e la connessione
dovrebbe essere recuperata.
• Nel caso in cui non venga visualizzato il battito
cardiaco, premere il tasto destro del ciclo compu-
ter per tre secondi. Questo riavvierà il modulo di
ricezione e i dati dovrebbero venire nuovamente
visualizzati.
Nel caso in cui non si riesca comunque ad avere
connessione, provare ad eseguire nuovamente la
procedura di accoppiamento tra il ciclocomputer e
l’unità di resistenza.
Mancanza di visualizzazione del cardio
Provare a eseguire nuovamente la procedura di
accoppiamento tra il ciclo computer e la fascia
cardio.
Errore AP2
Nel caso in cui dovesse comparire nella scherma-
ta la scritta “AP2 error”, significa che la comuni-
cazione tra l’unità di resistenza e il ciclocomputer
è stata persa. Attendere qualche minuto, il ciclo-
computer proverà a riconnettere le due parti. Se il
problema permane, eseguire un reset hardware
premendo il tasto AC.
Ritardo nella variazione di potenza
Dal momento in cui la potenza viene variata, ci può
essere qualche secondo di ritardo prima che l’uni-
tà eroghi la potenza richiesta. Questo è dovuto alla
struttura intrinseca dell’unità di resistenza e non è
da considerarsi un difetto della stessa.
Cambio batteria
Qualora dopo il cambio batteria il computer non
funzionasse correttamente, è consigliabile pre-
mere il tasto AC (posto sul retro del computer) con
un oggetto appuntito.

ITALIANO
IT
17
1) NELL’UNIONE EUROPEA
Questo prodotto è conforme alle Direttive EU 2002/95/CE, 2002/96/CE and
2003/108/CE.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il pro-
dotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta diffe-
renziata dei rifiuti elettronici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparechiatura di tipo equivalente, in ragione di una a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al
trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti ne-
gativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni ammini-
strative previste dalla normativa vigente.
2) IN PAESI CHE NON FANNO PARTE DELL’UNIONE EUROPEA
Se si desidera eliminare il presente prodotto, contattare le autorità locali e informarsi sul metodo di
smaltimento.
INFORMAZIONI SULLO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO

18
ENGLISH
EN
Thank you for purchasing the Cube
Digital
INTRODUCTION
The Cube Digital is a training roller that will help
you improve your performance thanks to the use
of specific training modes. With the cycle compu-
ter you can display your instantaneous, average
and maximum data at any time. And thanks to an
intuitive interface , you can customise your trai-
ning according to your ability.
HEART-RATE MONITOR
The Cube Digital has an internal receiver for
heart-rate monitors with chest strap. This ena-
bles the rider’s heart-rate to be measured and
shown on the screen during the race. The heart-
rate monitor does not come with the product.
The heart-rate monitor receiver of the Cube
Digital is compatible with all ANT+ type transmit-
ters.
CADENCE SENSOR
The Cube Digital roller does not use a sensor for
measuring the cadence. This is possible thanks
to a sophisticated calculation based on the
speed. Since this is not a direct measurement,
but the result of a calculation, in particular situa-
tions the cadence value may not be accurate.
If a more precise measurement is required, an
optional cadence sensor can be connected to the
for further information .
IMPORTANT
• Do not brake when using the trainer,
as this can permanently damage roller and tyre.
• The resistance unit heats up considerably
when in use. Therefore make sure
to wait until it cools before touching the flywheel

19
ENGLISH
EN
NAME AND LIST OF COMPONENTS
N°1 Electronic resistance unit (Rif. A)
N°1 Cycle computer for handlebar (Rif. B)
N°1 Cyclecomputer Support (Rif. C)
N. 1 Rubber for support (Rif. D)
N°3 O-rings (Rif. E)
N°4 Zip ties (Rif. F)
N°1 Power adapter (Rif. G)
A
C
B
D
F
E
1
G

20
ENGLISH
EN
NOTES
• Attention: Integrated wireless systems that
work on the same frequency band can interfere
with the data transmission of the Cube Digital. In
this case, deactivate them.
• Do not leave the unit and console exposed to
direct sunlight or in particularly humid places
for prolonged periods when not being used.
• Never use chemical detergents (petrol or thin-
ners) on any part of the Elite Cube Digital
ASSEMBLING THE UNIT
To fit the unit (ref. A) on the frame, follow the
instructions given in the Frame manual.
Plug the resistance unit (ref. G) into a wall outlet
and into the resistance unit, using the supplied
power cord.
INSTALLING THE COMPUTER
The cycle computer (ref. B) of the Cube Digital can
be fitted on the handlebar or on the handlebar
stem. Fit it where most convenient.
• Open the battery compartment obtained under
the display and insert the CR2032 type battery
located in the box of the computer. Respect the
polarities indicated where the batteries are hou-
sed.
• In every pack there is a support, two different
pairs of clamps (ref. F) and three different O-rings
(ref. F). Hook the computer support (ref. C) to the
bicycle with the O-rings or the clamps, using
those of suitable size for the handlebar. The pack
also contains a rubber (ref.D) to be inserted
between the support and the handlebar, to pre-
vent scratching the bicycle. Fix everything as
shown in the figure.
Attention: Fix the support with the release tab
towards the rider.
• Fixing to handlebar support with clamps (Fig. 2).
• Fixing to handlebar with clamps (Fig. 3).
• Fixing with O-ring (Fig. 4).
2
3
4
Table of contents
Languages: