Elkron ELR60RT Reference manual

DS80EL29-001A LBT81045
ELR60RT 2PH/60
Barriere radio da esterno
doppio raggio - Portata 60 m
Dual-beam outdoor radio
barrier - Range 60 m
Manuale di
Installazione e uso
Manual for Installation and Use
IT EN

2
ELR60RT 2PH/60
ITALIANO
INDICE
1.
AVVERTENZE GENERALI .................................................................................................................................................3
2.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO.......................................................................................................................................4
3.
POSIZIONAMENTO DELLE BARRIERE............................................................................................................................5
4.
ELENCO COMPONENTI PRINCIPALI ...............................................................................................................................6
5.
MODALITÀ DI INSTALLAZIONE........................................................................................................................................7
6.
CONSIGLI INSTALLATIVI ..................................................................................................................................................7
7.
PREDISPOSIZIONE DEI DISPOSITIVI...............................................................................................................................8
8.
CONNESSIONI TRASMETTITORE ..................................................................................................................................10
9.
CONNESSIONI RICEVITORE...........................................................................................................................................11
10.
SELEZIONE DELLA FREQUENZA ..................................................................................................................................12
11.
WALK TEST E INSTALLAZIONE.....................................................................................................................................14
12.
ALLINEAMENTO DELLE BARRIERE..............................................................................................................................15
13.
REGOLAZIONE DEL TEMPO DI INTERVENTO..............................................................................................................18
14.
FUNZIONALITÀ DI SUPERVISIONE................................................................................................................................18
15.
CARATTERISTICHE TECNICHE......................................................................................................................................19
16.
F.A.Q. ................................................................................................................................................................................19
ENGLISH
CONTENTS
1.
GENERAL PRECAUTIONS ..............................................................................................................................................20
2.
PRODUCT DESCRIPTION................................................................................................................................................21
3.
POSITIONING THE BARRIERS .......................................................................................................................................22
4.
LIST OF MAIN COMPONENTS ........................................................................................................................................23
5.
INSTALLATION PROCEDURE.........................................................................................................................................24
6.
INSTALLATION TIPS .......................................................................................................................................................24
7.
PREPARING THE DEVICES.............................................................................................................................................25
8.
TRANSMITTER CONNECTIONS......................................................................................................................................27
9.
RECEIVER CONNECTIONS.............................................................................................................................................28
10.
FREQUENCY SELECTION...............................................................................................................................................29
11.
WALK TEST AND INSTALLATION..................................................................................................................................31
12.
ALIGNING THE BARRIERS .............................................................................................................................................32
13.
ADJUSTING THE RESPONSE TIME ...............................................................................................................................35
14.
SUPERVISION FUNCTION...............................................................................................................................................35
15.
TECHNICAL SPECIFICATIONS.......................................................................................................................................36
16.
F.A.Q. ................................................................................................................................................................................36

ELR60RT 2PH/60 3
ITALIANO
1. AVVERTENZE GENERALI
Il presente manuale d’installazione contiene importanti informazioni riguardanti la sicurezza per l’installazione: è
necessario leggere tutte le istruzioni prima di procedere all’installazione.
Conservare questo manuale per utilizzi futuri.
In caso di dubbi durante l’installazione evitare inutili tentativi ma rivolgersi al servizio di assistenza del
proprio distributore.
È vietato l’uso di questi prodotti per scopi diversi da quanto previsto in queste istruzioni.
È vietato apportare modifiche sulle componenti del prodotto, se non è descritto nel presente manuale onde
perdere il diritto alla garanzia; operazioni di questo tipo possono solo causare malfunzionamenti; Elkron
declina ogni responsabilità per malfunzionamenti o danni derivati da prodotti modificati.
Durante la fase di installazione, di montaggio e l’uso del prodotto, evitare che parti estranee (solidi, metalli
o liquidi) possano penetrare all’interno dei dispositivi aperti.
Elkron declina ogni responsabilità per guasti conseguenti ad errata installazione; mancata manutenzione,
errato montaggio o uso.
Elkron inoltre non è responsabile per errato o incompleto funzionamento del prodotto o mancata rilevazione
di intrusione.
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
Verificare che tutto il materiale da utilizzare sia in ottimo stato ed adatto all’uso.
I singoli componenti sono progettati per uso esterno, per temperature tra 0° e +65°C, umidità media 75%
con picchi di 30 giorni all’anno tra 85 e 95%, senza condensa.
Verificare, confrontando con i valori riportati nel paragrafo “Caratteristiche tecniche”, che la portata dei
dispositivi sia uguale o inferiore rispetto alla distanza fisica tra le barriere.
Verificare che la barriera sia posizionata in zone protette da urti, in zone piane e su supporti di fissaggio
fissi onde evitare oscillazioni.
Non porre i componenti dell’impianto vicino a forti fonti di calore perché potrebbero danneggiarsi.
Leggere attentamente le avvertenze per la scelta della posizione adatta alla barriera, nel paragrafo dedicato
del presente manuale.
Una volta installata, occorre assicurarsi che la barriera sia perfettamente chiusa attraverso i propri coperchi
a tenuta stagna.
Assicurarsi che tra i sensori non vi siano ostacoli di alcun tipo, permettendo al fascio un’apertura di circa
50 cm a seconda della lunghezza della tratta.
In caso di protezione rasente ad una parete lasciare una decina di centimetri di distanza da essa.
Se possibile, evitare di installare la barriera ricevitore in una posizione in cui possa essere irraggiata dal
sole, all’alba o al tramonto.
Se possibile, evitare di installare gruppi di barriere in modo che i dispositivi di trasmissione possano
interferire con più di un dispositivo di ricezione, per cui è utile collocare i dispositivi a coppie di trasmettitori
e coppie di ricevitori.

4
ELR60RT 2PH/60
2. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Queste barriere sono caratterizzate da due componenti che si inviano a vicenda raggi ad infrarosso, una emittente
e una ricevente, a seconda del perimetro da proteggere; in tal modo si genera una sorta di barriera invisibile
all’occhio umano.
La barriera trova il suo impiego ideale per protezioni perimetrali di aree interne ed esterne. Le principali
caratteristiche sono:
Regolazione del tempo di intervento
Regolazione dell’angolo del fascio di protezione in senso orizzontale e verticale;
Rilevazione tamper dell’apertura della barriera.
VISTA DALL’ALTO
ALLARME
TX
RX
2
°
60 m
2 m

ELR60RT 2PH/60 5
3. POSIZIONAMENTO DELLE BARRIERE
Prima di posizionare le barriere in ambiente esterno, occorre tenere presente che il raggio ad infrarosso ha forma
conica: maggiore è la distanza tra le barriere e maggiore sarà il diametro del cono al suo arrivo. Al fine di evitare
falsi allarmi, è necessario posizionare le barriere non a immediato ridosso di superfici riflettenti, come ad esempio
muri, o elementi che possano attenuare il segnale.
ESEMPI DI CONDIZIONI DA EVITARE DURANTE L’INSTALLAZIONE
1) NON posizionare le barriere se nel raggio d’azione ci sono piante, cespugli oppure oggetti fissi che
ostacolino il segnale e creino «zone d’ombra». Si raccomanda di lasciare un corridoio di circa 50 cm.
2) Posizionare le barriere in modo frontale. Non posizionare le barriere a ridosso di pareti che potrebbero
diminuire la qualità del segnale.
3) NON posizionare le barriere a ridosso di strade: le luci dei fanali dirette sull’RX potrebbero creare disturbi
4) NON posizionare le barriere vicino a cancelli automatici: i segnali di fotocellule possono creare
interferenze.
RX
RX
Nei limiti del
possibile,
mantenere una
distanza anche
minima tra le
barriere e la
parete
TX
R
X
R
X

6
ELR60RT 2PH/60
4. ELENCO COMPONENTI PRINCIPALI
1
Tamper
2
Vite di regolazione orizzontale
3 Buzzer di allineamento (RX)
4 Led ad alta intensità di allineamento (RX)
5 Vite di regolazione verticale
6 Lenti
7 Unità base
8 Porta batteria
9 Batteria 3.6 V 20 Ah
10 Molletta blocca batteria
11 Guarnizione
12 Piastra di fissaggio
13 Coperchio IR
1
2
3
4
5
7
6
8
9
10
11
12
13
Staffa a «U» per
fissaggio a palo

ELR60RT 2PH/60 7
5. MODALITÀ DI INSTALLAZIONE
La barriera EL60RT può essere installata sia a parete tramite la piastra di fissaggio, sia a palo, utilizzando la
staffa a “U” (Palo ∅48-50). Per fare ciò:
•Rimuovere il coperchio svitando la vite posta sul frontale
•Allentare la vite di bloccaggio della piastra e rimuoverla facendola scivolare in basso contro la base.
MONTAGGIO A PARETE
•Fissare la piastra al muro con le viti
•Inserire la batteria e bloccarla con l’apposita molletta.
•Dopo la verifica dell’allineamento e del corretto funzionamento, rimontare il coperchio e stringere
saldamente la vite di chiusura.
MONTAGGIO A PALO
•Le staffe fornite permettono il montaggio su pali di diametro 4 – 4.5 cm.
•Praticare un foro di diametro 8 mm sul palo per il passaggio del cavo di collegamento
•Posizionare le staffe a U sul palo e fissarle alla piastra con le viti fornite
•Effettuare i collegamenti in morsettiera
•Dopo la verifica dell’allineamento e del corretto funzionamento, rimontare il coperchio e stringere
saldamente la vite di chiusura.
6. CONSIGLI INSTALLATIVI
•Per effettuare una corretta installazione del prodotto è necessario rimuovere tutti i possibili ostacoli
presenti nella tratta tra la colonna trasmettitore e ricevitore (alberi, erba, ecc.), utilizzando per
l’installazione pareti irremovibili o pali saldamente ancorati al terreno.
•Per non alterare le prestazioni e il grado di protezione (IP) della barriera è necessario fare attenzione a
non deteriorare guarnizioni, plastiche e parti meccaniche del prodotto, utilizzando gli accessori originali.
•Evitare di installare l’apparecchio ricevitore in una posizione in cui le ottiche possano essere irraggiate
direttamente dal sole.

8
ELR60RT 2PH/60
7. PREDISPOSIZIONE DEI DISPOSITIVI
•Svitare la vite che blocca il coperchio con la base della barriera RX e togliere il coperchio.
•Allentare le viti poste ai lati dell’ottica, non rimuoverle completamente per non perdere l’O-Ring inserito
sull’altro lato
•Collegare la batteria ai contatti della barriera RX prestando attenzione alla polarità (CAVO NERO VERSO
L’ESTERNO). Verificare l’accensione del LED rosso
•Abilitare la funzione di apprendimento nell’unità di controllo (per ulteriori dettagli fare riferimento al suo
manuale)
CAVO
ROSSO
CAVO
NERO

ELR60RT 2PH/60 9
•Premere il pulsante Test sul trasmettitore per inviare un segnale all’unità di controllo:
•Verificare sull’unità di controllo l’avvenuta ricezione del segnale di apprendimento. Per completare il
processo di apprendimento, fare riferimento al manuale dedicato dell’unità di controllo.
•Aprire ed alimentare anche la barriera TX collegando la batteria al connettore.
•Per verificare l’allineamento e il funzionamento delle barriere, effettuare le operazioni descritte nei capitoli
11 e 12 del presente manuale,
Pulsante
Apprendimento
e Test

10
ELR60RT 2PH/60
8. CONNESSIONI TRASMETTITORE
1
INGRESSO BATTERIA Connettore batteria esterna 3,6 V – 20 Ah
2
MORSETTIERA
1 GND
Non utilizzare
2 V+=3.6
3
DIPSWITCH
SELETTORE CANALE
TRASMISSIONE
1
Posizionando un DIP alla volta in ON si abilita un canale di
trasmissione.
N.B.: lo stesso canale deve essere attivato sia su TX che su RX.
Posizionando tutti i DIP in OFF il trasmettitore sarà spento
2
3
4
4
TMP1 CONNETTORE TAMPER
AGGIUNTIVO Ingresso TAMPER aggiuntivo. Se non è previsto, DEVE essere chiuso
da jumper.
5
TMP TAMPER a molla per l’anti rimozione del coperchio
6
LED DI SEGNALAZIONE Lampeggia al collegamento dell’alimentazione
7
CONFIGURAZIONE ALIMENTAZIONE: non necessaria
1 2
1
2 3
4
5
7
6

ELR60RT 2PH/60 11
9. CONNESSIONI RICEVITORE
1 INGRESSO
BATTERIA Connettore batteria esterna 3,6 V – 20Ah
2 MORSETTIERA
1 ALLARME N.C.
2
3 TAMPER
4
5 GND Alimentazione trasmettitore radio
6 V+ =3,6V o 3V
7 NON UTILIZZARE
8 NON UTILIZZARE
3
DIPSWITCH
SELETTORE
CANALE
TRASMISSIONE
1
Posizionando un DIP alla volta in ON si abilita un canale di trasmissione.
Lo stesso canale deve essere attivato sia su TX che su RX.
2
3
4
5 Abilita la rilevazione di condizioni di scarsa visibilità, per esempio in
presenza di fitta nebbia. Se il dip switch viene messo su ON, in condizioni di
scarsa visibilità la barriera rimane in stato di linea aperta (allarme).
6 TEST
4 TMP1 TAMPER
AGGIUNTIVO Ingresso TAMPER aggiuntivo. Se non è previsto, DEVE essere chiuso da jumper.
5 REGOLAZIONE TEMPO D’INTERVENTO
6 TMP TAMPER a molla per l’anti rimozione del coperchio
7 LED DI
SEGNALAZIONE Lampeggia al collegamento dell’alimentazione
8 CONFIGURAZIONE ALIMENTAZIONE: ponticello su 3 V
3,6 V
3 V
1 2 3 4 5 6 7 8
1
2
3
4
5
7
6
8

12
ELR60RT 2PH/60
10. SELEZIONE DELLA FREQUENZA
Per comporre barriere o sbarramenti con più di una coppia di barriere, è necessario, per evitare interferenze,
assegnare un canale diverso ad ognuna di esse. Per fare ciò posizionare in ON il dipswitch del canale desiderato.
Il canale dovrà essere lo stesso sia dalla parte trasmettitore che dalla parte ricevitore
(ex. CH_TX1/CH_RX1 – CH_TX2/CH_RX2 – CH_TX3/CH_RX3 – CH_TX4/CH_RX4).
1.
Posizionare in ON il DIP 6 e il DIP del canale desiderato sulla scheda RX.
2.
Posizionare in ON il DIP del canale sulla scheda TX corrispondente.
1
2
3
4
5
6
ON
RX1
1
2
3
4
5
6
ON
TX1
1
2
3
4
ON
TX1
1
2
3
4
ON
TX2
1
2
3
4
ON
RX1
1
2
3
4
5
6
ON
RX2
1
2
3
4
5
6
ON
RX3
1
2
3
4
5
6
ON
TX3
1
2
3
4
ON
RX4
1
2
3
4
5
6
ON
TX4
1
2
3
4
ON

ELR60RT 2PH/60 13
N.B. Se presenti altri TX posizionare in OFF tutti i DIP
3.
Attivazione LED e BUZZER sulla colonna RX
4.
Orientare l’ottica posta nella colonna TX verso quella RX, verticalmente ed orizzontalmente agendo sulle viti
di regolazione (orizzontale e verticale) fino a trovare il massimo allineamento. La condizione di massimo
allineamento sarà raggiunta quando i led ad alta intensità saranno accesi fissi ed il buzzer emetterà un
suono continuo. La condizione di disallineamento parziale o totale, è segnalato dal lampeggio poco
frequente dei led e dal fischio non continuo del buzzer.
N.B. Il suono fisso del buzzer ha una durata massima di 3 minuti
ORIENTAMENTO VERTICALE
ORIENTAMENTO ORIZZONTALE
N.B. Per ottenere un buon allineamento è necessario compiere una rotazione COMPLETA sull’asse
orizzontale dell’ottica RICEVITORE, effettuando così lo SCANNING del segnale ottico.
5.
A taratura effettuata stringere la vite di regolazione orizzontale e uscire dalla funzione test posizionando in
OFF il DIP 6 sulla scheda RX.
6.
WALK-TEST: per i successivi 60 secondi ogni evento di allarme verrà evidenziato da una segnalazione ottica
e acustica.
TX2
1
2
3
4
ON

14
ELR60RT 2PH/60
11. WALK TEST E INSTALLAZIONE
Prima di fissare la barriera RX eseguire un Walk test di portata radio del trasmettitore.
•Mettere l’unità di controllo in modalità “Walk Test”: mantenere la barriera RX nella posizione desiderata
e premere il pulsante Test per confermare che la posizione in questione si trovi entro la portata di
comunicazione della unità di controllo;
•Una volta accertato che il trasmettitore funzioni nella posizione desiderata, è possibile procedere
all'installazione delle due barriere RX e TX.
Fissare la piastra al muro (o a palo utilizzando
l’apposita staffa a “U” per pali da 4-4,5cm);
Posizionare il dispositivo sulla piastra;
Fissare il dispositivo alla piastra posteriore utilizzando
il foro posto sotto l’ottica e procedere con
l’allineamento
A seguito della taratura e della verifica del corretto
funzionamento (vedi capitolo seguente), riposizionare
il coperchio e fissarlo con la vite di chiusura posta sul
lato inferiore del dispositivo.

ELR60RT 2PH/60 15
12. ALLINEAMENTO DELLE BARRIERE
Per un corretto allineamento, una volta installate le barriere, orientare i gruppi ottici dei trasmettitori e i gruppi ottici
dei ricevitori gli uni nella direzione degli altri. Regolare il porta-lente in orizzontale attraverso lo spostamento
manuale dopo aver allentato la vite di sblocco sullo snodo, e in verticale attraverso la vite frontale posta a sinistra
della lente.
N.B. Stringere la vite di sblocco snodo dopo aver effettuato la regolazione
TARATURA ATTRAVERSO SISTEMA SMA
È possibile migliorare la taratura attraverso l’utilizzo del filtro in dotazione:
1) Piegare il dispositivo seguendo le pieghe preimpostate
2) Collocare il filtro davanti all’ottica TX, posizionando i due ganci sui perni della forcella dell’ottica, per
perfezionare la ricerca del segnale di allineamento in caso di condizioni critiche.
È sufficiente l’applicazione del filtro solo sul TX, non occorre ripetere l’operazione anche sull’RX.
Orientamento verticale Orientamento orizzontale
VITE DI SBLOCCO SNODO

16
ELR60RT 2PH/60
TEST DI ALLINEAMENTO
•Alimentare l’unità
•Regolare l’inclinazione dell’ottica
•Posizionare il Dip switch 6 in ON sulla colonna RX: il LED e il BUZZER sulla colonna RX si attiveranno
•Orientare l’ottica posta nella colonna TX verso quella RX, verticalmente ed orizzontalmente, agendo sulle
viti di regolazione (orizzontale e verticale) fino a trovare il massimo allineamento.
•La condizione di massimo allineamento sarà raggiunta quando i led ad alta intensità saranno accesi fissi
ed il buzzer emetterà un suono continuo.
•La condizione di disallineamento parziale o totale, è segnalata dal lampeggio poco frequente dei led e dal
fischio non continuo del buzzer.
N.B. Il suono fisso del buzzer ha una durata massima di 3 minuti. Per ottenere un buon allineamento è
necessario compiere una rotazione COMPLETA sull’asse orizzontale dell’ottica RICEVITORE, effettuando
così lo SCANNING del segnale ottico.
TX RX
TX
RX

ELR60RT 2PH/60 17
•A taratura effettuata stringere la vite di regolazione orizzontale e uscire dalla funzione test riportando il DIP
6 in OFF sulla scheda RX. Due segnali acustici indicheranno la fine della funzione TEST.
Al termine dell’operazione, togliere lo schermo che funge da attenuatore, con la certezza di aver
trovato il valore ottimale.
N.B. per avere la certezza assoluta che l’allineamento delle ottiche sia reale (e quindi non vi siano falsi allineamenti
dovuti a fotocellule di cancelli), coprite l’ottica con la mano: se il beep è continuo, vuol dire che il raggio vede un’altra
fonte di infrarosso.

18
ELR60RT 2PH/60
13. REGOLAZIONE DEL TEMPO DI INTERVENTO
È possibile impostare la barriera per l’allarme rapido (attraversamento in corsa) o lento (attraversamento con
camminata).
Regolando il trimmer, presente sulla barriera RX, in senso antiorario si aumenta il tempo di intervento fino a 700ms.
In questa condizione si garantisce l’allarme di una persona che attraversa camminando la barriera, col vantaggio
di escludere la possibilità di eventuali falsi allarmi quali animali.
Regolando il trimmer in senso orario si diminuisce il tempo di intervento fino a 50ms. In questa condizione si
garantisce l’allarme di una persona che attraversa la barriera correndo alla massima velocità.
PROCEDURA PER LA SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
Verificare le seguenti condizioni prima di procedere al cambio batterie:
1. L’unità di controllo deve essere in stato Disattivo.
2. Per evitare gli allarmi antimanomissione durante il cambio batterie, verificare che l’allarme tamper nella
configurazione dell’unità di controllo sia in Totale. Vedere il manuale completo dell’unità di controllo per la
descrizione dettagliata.
3. Dopo aver effettuato l’operazione di cambio batterie, verificare che nell’unità di controllo non sia più presente
la condizione di manomissione.
Quando le batterie sono scariche, le barriere inviano un segnale all’unità di controllo insieme alla normale
trasmissione. Il LED si accende se le barriere sono in allarme con batterie scariche. Quando le batterie sono
completamente scariche, le barriere non segnalano più allarmi e il LED lampeggia ogni 4 secondi.
Dopo che le batterie sono state rimosse da entrambe le barriere, premere per 5-6 volte il pulsante di
apprendimento/test per scaricarle completamente prima di inserire le nuove batterie.
14. FUNZIONALITÀ DI SUPERVISIONE
In funzionamento normale la barriera trasmette all’unità di controllo un segnale di supervisione ad intervalli da 30
a 50 minuti.
Se l’unità di controllo non riceve il segnale dalla barriera entro un tempo prefissato, l’unità di controllo genererà un
allarme di supervisione.

ELR60RT 2PH/60 19
15. CARATTERISTICHE TECNICHE
Distanza massima di utilizzo in interno 150m
Distanza massima di utilizzo in esterno 60 m
Sincronismo Ottico a 4 Canali
Regolazione tempo di intervento 50ms-700ms
Alimentazione Batteria litio 3,6 V – 20 Ah
Durata batteria 6 anni
Temperatura di funzionamento -10° / +65° (per le basse temperature si
consiglia l’uso di riscaldatori)
Grado di protezione IP65
Dimensioni 78mm x 130mm x 185mm
Peso 750 g
Accessori di montaggio Staffa per fissaggio a palo
16. F.A.Q.
Non riesco ad allineare
oVerificare che non siano presenti ostacoli di nessun tipo
interposti tra RX e TX e che la conformità del sito non
rappresenti un impedimento;
oVerificare che le batterie siano cariche;
oAssicurarsi che non ci siano fonti di luce esterne che
interferiscano con la corretta lettura del segnale (fotocellule
dei cancelli, altre barriere, infrarossi, ecc.).
Dopo aver allineato con precisione il
sensore (luce del led accesa fissa e
BIP continuo) il sistema rimane in
allarme
oAssicurarsi che RX e TX abbiano lo stesso canale;
oVerificare che non ci siano fonti di luce esterne che
interferiscano con la corretta lettura del segnale (fotocellule
dei cancelli, altre barriere, infrarossi, ecc.);
oAssicurarsi che durante la fase di allineamento siano stati
disattivati gli altri trasmettitori sulla tratta.
Falsi allarmi ripetuti oSe possibile aumentare il tempo di intervento.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE SEMPLIFICATA
Il fabbricante, URMET S.p.A., dichiara che il tipo di apparecchiatura radio: BARRIERE RADIO DA ESTERNO
DOPPIO RAGGIO PORTATA 60m ELR60RT 2PH/60 sono conformi alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo
della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo Internet: www.elkron.com.
DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 luglio 2012 sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di
raccolta differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici. In alternativa alla gestione autonoma è possibile
consegnare l’apparecchiatura che si desidera smaltire al rivenditore, al momento dell’acquisto di una
nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
Presso i rivenditori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m2 è inoltre possibile consegnare
gratuitamente, senza obbligo di acquisto, i prodotti elettronici da smaltire con dimensione massima inferiore a 25
cm. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al
trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.

20
ELR60RT 2PH/60
ENGLISH
1. GENERAL PRECAUTIONS
This installation manual contains important safety information for installation: all the instructions must be read before
starting the installation.
Keep this manual safe for future reference.
If in doubt during installation, avoid making futile attempts and contact your distributor’s customer support
service.
Use of these products for purposes other than those specified in these instructions is strictly prohibited.
Making changes to the product components, unless described in this manual, is prohibited and will void the
right of warranty; operations of this kind will only cause malfunctions. Elkron disclaims all liability for
malfunctions or damage resulting from changes to products.
Take care to prevent any foreign parts (solids, metals or liquids) from getting inside the open devices during
installation, assembly and use of the product.
Elkron accepts no liability for failures due to incorrect installation, lack of maintenance or improper assembly
or use.
In addition, Elkron is not liable for incorrect or incomplete functioning of the product or its failure to detect
intrusion.
INSTALLATION INSTRUCTIONS
Check that all the material to be used is in perfect condition and suitable for use.
The individual components are designed for outdoor use in temperatures between 0 and +65°C, average
humidity of 75%, with peaks from 85% to 95%, and no condensation.
Check that the physical distance between the barriers is equal to or less than the distance range of the
devices given in the “Technical Specifications” section.
Check that the barrier is positioned in areas safe from impacts, on level ground and on secure fixing
supports in order to prevent swaying.
Do not place the system components near strong heat sources as this could damage them.
Carefully read the instructions on selection of an appropriate location for the barrier in the relevant section
of this manual.
Once installed, ensure that the water-tight covers on the barrier are properly sealed.
Make sure that there are no obstacles of any kind between the sensors, allowing the beam an opening of
about 50 cm, depending on the length of the section.
In the case of protection close to a wall, leave a space of about 10 centimetres from the wall.
If possible, avoid installing the receiver barrier in a position exposed to strong sunlight at sunrise or sunset.
If possible, avoid installing groups of barriers in such a way that the transmission devices may interfere with
one or more receiving devices. For this reason, it is useful to place the devices in pairs of transmitters and
receivers.
Table of contents
Languages:
Other Elkron Radio manuals