emmeti ECO HYDRO KIT ITM-200 B Guide

ECO HYDRO KIT
ITM-200 B
MANUALE INSTALLAZIONE ED USO
INSTALLATION AND USE MANUAL
Rev. B - 04.2021

IT
2
ITIT
pagina 03
Vi ringraziamo per la fiducia concessaci nell’acquisto di questo
prodotto.
Vi invitiamo a leggere attentamente questo manuale dove sono
riportate le caratteristiche tecniche e tutte le informazioni utili per
ottenere un corretto funzionamento.
I dati tecnici contenuti in questa pubblicazione possono, per una
riscontrata esigenza tecnica e/o commerciale, subire delle modifi-
che in qualsiasi momento e senza preavviso alcuno.
Attenzione!
Conservare i manuali in luogo asciutto per evitare il deterioramento,
per eventuali riferimenti futuri.
Questa unità è conforme alle direttive Europee:
· Bassa tensione 2014/35/CE;
· Compatibilità elettromagnetica 2014/30/CE;
· Restrizione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature
elettriche ed elettroniche 2011/65/ CE RoHS2;
· Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
· 2002/96/CE (RAEE). E successive modificazioni.
· Direttiva ErP 2009/125/CE e regolamento UE n. 812-814 / 2013
Conformità
I pittogrammi riportati nel seguente capitolo consentono di fornire rapidamente ed in modo univoco informazioni necessarie
alla corretta utilizzazione della macchina in condizioni di sicurezza.
Simbologia
Pittogrammi relativi alla sicurezza
AVVERTENZA (Indica azioni che richiedono particolare cautela ed adeguata preparazione).
DIVIETO (Contrassegna azioni che non si devono assolutamente fare).

3
IT
1. Generale................................................................................................................................................................................. 4
Indice
1.1 Avvertenze generali........................................................................................................................................................................................................4
1.2 Regole fondamentali di sicurezza..............................................................................................................................................................................5
1.3 Avvertenze..........................................................................................................................................................................................................................5
1.4 Identificazione...................................................................................................................................................................................................................6
1.5 Descrizione dell’apparecchio.......................................................................................................................................................................................7
2. Informazioni tecniche...........................................................................................................................................................................
8
2.1 Dati tecnici e limiti di funzionamento......................................................................................................................................................................8
2.2 Dimensioni unità..............................................................................................................................................................................................................10
3. Installazione .......................................................................................................................................................................... 12
3.1 Immagazzinamento ........................................................................................................................................................................................................12
3.2 Ricevimento e disimballo..............................................................................................................................................................................................12
3.3 Modalità d’installazione ..............................................................................................................................................................................................13
3.4 Installazione dell’unità ..................................................................................................................................................................................................13
3.5 Schema idraulico con pompa di calore MIRAI SMI..............................................................................................................................................16
3.6 Collegamenti idraulici ....................................................................................................................................................................................................17
3.7 Riempimento impianto..................................................................................................................................................................................................19
3.8 Collegamenti elettrici.....................................................................................................................................................................................................21
4. Messa in servizio ................................................................................................................................................................... 26
4.1 Verifica dell’installazione e prima messa in servizio............................................................................................................................................26
5. Uso e manutenzione
.................................................................................................................................................................27
5.1 Pulizia dell'Eco Hydro Kit...............................................................................................................................................................................................27
5.2 Spegnimento per lunghi periodi................................................................................................................................................................................27
5.3 Svuotamento dell’accumulo ACS...............................................................................................................................................................................28
6. Componenti e accessori ...................................................................................................................................................................... 29
6.1 Componenti a corredo dell'unità...............................................................................................................................................................................29
6.2 Accessori forniti separatamente.................................................................................................................................................................................32
7. Schema Idraulico.................................................................................................................................................................................. 35
Scheda prodotto /Product Fiche............................................................................................................................................................. 36
Garanzia.................................................................................................................................................................................................... 42

IT
4
Durante il montaggio, e ad ogni operazione di manutenzio-
ne, è necessario osservare le precauzioni citate nel presente
manuale, e sulle etichette apposte all’interno degli appa-
recchi, nonché adottare ogni precauzione suggerita dal
comune buonsenso e dalle Normative di Sicurezza vigenti
nel luogo d’installazione.
In caso di sostituzione di componenti utilizzare esclusiva-
mente ricambi originali.
IMPORTANTE!
Per prevenire ogni rischio di folgorazione è indispensabile
staccare l’interruttore generale prima di effettuare collega-
menti elettrici ed ogni operazione di manutenzione sugli
apparecchi.
Rendere note a tutto il personale interessato al trasporto ed
all’installazione della macchina le presenti istruzioni.
Questo manuale è stato concepito con l’obbiettivo di fornirVi
tutte le spiegazioni per essere in grado di gestire al meglio il
Vostro modulo ITM-200 B “ ECO Hydro Kit”.
Vi invitiamo quindi a leggerlo attentamente prima di mettere in
funzione l’apparecchio e conservarlo per consultazioni future.
Il manuale è suddiviso in 5 sezioni:
- Generale
Si rivolge all’installatore specializzato e all’utente finale.
Contiene informazioni, dati tecnici e avvertenze importanti
che devono essere conosciute prima di installare e utilizzare il
modulo ITM-200 B “ ECO Hydro Kit”.
- Installazione
Si rivolge solo ed esclusivamente ad un’installatore specializ-
zato. Contiene tutte le informazioni necessarie al posiziona-
mento e montaggio del modulo ITM-200 B “ ECO Hydro Kit”
nel luogo in cui va installato.
L’installazione del modulo ITM-200 B “ ECO Hydro Kit”da parte
di personale non specializzato fa decadere le condizioni di
garanzia.
- Uso e manutenzione
Contiene le informazioni utili per gli interventi di manutenzio-
ne più comuni. Componenti a corredo dell'unità e accessori
forniti separatamente
- Informazioni tecniche
Contiene le informazioni tecniche di dettaglio dell’apparec-
chio.
Documento riservato ai termini di legge con divieto di ri-
produzione o di trasmissione a terzi senza nostra esplicita
autorizzazione. Le macchine possono subire aggiorna-
menti e quindi presentare particolari diversi da quelli raf-
figurati, senza per questo costituire pregiudizio per i testi
contenuti in questo manuale.
Leggere attentamente il presente manuale prima di pro-
cedere con qualsiasi operazione (installazione, manuten-
zione, uso) ed attenersi scrupolosamente a quanto de-
scritto nei singoli capitoli.
La ditta costruttrice non si assume responsabilità per dan-
ni a persone o cose derivanti dalla mancata osservanza
delle norme contenute nel presente manuale.
La ditta costruttrice si riserva il diritto di apportare mo-
difiche in qualsiasi momento ai propri modelli, fermo re-
stando le caratteristiche essenziali descritte nel presente
manuale.
L'installazione, la prima messa in funzione e le successive
fasi di manutenzione devono essere eseguite esclusiva-
mente da personale autorizzato e qualificato.
Installazioni eseguite al di fuori delle avvertenze fornite dal
presente manuale e l’utilizzo al di fuori dei limiti di tempe-
ratura prescritti fanno decadere la garanzia.
1.1 Avvertenze generali
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura
indica che all’interno dell’Unione Europea tutti i prodotti elettrici
ed elettronici alla fine della propria vita utile devono essere rac-
colti separatamente dagli altri rifiuti.
Non smaltire queste apparecchiature nei rifiuti urbani indiffe-
renziati. Conferire l’apparecchiatura agli idonei centri di raccolta
differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici oppure riconse-
gnarlo al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente. L’adeguata raccolta diffe-
renziata dell’apparecchiatura per l’avvio al successivo riciclaggio,
trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile
contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente
e sulla salute dovuti alla presenza di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche e derivanti da un erra-
to smaltimento o da un uso improprio delle stesse apparecchia-
ture o di parti di esse, la raccolta differenziata favorisce inoltre il
riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
La normativa vigente prevede sanzioni in caso di smaltimento
abusivo del prodotto. Tutti i materiali di imballaggio devono esse-
re smaltiti senza recare danno all'ambiente. L'imballo di cartone e
l'involuctrodiplasticadevono essereconferitiindiscaricaericiclati.
Informatevi presso il vostro Comune circa le modalità di smalti-
mento rifiuti.
SMALTIMENTO - Nota informativa RAEE
Ai sensi dell’art. 26 del Decreto Legislativo 14 marzo 2014,
n. 49 “Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di
apparecchia-ture elettriche ed elettroniche (RAEE)”.
1 GENERALE

5
IT
È vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriuscenti
dall’apparecchio, anche se questo è scollegato dalla rete di
alimentazione elettrica. Non introdurre le dita o altri oggetti
all'interno dell'unità. Non salire sull’unità. Non appoggiare
oggetti sopra l’unità.
È vietato aprire gli sportelli di accesso alle parti interne
dell'apparecchio senza aver prima posizionato l'interruttore
generale dell'impianto su "spento".
È vietato disperdere e lasciare alla portata di bambini il
materiale dell’imballo in quanto può essere potenziale
fonte di pericolo.
Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano energia
elettrica ed acqua, comporta l’osservanza di alcune regole fon-
damentali di sicurezza quali:
È vietato l’uso dell’apparecchio ai bambini e alle perso
ne inabili non assistite.
È vietato toccare l’apparecchio se si è a piedi nudi e con
parti del corpo bagnate o umide.
È vietata qualsiasi operazione di pulizia, prima di aver
scollegato l’apparecchio dalla rete di alimentazione elet-
trica posizionando l’interruttore generale dell’impianto su
“spento”.
È vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di regola-
zione senza l’autorizzazione e le indicazioni del costruttore
dell’apparecchio.
1.2 Regole fondamentali di sicurezza
1.3 Avvertenze
L’installazione degli apparecchi deve essere effettuata da
impresa abilitata che a fine lavoro rilasci al responsabile
dell’impianto una dichiarazione di conformità in ottem-
peranza alle Norme vigenti ed alle indicazioni fornite nel
presente manuale.
Installare l'apparecchiatura attenendosi alle istruzioni con-
tenute nel presente manuale; se l’installazione non è ese-
guita correttamente può esserci il rischio di perdita di
acqua, scossa elettrica o incendio.
Si raccomanda di utilizzare esclusivamente i componenti
specificatamente destinati all’installazione in dotazione;
l’utilizzo di componenti da questi diversi potrebbe essere
causa di perdita di acqua, scosse elettriche o incendio.
Controllare le buone condizioni del supporto di installazio-
ne. Non posizionare l'unità in pendenza per evitare perdite
o malfuzionamenti.
I collegamenti elettrici debbono essere eseguiti nel rispet-
to delle istruzioni contenute nel manuale di installazione
e delle norme pratiche che regolano gli allacciamenti di
apparecchi elettrici a livello nazionale; insufficiente capa-
cità o collegamenti elettrici incompleti potrebbero essere
causa di scosse elettriche o incendio.
Per il collegamento elettrico, utilizzare un cavo di lunghezza
sufficiente a coprire l’intera distanza, senza alcuna connes-
sione; non utilizzare prolunghe; non applicare altri carichi
sull’alimentazione ma utilizzare un circuito di alimentazio-
ne dedicato (in caso contrario, potrebbe esserci rischio di
surriscaldamento, scossa elettrica o incendio).
Per i collegamenti elettrici utilizzare i tipi di cavi specificati;
fissare saldamente i cavi di interconnessione in modo che
i rispettivi morsetti non siano sottoposti a sollecitazioni
esterne; collegamenti o fissaggi incompleti possono essere
causa di suriscaldamento o incendio.
Dopo aver collegato i cavi di interconnessione e di alimen-
tazione, accertarsi che i cavi siano sistemati in modo da
non esercitare forze eccessive sulle coperture o sui pannelli
elettrici; montare le coperture sui cavi; l’eventuale colle-
gamento incompleto delle coperture può essere causa di
surriscaldamento dei morsetti, scossa elettrica o incendio.
In caso di fuoriuscite di acqua, posizionare l’interruttore
generale dell’impianto su “spento” e chiudere i rubinetti
dell’acqua. Chiamare, con sollecitudine, il Servizio Tecnico
di Assistenza, oppure personale professionalmente qualifi-
cato e non intervenire personalmente sull’apparecchio.
Questo manuale d’istruzione è parte integrante dell’appa-
recchio e di conseguenza deve essere conservato con cura
e dovrà SEMPRE accompagnare l’apparecchio anche in caso
di sua cessione ad altro proprietario o utente oppure di un
trasferimento su un altro impianto. In caso di suo danneg-
giamento o smarrimento richiederne un altro esemplare al
Servizio Tecnico di Assistenza di zona.
Assicurarsi che venga realizzato il collegamento di terra;
non mettere a massa l’apparecchio su tubazioni di distribu-
zione, scaricatori per sovratensioni o sulla terra dell’impian-
to telefonico; se non eseguito correttamente, il collegamen-
to di terra può essere causa di scossa elettrica; sovracorrenti
momentanee di alta intensità provocate da fulmini o da
altre cause potrebbero danneggiare il modulo ITM-200 B “
ECO Hydro Kit”.

IT
6
La manomissione, l’asportazione, il deterioramento delle
targhette di identificazione, rende difficoltosa qualsiasi
operazione di installazione e manutenzione, nonchè la
richiesta delle parti di ricambio.
Tale manomissione fa decadere la garanzia.
1.4 Identificazione
L’apparecchiatura è identificabile attraverso:
– Targa imballo. Riporta i dati identificativi dell’apparecchiatura.
– Targa caratteristica. Applicata sulla macchina riporta i dati
tecnici e prestazio-nali dell’apparecchiatura. In caso di smarri-
mento o deterioramento, richiederne un duplicato al Servizio
Assistenza Tecnica.
1. Targa imballo
2. Targa tecnica
1
2
Anno di produzione
Numero di serie
# # # ## # # # # # # #
ECO HYDRO KIT
Accumulo per acqua calda sanitaria EN 12897:2020
Tank for domestic hot water
Modello / Model ITM-200 B
Alimentazione elettrica / Electrical power 230V~ 50 Hz
Potenza massima assorbita / Maximum power input 1,25 kW
Corrente massima assorbita / Maximum current 5,4 A
Potenza riscaldatore elettrico ACS / Power electrical heater DHW
1,20 kW
Grado di protezione / Degree protection IPX1B
Limiti operativi ambiente d’installazione / Work range installation room
0 ÷ 40 °C
Limiti operativi lato acqua / Work range water side 5 ÷ 60 °C
Peso a secco - Peso con acqua / Dry weight - Weigh with water 165 - 370 kg
Accumulo ACS / DHW tank
Volume nominale: accumulo - scambiatore di calore
Rated volume: storage - heat exchanger 180 - 12 ℓ
Pressione massima di progetto: lato acqua - lato di riscaldamento
Maximum design pressure: water side - heating side 6 - 6 bar
Temperatura massima di sicurezza / Maximum safety temperature 95 °C
Dispersione termica / Standing heat loss 80 W
Materiale / Material Acciaio vetrificato / Enamelled steel
Protezione alla corrosione / Corrosion protection
Anodo elettronico / Electronic anode
Accumulo inerziale / Inertial tank
Volume nominale / Rated volume 26 ℓ
Pressione massima di progetto / Maximum design pressure
3 bar
Temperatura massima di sicurezza / Maximum safety temperature
95°C
Dispersione termica / Standing heat loss 40 W
Made in Italy
Produzione / Manifactured 2020
Numero di serie / Serial number
Via Brigata Osoppo, 166 - Fontanafredda (Pn) - Italy
Cod.
90069820 Rev. B

7
IT
Il Modulo ITM-200 B “ ECO Hydro Kit” rappresenta una soluzio-
ne impiantistica integrata che riunisce al suo interno il riscal-
damento invernale, il raffreddamento estivo e la produzionedi
acqua calda sanitaria.
L’ ECO Hydro Kit, dalle dimensioni contenute (solo 600 x
640x1975H mm) può essere installato semplicemente colle-
gandolo i principali componenti dell’impianto termico della
casa, comprende al suo interno tutto quanto necessario, evi-
tando aggiunte di materiale o extra lavori di installazione dei
principali componenti che costituiscono l’impianto termico. Il
Modulo, progettato per installazione all’interno delle abitazio-
ni e facilmente abbinabile alle pompe di calore Mirai-SMI, è
costituito dai seguenti principali componenti :
1Serbatoio inerziale da 25 litri necessario per il corretto
funzionamento della pompa di calore e/o integrazione con
un secondo generatore ( caldaia gas) o come separatore
idraulico d’impianto in cui è possibile applicare un secondo
circolatore (accessori forniti separatamente)
2Accumulo per l’acqua calda sanitaria in acciaio vetrificato
con immerso lo scambiatore di calore per la produzione
dell’acqua calda sanitaria (ACS)
3Vaso d’espansione dedicato all’impianto termico
4Vaso d’espansione e Nvalvola di sicurezza (6 bar) dedicato
al circuito dell’acqua calda sanitaria
5 Una valvola elettrica a 3 vie deviatrice per la produzione
dell’ ACS
6 Manometro su circuito primario
7Valvola di caricamento impianto primario
8Piedini regolabili
9 Riscaldatore elettrico (1.2kW) per l’eventuale integrazione/
sostituzione nella produzione dell’acqua calda sanitaria
JAnodo elettronico per la protezione dell’accumulo
dell’acqua calda sanitaria
K Valvola bypass differenziale
LMisuratore di portata d’acqua lato primario
MValvole di sfiato dell'aria automatiche
NValvola di sicurezza sull’accumulo sanitario
OControllo anodo elettronico
PScarico acqua accumulo ACS
QQuadro per le connessioni elettriche dei vari componenti
RValvole d’intercettazione impianto per facilitare l’installazio-
ne dell' ITM-200 B e/o manutenzione interna
SPannelli frontali e laterali facilmente removibili in caso
di manutenzione
T Portasonda per sensore di temperatura ACS
Tappi superiori da rimuovere per l'installazione
delle tubazioni del kit circolatore P2 o del kit tubi caldaia
(accessori forniti separatamente)
Valvola di non ritorno
1.5 Descrizione dell'apparecchio
M
K
5
3
4
O
M
M
1
L
6
7
N
J
2
9
P88
Q
R RR
M
RRR
S
T
Caratteristiche principali Componenti unità

IT
8
2.1 Dati tecnici e limiti di funzionamento
2 INFORMAZIONI TECNICHE
Modello scaldacqua: serbatoio (ECO HYDRO KIT)
abbinato alla Pompa di Calore (MIRAI-SMI) u.m. ITM-200 B
EH0618DC
ITM-200 B
EH1018DC
ITM-200 B
EH1218DC
Dati in accordo ai regolamenti UE N. 812-814/2013
Profilo di carico dichiarato L L XL
Classe di efficienza energetica A A A
Consumo annuo di energia elettrica AEC kWh 1023 1006 1582
Livello di potenza sonora LWA all’esterno dB(A) 60 63 62
Dati in accordo alla norma EN 16147. Condizioni climatiche medie: Aria esterna BS 7(6) °C, aria interna 20 °C
Impostazione temperatura del termostato (∆t ) °C 50 - 8 50 - 8 50 - 8
Tempo di riscaldamento (1) h:min 1:45 1:20 1:00
Energia elettrica assorbita per il riscaldamento (1)kWh 2,65 2,61 2,74
Potenza assorbita in stand-by W 40 43 44
COPDHW (2) 2,40 2,40 2,55
Massimo volume d’acqua calda utilizzabile (40°C) ℓ 210 210 210
Temperatura di riferimento dell'acqua calda °C 49,7 49,7 49,7
Potenza nominale di riscaldamento Prated kW 4,2 5,6 7,3
Modello serbatoio per l'acqua calda (ECO HYDRO KIT) ITM-200 B
Dati in accordo ai regolamenti UE N. 812-814/2013 e alla norma EN 12897:2020
Classe di efficienza energetica C
Dispersione S W 80
Volume nominale (utile) dell'accumulo dell’accumulo V ℓ 180
Volume nominale scambiatore di calore ℓ 12
Pressione massima d’esercizio bar 6
Pressione di prova bar 9
Temperatura massima di sicurezza °C 95
Caratteristiche tecniche accumulo inerziale
Capacità totale accumulo inerziale (volume utile) ℓ 26
Pressione massima d’esercizio (5) bar 3
Pressione di prova bar 6
Dispersione S (4) W 40
Altri dati
Alimentazione elettrica 230V~ 50Hz
Potenza elettrica resistenza integrativa ACS kW 1,20
Potenza massima assorbita kW 3,75 5,15 5,85
Corrente massima assorbita A 16,6 22,9 28,4
Grado di protezione IP IPX1B
Livello di pressione sonora all’esterno (3) dB(A) 38 41 40
Dimensioni
Dimensioni (LxPxH) mm 601 x 639 x 1973
Peso ( senza acqua ) kg 165
Campo di lavoro
Temperatura interna °C 0 ÷ 40
Temperatura acqua °C 5 ÷ 60
(1) Riscaldamento dell’accumulo da 10 °C alla temperatura del termostato
(2) COP calcolato a seguito dei prelievi d’acqua del profilo di carico
(3) Valore riferito a fattore di direzionalità pari a 2 in campo aperto e distanza dall'unità pari a 5 m
(4) In conformità a UNI EN 12897 con Tacqua = 65 °C e Tambiente = 20 °C
(5) Se l'accumulo inerziale NON è collegato alla PdC MIRAI-SMI è obbligatorio
installare una valvola di sicurezza da 2,5 bar per protezione da sovrapressione

9
IT
Modello scaldacqua: serbatoio (ECO HYDRO KIT)
abbinato alla Pompa di Calore (MIRAI-SMI) u.m.
ITM-200 B
EH1618DC
ITM-200 B
EH1718D3
Dati in accordo ai regolamenti UE N. 812-814/2013
Profilo di carico dichiarato XL XL
Classe di efficienza energetica A A
Consumo annuo di energia elettrica AEC kWh 1730 1709
Livello di potenza sonora LWA all’esterno dB(A) 62 62
Dati in accordo alla norma EN 16147. Condizioni climatiche medie: Aria esterna BS 7(6) °C, aria interna 20 °C
Impostazione temperatura del termostato (∆t ) °C 50 - 8 50 - 8
Tempo di riscaldamento (1) h:min 0:47 0:47
Energia elettrica assorbita per il riscaldamento (1)kWh 3,00 2,91
Potenza assorbita in stand-by W 48 44
COPDHW (2) 2,35 2,38
Massimo volume d’acqua calda utilizzabile (40°C) ℓ 210 210
Temperatura di riferimento dell'acqua calda °C 49,7 49,7
Potenza nominale di riscaldamento Prated kW 9,6 9,6
Modello serbatoio per l'acqua calda (ECO HYDRO KIT) ITM-200 B
Dati in accordo ai regolamenti UE N. 812-814/2013 e alla norma EN 12897:2020
Classe di efficienza energetica C
Dispersione S W 80
Volume nominale (utile) dell'accumulo dell’accumulo V ℓ 180
Volume nominale scambiatore di calore ℓ 12
Pressione massima d’esercizio bar 6
Pressione di prova bar 9
Temperatura massima di sicurezza °C 95
Caratteristiche tecniche accumulo inerziale
Capacità totale accumulo inerziale (volume utile) ℓ 26
Pressione massima d’esercizio (5) bar 3
Pressione di prova bar 6
Dispersione S (4) W 40
Altri dati
Alimentazione elettrica 230V~ 50Hz 400V~ / 3PH+N
/ 50Hz
Potenza elettrica resistenza integrativa ACS kW 1,20
Potenza massima assorbita kW 6,95 6,95
Corrente massima assorbita A 30,7 15,0
Grado di protezione IP IPX1B
Livello di pressione sonora all’esterno (3) dB(A) 40 40
Dimensioni
Dimensioni (LxPxH) mm 601 x 639 x 1973
Peso ( senza acqua ) kg 165
Campo di lavoro
Temperatura interna °C 0 ÷ 40
Temperatura acqua °C 5 ÷ 60
(1) Riscaldamento dell’accumulo da 10 °C alla temperatura del termostato
(2) COP calcolato a seguito dei prelievi d’acqua del profilo di carico
(3) Valore riferito a fattore di direzionalità pari a 2 in campo aperto e distanza dall'unità pari a 5 m
(4) In conformità a UNI EN 12897 con Tacqua = 65 °C e Tambiente = 20 °C
(5) Se l'accumulo inerziale NON è collegato alla PdC MIRAI-SMI è obbligatorio
installare una valvola di sicurezza da 2,5 bar per protezione da sovrapressione

IT
10
3
4
5
6
7
8
9
10
1
1943
30
639
58
66
66
65
64
76
66
60
80
1171
1832
1835
1799
1Foro per scarico valvola di sicurezza
2Passaggio cavi di di collegamento
ed alimentazione elettrica
3Ingresso ACS
4Uscita ACS
5Ritorno impianto radiante
6Mandata impianto radiante
7Uscita Pompa di calore
8Ingresso Pompa di Calore
9Mandata pompa di rilancio P2
(accessorio fornito separatamente)
10 Ritorno pompa di rilancio P2
1816 (fori per fissaggio dima a muro)
601
647
8
578 (interasse fori dima)
122
11
(accessorio fornito separatamente)
11 Scarico acqua accumulo ACS
2
2.2 Dimensioni unità

11
IT
A B C D E FG H
Rif. Legenda Diametro
ARitorno pompa di rilancio P2
(accessorio fornito separatamente) 1" F
BMandata pompa di rilancio P2
(accessorio fornito separatamente) 1" F
CIngresso Pompa di Calore 1" F
DUscita Pompa di calore 1" F
EMandata impianto radiante 1" F
FRitorno impianto radiante 1" F
GUscita ACS 3/4" F
HIngresso ACS 3/4" F
Dima metallica Valvola sfera Vaso di espansione
del circuito primario
Vaso di espansione sanitario
Kit circolatore P2
(accessorio fornito
separatamente)
Particolare delle connessioni idrauliche

IT
12
Impilare al massimo 1 unità sopra l'altra
Non capovolgere l’imballo.
3 INSTALLAZIONE
Posizionare l’apparecchio solo in posizione verticale immagaz-
zinare le confezioni in ambiente chiuso e protette dagli agenti
atmosferici.
Gli apparecchi vengono spediti con imballo costituito da un
involucro in cartone e una serie di protezioni in polistirolo espan-
so. Al di sotto dell’unità è presente un piccolo bancale che facilita
le operazioni di trasporto e spostamento. L’imballo è costituito
da materiali adatti a proteggere la macchina dalle sollecitazioni
di trasporto e movimentazione. Le unità vengono consegnate
complete ed in perfette condizioni, tuttavia per il controllo della
qualità dei servizi di trasporto attenersi alle seguenti avvertenze:
– al ricevimento degli imballi verificare se la confezione risulta
danneggiata, in caso positivo ritirare la merce con riserva, pro-
ducendo prove fotografiche degli eventuali danni apparenti.
– disimballare verificando la presenza dei singoli componenti
con gli elenchi d’imballo.
– controllare che tutti i componenti non abbiano subito danni
durante il trasporto
Movimentare le unità in posizione verticale.
L’unità deve essere movimentata solo da personale qua-
lificato, adeguatamente equipaggiato e con attrezzature
idonee al peso ed alle dimensioni dell’apparecchio riportati
in calce. Se viene utilizzato un carrello elevatore, inforcare il
basamento nelle apposite aperture. Evitare situazioni peri-
colose nel caso si utilizzi un montacarichi per sollevare l’ap-
parecchio. Nel caso si usino funi o catene, controllare che
le stesse siano in buone condizioni, di capacità adeguata e
approvate in accordo ai regolamenti sulla sicurezza vigenti
nel luogo di installazione.
Conservare l’imballo almeno per tutta la durata del periodo
di garanzia, per eventuali spedizioni al centro di assistenza
in caso di riparazione.
È vietato disperdere, abbandonare o lasciare alla portata di
bambini il materiale dell’imballo (cartone, graffe, sacchetti
di plastica, ecc.) in quanto può essere potenziale fonte di
pericolo.
Modello ITM-200 B
Peso netto 165 Kg
Peso lordo 185 Kg
Dimensioni
imballo
795 X 795 X 2160 mm
(compreso pallet
hpallet = 105 mm)
3.1 Immagazzinamento
3.2 Ricevimento e disimballo
3.2.1 Ingombri per il trasporto

13
IT
È importante che l’impianto elettrico sia eseguito secondo le
norme vigenti nel luogo di installazione, rispetti i dati riportati
nel capitolo Informazioni tecniche e sia costituito da una corretta
messa a terra. L’apparecchio deve essere installato in posizione
tale da consentire facilmente la manutenzione.
3.3. Modalità d'installazione
Per ottenere una buona riuscita dell’installazione e prestazioni di
funzionamento ottimali, seguire attentamente quanto indicato
nel presente manuale.
La mancata applicazione delle norme indicate, che può causare
mal funzionamento delle apparecchiature, sollevano la ditta da
ogni forma di garanzia e da eventuali danni causati a persone,
animali o cose.
3.4. Installazione dell'unità
L’ubicazione degli apparecchi, deve essere stabilita dal proget-
tista dell’impianto o da persona competente in materia e deve
tenere conto sia delle esigenze prettamente tecniche, sia di
eventuali legislazioni locali vigenti.
Utilizzare guanti idonei alla protezione da tagli ed abrasioni
La movimentazione va fatta esclusivamente con l’apparec-
chio in verticale.
Posizionare l’unità su un piano di appoggio perfettamente
livellato.
Verificare che il piano di appoggio supporti il peso dell’ap-
parecchio.
Installare l'unità in un luogo conforme al grado IP (protezio-
ne alla penetrazione dei fluidi) dell'apparecchio secondo le
norme vigenti.
Non installare l’unità in ambienti aggressivi con vapori
acidi, fumi, polveri o saturi di gas.
Installare l'unità il più vicino possibile al punto di utilizzo
per ridurre le dispersioni di calore delle tubazioni.
Assicurare il rispetto delle“Spazi minimi funzionali”.
. L’unità è predisposta con quattro piedini regolabili. Dopo aver posizionato l’unità regolare i piedini e livellare l’unità
A Lato anteriore
B Lato posteriore
1 Piedini regolabili
1
A
B
1
1
1
1 1

IT
14
Esempio di installazione
1Eco Hydro kit ITM-200 B
2Pompa di calore MIRAI-SMI

15
IT
Distanze minime e accesso alle parti interne
Per accedere al quadro elettrico e alle connessioni idrauliche:
Rimuovere il "PANNELLO FRONTALE ALTO" svitando la vite
superiore e sfilando il pannello verso l'alto.
Rimuovere il "COPERCHIO" svitando le 2 viti laterali e le
2 viti frontali.
Per accedere al riscaldatore elettrico e allo scarico
dell'accumulo ACS:
Rimuovere il "PANNELLO FRONTALE ALTO" svitando la vite
superiore e sfilando il pannello verso l'alto.
Rimuovere il "PANNELLO FRONTALE INFERIORE" : svitare le 2
viti superiori ed estrarlo.
1 Pannello frontale alto
2 Pannello superiore (coperchio)
3 Pannello frontale inferiore
4 Connessioni idrauliche
5 Quadro elettrico
6 Riscaldatore elettrico nel bollitore sanitario da 1,2 kW
7 Scarico accumulo ACS
2
5
> 600 mm
> 600 mm
> 600 mm
> 600 mm
1
6
7
3
4

IT
16
3.5 Schema idraulico con pompa di calore MIRAI SMI
A Pompa di calore (PdC) MIRAI SMI
B ECO Hydro Kit ITM-200 B
C Utenze acqua calda sanitaria
D Utenze impianto radiante / unità terminali ad aria
1 Vaso d’espansione lt 10 (circuito riscaldamento / raffrescamento)
2 Vaso d’espansione lt 8 (circuito acqua calda sanitaria)
3 Valvola a 3 vie elettrica
4 Valvola di bypass differenziale
4b Valvola d'esclusione bypass
5 Valvola di caricamento impianto primario
6 Valvola di sicurezza dell’accumulo sanitario
7 Contalitri lato primario
8 Riscaldatore elettrico (1.2kW) integrazione ACS
9 Bollitore sanitario acciaio vetrificato per ACS lt 180
10 Accumulo inerziale lt 25
A
B
DC
2
1
3
4
5
6
7
8
9
10
4b
Ingresso
acqua
fredda
sanitaria

17
IT
3.6 Collegamenti idraulici
A B C D EFG H
La scelta e l’installazione dei componenti è demandata, per
competenza, all’installatore che dovrà operare secondo le rego-
le della buona tecnica e della Legislazione vigente nel luogo
dell'installazione.
Gli attacchi idraulici sono posizionati nella parte superiore dell’u-
nità.
Rif. Legenda Diametro
ARitorno pompa di rilancio P2
(accessorio fornito separatamente) 1" F
BMandata pompa di rilancio P2
(accessorio fornito separatamente) 1" F
CIngresso Pompa di Calore 1" F
DUscita Pompa di calore 1" F
EMandata impianto radiante 1" F
FRitorno impianto radiante 1" F
GUscita ACS 3/4" F
HIngresso ACS 3/4" F
3.6.1 Fissaggio della dima metallica a parete
Per installazione a parete sottotraccia , con allacciamenti idraulici
nascosti alla vista , utilizzare la dima metallica integrata
nell'unità.
Per rimuovere la dima allentare i dadi di serraggio Bdelle tuba-
zioni e sfilare le valvole a sfera nel verso indicato dalla freccia in
figura a lato.
Quindi svitare le due viti Aed estrarre la dima.
Posizionare la dima a muro. Per l'altezza dei 2 fori di fissaggio
(Ø 8) Cfare riferimento ai disegni dimensionali;
effettuare sempre anche una misurazione diretta sull'unità a
regolazione dei piedini ultimata.
Fissare la dima a muro con viti e tasselli.
Riposizionare le valvole a sfera nella dima (assicurandosi che le
valvole da 3/4" siano in corrispondenza di ingresso ed uscita ACS,
indicati con DHW) .
1
1
2 2 2 2 2 2
3
3

IT
18
Collegamenti idraulici
Prima di collegare le tubazioni assicurarsi che queste non
contengano sassi, sabbia, ruggine, scorie o comunque
corpi estranei che potrebbero ostruire e non garantire il
corretto flusso nell’impianto.
Le tubazioni di collegamento devono essere sostenute in
modo da non gravare, con il loro peso, sull’apparecchio.
Le tubazioni di distribuzione dell’acqua dovranno essere
adeguatamente isolate con polietilene espanso o materiali
similari di spessore di almeno 13 mm. Anche le valvole di
intercettazione, le curve ed i raccordi vari dovranno essere
adeguatamente isolati.
Se l'accumulo inerziale NON è collegato alla Pompa di
Calore MIRAI-SMI è obbligatorio installare una valvola
di sicurezza (da 2,5 bar) nel circuito primario cosi da
prevenire danni da sovrapressione.
La valvola di sicurezza sull’accumulo sanitario N
( Fig.1) si apre e scarica all’esterno l’acqua in esubero se
si supera la pressione di 6 bar .
Lo scarico della valvola di sicurezza deve essere convo-
gliato opportunamente e raccordato ad una tubazione
di scarico.
Qualora la valvola intervenga, il getto d'acqua non
costituisca pericolo per le persone e/o alle apparecchia-
ture elettriche e all'ambiente circostante.
Porre attenzione a non invertire mandate con ritorni.
Effettuare i collegamenti idraulici dell'impianto, rispettando
ingressi e uscite dell'acqua, come indicato nella dima.
Avvicinare l'unità alla parete (Fig.2), in corrispondenza alla
dima, ed ultimare i collegamenti serrando i dadi delle tuba-
zioni.
Predisposizione sede per inserimento tubazione di scari-
co acqua (non compresa) da raccordare allo scarico della
valvola di sicurezza dell'accumulo ACS.
Fig. 1 Fig. 2

19
IT
3.7 Riempimento impianto
Una volta terminati i collegamenti idraulici occorre procedere al
riempimento dell’impianto. Durante tutte le operazioni di seguito descritte l'unità
deve essere scollegata dalla rete di alimentazione elet-
trica.
Tutte le valvole sono chiuse di fabbrica.
3.7.1 Valori di riferimento acqua impianto
Il tecnico specializzato dovrà rilevare i valori di riferimento
dell’acqua dell’impianto con degli appositi test kit, assicu-
randosi che rispettino i limiti indicati nella tabella seguente.
Acque di pozzo o falda non provenienti da acquedotto
vanno sempre analizzate attentamente e in caso condizio-
nate con opportuni sistemi di trattamento. In caso di instal-
lazione di un addolcitore oltre a seguire le prescrizioni del
costruttore, regolare la durezza dell’acqua d’uscita non al
di sotto dei 5 °F (effettuando altresì i test di pH e di salinità)
e verificare la concentrazione di cloruri in uscita dopo la
rigenerazione delle resine.
In caso non si sia certi sulla qualità dell’acqua o si abbiano
dubbi su presenze di materiali diversi che potrebbero cau-
sare nel tempo una progressiva corrosione dello scambia-
tore della PdC o del serpentino del bollitore ACS, è sempre
buona norma inserire uno scambiatore intermedio ispezio-
nabile ed in materiale idoneo a resistere a tali componenti.
In caso di nuova installazione, o svuotamento del circuito, è
necessario effettuare una pulizia preventiva dell’impianto.
Attenzione non introdurre acidi all’interno del circuito di
lavaggio.
Non utilizzare acqua corrosiva, contenente depositi, detriti
cloro o acqua demineralizzata.
AI fine di garantire il buon funzionamento del prodotto,
dopo ogni operazione di pulizia, sostituzione acqua o
aggiunta glicole, verificare che l'acqua di precarica sia con-
forme alla tabella seguente.
Se la durezza totale è superiore ai 20°F o alcuni valori di
riferimento dell’acqua di reintegro non rientrano nei limiti
indicati contattare il nostro servizio prevendita per deter-
minare i trat- tamenti da implementare.
Valori di riferimento acqua impianto
pH 6,5 ÷ 7,8
Conducibilità elettrica μS/cm 250 ÷ 800
Durezza totale °F 5 ÷ 20
Ferro totale ppm 0,2
Manganese ppm < 0,05
Cloruri ppm < 250
Ioni zolfo assenti
Ioni ammoniaca assenti
Temperatura di congelamento (°C)
-4 -9 -15 -23
% Glicole Propilenico inibito
10% 20% 30% 40%
fattore correttivo Capacità 0,996 0,991 0,983 0,974
fattore correttivo Potenza assorbita 0,990 0,978 0,964 1,008
fattore correttivo Perdite di carico 1,003 1,010 1,020 1,033
Per funzionamento delle unità con miscele incongelabili diverse contattare il nostro Servizio Assistenza.
La lista dei centri assistenza è disponibile nel sito web www.emmeti.com.
Se l’unità ITM-200 B è abbinata alla Pompa di Calore MIRAI
SMI e c'è il rischio che la temperatura esterna scenda sotto
gli 0 °C e che la Pompa di Calore possa rimanere senza ali-
mentazione elettrica svuotare l’impianto primario oppure
introdurvi del liquido antigelo in una percentuale congrua
alle temperature minime raggiungibili.
Soluzioni di acqua e glicole usate come fluido termovettore
in luogo di acqua, provocano una diminuzione delle presta-
zioni delle unità. Addizionare l’acqua con una percentuale
massima del 40% di glicole propilenico inibito (pari ad una
protezione fino a -23 °C).
Se l’unità ITM-200 B è installata in un luogo, dove la temperatura può scendere sotto i 0° C è necessario prevedere lo
svuotamento dell'accumolo ACS e le relative tubazioni.

IT
20
Caricamento acqua sanitaria (ACS)
Aprire la valvola Hdi ingresso ACS e procedere al caricamento
dell’acqua, aprire la valvola G(uscita ACS). Aprire un 'utenza ACS
(es. rubinetto dell'acqua calda del lavandino in bagno ) e richiu-
derla una volta scaricata tutta l'aria ed accertato il corretto flusso
d'acqua all'utenza.
G H
C D
G
6
E F
M
M
M
M
Caricamento acqua nel circuito primario
Una volta caricato il circuito ACS, aprire la valvola 7per
effettuare la carica dell'acqua nel circuito primario facendo
attenzione che sul manometro 6la pressione non superi i
2 bar, in tal caso chiudere la valvola 7.
Aprire la valvola D(mandata alla Pompa di calore), poi, quando
la pressione di pre-carica raggiunge gli 1,5 bar (verificabile sul
manometro 6), la valvola C(ritorno dalla Pompa di calore).
Aprire la valvola E(mandata all'impianto radiante) , poi , quan-
do la pressione di pre-carica raggiunge gli 1,5 bar (verificabile
sul manometro 6),aprire la valvola Fdi(ritorno dall'impianto
radiante).
Per sfiatare l’aria delle tubazioni dell’apparecchio agire sulle
valvole di sfiato già presenti all’interno dell’unità Mallentan-
do il cappuccio nero per lo sfiato manuale. I cappucci non
devono essere rimossi.
Una volta effettuato il caricamento dell'acqua e lo sfiato
manuale dell'aria nel circuito, richiudere la valvola di cari-
camento 7ed il cappuccio nero della valvola di sfiato M.
Verificare sul manometro del circuito primario 6che la pres-
sione di pre-carica dell’acqua sia di 1,5 bar a pompa spenta.
Per assicurare il corretto sfiato dell'aria presente nel circuito-
primario il cappuccio grigio della valvola di sfiato Mdeve
rimanere allentato per la prima settimana di funzionamento
del sistema.
PDF
Cappuccio nero
sfiato manuale
Cappuccio grigio
sfiato automatico M
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other emmeti Industrial Equipment manuals
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

VST
VST VST-HEVR-SBK INSTALLATION PROCEDURE

Asutec
Asutec ASMEL-410 operating manual

Roper Whitney
Roper Whitney PEXTO PX-24 Operating instructions and parts identification

Kwik Lok
Kwik Lok 893A ULTRA instruction manual

OSHIMA
OSHIMA OP-1200 operating manual

Dover
Dover OPW OT Series Installation and maintenance instruction