ENKHO 155919.01 User manual

Art. 155919.01
220-240V~, 50/60Hz
850W
MANUALE D’USO
USER MANUAL
UPORABNIŠKI PRIROCNIK
KORISNICKI PRIRUCNIK
macchina per il pane
bread machine
aparat za kruh
aparat za pecenje kruha

La sicurezza di prodotti
testati e certificati
per te.
macchina per il
pane

INDICE
ISTRUZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA
USO PREVISTO
CONTENUTI DELLA CONFEZIONE E DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
COME SI USA
PULIZIA E MANUTENZIONE
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
RICETTA
GARANZIA
1-4
5
5
6
6-10
10
11-12
13-18
18
IT

1
1. Prima dell'uso controllare che la tensione della
spina a muro corrisponda a quella mostrata
sulla piastrina con i valori nominali. Questo
apparecchio integra una spina con messa a
terra. Assicurarsi che la spina a parete disponga
di messa a terra.
2. Non utilizzare apparecchi con un cavo o una
spina danneggiati dopo un guasto. Restituirlo
al produttore o a un agente dedicato
all’assistenza per la sostituzione o il controllo.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve
essere sostituito dal produttore o da un agente
dedicato all'assistenza, oppure da personale
qualificato, così da evitare rischi.
3. Non toccare la superficie calda, dopo la cottura
Leggere tutte le istruzioni e conservarle per
riferimento futuro.
ISTRUZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA
Sicurezza alimentare. Questo simbolo indica
che l’apparecchio è sicuro al contatto con gli
alimenti.
ATTENZIONE!
PERICOLO! SUPERFICIE CALDA! Questo simbolo
posizionato sull’apparecchio avvisa del
pericolo di scottature, dato che le superfici
accessibili dell'apparecchio diventano calde
durante l’uso.

2
del pane indossare guanti durante l’uso.
4. Non immergere il cavo di alimentazione, la
spina o la macchina del pane in acqua o altri
liquidi in caso di scosse elettriche.
5. Scollegare l’apparecchiatura dopo l’uso, quando
non in uso o prima di effettuare la pulizia.
6. Non lasciare penzolare il cavo di alimentazione
dal bordo del tavolo o farlo scorrere lungo
un’area calda.
7. Non utilizzare altri accessori che non siano
consigliatidalproduttore.Nonlasciarutilizzarea
minori o a disabili senza che siano state impartite
istruzioni sull’uso o senza la supervisione di
qualcuno.
8. Non posizionare l’apparecchio sopra o in
prossimità di fonti di calore quali fornelli a gas
o piastre elettriche.
9. Occorre estrema cautela quando si sposta un
apparecchio contenente olio o liquidi caldi.
10. Nontoccarepartiinmovimentodell’apparecchio
durante la cottura.
11. Non inserire pellicole metalliche o altri materiali
nella macchina del pane in quanto sussiste il
rischio di incendi o cortocircuiti.
12. Non coprire la macchina del pane con
asciugamani o altro materiale in quanto calore
e vapore devono potersi dissipare.
IT

3
13. Non colpire con forza la teglia sulla parte
superiore o ai lati per rimuoverla, in quanto
potrebbe danneggiarsi.
14. Non accendere l’apparecchiatura senza
assicurarsi che la teglia sia saldamente in
posizione.
15. L’apparecchio non è destinato ad altri usi.
16. Non usare all'aperto.
17. Conservare le istruzioni per riferimenti futuri.
18. L'apparecchio non è destinato ad essere
utilizzato tramite un timer esterno o un sistema
di comando remoto separato.
19. L’apparecchio può essere utilizzato da bambini
di età non inferiore a 8 anni e da persone con
ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali,
o prive di esperienza o della necessaria
conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure
dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni
relative all’uso sicuro dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli ad esso inerenti.
20. I bambini non devono giocare con
l'apparecchiatura e devono pertanto essere
sotto la supervisione di un adulto.
21. Lapuliziaelamanutenzionedapartedell’utente
non deve essere eseguita da minori a meno che
non abbiano compiuto 8 anni e siano sotto la
supervisione di un adulto.
22. Tenere l'apparecchio e il suo cavo lontani dalla

4
IT
portata dei bambini minori di 8 anni.
23. Questo apparecchio è destinato all’uso
domestico e in ambienti simili come:
- cucine di negozi, uffici e altri ambienti di
lavoro;
- fattorie;
- da clienti in hotel, motel e altri ambienti
residenziali;
- bed and breakfast.
24. Prestare attenzione alle quantità di farina e
agenti lievitanti massimi da utilizzare.

5
USO PREVISTO
CONTENUTI DELLA CONFEZIONE E DESCRIZIONE
DELL'APPARECCHIO
Questo apparecchio è destinato per uso domestico privato e all’interno. Non è inteso per l’uso
commerciale né per l’uso all’aperto. Usare esclusivamente gli accessori in dotazione. È destinato
esclusivamente alla preparazione di alimenti come indicato nel presente manuale di istruzioni.
Altri usi o modifiche non sono previsti per questo apparecchio.
1. Oblò di controllo
2. Coperchio
3. Lama per impastare
4. Teglia
5. Pannello di controllo
6. Telaio
7. Bicchiere
8. Cucchiaio
9. Gancio
Pannello di controllo:

6
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
COME SI USA
IT
1. Assicurarsi che tutti i materiali della confezione siano stati rimossi prima dell’uso. Verificare
con attenzione che l'apparecchiatura e il cavo di alimentazione non siano danneggiati.
2. Pulire l'apparecchio prima di utilizzarlo per la prima volta. Pulire l'esterno dell’apparecchio
con un panno pulito e asciutto.
3. Posizionare l'apparecchio su una superficie piana, stabile e resistente al calore, lontano dai
bordi della superficie di lavoro.
Quando la macchina del pane è inserita nell’alimentazione, sarà emesso un segnale acustico e
verrà visualizzato “3:10”. “1” è il programma predefinito. La freccia indica “1250 g” e “ ” in
quanto sono le opzioni predefinite.
Il tasto serve per avviare e interrompere il programma di cottura selezionato.
Per avviare un programma, premere il tasto una volta. Sarà emesso un breve segnale acustico e i
due punti sul display del tempo inizieranno a lampeggiare avviando il programma. Dopo l’avvio
del programma, gli altri tasti non saranno attivi.
Per mettere in pausa il programma, premere il tasto circa 0,5 secondi. Se dopo 3 minuti non viene
attuata alcuna operazione, il programma riprenderà a funzionare.
Per interrompere il programma, premere il tasto circa 3 secondi, sarà quindi emesso un segnale
acustico a indicare che il programma è stato disattivato. Questa funzione consente di evitare
interruzioni indesiderate del programma.
Il tasto serve a impostare programmi diversi. Ad ogni pressione (accompagnata da un breve
segnale acustico), il programma cambierà. Premendo il tasto, è possibile scorrere tra i 15 menu
in maniera ciclica sul display LCD. Selezionare il programma desiderato. Le funzioni dei 15 menu
sono spiegate di seguito.
Programma 1: Tradizionale
Per pane bianco e misto, composti principalmente da farina di grano o di segale. Il pane presenta
una consistenza compatta. È possibile regolare la doratura del pane tramite il tasto COLOR.
Programma 2: Pane francese
Per pane leggero composto da farina fine. Normalmente il pane è morbido con una crosta
croccante. Non adatto a ricette che richiedono burro, margarina o latte.
Programma 3: Pane integrale
Per pane composto da varietà di farina dura che richiede un impasto e una lievitazione più lunga
(ad esempio, farina integrale e farina di segale). Il pane risulterà più compatto e pesante.
Programma 4: Pane dolce
Dopo l’accensione
AVVIO/INTERRUZIONE/PAUSA
MENU

7
Per pane a cui si aggiungono succhi di frutta, scaglie di cocco, uvetta, frutta secca, cioccolato o
edulcoranti. A causa della lunga lievitazione il pane risulterà leggero e soffice.
Programma 5: Pane al latte
Pane con impasto, lievitazione e cottura con burro e latte.
Programma 6: Pane senza glutine
Pane con impasto, lievitazione e cottura SENZA GLUTINE. Normalmente per: farina senza glutine,
farina di riso, farina di patate dolci, farina di mais e farina d’avena.
Programma 7: Super rapido
Pane con impasto, lievitazione e cottura più veloce rispetto al pane normale. Il pane cotto con
questa impostazione è generalmente più piccolo con una consistenza densa.
Programma 8: Torte
Impasto, lievitazione e cottura. La lievitazione è ottenuta tramite lievito in polvere o bicarbonato
di sodio.
Programma 9: Impasto
Impostazione della durata dell’impasto con quantità diverse.
Programma 10: Impasto e lievitazione
Impasto e lievitazione, senza cottura. Rimuovere l’impasto e utilizzarlo per realizzare pagnotte,
pizza, panini al valore, ecc.
Programma 11: Impasto programmabile
Per la realizzazione è possibile utilizzare farina e acqua o altri ingredienti.
Programma 12: Yogurt
Preparazione e fermentazione dello yogurt.
Programma 13: Marmellata
Bollitura di marmellate e confetture.
Programma 14: Cottura
Consente di aggiungere un tempo di cottura ulteriore al pane che risulti troppo leggero o non
cotto a sufficienza. In questo programma non sono compresi impasto e lievitazione.
Programma 15: Personalizzato
È possibile personalizzare la durata di ciascuna fase per impasto, lievitazione, cottura,
mantenimento della temperatura. La durata programmabile di ciascuna fase si trova in tabella.
Cottura leggera, media o con crosta scura e cottura RAPIDA. Quando si preme il tasto, è possibile
scegliere ciclicamente tra Leggero Medio Cotto RAPIDO. Per opzione predefinita il
colore della crosta è Medio. Per il menu 6 e 7 non è possibile scegliere RAPIDO. Nei menu 9-13 è
possibile disabilitare questa modalità.
Per i menu 9,10,11,12,13 non è possibile selezionare il peso del pane. Sono disponibili 3 modalità
di peso tra cui selezionare: 1000g, 1250g, 1500g. Alla pressione del tasto è possibile scegliere
ciclicamente 1000g 1250g 1500g; l’opzione predefinita è 1250g. La funzione per la
selezione del peso è disponibile solo per i menu da 1 a 6, 8, 14 e 15.
COLORE
DIMENSIONI DEL PANE
Leggera Media Cotta

8
IT
Se non si desidera che la macchina del pane esegua la lavorazione in una volta sola, è possibile
utilizzare questa funzione per impostare la tempistica. Il ritardo maggiore impostabile è 15 ore.
Per prima cosa selezionare l’impostazione MENU e COLORE, quindi premere il tasto TIME per
modificare il tempo visualizzato sullo schermo LCD. Premere il tasto TIME una volta per aumentare
o ridurre il ritardo di 10 minuti. Non è possibile utilizzare la funzione ritardo con i menu 8, 9 e 13.
Premere il tasto TIME ripetutamente per aumentare o ridurre il tempo in modo continuo. Il tempo
impostato include la durata del programma più il ritardo.
Esempio: adesso sono le 8:30 di sera e voglio che il pane sia pronto il mattino seguente alle 7:00
(dopo 10 ore e 30 minuti). Selezionare il menu, il colore, le dimensioni e quindi aggiungere la
durata finché non viene visualizzato 10:30 sullo schermo LCD. Quindi premere il tasto START/STOP/
PAUSE per attivare il programma di posticipo e visualizzare la durata. " " indica il CONTO ALLA
ROVESCIA. Dopo un lampeggio del punto, sullo schermo LCD inizierà il conto alla rovescia del
tempo residuo. Alle 7 di mattina il pane sarà pronto.
Nota: per la cottura ritardata, non utilizzare ingredienti facilmente deperibili quali uova, latte
fresco, frutta, cipolle, ecc.
Funzione di mantenimento della temperatura
Il pane può essere mantenuto automaticamente caldo per 1 ora dopo il termine della cottura. Lo
schermo LCD visualizzerà 0:00 durante la fase di mantenimento della temperatura. " " consente
di mantenere la temperatura finché non scadono i 60 minuti.
NOTA
TEMPO+/-
1. Per utilizzare l’apparecchio, la temperatura ambiente consigliata deve essere compresa tra
15°C e 34°C. La lievitazione del pane sarà troppo acida a temperature elevate, mentre non
sarà completa a temperature basse. In base alla temperatura ambiente, le dimensioni del
pane saranno diverse.
2. Se viene interrotta l’alimentazione elettrica durante la panificazione, il processo proseguirà
automaticamente se ripreso entro 10-15 minuti, anche senza la pressione del tasto START/
STOP/PAUSE. (Se si imposta il timer, l’apparecchio non continua il programma precedente e
viene reimpostato.) Se l’interruzione supera 10-15 minuti, la memoria non sarà mantenuta
e sarà necessario rimuovere gli ingredienti nella teglia e aggiungerli di nuovo; inoltre sarà
necessario riavviare la macchina del pane. Se l’impasto non è passato ancora alla fase di
levitazione quando si interrompe l’alimentazione, è possibile premere direttamente il tasto
START/STOP/PAUSE per continuare il programma dall’inizio.

9
VISUALIZZAZIONE DI AVVISI
STRUMENTO DI MISURAZIONE
Ingredienti liquidi
Ingredienti secchi
“HHH” - Questa dicitura indica che la temperatura all’interno del pane è troppo elevata. Premere
START/STOP/PAUSE (vedere Fig.1 di seguito) per interrompere il programma, scollegare il cavo di
alimentazione, aprire il coperchio superiore e lasciare raffreddare completamente l’apparecchio
per 10-20 minuti prima di riprendere.
“EE0” - Questo avviso indica che il sensore della temperatura è scollegato. Premere START/
STOP/PAUSE (vedere Fig.2 di seguito) per interrompere il programma e scollegare il cavo di
alimentazione. Far controllare il sensore presso il centro assistenza autorizzato più vicino per la
riparazione o la regolazione elettrica/meccanica.
Figura 1 Figura 2
Acqua, latte fresco o altri liquidi devono essere misurati con misurini con segni chiari e beccuccio.
Collocare il misurino sul tavolo e abbassarsi per controllare il livello del liquido. Quando si misura
l’olio o altri ingredienti, pulire il misurino con cura per non lasciare tracce.
Misurare gli ingredienti secchi inserendoli con un cucchiaio nel misurino e una volta riempito,
livellando con un coltello. Non utilizzare il misurino inserendolo in un contenitore pieno di farina
in quanto il peso finale potrebbe risultare maggiore. Non picchiettare il fondo del misurino o della
confezione.
SUGGERIMENTO Prima di misurare, mescolare la farina per farle prendere aria. Quando si
misurano piccole quantità di ingredienti secchi, come sale o zucchero, utilizzare un cucchiaino per
la misurazione, assicurandosi che sia livellato.
TIPS (SUGGERIMENTI): Uno dei passaggi più importanti per preparare bene il pane è la misurazione
corretta degli ingredienti. Misurare scrupolosamente ogni ingrediente e aggiungerlo nella teglia
nell’ordine indicato dalla ricetta.
Si consiglia caldamente di utilizzare il misurino o dei cucchiaini per ottenere la quantità corretta.
In caso contrario la preparazione corretta del pane ne sarà influenzata.
Ordine di aggiunta
Aggiungere sempre gli ingredienti nell’ordine indicato dalla ricetta.
1. Ingredienti liquidi
2. Ingredienti secchi
3. Lievito
Il lievito deve essere posizionato su farina asciutta e non deve mai entrare in contatto con liquidi
o sale.
Quando si utilizza la funzione con timer di ritardo per lunghi periodi di tempo, non aggiungere
ingredienti deperibili come uova o latte.
Dopo che la farina è stata impastata completamente per la prima volta, sarà emesso un segnale
acustico e sarà possibile inserire la frutta nella miscela. Se si aggiunge troppo presto la frutta, il
sapore sarà meno intenso dopo una lunga fase di miscelazione.

10
IT
Panificazione:
1. Posizionare l'apparecchio su una superficie piana, stabile e resistente al calore.
2. Aggiungere gli ingredienti nella teglia seguendo la sezione RICETTA.
3. Inserire la spina di alimentazione nella presa.
4. Premere il tasto “MENU” per selezionare il programma desiderato.
5. Premere il tasto “LOAF SIZE” per selezionare le dimensioni del pane desiderate.
6. Premere il tasto “COLOR” per selezionare il livello di cottura della crosta desiderato.
7. Utilizzare i tasti “TIME+” e “TIME-” per impostare la durata per il completamento del
programma.
8. Premere il tasto “START/STOP” per avviare il programma.
9. Quando il pane è pronto, sarà emesso un segnale acustico.
10. Spegnere l’apparecchio premendo il tasto "START/STOP/PAUSE” per circa 3 secondi; verrà
emesso un segnale acustico a conferma.
11. Scollegare l’apparecchio dalla presa elettrica.
12. Rimuovere la teglia dall’involucro con attenzione.
13. Rimuovere il pane dalla teglia. Capovolgere la teglia e scuoterla delicatamente finché
il pane non fuoriesce. Mettere il pane su uno scaffale.
ATTENZIONE: dopo la cottura la superficie è calda. Indossare dei guanti da forno quando si
rimuove una teglia calda.
• Non immergere mai l'apparecchio in acqua o altri liquidi.
1. Scollegare l’apparecchio prima di pulirlo.
2. Lasciare raffreddare l’apparecchio prima di pulirlo.
3. Pulire l’interno e l’esterno della teglia con un panno umido, non utilizzare oggetti affilati
o agenti abrasivi per proteggere il rivestimento antiaderente. La teglia deve asciugarsi
completamente prima dell’installazione.
4. Utilizzare un panno umido per pulire coperchio, interno e oblò di controllo. Non utilizzare
detergenti abrasivi per la pulizia, onde evitare la degradazione della finitura della superficie.
5. Pulire delicatamente la superficie esterna dell’involucro con un panno umido, quindi
utilizzare un panno asciutto per pulire. Non utilizzare petrolio o altri liquidi. Non immergere
mai l'involucro in acqua per la pulizia.
6. Riporre in un luogo pulito e asciutto.
Gancio
Gancio
A volte quando si cerca di estrarre il pane, lama per impastare rimane incastrata nel pane. Utilizzare
un gancio per estrarre la lama.
PULIZIA E MANUTENZIONE

11
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
N. Problema Causa Soluzione
1Viene emesso
fumo dalla
fessura di
aerazione
durante la
cottura.
Durante il primo uso, alcuni
ingredienti aderiscono
all’elemento riscaldante o
in prossimità; dell’olio può
rimanere sulla superficie
dell’elemento riscaldante.
Scollegare la macchina del pane
e pulire l’elemento riscaldante,
facendo attenzione a non scottarsi,
quindi asciugare lasciando il
coperchio aperto.
2La crosta
inferiore del
pane è troppo
spessa
Il pane è stato tenuto al caldo e
nella teglia troppo a lungo e ha
perduto troppa acqua
Estrarre il pane prima senza tenerlo
al caldo
3L’estrazione
del pane risulta
difficile
L’impastatrice aderisce allo
stelo della macchina del pane
Dopo aver estratto il pane,
mettere acqua calda nella teglia
e immergere l’impastatrice 10
minuti, quindi estrarla e pulirla
4Gli ingredienti
sono mescolati
in modo non
omogeneo e
il pane viene
cotto male
1. Il programma selezionato
non è corretto
Selezionare il programma corretto
2. Dopo l’accensione, se si apre
il coperchio il pane si asciuga e
non si forma la crosta
Non aprire il coperchio durante
l’ultima lievitazione
3.Laresistenza almescolamento
è esagerata e l’impastatrice
non riesce quasi a ruotare e
mescolare adeguatamente
Controllare il foro dell’impastatrice,
estrarre la teglia e azionare senza
carico. Se il funzionamento non
è normale, rivolgersi al servizio
assistenza.
5 Viene
visualizzato
“HHH” dopo
aver premuto
il tasto START/
STOP/PAUSE
La temperatura della macchina
del pane è troppo elevata per
preparare il pane.
Premere il tasto START/STOP/PAUSE
e scollegare la macchina del pane,
quindi estrarre la teglia e aprire il
coperchio finché l’apparecchio non
si raffredda
6Il motore
produce rumore
ma l’impasto
non viene
mescolato
La teglia è stata inserita non
correttamente o l’impasto
è troppo grande per essere
mescolato
Controllare se la teglia è stata
fissata correttamente e se
l’impasto è stato preparato in base
alla ricetta e gli ingredienti pesati
correttamente.
7Il pane è troppo
grande e spinge
il coperchio
Il lievito, la farina o l’acqua sono
eccessivi oppure la temperatura
ambiente è troppo elevata
Controllare questi fattori e ridurre
adeguatamente la quantità in base
alle esigenze

12
IT
8Il pane è troppo
piccolo o non
lievita
Non è stato aggiunto lievito
o non è sufficiente, inoltre
la lievitazione potrebbe non
avviarsi se la temperatura
dell'acqua è troppo calda o se
il lievito si è mescolato con del
sale oppure se la temperatura
ambiente è troppo fredda.
Controllare la quantità e il
comportamento del lievito,
aumentare adeguatamente la
temperatura ambiente
9L’impasto è
troppo grade e
fuoriesce dalla
teglia
La quantità di liquidi è troppa e
anche il lievito è eccessivo
Ridurre la quantità di liquidi per
migliorare la durezza dell’impasto
10 Il pane si
affloscia nel
mezzo quando
si cuoce
l’impasto
1. La farina utilizzata non è
di tipo forte e non fa lievitare
l’impasto
Utilizzare farina per pane o di tipo
più forte
2. La lievitazione è troppo
rapida o la temperatura del
lievito è troppo elevata
Il lievito deve essere utilizzato a
temperatura ambiente
3. L’acqua se in eccesso rende
l’impasto troppo umido e
morbido.
Inbase allacapacità diassorbimento
dell'acqua, regolarne la quantità
11 Il peso del
pane è troppo
e la struttura
troppo densa
1. Troppa farina o troppa poca
acqua
Ridurre la quantità di farina o
aumentare l'acqua
2. Troppa frutta o troppa farina
integrale
Ridurre la quantità di ingredienti e
aumentare quella del lievito
12 La parte
centrale è cava
al taglio del
pane
1. Troppa acqua o lievito e sale
assente
Ridurre adeguatamente acqua o
lievito e controllare il sale
2. La temperatura dell'acqua è
troppo calda
Controllare la temperatura
dell'acqua
13 La farina
aderisce alla
superficie del
pane
1. Sono presenti troppi
ingredienti addensanti nel
pane come burro, banana, ecc.
Non aggiungere ingredienti
addensanti al pane.
2. Se l’acqua è troppo poca
l’impasto non viene mescolato
adeguatamente
Controllare l'acqua e gli elementi
meccanici della macchina del pane
14 Durante la
preparazione di
torte o alimenti
con zucchero,
la crosta è
troppo spessa e
il colore troppo
scuro.
Ricette o ingredienti diversi
portano a grandi differenze
nella preparazione del pane; il
colore di cottura diventa molto
scuro se lo zucchero è eccessivo
Se il colore della cottura è
troppo scuro per lo zucchero in
eccesso, premere START/STOP
per interrompere il programma
5-10 minuti prima del tempo
previsto. Prima di estrarre il pane
è necessario lasciare il pane o la
torta nella teglia circa 20 minuti a
coperchio chiuso

13
RICETTA
Nota:
Per il lievito in polvere, il peso ottimale del pane non deve essere inferiore a 1250 g.
Per la preparazione di marmellate, quando si utilizza frutta a basso contenuto di acidi (fragole,
pesche, ciliegie), il peso non deve superare 700 g.
Menu Ingredienti Volume Volume Volume Nota
1
Pane tra-
dizionale
Peso del
pane 1000 g 1250 g 1500 g
[1] acqua 350 ml 430 ml 520 ml
[2] sale 1 cucchi-
aino
2 cucchi-
aini
3 cucchi-
aini mettere nell’angolo
[3] zucchero 3 cucchiai 4 cucchiai 5 cucchiai mettere nell’angolo
[4] olio 2 cucchiai 3 cucchiai 4 cucchiai
[5]
farina ad
elevato
contenuto
di glutine
4 bicchieri
560g
5 bicchieri
700g
6 bicchieri
840g
[6] latte in
polvere 3 cucchiai 4 cucchiai 5 cucchiai
[7] lievito istan-
taneo
0,5 cucchi-
aini
0,8 cuc-
chiaini
1 cucchi-
aini
mettere sulla farina
asciutta, non far
entrare in contatto
con liquidi
2 Pane
francese
Peso del
pane 1000 g 1250 g 1500 g
[1] acqua 350 ml 430 ml 520 ml
[2] sale 1 cucchi-
aini
2 cucchi-
aini
3 cucchi-
aini mettere nell’angolo
[3] zucchero 2 cucchiai 3 cucchiai 4 cucchiai mettere nell’angolo
[4] olio 2 cucchiai 3 cucchiai 4 cucchiai
[5]
farina ad
alto con-
tenuto di
glutine
4 bicchieri
560g
5 bicchieri
700g
6 bicchieri
840g
[6] lievito istan-
taneo
0,5 cucchi-
aini
0,8 cuc-
chiaini
1 cucchi-
aini
mettere sulla farina
asciutta, non far
entrare in contatto
con liquidi.

14
IT
3 Pane
integrale
Peso del
pane 1000 g 1250 g 1500 g
[1] acqua 350 ml 430 ml 520 ml
[2] sale 1 cucchi-
aini
2 cucchi-
aini
3 cucchi-
aini mettere nell’angolo
[3] zucchero 2 cucchiai 3 cucchiai 4 cucchiai mettere nell’angolo
[4] olio 2 cucchiai 3 cucchiai 4 cucchiai
[5]
farina ad
elevato
contenuto
di glutine
2 bicchieri
280g
2,5 bicch-
ieri
350g
3 bicchieri
420g
[6] farina inte-
grale
2 bicchieri
280g
2,5 bicch-
ieri
350g
3 bicchieri
420g
[7] lievito istan-
taneo
1 cucchi-
aini
1,5 cuc-
chiaini
1,75 cuc-
chiaini
mettere sulla farina
asciutta, non far
entrare in contatto
con liquidi.
[8] latte in
polvere 3 cucchiai 4 cucchiai 4 cucchiai
4 Pane
dolce
Peso del
pane 1000 g 1250 g 1500 g
[1] acqua 330 ml 420 ml 510 ml
[2] sale 0,5 cucchi-
aini
1 cucchi-
aino
1,5 cuc-
chiaini mettere nell’angolo
[3] zucchero 0,25 bicch-
ieri
0,5 bicch-
ieri
0,75 bic-
chieri mettere nell’angolo
[4] olio 2 cucchiai 3 cucchiai 4 cucchiai
[5] latte in
polvere 3 cucchiai 4 cucchiai 4 cucchiai
[6]
farina ad
elevato
contenuto
di glutine
4 bicchieri
560g
5 bicchieri
700g
6 bicchieri
840g
[7] lievito istan-
taneo
0,5 cucchi-
aini
0,8 cuc-
chiaini
1 cucchi-
aini
mettere sulla farina
asciutta, non far en-
trare in contatto con
liquidi.

15
5
Pane al
latte
Peso del
pane 1000 g 1250 g 1500 g
[1] Latte 200 ml 300 ml 400 ml
[2] Burro fuso 150 ml 150 ml 180 ml
[3] sale 1,5 cucchi-
aini
2 cucchi-
aini
2,5 cuc-
chiaini mettere nell’angolo
[4] zucchero 2 cucchiai 3 cucchiai 4 cucchiai mettere nell’angolo
[5]
farina ad
elevato
contenuto
di glutine
4 bicchieri 5 bicchieri 6 bicchieri
[6] lievito istan-
taneo
1 cucchi-
aio
1,5 cuc-
chiai
1,75 cuc-
chiai
mettere sulla farina
asciutta, non far
entrare in contatto
con liquidi.
6 Pane sen-
za glutine
Peso del
pane 1000 g 1250 g 1500 g
[1] acqua 350 ml 430 ml 520 ml
[2] sale 1 cucchi-
aino
2 cucchi-
aini
3 cucchi-
aini mettere nell’angolo
[3] zucchero 2 cucchiai 3 cucchiai 4 cucchiai mettere nell’angolo
[4] olio 2 cucchiai 3 cucchiai 4 cucchiai
[5] Farina sen-
za glutine
2 bicch-
ieri/280 g
2,5 bicch-
ieri/350 g
3 bicch-
ieri/420 g
[6] farina di
mais
2 bicch-
ieri/280 g
2,5 bicch-
ieri/350 g
3 bicch-
ieri/420 g
sostituibile con farina
d’avena
[7] lievito istan-
taneo
0,5 cucchi-
aini
0,8 cuc-
chiaini
1 cucchi-
aini
mettere sulla farina
asciutta, non far
entrare in contatto
con liquidi

16
IT
7 Pane
rapido
Peso del
pane 1000 g 1250 g 1500 g
[1] acqua 350 ml 430 ml 520 ml temperatura dell’ac-
qua 40-50°C
[2] sale 1,5 cucchi-
aini
2 cucchi-
aini
2,5 cuc-
chiaini mettere nell’angolo
[3] zucchero 3 cucchiai 4 cucchiai 5 cucchiai mettere nell’angolo
[4] olio 3 cucchiai 4 cucchiai 5 cucchiai
[5]
farina ad
alto con-
tenuto di
glutine
4 bicchieri
560g
5 bicchieri
700g
6 bicchieri
840g
[6] lievito istan-
taneo
1,5 cucchi-
aini
2 cucchi-
aini
2,5 cuc-
chiaini
mettere sulla farina
asciutta, non far
entrare in contatto
con liquidi.
8
Torte
Sciogliere lo zucche-
ro in uovo e acqua,
mescolare bene con
fruste elettriche,
quindi inserire gli
altri ingredienti e
iniziare il menu.
[1] acqua 30 ml
[2] uovo 8 pezzi
[3] zucchero 1 bicchiere
[4] burro 2 cucchiai
[5] farina auto-
lievitante
4 bicch-
ieri/560 g
[6] lievito istan-
taneo
1 cucchi-
aini
9
Impasto
[1] acqua 330 ml
[2] sale 1 cucchi-
aino mettere nell’angolo
[3] olio 3 cucchiai
[4]
farina ad
elevato
contenuto
di glutine
4 bicch-
ieri/560 g

17
10 Impasto
e lievitazi-
one
[1] acqua 610 ml
[2] sale 3 cucchi-
aini mettere nell’angolo
[3] olio 5 cucchiai
[4]
farina ad
elevato
contenuto
di glutine
7 bicchieri
890g
[5] lievito istan-
taneo
2 cucchi-
aini
mettere sulla farina
asciutta, non far
entrare in contatto
con liquidi.
11 Impasto
program-
mabile
[1] acqua 620 ml
[2] sale 1 cucchi-
aino
[3] olio 3 cucchiai
[4]
farina ad
elevato
contenuto
di glutine
8 bicchieri
12 Yogurt [1] Latte 1800 ml
[2] Batteri
lattici 180 ml
13 Marmel-
lata
[1] polpa 5 bicchieri mescolare fino a
schiacciare, aggiun-
gere acqua a piacere
[2] farina di
fecola 1 bicchieri
[3] zucchero 1cups a piacere
14
Cottura [1] regolare la temperatura di cottura premendo il tasto: 100°C (leggera),
150°C (media), 200°C (scura), predefinito 150°C
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Bread Maker manuals
Popular Bread Maker manuals by other brands

Silvercrest
Silvercrest SBB 850 EDS A1 operating instructions

Silvercrest
Silvercrest SBB 850 B1 operating instructions

Silvercrest
Silvercrest SBB 850 EDS A1 operating instructions

Ginnys
Ginnys 757860 user guide

Silvercrest
Silvercrest SBB 850 C1 operating instructions

Welbilt
Welbilt ABM2900 instruction manual