ENKHO 165770.01 User manual

Art. No.: 165770.01
SMERIGLIATRICE
ANGLE GRINDER
KUTNA BRUSILICA
KOTNI BRUSILNIK
Istruzioni per l’uso originali
Original instructions
Originalna navodila
Izvorne upute
Verifica le disposizioni
del tuo Comune
CARTA
RACCOLTA
DIFFERENZIATA
SCATOLA
BOX
KARTONSKA ŠKATLA
KARTONSKA KUTIJA

- 2 -
FIG.1
21
3
5
4a
4b

- 3 -
FIG.2
B
A
3
4
a2
35
FIG.3 FIG.4
FIG.5 FIG.6

- 4 -
a
b
FIG.7 FIG.8
1
4
a
b
a
b
a
b
FIG.9 FIG.10
FIG.11 FIG.12
30°-40°

IT
- 5 -
1 Informazioni di sicurezza..................................................................................... 7
2Panoramica e componenti forniti (Figura 1)............................................... 12
2.1 Panoramica................................................................................................................... 12
2.2 Componenti forniti
........................................................................................................ 12
3Suggerimenti per l'uso ......................................................................................... 13
5Dati tecnici.............................................................................................................. 14
6Operazioni preliminari.......................................................................................... 15
6.1 Montaggio impugnatura ausiliaria (Fig. 2) .................................................................... 15
6.2 Montaggio e regolazione carter (Fig. 3) ......................................................................... 16
6.3 Collaudo smerigliatrice ................................................................................................. 16
7FUNZIONAMENTO.................................................................................................... 16
7.1 Interruttore (Fig. 4) ....................................................................................................... 16
7.2 Sostituzione disco abrasivo o di taglio (Fig. 5 / 6) .......................................................... 16
7.3 Posizione flange durante l'uso come smerigliatrice e troncatrice (Fig.7-10) ................. 17
7.4 Motorino ....................................................................................................................... 17
7.5 Dischi abrasivi .............................................................................................................. 17
7.6 Modalità operative ........................................................................................................ 17
7.6.1 Smerigliatura grezza (Fig. 11) ....................................................................................... 17
7.6.2
Taglio (Fig. 12) .............................................................................................................. 18
8Sostituzione filo di alimentazione..................................................................... 18
9 Pulizia, manutenzione e ordinazione di parti di ricambio .......................... 18
9.1 Pulizia ........................................................................................................................... 18
9.2 Spazzole di carbone ...................................................................................................... 18
9.3 Manutenzione ............................................................................................................... 18
10 Smaltimento e riciclaggio.................................................................................. 18
11 Conservazione ......................................................................................................... 18
12 Assistenza da parte del produttore o suo agente......................................... 19
4Uso corretto............................................................................................................. 14
13 Dichiarazione di conformità ............................................................................... 20

IT
- 6 -
Attenzione! Indossare cuffie per le orecchie. L'impatto del rumore può
provocare danni all'udito.
Attenzione! Indossare occhiali a maschera di sicurezza. Le scintille generate
durante il lavoro o schegge, trucioli e polvere emessi dal dispositivo possono
provocare la perdita della vista.
Classe di protezione II (Doppio isolamento)
Indossare guanti
Indica rischio di lesioni fisiche o danni all'apparecchio.
Pericolo! - Leggere le istruzioni per l'uso per ridurre il rischio d'infortunio.
Attenzione! Indossare una mascherina antipolvere. Durante la lavorazione di
legno e altri materiali può essere prodotta della polvere nociva alla salute. Non
usare l'apparecchio per lavorare materiali contenenti amianto!
La garanzia è di tre anni.
Il nuovo simbolo per lo smaltimento consiste in un identificativo
dell'IMBALLO in 4 lingue, col simbolo del cestino contenente il CODICE e il
NOME DEL MATERIALE in italiano.
Questo carter è studiato per le operazioni di taglio.
Verifica le disposizioni
del tuo Comune
CARTA
RACCOLTA
DIFFERENZIATA
SCATOLA
BOX
KARTONSKA ŠKATLA
KARTONSKA KUTIJA
Questo carter è studiato per le operazioni di smerigliatura.

IT
- 7 -
Pericolo!
Quando si usa questo genere di apparecchi,
occorre osservare alcune norme di sicurezza,
per evitare danni e lesioni fisiche. Leggere
con attenzione tutto il manuale d'uso, e
tenerlo in un luogo sicuro e accessibile in
qualsiasi momento per eventuali consulta-
zioni. Se l'apparecchio viene passato a terzi,
passare loro anche le presenti istruzioni. Si
declina ogni responsabilità per danni o
incidenti derivanti dall'inosservanza delle
presenti istruzioni e informazioni di sicurezza.
1. Informazioni di sicurezza
AVVERTENZA!
Leggere tutte le norme e le istruzioni di
sicurezza.
Il mancato rispetto delle norme e delle
Istruzioni di sicurezza può provocare scosse
elettriche, incendi e/o lesioni gravi.
Conservare tutte le norme e le istruzioni
per una futura consultazione.
Norme generali di sicurezza relative agli
utensili elettrici
AVVERTIMENTO Leggere tutte le norme e le
istruzioni di sicurezza. Il mancato rispetto
delle norme e delle istruzioni di sicurezza
può provocare scosse elettriche, incendi
e/o lesioni gravi. Conservare tutte le norme
e le istruzioni per una futura consultazione.
L'espressione "utensile elettrico" riportato
nelle norme si riferisce a un utensile elettrico
alimentato da rete elettrica (tramite cavo) o
a batteria (in assenza di cavo).
1) Sicurezza dell'area di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben
illuminata. Aree di lavoro ingombre o poco
illuminate possono essere causa di incidenti.
b) Non azionare utensili elettrici in
atmosfere esplosive, per esempio in
presenza di liquidi, gas o polveri
infiammabili. Gli utensili elettrici creano
scintille che possono dar fuoco a polveri o
fumi.
c) Tenere i bambini e le altre persone a
distanza durante l'utilizzo di utensili elettrici.
Eventuali distrazioni possono comportare
una perdita di controllo.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina di allacciamento alla rete
dell'utensile elettrico deve essere adatta
alla presa. Evitare assolutamente di
apportare modifiche alla spina. Non usare
adattatori con utensili elettrici dotati di
messa a terra (massa). Se nelle prese
vengono inserite spine non modificate si
riduce il rischio di scosse elettriche.
b) Evitare di toccare col corpo le superfici
collegate a massa, come tubi, radiatori,
fornelli e frigoriferi. Se il vostro corpo fa da
ponte con la messa a terra, aumenta il
rischio di scossa elettrica.
c) Non esporre l'utensile elettrico alla
pioggia o condizioni di umidità. La penetra-
zione dell’acqua aumenta il rischio di
scossa elettrica.
d) Non utilizzare il cavo in modo improprio.
Non utilizzare il cavo per trasportare
l'apparecchio, e non tirarlo per scollegare
l'apparecchio dalla presa di corrente.
Tenere il cavo lontano da superfici calde,
olio, spigoli o parti in movimento. Se il filo
di alimentazione è danneggiato o impigliato,
aumenta il rischio di scosse elettriche.
e) Quando si adoperano utensili elettrici
all'aperto, utilizzare una prolunga idonea
all'uso in esterni. L'uso di un filo di alimen-
tazione adatto per uso all'aperto riduce il
rischio di scosse elettriche.
f) Se è inevitabile l'uso di un apparecchio
elettrico in condizioni di umidità, questo
deve essere collegato a un dispositivo di
protezione a corrente differenziale (RCD).
L'utilizzo di un RCD riduce il rischio di
scossa elettrica.

IT
- 8 -
l'estrazione e la raccolta di polveri,
assicurarsi che siano collegati e utilizzati
correttamente. L'utilizzo di un dispositivo
di raccolta della polvere può ridurre i rischi
correlati alle polveri.
4) Utilizzo e manutenzione degli utensili
elettrici
a) Non forzare l'utensile elettrico. Usare
l'utensile elettrico adeguato al lavoro da
eseguire. L'utensile giusto permetterà di
svolgere il lavoro al meglio e in maniera più
efficiente e sicura nell'ambito dell'uso
previsto.
b) Non usare l'utensile elettrico se
l'interruttore non funziona. Se un
apparecchio elettrico non può essere
controllato tramite l'interruttore, diventa
pericoloso e deve essere riparato.
c) Scollegare la spina dalla presa elettrica
e/o rimuovere la batteria prima di eseguire
qualsiasi regolazione, sostituzione di
accessori o prima di riporre l'apparecchio
elettrico. Tali misure di sicurezza preventive
riducono il rischio di avvio accidentale
dell'utensile elettrico.
d) Riporre gli utensili elettrici non utilizzati
fuori dalla portata dei bambini ed evitare
che vengano utilizzati da persone non
esperte di utensili elettrici o non a
conoscenza di quanto contenuto nelle
presenti istruzioni. Gli utensili elettrici sono
pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Manutenzione degli utensili elettrici.
Verificare che non vi siano componenti in
movimento disallineati o bloccati,
componenti rotti o qualsiasi altra condizione
che possa incidere negativamente sul
funzionamento dell'utensile elettrico. In
caso di guasti, provvedere alla riparazione
prima dell'uso. Molti incidenti sono causati
da una scarsa manutenzione degli utensili
elettrici.
f) Mantenere gli utensili da taglio affilati e
3) Sicurezza personale
a) Quando si utilizza un utensile elettrico,
prestare attenzione a ciò che si sta facendo
e operare sempre con attenzione e
raziocinio. Non utilizzare il dispositivo se si
è stanchi oppure sotto l'effetto di
stupefacenti, alcol o farmaci. Un solo attimo
di disattenzione durante l'uso di un
apparecchio elettrico può causare lesioni
fisiche anche gravi.
b) Usare dispositivi di protezione
individuale (DPI). Indossare sempre una
protezione per gli occhi. I dispositivi di
protezione individuale, come le mascherine
antipolvere, le calzature di sicurezza
antiscivolo, il casco e le cuffie, ove usati in
maniera appropriata, riducono il rischio di
lesioni alle persone.
c) Evitare l'avviamento accidentale.
Assicurarsi che l'interruttore sia in posizi-
one di arresto (OFF), prima di collegare
l'utensile all'alimentazione e/o alla batteria,
sollevarlo o trasportarlo. Il trasporto di
utensili elettrici con il dito sull'interruttore
o il collegamento degli stessi con
l'interruttore acceso possono essere causa
di incidenti.
d) Rimuovere eventuali chiavette o
cacciaviti di regolazione prima di accendere
l'utensile. Una chiave di regolazione o
chiave inglese collegata a una parte
dell'utensile elettrico può comportare
lesioni alle persone.
e) Non sporgersi. Mantenere sempre
posizione ed equilibrio appropriati. Ciò
consente un miglior controllo dell'utensile
elettrico in situazioni impreviste.
f) Usare un abbigliamento adatto. Non
indossare abiti larghi o gioielli. Tenere
capelli, vestiti e guanti lontano da parti in
movimento. Abiti larghi, gioielli o capelli
lunghi possono rimanere impigliati nelle
parti in movimento.
g) Se i dispositivi sono dotati di sistemi per

IT
- 9 -
velocità massima indicata sull'utensile.
Gli accessori che girano a una velocità
superiore a quella nominale possono
rompersi e proiettare schegge.
e) Il diametro esterno e lo spessore
dell'accessorio devono rientrare nella
gamma di valori nominali ammessi per il
vostro utensile elettrico. Se si usano
accessori di misura errata, il carter può non
proteggere l'operatore e l'apparecchio è
meno controllabile.
f) Gli attacchi filettati degli accessori
devono corrispondere alla filettatura del
mandrino della smerigliatrice. Per gli
accessori con attacco flangiato, l'alesaggio
dell'alberino accessorio deve corrispondere
al diametro di alloggiamento della flangia.
Gli accessori che non corrispondono al set
di montaggio dell'utensile elettrico non
ruotano in modo uniforme, vibrano
eccessivamente e possono causare la
perdita del controllo.
g) Non utilizzare accessori danneggiati.
Prima dell'uso, ispezionare accessori come
i dischi abrasivi per verificare l'eventuale
presenza di scheggiature e spacchi,
controllare inoltre se i platorelli presentano
crepe, strappi o segni di eccessiva usura, e
verificare che la spazzola metallica non
abbia setole allentate o rotte. Qualora
l’utensile elettrico oppure l’accessorio
dovesse cadere, accertarsi che lo stesso
non sia danneggiato o utilizzarne uno
intatto. Dopo aver ispezionato e montato
l'accessorio, posizionarsi a distanza dal
piano di rotazione dello stesso
(allontanando anche eventuali osservatori)
e azionare l'utensile alla velocità massima
a vuoto per un minuto. Eventuali accessori
danneggiati si rompono durante questo
tempo di prova.
puliti. Una corretta manutenzione degli
strumenti di taglio con bordi taglienti
affilati riduce la possibilità di blocco e ne
facilita il controllo.
g) Utilizzare l'utensile elettrico, gli
accessori, le punte, ecc. conformemente
alle presenti istruzioni, tenendo conto delle
condizioni di lavoro e del lavoro da eseguire.
L'utilizzo dell'utensile elettrico per
operazioni diverse da quelle previste può
dare luogo a situazioni pericolose.
5) Manutenzione
a) Fare riparare il vostro utensile elettrico
a personale qualificato, usando
esclusivamente ricambi originali. Ciò
garantisce la sicurezza dell'utensile elettrico.
Avvertenze di sicurezza comuni per le
operazioni di smerigliatura e taglio:
a) Il presente utensile elettrico può essere
usato come smerigliatrice e troncatrice.
Leggere tutte le norme, istruzioni,
illustrazioni e specifiche fornite insieme
all'utensile elettrico. Il mancato rispetto di
tutte le seguenti istruzioni può provocare
scosse elettriche, incendi e/o lesioni gravi.
b) Si raccomanda di non usare questo
utensile elettrico per operazioni di
sabbiatura, spazzolatura e lucidatura.
L'uso dell'utensile per operazioni per le
quali non è stato progettato potrebbe
causare pericoli e lesioni personali.
c) Non usare accessori che non siano
appositamente progettati e raccomandati
dal produttore dell'utensile. Il fatto che un
accessorio sia collegabile all'utensile non
significa che il suo utilizzo sia sicuro.
d) La velocità nominale dell'accessorio
deve essere come minimo uguale alla

IT
- 10 -
l) Non appoggiare mai l'utensile finché
l'accessorio non è del tutto fermo.
L'accessorio girevole potrebbe entrare in
contatto con la superficie facendo perdere
il controllo dell'utensile elettrico.
m) Non azionare mai l'utensile elettrico
mentre lo si trasporta fissato alla cintola.
In caso di contatto accidentale, l'accessorio
rotante può impigliarsi sugli abiti e ferirvi.
n) Pulire a intervalli regolari i fori di
ventilazione dell'utensile. La ventola del
motorino aspira la polvere nell'alloggiamento,
e un eccessivo accumulo di polveri metalliche
può implicare rischi di natura elettrica.
o) Non usare l'utensile elettrico in
prossimità di materiali infiammabili. Tali
materiali potrebbero incendiarsi a causa
delle scintille.
p) Non utilizzare accessori che richiedano
liquidi di raffreddamento. L'uso di acqua o
di altri liquidi di raffreddamento potrebbe
causare elettrolocuzione o scosse.
h) Usare dispositivi di protezione
individuale (DPI). A seconda dell'applica-
zione, utilizzare protezioni idonee per il
volto e gli occhi. Indossare maschere
antipolvere adatte, protezioni per le
orecchie, guanti e grembiuli da lavoro in
grado di proteggere da piccoli frammenti
abrasivi o schegge del pezzo lavorato. Le
protezioni per gli occhi devono essere in
grado di proteggere dai frammenti che
possono essere proiettati in aria durante
l'uso dell'utensile. La maschera antipolvere
o il respiratore devono essere in grado di
filtrare il pulviscolo generato durante l'uso.
La prolungata esposizione a rumorosità
intensa potrebbe causare la perdita
dell'udito.
i) Tenere le altre persone a distanza di
sicurezza dall'area di lavoro. Chiunque
acceda all'area di lavoro dovrà indossare
gli appositi dispositivi di protezione
individuale. Potrebbero essere proiettati
frammenti di materiale in lavorazione o di
un accessorio rotto, causando lesioni
fisiche anche al di fuori dell'area in cui
viene eseguita la lavorazione.
j) Afferrare l’utensile elettrico unicamente
mediante le impugnature isolate, qualora
venissero effettuati lavori durante i quali
l’accessorio da taglio potrebbe venire a
contatto con cavi elettrici nascosti o con lo
stesso cavo di alimentazione dell'utensile.
Il contatto dell'accessorio da taglio con un
filo scoperto può mettere sotto tensione le
parti metalliche dell’apparecchio e causare
scosse elettriche all'operatore.
k) Tenere il cavo lontano dall'accessorio
girevole. Se si perde il controllo, c'è rischio
di troncare o impigliare il cavo, e la mano o
il braccio potrebbero essere trascinati
verso l'accessorio girevole.
Ulteriori istruzioni di sicurezza per tutte
le operazioni
Contraccolpo e avvertenze correlate
Il contraccolpo è una reazione improvvisa che
si genera in seguito al blocco o inceppamento
di una mola, un platorello, una spazzola o
qualsiasi altro accessorio rotante. L'azione
di blocco o inceppamento provoca l'arresto
improvviso dell'accessorio rotante, che a sua
volta spinge l'utensile elettrico incontrollato
nella direzione opposta a quello di rotazione
dell'accessorio fino a farlo grippare.
Ad esempio, se un disco abrasivo rimane
impigliato o bloccato nel pezzo in lavorazione,
il bordo del disco inserito sul punto di

IT
- 11 -
e) Non montare catene da sega, lame per
l'intaglio del legno o lame dentate. Le lame
di questo tipo danno luogo a frequenti
contraccolpi e perdita di controllo.
interferenza può rimanere bloccato sulla
superficie del materiale staccando lo stesso
disco dall'utensile. Il disco può quindi
schizzare verso l'operatore o lontano da
questo, a seconda della direzione di
movimento del disco al momento
dell'interferenza. In queste condizioni, le
mole abrasive potrebbero altresì rompersi.
Il contraccolpo deriva da un uso improprio
dell'utensile e/o da procedure o condizioni
operative sbagliate, ed è evitabile prendendo
le precauzioni riportate sotto.
a) Impugnare l'utensile elettrico in modo
sicuro e posizionare il corpo e il braccio in
modo tale da resistere a eventuali
contraccolpi. Usare sempre l'impugnatura
ausiliaria, ove fornita, per ottenere un
livello di controllo massimo sul
contraccolpo o sulla reazione di coppia in
fase di avvio. L'operatore può controllare le
reazioni di coppia o le forze di contraccolpo
se vengono prese le precauzioni idonee.
b) Non mettere mai la mano vicino
all'accessorio in rotazione. L'accessorio
potrebbe subire un contraccolpo e colpire
la mano.
c) Non posizionarsi nell'area in cui il
dispositivo si potrebbe spostare in caso di
contraccolpo. Il contraccolpo scaglierà il
dispositivo nella direzione opposta rispetto
al movimento della mola nel momento di
blocco.
d) Prestare attenzione quando si opera in
prossimità di angoli, spigoli vivi, ecc.
Evitare di far rimbalzare o bloccare
l'accessorio. Gli angoli e gli spigoli vivi o
gradini tendono a urtare l'accessorio in
rotazione causando la perdita di controllo
o contraccolpi.
Istruzioni di sicurezza aggiuntive per le
operazioni di smerigliatura e troncatura.
Avvertenze di sicurezza specifiche per
operazioni di smerigliatura e troncatura:
a) Usare solo dischi del tipo consigliato per
l'utensile elettrico e che siano adatti ai
carter di protezione montati. I carter della
smerigliatrice non proteggono da dischi di
tipo non compatibile con l'apparecchio e
sono quindi pericolosi.
b) La superficie abrasiva di dischi a centro
depresso deve trovarsi al di sotto del labbro
del carter. Un disco montato in modo errato
che sporge dal labbro del carter, non è sicuro.
c) Il carter deve essere fissato bene
all'utensile elettrico e posizionato in modo
da offrire il massimo della sicurezza ed
esporre verso l'operatore una superficie
minima della mola. Il carter aiuta a
proteggere l'operatore da possibili schegge
di mola, dal contatto accidentale con la
mola e possibili scintille che potrebbero
incendiare abiti.
d) Le mole devono essere usate esclusiva-
mente per le applicazioni per cui sono
indicate. Per esempio: per le operazioni di
rettifica, non usare lateralmente una
troncatrice. Le troncatrici per taglio
abrasivo sono adatte a operazioni di
rettifica perimetrali, e i loro dischi si
frantumano se sottoposti a forze laterali.
e) Usare sempre flange mola non dannegg-
iate e della misura e forma adatta al tipo di
mola. Le flange disco corrette riescono a

IT
- 12 -
raggiunga la massima velocità, quindi
riprendere con cautela l'esecuzione del
taglio. La mola potrebbe bloccarsi,
avanzare o subire un contraccolpo qualora
l'utensile elettrico venga riavviato sul
pezzo in lavorazione.
e) Usare dei supporti per pannelli o pezzi da
lavorare di grosse dimensioni; questo per
ridurre al minimo il rischio di fare inceppare
la mola con conseguenti contraccolpi. I
pezzi in lavorazione di grandi dimensioni
tendono a piegarsi sotto l'effetto del loro
stesso peso. Usare dei supporti sotto al
pezzo in lavorazione in prossimità della
linea di taglio e all'estremità del pezzo su
entrambi i lati del disco.
f) Operare con particolare cautela in caso
di tagli partendo dal centro su pareti
esistenti o altre zone non visibili. La mola,
nello sporgere, potrebbe tagliare le
tubazioni di gas e acqua, cavi elettrici
oppure oggetti che possono provocare
contraccolpi.
sostenere bene i dischi, riducendo il rischio
di rottura. Le flange per le troncatrici
possono essere diverse da quelle per le
rettificatrici.
f) Non usare mole usurate di utensili di
misura più grande. Le mole studiate per
utensili più grandi non sono adatte alle
velocità più elevate degli utensili più piccoli,
e possono saltare.
Istruzioni di sicurezza aggiuntive per le
operazioni di troncatura.
Avvertenze di sicurezza specifiche per
operazioni di troncatura:
a) Non far "piantare" il disco per tronca-
tura, né esercitare eccessiva pressione.
Non eseguire tagli eccessivamente
profondi. Abusando della mola, aumenta il
carico e la vulnerabilità a incurvature e
piegature in fase di taglio, con conseguente
rischio di contraccolpo o rottura della mola.
b) Non mettere il corpo in linea con la mola
in rotazione, né dietro di essa. Quando in
fase di azionamento il disco si allontana
dal corpo, il possibile contraccolpo può
proiettare il disco rotante e l'utensile
direttamente verso l'operatore.
c) Quando la mola si inceppa oppure il
taglio viene interrotto per qualsiasi
ragione, spegnere l'utensile elettrico e non
usarlo finché la mola non si ferma del tutto.
Per evitare contraccolpi, non cercare mai
di allontanare la troncatrice dal taglio
effettuato se è ancora in rotazione.
Effettuare delle verifiche e attuare misure
correttive al fine di eliminare la causa
all'origine dell'inceppamento.
d) Non riprendere l'operazione di taglio sul
pezzo in lavorazione. Lasciare che la mola
2. Panoramica e componenti forniti
(Figura 1)
2.1 Planimetria
1. Pulsante di bloccaggio mandrino
2. Interruttore ON/OFF
3. Impugnatura ausiliaria
4. Carter
4a. Carter per operazioni di smerigliatura
4b. Carter per operazioni di troncatura
5. Chiave per dadi flangiati
1x smerigliatrice
1x impugnatura ausiliaria
1x carter per operazioni di smerigliatura
1x carter per operazioni di troncatura
2.2 Componenti forniti

Attenzione! Il disco continua a girare una
volta spento l'apparecchio. Non cercare di
frenarlo premendolo dalle parti.
IT
- 13 -
1x chiave per dadi flangiati
1x paio di spazzole al carbone
1x manuale d’uso
Pericolo!
L'apparecchio e il materiale d'imballaggio
non sono giocattoli. Non permettere ai
bambini di giocare con buste di plastica,
pellicole o minuterie. Esiste il rischio
d'ingestione o soffocamento!
3. Consigli per l'utilizzo
NB. I dischi devono essere usati
esclusivamente per gli utilizzi previsti,
altrimenti possono disintegrarsi,
danneggiarsi o provocare incidenti.
Troncatura (vedi Fig. 12):
Non usare dischi da smerigliatura per
tagliare!
Usare esclusivamente dischi da taglio o
smerigliatura certificati e rinforzati con
fibre che possano essere usati a velocità
di rotazione non inferiori a 80 m/s.
Supportare in modo sicuro il pezzo da
lavorare. Usare delle pinze o una morsa per
bloccare saldamente il pezzo da lavorare.
Questo è un metodo più sicuro rispetto a
tenere il pezzo con le mani.
Spegnere l'apparecchio e aspettare che si
arresti completamente prima di
appoggiarlo da qualche parte.
In caso di guasto, o quando si scollega il
filo dalla presa di corrente, inserire
immediatamente la sicura dell'interruttore
ON/OFF. Portare l'interruttore in posizione
OFF. Ciò impedisce l'avviamento
involontario dell'apparecchio.
Usare l'apparecchio per operazioni di taglio
e smerigliatura esclusivamente a secco.
L'impugnatura ausiliaria (3) deve essere
montata ogni volta che si usa l'apparecchio.
Non lavorare sui materiali che contengono
amianto. L'amianto è notoriamente
cancerogeno.
Pericolo ! Spostare l'apparecchio sul pezzo
da lavorare procedendo sempre in direzione
opposta al senso di rotazione del disco.
Suggerimento! Utilizzo sicuro del
dispositivo.
Non usare dischi da taglio per
smerigliare!
Muovere la smerigliatrice applicando una
pressione uniforme sul pezzo in
Smerigliatura (vedi Fig. 11):
Aprire l'imballo ed estrarre l'apparecchio
con cura.
Rimuovere il materiale d'imballaggio e
qualsiasi rinforzo d'imballaggio e/o
trasporto (se disponibile).
Verificare che siano stati forniti tutti i
componenti.
Ispezionare l'apparecchio e gli accessori
per verificare la presenza di danni dovuti
al trasporto.
Se possibile, conservare l'imballo fino al
termine del periodo di garanzia.
Controllare che l'articolo sia completo, come
da specifiche fornite nella confezione. Se
mancano dei componenti, contattare il
nostro centro assistenza oppure la sede a
voi più vicina della catena di ferramenta dove
avete acquistato l'apparecchio, e fatelo entro
max 5 giorni dalla data di acquisto
dell'articolo, presentando uno scontrino
d'acquisto valido.
lavorazione.
Quando si lavora un materiale morbido,
tenere il disco abrasivo ad angolo piatto
sul pezzo da lavorare. Usare angoli
leggermente più acuti sui materiali più
duri.

IT
- 14 -
Procedendo in senso contrario, c'è rischio di
contraccolpi. L'operazione di taglio può
essere interrotta e ripresa.
Accendere sempre l'apparecchio prima di
applicarlo sul pezzo da lavorare. Dopo le
operazioni di taglio/smerigliatura, sollevare
sempre l'apparecchio dal pezzo in
lavorazione, e poi spegnerlo.
Durante il lavoro, tenere sempre
l'apparecchio saldamente con entrambe le
mani.
Mantenere posizione ed equilibrio
appropriati. Per prestazioni di smerigliatura
ottimali, spostare l'apparecchio avanti e
indietro sul pezzo in lavorazione tenendolo
a un angolo di 30°-40° (tra il disco
abrasivo e il pezzo). Quando si lavora su
superfici inclinate, non esercitare una
pressione eccessiva sul pezzo in
lavorazione. Mano a mano che la velocità
di rotazione si riduce, alleggerire la
pressione esercitata. In questo modo, si
lavora in modo più efficace e sicuro.
Se l'apparecchio si arresta all'improvviso
per via di un blocco o inceppamento,
scollegare subito la spina dalla presa di
corrente.
Taglio: Usare l'apparecchio selezionando
la velocità più adatta.
Non inclinare il disco di taglio. I dischi si
surriscaldano durante l'uso - lasciarli
raffreddare completamente prima di
toccarli.
Non usare l'apparecchio per scopi diversi
da quelli per cui è stato progettato.
Prima di inserire la spina nella presa di
corrente, controllare che l'apparecchio sia
spento.
In caso di pericolo, scollegare immediata-
mente la spina dalla presa di corrente.
Accertarsi che l'apparecchio e la spina
siano facilmente accessibili e possano
essere raggiunti velocemente in caso di
emergenza.
4. Uso corretto
La smerigliatrice è studiata per smerigliare o
tagliare metallo e pietra usando il disco di
smerigliatura o di taglio adatto, con il carter
montato.
Attenzione! Per tagliare metallo e pietra, la
smerigliatrice può essere usata solo col
carter montato (disponibile come accessorio).
Usare l'apparecchio solo per lo scopo
prescritto. Ogni altro uso è considerato
improprio. La responsabilità per danni o
infortuni di qualsiasi tipo provocati in
conseguenza di tale inavvertenza ricadrà
sull'utilizzatore/operatore e non sul
fabbricante. Si noti che il nostro apparecchio
non è stato progettato per essere usato in
applicazioni commerciali, artigianali o
industriali. La nostra garanzia perderà la sua
validità se l'apparecchio fosse usato in
attività commerciali, artigianali o industriali
o per scopi equivalenti.
5. Dati tecnici
Tensione di rete: ............... 230-240 V ~ 50 Hz
Potenza assorbita: .................................. 900 W
Velocità in funzionamento a
vuoto: . .............................................12.000 min-1
Diametro max disco: ............................... 125 m
Spessore disco: ...................................... 1,7 mm
Filettatura mandrino di montaggio: ....... M14
Classe di protezione: ...................................II /
Quando si prende una pausa di lavoro,
prima di effettuare qualsiasi operazione
sull'apparecchio e quando esso non è in
uso, scollegare la spina dalla presa di
corrente. Tenere sempre l'apparecchio
pulito, asciutto e privo di olio o grasso.
Stare sempre molto attenti! Fare sempre
attenzione a quello che si sta facendo, e
procedere con cautela. Non usare
l'apparecchio se non riuscite a
concentrarvi oppure non state bene.

IT
- 15 -
1. danni polmonari in mancanza d'idonea
maschera protettiva.
2. Danni all'udito in mancanza d'idonea
protezione acustica.
3. Danni fisici provocati da vibrazioni della
mano o del braccio se si utilizza
l'apparecchio per un periodo prolungato o
senza guidarlo e sottoporlo a manutenzi-
one in modo corretto.
6. Prima di avviare l'apparecchio
Prima di collegare l'apparecchio all'alimenta-
zione di rete, accertarsi che essa sia com-
patibile con i valori riportati sulla targhetta
dati nominali.
Avvertenza!
Scollegare sempre la spina dalla presa di
corrente prima di eseguire regolazioni
sull'apparecchio.
6.1 Montaggio impugnatura ausiliaria
(Fig. 2)
Indossare paraorecchie.
L'impatto del rumore può provocare danni
all'udito.
Valori totali di vibrazione (somma vettoriale
di tre direzioni) determinati conformemente
alla norma EN 60745.
Valore di emissione vibrazioni
ahAG = 10.547m/s2 (MAX.)
K Fattore di incertezza= 1,5 m/s2
Indossare una protezione per le orecchie!
- Il valore totale dichiarato di vibrazioni è
stato misurato in base a un metodo di prova
standard e può essere usato per confrontare
un utensile con un altro.
- Il livello totale di vibrazioni dichiarato può
altresì essere utilizzato per una valutazione
preliminare dell'esposizione.
Avvertenza:
- Le emissioni di vibrazioni durante l'uso
dell'apparecchio elettrico possono variare
rispetto al valore totale dichiarato in base al
modo in cui l'attrezzo viene usato.
Tenere al minimo le emissioni acustiche e
le vibrazioni.
Utilizzare solo apparecchi in perfette
condizioni.
Eseguire regolarmente la manutenzione e
la pulizia dell'apparecchio.
Adattare il proprio modo di lavorare alle
capacità dell'apparecchio.
Non sovraccaricare l'apparecchio.
La smerigliatrice non può essere usata
senza l'impugnatura ausiliaria (3).
L'impugnatura ausiliaria può essere
bloccata su due posizioni (A, B).
Rischio residuo
Anche adoperando l'apparecchio corretta-
mente e nel rispetto delle non è possibile
escludere rischi residui. I seguenti rischi
possono insorgere in relazione alla
costruzione e alla conformazione
dell'apparecchio:
Rumore e vibrazione
I valori acustici e di vibrazione sono stati
misurati in conformità alla norma EN 60745.
Livello di pressione sonora LpA.... 91,3 dB(A)
KpA fattore di incertezza......................3 dB(A)
LWA livello di potenza sonora .... 102,3 dB(A)
KWA fattore di incertezza.....................3 dB(A)
Far sottoporre l'apparecchio a
manutenzione ogni qualvolta necessario.
Spegnere l'apparecchio quando non è in
uso.
Indossare guanti di protezione.

IT
- 16 -
tura o taglio montato. I dischi che vibrano
vanno sostituiti immediatamente.
Fare attenzione che il dispositivo di
sicurezza sia fissato bene.
Non usare la smerigliatrice senza carter.
6.3 Collaudo smerigliatrice/troncatrice
Azionare al minimo la smerigliatrice per
almeno 1 minuto, con il disco per smeriglia-
Attendere finché l'apparecchio non
raggiunge la sua velocità massima. A quel
punto sarà possibile portare la
smerigliatrice sul pezzo e lavorarlo.
7.2 Sostituzione disco di smerigliatura o
taglio (Fig. 5 / 6)
Usare l'apposita chiave per dadi flangiati (5)
fornita per sostituire i dischi per smerigliatura
o taglio. La chiave per dadi flangiati (5) si
trova nell'impugnatura ausiliaria (3). Se
inserita, estrarre la chiave per dadi flangiati
(5) dall'impugnatura ausiliaria (3).
Importante! Per ragioni di sicurezza, la
smerigliatrice non può essere usata con la
chiave per dadi flangiati (5) inserita.
Avvertenza! Scollegare la spina.
Sostituire semplicemente il disco agendo
sul blocco mandrino (1).
Premere il blocco mandrino (1) per
7. Funzionamento
7.1 Interruttore (Fig. 4)
La smerigliatrice è dotata di un interruttore
di sicurezza che serve a prevenire gli incidenti.
Per accendere, spostare in avanti
l'interruttore ON/OFF (2). Per spegnere la
smerigliatrice, spostare nuovamente indietro
l'interruttore ON/OFF (2). L'interruttore
ON/OFF (2) tornerà in posizione di partenza.
Protezione fase di riavvio
In caso di interruzione elettrica, anche se
l'interruttore dell'apparecchio è in posizione
ON, l'attrezzo non si riavvierà una volta
ripristinata la corrente. Per far ripartire
l'apparecchio, l'interruttore deve essere
spento e poi riacceso.
Lato Adatto per
Sinistra (posizione
A / vedi figura)
Per destrorsi
Destra (posizione B) Per sinistrorsi
6.2 Montaggio e regolazione carter
(Fig. 3)
Attenzione! Se si rilevano danni al carter,
interrompere l'uso dell'apparecchio.
Spegnere l'apparecchio. Scollegare la
spina. Per montare il carter, allentare la
manopola (a) dello stesso carter. Montare
il carter sulla flangia e avvitare il carter.
Usare il carter di smerigliatura (4a) per le
operazioni di smerigliatura; Usare il carter
di taglio (4b) per le operazioni di taglio.
Entrambi i carter si montano/regolano allo
stesso modo.
Regolare il carter (4) per proteggere le
mani, in modo che il materiale lavorato
venga allontanato dal vostro corpo.
La posizione del carter (4) può essere
regolata in modo da adeguarsi a qualsiasi
condizione di lavoro.
Allentare la manopola (a) e ruotare il
carter (4) portandolo nella posizione
richiesta.
Accertarsi che il carter (4) copra corretta-
mente l'alloggiamento del disco. Il lato
chiuso del carter di protezione deve
sempre essere rivolto verso l'operatore.
Stringere di nuovo la manopola (a).
Accertarsi che il carter (4) sia fissato bene.

IT
- 17 -
Per i dischi abrasivi o di taglio fino a 3mm di
spessore, avvitare il dado flangiato col lato
piatto rivolto verso il disco abrasivo o di
taglio.
7.3 Posizione flange durante l'uso come
smerigliatrice e troncatrice
(Fig.7-10)
Avviso!
Premere sul blocco mandrino esclusiva-
mente dopo che motorino e disco abrasivo
si sono fermati completamente! Tenere
premuto il blocco mandrino mentre si
cambia il disco!
innestare in posizione il disco abrasivo.
Svitare il dado flangiato usando l'apposita
chiave. (Fig. 6)
Sostituire il disco abrasivo o di taglio,
quindi serrare il dado flangiato usando
l'apposita chiave.
Posizione flange durante l'uso di dischi
abrasivi a centro depresso o dritto (Fig. 8)
a) Flangia di serraggio
b) Dado flangiato
Posizione flange durante l'uso di dischi di
taglio a centro depresso (Fig. 9)
a) Flangia di serraggio
b) Dado flangiato
Posizione flange durante l'uso di dischi di
taglio dritti (Fig. 10)
a) Flangia di serraggio
b) Dado flangiato
7.4 Motorino
Per il motorino è essenziale una buona
areazione durante il funzionamento.
Accertarsi quindi di tenere le prese d'aria
sempre pulite.
Non usare dischi abrasivi o di taglio con
7.5 Dischi abrasivi
Fare molta attenzione a trasportare e
conservare i dischi abrasivi o di taglio in
modo corretto. Accertarsi che i dischi
abrasivi/di taglio non subiscano urti,
scossoni e che non colpiscano angoli affilati
(per esempio durante il trasporto in una
cassetta degli attrezzi). Ciò potrebbe
danneggiare i dischi abrasivi/di taglio
(provocando spacchi), con conseguenti rischi
seri per gli utilizzatori.
diametro maggiore di quello specificato.
Prima di usare un disco abrasivo o di taglio,
controllare la sua velocità nominale.
La velocità massima del disco abrasivo o
di taglio montato deve essere superiore
alla velocità minima della smerigliatrice.
Usare esclusivamente dischi abrasivi e di
taglio approvati con una velocità minima
di 12.000 min-1 e una velocità periferica di
80 m/sec.
Controllare il senso di rotazione, quando si
usano dischi diamantati. La freccia sul
disco di taglio deve corrispondere al senso
di rotazione dell'apparecchio.
7.6 Modalità operative
Supportare in modo sicuro il pezzo da
lavorare. Usare pinze o una morsa oppure
altri supporti idonei per bloccare saldamente
il pezzo da lavorare. Procedendo così, si
lavora in modo più sicuro rispetto a tenere
il pezzo con le mani.
7.6.1 Smerigliatura grezza (Fig. 11)
Attenzione: Usare il dispositivo di
sicurezza per la smerigliatura.
Per ottenere i risultati di sgrossatura migliori,
tenere la smerigliatrice a un angolo compreso
tra 30° e 40° rispetto al pezzo da lavorare,
spostandola avanti e indietro con movimenti
decisi.

IT
- 18 -
7.6.2 Taglio (Fig. 12)
Attenzione: Usare il dispositivo di
sicurezza per il taglio.
Quando si usa la smerigliatrice per tagliare,
evitare di inclinarla nel piano di taglio. Il
disco di taglio deve mantenere dritto il
tagliente. Per tagliare pietre dure, si
consiglia di montare un disco diamantato.
È vietato usare l'apparecchio su
materiali contenenti amianto!
Non usare dischi di taglio per la
smerigliatura grezza.
8. Sostituzione filo di alimentazione
se il cavo di alimentazione di questo utensile
elettrico rimane danneggiato deve essere
sostituito con un cavo preparato in modo
speciale disponibile grazie all'organizzazione
di assistenza tecnica
9. Pulizia, manutenzione e ordinazione
di parti di ricambio
Staccare sempre la spina dell'alimentazione
di rete prima di iniziare qualsiasi lavoro di
pulizia!
Mantenere privi di sporco e polvere per
quanto possibile tutti i dispositivi di
sicurezza, le prese d'aria e l'alloggiamento
motorino. Passare un panno pulito
sull'apparecchio o soffiarvi aria compressa
a bassa pressione.
Consigliamo di pulire il dispositivo
immediatamente dopo ogni utilizzo.
Pulire l'apparecchio regolarmente con un
panno umido e del sapone delicato. Non
usare detergenti o solventi; questi
potrebbero aggredire le parti in plastica
dell'apparecchio. Assicurarsi che nel
dispositivo non possa trafilare acqua.
Se penetra dell'acqua nell'utensile
elettrico, aumenta il rischio di
elettroshock.
9.1 Pulizia
9.2 Spazzole di carbone
In caso di formazione di eccessive scintille,
fare controllare le spazzole di carbone da un
elettricista qualificato.
Importante! Le spazzole di carbone possono
essere sostituite esclusivamente da un
elettricista qualificato.
9.3 Manutenzione
Il prodotto non contiene componenti
soggetti a manutenzione.
10. Smaltimento e riciclaggio
L'apparecchio è fornito in un imballo che lo
protegge dai danni che potrebbe subire nel
trasporto.
I materiali dell'imballo possono essere
riutilizzati o riciclati. L'apparecchio e i suoi
accessori sono fatti di materiali diversi,
come metallo e plastica. Evitare di smaltire
apparecchi difettosi insieme ai rifiuti di casa.
L'apparecchio deve essere smaltito presso
un centro di raccolta differenziata idoneo.
Se non sapete dove trovarlo, rivolgetevi al
vostro municipio.
11. Conservazione
Riporre l'apparecchio e gli accessori fuori
dalla portata dei bambini, in un ambiente
buio e fresco ma non esposto a gelate. La
temperatura ideale di conservazione è
compresa tra 5°C e 30°C. Riporre
l'apparecchio elettrico nel suo imballo
originale.
Solo per Paesi dell'UE
Non smaltire mai utensili elettrici fra i rifiuti
domestici.

IT
- 19 -
Per uniformarsi alla Direttiva Europea
2012/19/UE relativa allo smaltimento di
apparecchiature elettriche ed elettroniche e
alla sua implementazione nelle legislazioni
nazionali, questo tipo di apparecchi deve
essere separato dagli altri rifiuti e smaltito
in modo ecologico, per esempio presso un
centro di riciclaggio.
Alternativa al riciclaggio: in alternativa alla
restituzione dell'apparecchio al produttore,
il proprietario deve accertarsi che
l'apparecchio sia smaltito correttamente,
una volta deciso di non tenerlo più.
L'apparecchio dismesso può essere
conferito presso un centro di raccolta idoneo
che possa smaltirlo nel rispetto delle norme
nazionali sul riciclaggio e lo smaltimento di
rifiuti.
Questo non vale per accessori o componenti
ausiliari non dotati di parti elettriche e forniti
insieme all'apparecchio originale.
12 Assistenza da parte del produttore o
suo agente
SPINSERVICE S.r.l.,
Via Campalto 3/D
37036 - San Martino Buon Albergo (VR)
www eurospin it

IT
- 20 -
13. Dichiarazione di conformità
SPINSERVICE S.R.L. Via Campalto, 3/D - 37036
- San Martino Buon Albergo (VR) dichiara
che il
Prodotto: SMERIGLIATRICE
Marchio: ENKHO Professional
Modello: 165770.01
Direttive Europee (compresi, se applicabili, i loro
emendamenti fino alla data della firma):
2011/65/EU and (EU)2015/863
2006/42/EC
2014/30/EU
Standard europei armonizzati (compresi, se
applicabili, i loro emendamenti fino alla data
della firma):
EN 60745-1:2009/A11:2010
EN 60745-2-3:2011/A13:2015
EN 55014-1:2017
EN 55014-2:2015
EN 61000-3-2:2014
EN IEC 61000-3-2:2019
EN 61000-3-3:2013
EN 61000-3-3:2013/A1:2019
Persona autorizzata a compilare la documentazione
tecnica:
Il sottoscritto agisce per conto dell'amministratore
delegato dell'azienda
Firma del Responsabile Qualità:
08/08/21
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Grinder manuals