ENKHO 166893.01 User manual

10
- 1 -

- 2 -
Fig.1
2
3
4
7
5
126
11
8 9 10
18
17
1

- 3 -
Fig.2
4
Fig.3
Fig.4
12
6
7

0
1
- 4 -
Fig.5
Fig.6
13 14
15
16
3

IT
- 5 -
1 Introduzione............................................................................................................. 7
1.1 Uso corretto .................................................................................................................. 7
1.2 Caratteristiche e attrezzature ....................................................................................... 7
1.3 Componenti .................................................................................................................. 7
1.4 Informazioni tecniche ................................................................................................... 7
2Avvertenze generali di sicurezza per utensili elettrici ............................... 8
3Preparazione all’uso .......................................................................................... 14
3.1 Montaggio carter disco usando il dispositivo di fissaggio a innesto rapido ................... 14
3.2 Montaggio impugnatura ausiliaria (Fig. 4) .................................................................... 14
3.3 Montaggio e sostituzione dischi smerigliatori (Fig. 1/ 5) ............................................... 14
4 Funzionamento ....................................................................................................... 15
4.1 Accensione e spegnimento ............................................................................................ 15
5 Manutenzione e pulizia ......................................................................................... 16
5.1 Spazzole di carbone ...................................................................................................... 16
5.2 Conservazione
......................................................................................................................... 16
6 Smaltimento ............................................................................................................ 16
7 Assistenza da parte del produttore o suo agente ......................................... 17
8 Dichiarazione di conformità ............................................................................... 18

IT
-6 -
Pericolo! -Leggere le istruzioni per l'uso per ridurre il rischio d'infortunio.
Attenzione! Indossare cuffie per le orecchie. L'impatto del rumore può provocare danni
all'udito.
Attenzione! Indossare occhiali di protezione! Le scintille generate durante il lavoro, oppure
le schegge, i trucioli e la polvere emessi dal dispositivo possono provocare la perdita della vista.
Attenzione! Indossare una mascherina antipolvere. Durante la lavorazione di legno e altri
materiali può essere prodotta della polvere nociva alla salute. Non usare l'apparecchio per
lavorare materiali contenenti amianto!
Classe di protezione II (doppio isolamento).
Indossare guanti.
Indica rischio di lesioni fisiche o danni all'apparecchio.
La garanzia è di tre anni.

IT
- 7 -
Complimenti per l’acquisto del nuovo
prodotto. Hai scelto un prodotto di alta
qualità. Le istruzioni per l'uso fanno parte
integrante del prodotto. Contengono infor-
mazioni importanti sulla sicurezza, l'uso e lo
smaltimento dell'apparecchio. Prima di
usare la smerigliatrice, familiarizzare con le
informazioni di sicurezza e le istruzioni per
l'uso. Usare l'apparecchio esclusivamente
come descritto e per lo scopo dichiarato. Se
il prodotto viene passato a terzi, accertarsi
di consegnare loro anche tutta la
documentazione.
1. Introduzione
1.1 Uso corretto
L'apparecchio è adatto per la rettifica a
secco. Qualsiasi altro utilizzo o modifica
dell'apparecchio verrà ritenuto uso improprio
e implica seri rischi. Decliniamo ogni
responsabilità per perdite o danni derivanti
dall’uso improprio. Questo apparecchio non
è destinato all'impiego commerciale.
1.2 Caratteristiche e attrezzature
1 Impugnatura (girevole)
2 Interruttore ON/OFF
3 Blocco di sicurezza
4 Pulsante di sblocco
5 Coperchio spazzole di carbone
6 Impugnatura ausiliaria
7 Carter disco
8 Leva di bloccaggio
9 Perno di bloccaggio
10 Vite di regolazione
11 Pulsante di blocco del mandrino
12 Foro filettato (n°3) per impugnatura
ausiliaria
13 Dado di fissaggio (Fig. 5)
14 Mandrino di fissaggio (vedi Fig. 5)
15 Flangia di fissaggio (vedi Fig. 5)
16 Scanalatura codificata (vedi Fig. 5)
17 Chiave
18 Spazzole di carbone
1.3 Componenti
1x smerigliatrice
1x impugnatura ausiliaria
1x carter disco
1x chiave
2x spazzole di ricambio al carbone
1x istruzioni per l'uso
1.4 Informazioni tecniche
Tensione nominale: ...................... 230–240 V~
(ACorrente alternata) 50 Hz
Consumo nominale: .............................. 2350 W
Velocità nominale: .......................... 6500 min-1
Mola: .................................................... Ø 230 mm
Filettatura mandrino di montaggio: ....... M14
Classe di protezione .................................... II/
Spessore disco smerigliatore
(non incluso) ............................................... 6mm
Dati relativi a rumorosità e vibrazioni:
I valori di rumorosità rilevati sono stabiliti in
conformità con lo standard EN 60745. Il
livello di rumorosità ponderato A degli
utensili elettrici è di norma espresso come:
Livello di pressione sonora: ........... 94,1 dB(A)
Livello di potenza sonora: ............ 105,1 dB(A)
Fattore K di incertezza: .............................. 3 dB
Indossare una protezione per le orecchie!
Valore tipico di accelerazione valutato:
Vibrazioni A mano/braccio ah= 14.418 m/s2
Fattore di incertezza K = 1.5 m/s2
-Il livello totale di vibrazioni dichiarato è stato
misurato in base a un metodo di test standard
e può essere utilizzato per un confronto tra
due utensili.
-Il livello totale di vibrazioni dichiarato può
altresì essere utilizzato per una valutazione
preliminare dell'esposizione.

IT
- 8 -
Avvertenza:
-L'emissione delle vibrazioni durante
l'effettivo utilizzo dell'utensile elettrico può
differire dal livello totale dichiarato a
seconda del modo in cui viene utilizzato lo
stesso.
-Adottare opportune misure di sicurezza al
fine di proteggere l'operatore basate su una
stima dell'esposizione nelle effettive
condizioni d'uso (considerando tutte le
componenti del ciclo operativo, incluse le
volte in cui l'utensile viene spento e quando
gira a vuoto, oltre al tempo in cui è in uso).
N.B.: Se si desidera avere una valutazione
precisa dei carichi di vibrazioni a cui si è
esposti durante una particolare sessione di
lavoro, occorre prendere in considerazione
anche i tempi di spegnimento
dell'apparecchio, oppure quando questo
gira a vuoto. Ciò può corrispondere a un
carico di vibrazioni effettive inferiore nel
tempo totale della sessione di lavoro.
2. Avvertenze generali di sicurezza per
utensili elettrici
AVVERTENZA!
Leggere tutte le avvertenze e le istruzioni
di sicurezza.
Il mancato rispetto delle norme e delle
istruzioni di sicurezza può provocare scosse
elettriche, incendi e/o lesioni gravi.
Conservare tutte le norme e le istruzioni
per una futura consultazione.
L’espressione “utensile elettrico” riportata
nella avvertenze si riferisce a un
apparecchio alimentato da rete (con filo)
oppure a batterie (senza filo).
1) Sicurezza dell'area di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben
illuminata. Aree di lavoro ingombre o poco
illuminate possono essere causa di incidenti.
b) Non utilizzare gli utensili elettrici in
atmosfere esplosive, ad esempio in
presenza di liquidi, gas o polveri infiam-
mabili. Gli utensili elettrici generano scintille
che potrebbero incendiare le polveri o i fumi.
c) Tenere i bambini e le altre persone a
distanza durante l'utilizzo di utensili
elettrici. Eventuali distrazioni possono
comportare una perdita di controllo.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina di allacciamento alla rete
dell'utensile elettrico deve essere adatta
alla presa. Evitare assolutamente di appo-
rtare modifiche alla spina. Non utilizzare
adattatori assieme a utensili elettrici dotati
di collegamento a terra. Le spine non
modificate e le prese idonee riducono il
rischio di scossa elettrica.
b) Evitare di toccare col corpo le superfici
collegate a terra o massa, come tubi,
radiatori e frigoriferi. Se il vostro corpo è a
massa, il rischio di scossa elettrica aumenta.
c) Non esporre l'utensile elettrico a pioggia
o condizioni di umidità. La penetrazione
dell’acqua aumenta il rischio di scossa
elettrica.
d) Non utilizzare il cavo in modo improprio.
Non utilizzare il cavo per trasportare, tirare
o scollegare l'utensile elettrico. Non
avvicinare il cavo a fonti di calore, olio,
spigoli vivi o parti in movimento. I cavi
danneggiati o aggrovigliati aumentano il
rischio di scossa elettrica.
e) Durante il funzionamento di un utensile
elettrico all'esterno, utilizzare una prolunga
idonea all'uso in esterni. L'utilizzo di una
prolunga idonea riduce il rischio di scossa
elettrica.

IT
- 9 -
in movimento. Abiti larghi, gioielli o capelli
lunghi possono rimanere impigliati nelle
parti in movimento.
g) Se i dispositivi sono dotati di sistemi per
l'estrazione e la raccolta di polveri,
assicurarsi che siano collegati e utilizzati
correttamente. L'uso della raccolta della
polvere può ridurre i rischi legati alla polvere.
4) Utilizzo e manutenzione degli utensili
elettrici
a) Non forzare l'utensile elettrico. Utilizzare
l'utensile elettrico adeguato al lavoro da
eseguire. L'utensile elettrico adeguato
consentirà di eseguire il lavoro in maniera
più efficiente e sicura nell'ambito dei
parametri di progettazione.
b) Non utilizzare l'utensile elettrico qualora
non sia possibile accenderlo o spegnerlo
dall'interruttore. Qualsiasi utensile elettrico
che non possa essere azionato mediante
interruttore è pericoloso e deve essere
riparato.
c) Scollegare la spina dalla rete di alimen-
tazione e/o rimuovere la batteria
dall'utensile elettrico prima di effettuare
qualsiasi operazione di regolazione, cambio
accessori o prima di riporre lo stesso
utensile. Tali misure di sicurezza preventive
riducono il rischio di avvio accidentale
dell'utensile elettrico.
d) Riporre gli utensili elettrici non utilizzati
fuori dalla portata dei bambini ed evitare
che vengano utilizzati da persone non
esperte di utensili elettrici o non a conos-
cenza di quanto contenuto nelle presenti
istruzioni. Gli utensili elettrici sono pericolosi
se utilizzati da persone inesperte.
e) Manutenzione degli utensili elettrici.
Verificare che non vi siano componenti in
movimento disallineati o bloccati, com-
ponenti rotti o qualsiasi altra condizione
che possa incidere negativamente sul
f) Se è inevitabile l'uso di un apparecchio
elettrico in condizioni di umidità, proteg-
gersi usando un dispositivo a corrente
differenziale (RCD). L'utilizzo di un RCD
riduce il rischio di scossa elettrica.
3) Sicurezza personale
a) Quando si utilizza un utensile elettrico,
operare sempre con attenzione e raziocinio.
Non utilizzare un utensile elettrico quando
si è stanchi o sotto l'effetto di stupefacenti,
alcol o farmaci. Durante l'utilizzo di un
utensile elettrico, un attimo di distrazione
può comportare gravi lesioni alle persone.
b) Utilizzare dispositivi di protezione
individuale (DPI). Indossare sempre una
protezione per gli occhi. I dispositivi di
protezione individuale, come mascherine
antipolvere, scarpe antinfortunistiche
antiscivolo, casco e cuffie, se usati in
maniera appropriata, riducono il rischio di
lesioni fisiche.
c) Evitare l'avviamento accidentale.
Assicurarsi che l'interruttore sia in posiz-
ione di arresto (OFF), prima di collegare
l'utensile all'alimentazione e/o alla batteria,
prima di sollevarlo o trasportarlo. Il
trasporto di utensili elettrici con il dito
sull'interruttore o il collegamento degli
stessi con l'interruttore acceso possono
essere causa di incidenti.
d) Rimuovere qualsiasi chiave di regolazi-
one o chiave inglese prima di accendere
l'utensile elettrico. Una chiave di regolazi-
one o chiave inglese collegata a un
componente rotante dell'utensile elettrico
può comportare lesioni alle persone.
e) Non sporgersi. Mantenere sempre posi-
zione ed equilibrio appropriati. Ciò
consente un miglior controllo dell'utensile
elettrico in situazioni impreviste.
f) Indossare abiti da lavoro idonei. Non
indossare abiti larghi o gioielli. Tenere
capelli, vestiti e guanti lontano dalle parti

IT
- 10 -
causare pericoli e lesioni personali.
c) Non usare accessori che non siano appo-
sitamente progettati e raccomandati dal
produttore dell'utensile. Il fatto che un
accessorio sia collegabile all'utensile non
significa che il suo utilizzo sia sicuro.
d) La velocità nominale dell'accessorio deve
essere come minimo uguale alla velocità
massima indicata sull'utensile. Gli accessori
che girano a una velocità superiore a quella
nominale possono rompersi e proiettare
schegge.
e) Il diametro esterno e lo spessore
dell'accessorio devono rientrare nella
gamma di valori nominali ammessi per il
vostro utensile elettrico. Gli accessori di
misura sbagliata non possono essere
protetti adeguatamente dal carter, oppure
possono sfuggire al controllo.
f) Gli attacchi filettati degli accessori
devono corrispondere alla filettatura del
mandrino della smerigliatrice. Per gli
accessori con attacco flangiato, l'alesaggio
dell'alberino accessorio deve corrispondere
al diametro di alloggiamento della flangia.
Gli accessori che non corrispondono al set
di montaggio dell'utensile elettrico non
ruotano in modo uniforme, vibrano
eccessivamente e possono causare la
perdita del controllo.
g) Non utilizzare accessori danneggiati.
Prima dell'uso, ispezionare accessori come
i dischi abrasivi per verificare l'eventuale
presenza di scheggiature e spacchi,
controllare inoltre se i platorelli presentano
crepe, strappi o segni di eccessiva usura, e
a) Il presente utensile elettrico è progettato
per essere usato come smerigliatrice.
Leggere tutte le avvertenze e istruzioni di
sicurezza, e consultare le illustrazioni e
specifiche fornite. Il mancato rispetto di
tutte le seguenti istruzioni può provocare
scosse elettriche, incendi e/o gravi lesioni
personali.
b) Si raccomanda di non usare questo
utensile elettrico per operazioni di
spazzolatura a filo, lucidatura o troncatura.
L'uso dell'utensile per operazioni per le
quali non è stato progettato potrebbe
funzionamento dell'utensile elettrico. In
caso di guasti, provvedere alla riparazione
dell'apparecchio, prima di riutilizzarlo.
Molti incidenti sono causati da una scarsa
manutenzione degli utensili elettrici.
f) Mantenere gli utensili da taglio affilati e
puliti. Una corretta manutenzione degli
strumenti di taglio con bordi taglienti affilati
riduce la possibilità di blocco e ne facilita il
controllo.
g) Utilizzare l'utensile elettrico, gli
accessori, le punte, ecc. conformemente
alle presenti istruzioni, tenendo conto delle
condizioni di lavoro e del lavoro da eseguire.
L'utilizzo dell'utensile elettrico per operazioni
diverse da quelle previste può dare luogo a
situazioni pericolose.
5) Manutenzione
a) Fare riparare il vostro utensile elettrico
da un tecnico qualificato, usando
esclusivamente ricambi originali identici.
Ciò garantisce la sicurezza dell'utensile
elettrico.
Avvertenze di sicurezza generali per la
smerigliatrice:

IT
- 11 -
verificare che la spazzola metallica non
abbia setole allentate o rotte. Se l’utensile
elettrico oppure l’accessorio dovesse
cadere, accertarsi che lo stesso non sia
danneggiato o utilizzarne uno intatto. Dopo
aver ispezionato e montato l'accessorio,
posizionarsi a distanza dal piano di rotazione
dello stesso (allontanando anche eventuali
osservatori) e azionare l'utensile alla
velocità massima a vuoto per un minuto.
Eventuali accessori danneggiati si rompono
durante questo tempo di prova.
h) Indossare dispositivi di protezione
individuale (DPI) A seconda dell'applicazi-
one, utilizzare protezioni idonee per il volto
e gli occhi. Indossare maschere antipolvere
adatte, protezioni per le orecchie, guanti e
grembiuli da lavoro in grado di proteggere
da piccoli frammenti abrasivi o schegge del
pezzo lavorato. Le protezioni per gli occhi
devono essere in grado di proteggere dai
frammenti che possono essere proiettati in
aria durante l'uso dell'utensile. La maschera
antipolvere o il respiratore devono essere
in grado di filtrare il pulviscolo generato
durante l'uso. La prolungata esposizione a
rumorosità intensa potrebbe causare la
perdita dell'udito.
i) Tenere le altre persone a distanza di
sicurezza dall'area di lavoro. Chiunque
acceda all'area di lavoro dovrà indossare
gli appositi dispositivi di protezione
individuale. Potrebbero essere proiettati
frammenti di materiale in lavorazione o di un
accessorio rotto, causando lesioni fisiche
anche al di fuori dell'area in cui viene
eseguita la lavorazione.
j) Afferrare l'utensile unicamente dalle
impugnature isolate, quando si eseguono
operazioni durante le quali l'accessorio di
taglio può entrare in contatto con cavi
Ulteriori istruzioni di sicurezza per tutte
le operazioni
nascosti o col suo stesso filo di alimentazi-
one. Il contatto dell'accessorio da taglio con
un filo scoperto può mettere sotto tensione
le parti metalliche dell’apparecchio e
causare scosse elettriche all'operatore.
k) Tenere il cavo lontano dall'accessorio
girevole. Se si perde il controllo, c'è rischio
di troncare o impigliare il cavo, e la mano o
il braccio potrebbero essere trascinati verso
l'accessorio girevole.
l) Non appoggiare mai l'utensile finché
l'accessorio non è del tutto fermo.
L'accessorio girevole potrebbe entrare in
contatto con la superficie facendo perdere
il controllo dell'utensile elettrico.
m) Non azionare mai l'utensile elettrico
mentre lo si trasporta fissato alla cintola.
In caso di contatto accidentale, l'accessorio
rotante può impigliarsi sugli abiti e ferirvi.
n) Pulire a intervalli regolari i fori di
ventilazione dell'utensile. La ventola del
motorino aspira la polvere nell'alloggia-
mento, e un eccessivo accumulo di polveri
metalliche può implicare rischi di natura
elettrica.
o) Non usare l'utensile elettrico in
prossimità di materiali infiammabili. Tali
materiali potrebbero incendiarsi a causa
delle scintille.
p) Non utilizzare accessori che richiedano
liquidi di raffreddamento. L'uso di acqua o
di altri liquidi di raffreddamento potrebbe
causare elettrolocuzione o scosse.

IT
- 12 -
Avvertenze di sicurezza aggiuntive per
operazioni di smerigliatura
Avvertenze di sicurezza specifiche per
operazioni:
a) Usare esclusivamente mole del tipo
consigliato per il vostro utensile, montando
il carter adatto al tipo di mola. I carter della
smerigliatrice non proteggono da dischi di
tipo non compatibile con l'apparecchio e
sono quindi pericolosi.
b) La superficie abrasiva di dischi a centro
depresso deve trovarsi al di sotto del labbro
del carter. Un disco montato in modo errato
che sporge dal labbro del carter, non è sicuro.
c) Il carter deve essere fissato bene
all'utensile elettrico e posizionato in modo
da offrire il massimo della sicurezza ed
esporre verso l'operatore una superficie
minima della mola. Il carter aiuta a
proteggere l'operatore da possibili schegge
di mola, dal contatto accidentale con la
Contraccolpo e avvertenze correlate
Il contraccolpo è una reazione improvvisa che
si genera se una mola in rotazione, un
platorello, una spazzola o qualsiasi altro
accessorio subisce un'interferenza.
L'interferenza può arrestare rapidamente la
rotazione dell'accessorio, con conseguente
incontrollabile scarto dello stesso in direzi-
one opposta al senso di rotazione al
momento dell'inceppamento.
Ad esempio, se un disco abrasivo rimane
impigliato o bloccato nel pezzo in lavorazi-
one, il bordo del disco inserito sul punto di
interferenza può rimanere bloccato sulla
superficie del materiale staccando lo stesso
disco dall'utensile. Il disco può quindi
schizzare verso l'operatore o lontano da
questo, a seconda della direzione di movi-
mento del disco al momento dell'interferenza.
In queste condizioni, le mole abrasive
potrebbero altresì rompersi.
Il contraccolpo deriva da un uso improprio
dell'utensile e/o da procedure o condizioni
operative sbagliate, ed è evitabile prendendo
le precauzioni riportate sotto.
a) Impugnare l'utensile elettrico in modo
sicuro e posizionare il corpo e il braccio in
modo tale da resistere a eventuali
contraccolpi. Usare sempre l'impugnatura
ausiliaria, ove fornita, per ottenere un
livello di controllo massimo sul contra-
ccolpo o sulla reazione di coppia in fase di
avvio. Prendendo le dovute precauzioni,
l'operatore può contrastare la forza del
contraccolpo.
b) Non mettere mai la mano vicino
all'accessorio in rotazione. L'accessorio
potrebbe subire un contraccolpo e colpire
la mano.
c) Non posizionarsi nell'area in cui il
dispositivo si potrebbe spostare in caso di
contraccolpo. Il contraccolpo scaglierà il
dispositivo nella direzione opposta rispetto
al movimento della mola nel momento di
blocco.
d) Prestare attenzione quando si opera in
prossimità di angoli, spigoli vivi, ecc. Evitare
di far rimbalzare o bloccare l'accessorio.
Gli angoli e gli spigoli vivi o gradini tendono a
urtare l'accessorio in rotazione causando la
perdita di controllo o contraccolpi.
e) Non montare catene da sega, lame per
l'intaglio del legno o lame dentate. Le lame
di questo tipo danno luogo a frequenti
contraccolpi e perdita di controllo.

IT
- 13 -
mola e possibili scintille che potrebbero
incendiare abiti.
d) Le mole devono essere usate esclusiva-
mente per le applicazioni per cui sono
indicate. Per esempio: per le operazioni di
rettifica, non usare lateralmente una
troncatrice. Le troncatrici per taglio
abrasivo sono adatte a operazioni di rettifica
perimetrali, e i loro dischi si frantumano se
sottoposti a forze laterali.
e) Usare sempre flange mola non danneg-
giate e della misura e forma adatta al tipo
di mola. Le flange disco corrette riescono a
sostenere bene i dischi, riducendo il rischio
di rottura. Le flange per le troncatrici
possono essere diverse da quelle per le
rettificatrici.
f) Non usare mole usurate di utensili di
misura più grande. Le mole studiate per
utensili più grandi non sono adatte alle
velocità più elevate degli utensili più piccoli,
e possono saltare.
Se il filo di alimentazione dell'utensile
elettrico è danneggiato, deve essere sosti-
tuito con un altro appositamente preparato
dal servizio assistenza.
Suggerimento! Utilizzo sicuro del
dispositivo.
PERICOLO! Guidare sempre
l'apparecchio nel pezzo da
lavorare procedendo in senso
opposto a quello di rotazione
del disco. Se si procede nell'altro senso, c'è
rischio di contraccolpi. L'operazione di taglio
può essere interrotta e ripresa.
Accendere sempre l'apparecchio prima
di applicarlo sul pezzo da lavorare. Dopo
le operazioni di smerigliatura, sollevare
sempre l'apparecchio dal pezzo in
lavorazione, e poi spegnerlo.
Durante il lavoro, tenere sempre l'app-
arecchio saldamente con entrambe le
mani. Mantenere posizione ed equilibrio
appropriati.
Quando si lavora su superfici inclinate,
non esercitare una pressione eccessiva
sul pezzo in lavorazione. Mano a mano
che la velocità di rotazione si riduce,
alleggerire la pressione esercitata. In
questo modo, si lavora in modo più efficace
e sicuro. Se l'apparecchio si arresta
all'improvviso per un ritardo o causa di un
inceppamento, scollegare immediata-
mente il filo di alimentazione dalla presa
di corrente.
I dischi si surriscaldano durante l'uso -
lasciarli raffreddare completamente
prima di toccarli.
Non usare l'apparecchio per scopi diversi
da quelli per cui è stato progettato.
Prima di inserire la spina nella presa di
corrente, controllare sempre che
l'apparecchio sia spento.
In caso di pericolo, scollegare immedia-
tamente il filo di alimentazione dalla
presa di corrente. Accertarsi che
l'apparecchio e la spina siano facilmente
accessibili e possano essere raggiunti
velocemente in caso di emergenza.
Quando si prende una pausa dal lavoro,
prima di eseguire qualsiasi operazione
sull'apparecchio, oppure quando esso
non è in uso, scollegare sempre il filo di
alimentazione dalla presa di corrente.
Mantenere la smerigliatrice sempre
pulita, asciutta e priva di olio e grasso.
Stare sempre molto attenti! Fare sempre
attenzione a quello che si sta facendo, e
procedere con cautela. Non usare
l'apparecchio se non riuscite a
concentrarvi oppure non state bene.

IT
- 14 -
3.3 Montaggio e sostituzione disco
smerigliatore (Fig. 1/ 5)
Prendere nota delle dimensioni del disco
smerigliatore. Il foro circolare deve inserirsi
sulla flangia di fissaggio (15) senza gioco.
Non usare riduttori o adattatori.
AVVERTENZA!
RISCHIO DI LESIONI!
3. Preparazione all’uso
3.1 Montaggio carter disco usando il
dispositivo di fissaggio a innesto
rapido
AVVERTENZA!
RISCHIO DI LESIONI!
Scollegare la spina dalla presa di corrente
prima di eseguire qualsiasi operazione
sull'apparecchio.
RISCHIO DI LESIONI! Usare sempre la
smerigliatrice angolare con il carter disco
applicato. Il carter disco deve essere fissato
bene alla smerigliatrice angolare. Per
assicurarsi il massimo della sicurezza
durante l'utilizzo dell'apparecchio, accertarsi
di esporre l'operatore il meno possibile al
disco smerigliatore. Il carter disco serve a
proteggere l'operatore da possibili rotture
di pezzi che possono entrare accidental-
mente in contatto col disco smerigliatore.
Rischio residuo
Anche se questo utensile elettrico è usato
secondo le istruzioni, non è possibile
escludere certi rischi residui. I seguenti
rischi possono insorgere intrinsecamente
alla struttura e alla conformazione
dell'apparecchio:
1) Danni polmonari in mancanza d'idonea
maschera protettiva.
2) Danni all'udito in mancanza d'idonea
protezione acustica.
3) Danni fisici provocati da vibrazioni della
mano o del braccio se si utilizza
l'apparecchio per un periodo prolungato o
senza guidarlo e sottoporlo a manutenzione
in modo corretto.
3.2 Montaggio impugnatura ausiliaria
(Fig. 4)
PRECAUZIONE! Per motivi di sicurezza,
l'apparecchio deve essere sempre usato
con l'impugnatura ausiliaria (6) montata.
In caso contrario, sono possibili infortuni.
AVVERTENZA!
RISCHIO DI LESIONI!
Scollegare la spina dalla presa di corrente
prima di eseguire qualsiasi operazione
sull'apparecchio.
Avvitare l'impugnatura ausiliaria (6) a
sinistra, a destra oppure sulla parte
superiore dell'apparecchio.
carter disco (7) sia fissato in modo tale che
il suo bordo si trovi oltre l'angolo dell'im-
pugnatura ausiliaria (6) (Fig. 2). In caso
RISCHIO DI LESIONI! Accertarsi che il
Ruotare il carter disco (7) portandolo nella
posizione di lavoro desiderata. Il lato
chiuso del carter disco (7) deve essere
sempre rivolto verso l'operatore (Fig. 3).
Chiudere la leva di bloccaggio (8) per
fissare bene in posizione il carter disco (7).
Se necessario, regolare la coppia di
serraggio del raccordo stringendo o allen-
tando l'apposita vite di regolazione (10).
Accertarsi che il carter disco (7) sia ben
fissato sul collarino del mandrino.
Aprire la leva di bloccaggio (8) (Fig. 1/5).
Inserire la guida del carter (7) col pernetto
di bloccaggio (9) nella scanalatura
codificata (16).
contrario, l'operatore può ferirsi entrando in
contatto col disco smerigliatore.

IT
- 15 -
4. Funzionamento
4.1 Accensione/spegnimento
N.B.: Accendere sempre la smerigliatrice
angolare prima di portarla a contatto col
materiale da lavorare.
Accensione dell'apparecchio:
Agire sul blocco di sicurezza [3] spingen-
dolo in avanti (Fig. 6). Premere quindi
l'interruttore ON/OFF (2).
Spegnimento dell'apparecchio:
Rilasciare l'interruttore ON/OFF (2).
Rotazione impugnatura:
L'impugnatura (1) ruota di 90° a destra o
a sinistra (Fig. 1).
In questo modo è possibile portare l'inter-
ruttore ON/OFF (2) nella posizione più
adatta alle condizioni di lavoro.
Premere il tasto di sblocco (4) e ruotare
l'impugnatura (1) verso destra o sinistra.
Accertarsi che l'impugnatura (1) si innesti
nella posizione desiderata.
AVVERTENZA!
RISCHIO DI LESIONI!
Scollegare la spina dalla presa di corrente
prima di eseguire qualsiasi operazione
sull'apparecchio.
-Usare dei supporti per pannelli o pezzi da
lavorare di grosse dimensioni; questo per
ridurre al minimo il rischio di fare inceppare
la mola con conseguenti contraccolpi. I pezzi
da lavorare di grosse dimensioni tendono a
cedere.
NOTA: Prima di usarli, accertarsi sempre
che i dischi smerigliatori siano puliti.
Usare materiali o utensili abrasivi esclusi-
vamente a una velocità pari almeno alla
velocità a vuoto dell'apparecchio.
RISCHIO DI LESIONI! Premere il tasto di
blocco mandrino (11) solo una volta che
il mandrino di montaggio (14) si è
completamente arrestato.
Premere il tasto di blocco mandrino (11)
per bloccare la trasmissione.
Svitare il dado di bloccaggio (13) usando
l'apposita chiave (17) (Fig. 5).
Posizionare il disco smerigliatore sulla
flangia di montaggio (15) col lato
etichettato rivolto verso l'apparecchio.
Riavvitare il dado di fissaggio (13). Il lato
piatto del dado di fissaggio deve puntare
verso l'apparecchio.
Premere il tasto di blocco mandrino (11)
per bloccare la trasmissione.
Serrare nuovamente il dado di fissaggio
(13) con l'apposita chiave (17).
NOTA: Sostituire un disco, anche nuovo,
immediatamente se gira in modo irregolare
oppure vibra appena montato. Dopo aver
sostituito un disco, far girare a vuoto
l'apparecchio per 30 secondi per control-
lare se è sicuro. Verificare che non ci siano
rumori strani oppure non vengano gener-
ate scintille. Controllare che tutti i compo-
Controllare le condizioni del disco smeri-
gliatore. Non deve presentare segni di
danni, umidità o spacchi. In caso
contrario, può rompersi durante l'uso e
provocare infortuni.
RISCHIO DI USTIONI! Indossare sempre
guanti di protezione quando si sostituisce
un disco smerigliatore. I dischi si surriscal-
dano durante l'uso. Non toccare i dischi
finché non si sono raffreddati.
prima di eseguire qualsiasi operazione
sull'apparecchio.
Scollegare la spina dalla presa di corrente nenti montati lo siano correttamente.
Fare attenzione che il senso di rotazione
indicato dalla freccia sul disco smeriglia-
tore corrisponda al senso di rotazione
dell'apparecchio (vedi la freccia sulla testa
dell'apparecchio).

IT
- 16 -
6. Smaltimento
Non smaltire gli utensili elettrici
insieme ai rifiuti domestici!
In conformità con la Direttiva Europea
2012/19/UE (relativa ai rifiuti di natura
elettrica ed elettronica) recepita dalle varie
legislazioni nazionali, gli utensili elettrici da
buttare devono essere raccolti separata-
mente e conferiti presso un centro di
riciclaggio per il trattamento ecologico dei
rifiuti.
Contattare le autorità locali per maggiori
dettagli su come smaltire i dispositivi
elettrici giunti al termine della loro vita di
servizio.
5.1 Spazzole di carbone
In caso di produzione eccessiva di scintille,
fare controllare le spazzole al carbone (18)
da un elettricista qualificato.
Importante! Le spazzole al carbone (18)
devono essere sostituite non dall'operatore,
ma da un elettricista qualificato.
5.2 Conservazione
Conservare l'apparecchio e gli accessori
fuori dalla portata dei bambini in un luogo al
buio e asciutto a temperature sopra lo zero.
La temperatura di conservazione ideale è
compresa tra 5°C e 30°C.
Riporre l'apparecchio elettrico nel suo
imballo originale.
Non usare oggetti affilati per pulire
l'apparecchio. Evitare che entrino liquidi
nell'apparecchio. In caso contrario, può
essere danneggiato.
Fare sostituire le spazzole al carbone
esclusivamente presso il centro assistenza
o un centro riparazioni elettriche accredi-
tato. L'apparecchio non richiede altra
manutenzione.
Pulire spesso la smerigliatrice; per
garantire risultati migliori, procedere alla
pulizia alla fine di ogni utilizzo.
Usare un panno asciutto per pulire il corpo
apparecchio, senza mai ricorrere a benzina,
solventi o sostanze detergenti che possano
corrodere la plastica.
Per pulire bene l'apparecchio serve un
aspirapolvere.
Le prese d'aria devono essere tenute
5. Manutenzione e pulizia
AVVERTENZA!
RISCHIO DI LESIONI!
Scollegare la spina dalla presa di corrente
prima di eseguire qualsiasi operazione
sull'apparecchio.
Modalità operative
Supportare in modo sicuro il pezzo da
lavorare. Usare delle pinze di fissaggio, una
morsa o altri supporti adatti per bloccare
bene il pezzo da lavorare. Si tratta di un
metodo più sicuro che tenere il pezzo con le
mani.
Smerigliatura
Attenzione! Usare il dispositivo di sicurezza
per la smerigliatura. Per ottenere i risultati
migliori, tenere la smerigliatrice a un angolo
compreso tra 15° e i 30° rispetto alla
superficie del pezzo da lavorare, guidandola
con un movimento uniforme avanti e indietro.
sempre libere.
Rimuovere la polvere incrostata usando un
pennello stretto.

IT
- 17 -
7. Assistenza da parte del produttore o
suo agente
Spinservice S.r.l.
Via Campalto 3/d
37036 - San Martino Buon Albergo (VR) Italy
www eurospin it

IT
- 18 -
8. Dichiarazione di conformità
SPINSERVICE S.R.L. Via Campalto, 3/D - 37036
- San Martino Buon Albergo (VR) dichiara
che il
Prodotto: SMERIGLIATRICE
Marchio: ENKHO Professional
Modello: 166893.01
Direttive Europee (compresi, se applicabili, i
loro emendamenti fino alla data della firma):
2011/65/EU e (EU)2015/863
2006/42/EC
2014/30/EU
Standard europei armonizzati (compresi, se
applicabili, i loro emendamenti fino alla data
della firma):
EN 60745-1:2009/A11:2010
EN 60745-2-3:2011/A13:2015
EN 55014-1:2017
EN 55014-2:2015
EN IEC 61000-3-2:2019
EN 61000-3-3:2013
EN 61000-3-3:2013/A1:2019
Persona autorizzata a compilare la
documentazione tecnica:
Il sottoscritto agisce per conto del
Responsabile Qualità,
firma:
26/08/21

GB
- 19 -
1 Introduction............................................................................................................. 21
1.1 Proper use..................................................................................................................... 21
1.2 Features and equipment ............................................................................................... 21
1.3 Included items .............................................................................................................. 21
1.4 Technical information ................................................................................................... 21
2Safety information ................................................................................................ 22
3Preparing for use ................................................................................................. 27
3.1 Attaching the disc guard cover using the quick-release fastener .................................. 27
3.2 Attaching the auxiliary handle (Fig. 4)........................................................................... 27
3.3 Attaching and replacing grinding discs (Fig. 1/ 5) ......................................................... 28
4 Operation .................................................................................................................. 28
4.1 Switching on and off...................................................................................................... 28
5 Maintenance and cleaning................................................................................... 29
5.1 Carbon brushes............................................................................................................. 29
5.2 Storage ......................................................................................................................... 29
6 Disposal..................................................................................................................... 29
7 Serving by manufacture or agent ..................................................................... 29
8 Declaration of conformity ................................................................................... 30

GB
-20 -
Danger!-Read the operating instructions to reduce the risk of injury.
Caution! Wear earmuffs. The impact of noise can cause damage to hearing.
Caution! Wear safety goggles. Sparks generated during working or splinters,chips and dust
emitted by the device can cause loss of sight.
Caution! Wear a breathing mask. Dust which is injurious to health can be generated when
Protection class II (Double isolation)
Wear gloves
Denotes risk of personal injury or damage to the tool.
working on wood and other materials. Never use the device to work on any materials
containing asbestos!
The warranty is for three years
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Grinder manuals