ENKHO 149796.01 User manual

1
cod. articolo 149796.01
Istruzioni per l’uso originali
Original instructions
Originalna navodila
Izvorne upute
IM 149796.01 Ed.1 09/2018
SEGA CIRCOLARE CON
BATTERIA AGLI IONI DI LITIO DA 20V
20V LI-ION CIRCULAR SAW
20V LI-ION KROŽNA ŽAGA
20V LI-ION KRUŽNA PILA

2
4
2
3
1
1
13b
13a
13a
13
14
27
26
29
28
13
25
24
23
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
13a
10
11
12
2
3
4
5
6
7
8
9
31
16
5
6
ll
1 h

3
8
9
7
10
33
19
20
22
33
22
34
19
34
5
112
11
12
13
14
32

4
22
20
19
15
16
17
18
1
10
10
15
7
24
2
4
35
6
12 24
21
25

5
IT
Indice
1. Note relative alle istruzioni...............................................................................................6
2. Sicurezza..........................................................................................................8
3. Informazioni sul dispositivo........................................................................................14
4. Trasporto e stoccaggio..................................................................................................16
5. Messa in funzione..................................................................................................16
6. Funzionamento............................................................................................................19
7. Accessori disponibili..................................................................................................21
8. Errori e guasti...................................................................................................................21
9. Manutenzione..................................................................................................................22
10. Smaltimento...........................................................................................................23
11. Garanzia ..........................................................................................................................23
12. Dichiarazione di conformità..........................................................................................24

6
IT
1. Note relative alle istruzioni
Simboli
Avvertenza tensione elettrica
Questo simbolo indica pericolo di natura elettrica per la vita e la salute delle persone.
Avvertenza sostanze esplosive
Questo simbolo indica pericolo per la vita e la salute delle persone dovuto a sostanze
potenzialmente esplosive.
Avvertenza superfici calde
Questo simbolo indica pericolo per la vita e la salute delle persone dovuto a superfici
surriscaldate.
Avvertenza radiazioni laser
Questo simbolo indica pericolo per la vita e la salute delle persone dovuto alle
radiazioni laser.
Avvertenza oggetti affilati
Questo simbolo indica pericolo per la vita e la salute delle persone dovuto a oggetti
appuntiti.
Avvertenza rischio di lesioni alle mani
Questo simbolo indica pericolo di possibili lesioni alle mani.
Avvertimento
Questa segnalazione indica un fattore di rischio di livello tale da produrre lesioni anche
letali, se non evitato.
Attenzione
Questa segnalazione indica un fattore di rischio di basso livello che può produrre lesioni
non gravi, se non evitato.
N.B.
Questa segnalazione indica informazioni importanti (per esempio danni materiali), ma
non indica rischi per le persone.
Info
Le informazioni contrassegnate da questo simbolo aiutano a compiere le varie operazioni
velocemente e in sicurezza.
Leggere il manuale
Attenzione - Per ridurre il rischio di lesioni, il manuale deve essere letto.
Indossare una protezione per le orecchie
Le informazioni contrassegnate da questo simbolo indicano che occorre indossare
protezioni per le orecchie.

7
IT
Indossare occhiali di sicurezza.
Le informazioni contrassegnate da questo simbolo indicano che occorre indossare
protezioni per gli occhi.
Indossare una mascherina protettiva
Le informazioni contrassegnate da questo simbolo indicano che occorre indossare una
maschera protettiva.
Indossare abbigliamento di protezione
Le informazioni contrassegnate da questo simbolo indicano che occorre indossare
abbigliamento antinfortunistico.
Indossare guanti di protezione
Le informazioni contrassegnate da questo simbolo indicano che occorre indossare
guanti di protezione.
Proteggere la batteria ricaricabile dal caldo e dai raggi diretti del sole.
Proteggere la batteria ricaricabile dall'acqua e dall'umidità.
Proteggere la batteria ricaricabile dal fuoco.
Usare solo al chiuso
Fusibile
Classe di protezione II (doppio isolamento)
Diametro lama sega: 150mm
Profondità max di taglio: 48mm
50
150mm
max.48mm
0˚

8
IT
2. Avvertenze di sicurezza
Prima di avviare o utilizzare questo
apparecchio, leggere attentamente il presente
manuale. Tenere sempre il manuale nei pressi
dell'apparecchio o del luogo del suo utilizzo.
Norme generali di sicurezza relative agli
utensili elettrici
Avvertenza
Leggere tutte le avvertenze di sicurezza e le
istruzioni. Il mancato rispetto delle istruzioni
e delle avvertenze di sicurezza può provocare
scosse elettriche, incendi e/o lesioni gravi.
Conservare tutte le istruzioni e le avvertenze
di sicurezza per una futura consultazione.
L'espressione "utensile elettrico" riportato nelle
avvertenze di sicurezza si riferisce a un utensile
elettrico alimentato da rete elettrica (tramite
cavo) o a batteria (in assenza di cavo).
Avvertenze generali di sicurezza
relative agli utensili elettrici -
Sicurezza dell'area di lavoro
• Mantenere l'area di lavoro pulita e ben
illuminata. Aree di lavoro ingombre o
poco illuminate possono essere causa di
incidenti.
• Non utilizzare gli utensili elettrici
in atmosfere esplosive, ad esempio
in presenza di liquidi, gas o polveri
infiammabili. Gli utensili elettrici generano
scintille che potrebbero incendiare polvere
o fumi.
• Tenere i bambini e le altre persone a
distanza durante l'utilizzo dell'utensile
elettrico. Eventuali distrazioni possono
comportare una perdita di controllo.
Avvertenze generali di sicurezza
relative agli utensili elettrici -
Sicurezza elettrica
• La spina di allacciamento alla rete
dell'utensile elettrico deve essere adatta
alla presa. Evitare assolutamente di
apportare modifiche alla spina.
Non utilizzare adattatori assieme a utensili
elettrici dotati di collegamento a terra.
Le spine non modificate e le prese idonee
riducono il rischio di scossa elettrica.
• Evitare il contatto fisico con superfici
collegate a terra, quali tubi, radiatori,
cucine elettriche e frigoriferi. Se il corpo
è a massa, il rischio di scossa elettrica
aumenta.
• Non esporre l'utensile elettrico a pioggia
o condizioni di umidità. La penetrazione
dell’acqua all'interno di un utensile elettrico
aumenta il rischio di scossa elettrica.
• Non utilizzare il cavo in modo improprio.
Non utilizzare il cavo per trasportare,
tirare o scollegare l'utensile elettrico. Non
avvicinare il cavo a fonti di calore, olio,
spigoli vivi o parti in movimento. I cavi
danneggiati o aggrovigliati aumentano il
rischio di scossa elettrica.
• Durante il funzionamento di un utensile
elettrico all'esterno, utilizzare una
prolunga idonea all'uso in esterni. L'utilizzo
di una prolunga idonea riduce il rischio di
scossa elettrica.
• Se è inevitabile l'utilizzo di un utensile
elettrico in un luogo umido, utilizzare un
dispositivo di protezione contro la corrente
di guasto (RCD). L'utilizzo di un RCD riduce
il rischio di scossa elettrica.
Avvertenze generali di sicurezza
relative agli utensili elettrici -
Sicurezza personale
• Non distrarsi mai, controllare quello che si
sta facendo e usare il buon senso quando
si azionano utensili elettrici. Non utilizzare
il dispositivo se si è stanchi, sotto l'effetto
di stupefacenti, alcol o farmaci. Durante
l'utilizzo di un utensile elettrico, un attimo
di distrazione può comportare gravi lesioni
alle persone.
Usare dispositivi di protezione
individuale. Indossare sempre una
protezione per gli occhi. I dispositivi
di protezione individuale, come le
mascherine antipolvere, le calzature
di sicurezza antiscivolo, il casco e le
cuffie, ove usati in maniera appropriata,
riducono il rischio di lesioni alle persone.
• Evitare l'avviamento accidentale.
Assicurarsi che l'interruttore sia in
posizione di arresto (OFF), prima di
collegare l'utensile all'alimentazione e/
o al pacco batteria, prima di prenderlo
o trasportarlo. Trasporto Il trasporto di
utensili elettrici con il dito sull'interruttore

9
IT
o il collegamento degli stessi a una presa di
corrente con l'interruttore su ON, possono
essere causa di incidenti.
• Rimuovere qualsiasi chiave di regolazione
o chiave inglese prima di accendere
l'utensile elettrico. Una chiave di
regolazione o chiave inglese collegata a una
parte dell'utensile elettrico può comportare
lesioni alle persone.
• Non sbilanciarsi. Mantenere sempre
posizione ed equilibrio appropriati. Ciò
consente un miglior controllo dell'utensile
elettrico in situazioni impreviste.
• Vestirsi con abbigliamento appropriato.
Non indossare abiti larghi o gioielli. Tenere
capelli, vestiti e guanti lontano da parti
in movimento. Abiti larghi, gioielli o capelli
lunghi possono rimanere impigliati nelle
parti in movimento.
• Se sono previsti dispositivi da collegare
a impianti per l’estrazione e la raccolta di
polvere, accertarsi che siano collegati e
usati in maniera appropriata. Uso di un
dispositivo di raccolta della polvere può
ridurre i rischi correlati alle polveri.
Norme generali di sicurezza relative
agli utensili elettrici
Avvertenze relative all'utilizzo e manutenzione
degli utensili elettrici
• Non forzare l'utensile elettrico. Utilizzare
l'utensile elettrico adeguato al lavoro da
eseguire. L'utensile elettrico adeguato
consentirà di eseguire il lavoro in maniera
più efficiente e sicura nell'ambito dei
parametri di progettazione.
• Non utilizzare l'utensile elettrico qualora
l'interruttore non si accenda e spenga.
Qualsiasi utensile elettrico che non possa
essere azionato mediante interruttore è
pericoloso e deve essere riparato.
• Scollegare la spina dalla rete di
alimentazione e/o il pacco batteria
dall'utensile elettrico prima di effettuare
qualsiasi operazione di regolazione,
cambiare accessori o riporre gli utensili
elettrici. Tali misure di sicurezza preventive
riducono il rischio di avvio accidentale
dell'utensile elettrico.
• Riporre gli utensili elettrici non utilizzati
fuori dalla portata dei bambini ed evitare
che vengano utilizzati da persone non
esperte di utensili elettrici o non a
conoscenza di quanto contenuto nelle
presenti istruzioni. Gli utensili elettrici sono
pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
• Effettuare la manutenzione necessaria
sugli utensili elettrici. Verificare il possibile
errato allineamento o bloccaggio delle
parti in movimento, la rottura delle parti
e qualsiasi altra condizione che possa
influenzare il funzionamento degli utensili
elettrici. Se è danneggiato, far riparare
l'utensile elettrico prima di utilizzarlo.
Molti incidenti sono causati da una scarsa
manutenzione degli utensili elettrici.
• Mantenere gli strumenti di taglio affilati
e puliti. Una corretta manutenzione degli
strumenti di taglio con bordi taglienti
affilati riduce la possibilità di blocco e ne
facilita il controllo.
• Utilizzare l'utensile elettrico, gli accessori,
le punte, ecc. conformemente alle presenti
istruzioni, tenendo conto delle condizioni
di lavoro e del lavoro da eseguire. L'utilizzo
dell'utensile elettrico per operazioni
diverse da quelle previste può dare luogo a
situazioni pericolose.
Norme generali di sicurezza relative
agli utensili elettrici
Avvertenze relative all'utilizzo e manutenzione
degli utensili a batterie
• Ricaricare solo usando il caricabatterie
specificato dal produttore. Un
caricabatterie adatto a un tipo di batterie
può comportare rischi di incendio se usato
su un gruppo batterie di tipo diverso.
• Per gli utensili elettrici, usare solo gruppi
batterie appositamente creati per essi.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di gruppo
batterie comporta rischi di lesioni fisiche e
incendi.
• Quando il gruppo batterie non è in uso,
tenerlo lontano da oggetti metallici come
fermagli per fogli, monete, chiavi, chiodi,
viti e altri piccoli oggetti metallici che
potrebbero fare da ponte tra un morsetto
e l'altro. Se i morsetti della batteria vanno
in corto tra loro, possono provocare ustioni
o incendi.
• Se sottoposte a un utilizzo scorretto, le
batterie possono perdere liquido. Evitare di
toccarlo. In caso di contatto accidentale,
sciacquare abbondantemente con acqua.
Se il liquido entra in contatto con gli occhi,
consultare un medico. Il liquido delle
batterie può provocare irritazione o ustioni.
Avvertenze generali di sicurezza
relative agli utensili elettrici -
Manutenzione
• Qualsiasi intervento sull'utensile elettrico

10
IT
deve essere effettuato da personale
qualificato e che si avvalga unicamente
di ricambi originali. Ciò garantisce la
sicurezza dell'utensile elettrico.
Avvertenze di sicurezza specifiche per
seghe circolari portatili
Istruzioni di sicurezza per tutte le seghe
PEROCOLO:Tenere le mani lontane dalla
zona di taglio e dalla lama. Tenere
la seconda mano sull'impugnatura ausiliare,
oppure sulla custodia del motore. Se entrambe
le mani tengono la sega,non possono essere
tagliate dalla lama.
NOTA Per le lame circolari il cui diametro
delle lame sia inferiore o uguale a 140mm, si
può omettere l’istruzione “Tenere la seconda
mano sull’impugnatura ausiliare, oppure sulla
custodia del motore”.
• Non avvicinatevi alla parte inferiore del
pezzo in lavorazione. La protezione non
può proteggervi dalla lama al di sotto del
pezzo in lavorazione.
• Adattate la profondità del taglio allo
spessore del pezzo in lavorazione.
Convience che meno di un intero dentr di
lama sia visibile al di sotto del pezzo in
lavorazione.
• Non tenete mai il pezzo da tagliare in
mano o sulle vostre gambe. Assicurate il
pezzo in lavorazione su una piattaforma
stabile. È importante che il pezzo in
lavorazione sia sostenuto adeguatamente
per ridurre al minimo l’esposizione del
corpo,il piegamento della lama o la perdita
di controllo.
• Durante l’ esecuzione di operazioni in cui
l’ utensile di taglio può entrare in contatto
con cavi nascosti, impugnare gli utensili
alimentati con superfici di presa isolate. Il
contatto con icavi “in tensione” proterà “in
tensione” anche le parti metalliche esposte
dell’ utensile e provocherà una scossa
elettrica all’ operatore.
• Nel segare nel senso della fibra, fare uso
di una guida pezzo o di guida del bordo
diritta. Ciò migliora la precisione del taglio
e reduce le possibilità di piegamento della
lama.
• Utilizzare sempre delle lame di dimensioni
e forma corrette(il contorno rispetto alla
parte diamantata) dei fori dell’albero. Le
lame che non corrispondono al dispositivo
di montaggio della sega ruoteranno in
modo eccentrico, provocando la perdita di
controllo.
• Non utilizzare mai rondelle o bulloni
danneggiati o non adatti per fissure
la lama. Le rondelle e I bulloni della
lama sono progettati espressamenta
per la sega in questione,in modo da
migliorate la prestazione e la sicurezza di
funzionamento.
Istruzioni supplementari relative alla sicurezza
per tutte le seghe
Contraccolpo e avvertenze correlate
• il contraccolpo è una reazione improvvisa
a una lama di sega serrate, bloccata o
disallineata, che provoca un sollevamento
incontrollato con fuoriuscita della sega
dal pezzo in lavorazione in direzion
dell’operatore;
• quando una lama viene serrate o bloccata
strettamente dalla chiusura del taglio che
la chiude, la lama si ferma e la reazione
del motore dirige l’unità rapidamente
all’indietro verso l’operatore;
• se la lama si torce o si disallinea all’interno
del taglio, i denti nel bordo posteriore della
lama possono scavare nella superficie
superiore del legno facendola fuoriuscire
dal taglio e saltare all’indietro in direzione
dell’operatore.
• ll contraccolpo è il risultato di un utilizzo
improprio della sega e/o di procedure o
condizioni di funzionamento non corrette,e
può essere evitato adottando le adeguate
precauzioni sotto indicate.
• Mantenere una salda presa con entrambe
le mani sulla sega e posizionare le
braccia in modo da resistere alle forze
di contraccolpo.Mettere il proprio corpo
in posizione laterale rispetto alla lama,
ma non in linea con essa. ll contraccolpo
potrebbe far si che la sega salti all’indietro,
ma le forze di contraccolpo possono
essere controllate dall’operatore quando si
adottano precauzioni adeguate.
NOTA per le seghe circolari di diametro di
140 mm o con lame di diametro inferiore,le
parole “con entrambe le mani” possono essere
omesse.
• Quando la lama si piega o quando si
interrompe un taglio per un quanlsiasi
motive,rilasciare il grilletto e tenere
ferma la sega nel materiale sino al
complete arresto della lama. Non tentare
di rimuovere la sega dal lavoro o di tirarla
indietro mentre la lama è in movimento;
altrimenti si può avere un contraccolpo.
Analizzare le misure per eliminare la causa
del piegamento della lama.
• Al riavvio della sega nel pezzo in
lavorazione,centrare la lama nel taglio e

11
IT
verificare che I denti della sega non siano
impegnati nel materiale. Se la lama si
piega, può uscire o avere una reazione di
contraccolpo dal pezzo in lavorazione alla
riparttenza.
• Sostenere i pannelli di grandi dimensioni
al fine di ridurre al minimo il rischio di
serraggio della lama e di un contraccolpo.
I pannelli di grandi dimensioni tendono a
piegarsi sotto il proprio peso. I sostegni
devono essere posti sotto il pannello su
entrambi i lati, in prossimità della linea di
taglio e del bordo del pannello.
• Non usare lame spuntate o danneggiate.
Le lame non affilate o impropriamente
regolate producono piccoli tagli che
portano a un attrito eccessivo,piegando la
lama e provocando un contraccolpo.
• La profondità della lama e le leve di
bloccaggio del livello di regolazione o
blique devono essere strette e assicurate
prima di iniziare il taglio. Se la regolazione
della lama durante il taglio si sposta,può
provocare il piegamento della lama e un
contraccolpo.
• Adottare precauzioni supplementari
durante un “taglio di punta”nelle pareti
esistenti o in altre aree cieche. La parte
della lama che sporge può tagliare oggetti
in grado di produrre un contraccolpo.
Avvertenze di sicurezza per seghe circolari
- Funzione carter inferiore (protezione
inferiore)
• Verificare la corretta chiusura della
protezione inferiore sempre prima
dell'uso.Non far funzionare la sega
se la protezione inferiore non si
muove liberamente e non si richiude
istantaneamente.Non bloccare o serrare
mai la protezione inferiore nella posizione
di aperto. Se,accidentalmente,la sega
cade,la protezione inferiore può piegarsi.
Sollevarla con la maniglia di arretramento
e assicurarsi che si muova liberamente
e che non tocchi la lama o qualsiasi altra
parte,con nessun angolo e per nessuna
profondità di taglio.
NOTA Per indicare la "maniglia di
arretramento”,si può fare uso di termini
alternativi.
• Verificare il funzionamento della
molla della protezione inferiore.Se la
protezione e la molla non funzionano
correttamente,devono essere sottoposte
a manutenzione prima dell'uso. La
protezione inferiore può funzionare in
modo lento a causa di parti danneggiate di
depositi gommosi o di accumuli di trucioli
• La protezione inferiore dovrebbe essere
retratta manualmente solo per i tagli
speciali,quali i “tagli di punta” e i
“tagli obliqui”. Sollevare la protezione
arretrando la maniqlia e,appena la lama
entra nel materiale,bisogna rilasciare
la protezione. Per tutte le altre seghe,la
protezione inferiore deve intervenire
automaticamente.
NOTA Per indicare la "maniglia di
arretramento”,si può fare uso di termini
alternativi.
• Controllare sempre che la protezione
inferiore stia coprendo la lama prima
di appoggiare la sega sul banco o sul
pavimento. Una lama non protetta,in
rotazione per inerzia,potrebbe provocare
lo spostamento all’indietro della
sega,tagliando tutto quanto si trovi sul
suo percorso.Prestare attenzione al tempo
necessario perché la lama si arresti dopo il
rilascio dell’interruttore.
Avvertenze di sicurezza aggiuntive per seghe
circolari portatili
Avvertenze relative alle
radiazioni laser classe 2, P max:
< 1 mW, k: 650 nm, EN 60825-
1:2014
Non guardare direttamente il
raggio laser né il foro di uscita
dello stesso.
Non puntare mai il raggio laser verso persone,
animali o superfici riflettenti. Anche un
attimo di contatto può danneggiare gli occhi.
Esaminare il foro di uscita del laser con l'uso di
strumenti ottici (come lenti di ingrandimento
o simili) comporta rischi di lesioni agli occhi.
Quando si lavora con laser di classe 2,
rispettare le normative nazionali che prevedono
di indossare occhiali di protezione.
RADIAZIONE LASER
NON FISSARE IL FASCIO
APPARECCHIO LASER DI CLASSE2
• Modello di impulso laser: Radiazione continua
• Non infilare le mani nello scarico trucioli.
I componenti rotanti potrebbero ferirvi.
• Non usare la sega per operazioni aeree. In
questo tipo di utilizzo, non si ha un controllo
sufficiente dell'utensile elettrico.
• Non usare dischi abrasivi.
• Usare esclusivamente lame per sega del
diametro specificato sui dati tecnici. Se
si usa una lama di misura sbagliata, la
lama potrebbe non essere adeguatamente
protetta. oppure compromettere il
funzionamento del carter.
• Usare rilevatori adatti per trovare
eventuali fili elettrici nascosti sotto l'area

12
IT
di lavoro, oppure chiamare la società
di fornitura interessata per ricevere
assistenza. Il contatto con i cavi elettrici
può provocare incendi ed elettroshock.
Danneggiando un tubo del gas può invece
verificarsi un'esplosione. Bucando un
condotto dell'acqua, si possono provocare
danni materiali e anche elettroshock.
• Non azionare l'utensile elettrico da fermo.
Non è progettato per l'uso su banco da
taglio.
• Non usare lame in acciaio rapido. Si
rompono facilmente.
• Non segare metalli ferrosi. I trucioli
incandescenti che si formano possono fare
incendiare le polveri di lavorazione.
• Accertarsi che l'utensile si muova in avanti
in modo sicuro. Se il movimento in avanti
non è sufficiente i denti della sega possono
surriscaldarsi oppure può sciogliersi il
materiale in lavorazione.
Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le
vibrazioni!
• Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto
stato.
• Eseguite regolarmente la manutenzione e
la pulizia dell’apparecchio.
• Non sovraccaricate l’apparecchio
• Fate eventualmente controllare
l’apparecchio.
• Spegnete l’apparecchio se non lo utilizzate.
• Indossate i guanti.
Istruzioni di sicurezza per il
caricabatterie
• Questo caricabatterie
può essere utilizzato da
bambini di età non inferiore
a 8 anni e da persone con
ridotte capacità fisiche,
sensoriali o mentali, o prive di
esperienza o della necessaria
conoscenza, purché sotto
sorveglianza oppure dopo che
le stesse abbiano ricevuto
istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla
comprensione dei pericoli
ad esso inerenti. I bambini
non devono giocare con
l’apparecchio. La pulizia e
la manutenzione destinata
ad essere effettuata
dall’utilizzatore non deve
essere effettuata da bambini
senza sorveglianza.
• Se il filo di alimentazione è
danneggiato, al fine di evitare
rischi, deve essere sostituito
dal produttore, da un suo
tecnico riparatore o da altro
personale analogamente
qualificato.
• Usare il caricabatterie
151220.01 esclusivamente
per caricare il gruppo batterie
151218.01.
• Non usare per caricare
batterie non ricaricabili.
• Durante la carica, le batterie
devono essere posizionate in
un ambiente ben areato.
Uso previsto
Usare l'apparecchio 149796.01 esclusivamente
per tagli longitudinali, incrociati e obliqui su
legno, legno truciolare, plastica, materiali
da costruzione leggeri e metalli non ferrosi,
sempre usando il tipo di lama adatto, con la
base in appoggio e rispettando i dati tecnici.
Si consiglia di usare l'apparecchio solo con gli
accessori originali ENKHO.
Uso improprio
• L'apparecchio non è adatto per lavorare
legno umido.
• L'apparecchio non è adatto per lavorare
vetro o pietra.
• L'apparecchio non è adatto per lavorare
metalli ferrosi.
• L'apparecchio non è adatto per operazioni
di rettifica a tuffo.
Qualifiche del personale
Le persone che utilizzano questo apparecchio
• devono aver letto e compreso il manuale
operativo, in particolare il capitolo sulla

13
IT
sicurezza.
Dispositivi di protezione personale
Indossare una protezione per le
orecchie
L'eccessivo rumore può portare alla
perdita dell'udito.
Indossare una protezione per gli occhi.
Gli occhiali offrono protezione da
schegge e pezzi volanti che potrebbero
causare lesioni.
Indossare una mascherina antipolvere.
Essa protegge dall'inalazione di polveri
nocive generate durante la lavorazione
dei pezzi.
Indossare guanti di protezione.
Essi proteggono le mani da possibili
ustioni, schiacciamento e abrasioni
cutanee.
Indossare abbigliamento di protezione
ben aderente al corpo. Esso protegge
dal rischio di trascinamento e di
rimanere impigliati nei componenti
rotanti.
Rischi residui
Warning of electrical voltage
Rischio di scossa elettrica da
insufficiente isolamento. Prima dell'uso,
verificare l'eventuale presenza di
danni all'apparecchio e il suo corretto
funzionamento. Se si rilevano danni,
non usare l'apparecchio. Non usare
l'apparecchio se esso o le vostre mani
sono bagnati o umidi!
Avvertenza tensione elettrica
Ogni operazione sui componenti elettrici
può essere svolta esclusivamente da
una ditta specializzata autorizzata!
Avvertenza tensione elettrica
Prima di effettuare qualsiasi
operazione sull'apparecchio, scollegare
la spina dalla presa e la batteria
dall'apparecchio!
Per scollegare l'apparecchio dalla
presa, afferrare e tirare la spina.
Avvertenza tensione elettrica
C'è il rischio di corto circuito per i
liquidi che possono penetrare nel
corpo apparecchio! Non immergere
l'apparecchio e i suoi accessori in acqua.
Accertarsi che non penetrino acqua o
altri liquidi nel corpo apparecchio.
Avvertenza sostanze esplosive
Non esporre la batteria a temperature
superiori a 45°C! Non lasciare che la
batteria entri in contatto con acqua o
fuoco! Evitare i raggi diretti del sole e
l'umidità. Pericolo di esplosione!
Avvertenza sostanze esplosive
Le polveri fini e i trucioli prodotti
durante il taglio sono altamente
infiammabili. Rischio di incendio
ed esplosione! Usare un sistema di
raccolta o aspirazione delle polveri e
trucioli prodotti durante l'uso.
Avvertenze relative alle
radiazioni laser classe 2, P max:
< 1 mW, k: 650 nm, EN 60825-
1:2014
Non guardare direttamente il
raggio laser né il foro di uscita dello
stesso.
Non puntare mai il raggio laser verso
persone, animali o superfici riflettenti.
Anche un attimo di contatto può
danneggiare gli occhi. Esaminare il foro
di uscita del laser con l'uso di strumenti
ottici (come lenti di ingrandimento
o simili) comporta rischi di lesioni
agli occhi. Quando si lavora con laser
di classe 2, rispettare le normative
nazionali che prevedono di indossare
occhiali di protezione.
Avvertenza superfici calde
L'utensile può essere caldo dopo l'uso.
C'è rischio di ustioni nel toccarlo.
Non toccare l'utensile a mani nude!
Indossare guanti di protezione!
Avvertenza relativa al rischio di lesioni
alle mani
L'area intorno alla lama e alla base
apparecchio sono punti in cui è
possibile schiacciarsi le mani, se
l'apparecchio non viene maneggiato
correttamente. Indossare guanti di
protezione!

14
IT
Avvertenza relativa agli oggetti affilati
I componenti della lama sono affilati. C'è
rischio di lesioni, se non maneggiati con
la dovuta cautela.
Indossare guanti di protezione!
Avvertimento
Polveri tossiche!
Le polveri nocive/tossiche prodotte
durante l'uso dell'utensile espongono
l'operatore e le persone nell'area di
lavoro a rischi per la salute. Indossare
protezioni per gli occhi e una maschera
antipolvere!
Avvertimento
Non lavorare materiali contenti amianto.
L'amianto è considerato cancerogeno.
Avvertimento
Accertarsi di non colpire con l'utensile
fili elettrici o condotti del gas o
dell'acqua. Se necessario, usare
un rilevatore di tubi sulla parete da
trapanare o aprire.
Avvertimento
Rischio di lesioni causate da pezzi
volanti o teste utensile espulse.
Avvertimento
L'utilizzo dell'apparecchio da parte
di personale non qualificato oppure il
suo uso improprio comporta pericoli!
Rispettare le qualifiche richieste per lo
staff utilizzatore!
Avvertimento
L'apparecchio non è un giocattolo e non
deve finire tra le mani dei bambini.
Avvertimento
Rischio di soffocamento!
Non lasciare in giro il materiale
d'imballo. I bambini potrebbero giocarci,
con conseguenti pericoli.
Attenzione
La produzione di vibrazioni rappresenta
un fattore di rischio se l'apparecchio
viene usato per periodi di tempo
prolungati oppure se l'utensile viene
maneggiato impropriamente e non è
sottoposto a regolare manutenzione.
Attenzione
Tenersi a debita distanza dalle fonti di
calore.
N.B.
Se l'apparecchio viene conservato
o trasportato in modo improprio,
può danneggiarsi. Leggere bene le
informazioni sul trasporto e su come/
dove riporre l'apparecchio.
3. Informazioni sul dispositivo
Descrizione apparecchio (Fig.1)
Usare l'apparecchio a batterie 149796.01
per tagli longitudinali, incrociati e obliqui su
legno, legno truciolare, plastica, materiali
da costruzione leggeri e metalli non ferrosi,
sempre usando il tipo di lama adatto e con la
base in appoggio.
La profondità di taglio è regolabile da 0mm a
48mm.
L'angolazione di taglio è regolabile da 0° a 45°.
L'apparecchio funziona a una velocità di 3800/
min. Il blocco mandrino permette di cambiare
lama facilmente.
L'apparecchio è dotato di un dispositivo
antiavviamento che ne impedisce l'accensione
accidentale.
Per migliorare la precisione di manovra, è
possibile attivare un laser opzionale che indica
la direzione di taglio.
La batteria è munita di indicatore del livello di
carica. È quindi possibile controllare l'attuale
stato di carica senza dover inserire la batteria
nell'apparecchio.
Immagine apparecchio
n° Denominazione
1 Pulsante di bloccaggio mandrino
2 Tasto laser
3 Impugnatura aggiuntiva
4 Foro di uscita laser
5 Vite ad alette per taglio angolare
6 Supporto guida parallela
7 Scarico trucioli
8 Manico
9 Portabatteria
10 Guida parallela
11 Lama della sega
12 Chiave a brugola

15
IT
13 Batteria
13a Indicatore livello di carica batteria
13b Portabatteria
14 Caricabatterie veloce
15 Adattatore per sistema di aspirazione
polveri
16 Vite di bloccaggio per regolazione
profondità di taglio
17 Vite ad alette per guida parallela
18 Carter inferiore
19 Flangia di serraggio
20 Vite di fissaggio
21 Base
22 Leva di rilascio carter
23 Carter superiore
24 Interruttore On/Off
25 Dispositivo antiavviamento
Contenuto della confezione
•n°1 sega circolare senza fili 149796.01
• n°1 batteria ricaricabile
• n°1 caricabatterie veloce
• n°1 lama sega al carburo da 18 denti (per
legno e plastica)
• n°1 guida parallela
• n°1 adattatore per sistema di aspirazione
polveri
• n°1 chiave a brugola SW5
• n° 1 custodia per trasporto
• 1 x Manuale
Dati tecnici
Parametro Valore
Modello 149796.01
Tensione nominale 20 V
Velocità in
funzionamento a vuoto 3,800 /min
Diametro max lama sega 150 mm
Laser Class 2
Profondità di taglio max. 48 mm at 0°
max. 36 mm at 45°
Angolazione di taglio 0° to 45°
Dimensioni base 135 x 245 mm
Peso 2.6 kg
Lame sega (comprese nella confezione)
Lama al carburo per
legno e plastica
18 teeth
Lama per basse velocità 9,000 /min
Diametro foro 16 mm
Parametro Valore
Spessore lama 0.9 mm
Spessore denti 1.6 mm
Batteria 151218.01
Tipo Li-ion
Tensione nominale 20 V
Capacità 2.0 Ah
Caricabatterie veloce 151220.01
Alimentazione
Tensione ingresso 230 – 240 V / 50 Hz
Potenza assorbita 65 W
Potenza erogata
Tensione in uscita 21.5 V
Corrente di carica 2.4 A
Tempo di caricamento 1 h
Lunghezza filo elettrico 1.5 m
Classe di protezione II/
Informazioni sulle vibrazioni in base allo
standard EN 60745
Valore totale di emissione vibrazioni:
Lavorazione legno ah, w
Fattore K di incertezza
2.213 m/s²
1.5 m/s²
I valori sonori misurati in base allo standard
EN 60745
Pressione sonora livello
LpA
75 dB(A)
Livello di potenza sonora
LWA
86 dB(A)
Fattore K di incertezza 3 dB(A)
Indossare una protezione per le
orecchie. L'eccessivo rumore può
portare alla perdita dell'udito.
Informazioni sulle vibrazioni:
• Il livello totale di vibrazioni dichiarato è
stato misurato in base a un metodo di test
standard e può essere utilizzato per un
confronto tra due utensili.
Il livello totale di vibrazioni dichiarato può
altresì essere utilizzato per una valutazione
preliminare dell'esposizione.
Attenzione
Le vibrazioni possono nuocere alla salute se
l'apparecchio viene usato per un periodo di

16
IT
tempo prolungato, se non viene maneggiato
correttamente o sottoposto a regolare
manutenzione.
L'emissione delle vibrazioni durante l'effettivo
utilizzo dell'utensile elettrico può differire dal
livello totale dichiarato a seconda del modo
in cui viene utilizzato lo stesso. Il carico di
vibrazioni potrebbe essere sottovalutato se
l'apparecchio viene regolarmente usato in
questo modo. Per una stima precisa del carico
di vibrazioni relativo a un certo periodo, è
importante considerare tutte le fasi del ciclo
operativo, come il tempo in cui l'apparecchio
resta spento oppure gira a vuoto, oltre ai tempi
di attivazione veri e propri. In questo modo è
possibile ridurre considerevolmente il carico di
vibrazioni dell'intero ciclo di utilizzo.
4. Trasporto e conservazione
N.B
Se l'apparecchio viene conservato o trasportato
in modo improprio, può danneggiarsi. Leggere
bene le informazioni sul trasporto e su come/
dove riporre l'apparecchio.
Trasporto
Per trasportare l'apparecchio proteggendolo
da interferenze ambientali, usare l'apposita
custodia fornita nella confezione.
Prima di trasportare l'apparecchio, osservare le
seguenti disposizioni:
• Spegnere l'apparecchio.
• Per scollegare l'apparecchio dalla presa,
afferrare e tirare la spina.
• Lasciare raffreddare lo stesso.
• Rimuovere la batteria dall'apparecchio.
• Se collegato, scollegare il sistema di
aspirazione polveri dall'apparecchio.
La batteria agli ioni di litio fornita è sottoposta
alla normativa sulle sostanze pericolose.
Durante il trasporto o spedizione di batterie
agli ioni di litio, occorre rispettare le seguenti
disposizioni:
• È possibile trasportare le batterie su strada
senza particolari disposizioni.
• Se il trasporto è eseguita da terzi (per es.
trasporto aereo o spedizioniere) occorre
rispettare determinati requisiti di imballo
ed etichettatura. Ciò include la consulenza
di uno specialista di sostanze pericolose
per la preparazione dell'imballo.
– Spedire solo batterie con corpo intatto.
– Ricoprire i morsetti aperti con del
nastro adesivo e confezionare la
batteria in modo tale che non possa
muoversi.
– Rispettare inoltre eventuali normative
nazionali.
Conservazione
Prima di riporre l'apparecchio, osservare le
seguenti disposizioni:
• Spegnere l'apparecchio.
• Per scollegare l'apparecchio dalla presa,
afferrare e tirare la spina.
• Lasciare raffreddare lo stesso.
• Rimuovere la batteria dall'apparecchio.
• Se collegato, scollegare il sistema di
aspirazione polveri dall'apparecchio.
• Pulire l'apparecchio come descritto nel
capitolo Manutenzione.
• Per riporre l'apparecchio proteggendolo da
interferenze ambientali, usare l'apposita
custodia fornita nella confezione.
• Non riporre l'apparecchio con all'interno
una batteria agli ioni di litio completamente
esausta. Durante la loro conservazione,
le batterie esauste possono perdere
l'elettrolito, danneggiando la stessa
batteria.
Quando l'apparecchio non è in uso,
rispettare le seguenti condizioni di
conservazione:
• tenere all'asciutto e al riparo da gelo e
caldo;
• tenere a temperature al di sotto dei 40°C;
• tenere al riparo da polvere e raggi solari,
all'interno della custodia.
5. Avviamento
Disimballo dell'apparecchio
• Estrarre la custodia dalla confezione.
Avvertenza tensione elettrica
Possibile elettroshock da insufficiente
isolamento.
Prima dell'uso, verificare l'eventuale presenza
di danni all'apparecchio e il suo corretto
funzionamento.
Se si rilevano danni, non usare l'apparecchio.
Non usare l'apparecchio se esso o le vostre
mani sono bagnati o umidi!
• Controllare il contenuto della custodia per
verificare che ci siano tutti i pezzi e che
siano integri.

17
IT
Avvertimento
Rischio di soffocamento!
Non lasciare in giro il materiale d'imballo. I
bambini potrebbero giocarci, con conseguenti
pericoli.
• Smaltire il materiale d'imballo in base alle
normative nazionali.
Caricamento batteria (Fig. 2)
N.B.
La batteria può essere danneggiata se la
procedura di caricamento adottata è scorretta.
Prima di inserire o rimuovere la batteria,
scollegare la spina dalla presa di corrente.
Non caricare la batteria a temperature
ambiente inferiori a 5 °C o superiori a 50°C.
La batteria viene consegnata parzialmente
carica per evitare perdite di elettrolito durante
il trasporto che si possono verificare su batterie
esauste.
Prima di avviare l'apparecchio e quando la
batteria è scarica (ovvero quando si accende
solo il LED rosso del livello di carica (13a)),
occorre caricare la batteria.
Per farlo, procedere come indicato di seguito:
1. Inserire la batteria rovesciata (13) nel
caricabatterie veloce (14).
2. Inserire la spina del caricabatterie veloce
(14) in una presa di corrente dotata del
fusibile adatto.
- Si accende il LED rosso (26) della
batteria.
- La carica richiede circa un'ora.
3. Attendere finché non si spegne il LED rosso
(26) e si accende il LED verde (27) della
batteria.
- La batteria (13) è adesso
completamente carica.
4. Per scollegare il caricabatterie veloce (14)
dalla presa, afferrare e tirare la spina.
- La batteria (13) e il caricabatterie
veloce (14) possono surriscaldarsi
durante la carica.
Lasciare raffreddare la batteria (13) a
temperatura ambiente.
5. Togliere la batteria (13) dal caricabatterie
veloce (14).
Inserimento batteria (Fig. 3)
1. Inserire la batteria rovesciata (13)
nell'apparecchio finché non si blocca in
posizione.
Rimozione batteria (Fig. 3-4)
1. Separare la batteria (13) dall'apparecchio
tenendo premuto il tasto di sblocco (28),
quindi estrarre la batteria dall'apparecchio.
2. Se occorre, caricare la batteria (13) come
descritto nella sezione Caricamento
batteria.
Controllo stato batteria (Fig. 5)
La batteria è munita di indicatore del livello di
carica.
Lo stato della batteria è visualizzato nel modo
seguente dall'indicatore di livello batteria (13a):
Colore LED Significato
Verde - Arancio
-Rosso carica / potenza max
Arancio - Rosso carica / potenza
media
Rosso carica debole -
Ricaricare la batteria.
1. Premere l'icona della batteria (29) sulla
batteria (13).
- È possibile rilevare lo stato batteria
dall'indicatore di livello batteria (13a).
Regolazione della profondità di taglio (Fig. 6)
In posizione 0°, la profondità di taglio può
essere regolata da 0 a 48mm.
Info
La profondità di taglio deve superare quella del
materiale in lavorazione di circa 3mm, in modo
da far sporgere quasi l'intera altezza dei denti
lama al di sotto del pezzo.
1. Allentare la vite di bloccaggio per regolare
la profondità di taglio (16).
2. Impostare la profondità di taglio desiderata
sulla scala di regolazione (31).
3. Serrare nuovamente la vite di bloccaggio
per regolare la profondità di taglio (16).
Regolazione dell'angolazione di taglio (Fig.7-9)
È possibile regolare l'angolazione di taglio da 0°
a 45°.
Info
Per i tagli obliqui, la profondità di taglio dovrà
essere inferiore rispetto al valore mostrato
sulla scala di regolazione.
1. Allentare la vite di bloccaggio per regolare
l'angolazione di taglio (5).

18
IT
2. Impostare l'angolazione di taglio desiderata
sulla scala di regolazione (32).
3. Serrare nuovamente la vite di bloccaggio
per regolare l'angolazione di taglio (5).
4. Notare che le linea di taglio passa tra le
tacche della base contrassegnate coi
numeri 0 e 45, a seconda dell'impostazione
dell'angolazione di taglio.
Nell'esempio sotto, l'angolazione di taglio è
impostata su 45°.
Sostituzione della lama sega (Fig. 10-15)
Avvertenza tensione elettrica
Prima di effettuare qualsiasi operazione
sull'apparecchio, scollegare la spina dalla presa
di corrente e la batteria dall'apparecchio!
Per scollegare l'apparecchio dalla presa,
afferrare e tirare la spina.
Avvertenza superfici calde
L'utensile può essere caldo dopo l'uso.
C'è rischio di ustioni nel toccarlo.
Non toccare l'utensile a mani nude!
Indossare guanti di protezione!
N.B.
Usare solo lame conformi allo standard EN
847-1.
N.B.
Non usare flange o dadi flangia il cui diametro
foro è maggiore o inferiore di quelle della lama.
Indossare guanti di protezione
Indossare guanti adatti durante le operazioni di
montaggio e sostituzione utensili.
L'apparecchio ha una dotazione base di una
lama sega da 18 denti (adatta per legno e
plastica). La lama è preassemblata.
Per rimuovere o inserire una lama, procedere
come indicato di seguito:
1. Rimuovere la batteria dall'apparecchio.
2. Impostare la profondità di taglio su 0mm.
3. Impostare l'angolazione di taglio su 0°.
4. Appoggiare l'apparecchio sul fianco
dell'alloggiamento motorino.
5. Tenere premuto il blocco mandrino (1).
6. Allentare la vite di fissaggio (20) usando la
chiave a brugola (12).
7. Quindi, rilasciare il blocco mandrino (1).
8. Rimuovere la vite di fissaggio (20) e la
flangia di bloccaggio (19).
9. Rimuovere eventuali residui di materiale
dall'apparecchio, in particolare dal carter
inferiore.
10. Spostare indietro il carter inferiore (18)
usando l'apposita leva (22) e mantenerlo in
questa posizione.
11. Rimuovere la lama sega (34).
Controllare che il dispositivo di montaggio
lama (33) sia fissato all'apparecchio.
Se è caduto accidentalmente, fissarlo
nuovamente.
13. N.B.: il carter inferiore (18) deve essere
applicato usando l'apposita leva (22) per
poter inserire la lama sega.
14. Inserire la lama sega nuova (34). Nel farlo,
assicurarsi che la direzione indicata dalla
freccia sulla lama corrisponda a quella della
freccia sull'apparecchio.
15. Spostare con attenzione il carter inferiore
(18) riportandolo nella posizione originale
usando l'apposita leva (22).
16. Rimontare la flangia di fissaggio (19) sul
dispositivo di bloccaggio lama sega (33).
Nel farlo, accertarsi di inserire la flangia di
fissaggio nel modo illustrato di seguito (lato
convesso verso l'esterno).
17. Inserire la vite di fissaggio (20) nella flangia
di bloccaggio (19).
18. Tenere premuto il blocco mandrino (1).
19. Serrare la vite di fissaggio (20) usando la
chiave a brugola (12).
20. Quindi, rilasciare il blocco mandrino (1).
21. Verificare che la lama sia correttamente
bloccata in posizione.
22. Reinserire la batteria (13).
Montaggio e regolazione guida parallela
(Fig. 16-17)
1 Allentare la vite ad alette (17) e inserire la
guida parallela (10) nell'apposito supporto
(6).
2. Impostare la distanza desiderata tra la linea
di taglio e il bordo del pezzo da lavorare
(larghezza di taglio), usando la scala di
regolazione sulla guida parallela (10) e
segnarla (35) sulla base.
La figura sotto mostra come esempio
un'impostazione di 4cm:
3. Serrare nuovamente la vite ad alette della
guida parallela (17).
Controllo del carter oscillante
Il carter oscillante è un importante dispositivo

19
IT
di sicurezza dell'utensile elettrico. Deve
funzionare correttamente, altrimenti non è
possibile usare l'apparecchio.
Notare le seguenti informazioni:
Avvertenze di sicurezza per seghe circolari con
carter oscillante e seghe circolari con carter
inferiore trascinato - Funzione carter inferiore
• Controllare la corretta chiusura del
carter inferiore prima di ogni utilizzo.
Non azionare la sega se il carter inferiore
non è libero di muoversi e chiudere
immediatamente. Non bloccare o legare il
carter inferiore in posizione aperta.
Se la sega cade accidentalmente, il carter
inferiore può piegarsi. Sollevare il carter
inferiore dall'apposita leva e accertarsi
che esso sia libero di muoversi e non
tocchi la lama o altri componenti a tutte le
angolazioni e profondità di taglio.
• Controllare il funzionamento della molla
del carter inferiore. Se il carter e la molla
non funzionano correttamente, occorre
ripararli prima di usare la sega. Il carter
inferiore può funzionare in maniera
non ottimale a causa di componenti
danneggiati, depositi gommosi o accumuli
di detriti.
• Il carter inferiore deve essere fatto
rientrare manualmente solo per tagli
speciali come operazioni di "rettifica a
tuffo" o "tagli combinati". Sollevare il
carter inferiore dall'apposita leva e non
appena la lama penetra nel materiale,
rilasciare il carter inferiore. Per tutti gli
altri tipi di taglio, il carter inferiore deve
funzionare in automatico.
• Controllare sempre che il carter inferiore
stia coprendo la lama prima di appoggiare
la sega sul banco o sul pavimento. Se la
lama non è protetta e continua a girare, la
sega può sposarsi indietro e tagliare tutto
ciò che incontra nel suo spostamento.
Calcolare quanto tempo ci mette la lama
a fermarsi dopo aver spento la sega
dall'interruttore.
6. Funzionamento
Suggerimenti e note su come maneggiare la
sega circolare
Informazioni generali:
• Tenere le fessure di areazione libere per
evitare di far surriscaldare il motorino.
• Usare esclusivamente lame intatte e prive
di difetti. Le lame della sega possono essere
danneggiate da urti o cadute. Le lame
piegate, spuntate o che presentano altri
danni potrebbero rompersi. Le prestazioni e
qualità di taglio dipendono essenzialmente
dalle condizioni della lama sega e dalla
forma dei denti.
• Controllare il corretto montaggio della lama
sega prima di ogni applicazione.
• Prima di ogni utilizzo, accertarsi che sia
stata selezionata la lama corretta per il tipo
di applicazione.
• Prima di ogni utilizzo, controllare se deve
essere collegato un sistema di raccolta o
aspirazione delle polveri.
– Durante la lavorazione del legno, in
particolare di faggio e quercia, vengono
prodotte polveri nocive. La polvere
di faggio e quercia è considerata
cancerogena, specialmente se unita
a certi additivi per il trattamento del
legno come il cromato o sostanze
conservanti per il legno. Indossare una
maschera protettiva.
– Le polveri di materiali contenenti vernici
a base di piombo o minerali possono
essere nocive alla salute. Indossare una
maschera protettiva.
– Durante la lavorazione dell'abete rosso
vengono prodotti trucioli lunghi a
spirale.
• La parte del pezzo in lavorazione che si deve
staccare deve stare a destra dell'utensile
elettrico, in modo che la parte più grande
del pezzo resti bene a contatto con il piano
di supporto o altra superficie di appoggio.
• Guidare l'utensile elettrico spingendolo
piano e in modo uniforme nella direzione di
taglio. Se si spinge troppo forte, si riduce la
durata della lama e si può danneggiare lo
stesso utensile.
• Se si sega seguendo una linea di riferimento
tracciata, guidare l'utensile lungo la tacca
corrispondente.
• È possibile evitare di danneggiare con la
sega i bordi di superfici delicate (come
cartongesso o legno truciolare verniciato)
coprendo i bordi con nastro da carrozzieri.
In questo caso, la linea di taglio può essere
tracciata anche sul nastro per proteggere
la superficie del pezzo in lavorazione.
• Le lame sega non rivestite possono essere
protette dalla corrosione applicandovi uno
strato leggero di olio senza acidi. Rimuovere
l'olio prima di iniziare a segare, per evitare
che residui untuosi arrivino al legno.

20
IT
• Quando si segano materiali da costruzione
leggeri, attenersi alle disposizioni di legge e
alle raccomandazioni dei produttori di quei
materiali.
Lavorazione legno:
• Prima di segare legno, legno truciolare,
materiali da costruzione, ecc., controllare
che siano privi di corpi estranei come
chiodi, viti o simili.
Se necessario, rimuovere i corpi estranei
oppure usare una lama più robusta di tipo
adatto.
• La scelta della lama dipende dal tipo
di applicazione (taglio longitudinale o
incrociato) e dal tipo e qualità del legno.
• Se la lama si inceppa sul pezzo in
lavorazione, spegnere immediatamente
l'utensile elettrico. Allargare la fessura del
taglio con uno strumento adatto in modo
da rimuovere l'inceppamento.
• Accendere l'utensile elettrico e guidarlo
verso il pezzo da lavorare. Posizionare
la ganascia di guida sulla superficie
del pezzo da lavorare. Lavorare il pezzo
con un movimento uniforme in avanti e
mantenendo il contatto sulla superficie di
appoggio.
Una volta completata l'operazione,
spegnere l'utensile elettrico.
Lavorazione metalli non ferrosi:
• Le polveri metalliche possono essere
nocive alla salute. Indossare una maschera
protettiva.
• Usare esclusivamente una lama affilata
adatta ai metalli non ferrosi. Ciò garantisce
un taglio netto e impedisce l'inceppamento
della lama.
• Appoggiare l'utensile sul pezzo da lavorare
solo quando è acceso e in funzione. Avviare
la lavorazione con cautela e applicando
poca forza per spingere in avanti.
Continuare a segare spingendo piano in
avanti senza mai fermarsi.
• Quando si segano profilati stretti, iniziare
dal lato stretto.
Quando si segano profilati a U, iniziare dal
lato aperto. I profilati più lunghi vanno
sostenuti in modo da evitare che la lama
della sega si inceppi, al fine di prevenire
contraccolpi.
Accensione e spegnimento del laser (Fig. 18)
Se necessario, è possibile accendere il laser per
segnare la linea di taglio.
Avvertenze relative alle
radiazioni laser classe 2, P max:
< 1 mW, k: 650 nm, EN 60825-
1:2014
Non guardare direttamente il raggio laser né il
foro di uscita dello stesso.
Non puntare mai il raggio laser verso persone,
animali o superfici riflettenti. Anche un
attimo di contatto può danneggiare gli occhi.
Esaminare il foro di uscita del laser con l'uso di
strumenti ottici (come lenti di ingrandimento
o simili) comporta rischi di lesioni agli occhi.
Quando si lavora con laser di classe 2,
rispettare le normative nazionali che prevedono
di indossare occhiali di protezione.
1. Premere il tasto del laser (2) per accendere
o spegnere il laser.
Accensione e spegnimento dell'apparecchio
(Fig. 19-21)
Indossare un adeguato abbigliamento di
protezione quando si lavora con l'apparecchio.
1. Controllare che la lama montata sia adatta
all'applicazione a cui è destinata.
2. Controllare se il pezzo da lavorare è
fissato bene e se la superficie di lavoro è
adeguatamente preparata.
3. Tenere l'apparecchio con entrambe le mani.
4. Posizionare l'apparecchio appoggiando
prima la parte anteriore della base sul
pezzo da lavorare.
5. Allineare l'apparecchio con la guida
parallela o la linea di taglio.
6. Premere il dispositivo antiavviamento (25)
per poter attivare l'interruttore ON/OFF
(24).
7. Tenere premuto l'interruttore ON/OFF (24)
durante il funzionamento.
ð L'apparecchio funzionerà con le
impostazioni precedentemente selezionate.
8. Attendere finché il motorino non raggiunge
il regime di esercizio.
9. Spostare l'apparecchio più vicino al pezzo
da lavorare.
10. Spostare l'apparecchio lungo la linea di
taglio facendolo scorrere piano piano in
avanti.
- Il carter inferiore si apre
automaticamente spingendo in avanti
l'apparecchio. Non aprire manualmente
il carter inferiore. Rischio di lesioni!
11. Rilasciare l'interruttore ON/OFF (24) per
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Saw manuals