ENKHO 154704.01 User manual

1
TRONCATRICE
MITRE SAW
KOTNA ŽAGA
MITRA PILA
cod. articolo 154704.01
154704.01
IM 154704.01 Ed.1 04/2020
Istruzioni per l’uso originali
Original instructions
Originalna navodila
Izvorne upute

2
A
1
12 1114 13
2
5
15
17
16
6
7
8
9
10
3
4
19
20 21222324
26
25
18
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11131214
18 19
26
25
24 23 20 22 21
15
16
17

3
B
C
D
E
26
8
25
20 21b
21
21a
24
12
10a 10
X
X X
26
25
8
21
20
24
12
10
21a
21b
10a

4
F
G H
I
J
1
22
23
23a
15a15b
15c
15d
15e
17
16
18
19
4a
4
5
5
4a
4
6
2
6c
6a 6b
6
6d
1
22
23
23a
15b
15c
15d
15e
16
17
19 18
5
5
2
6a 6b
6c 6d
6
4a
4a
4
4
6
15a

IT
5
Indice
1. Spiegazione dei simboli
2. Introduzione
Uso previsto
Caratteristiche
Contenuto della confezione
Dati tecnici
3. Avvertenze di sicurezza
Avvertenze di sicurezza generiche per utensili elettrici
Istruzioni di sicurezza per la troncatrice
Ulteriori istruzioni di sicurezza per la troncatrice
Rischi residui
4. Prima dell'utilizzo.
Disimballo
Impostazione della posizione di lavoro
Montaggio del supporto allungabile per il pezzo da lavorar
Fissaggio della morsa per il pezzo da lavorare
Collegamento sacchetto per aspirazione polveri
Montaggio su banco
5. Funzionamento
Regolazione angolo di troncatura
Regolazione angolo di smussatura
Morsa per pezzo da lavorare
Controllo paralama
Interruttore On/Off
Troncatura/taglio
Troncatura
Taglio a smusso
Taglio combinato a smusso/troncatura
6. Pulizia e manutenzione
7. Conservazione e trasporto
8. Ricambi / accessori
9. Individuazione e risoluzione dei problemi
10. Smaltimento
11. Garanzia
12. Assistenza
13. Dichiarazione di conformità
....................................................................................................6
......................................................................................................................7
......................................................................................................................7
..................................................................................................................7
..............................................................................................7
........................................................................................................................8
.....................................................................................................8
.................................................8
......................................................................10
........................................................12
...................................................................................................................13
...........................................................................................................13
........................................................................................................................13
..........................................................................13
........................................13
.............................................................13
.........................................................14
.......................................................................................................14
...............................................................................................................14
.................................................................................14
...............................................................................14
...........................................................................................14
.........................................................................................................15
..........................................................................................................15
............................................................................................................15
.......................................................................................................................15
...............................................................................................................15
........................................................................15
...................................................................................................16
.............................................................................................17
.........................................................................................................17
.....................................................................18
....................................................................................................................19
...........................................................................................................................19
.......................................................................................................................19
..........................................................................................19

IT
6
1. Spiegazione dei simboli
Simboli di avvertimento con informazioni relative alla prevenzione di danni e
lesioni.
Avvertenza tensione elettrica ed elettroshock.
Leggere il manuale d'uso.
Indossare una protezione per le orecchie.
Indossare occhiali di sicurezza.
Indossare abbigliamento di protezione.
Indossare guanti protettivi.
Indossare una protezione per la testa
Indossare una mascherina antipolvere.
Indossare scarpe antinfortunistiche e antiscivolo.
Tenere lontane le mani!
I prodotti elettrici non possono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici.
Classe di protezione II (doppio isolamento)

IT
7
2. Introduzione
Le istruzioni per l'uso fanno parte del prodotto
e contengono informazioni importanti sulla
sicurezza, l'uso e lo smaltimento. È essenziale
leggerle prima del montaggio, dell'azionamento
e della manutenzione dell'apparecchio. Prima di
usare il prodotto, familiarizzare con le istruzioni
per l'uso e per la sicurezza. Usare il prodotto
esclusivamente come descritto e per la gamma
di applicazioni per cui è designato. Passare le
presenti istruzioni a eventuali futuri proprietari
dell'apparecchio.
Uso previsto
L'apparecchio è progettato per un utilizzo con
lama da legno, plastica e materiali simili, per
eseguire tagli dritti longitudinali e trasversali.
Questo apparecchio è destinato esclusivamente
ad uso privato al coperto. Prestare attenzione
alle informazioni relative ai tipi di lama.
Qualsiasi altro uso o modifica dell'apparecchio
sono da considerarsi impropri e comportano
un grave rischio di incidenti o lesioni fisiche.
L'apparecchio non è destinato all'impiego
commerciale.
L‘apparecchio è destinato all'uso da parte di
adulti. Il produttore declina ogni responsabilità
per danni causati da utilizzi non previsti o uso
improprio.
Qualsiasi altro utilizzo non approvato
nelle istruzioni può danneggiare lo stesso
apparecchio e provocare lesioni anche gravi
all'utente.
Presentazione generale (Fig. A-J)
1. Impugnatura
2. Pulsante di blocco del mandrino
3. Carter fisso superiore
4. Piastra di fissaggio carter
4a. Vite piastra di fissaggio
5. Carter inferiore
6. Lama della sega
6a. Vite di fissaggio lama
6b. Flangia esterna
6c. Flangia interna
6d. Mandrino
7. Guida destra
8. Supporto allungabile per pezzo da
lavorare (sx/dx)
9. Foro di fissaggio (x4)
10. Scala di regolazione troncatrice
10a. Regolazione angolo di troncatura
11. Guida di inserimento tavola
12. Piano girevole
13. Base
14. Guida sinistra
15. Morsa per pezzo da lavorare
15a. Manopola di regolazione altezza
15b. Staffa
15c. Manopola di bloccaggio
15d. Colonnina di regolazione altezza
15e. Piastra
16. Supporto morsa per pezzo da lavorare
17. Manopola di bloccaggio morsa per pezzo
da lavorare
18. Dispositivo di sblocco
19. Interruttore On/Off
20. Uscita per raccolta polveri
21. Sacchetto di raccolta polveri
21a. Dispositivo di fissaggio
21b. Cerniera
22. Manopola di bloccaggio smusso
23. Scala di regolazione smusso
23a. Regolazione angolo di smusso
24. Manopola di bloccaggio piano girevole
25. Dado di fissaggio supporto allungabile
per pezzo da lavorare (sx/dx)
26. Bullone di bloccaggio
Contenuto della confezione
n°1 troncatrice
n°1 sacchetto raccoglipolvere
n°2 supporti allungabili
n°1 morsa per pezzo da lavorare
n° 1 chiave esagonale
n°1 manuale d'uso

IT
8
Dati tecnici
Tensione nominale 220-240V~,50Hz
Potenza nominale 1500W
Velocità nominale a
vuoto no:
5000/min
Capacità di taglio Capacità troncatrice:
-45º - +45º
Capacità smusso: 0-45º
(sx)
Troncatura/Smusso 0º/0º
: 120x55mm
Troncatura/Smusso
0º/45º : 120x30mm
Troncatura/Smusso 45°
/0º : 83x55mm
Troncatura/Smusso
45º/45º : 83x30mm
Diametro lama 210mm
Diametro foro lama 30mm
Larghezza max di
taglio lama
11,5mm
Grado di protezione IPX0
Peso: 6,85kg
Classe di protezione II/
Livello di rumorosità in base allo standard EN
62841-3-9
Livello di pressione
sonora LpA
(nella postazione
operatore)
97dB
Fattore K di
incertezza
3dB
Livello di potenza
sonora (LwA )
109dB
Fattore K di
incertezza
3dB
- I valori di rumorosità dichiarati sono stati
misurati in base a un metodo di test
standard e possono essere utilizzati per un
confronto tra due utensili.
- Il livello totale di rumorosità dichiarato può
altresì essere utilizzato per una valutazione
preliminare dell'esposizione.
AVVERTENZE
- La rumorosità durante l'effettivo utilizzo
dell'utensile elettrico può differire dal livello
totale dichiarato a seconda del modo in cui
viene utilizzato lo stesso utensile, dal tipo
di materiale che si sta tagliando, e
- Adottare opportune misure di sicurezza al
fine di proteggere l'operatore basate su
una stima dell'esposizione nelle effettive
condizioni d'uso (considerando tutte le
componenti del ciclo operativo, incluse le
volte in cui l'utensile viene spento e quando
gira a vuoto, oltre al tempo in cui è in uso).
3. Avvertenze di sicurezza
Avvertenze di sicurezza generiche per utensili
elettrici
AVVERTENZA
Leggete tutte le avvertenze di sicurezza, le
istruzioni, le illustrazioni e le caratteristiche
tecniche che accompagnano il presente
utensile elettrico. Il mancato rispetto di tutte
le seguenti istruzioni può provocare scosse
elettriche, incendi e/o gravi lesioni personali.
Conservare tutte le norme e le istruzioni per
una futura consultazione.
L'espressione "utensile elettrico" riportato
nelle norme si riferisce a un utensile elettrico
alimentato da rete elettrica (tramite cavo) o a
batteria (in assenza di cavo).
Sicurezza nell'area di lavoro
a) Mantenere l'area di lavoro pulita e ben
illuminata. Aree di lavoro ingombre o
poco illuminate possono essere causa di
incidenti.
b) Non utilizzare gli utensili elettrici
in atmosfere esplosive, ad esempio
in presenza di liquidi, gas o polveri
infiammabili. Gli utensili elettrici generano
scintille che potrebbero incendiare le
polveri o i fumi.
c) Tenere i bambini e le altre persone a
distanza durante l'utilizzo dell'utensile
elettrico.Eventuali distrazioni possono
comportare una perdita di controllo.

IT
9
Sicurezza elettrica
a) La spina di allacciamento alla rete
dell'utensile elettrico deve essere adatta
alla presa. Evitare assolutamente di
apportare modifiche alla spina. Non
utilizzare adattatori assieme a utensili
elettrici dotati di collegamento a terra.
Le spine non modificate e le prese idonee
riducono il rischio di scossa elettrica.
b) Evitare il contatto fisico con superfici
collegate a terra, quali tubi, radiatori,
cucine elettriche e frigoriferi. Se il corpo
è a massa, il rischio di scossa elettrica
aumenta.
c) Non esporre l'utensile elettrico a pioggia
o condizioni di umidità. La penetrazione
dell’acqua all'interno di un utensile elettrico
aumenta il rischio di scossa elettrica.
d) - Non utilizzare il cavo in modo improprio.
Non utilizzare il cavo per trasportare,
tirare o scollegare l'utensile elettrico. Non
avvicinare il cavo a fonti di calore, olio,
spigoli vivi o parti in movimento. I cavi
danneggiati o aggrovigliati aumentano il
rischio di scossa elettrica.
e) Durante il funzionamento di un utensile
elettrico all'esterno, utilizzare una
prolunga idonea all'uso in esterni. L'utilizzo
di una prolunga idonea riduce il rischio di
scossa elettrica.
f) Se è inevitabile l'utilizzo di un utensile
elettrico in un luogo umido, utilizzare un
dispositivo di protezione contro la corrente
di guasto (RCD). L'utilizzo di un RCD riduce
il rischio di scossa elettrica.
Sicurezza personale
a) Quando si utilizza un utensile elettrico,
operare sempre con attenzione e
raziocinio. Non utilizzare un utensile
elettrico quando si è stanchi o sotto
l'effetto di stupefacenti, alcol o farmaci.
Durante l'utilizzo di un utensile elettrico, un
attimo di distrazione può comportare gravi
lesioni alle persone.
b) Usare le attrezzature di protezione
personale. Indossare sempre una
protezione per gli occhi. I dispositivi di
protezione individuale, come le mascherine
antipolvere, le calzature di sicurezza
antiscivolo, il casco e le cuffie, ove usati in
maniera appropriata, riducono il rischio di
lesioni alle persone.
c) Evitare l'avviamento accidentale.
Assicurarsi che l'interruttore sia in
posizione di arresto (OFF), prima di
collegare l'utensile all'alimentazione e/o
al pacco batteria, sollevarlo o trasportarlo.
Il trasporto di utensili elettrici con il dito
sull'interruttore o il collegamento degli
stessi con l'interruttore acceso possono
essere causa di incidenti.
d) Rimuovere qualsiasi chiave di regolazione
o chiave inglese prima di accendere
l'utensile elettrico. Una chiave di
regolazione o chiave inglese collegata a una
parte dell'utensile elettrico può comportare
lesioni alle persone.
e) Non sbilanciarsi. Mantenere sempre
posizione ed equilibrio appropriati. Ciò
consente un miglior controllo dell'utensile
elettrico in situazioni impreviste.
f) Indossare indumenti adatti. Non indossare
abiti larghi o gioielli. Tenere capelli e
vestiti lontano dalle parti in movimento.
Abiti larghi, gioielli o capelli lunghi
possono rimanere impigliati nelle parti in
movimento.
g) Se i dispositivi sono dotati di sistemi
per l'estrazione e la raccolta di polveri,
assicurarsi che siano collegati e utilizzati
correttamente. L'utilizzo di un dispositivo
di raccolta della polvere può ridurre i rischi
correlati alle polveri.
h) Non abbassare la guardia per la
familiarità acquisita con l'uso quotidiano
dell'apparecchio; Continuate ad attenervi
alle regole di sicurezza previste per l‘uso del
presente utensile elettrico. Un solo secondo
di disattenzione può provocare lesioni
anche gravi.
Utilizzo e manutenzione degli utensili elettrici
a) Non forzare l'utensile elettrico. Utilizzare
l'utensile elettrico adeguato al lavoro da
eseguire. L'utensile elettrico adeguato
consentirà di eseguire il lavoro in maniera

IT
10
più efficiente e sicura nell'ambito dei
parametri di progettazione.
b) Non utilizzare l'utensile elettrico qualora
l'interruttore non si accende e non si
spegne. Qualsiasi utensile elettrico che
non possa essere azionato mediante
interruttore è pericoloso e deve essere
riparato.
c) Scollegare la spina dalla rete di
alimentazione e/o togliere il pacco batteria
dall'utensile elettrico (se separabile)
prima di effettuare qualsiasi regolazione,
cambiare accessori o riporre gli utensili
elettrici. Tali misure di sicurezza preventive
riducono il rischio di avvio accidentale
dell'utensile elettrico.
d) Riporre gli utensili elettrici non utilizzati
fuori dalla portata dei bambini ed evitare
che vengano utilizzati da persone non
esperte di utensili elettrici o non a
conoscenza di quanto contenuto nelle
presenti istruzioni. Gli utensili elettrici sono
pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Sottoporre a manutenzione gli utensili
elettrici e i loro accessori. Verificare che
non vi siano componenti in movimento
disallineati o bloccati, componenti rotti
o qualsiasi altra condizione che possa
incidere negativamente sul funzionamento
dell'utensile elettrico. In caso di guasti,
provvedere alla riparazione prima dell'uso.
Molti incidenti sono causati da una scarsa
manutenzione degli utensili elettrici.
f) Mantenere gli strumenti di taglio affilati
e puliti. Una corretta manutenzione degli
strumenti di taglio con bordi taglienti
affilati riduce la possibilità di blocco e ne
facilita il controllo.
g) Utilizzare l'utensile elettrico, gli accessori,
le punte, ecc. conformemente alle presenti
istruzioni, tenendo conto delle condizioni
di lavoro e del lavoro da eseguire. L'utilizzo
dell'utensile elettrico per operazioni
diverse da quelle previste può dare luogo a
situazioni pericolose.
h) Mantenere impugnature e superfici di
presa asciutte, pulite e prive di olio e
grasso. Se impugnature e superfici di presa
sono unte, non è possibile maneggiare
e controllare in sicurezza l'utensile in
situazioni impreviste.
Assistenza
a) Qualsiasi intervento sull'utensile elettrico
deve essere effettuato da personale
qualificato e che si avvalga unicamente
di ricambi originali. Ciò garantisce la
sicurezza dell'utensile elettrico.
Istruzioni di sicurezza per la troncatrice
a) Le troncatrici sono progettate per un
utilizzo su legno o materiali simili, e non
possono essere usate con dischi abrasivi
per il taglio di materiali ferrosi come barre,
tondini, prigionieri, ecc.
Le polveri abrasive fanno inceppare le parti
mobili, come il carter inferiore. Le scintille
emesse da azioni di taglio abrasive possono
bruciare il carter inferiore, l'inserto per il
taglio e altre parti in plastica.
b) Quando possibile, fissare il pezzo da
lavorare con delle morse. Se si tiene il
pezzo con la mano, bisogna tenerla a una
distanza di almeno 100m dai lati della
lama. Non usare la sega per tagliare pezzi
troppo piccoli da poter essere fissati con
la morsa o tenere saldamente con la mano.
Se si avvicina troppo la mano alla lama, c'è
il rischio di ferirsi a causa del contatto con
la stessa.
c) Il pezzo da lavorare deve essere fermo e
bloccato con la morsa oppure stretto bene
tra la guida e il piano. Non muovere il pezzo
da lavorare sulla lama né eseguire in alcun
modo tagli "a mano libera".
Pezzi non fissati o in movimento possono
schizzare via ad alta velocità, provocando
lesioni.
d) Spingere la lama facendola penetrare nel
pezzo da lavorare. Non trascinare la lama
lungo il pezzo da lavorare. Per eseguire
un taglio, sollevare la testa della sega e
posizionarla sopra il pezzo senza ancora
tagliare.
Avviare il motorino, abbassare la testa
della sega facendola penetrare nel pezzo
da lavorare.

IT
11
Se il taglio viene eseguito tirando, la lama
potrebbe sollevarsi sulla parte superiore del
pezzo da lavorare e rinculare violentemente
verso l'operatore.
e) Non incrociare mai la mano sulla
traiettoria di taglio impostata, né davanti
né dietro la lama della sega. Tenere il pezzo
da lavorare "a mani incrociate", cioè con
la mano sinistra a destra della lama della
sega o viceversa, è molto pericoloso.
f) Quando la lama è in movimento, non
mettere la mano oltre la guida a meno di
100mm da entrambi i lati della lama, né
per rimuovere trucioli, né per altre ragioni.
Non è facile controllare con certezza la
distanza della lama dalle mani e potrebbero
verificarsi gravi lesioni.
g) Controllare il pezzo da lavorare prima
di eseguire il taglio. Se il pezzo è curvo
o deformato, fissarlo con il lato piegato
esterno rivolto verso la guida della sega.
Assicurarsi sempre che non restino spazi
tra il pezzo da lavorare, la guida e il piano
lungo la linea di taglio. I pezzi piegati o
deformati possono torcersi o spostarsi e
provocare inceppamenti della lama rotante
durante il taglio. Togliere eventuali chiodi o
corpi estranei dal pezzo da lavorare.
h) Non usare la sega finché non si sono tolti
dal piano tutti gli utensili, gli scarti di
lavorazione, ecc.
Deve restare solo il pezzo da lavorare.
Se piccoli detriti, pezzetti di legno o altri
oggetti entrano in contatto con la lama
rotante possono schizzare via ad alta
velocità.
i) Tagliare un solo pezzo alla volta. Una pila
di pezzi non può essere bloccata o fissata
adeguatamente e può piegare la lama o
farla deviare durante l'operazione di taglio.
j) Accertarsi che la troncatrice sia montata
o posizionata su una superficie piana e
stabile, prima di usarla.
Se il piano di lavoro è stabile, si riduce
il rischio di perdita di controllo della
troncatrice,
k) Pianificare il lavoro. Ogni volta che si
modifica l'angolazione di smusso o
taglio, accertarsi che la guida regolabile
sia impostata in modo da supportare
correttamente il pezzo da lavorare e
che non interferisca con la lama o il
sistema delle protezioni. Senza accendere
l'apparecchio, e prima di mettere sul piano
di lavoro un pezzo da lavorare, spostare la
lama simulando il taglio per accertarsi che
non ci siano interferenze né il rischio di
tagliare la guida.
l) Fornire un supporto adeguato, come
prolunghe e appoggi adatti per i pezzi
da lavorare che sono più larghi o lunghi
del piano di lavoro.I pezzi da lavorare che
sono più lunghi o larghi del piano di lavoro
della troncatrice possono ribaltarsi, se non
adeguatamente supportati. Se il pezzo da
troncare si ribalta, può far sollevare il carter
inferiore oppure essere lanciato via dalla
lama rotante.
m) Non usare persone per tenere questi
pezzi fuori misura o come appoggio
supplementare. Un supporto instabile al
pezzo da lavorare può far piegare la lama
o lo stesso pezzo durante l'operazione di
taglio, trascinando anche l'operatore verso
la lama rotante.
n) Il pezzo da troncare non deve incastrarsi
né essere schiacciato in alcun modo
contro la lama rotante. Se viene ridotto lo
spazio operativo, usando per esempio degli
arresti, il pezzo potrebbe subire un effetto
leva contro la lama ed essere violentemente
espulso.
o) Usare sempre una morsa o un dispositivo
adatto a fornire un adeguato supporto
per elementi rotondi come tondini e tubi. I
tondini tendono a rotolare durante il taglio,
"intaccando" la lama e trascinando verso di
essa il pezzo e la mano dell'operatore che
lo tiene.
p) Lasciare che la lama raggiunga la sua
velocità massima, prima di metterla a
contatto col pezzo da lavorare. In questo
modo si riduce il rischio di espulsione.
q) Se il pezzo da lavorare o la lama si
inceppano, spegnere la troncatrice.
Attendere fino al completo arresto di

IT
12
tutte le parti in movimento, scollegare la
spina dalla presa di corrente e/o togliere
il gruppo batteria. Quindi rimuovere il
materiale che causa l'inceppamento. Se
si continua a usare la troncatrice su un
pezzo da lavorare inceppato, si può perdere
il controllo della stessa troncatrice, con
conseguenti danni.
r) Una volta completato il taglio, togliere il
dito dall'interruttore, tenere giù la testa
della sega e aspettare fino al completo
arresto della lama, quindi estrarre il
pezzo tagliato. Avvicinare le mani mentre
la lama sta rallentando la sua rotazione è
pericoloso.
s) Tenere saldamente l'impugnatura quando
si esegue un taglio parziale, o quando si
toglie il dito dall'interruttore prima che la
testa della lama sia del tutto abbassata.
L'azione frenante della sega può fare
abbassare subito la testa della stessa, col
rischio di lesioni.
Ulteriori istruzioni di sicurezza per la
troncatrice
●Usare esclusivamente lame del tipo
raccomandato dal produttore, conformi allo
standard EN 847-1.
●Usare esclusivamente lame da legno
e materiali simili, del tipo descritto nel
presente manuale.
●Usare solo lame in grado di girare a una
velocità uguale o superiore a quella indicata
sull'utensile.
●Usare esclusivamente lame di diametro
conforme a quanto indicato sulla targhetta
dati della troncatrice.
●Durante la procedura di sostituzione della
lama, la freccia del senso di rotazione sulla
lama deve corrispondere a quella indicata
sul carter superiore fisso.
●Fare attenzione alla regolazione degli angoli
di troncatura e smusso per i dispositivi di
blocco e impostazione sui comandi.
●Non usare lame danneggiate o deformate.
●Indossare protezioni personali per le
orecchie e gli occhi, oltre a guanti e
mascherine antipolvere.
●Quando si sega il legno, collegare un
dispositivo di raccolta polveri.
●Non usare lame in acciaio rapido (HSS).
●La posizione di lavoro deve essere sempre
di lato rispetto alla sega.
●Non togliere eventuali residui di lavorazione
o parti dei pezzi in lavorazione dalla zona di
taglio quando la lama è in movimento e non
è protetta; attendere invece il completo
arresto della lama.
●Accertarsi che la troncatrice sia fissata
bene al banco o su un supporto stabile
equivalente.
●Supportare pezzi lunghi per evitare che
cedano alla fine del taglio.
●Rimuovere eventuali tracce di grasso, olio e
acqua dalle superfici di fissaggio.
●Non usare anelli riduttori non fissati né
boccole per ridurre il foro della lama.
●Quando si trasporta la troncatrice,
prenderla esclusivamente dalle apposite
impugnature e non afferrarla dai dispositivi
di protezione.
●Accertarsi che il carter inferiore della lama
sia protetto durante il trasporto.
●Usare sempre la morsa per fissare il pezzo
da lavorare.
●Accertarsi che la troncatrice sia sempre
stabile e sicura.
●Controllare che il carter superiore e inferiore
siano in posizione, prima di azionare la
troncatrice.
●Durante l'uso della troncatrice, fissare e
utilizzare sempre la prolunga del supporto.
Usare, se necessario, supporti aggiuntivi,
per garantire stabilità al pezzo da lavorare.
●Accertarsi che le prese d'aria siano sempre
libere e non ostruite.
●Lasciare raffreddare la lama per evitare che
la punta si surriscaldi e sciolga la plastica
durante le operazioni di taglio su questo
materiale.
●Se occorre sostituire il filo di alimentazione,
l'operazione deve essere eseguita dal
produttore o un suo tecnico autorizzato,
per evitare rischi per la sicurezza.
●Usare la lama giusta per il materiale da
tagliare.

IT
13
●Usare esclusivamente lame di diametro
conforme a quanto indicato sulla targhetta
dati della troncatrice.
●Avvertenza! L'impedenza massima
ammessa (Zmax ) per l'alimentazione
dell'apparecchio è 0,449 Ω. Come utente di
questo apparecchio, occorre verificare (se
necessario consultandosi con la compagnia
di distribuzione elettrica) che l'apparecchio
sia collegato a un'alimentazione la cui
impedenza sia inferiore o pari a Zmax!
Rischio residuo
Anche se questo utensile elettrico viene usato
conformemente alle disposizioni, rimangono
sempre rischi residui. Data la tipologia
costruttiva e la struttura di questo utensile
elettrico, possono verificarsi i seguenti pericoli:
a) Rischi elettrici per a salute associati all'uso
di fili elettrici inadeguati;
b) Non sottoporre la troncatrice a sforzi
non necessari: esercitando su di essa
un'eccessiva pressione quando si eseguono
tagli, la lama si usura rapidamente,
compromettendo le prestazioni e la
precisione dell'apparecchio nel taglio;
c) Tagli; non si deve mai accedere con le
mani nella zona di lavorazione quando
l'apparecchio è in funzione;
d) Avvertenza tensione elettrica. Elettroshock
da insufficiente isolamento.
e) Danni all'udito se si lavora senza protezioni
per le orecchie.
f) Superficie surriscaldata. L'utensile può
essere caldo dopo l'uso. Non toccare la
superficie, oppure farlo indossando guanti
di protezione.
g) Polveri tossiche! Indossare protezioni per
gli occhi e una maschera antipolvere!
4. Prima dell'utilizzo.
AVVERTENZA!
Scollegare sempre la spina dalla presa prima
di procedere alla lavorazione. Pericolo scosse
elettriche.
Disimballo
1. Disimballare tutti i componenti e
appoggiarli su una superficie piatta e
stabile.
2. Accertarsi che il contenuto della confezione
sia completo e integro. Se mancano dei
componenti oppure sono danneggiati,
non usare l'apparecchio e contattare il
rivenditore o il centro assistenza. Non usare
l'apparecchio finché non vengono forniti
i pezzi mancanti o non vengono sostituiti
quelli difettosi. L'utilizzo dell'apparecchio
incompleto o danneggiato costituisce un
rischio per persone e oggetti.
3. Accertarsi di essere in possesso di tutti
gli accessori necessari per il montaggio e
l'azionamento.
Impostazione della posizione di lavoro (Fig. B)
1. Spingere verso il basso sull'impugnatura
(1) e tirare completamente verso l'esterno
il bullone di bloccaggio (26), quindi ruotarlo
di 90° per disinserirlo.
2. Sollevare completamente l'impugnatura
(1).
Montaggio del supporto allungabile per il
pezzo da lavorare (Fig. C)
NOTA: Usare sempre il supporto allungabile per
il pezzo da lavorare, per assicurare la stabilità
del pezzo stesso.
1. Allentare leggermente il dado di fissaggio
del supporto allungabile per il pezzo da
lavorare (25) usando la chiave esagonale.
Non smontarlo dalla base.
2. Inserire le estremità dell'asta del supporto
allungabile per il pezzo da lavorare (8) sui
fori di fissaggio.
3. Inserire il supporto allungabile per il pezzo
da lavorare fino in cima.
4. Serrare il dado di fissaggio (25) prima
manualmente.
5. Ripetere queste operazioni sull'altro lato
del supporto allungabile per il pezzo da
lavorare.
Fissaggio della morsa per il pezzo da lavorare
La morsa per il pezzo da lavorare (15) è
preassemblata.

IT
14
1. Allentare la manopola di bloccaggio della
morsa (17), ma non rimuoverla.
2. Inserire la morsa per il pezzo da lavorare
(15) nel supporto della morsa (16) su
entrambi i lati della base, se necessario.
3. Stringere bene la manopola di bloccaggio
della morsa per il pezzo da lavorare (17).
NOTA: fissare il supporto morsa per il pezzo
da lavorare (15) sul lato destro solo dopo aver
regolato l'angolo di smusso e di troncatura, in
modo che l'alloggiamento del motorino non
interferisca con la morsa.
Collegamento sacchetto di aspirazione
polvere (Fig. D)
AVVERTENZA!
Quando si usa l'apparecchio, per tenere
pulita l'area di lavoro, collegare sempre un
dispositivo di aspirazione polveri.
Indossare una mascherina antipolvere
quando si usa la troncatrice. Le polveri
possono essere nocive alla salute.
1. Fissare il sacchetto di aspirazione polveri
(21) allo scarico polveri (20). Accertarsi
che il dispositivo di fissaggio (21a) del
sacchetto di raccolta polveri sia posizionato
correttamente a coprire lo scarico polveri
(20).
2. Aprire la cerniera (21b) per svuotare il
sacchetto di raccolta polveri, quando
occorre.
Montaggio su banco
AVVERTENZA!
Accertarsi che la superficie di appoggio
non sia deformata né irregolare, altrimenti
possono verificarsi inceppamenti che
compromettono la precisione di taglio.
1. Ci sono 4 fori di fissaggio (9) alla base, per
facilitare il montaggio su banco.
2. Posizionare la troncatrice su un banco o
tavolo da lavoro bene in piano, bloccandola
su di esso con 4 viti di fissaggio (non
fornite).
3. Ricontrollare attentamente il banco o
tavolo da lavoro dopo il montaggio per
accertarsi che non si muova durante l'uso
della troncatrice. Prima di procedere all'uso
della troncatrice, fissare il banco o piano
di lavoro al pavimento, per evitare che si
ribalti, si sposti o si muova in alcun modo.
5. Funzionamento
AVVERTENZA!
Accertarsi che la tensione corrisponda al
valore nominale indicato sulla targhetta dati
dell'apparecchio.
Regolazione angolo di troncatura (Fig. E)
1. Ruotare la manopola di bloccaggio (24)
del piano girevole in senso antiorario per
allentarla.
2. Ruotare il piano girevole (12) finché la
regolazione dell'angolo di troncatura (10a)
non risulta allineata con l'angolo richiesto
sulla scala di regolazione corrispondente
(10).
3. Stringere quindi la manopola di bloccaggio
(24) del piano girevole.
Regolazione angolo di smusso (Fig. F)
1. Allentare la manopola di bloccaggio dello
smusso (22).
2. Agire sull'impugnatura (1) finché la
regolazione dello smusso (23a) non risulta
allineata con l'angolo richiesto sulla scala
di regolazione corrispondente (23).
3. Stringere quindi la manopola di bloccaggio
dello smusso.
Morsa per il pezzo da lavorare (Fig. G)
La morsa per il pezzo da lavorare (15) può
essere montata su uno dei due lati della base
(13). Serrare la manopola di bloccaggio morsa
(17) in senso orario per bloccarla.
Usare la morsa per supportare i pezzi da
lavorare di diverso spessore, regolando l'altezza
della staffa (15b) e la piastra (15e).

IT
15
1. Allentare la manopola di bloccaggio (15c)
sulla colonnina di regolazione dell'altezza
(15d) e regolare la staffa (15b) all'altezza
richiesta.
2. Serrare la manopola di bloccaggio per
fissare la staffa.
3. Regolare l'altezza della piastra (15e)
avvitando la manopola di regolazione
altezza (15a) in senso orario o antiorario.
4. Ruotare la manopola di regolazione (15a) in
senso orario per fissare il pezzo da lavorare
prima di azionare la troncatrice.
Controllo paralama
Il paralama protegge dal contatto accidentale
con la lama e possibili schegge volanti.
Per controllare il suo corretto funzionamento,
piegare verso il basso la lama.
●Il paralama deve liberare la lama quando
viene abbassata, senza toccare altre parti.
●Quando l'unità troncatrice viene risollevata
in posizione di riposo, il paralama deve
andare a ricoprire automaticamente la
lama.
Interruttore ON/OFF (Fig. H)
1. Per prima cosa spingere in avanti
il dispositivo di bloccaggio (18)
sull'interruttore, poi premere
sull'interruttore (19) per accendere la
troncatrice.
2. Portare l'interruttore ON/OFF (19) in
posizione di spegnimento (OFF).
Troncatura/taglio
1. Impostare la troncatrice in base
alle indicazioni fornite nella sezione
"Impostazione posizione di lavoro".
2. Posizionare il pezzo da lavorare sul piano
girevole (12) con un bordo appoggiato alla
guida (7 e 14).
3. Fissare bene il pezzo da lavorare con la
morsa (15).
4. Tenere saldamente l'impugnatura (1),
spingere sul dispositivo di bloccaggio
(18) e premere l'interruttore ON/OFF (19).
Lasciare che la lama raggiunga la velocità
di rotazione massima.
5. Abbassare piano la lama sul pezzo da
lavorare.
6. Applicare una forza sufficiente a penetrare
il pezzo senza forzare l'apparecchio. Se
si esercita una pressione eccessiva, le
prestazioni della troncatrice risulteranno
compromesse invece che potenziate, col
rischio di surriscaldare la lama e ridurre la
qualità del taglio.
7. Spegnere la troncatrice e lasciare arrestare
completamente la lama, poi sollevarla dal
pezzo da lavorare.
Troncatura
La troncatura è la stessa cosa del taglio, tranne
per il fatto che l'angolo di troncatura viene
impostato in base alle preferenze su valori
diversi da 0°.
1. Regolare il piano girevole (12) all'angolo
di troncatura desiderato (fare riferimento
alla sezione "Regolazione angolo di
troncatura"). Accertarsi che la manopola di
bloccaggio del piano girevole (24) sia ben
chiusa.
2. Seguire le stesse istruzioni della sezione
"Funzione taglio/sega".
Taglio a smusso
Il taglio a smusso è la stessa cosa del taglio,
tranne per il fatto che l'angolo di smusso viene
impostato in base alle preferenze su valori
diversi da 0°.
1. Regolare la lama (6) all'angolo di smusso
desiderato (fare riferimento alla sezione
"Regolazione angolo di smusso"). Accertarsi
che la manopola di bloccaggio smusso (22)
sia ben chiusa.
2. Seguire le stesse istruzioni della sezione
"Funzione taglio/sega".
Taglio combinato a smusso/troncatura
Questa funzione combina l'angolo di troncatura
con quello di smusso.
1. Regolare il piano girevole (12) all'angolo
di troncatura desiderato (fare riferimento
alla sezione "Regolazione angolo di
troncatura"). Accertarsi che la manopola di
bloccaggio del piano girevole (24) sia ben

IT
16
chiusa.
2. Regolare la lama (6) all'angolo di smusso
desiderato (fare riferimento alla sezione
"Regolazione angolo di smusso"). Accertarsi
che la manopola di bloccaggio del piano
girevole (22) sia ben chiusa.
3. Seguire le stesse istruzioni della sezione
"Funzione taglio/sega".
AVVERTENZA!
Dopo l'uso, spegnere la troncatrice, scollegarla
dalla presa di corrente e farla raffreddare.
6. Pulizia e manutenzione
AVVERTENZA! RISCHIO DI LESIONI!
- Prima di eseguire regolazioni,
manutenzione o riparazioni, scollegare la
spina dalla presa.
- Le operazioni di riparazione e manutenzione
non descritte nel presente manuale
devono essere eseguite sempre presso un
centro assistenza autorizzato. Utilizzare
unicamente ricambi originali.
- Le seguenti operazioni di pulizia
e manutenzione devono essere
eseguite regolarmente. Questo per
garantire l'affidabilità e la lunga durata
dell'apparecchio.
●Tenere pulita la troncatrice, rimuovendo i
detriti da essa dopo l'uso e prima di riporla.
●Una pulizia accurata e regolare garantisce
un utilizzo sicuro e una lunga durata
dell'apparecchio.
●Ispezionare la troncatrice prima di ogni
utilizzo, verificando l'eventuale presenza di
parti danneggiate e usurate Non azionare
se si rilevano componenti rotti o usurati.
Pulizia generale
●Non spruzzare l'apparecchio con acqua
né immergerlo in acqua. Rischio di
elettroshock.
●Tenete pulite le fessure di aerazione,
l'alloggiamento motorino e le impugnature
dell'apparecchio. Usare un panno umido
oppure una spazzola. Non usare detergenti
o solventi. In caso contrario, si può
seriamente danneggiare l'apparecchio.
●Usare un panno umido per pulire bene i
carter.
●Al fine di evitare rischi per la sicurezza,
far riparare il filo di alimentazione dal
produttore o da un suo rappresentante
autorizzato.
●Asciugare le lame con un panno morbido
non lanuginoso.
●Pulire l'apertura di espulsione trucioli con
una spazzola oppure soffiandoci aria con
un compressore.
Manutenzione
Prima e dopo ogni utilizzo, controllare la
troncatrice e gli accessori (o utensili) per
verificare che non siano usurati o danneggiati.
Se necessario, sostituirli con componenti
nuovi nel rispetto dei requisiti tecnici.
Sostituzione della lama (Fig. I & J)
AVVERTENZA! RISCHIO DI LESIONI!
- Usare la lama giusta in base all'utilizzo
previsto.
- Lasciare sempre che il motorino si fermi del
tutto prima di agire sul blocco mandrino.
- Prima di ricollegare il prodotto
all'alimentazione, accertarsi che il blocco
mandrino sia disinserito.
- La freccia del senso di rotazione sulla lama
deve corrispondere a quella indicata sul
carter superiore fisso.
1. Ruotare il carter inferiore (5) verso l'alto
per esporre la vite (4a).
2. Allentare la vite (4a) sulla piastra di
fissaggio carter (4) usando un cacciavite a
croce adatto.
3. Far scorrere verso l'alto il carter inferiore (5)
per esporre la lama (6).
4. Tenere premuto il tasto di blocco del
mandrino (2).
5. Ruotare leggermente la vite di serraggio
(6a) con la chiave esagonale finché il
mandrino non si blocca.
6. Allentare la vite di fissaggio (6a) in senso
orario e rimuoverla insieme alla flangia

IT
17
esterna (6b) e alla lama (6) Non rimuovere
la flangia interna (6c) dal mandrino (6d).
7. Posizionare una lama nuova sul mandrino
e accertarsi che il foro della lama combaci
con la flangia interna (6c). Accertarsi che
il senso di rotazione indicato sulla lama
sia lo stesso di quello indicato sul carter
superiore fisso (3).
8. Fissare la lama (6) con la flangia esterna
(6b) e la vite di fissaggio (6a). Serrare la
vite di fissaggio (6a) ruotandola in senso
antiorario usando la chiave esagonale.
9. Ruotare la lama manualmente per verificare
che giri senza problemi. Non deve avere
vibrazioni anomale.
10. Fissare la piastra di fissaggio carter (4) e
il carter inferiore in ordine inverso, come
descritto sopra.
11. Accendere la troncatrice e lasciarla girare a
vuoto per circa un minuto, per confermarne
la corretta installazione. Se si rilevano
vibrazioni anomale o eccessiva rumorosità,
spegnere la troncatrice e rimontare la lama
seguendo le istruzioni riportate sopra,
Filo di alimentazione.
Se risulta necessario sostituire il cavo di
alimentazione, la sostituzione deve essere
effettuata dal costruttore o da un suo agente
per evitare un rischio di sicurezza.
7. Conservazione e trasporto
■ Prima di riporre l'apparecchio, spegnerlo e
scollegare la spina.
■ Lasciare raffreddare completamente la
troncatrice.
■ Pulire la troncatrice come descritto sopra,
prima di riporla.
■ Conservare la troncatrice in un luogo
asciutto e sicuro, fuori dalla portata dei
bambini.
■ Tenere all'asciutto e al riparo da gelo e
caldo.
■ Si consiglia di riporre l'apparecchio
nell'imballo originale per proteggerlo dalla
polvere.
■ Trasportare la troncatrice in posizione di
blocco.
■ Afferrare la troncatrice dall'impugnatura per
sollevarla, e metterla nell'imballo originale
per trasportarla.
■ Proteggere la troncatrice da urti o forti
vibrazioni che possono verificarsi durante il
trasporto su veicoli.
■ Fissare la troncatrice per evitare che scivoli
o cada.
8. Ricambi / accessori
Usare esclusivamente accessori e attrezzature
aggiuntive del tipo specificato nel presente
manuale.
Il prodotto non contiene alcun componente
che possa esser riparato dall'utilizzatore.
Contattare il Centro Assistenza per farlo
controllare e riparare.

IT
18
9. Individuazione e risoluzione dei
problemi
NOTA
L'apparecchio non richiede manutenzione.
L'apparecchio può essere riparato
esclusivamente presso un centro assistenza
autorizzato oppure il Servizio Clienti. Se si rileva
la presenza di uno dei difetti riportati qui sotto,
operare come indicato:
∆ Scollegare l'apparecchio dalla presa di
corrente.
∆ Lasciare raffreddare l'apparecchio.
∆ Accertarsi che l'apparecchio sia in buone
condizioni.
Problema Possibile causa Misura correttiva
La troncatrice non si
avvia
La spina non è collegata.
Scatta il salvavita.
Controllare la presa di corrente, il
filo di alimentazione, la spina e -
se necessario - fare riparare da un
elettricista qualificato.
L'interruttore ON/OFF può essere
difettoso Fare riparare presso il centro
assistenza
Motorino difettoso
La troncatrice non taglia
Non è collegata alla rete di
alimentazione. Collegarla alla rete di alimentazione.
La lama della troncatrice è
usurata o danneggiata. Sostituirla con una nuova.
Prestazioni
insoddisfacenti.
La lama della troncatrice è
smussata o danneggiata. Sostituirla con una nuova.
Angolo di taglio errato. Regolare l'angolo di smusso e/o di
troncatura.
La lama non è adatta al materiale. Usare una lama adatta.
Surriscaldamento della lama. Lasciarla raffreddare prima di usarla
di nuovo.
Eccessivo rumore/
vibrazioni
La lama della troncatrice è
smussata o danneggiata. Sostituirla con una nuova.
Allentare i bulloni / dadi Serrarli nuovamente

IT
19
10. Smaltimento
Per la tutela dell'ambiente, smaltire
correttamente il prodotto, una volta
raggiunta la fine della sua vita di
servizio. Non buttarlo tra i rifiuti
domestici. Informazioni sulle isole
ecologiche e gli orari di conferimento
sono reperibili presso le autorità locali.
11. Garanzia
La garanzia copre il prodotto per 3 anni dalla
data di acquisto. In caso di difetti materiali
o di fabbricazione riscontrati entro 3 anni
dall'acquisto.
Conservare lo scontrino originale come prova di
acquisto. Questa garanzia è nulla se il prodotto
viene danneggiato, usato in modo improprio o
non correttamente sottoposto a manutenzione.
La garanzia vale per difetti materiali e di
fabbricazione, e non copre i componenti
soggetti a normale usura.
12. Assisteza
AVVERTENZA!
Fare riparare il prodotto presso il centro
assistenza oppure un elettricista, usando
esclusivamente ricambi originali. Fare
sostituire il filo di alimentazione o la spina solo
dal produttore oppure dal centro assistenza
autorizzato.
SPINSERVICE S.r.l
call center per l'Italia 800 595 595
call center per la Slovenia 080 19 50
www.eurospin.it.
13. Dichiarazione di conformità
SPINSERVICE S.r.l.,
Via Campalto 3/d, 37036 San Martino B.A.
(VR) - Italia
Con la presente, si dichiara che il prodotto
Troncatrice
Numero modello: 154704.01
è conforme alle seguenti direttive europee
2006/42/CE
2014/30/EU:
2011/65/EU & EU 2015/863
e agli standard armonizzati
EN 62841-1:2015
EN 62841-3-9: 2015+A11:2017
EN 55014-1:2017
EN 55014-2:2015
EN 61000-3-2:2014
EN 61000-3-11:2000
Produttore e nome del rappresentante
autorizzato della documentazione tecnica
Amministratore delegato: Sig. Bruno Palese
Firma
Luogo e data: Verona , 22.04.2020
SPINSERVICE S.r.l.,
Via Campalto 3/d, 37036 San Martino B.A. (VR)
- Italia

EN
20
Contents
1. Explanation of the symbols
2. Introduction
Intended use
Overview
Scope of delivery
Technical data
3. Safety Warnings
General Power tools safety warnings
Safety instructions for Mitre Saws
Additional safety instructions for Mitre saw
Residual risks
4. Before use
Unpacking
Setting the operating position
Mounting the extendable workpiece support
Attaching the workpiece clamp
Connecting the dust collection bag
Mounting on the bench
5. Operation
Mitre angle adjustment
Bevel angle adjustment
Workpiece clamp
Saw blade guard check
On/off switch
Cutting/sawing
Mitre cutting
Bevel cutting
Compound bevel mitre cutting
6. Clean and maintenance
7. Storage and transport
8. Spare parts / accessories
9. Troubleshooting
10. Disposal
11. Warranty
12. Service
13. Declaration of conformity
............................................................................................21
....................................................................................................................22
....................................................................................................................22
...........................................................................................................................22
.............................................................................................................22
..................................................................................................................23
..............................................................................................................23
............................................................................23
................................................................................25
.................................................................26
..................................................................................................................27
........................................................................................................................27
........................................................................................................................27
.......................................................................................28
...............................................................28
.....................................................................................28
...............................................................................28
...................................................................................................28
.........................................................................................................................28
..................................................................................................28
..................................................................................................29
............................................................................................................29
...................................................................................................29
...................................................................................................................29
................................................................................................................29
....................................................................................................................29
....................................................................................................................29
......................................................................................29
..................................................................................................30
....................................................................................................31
...............................................................................................31
..............................................................................................................32
............................................................................................................................33
..........................................................................................................................33
.............................................................................................................................33
..............................................................................................33
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Saw manuals