ENKHO 168550.01 User manual

I
tostapane
toaster
opekac za kruha
toster
tostapane
toaster
opekac za kruha
toster
MANUALE D’USO
USER MANUAL
UPORABNIŠKI PRIROČNIK
KORISNIČKI PRIRUČNIK
CODICE ART.: 168550.01
220-240V~
50/60Hz
800W
codice art.: 168550.01
codice EAN 8017596262554
Importato per / Imported for/ Uvoženo za / Uvezeno za:
EUROSPIN ITALIA S.p.A.
Via Campalto 3/D – 37036 San Martino B.A. (VR) Italia / Italy
/ Italija da / by / od / od strane:
MEDION AG / Am Zehnthof 77 / D-45307 Essen
Germania / Germany / Nemcija
www.eurospin.it
MADE IN CHINA / ZEMLJA PORIJEKLA: Kina
Leggere e conservare / Read and keep for future reference /
Preberite in shranite / Pročitati i sačuvati.
MD 10722 / MSN 5006 9156 / 04/2022
10722 ML ENKHO MSN 50069156 Cover Final.indd Alle Seiten10722 ML ENKHO MSN 50069156 Cover Final.indd Alle Seiten 29.11.2021 09:24:5329.11.2021 09:24:53

IT
3
La sicurezza di prodotti
testati e certificati
per te.
su www.eurospin.it trovi
la versione digitale del manuale d’uso
tostapane

4
INDICE
INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESENTI ISTRUZIONI PER L’USO ......................5
Spiegazione dei simboli......................................................................................5
UTILIZZO CONFORME.................................................................................................7
INDICAZIONI DI SICUREZZA ......................................................................................8
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE ......................................................................... 14
PANORAMICA DELL’APPARECCHIO....................................................................... 15
MESSA IN FUNZIONE............................................................................................... 16
UTILIZZO DEL TOSTAPANE...................................................................................... 16
Scongelare una fetta di pane/pancarrè congelata..................................... 17
Riscaldare una fetta di pane/pancarrè ......................................................... 17
Utilizzare le pinze in acciaio inox.................................................................... 17
Rimuovere le fette di pane incastrate........................................................... 18
PULIZIA DELL’APPARECCHIO.................................................................................. 18
Svuotare il vassoio raccoglibriciole ............................................................... 19
Pulizia dell’apparecchio ................................................................................... 19
CONSERVAZIONE/TRASPORTO.............................................................................. 20
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ................................................................................. 20
SMALTIMENTO......................................................................................................... 21
DATI TECNICI ............................................................................................................ 21
INFORMAZIONI SULLA CONFORMITÀ................................................................... 21
GARANZIA ............................................................................................................... 21
NOTE LEGALI ............................................................................................................ 22

IT
5
INFORMAZIONI RELATIVE ALLE PRESENTI ISTRUZIONI PER
L’USO
Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Ci auguriamo che ne sia soddisfatto.
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente queste istruzioni e le in-
dicazioni di sicurezza. Osservare le avvertenze riportate sull’apparecchio e
nelle istruzioni per l’uso.
Tenere le istruzioni per l’uso sempre a portata di mano. Esse sono parte inte-
grante dell’apparecchio e, in caso di vendita o cessione dello stesso, devono
essere consegnate al nuovo proprietario.
Spiegazione dei simboli
Quando un paragrafo è contrassegnato da uno dei seguenti simboli di avvertenza è ne-
cessario evitare il pericolo indicato per prevenire le possibili conseguenze descritte.
PERICOLO!
Pericolo di morte immediata!
AVVERTENZA!
Possibile pericolo di morte e/o di lesioni gravi
irreversibili!
AVVERTENZA!
Pericolo di scosse elettriche!
AVVERTENZA!
Pericolo causato da superfici molto calde!
ATTENZIONE!
Possibili lesioni di media o lieve entità!
AVVISO!
Seguire le indicazioni al fine di evitare danni
materiali!

6
Ulteriori informazioni sull’utilizzo del dispositivo.
Osservare le indicazioni contenute nelle istruzioni per l’uso!
• Punto elenco/informazioni relative a eventi che si possono verificare du-
rante l’utilizzo
Istruzioni operative da seguire
Istruzioni operative da seguire per evitare pericoli
Utilizzo in ambienti chiusi
Gli apparecchi contrassegnati da questo simbolo possono essere utilizza-
ti solo in ambienti chiusi.
Simbolo della corrente alternata
I prodotti contrassegnati da questo simbolo soddisfano i requisiti delle
direttive UE (vedere il capitolo “Informazioni sulla conformità”).
Etichettatura dei materiali di imballaggio per la separazione dei rifiuti.Etichettatura dei materiali di imballaggio per la separazione dei rifiuti.
Etichettatura con abbreviazioni (a) e numeri (b) con il seguente significa-Etichettatura con abbreviazioni (a) e numeri (b) con il seguente significa-
to: 1–7: plastiche/20–22: carta e cartone/80–98: materiali compositito: 1–7: plastiche/20–22: carta e cartone/80–98: materiali compositi
Smaltire l’imballaggio nel rispetto dell’ambiente (vedere il capitolo
“Smaltimento”)
Smaltire l’imballaggio nel rispetto dell’ambiente (vedere il capitolo
“Smaltimento”)
Smaltire l’apparecchio nel rispetto dell’ambiente (vedere il capitolo
“Smaltimento”)
Simbolo usato nell‘UE per indicare materiali a contatto con gli alimenti
quali ad esempio imballaggi o superfici di apparecchi.

IT
7
UTILIZZO CONFORME
L’apparecchio è destinato esclusivamente a tostare, scon-
gelare e scaldare fette di pancarrè o altro pane adatto ai
toast nonché a scaldare panini.
L’apparecchio è destinato all’utilizzo domestico o simila-
re, ad esempio:
–nelle cucine allestite per i collaboratori di negozi, uf-
fici e altri ambienti professionali;
–in tenute agricole;
–da parte dei clienti di hotel, motel e altre strutture ri-
cettive;
–in bed & breakfast;
L’apparecchio non è destinato all’uso professionale o in-
dustriale.
L’uso non conforme comporta il decadimento della ga-
ranzia:
Non modificare l’apparecchio senza la nostra approva-
zione e non utilizzare alcun altro dispositivo ausiliario
non approvato o non fornito da noi.
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e accessori
forniti o approvati da noi.
Attenersi a tutte le informazioni fornite in queste istru-
zioni per l’uso, in particolare alle indicazioni di sicurez-
za. Qualsiasi altro utilizzo è considerato non conforme
e può provocare danni a persone o cose.

8
INDICAZIONI DI SICUREZZA
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA: LEGGERLE AT-
TENTAMENTE E CONSERVARLE PER OGNI FUTURA CON-
SULTAZIONE!
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni!
L’uso improprio comporta il pericolo di lesioni.
Il presente apparecchio può essere utilizzato a parti-
re da un’età di 8anni e da persone con capacità fisiche,
sensoriali o intellettive ridotte o con carenza di espe-
rienza e/o di conoscenze, a condizione che siano sorve-
gliate o istruite circa l’utilizzo sicuro dell’apparecchio e
che abbiano compreso i pericoli che ne derivano.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
La pulizia e la manutenzione a cura dell’utilizzatore
non devono essere eseguite dai bambini, a meno che
questi non abbiano almeno 8anni e non siano sorve-
gliati.
Tenere l’apparecchio e il cavo di alimentazione fuori
dalla portata dei bambini di età inferiore agli 8anni.
Tenere tutti i materiali di imballaggio utilizzati (sac-
chetti, pezzi di polistirolo ecc.) fuori dalla portata dei
bambini.
Non lasciare l’apparecchio incustodito quando è in
funzione.

IT
9
AVVERTENZA!
Pericolo di scossa elettrica/cortocircuito!
Pericolo di scossa elettrica e/o corto circuito per
la presenza di parti sotto tensione.
Collegare l’apparecchio esclusivamente a una presa
con messa a terra, installata a norma, ben accessibile
e posta in prossimità del luogo di utilizzo. La tensione
di rete locale deve corrispondere a quella indicata nei
dati tecnici dell’apparecchio.
La presa di corrente deve essere liberamente accessibi-
le per consentire di scollegare rapidamente l’apparec-
chio dalla rete elettrica in caso di emergenza.
Estrarre la spina di alimentazione dell’apparecchio dal-
la presa elettrica quando:
–si pulisce l’apparecchio,
–quando l’apparecchio è umido o bagnato,
–l’apparecchio è incustodito,
–non si utilizza più l’apparecchio.
Estrarre sempre tirando la spina, non il cavo di alimen-
tazione.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non entri in
contatto con oggetti o superfici calde (ad es. fornelli).
Non mettere in funzione l’apparecchio se l’apparec-
chio stesso o il cavo di alimentazione presentano danni
visibili o in caso di caduta dell’apparecchio.
In caso di temporale, gli apparecchi collegati alla rete
elettrica potrebbero subire danni. Pertanto, in caso di
temporale, estrarre sempre la spina di alimentazione.
Prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta, e in
seguito dopo ogni uso, verificare che l’apparecchio e il
cavo di alimentazione non siano danneggiati.

10
Srotolare completamente il cavo di alimentazione.
Non piegare o schiacciare il cavo di alimentazione.
Non mettere in funzione l’apparecchio se lo stesso o il
cavo di alimentazione presentano danni visibili.
Nel caso si riscontrino danni dovuti al trasporto, rivol-
gersi immediatamente al servizio di assistenza.
In caso di malfunzionamento, premere il tasto di ar-
resto ed estrarre la spina di alimentazione dalla presa
elettrica.
Non toccare mai l’interno dello scomparto per il pane.
Non apportare in nessun caso modifiche all’apparec-
chio e non tentare di aprire e/o riparare autonoma-
mente un componente dell’apparecchio.
In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione
dell’apparecchio, la sua sostituzione dovrà essere ese-
guita dal produttore, dal suo Servizio clienti o da per-
sonale tecnico qualificato in modo da escludere possi-
bili pericoli.
Non immergere l’apparecchio in acqua o altri liquidi, non
tenerlo sotto acqua corrente e non collocarlo in ambienti
umidi. Ciò può provocare scosse elettriche.
Evitare il contatto con acqua o altri liquidi. Tenere l’ap-
parecchio, il cavo di alimentazione e la spina di alimen-
tazione lontani da lavandini, lavabi e simili.
Non collocare oggetti contenenti liquidi, per esempio
vasi o bevande, sopra o in prossimità dell’apparecchio.
Non toccare mai l’apparecchio o il cavo di alimentazio-
ne con le mani umide o bagnate.
Non immergere mai l’apparecchio in acqua o altri liquidi.
Utilizzare l’apparecchio solo in ambienti chiusi. Non
utilizzare il dispositivo all’aperto.

IT
11
Non esporre l’apparecchio a condizioni estreme. Oc-
corre evitare:
–elevata umidità dell’aria o presenza di liquidi,
–temperature estremamente alte o basse,
–raggi diretti del sole,
–fiamme libere.
AVVERTENZA!
Pericolo d’incendio!
L’apparecchio diventa molto caldo quando è in
funzione. Eventuali oggetti infiammabili nelle im-
mediate vicinanze dell’apparecchio potrebbero
incendiarsi.
Non posizionare l’apparecchio sopra un piano cottu-
ra o sopra altri apparecchi che generano calore (griglie,
friggitrici), nemmeno se al di sopra di questi è installa-
ta una cappa aspirante.
Lasciare uno spazio sufficiente tra l’apparecchio e altri
apparecchi o la parete, in modo da consentire all’aria
di circolare liberamente.
Non coprire l’apparecchio durante il funzionamento.
Non utilizzare il tostapane con un timer esterno o con
un sistema di controllo a distanza separato.
AVVERTENZA!
Pericolo d’incendio!
Le fette di pane e altri prodotti da forno possono
bruciare.
Non utilizzare mai il tostapane in prossimità o al di sot-
to di materiali infiammabili come ad esempio tende.
Non inserire corpi estranei o alimenti imballati (ad es.
con alluminio, pellicola) nello scomparto per il pane.

12
Utilizzare sempre il tostapane con il vassoio raccoglibri-
ciole inserito.
Svuotare regolarmente il vassoio raccoglibriciole (vede-
re il capitolo “Svuotare il vassoio raccoglibriciole” delle
istruzioni per l’uso complete).
Non mettere panini o altri prodotti da forno sullo
scomparto per il pane.
ATTENZIONE!
Pericolo di ustioni!
Le aste metalliche delle pinze in acciaio inox di-
ventano molto calde.
Dopo avere utilizzato le pinze in acciaio inox,
afferrarle toccando solo le impugnature di pla-
stica e non le aste metalliche.
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni!
L’involucro dell’apparecchio diventa molto caldo
durante il funzionamento. Sussiste il pericolo di
lesioni a causa di scottature.
Se si utilizzano prodotti da forno diversi dal nor-
male pancarrè per i toast, sussiste un elevato pe-
ricolo di ustioni in quanto è possibile che si en-
tri in contatto con le parti calde quando si estrae
il pane per via delle dimensioni o della forma più
piccole.
Pertanto, quando l’apparecchio è in funzione, toccare
solo i tasti e le impugnature.
Spostare o pulire il tostapane soltanto dopo averlo fat-
to raffreddare. Quando si trasporta l’apparecchio, af-
ferrarlo sui lati dell’alloggiamento.

IT
13
AVVISO!
Possibili danni materiali!
Pericolo di danni materiali in caso di utilizzo/posi-
zionamento improprio dell’apparecchio.
Posizionare l’apparecchio su una superficie stabile e
piana.
Non posizionare l’apparecchio sul bordo di un tavolo,
in quanto potrebbe rovesciarsi e cadere.
Assicurarsi che non vi sia il rischio di inciampare nel
cavo di alimentazione e non utilizzare prolunghe. Non
lasciare che il cavo di alimentazione penda oltre il bor-
do del piano di lavoro.
Non utilizzare mai coltelli o altri oggetti in metallo per
rimuovere le fette di pane incastrate. Gli elementi ri-
scaldanti potrebbero essere danneggiati (vedere il ca-
pitolo “Rimuovere fette di pane incastrate” delle istru-
zioni per l’uso complete).
Per la pulizia, non utilizzare detergenti chimici aggres-
sivi, detergenti abrasivi, spugne dure ecc. che possono
graffiare la superficie dell’apparecchio.
Gli additivi chimici dei rivestimenti dei mobili possono
intaccare il materiale dei piedini dell’apparecchio, che
quindi possono lasciare residui sul mobile.
Eventualmente posizionare l’apparecchio su una base
resistente al calore.
ATTENZIONE!
Pericolo per la salute!
L’acrilammide, che si forma su pezzi di pane bru-
ciato o carbonizzato, può causare il cancro.
Scegliere un grado di doratura basso o medio. Rimuo-
vere dal pane le parti bruciate.

14
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento!
Pericolo di soffocamento in caso di ingestio-
ne o inalazione di componenti piccoli o pellicole
dell’imballaggio.
Tenere la pellicola dell’imballaggio fuori dalla
portata dei bambini.
Verificare la completezza e l’integrità della fornitura e comunicarne l’eventuale incom-
pletezza o il danneggiamento entro 14giorni dall’acquisto.
La confezione acquistata include:
• Tostapane
• 2 pinze in acciaio inox
• Istruzioni per l’uso

IT
15
PANORAMICA DELL’APPARECCHIO
1234567
5789 6
2
3
1
10
4
Fig. 1
1. Pinze in acciaio inox
2. Tasto di funzionamento
3. Cavo di alimentazione con spina
4. Supporto per l’avvolgimento del cavo di alimentazione (sul fondo, non raffigura-
to)
5. Tasto di riscaldamento
6. Regolatore di doratura (livelli 1–7)
7. Tasto di arresto
8. Tasto di scongelamento
9. Vassoio raccoglibriciole
10. Scomparto per il pane

16
MESSA IN FUNZIONE
Rimuovere tutto il materiale di imballaggio.
Per rimuovere i residui di produzione, prima di utilizzare l’apparecchio per la prima volta,
procedere come segue:
Collegare il tostapane a una presa domestica.
Impostare il regolatore di doratura (6) sul livello più alto 7e premere il tasto di fun-
zionamento (2) verso il basso per accendere il tostapane.
La leggera formazione di vapore e odori è normale quando si utilizza il tosta-
pane per la prima volta. Se necessario, far arieggiare bene gli ambienti.
Una volta che il tostapane si è spento, ripetere questa procedura quattro volte.
L’apparecchio è ora pronto per l’uso.
UTILIZZO DEL TOSTAPANE
ATTENZIONE!
Pericolo di ustioni!
Le aste metalliche delle pinze in acciaio inox (1)
e lo scomparto per il pane (10) diventano molto
caldi.
Quando l’apparecchio è in funzione, toccare
solo i tasti e le impugnature.
Dopo avere utilizzato le pinze in acciaio inox
(1), afferrarle toccando solo le impugnature di
plastica e non le aste metalliche.
Per tostare una fetta di pane/pancarrè procedere come segue:
Inserire correttamente il vassoio raccoglibriciole (9).
Collegare il tostapane a una presa domestica.
Infilare una fetta di toast o una fetta di pane in uno scomparto per il pane (10).
Se si desidera tostare del pane all’uvetta o altri tipi di pane con frutta secca,
rimuovere tutta l’uvetta sfusa dalla fetta di pane prima di inserirla nell’appo-
sito scomparto (10). In questo modo si evita che dei pezzi cadano nel tostapa-
ne o si attacchino alla griglia di protezione nello scomparto per il pane (10).
Impostare il regolatore di doratura (6) su un livello di proprio gradimento (1= grado
di doratura basso, 7= grado di doratura massimo).

IT
17
Se si utilizza il tostapane per la prima volta oppure non si è sicuri di quale sia il grado di
doratura appropriato, selezionare il livello 3. Il grado doratura può variare a seconda del
tipo di pane.
Se si utilizza un solo scomparto per il pane (10), l’impostazione del regolatore di dora-
tura (6) dovrebbe essere più bassa del solito al fine di evitare toast troppo scuri.
Spingere verso il basso il tasto di funzionamento (2) fino a farlo scattare in sede.
L’elemento riscaldante si accende automaticamente. Una volta raggiunto il grado di do-
ratura selezionato, il pane verrà espulso dallo scomparto (10). Gli elementi riscaldanti si
spegneranno.
Qualora si desiderasse interrompere anticipatamente la tostatura, premere il tasto
di arresto (7). Gli elementi riscaldanti si spegneranno e il pane verrà espulso dallo
scomparto (10).
Scongelare una fetta di pane/pancarrè congelata
Per tostare una fetta di pane/pancarrè congelata,
inserirla nel tostapane, impostare il grado di doratura e premere il tasto di funziona-
mento (2) verso il basso.
Premere il tasto di scongelamento (8). Rispetto alla normale tostatura, lo scongela-
mento necessita di più tempo per ottenere lo stesso grado di doratura.
Riscaldare una fetta di pane/pancarrè
Per riscaldare di nuovo una fetta di pane già tostata o raffreddata,
spingere il tasto di funzionamento (2) verso il basso e premere il tasto di riscaldamen-
to (5).
La durata del riscaldamento è di circa 1/2 minuti e non dipende dal grado di doratura se-
lezionato.
Utilizzare le pinze in acciaio inox
Le pinze in acciaio inox (1) consentono di tostare sandwich farciti con fette sottili di salu-
mi, carne o formaggio.
Preparare fette di pane per il sandwich:
Imburrare leggermente la parte esterna delle fette di pane.
Coprire una fetta di pane con una fetta sottile di formaggio, prosciutto o altro. La far-
citura del sandwich non deve essere troppo spessa. Coprire con una seconda fetta di
pane.
Stringere le impugnature della pinza in acciaio inox (1) e inserirvi il sandwich imbotti-
to (1).
Inserire la pinza (1) nello scomparto per il pane (10).
Impostare il livello di doratura desiderato ruotando l’apposito regolatore (6) e spinge-
re verso il basso il tasto di funzionamento (2) fino a farlo scattare in sede.
L’elemento riscaldante si accende automaticamente. Una volta raggiunto il grado di
doratura selezionato, il sandwich verrà espulso dallo scomparto (10). Gli elementi ri-
scaldanti si spegneranno.

18
Fig. 2
Estrarre la pinza in acciaio inox (1) afferrandola dalle apposite impugnature in plasti-
ca (vedi frecce nella Fig. 2).
Non tostare mai sandwich imbottiti senza usare la pinza in acciaio inox (1). Il
formaggio o altri ingredienti possono sciogliersi e sporcare il tostapane.
Rimuovere le fette di pane incastrate
Assicurarsi che il pane/toast non sia troppo spesso. Tuttavia, se una fetta di pane/toast
dovesse rimanere incastrata nello scomparto (10), procedere come segue:
Spegnere il tostapane premendo il tasto di arresto (7) e staccare la spina (3) dalla
presa elettrica.
Attendere che l’apparecchio si sia raffreddato.
Rimuovere quindi il pane incastrato utilizzando un oggetto non metallico e non affi-
lato (ad es. il manico di un cucchiaio di legno) senza toccare gli elementi riscaldanti.
PULIZIA DELL’APPARECCHIO
PERICOLO!
Pericolo di scossa elettrica!
Pericolo di scossa elettrica dovuto alla presenza di
componenti sotto tensione.
Non immergere mai l’apparecchio in acqua o
altri liquidi.
Prima di pulire l’involucro dell’apparecchio,
scollegare la spina (3) dalla presa elettrica.

IT
19
ATTENZIONE!
Pericolo di ustioni!
Durante il funzionamento l’apparecchio diventa
molto caldo.
Lasciare sempre raffreddare bene l’apparec-
chio.
AVVISO!
Pericolo di danni!
Pericolo di danni all’apparecchio in caso di opera-
zioni improprie compiute sulle superfici delicate
dello stesso.
Evitare solventi e detergenti chimici perché
possono danneggiare la superficie e/o le scritte
sull’apparecchio.
Svuotare il vassoio raccoglibriciole
In caso di utilizzo regolare del tostapane, estrarre il vasso-
io raccoglibriciole (9) circa una volta alla settimana per ri-
muovere le briciole (vedere la Fig. 3). Lasciare prima raf-
freddare l’apparecchio.
Se necessario, pulire il vassoio raccoglibriciole (9) con de-
tersivo per stoviglie e acqua tiepida. Asciugare accurata-
mente il vassoio raccoglibriciole (9) e reinserirlo.
Pulizia dell’apparecchio
Tenere l’apparecchio con entrambe le mani sopra un la-
vandino e capovolgerlo con gli scomparti per il pane rivolti verso il basso. Scuote-
re leggermente l’apparecchio girandolo in tutte le direzioni, in modo che i residui di
pane possano cadere attraverso gli scomparti.
Per la pulizia del rivestimento utilizzare esclusivamente un panno umido e un deter-
gente delicato.
Fig. 3
9

20
CONSERVAZIONE/TRASPORTO
Se si prevede di non utilizzare l’apparecchio, staccare la spina (3) dalla presa elettrica.
4
Fig. 4
Avvolgere il cavo di alimentazione nel relativo supporto (4) posizionato sul lato infe-
riore dell’apparecchio (vedere la Fig. 4).
Conservare l’apparecchio in un luogo asciutto, al riparo dalla polvere, dal gelo e dai
raggi diretti del sole.
Assicurarsi di tenere l’apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
Per evitare danni durante il trasporto, si consiglia di utilizzare l’imballaggio originale.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Al momento della spedizione l’apparecchio è in condizioni perfette. Se nonostante ciò si
dovesse riscontrare un problema, provare innanzitutto a risolverlo con l’ausilio della ta-
bella seguente. Qualora tale tentativo risultasse infruttuoso, contattare il nostro servizio
clienti.
Problema Possibile causa Risoluzione dei problemi
L’apparecchio
non funziona.
Il tasto di fun-
zionamento (2)
non scatta in
sede.
La spina di alimenta-
zione (3) non è colle-
gata a una presa elet-
trica.
Collegare l’apparecchio a una presa
elettrica. La tensione di rete deve cor-
rispondere a quella indicata nei dati
tecnici dell’apparecchio.
Il pane non
viene espulso
dopo la tosta-
tura.
Il pane è incastrato.
Procedere come descritto nel paragra-
fo “Rimuovere le fette di pane inca-
strate” a pagina 18.

IT
21
SMALTIMENTO
IMBALLAGGIO
L’imballaggio protegge l’apparecchio da eventuali danni durante il trasporto.
Gli imballaggi sono prodotti con materiali che possono essere smaltiti nel ri-
spetto dell’ambiente e destinati a un corretto riciclaggio.
APPARECCHIO
Tutti gli apparecchi usati contrassegnati con il simbolo riportato qui a lato
non devono essere smaltiti insieme ai rifiuti domestici.
Come previsto dalla direttiva 2012/19/UE, al termine della sua vita utile l’ap-
parecchio deve essere smaltito correttamente.
In questo modo i materiali contenuti nell’apparecchio verranno riciclati e si ri-
durrà l’impatto ambientale.
Consegnare l’apparecchio dismesso a un punto di raccolta per rottami di di-
spositivi elettrici o a un centro di riciclaggio.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’azienda locale di smaltimento o
all’amministrazione comunale.
DATI TECNICI
Tensione nominale: 220-240V~ 50/60Hz
Potenza nominale
assorbita:
800W
INFORMAZIONI SULLA CONFORMITÀ
MEDION AG dichiara che l’apparecchio è conforme ai requisiti basilari e alle altre
disposizioni rilevanti vigenti in materia:
• Direttiva EMC 2014/30/UE
• Direttiva Bassa tensione 2014/35/UE
• Direttiva sulla progettazione ecocompatibile 2009/125/CE
• Direttiva RoHS 2011/65/UE.
GARANZIA
L’apparecchio è garantito per un periodo di tre anni dalla data di acquisto. Fa fede la
data riportata sullo scontrino/fattura. In caso di difetto preesistente all’acquisto, viene
garantita la sostituzione. Non sono coperte da garanzie tutte le parti che dovessero risul-
tare difettose a causa della negligenza o dalla trascuratezza nell’uso. La garanzia è inol-
tre esclusa in tutti i casi di uso improprio dell’apparecchio ed in caso di un utilizzo di tipo
professionale. Il venditore declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano di-
rettamente o indirettamente derivare a persone, cose e animali domestici da conseguen-
za della mancata osservanza di tutte le prescrizioni indicate nel manuale di istruzioni.
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Toaster manuals